jv_guano
24-05-2008, 11:18
ciao!
spero di riuscire ad esprimere bene il casino che ho in testa...
e mi baso sull'esempio di un portatile (un HP Pavilion ze5500)
questo portatile (tralasciando la sua lentezza esasperante, che č "di fabbrica" :mbe: ) ha un processore Celeron che viaggia a 400 di FSB (100*4)
le memorie sono pc2100 a 266 Mhz (133*2 presumo, essendo DDR)
le mie domande sono TRE:
1) per avere le migliori performance, non dovrebbero ram e cpu viaggiare allo stesso FSB, per cui 133?
inoltre, facendo un po' di ricerche, ho scoperto che il chipset di questo laptop (radeon IGP 345M) supporta infatti FSB fino a 133, per cui
2) se cosė non fosse, non potrebbe montare ram che viaggiano a 266, dico bene?
3) avere un sistema "disallineato" č addirittura peggiore dal punto di vista delle performance di un sistema allineato tutto verso il basso (ad esempio con ram e cpu che viaggiano a 100 FSB, invece che il mix 133 e 100 ?)
grazie mille per le risposte!
spero di riuscire ad esprimere bene il casino che ho in testa...
e mi baso sull'esempio di un portatile (un HP Pavilion ze5500)
questo portatile (tralasciando la sua lentezza esasperante, che č "di fabbrica" :mbe: ) ha un processore Celeron che viaggia a 400 di FSB (100*4)
le memorie sono pc2100 a 266 Mhz (133*2 presumo, essendo DDR)
le mie domande sono TRE:
1) per avere le migliori performance, non dovrebbero ram e cpu viaggiare allo stesso FSB, per cui 133?
inoltre, facendo un po' di ricerche, ho scoperto che il chipset di questo laptop (radeon IGP 345M) supporta infatti FSB fino a 133, per cui
2) se cosė non fosse, non potrebbe montare ram che viaggiano a 266, dico bene?
3) avere un sistema "disallineato" č addirittura peggiore dal punto di vista delle performance di un sistema allineato tutto verso il basso (ad esempio con ram e cpu che viaggiano a 100 FSB, invece che il mix 133 e 100 ?)
grazie mille per le risposte!