PDA

View Full Version : Un client Folding@Home anche per GPU NVIDIA


Redazione di Hardware Upg
24-05-2008, 07:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/un-client-folding-home-anche-per-gpu-nvidia_25416.html

NVIDIA anticipa il prossimo rilascio, da parte dell'università di Stanford, di un client Folding@Home che sfrutta per le elaborazioni le proprie schede video

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mercuri0
24-05-2008, 07:43
La cosa veramente interessante è che F@H per nVidia probabilmente vuol dire che hanno fatto un back-end per il linguaggio di programmazione brook.

Cioè che c'è una piattaforma comune e libera per lo sviluppo GPGPU AMD/nVidia :)

GT82
24-05-2008, 08:50
Ottima notizia

legno
24-05-2008, 09:13
Ciao, vorrei sapere se qualcuno e' a conoscenza del carico di lavoro a cui e' sottoposta la vga quando e' in azione questo client ? La GPU lavora al 100% ?
Lo chiedo perche' contribuire alla ricerca penso sia un ottima cosa ma avere una vga che mi assorbe 120W fissi impatterebbe sulla bolletta e vorrei quantificare la spesa. Grazie in anticipo, ciao ciao

leptone
24-05-2008, 09:23
Vorrei fare alcune domande visto che non sono pratico di vga, o meglio vorrei che mi chiarite delle cose


1 Questa è chiaramente un'applicazione GP-GPU perchè non è un'applicazione di grafica 3D, dove il processore esegue l'applicazione e la GPU fa da coprocessore specializzato elaborando la parte grafica.
Allora non capisco come è stato scritto questo programma, normalmente o si usa DirectX(direct3D), o openGL che sono API
/Librerie oppure si può accedere alla scheda direttamente tramite il bios della vga, overo quello che fa in binario un programma compilato scritto per openGL/Direct3D, ovvero il programma chiama le librerie dinamiche direct3d/openGL e manda itruzioni in binario al bios della vga. La vga come coprocessore ha un ISA(istruction-set-architecture, insime di istruzioni) che sono accessibili via bios, ma l'acccesso è controllato dal sistema operativo giusto? es. il dos permetteva l'accesso diretto, win no, ma tramite kernel, credo che anche linux lo fornisca tramite kernel. Quindi a parte il discorso complessità se sul sistema è installato il driver che fornisce il controllo del bios della vga(quindi il suo ISA), il codice da far eseguire alla vga si può scrivere si può scrivere in assembley. Mentre normalmente la libreria openGL/Direct3D si intrefaccia al driver che traduce l'istruzione openGL/Direc3D in un serie di istruzioni dell' ISA della GPU? allo stato attuale quali strumenti ci sono per scrivere applicazioni GP-GPU che funzionino su una soloa scheda? e come cambia il discorso per quanto riguarda diverse schede?

2 in futuro si diffonderà l'uso di CUDA e di clos2metal(è questa la controparte ATI)? e se si diffonderanno è prevista una cosa per scrivere aaplicazioni compatibili con entrambi tipo fat-binary (che sono molto diffusi, ci sono applicazioni che contengono + programmi, uno generico e altri per intel, aMD nelle varie versioni)?

3 come è stato scritta questa applicazione

SCUSATE SE HO DETTO BAGGIANATE CENSURATEMI, IN MODO CHE ALTRI CAPISCONO CHE CIÒ CHE HO SCRITTO È ERRATO
(eventuali link per conoscere meglio determinati argomenti sono graditi)

aPple_stEel
24-05-2008, 09:41
Salve,
io scaricai la versione di f@H tempo fa entuisasta di contribuire alla ricerca, ma devo dire, deluso, che la versione per CPU mi rendeva il pc inutilizzabile, perchè sfrutta la percentuale di cpu inutilizzata facendola lavorare sempre a 100% , il pc si bloccava una voltà si e l'altra pure, per non parlare di quando tentavo di usare programmi di grafica o di modellazione 3d....impossibile....

cmq penso che questa versione destinata alla gpu sia simile, pe cui penso che si avrà una Gpu sempre al 100%..... cmq se non erro 'è una versione del sw che elabora i pacchetti solo quando c'è il salvaschermo inserito, quella è una versione interssante...

fpg_87
24-05-2008, 10:09
Beh come utilità credo che appunto sia notevole... utilizzare Cpu, Gpu e console inutilizzate è grande... si contribuisce in modo significativo, vista la capacità di calcolo non indifferente a cui si è arrivati oggi... solo che effettivamente la questione dei consumi è non indifferente...
avere una console, una GPu di ultima generazione attiva al 100% significa avere 200-300W di consumo in orario che vanno e considerando il costo attuale... mah... ognuno ci pensi 2 volte prima di lasciare acceso 24/24 con questi programmi...

ps nn ho letto da nessuna parte, ma i client supportano anche le configurazioni multi-vga?? sarebbe interessante vedere il boost prestazionale delle varie piattaforme e la scalabilità delle prestazioni...

Dark[ST]
24-05-2008, 10:11
Salve,
io scaricai la versione di f@H tempo fa entuisasta di contribuire alla ricerca, ma devo dire, deluso, che la versione per CPU mi rendeva il pc inutilizzabile, perchè sfrutta la percentuale di cpu inutilizzata facendola lavorare sempre a 100% , il pc si bloccava una voltà si e l'altra pure, per non parlare di quando tentavo di usare programmi di grafica o di modellazione 3d....impossibile....

cmq penso che questa versione destinata alla gpu sia simile, pe cui penso che si avrà una Gpu sempre al 100%..... cmq se non erro 'è una versione del sw che elabora i pacchetti solo quando c'è il salvaschermo inserito, quella è una versione interssante...

Ciao a tutti...
Io stò utilizzando un Client Console (fah6-win-x86-console.exe) sulla mia Worstation a lavoro, dotata di un Core2Duo... L'utilizzo della CPU è separato sui due core al 50% e, pur utilizzando un programma di modellazione tridimensionale, non ho rallentamenti o blocchi...
Provai tempo fa a lanciare lo stesso Client Console sul Server, dotato di uno Xeon Quad core... Utilizzo della CPU separato sui 4 core al 25% e tempi di elaborazione ben migliori, senza problemi di blocchi o altro...
A casa utilizzo il Client Console per GPU ATI.. ho una X1900XT e il discorso è ben diverso... A parte la ventola che alza sensibilmente il regime di rotazione, segno di sforzo, non è possibile giocare a titoli 3D e/o guardare Filmati con flusso HD in maniera fluida.. nessun problema per quanto riguarda filmati MPEG2 o DVD...

Comunque, a tempo perso, ben contento di far andare questi Client, sperando possano contribuire veramente a qualcosa di importante (Non è che ho dubbi sulla buona fede del progetto, ma spero siano calcoli ben ponderati)...

Tornando [OT], ben contento che anche nVidia entri a far parte di questa grande famiglia, visto il parco macchine dotate di questa poderosa GPU...

Ciao e buon weekend a tutti...

Luca

grogdunn
24-05-2008, 10:12
Salve,
io scaricai la versione di f@H tempo fa entuisasta di contribuire alla ricerca, ma devo dire, deluso, che la versione per CPU mi rendeva il pc inutilizzabile, perchè sfrutta la percentuale di cpu inutilizzata facendola lavorare sempre a 100% , il pc si bloccava una voltà si e l'altra pure, per non parlare di quando tentavo di usare programmi di grafica o di modellazione 3d....impossibile....

cmq penso che questa versione destinata alla gpu sia simile, pe cui penso che si avrà una Gpu sempre al 100%..... cmq se non erro 'è una versione del sw che elabora i pacchetti solo quando c'è il salvaschermo inserito, quella è una versione interssante...

nelle impostazioni si può impostare il carico di lavoro... se vuoi occupi solo il 10% delle risorse... ovviamente il programma è pre-impostato per fare il suo dovere il più velocemente possibile...

aPple_stEel
24-05-2008, 11:12
nelle impostazioni si può impostare il carico di lavoro... se vuoi occupi solo il 10% delle risorse... ovviamente il programma è pre-impostato per fare il suo dovere il più velocemente possibile...

Non trovo il modo per cambiare le impostazioni... mi sapresti dire come hai fatto? :help:
vorrei dare il mio piccolo comtributo ala ricerca ma continua a usarmi la cpu fino a l 100%..... :cry:
tnx

dtpancio
24-05-2008, 11:14
Innanzitutto mi felicito per la notizia, era ora che anche chi ha nvidia potesse avere questa possibilità.

Poi mi preme fare il punto su alcune "baggianate" letti fin qui:

1. il client GPU del F@H utilizza la gpu ovviamente e necessita anche di un core, questo perché non è possibile demandare tutto alla scheda video. ci vuole cmq la cpu "ad istruirla". questo spiega perché su un dual core vedrete 50% e su un quad 25%.
2. l'utilizzo non è sempre al 100%, visto che è impostabile dall'utente. di solito cmq chi contribuisce lo fa sempre al 100%.
3. questo genere di programmi non impatta minimamente sulle prestazioni, la priorità nello scheduler è bassissima, se nessuno richiede la cpu questa va al 100%, ma appena un altro programma ne ha bisogno, gli viene data la percentuale richiesta e il resto continua ad elaborare. è impossibile che blocchino il pc, io ho sempre avuto boinc e prima il client proprietario del WCG, anche su un pc vetusto e sono sempre andato alla grande, della serie che si può benissimo giocare, fare un divx (in quest'ultimo caso semplicente il client stara praticamente sempre a 0..), ecc.
4. senza overclock spinti, il divario tra cpu in idle e cpu in full non è molto elevato (a parte le ultimissime cpu con gestioni energetiche avanzate), mentre cambia decisamente la storia con le gpu..tra una 9800GTX in idle e in full ci sono almeno 100W e non so se è consigliabile farla andare così 24/7. tant'è che gli stessi sviluppatori dicono di non farlo andare continuativamente.
chi ha la sensibilità di capire quanto è importante il calcolo distribuito, dovrebbe essere sensibile anche alla questione ambientale. è importante scaccolare certo, ma bisogna farlo con un occhio di riguardo ai consumi. affiché non ci sia più danno che utile..io stesso ho abbassato il mio quad da 3.6ghz a 3.2ghz, ho perso un 12% in prestazioni, ma risparmiato un 40% in consumi! questo nuovo client nvidia sicuramente lo installerò, ma valuterò quanto farlo andare, visto che ho già boinc che va circa 16 ore al giorno (il tempo che sono sveglio).

LDP
24-05-2008, 12:23
Posso confermare per mia esperienza che i consumi sia in caso di CPU che di GPU aumentano in modo poco significativo, Io ho empiricamente verificato tramite l' uso di un vecchio contatore collegato al pc ( Quad core di ultima generazione con 8Gb di ram ) che il consumo in 24/24 per 365 giorni nel caso di uso solo con emule e con uso di 4 folding che funzionano al 100% è sostanzialmente minimo.
Poche decine di euro di differenza.
Cosa del tutto differente nel caso di uso di worstation (4 cpu Xeon di ultma generazione sfruttate al 100% 365giorni 24 su 24) si parla di una donazione di 100 di euro l' anno.

Visto l' utilità del progetto vi invito a usarlo, se non potete 24 su 24 perché giustamente vorreste risparmiare (magari perché non avete necessità di tenerlo acceso la notte), anche 12 o 16 ore al giorno per 5 giorni alla settimana può essere un grandissimo aiuto alla ricerca.

AndreaG.
24-05-2008, 12:47
Chissà quanti barili di petrolio l'anno vengono bruciati per creare energia per dare corrente ai vostri pc per giocherellare con vattelappesca@home.... magari troveremo gli ufo, ma contribuendo a distruggere l'ambiente...

p.s.
prima che il primo fenomeno apra bocca, lo so gli ufo si cercano con seti :asd:

p.p.s.
la mia non è una critica alla ricerca ma alla efficienza di questo sistema

gabi.2437
24-05-2008, 13:44
Salve,
io scaricai la versione di f@H tempo fa entuisasta di contribuire alla ricerca, ma devo dire, deluso, che la versione per CPU mi rendeva il pc inutilizzabile, perchè sfrutta la percentuale di cpu inutilizzata facendola lavorare sempre a 100% , il pc si bloccava una voltà si e l'altra pure, per non parlare di quando tentavo di usare programmi di grafica o di modellazione 3d....impossibile....

cmq penso che questa versione destinata alla gpu sia simile, pe cui penso che si avrà una Gpu sempre al 100%..... cmq se non erro 'è una versione del sw che elabora i pacchetti solo quando c'è il salvaschermo inserito, quella è una versione interssante...

Vabbè se non sai usare un pc non incolpare F@H eh... che tutti quelli che lo usano hanno la cpu al 100% (ovviamente :D ) ma manco te ne accorgi...

Prova BOINC e uno dei suoi progetti e dimmi...

Cmq sta news sta raccogliendo tantissime baggianate

@AndreaG. Lol i barili del petrolio, io sono pro fine del mondo quindi consumo il più possibile :D Peccato che i vari SUV&co in poche ore consumano tanto quanto tutta la rete :D :D :D :D (poi oh, se la ricerca è paragonata a sprecare barili di petrolio... beh siamo in Italia, qua c'è da costruire il ponte sullo stretto eh!)

Close to metal non esiste più, ora la roba per le schede ati si programma in CAL (in sostanza ha cambiato nome e basta ok...però...)

@fpg_87: si più o meno... c'è il client multi-gpu però non l'ho mai provato, dovrebbe funzionare ma non ti garantisco nulla

dtpancio
24-05-2008, 14:38
Chissà quanti barili di petrolio l'anno vengono bruciati per creare energia per dare corrente ai vostri pc per giocherellare con vattelappesca@home.... magari troveremo gli ufo, ma contribuendo a distruggere l'ambiente...

p.s.
prima che il primo fenomeno apra bocca, lo so gli ufo si cercano con seti :asd:

p.p.s.
la mia non è una critica alla ricerca ma alla efficienza di questo sistema

in parte hai ragione. sai qual'è il problema? con l'adsl e le flat, ormai tutti tengono acceso il pc tutto il giorno, che debbano scaricare o meno..
come dicevo prima, senza particolari overclock, la differenza fra idle e full sarà di un 20% max e quindi:
supponiamo che un pc in idle consumi 100W, e con boinc 120W. meglio sprecare 100W con un pc che non fa nulla, o utilizzare 120W per contribuire alla scienza?;)

aPple_stEel
24-05-2008, 14:42
Vabbè se non sai usare un pc non incolpare F@H eh... che tutti quelli che lo usano hanno la cpu al 100% (ovviamente :D ) ma manco te ne accorgi...

ok, assumendo per vero quello che hai "illazionato", mi spieghi tu come diminuire la % di utilizzo cul mio mbpro core2duo? io, incapace o distratto, non ci sn riuscito.... (ps: nessuno ha incolpato f@home, prima si chiedeva aiuto x settarlo secondo le mie esigenze)

Prova BOINC e uno dei suoi progetti e dimmi...

con Boinc sto già facendo Rosetta@home e l'ho settato senza nessun problema a mio piacimento...

LDP
24-05-2008, 15:25
Per ridurre l' utilizzo della CPU basta andare Configurazione, poi Advaced.
1.Poi sposti la barra di CPU Usage Percet.
A seconda di quanto sposti la barra, si ridurrà l' utilizzo massimo della CPU.


p.s Quando puoi riportala al 100% è un peccato tenerla al disotto.
Comunque confermo che in genere è inutile abbassarla. perchè non influenza l' utilizzo del PC.

Fammi sapere se funziona.

gabi.2437
24-05-2008, 15:40
Quel che intendevo dire è che la CPU DEVE essere al 100% :D Il programma è a priorità minima, quindi usa solo la cpu libera, quindi se fai altro, dovrebbe rallentare per fartelo fare, se giochi, se usi qualche programma ecc...ecc...

Cioè, il punto è che non dovresti aver bisogno di andar a modificare l'uso massimo di CPU, proprio perchè è già fatto apposta...

E anche con BOINC è così, l'hai modificato o lasciato tutto a default?

Ginger79
24-05-2008, 16:37
Come al solito Hwupgrade omette la parte più rilevante (sempre in ottica stangata finale):

"In rete è apparso anche un grafico, in cui vengono mostrati i risultati in termini di potenza di calcolo ottenibili con le nuove GPU: CPU, PS3 e ATI Radeon HD 3870 vengono letteralmente surclassate dal nuovo core GT200. Una buona notizia per gli utenti che vogliono fornire il proprio contributo e una grandissima novità per Folding@Home: con 70 milioni di GPU in grado di lavorare su codice non grafico (per intenderci, le serie 8 e 9), il progetto potrebbe attingere a nuova linfa vitale, ovvero a qualcosa come 7000 Petaflop di potenza."

gabi.2437
24-05-2008, 17:42
Peccato che l'ultima parte sia decisamente fuorviante perchè dice che i 7000petaflops si otterrebbero se tutte le schede partecipassero... vabbè ma per forza, se partecipassero tutte le ati e tutti i processori, sai che boom? :D

gabi.2437
24-05-2008, 18:25
Per completezza http://foldingforum.org/viewtopic.php?f=42&t=2747

LDP
24-05-2008, 19:54
AndreaG.:
p.p.s.
la mia non è una critica alla ricerca ma alla efficienza di questo sistema
.................................................................................................




Io lavoro nello sviluppo di sistemi sostanzialmente simili al folding [e compagni] (io personalmente non ho mai avuto modo di dedicarmi alle simulazioni per studio medico, ma ad latri campi scientifici, altri colleghi si ), da alcuni anni e questo mi ha portato a conoscere persone che hanno avuto rapporti lavorativi con ricercatori italiani ed esteri, ti posso assicurare (evito di dilungarmi in spiegazioni) che il folding è l' unico approccio possibile a questo tipo di ricerca e che i risultati ottenuti stanno aprendo la strada ad importantissimi porgetti ( che se Dio vuole ) rivoluzioneranno la medicina.
Mi sento di dire da ecologista convinto ( ho molto amici in greenpeace ), che se vuoi fare del bene all' ambiente, prendete il più possibile i mezzi pubblici, andate a fare la spesa in bicicletta, spegnete la lucina rossa del televisore (Non potere immaginare quando consuma in 1 anno inutilmente), tenete bassi i riscaldamenti, usate i doppi vetri, spegnete le luci quando non siete in stanza, cambiate i frigoriferi (con uno di classe A++), sostituite i televisori CRT con gli LCD, ecc .....

MA USATE IL FOLDING (il più possibile, ma non necessariamente al 24ore su 24, basta anche molto meno) perché è veramente importante ed utile, non potete immaginare quanto.

AndreaG.
24-05-2008, 20:08
AndreaG.:
p.p.s.
la mia non è una critica alla ricerca ma alla efficienza di questo sistema
.................................................................................................




Io lavoro nello sviluppo di sistemi sostanzialmente simili al folding [e compagni] (io personalmente non ho mai avuto modo di dedicarmi alle simulazioni per studio medico, ma ad latri campi scientifici, altri colleghi si ), da alcuni anni e questo mi ha portato a conoscere persone che hanno avuto rapporti lavorativi con ricercatori italiani ed esteri, ti posso assicurare (evito di dilungarmi in spiegazioni) che il folding è l' unico approccio possibile a questo tipo di ricerca e che i risultati ottenuti stanno aprendo la strada ad importantissimi porgetti ( che se Dio vuole ) rivoluzioneranno la medicina.
Mi sento di dire da ecologista convinto ( ho molto amici in greenpeace ), che se vuoi fare del bene all' ambiente, prendete il più possibile i mezzi pubblici, andate a fare la spesa in bicicletta, spegnete la lucina rossa del televisore (Non potere immaginare quando consuma in 1 anno inutilmente), tenete bassi i riscaldamenti, usate i doppi vetri, spegnete le luci quando non siete in stanza, cambiate i frigoriferi (con uno di classe A++), sostituite i televisori CRT con gli LCD, ecc .....

MA USATE IL FOLDING (il più possibile, ma non necessariamente al 24ore su 24, basta anche molto meno) perché è veramente importante ed utile, non potete immaginare quanto.

Senza farti perdere troppo tempo in spiegazioni, hai qualche link dove si spiega quello che sostieni su folder e simili? ovviamente non link di diretti interessati. thks

aPple_stEel
24-05-2008, 20:16
E anche con BOINC è così, l'hai modificato o lasciato tutto a default?

Boinc l'ho usato per molto tempo con le impostazioni d default e non dava nessun problema! (ora l'ho messo al 90% giusto x sicurezza) con f@h invece non riesco nemmeno ad accedere al menù delle preferenze perchè come lo abilito il comp si blocca.... ragione per cui l'ho abbandonato...

gabi.2437
24-05-2008, 21:27
Allora tieni BOINC e per sicurezza metti al 100%

gas78
25-05-2008, 01:31
Io lavoro nello sviluppo di sistemi sostanzialmente simili al folding [e compagni] (io personalmente non ho mai avuto modo di dedicarmi alle simulazioni per studio medico, ma ad latri campi scientifici, altri colleghi si ), da alcuni anni e questo mi ha portato a conoscere persone che hanno avuto rapporti lavorativi con ricercatori italiani ed esteri, ti posso assicurare (evito di dilungarmi in spiegazioni) che il folding è l' unico approccio possibile a questo tipo di ricerca e che i risultati ottenuti stanno aprendo la strada ad importantissimi porgetti ( che se Dio vuole ) rivoluzioneranno la medicina.
Mi sento di dire da ecologista convinto ( ho molto amici in greenpeace ), che se vuoi fare del bene all' ambiente, prendete il più possibile i mezzi pubblici, andate a fare la spesa in bicicletta, spegnete la lucina rossa del televisore (Non potere immaginare quando consuma in 1 anno inutilmente), tenete bassi i riscaldamenti, usate i doppi vetri, spegnete le luci quando non siete in stanza, cambiate i frigoriferi (con uno di classe A++), sostituite i televisori CRT con gli LCD, ecc .....

MA USATE IL FOLDING (il più possibile, ma non necessariamente al 24ore su 24, basta anche molto meno) perché è veramente importante ed utile, non potete immaginare quanto.

Non entro nel merito del fatto che F@H sia utile o meno. Non conosco il progetto abbastanza nel dettaglio per capire se e' l'unica strada percorribile o meno, quindi prendo per buona la tua affermazione.

Su alcune altre tue affermazioni invece sono sostanzialmente in disaccordo:

In particolare mi sono stancato di sentire ripetere da tutte le parti "spegnete le lucine rosse. Non avete idea di quanto consumino". :doh:
Io un idea ce l'ho: la mia TV, il mio videoregistratore, mio amplificatore ed il mio lettore dvd in standby consumano complessivamente 10 w, che in un anno sono circa 15 Euro di spesa.
Questo e' quello che consumano. Sono 15 euro in piu' in bolletta, ma che mi rendono confortevole la vita.

Per confronto questo e' quello che consuma il mio PC:
Il mio pc (in firma) consuma in standby 30w. (circa 40 euro in un anno)
In IDLE consuma circa 130w (circa 170 euro in un anno)
In FULL LOAD consuma circa 200w (oltre 260 euro in un anno)

Direi che le lucine rosse non sono cosi' influenti come si dice, no ?

Detto questo, se potessi permettermelo terrei accesi 3 pc costantemente solo x F@H (anche se sono abbastanza certo che ci siano modo meno costosi (in termini di energia, non economici) per ottenere lo stesso risultato)

Purtroppo non me lo posso permettere (economicamente): non ho 250 euro da regalare all'ENEL o a chi per lei ogni anno. Nemmeno per una buona causa.

-Gas-

dtpancio
25-05-2008, 10:55
Anche io ho voluto misurare quanto consumano questi benedetti apparecchi in standby, e ho valori un po' diversi dai tuoi. Premetto che la misura è stata fatta con un misuratore dei consumi Peaktech 9024, pagato 20€ circa su internet. Niente di professionale, ma neanche una ciofeca totale.

Ne risulta che:
TV cucina 14" CRT: 14W
TV salotto 28" CRT: 23W
Decoder DVB-T: 13W
TV camera 20" CRT: 10W
Decoder SAT: 13W
Router: 8W
PC Standby: 2W

Manca la tv giù di mia nonna (29" CRT) e due videoregistratori e un combo VCR+Divx.

In pratica ho sempre un 100W in casa mia che vanno senza motivo..che poi, se i soldi per permettermi questo spreco lì ho, c'è il caso che sia la natura che non si può permettere questo spreco moltiplicato per tutte le case!

La corrente penso costi relativamente poco, ma quando si parla di impatto ambientale non dobbiamo pensare a quanto costa un kilo di luce, ma cosa bisogna fare per produrlo!

gas78
25-05-2008, 13:14
Mi sono accorto di essere stato poco chiaro nel post precedente e credo che siano necessarie alcune precisazioni:

Prima di tutto anche io ho controllato gli assorbimenti con un misuratore di consumi (non l'ho sottomano per citare marca e modello, ma immagino sia simile al tuo) e non pretendo che abbia una accuratezza del 100%: era solo per dare una stima "spannometrica".

Poi vorrei precisare che non sono contro al riparmio energetico, anzi!
In casa ho solo lampadine a basso consumo, ho comprato solo elettrodomestici in classe A+ e cerco di evitare la maggior parte degli sprechi.
Il mio disappunto e' quando si fanno battaglie contro quelli che secondo me sono dei mulini a vento:
Credo (ma e' solo una mia personale opinione) che sarebbe piu' utile cercare di far sostituire le classiche lampadine ad incandescenza con lampadine a basso consumo e/o far chiarezza su quanto si risparmia con elettrodomestici di classe energetica A, A+ o A++ prima di combattere le "lucine rosse".

-Gas-

gabi.2437
25-05-2008, 14:19
Beh, immagino che voi tutti stiate partecipando perlomeno col client CPU di F@H o con BOINC vero? E che se possibile anche con quello GPU? :D

LDP
25-05-2008, 14:38
Dalle mie rivelazioni sugli elettrodomestici in Standby ho ottenuto valori leggermente superiori ai vostri, ma bisogna ricordare che ogni apparecchio ha consumi differenti in base alla marca e al periodo di costruzione, ecc ..... I miei elettrodomestici (che sono relativamente nuovi) con le mie rilevazioni, consumano leggermente in più (se ricordo bene), ma non è questo il punto secondo me (e altri), perché devo consumare risorse [irrisorie per uno, ma che diventano grandi per milioni di persone] per non fare nulla ?!?! La televisione quando non la vedi che ti cambia se è spenta del tutto o parzialmente ? Siamo cosi pigri da non poterci alzare e spegnerla e riaccenderla quando ci serve ?
Il discorso della televisione vale anche il resto degli apparecchi elettronici.
Io ho in varie stanze interruttori che staccano la corrente a tutte la prese dove sono collegati dispositivi che funzionano in genere in blocco.

Discorso diverso è per il folding, dove io consumo per un fine preciso, reale.
Comunque anche nel caso del folding, non è che tu devi lasciare necessariamente il pc acceso, 24 ore su 24 per 7giorni su 7.
Basta, ma è anche consigliabile, che tu quando lo devi usare effettivamente. (scaricare da emule,scrivere una lettera, vedere un film, e ecc ....) lasci girare il folding, ed eviti di spegner il pc quando sai che tra lo spegnimento e la prossima riaccensione passerà poco tempo (tipo 1ora, 1ora mezza).
Si può dare un grandissimo contributo anche facendo girare il folding 10 ore al giorno, 5 giorni alla settimana.

Comunque io circa 2 anni fa, tenendo gli elettrodomestici in Standby, con il pc acceso (senza folding, ma con emule) 10 ore al giorno acceso, con un frigo vecchio, e con le tv crt, consumavo 8 e addirittura 9 scatti al giorno, oggi SPEGENDO gli elettrodomestici in Standby. TENENDO il pc 18 ore acceso al giorno con il Folding, cambiato il Frigorifero, cambiando i televisori con degli LCD (compreso il monitor del pc) e facendo leggermente più attenzione alle luci, sono passato a 4/5 (raramente 6) scatti al giorno, Conducendo una vita sostanzialmente identica e facendo bene alla ricerca.

p.s
Se non volete fare un po' di sacrifici, non vi lamentate se vi ammalate e le cure non ci sono.

LDP
25-05-2008, 14:54
Ultimo consiglio, invece di usare i salvaschermi, usate lo spegnimento automatico (che è poi uno stadby) del monitor, io lo setto a 5 minuti (ovviamente se guardare un film lo disattivate).

dtpancio
25-05-2008, 15:13
Quoto in toto LPD, veramente su tutto.

@gas78: son d'accordo pure con te :D


:cincin:

Lorenzo k7
25-05-2008, 16:23
I valori riportati da molto di voi per il consumo in standby mi sembrano parecchio elevati (tutti quelli che superano i 20W). Ma le misure le avete fatte tenendo conto dello sfasamento fra tensione e corrente? Perché sicuramente televisori e in genere tutti gli apparecchi con alimentazioni switching hanno uno sfasamento molto elevato con piccoli carichi. Inoltre 20W o più dissipati costantentemente in un televisore o qualsiasi altro apparecchio produrrebbero un certo calore al tatto, cosa che non ho mai notato in nessun televisore spento.

dtpancio
25-05-2008, 23:47
Beh come detto prima, sia io che gas78 abbiamo effettuato le misurazioni con apparecchi economici, sicuramente poco precisi in presenza di piccole correnti.
Devo dire in effetti che il mio, quando spengo il pc, anche se spengo proprio l'alimentatore, mi dà un consumo di 16W..che cala col passare delle ore.

prometeox303
26-05-2008, 08:56
la sony ci ha pensato ...ms?