View Full Version : Online stipendi ed assenze dirigenti PA
ROMA - Nessun segreto. E una nuova missione all'insegna dei buoni risultati. Le amministrazioni pubbliche devono spogliarsi della veste dell'inefficienza e agire sull'esempio delle società quotate, guidate dal principio della trasparenza; i cittadini comportarsi come clienti o azionisti. Su questa nuova onda, tutti i dati sulla struttura ministeriale e le funzioni del personale, a partire da curricula, telefoni ed e-mail, fino alle assenze dei dipendenti e agli stipendi dei dirigenti sbarcano sulla rete. Da questa scelta, eseguita in accordo con il Garante per la Privacy, e non a caso battezzata "Operazione trasparenza" parte la "piccola rivoluzione" annunciata dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta e riferita, per il momento, al personale del ministero e alle strutture ad esso collegate (Scuola superiore della pubblica amministrazione, Aran, Formez, Cnipa).
[CUT]
Articolo completo (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_76137266.html)
A pochi giorni di distanza dal gran clamore causato dalla pubblicazione online dei redditi dichiarati dagli italiani ecco che vengono pubblicati online, con l'avallo del garante, gli stipendi ed altre informazioni relative ai dirigenti della PA.
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
Saluti
Red_Star
25-05-2008, 03:06
Articolo completo (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_76137266.html)
A pochi giorni di distanza dal gran clamore causato dalla pubblicazione online dei redditi dichiarati dagli italiani ecco che vengono pubblicati online, con l'avallo del garante, gli stipendi ed altre informazioni relative ai dirigenti della PA.
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
Saluti
Differenza principale ? Questi li paghiamo noi.
Anche per gli evasori paghiamo noi. Nove milioni di contribuenti a reddito zero.
stbarlet
25-05-2008, 07:52
D'accordo con la proposta, ma non posso non sottolineare l'incoerenza del provvedimento con la vicenda dei redditi.
C'è troppa gente che ha cose da nascondere..
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
Saluti
Neanche io. Così come non c'è differenza nel ritenere corretto pubblicare i redditi dei primi 100 o dei VIP.
Si ricominci a sharare.
LuVi
indelebile
25-05-2008, 08:12
Forse dipende dal governo.....ma nessuno ne parla anzi
NeroCupo
25-05-2008, 08:15
Articolo completo (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_76137266.html)
A pochi giorni di distanza dal gran clamore causato dalla pubblicazione online dei redditi dichiarati dagli italiani ecco che vengono pubblicati online, con l'avallo del garante, gli stipendi ed altre informazioni relative ai dirigenti della PA.
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
SalutiQuesti hanno firmato per la pubblicazione.
Si spiega perchè in Italia funziona tutto alla rovescia.
Se si pubblica un dato pubblico (dichiarazione dei redditi) si viola la privacy, mentre se si pubblica un dato privato (la busta paga) va tutto bene.
Evidentemente hanno scelto la persona giusta :muro: per fare il garante... garantisce tutti gli evasori :D (i dipendenti le tasse le pagano di sicuro).
CHE SCHIFO!!!
Xwang
shinji_85
25-05-2008, 08:45
Ma questo a che servirebbe?
Il comune cittadino denuncerà gli assenteisti?
Rosicherà vedendo quanto guadagna (regolarmente) un dirigente fannullone?
Invidia sociale? Premetto che io son d'accordo... Mi piace molto l'idea della "trasparenza"... ;)
wildsliver
25-05-2008, 08:54
andrebbero messi tutti
generals
25-05-2008, 08:58
Articolo completo (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_76137266.html)
A pochi giorni di distanza dal gran clamore causato dalla pubblicazione online dei redditi dichiarati dagli italiani ecco che vengono pubblicati online, con l'avallo del garante, gli stipendi ed altre informazioni relative ai dirigenti della PA.
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
Saluti
se ascolti la conferenza stampa sentirai che prima si è chiesto il permesso al Garante e poi i dirigenti hanno esplicitamente autorizzato il Ministro a pubblicare i loro redditi :read:
se ascolti la conferenza stampa sentirai che prima si è chiesto il permesso al Garante e poi i dirigenti hanno esplicitamente autorizzato il Ministro a pubblicare i loro redditi :read:
Questo non vuol dire niente. Le dichiarazioni dei redditi sono sempre state pubbliche, quindi non è necessario richiedere l'autorizzazione alla pubblicazione.
Xwang
generals
25-05-2008, 09:01
Comunque scandalosi i loro redditi, siamo a livello di un parlamentare. Soprattutto per quanto riguarda quella "parte variabile" che abilmente incassano con incarichi aggiuntivi (vedere i loro cv) tutti lautamente retribuiti e fonte di conflitti di interessi.
generals
25-05-2008, 09:02
Questo non vuol dire niente. Le dichiarazioni dei redditi sono sempre state pubbliche, quindi non è necessario richiedere l'autorizzazione alla pubblicazione.
Xwang
Questo lo dici tu, intanto il ministro ha dovuto chiedere e ottenere una autorizzazione scritta, prego ascoltare la conferenza stampa...:O
La differenza sta nel fatto che l'attule governo ha il controllo dei mezzi di informazione........!!:D
bart noel
25-05-2008, 09:36
Incentivazione della produttivà del privato tramite detassazione degli straordinari, caccia al fannullismo, valuzione dell'efficienza tramite la soddisfazione dei clienti e premi per chi lavora bene nel pubblico: è proprio così che si deve agire se si vuole che il passo successivo sia la fisiologica detassazione di tutti gli stipendi. Bene avanti così
Incentivazione della produttivà del privato tramite detassazione degli straordinari, caccia al fannullismo, valuzione dell'efficienza tramite la soddisfazione dei clienti e premi per chi lavora bene nel pubblico: è proprio così che si deve agire se si vuole che il passo successivo sia la fisiologica detassazione di tutti gli stipendi. Bene avanti così
Analisi della situazione patrimoniale e dello stile di vita dei 10 milioni di italiani che hanno dichiarato 0 nel 2005 .
Quelli che hanno evaso... impaliamoli!!!
Ecco quello che bisognerebbe fare!
Xwang
Personalmente ritengo he mettere la pubblica amministrazione sotto controllo stretto, e permettere alla gente di sapere chi e cosa fà e per quanto lo fà sia un bene.
Basta con le zone franche!!!!!!
Porto ad esempio una mia esperienza personale: a breve dovrò affrontare un arbitrato per far valere i miei diritti, e il tribunale per la sola assegnazione dell'arbitro ha impiegato 3 mesi......dal 3 marzo che è stato richiesto siamo finiti al 2 giugno !!!!!:muro: :muro:
E' ora che i dipendenti pubblici inizino a lavorare seriamente, e chi non ha diritto di star lì per manifestà incapacità o voglia di lavorare a 0 vada nei campi a raccoglier pomodori:O
Quelli che hanno evaso... impaliamoli!!!
Ecco quello che bisognerebbe fare!
Xwang
vhà che per omicidio dopo massimo10 anni sei fuori per frodi contabili e amministrative,etcetc si diventa presidente del consiglio in questo paese...
siamo o non siamo il paese delle libertà!!
E' ora che i dipendenti pubblici inizino a lavorare seriamente, e chi non ha diritto di star lì per manifestà incapacità o voglia di lavorare a 0 vada nei campi a raccoglier pomodori:O
non si può , ruberebbero il lavoro ai clandestini gestiti dalla mafia ...
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
E' semplice, questi sono dirigenti pubblici pagati da noi, mentre nell'altro caso erano anche liberi professionisti o dipendenti privati pagati dal datore di lavoro.
Infatti quì si parla di buste paga, mentre nel primo caso di dichiarazione dei redditi.
La dichiarazione dei redditi include anche i proventi da terreni e attività non direttamente pagate dallo stato.
E' semplice, questi sono dirigenti pubblici pagati da noi, mentre nell'altro caso erano anche liberi professionisti o dipendenti privati pagati dal datore di lavoro.
Infatti quì si parla di buste paga, mentre nel primo caso di dichiarazione dei redditi.
La dichiarazione dei redditi include anche i proventi da terreni e attività non direttamente pagate dallo stato.
Solo che le buste paga sono soggette a privacy (infatti le danno chiuse in buste che non permettono di leggere il contenuto neanche in trasparenza e quindi sembra che hanno dovuto chiedere agli interessati il permesso di pubblicarle), mentre le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche, vengo riportate sui quotidiani, ma se le mettono in rete gli evasori si lamentano e le fanno togliere in modo che nessuno conoscendo il loro stile di vita e le loro dichiarazioni (0 €) posaa mandarli a fare in c...
Questa è l' italia, purtroppo!
Xwang
Red_Star
25-05-2008, 12:09
Anche per gli evasori paghiamo noi. Nove milioni di contribuenti a reddito zero.
Dimmi cosa centrano gli evasori in questo 3d.......
A me sembra un chiaro segnale di trasparenza nei confronti della PA, da non confondere con i redditi degli italiani.
E poi come è stato più volte ripetuto anche quelli sono pubblici, basta andare in comune o presso l'AdE.
wildsliver
25-05-2008, 12:17
cmq buona parte di quelli evasori totali sognano ogni giorno di poter dichiarare uno stipendio regolare...ma a spese dello stato!!!! d'altronde il classico "vulimm o'post" a napoli come in tutta italia non tramonta mai!!!!!! quando si è evasore totale non si pagano le tasse, dando un danno alla collettività. quando si è dipendente pubblico è anche peggio perchè di frequente si danno 3 danni all'erario:
- i loro contributi non sono pagati da privati dallo stato, bensì da noi: ergo non c'è effettivo trasferimento di denaro alle casse statali
- prendono un compenso, senza seguire la minima logica di mercato: chi evade può anche andare un bel giorno in malora, il dipendente statale la cosa peggiore che gli può capitare e che non gli aggiornano il contratto per qualche mese
- buona parte dei dipendenti statali lavorano per creare un danno: tutti, e dico tutti, andando in qualsiasi comune d'italia si sarà almeno una volta lamentato per l'inutile burocrazia che fa solo perdere tempo e serve esclusivamente a giustificare il lavoro fatto "dagli amici di"
Dimmi cosa centrano gli evasori in questo 3d.......
A me sembra un chiaro segnale di trasparenza nei confronti della PA, da non confondere con i redditi degli italiani.
E poi come è stato più volte ripetuto anche quelli sono pubblici, basta andare in comune o presso l'AdE.
si ma solo chi firma ergo utilità = a 0
Dimmi cosa centrano gli evasori in questo 3d.......
A me sembra un chiaro segnale di trasparenza nei confronti della PA, da non confondere con i redditi degli italiani.
E poi come è stato più volte ripetuto anche quelli sono pubblici, basta andare in comune o presso l'AdE.
Differenza principale ? Questi li paghiamo noi.
Anche per gli evasori paghiamo noi. Nove milioni di contribuenti a reddito zero.
Se la differenza principale è che noi paghiamo i dipendenti pubblici, perché non pubblicare i redditi di tutti visto che ciascuno di noi paga i dipendenti pubblici ANCHE per i 9 milioni di contribuenti a reddito zero.
Se non avessero pubblicato i redditi non si saprebbe che ci sono 9 (nove) milioni che non hanno pagato un centesimo di tasse. E io che le pago non sono molto contento di dover pagare anche per gli altri.
-kurgan-
25-05-2008, 13:39
a me sembra assolutamente normale che debba essere completamente trasparente quanti soldi spende lo stato, per chi e per che cosa!
non esiste privacy su questo, i soldi pubblici spesi si deve sapere dove finiscono.
Articolo completo (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_76137266.html)
A pochi giorni di distanza dal gran clamore causato dalla pubblicazione online dei redditi dichiarati dagli italiani ecco che vengono pubblicati online, con l'avallo del garante, gli stipendi ed altre informazioni relative ai dirigenti della PA.
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
Saluti
E' che ormai si riesce a fare una questione di destra e sinistra anche su queste pubblicazioni: quelli dei dipendenti della PA vanno bene, quelli di commercianti, imprenditori e compagnia bella no. Per me va bene che siano pubblicati ed accessibili tutti, in sto paese c'è più bisogno di trasparenza che di torbido travestito da privacy.
Analisi della situazione patrimoniale e dello stile di vita dei 10 milioni di italiani che hanno dichiarato 0 nel 2005 .
Quelli che hanno evaso... impaliamoli!!!
Ecco quello che bisognerebbe fare!
Xwang
vhà che per omicidio dopo massimo10 anni sei fuori per frodi contabili e amministrative,etcetc si diventa presidente del consiglio in questo paese...
siamo o non siamo il paese delle libertà!!
Purtroppo dite il vero :(
NOOOO e la privacy???:doh:
E la mafia che si servirà di tali preziosissimi dati per i peggior reati?:doh:
E gli immigrati che con un semplice click potranno fare anche loro rapine sequestri:doh:
Gomblottoooooo:O :O :O :O
:dissident:
25-05-2008, 14:25
E' che ormai si riesce a fare una questione di destra e sinistra anche su queste pubblicazioni: quelli dei dipendenti della PA vanno bene, quelli di commercianti, imprenditori e compagnia bella no. Per me va bene che siano pubblicati ed accessibili tutti, in sto paese c'è più bisogno di trasparenza che di torbido travestito da privacy.
Anche io sono per la completa trasparenza per tutti, però trovo innegabile che la PA non essendo privata abbia più da rendere conto ai cittadini di quanto lo debba fare un imprenditore o un professionista
shinji_85
25-05-2008, 14:25
A 'sto punto si potrebbero pubblicare i nomi di tutti quelli che dichiarono 0... Così non si scatena invidia sociale, mafia, rapitori... :sofico:
Personalmente non riesco a vedere una differenza sostanziale tra i due casi.
C'e' qualcuno piu' esperto che puo' spiegare??
in effetti c'è qualche piccola differenza
1 è stato chiesto il parere del garante, senza rifarsi a sentenze di 7 e 5 anni prima che parlavano di altre cose
2 è stato chiesto il consenso ai diretti interessati, senza fare di tutto di nascosto
3 si tratta di dati relativi alla pubblica amministrazione, che paghiamo tutti. la trasparenza è d'obbligo. si parla di stipendi, non di dichiarazione dei redditi il cui importo è soggetto a deduzioni, può scaturire da più redditi... insomma qui c'è una cifra che è subito chiara e inequivocabile
4 è un provvedimento preso da un ministro appena insediato. diverso dal caso di un ministro che, vigliaccamente, aspetta che siano trascorse le elezioni (ballottaggi compresi) e che, delegittimato dalle stesse propone questo ultimo atto, non proprio marginale, con le camere già insediate. si vede che aveva già finito di riempire gli scatoloni per sloggiare e doveva ingannare in qualche modo il tempo in attesa del nuovo inquilino...
a parte queste lievi differenze mi pare che il provvedimento sia simile.
spero venga esteso a tutti i ministeri e che ci sia grande trasparenza, compresa la pubblicazione su internet, anche delle spese che avvengono nei comuni che sono molto più facilmente verificabili dal privato cittadino
Anche io sono per la completa trasparenza per tutti, però trovo innegabile che la PA non essendo privata abbia più da rendere conto ai cittadini di quanto lo debba fare un imprenditore o un professionista
Di fronte alla società devono rendere conto tutti, altrimenti non se ne esce più. Gente con 4 gioiellerie che ha il figlio all'università con agevolazioni per reddito perchè dichiara 12.000€ l'anno deve iniziare ad avere problemi quando esce di casa. Se aspettiamo che si muova la GdF o il sistema politico non cambia un cazzo.
Solo che le buste paga sono soggette a privacy (infatti le danno chiuse in buste che non permettono di leggere il contenuto neanche in trasparenza e quindi sembra che hanno dovuto chiedere agli interessati il permesso di pubblicarle), mentre le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche, vengo riportate sui quotidiani, ma se le mettono in rete gli evasori si lamentano e le fanno togliere in modo che nessuno conoscendo il loro stile di vita e le loro dichiarazioni (0 €) posaa mandarli a fare in c...
Questa è l' italia, purtroppo!
Xwang
Dovrebbero cambiare la legge e rendere private le dichiarazioni dei redditi.
Dovrebbero cambiare la legge e rendere private le dichiarazioni dei redditi.
Ci manca solo questo per far fare la bella vita ai soliti furbi, ladri e parassiti. Chissà come mai in tutto il mondo (civile) le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche... Solo chi ha qualcosa da nascondere ha paura di rendere conto del proprio reddito di fronte alla società, la privacy è solo un pretesto.
Ma gli stipendi pubblici ( dirigenti o meno che siano) non si potevano cmq conoscere attraverso il sito dell'ARAN?
Rispondo adesso cumulativamente alle motivazioni presentate da vari utenti:
1) L'aver richiesto il parere del garante non credo sia una discriminante. Non e' necessario chiedere l'autorizzazione se si e' sicuri che quello che si sta' per fare e' consentito dalla legge. Il garante deve verificare che non venga violata la legge della privacy non dovrebbe prendersela se non viene interpellato.
2) Sulla trasparenza in generale sarei anche daccordo (anche se questa pubblicazione mi sembra abbastanza inutile) ma, a meno che la legge sulla privacy non tenga conto della necessita' di trasparenza, non mi pare una giustificazione valida.
3) Il fatto che abbiano chiesto l'autorizzazione ai diretti interessati mi sembra l'unica giustificazione accettabile. Tuttavia se l'autorizzazione viene chiesta puo' anche essere rifiutata.
Saluti
Doppio post pregasi uno degli amministratori di cancellare questo
A me l'unica cosa che pare un tantinello assurda è l'autorizzazione dei diretti interessati:rolleyes:
Mia personale opinione: chi lavora nel pubblico, appunto perchè viene pagato da tutti i cittadini, deve avere le dichiarazioni pubblicate online, con o senza il consenso.
E' paradossale che il datore di lavoro (la collettività) non possa sapere quanto guadagna un suo dipendente:rolleyes:
chiara3.0
25-05-2008, 18:43
A me l'unica cosa che pare un tantinello assurda è l'autorizzazione dei diretti interessati:rolleyes:
Mia personale opinione: chi lavora nel pubblico, appunto perchè viene pagato da tutti i cittadini, deve avere le dichiarazioni pubblicate online, con o senza il consenso.
E' paradossale che il datore di lavoro (la collettività) non possa sapere quanto guadagna un suo dipendente:rolleyes:
E una volta che si sa quanto guadagnano? Cosa cambia? A cosa serve avere questa informazione?
shinji_85
25-05-2008, 18:44
E una volta che si sa quanto guadagnano? Cosa cambia? A cosa serve avere questa informazione?
A invidiarli! :sofico:
Red_Star
25-05-2008, 18:47
E una volta che si sa quanto guadagnano? Cosa cambia? A cosa serve avere questa informazione?
Questione di trasparenza e di correttezza, è inconcepibile che il datore di lavoro non sappia quanto guadagni un suo dipendente.
E una volta che si sa quanto guadagnano? Cosa cambia? A cosa serve avere questa informazione?
Sapendo quanto guadagnano e quali sono le loro mansioni valutare se lo stipendio è meritato o meno.:rolleyes:
Si potrebbe anche sottoporli a valutazione periodica, come accade in molte aziende private, valutazione svolta da un organismo esterno come una società privata specializzata in simili attività, la quale rediga rapporti completi sui singoli dipendenti della P.A. e in cui si riporti se adeguati alla mansione e stipendio che rivestono/percepiscono o meno.
Anche il posto nella pubblica amministrazione non deve essere scontato, come già non lo è nelle aziende private, se tu hai la certezza matematica che se anche non fai nulla ti pagano, vedrai che molto probabilmente non farai nulla.:O
Per esempio trovo assurdo che vi siano dirigenti nella P.A. che non sanno mandare da soli una email, o che non sanno mettere due parole in croce e si fanno scrivere le lettere dalle segretarie......e bada non dico che loro dettano e le segretarie scrivono, ma proprio che le segretarie giele devono fare da zero.:rolleyes:
wildsliver
25-05-2008, 19:08
Anche il posto nella pubblica amministrazione non deve essere scontato, come già non lo è nelle aziende private, se tu hai la certezza matematica che se anche non fai nulla ti pagano, vedrai che molto probabilmente non farai nulla.:O
vabbè in qualche modo dovranno essere ripagati dell'immane fatica di aver portato xmila voti al politico di turno :O :D
vabbè in qualche modo dovranno essere ripagati dell'immane fatica di aver portato xmila voti al politico di turno :O :D
Pure te c'hai ragione:rolleyes: :(
Sapendo quanto guadagnano e quali sono le loro mansioni valutare se lo stipendio è meritato o meno.:rolleyes:
Si potrebbe anche sottoporli a valutazione periodica, come accade in molte aziende private, valutazione svolta da un organismo esterno come una società privata specializzata in simili attività, la quale rediga rapporti completi sui singoli dipendenti della P.A. e in cui si riporti se adeguati alla mansione e stipendio che rivestono/percepiscono o meno.
Anche il posto nella pubblica amministrazione non deve essere scontato, come già non lo è nelle aziende private, se tu hai la certezza matematica che se anche non fai nulla ti pagano, vedrai che molto probabilmente non farai nulla.:O
Per esempio trovo assurdo che vi siano dirigenti nella P.A. che non sanno mandare da soli una email, o che non sanno mettere due parole in croce e si fanno scrivere le lettere dalle segretarie......e bada non dico che loro dettano e le segretarie scrivono, ma proprio che le segretarie giele devono fare da zero.:rolleyes:
Quello che dici e' tutto giusto ed io sono daccordo con la trasparenza e tutto il resto, ma non credo sia compito del cittadino far queste valutazioni. Soprattutto perche' non ha alcun potere per cambiare la situazione a questo livello.
Facendo un paragone aziendale la PA e' un'azienda, i politici sono il top management ed i cittadini sono gli azionisti. Ad un azionista non interessa se tizio prende piu' o meno di caio, gli interessano i dati aggregati: sapere quanto viene speso per il personale, quante persone sono impiegate ed i risultati di esercizio. In base a cio' decidera' se rinnovare la propria fiducia al top management o cambiarlo.
Saluti
Quello che dici e' tutto giusto ed io sono daccordo con la trasparenza e tutto il resto, ma non credo sia compito del cittadino far queste valutazioni. Soprattutto perche' non ha alcun potere per cambiare la situazione a questo livello.
Facendo un paragone aziendale la PA e' un'azienda, i politici sono il top management ed i cittadini sono gli azionisti. Ad un azionista non interessa se tizio prende piu' o meno di caio, gli interessano i dati aggregati: sapere quanto viene speso per il personale, quante persone sono impiegate ed i risultati di esercizio. In base a cio' decidera' se rinnovare la propria fiducia al top management o cambiarlo.
Saluti
Infatti io ho parlato di una struttura autonoma che valuti persona per persona quello che fanno i i dipendenti della P.A. e da tali valutazioni si inneschi un meccanismo di premio/sanzione che li spinga a lavorare di più.
Al cittadino, datore di lavoro dei dipendenti pubblici, deve esser data la possibilità e il diritto di sapere se ne ha voglia, quanto guadagna il sig. Mario Rossi dipendente della P.A. nell'ufficio di Canicattì ufficio complicazioni affari semplici, così se il Sig.Mario Rossi a me cittadino fà un cattivo servizio, io posso almeno sapere quanto guadagna stò mangiapane a tradimento, e sperando in un ente preposto al controllo eventualmente segnalarlo.
Quanto ai dati aggregati, spesso servono a poco, perchè non raramente sono usati per mascherare sacche di improduttività, e questo accade non poco nelle aziende dove interi progetti sono in perdita, ma il menagement per non rimetterci il sedere maschera con artifici contabili, magari attraverso la rilocazione fittizia di persone coinvolte in tali progetti ad altri più produttivi.
Io lavoro in una multinazionale di 5500 persone e ti dico che ogni persona è legata ad un attività specifica, e si sà quanto costa e quanto rende, e se un'azionista volesse sapere cosa fà pincopallo lo potrebbe sapere senza problemi.
dato che siamo in tema: ma su questo forum nessuno lavora????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.