PDA

View Full Version : Quale controller SAS e quale configurazione per workstation non server ?


ARROWY
24-05-2008, 09:20
Sono interessato all'acquisto di un controller sas per una workstation che non ha funzioni di server.
Avrei individuato
1. ADAPTEC 3405, costo nuovo circa 250 euro al netto di cavo, sul mercato da 2 anni con 128 mb di memoria

2. Adaptec 5405 , costo nuovo circa 300 euro al netto di cavo, sul mercato da 1-2 mesi , 256 mb di memoria processore molto più potente del precedente 3405 .

La differenza di prezzo è quasi relativa ma la scelta per me dipende da quale configurazione mi consigliate di realizzare perchè non ho ancora deciso .

Provo a riepilogare.
Il mio obiettivo è avere un incremento considerevole delle prestazioni disco, sgravare il processore ed avere il minimo numero di dischi possibile.

Un controller raid, se ho capito bene, deve come minimo avere una configurazione raid 0, anche se con un solo disco, ma l'esperto Marco71 mi dice che in tal modo il controller non lavora in modo ottimale.

RAID 0

Sono tendenzialmente contrario a tale configurazione perchè non è fault tolerant. Sono pronto ad adottarla sul presupposto che ci siano esperienze altrui di efficace protezione con un sistema del tipo clonazione con True Image o altro simile .
In caso di default mi basta poter ripristinare il tutto in tempi rapidi;
non è un problema la perdita parziale di dati perchè adotto già autonoma procedura di backup.
A proposito se ho un raid0 con 2 dischi devo fare la clonazione su altrettanti 2 dischi o ne può bastare uno solo?

RAID 1

Il sistema è fault tolerant ma le prestazioni incrementano in modo modesto e sono necessari 2 dischi.


Raid 5

In questo caso è opportuno ADAPTEC 5405 perchè il cointrollo di parità impegna il processore e si sentirebbe la differenza in caso ricostruzione del disco.
Ci vogliono minimo 3 dischi ma per esperienza diretta è indispensabile installare già da subito il quarto disco spare
Quindi totale 4 dischi, cpu controller che lavora molto, spazio utile 50%.

Raid 10

Non l'ho sperimentata ma se proprio devo utilizzare 4 dischi ritengo sia la migliore perchè, a parità di utilizzazione di spazio del 50 %, almeno il processore non lavora così tanto come nel raid 5

In sostanza io vorrei poter utilizzare un solo disco in raid 0 , o al massimo 2 dischi raid, ma sul presupposto che voi mi confermiate che è possibile fare la clonazione del disco e che tale procedura è efficace . Ovviamente se devo fare la clonazione di 2 dischi con altri 2 dischi allora tanto vale partire subito con il raid 10.

Grazie per i vostri consigli

MM
24-05-2008, 09:38
I dischi in RAID so possono clonare senza grossi problemi
Piuttosto mi lascia perplesso il RAID 0 con un disco solo... su due partizioni dello stesso disco? (confesso la mia ignoranza nel caso specifico)
Io credo che in questo caso si perda parte delle prestazioni perché comunque la sorgente resta una sola

Il RAID5 è di solito quello scleto per la sua versatilità
E' vero che il processore è costretto a lavorare, ma con un controller di quel tipo è il processore del controller a dover lavorare (e che dovrebbe fare altrimenti?) e non quello del sistema

Per quanto riguarda il RAID 10 ha il vantaggio di non avere controlli di parità da eseguire ed il calcolo dello stripe è ben poca cosa rispetto alla parità
Tra l'altro tollera il guasto di due dischi purché nonn appartenenti alla stessa coppia

La valutazione finale è sempre la stessa: il RAID salvaguarda da guasti ai dischi, ma non sostituisce il backup, in quanto un evento catastrofico che coinvolga il sistema potrebbe danneggiare contemporaneamente tutti i dischi o il loro contenuto
Il backup hai detto che lo fai, quindi se lo scopo sono le prestazioni pure direi che il RAID0 è quello che cerchi, se poi lo vuoi protetto puoi implementare il RAID 10 che almeno garantisce la continuità anche in caso di guasto ad un disco

Se la flessibilità invece è più importante direi che la scelta è praticamente obbligata: RAID 5

ARROWY
24-05-2008, 09:44
I dischi in RAID so possono clonare senza grossi problemi
Piuttosto mi lascia perplesso il RAID 0 con un disco solo... su due partizioni dello stesso disco? (confesso la mia ignoranza nel caso specifico)
Io credo che in questo caso si perda parte delle prestazioni perché comunque la sorgente resta una sola

Il RAID5 è di solito quello scleto per la sua versatilità
E' vero che il processore è costretto a lavorare, ma con un controller di quel tipo è il processore del controller a dover lavorare (e che dovrebbe fare altrimenti?) e non quello del sistema

Per quanto riguarda il RAID 10 ha il vantaggio di non avere controlli di parità da eseguire ed il calcolo dello stripe è ben poca cosa rispetto alla parità
Tra l'altro tollera il guasto di due dischi purché nonn appartenenti alla stessa coppia

La valutazione finale è sempre la stessa: il RAID salvaguarda da guasti ai dischi, ma non sostituisce il backup, in quanto un evento catastrofico che coinvolga il sistema potrebbe danneggiare contemporaneamente tutti i dischi o il loro contenuto
Il backup hai detto che lo fai, quindi se lo scopo sono le prestazioni pure direi che il RAID0 è quello che cerchi, se poi lo vuoi protetto puoi implementare il RAID 10 che almeno garantisce la continuità anche in caso di guasto ad un disco

Se la flessibilità invece è più importante direi che la scelta è praticamente obbligata: RAID 5

Ma per clonare un raid 0 di 2 dischi devo averne altri 2 o ne basta uno solo in aggiunta?
Grazie per la risposta

MM
24-05-2008, 12:34
Il controller RAID fa vedere al sistema un unico disco, per cui mi pare che la risposta sia già implicita in questo

La clonazione del singolo disco, da un punto di vista fisico, non credo sia possibile, almeno non con i software abituali