Bludevil
24-05-2008, 12:06
Vengo subito al dunque e vi espongo il mio problema:
Vorrei realizzare una wireless Lan tra 2 uffici posti allo stesso piano,ma separati da un terrazzo di circa 10 metri di larghezza di proprietà della stessa azienda.Attualmente è tuto cablato con un semplice swith Ethernet e schede Lan 100Mbits sui pc che vorrei TOTALMENTE abolire.In ognuno dei due uffici sono presenti 3 PC (salturiamente anche vari notebook...)che vorrei si connettessero in WIFI senza nessun cavo Lan,pertanto li equipaggerei con adattatori wireless 270Mbits Netgear WN311B,l'obbiettivo era quello di condividere la conessione ADSL tra i pc oltre che farli continuare ad essere in rete tra loro.
Un soluzione sarebbe quella del Adsl/router all-in-one Netgear DG834N 270Mbits come unico access-point,ma in questo modo la banda teorica di 270Mbits sarebbe divisa tra i i 6 pc più qualche eventuale notebook e le prestazioni sarebbero quindi abbastanza scarse...
Pensavo allora di adottare insieme al Netgear DG834N 270Mbits da posizionare nel primo ufficio, un Netgear WN802T Access point Wireless 270Mbits che funzionerebbe come access point WiFi per i pc del secondo ufficio,ma sarei però costretto a connetterlo con un cavo LAN 100 Mbits (anche se come detto vorrei totalmente abolire TUTTI i CAVI avendo però prestazioni elevate) al router Netgear DG834N,in questo modo però l'unico cavo LAN che interconnette il router e l'acces point non farebbe da collo di bottiglia tra le due "isole"?
Un'altra soluzioni più complessa e costosa potrebbe essere adottare 4 access point,2 configurati in modalità bridge e 2 in modalità acces point,un bridge ed un acces point per ufficio.Il punto è che se ogni bridge con il relativo access point posizionato vicino è interconnesso con una cavo Lan 100Mbits non c'è sempre il problema che fa da collo di bottiglia?Ad esempio gli accesspoint NetGear WNR3500 hanno porte di rete Lan Gigabit,ma supportano la modalità bridge?Ne potrei perciò usare 4?Altrimenti 1access point NetGear WNR3500 per un'ufficio,2 bridge Netgear WNHDE111 (uno per ufficio) e un adsl modem/router Netgear DG834N nell'altro ufficio,ma purtroppo sempre interoconnessi tra loro via LAN 100Mbits
In conclusione sono più confuso che persuaso,il mio obbiettivo è avere prestazioni assolute o almeno le massime raggiungibili eliminando completamente la rete cablate,il budget non è un problema,ma preferirei rimanere su Netgear,tranne non ci sia un reale vantaggio passando ad altra marca...
Help please :muro: :muro: :muro:
Vorrei realizzare una wireless Lan tra 2 uffici posti allo stesso piano,ma separati da un terrazzo di circa 10 metri di larghezza di proprietà della stessa azienda.Attualmente è tuto cablato con un semplice swith Ethernet e schede Lan 100Mbits sui pc che vorrei TOTALMENTE abolire.In ognuno dei due uffici sono presenti 3 PC (salturiamente anche vari notebook...)che vorrei si connettessero in WIFI senza nessun cavo Lan,pertanto li equipaggerei con adattatori wireless 270Mbits Netgear WN311B,l'obbiettivo era quello di condividere la conessione ADSL tra i pc oltre che farli continuare ad essere in rete tra loro.
Un soluzione sarebbe quella del Adsl/router all-in-one Netgear DG834N 270Mbits come unico access-point,ma in questo modo la banda teorica di 270Mbits sarebbe divisa tra i i 6 pc più qualche eventuale notebook e le prestazioni sarebbero quindi abbastanza scarse...
Pensavo allora di adottare insieme al Netgear DG834N 270Mbits da posizionare nel primo ufficio, un Netgear WN802T Access point Wireless 270Mbits che funzionerebbe come access point WiFi per i pc del secondo ufficio,ma sarei però costretto a connetterlo con un cavo LAN 100 Mbits (anche se come detto vorrei totalmente abolire TUTTI i CAVI avendo però prestazioni elevate) al router Netgear DG834N,in questo modo però l'unico cavo LAN che interconnette il router e l'acces point non farebbe da collo di bottiglia tra le due "isole"?
Un'altra soluzioni più complessa e costosa potrebbe essere adottare 4 access point,2 configurati in modalità bridge e 2 in modalità acces point,un bridge ed un acces point per ufficio.Il punto è che se ogni bridge con il relativo access point posizionato vicino è interconnesso con una cavo Lan 100Mbits non c'è sempre il problema che fa da collo di bottiglia?Ad esempio gli accesspoint NetGear WNR3500 hanno porte di rete Lan Gigabit,ma supportano la modalità bridge?Ne potrei perciò usare 4?Altrimenti 1access point NetGear WNR3500 per un'ufficio,2 bridge Netgear WNHDE111 (uno per ufficio) e un adsl modem/router Netgear DG834N nell'altro ufficio,ma purtroppo sempre interoconnessi tra loro via LAN 100Mbits
In conclusione sono più confuso che persuaso,il mio obbiettivo è avere prestazioni assolute o almeno le massime raggiungibili eliminando completamente la rete cablate,il budget non è un problema,ma preferirei rimanere su Netgear,tranne non ci sia un reale vantaggio passando ad altra marca...
Help please :muro: :muro: :muro: