View Full Version : Caos con partizioni !!!
francesco bat
24-05-2008, 03:58
Ciao a tutti !
Vi chiedo un aiuto perchè sono disperato :cry:
Vi spiego il mio problema.
In pratica ho appena formattato un paio di giorni fa e ci ho messo 2 giorni di fatica immane a rinstallare tutti i programmi e rimettere tutto come era prima.
Ora vi spiego la situazione.
Fino a ieri avevo un hard disk di 20 gb in fat32 diviso in 2 partizioni:
C: Win98 di 10 gb
D: solo dati 10 gb
e: dvd rom
f: masterizzatore dvd
Oggi ho portato il pc in assistenza e gli ho fatto aggiungere un nuovo hard disk di 300 gb che ho fatto formattare in fat 32 e l'ho diviso in 3 partizioni.
Tornato a casa ho visto quanto segue:
C: Win98 di 10 gb
D: nuova partizione di 100 gb
E: nuova partizione di 100 gb
F: nuova partizione di 100 gb
G: vecchia partizione dati da 10 gb
h: dvd rom
i: masterizzatore dvd
Andando su F: però è come se non me la vedesse dicendomi che la periferica non è in funzione e nelle proprietà mi dice che è di 0 byte.
Ho provato a riformattarlo con gparted live in fat 32, ma continua a fare questo problema.
Allora sono andato in dos e ho fatto format f:, ma terribile !!!, mi diceva che stava formattando 10 gb di dati.
A questo punto ho pensato che il dos mi vedeva la G come F e mi stava formattando tutti i dati.
Al riavvio del pc in modalità normale il sistema si è praticamente rallentato tutto e non riuscivo ad accedere alle risorse del computer.
Sono andato in modalità provvisoria, qui tutto ok e ho visto che la g: non c'è più e la F: risultava essere di 10 gb ma vuota.
Nel panico di aver perso tutti i dati, riavvio in modalità normale, (qui il sistema sempre rallentato) e riesco a vedere la G:, ma sorpresa: i dati che avevo prima ci sono di nuovo.
Ora dico io, che è successo ?
C'è un conflitto di lettere dato alle partizioni ?
Con linux Slax da cd live, si riesce ad accedere a tutte le partizioni senza il minimo problema, quindi questo è un problema che mi ha creato win98.
Posso risolverlo in qualche modo senza formattare di nuovo dopo appena 2 giorni ? :muro:
Aspetto vostri consigli a braccia aperte.
Ciao
Francesco bat
Difficile darti indicazioni precise e sicure
Quello che ancora non ho capito è se i dati ci sono e sono perfettamente leggibili
Se è tutto normale direi di non stuzzicare oltre il sistema
Immagino che tu abbia una ragione per lavorare ancora con W98 che per queste gestioni (con FAT32) non è proprio il massimo della versatilità e dell'affidabilità
Piuttosto, l'alimentatore, visto che il tuo sistema è presumibilmente datato, sei sicuro che non abbia problemi? Uno sbalzo di tensione o tensioni altalenanti fanno brutti scherzi alle partizioni, specie in avvio del sistema
francesco bat
24-05-2008, 12:50
Assicuro che il pc, prima che io facessi da dos format F, andava che una scheggia e l'alimentatore mai avuto problemi ed è anche nuovo appena acquistato poche settimane fa.
I dati sono leggibilissimi in G: perchè li ho testati sia da win 98 che da Slax.
Io penso che win98 si sia incasinato con l'assegnazione delle lettere perchè mi ha messo la mia vecchia partizione D in G e le nuove in D E F.
Linux Slax vede tutto normale: Primo hard disk partizione C e D; nuovo hard disk partizione E F G.
Aspetto consigli.
Ciao
Francesco bat
francesco bat
24-05-2008, 12:58
Ah voglio aggiungere che il rallentamento del sistema avviene in particolar modo all'avvio di Windows e se cerco di accedere all risorse del computer o se eseguo un programma che ha a che fare con le lettere delle unità o solo se cerco di accere o visualizzare le lettere delle varie unità.
Altrimenti ora riesco a ad usare il pc tranquillamente compreso la navigazione internet.
Naturalmente il tutto dopo aver formattato la lettera F:.
Mentre Slax tutto ok.
Ciao
Francesco bat
Per le tettere purtroppo Win 98 le assegna automaticamente all'avvio dando la precedenza alle partizioni primarie di tutti i dischi, per poi passare a quelle estese
UtenteSospeso
24-05-2008, 14:27
Che metodo hai usato per formattare l'unità F: ?
Prompt dos, boot da cd-floppy msdos, avvio in modalità msdos, interfaccia grafica, altro soft non Microsoft.
Ho visto che hai usato gparted, quindi forse il problema è proprio Win98SE, la dimensione del disco è eccessiva.
Se è così dovresti avere problemi anche nella 2a partizione da 100GB occupando oltre i primi 37GB consecutivi partendo dall'inizio.
Prova a copiarci su delle iso da 4GB una dietro l'altra dopo la 8a o la 9a dovresti avere problemi analoghi.
In pratica con la D: e la E: non hai problemi perchè l'indice si trova prima dei 137GB di tutto il disco, il primo parte da 0GB il secondo da 100GB, il terzo F: parte da 200GB quindi oltre i 137GB.
francesco bat
24-05-2008, 15:11
Oddio come tenevo !
Grazie delle risposte.
Ragazzi, in pratica io pensavo che dividendo l'hard disk in 3 partizioni da 100 gb non avrei avuto questo problema, quindi mi dite che se ho diviso l'hard disk in 3 partizioni da 100 gb vado sempre incontro al problema del limite dei 137 gb ?
:cry:
Quindi dividendo le partizioni non ho risolto nulla ?
:eek:
UtenteSospeso
24-05-2008, 15:26
No, con una partizione non avresti problemi di rallentamento come ora, ma comunque fino a quando non supererai il 137° gigabyte del disco.
Con una partizione hai almeno 137GB disponibili consecutivi.
C'era un utility che si chiama DDloader se ricordo bene, deve essere installata sul disco di boot, cioè quello che ora è quello di W98 tramite Maxblast, se ricordo bene dopo un operazione di LLF, è una specie di driver che va caricato al boot, in pratica ti viene cambiata la routine del MBR la quale carica prima questo driver e poi il SO per cui è evidente che deve risiedere sul disco di BOOT .
Quello che dico non è molto preciso, è un lontano ricordo.
francesco bat
24-05-2008, 15:43
Mmmmmmhh !!!
Il fatto strano e che ora nella modalità provvisoria, mi vede il disco incriminato F: di 10 gb ed è vuoto; in pratica la modalità provvisoria si crede che la partizione F: sia quella dei dati G: come se fosse stata formattata.
Invece se vado nella modalità normale mi vede F: illeggibile di 100 gb, e G: di 20 gb con tutti i dati sopra che la modalità provvisoria non mi vede più.
Ho provato con "Letter Assigner" a cambiare le lettere delle unità facendo diventare la partizione G: (quella dei dati) di nuovo in d e le altre a scalare a scendere facendo diventare l'incriminata F: in G:.
Qui tutt'ok !
Ma la modalità provvisoria continua a vedermi F: di 20 gb vuoto e dei dati nessuna traccia :rolleyes:
Cosa mi consigli, di togliere di nuovo l'hard disk nuovo e far ripristinare da solo tutto il sistema automaticamente e reinserirlo di nuovo dopo, oppure c'è qualche altra idea ?
Attendo :help:
Ciao
Francesco bat
UtenteSospeso
24-05-2008, 16:05
Non capisco perchè te la prendo con le lettere, una vale l'altra .
La partizione originaria puoi rivederla scollegando il nuovo disco, anzi da Linux elimina tutte le partizioni o lascia solo la prima da 100GB sul disco e vedi come si comporta.
francesco bat
25-05-2008, 12:24
Risolto !!!
ieri pomeriggio ho riportato il pc in assistenza, e mi hanno detto che si doveva aggiornare il bios (in effetti era più vecchio del 2001 :stordita: )
Ora è tutto ok !
Win98 ora mi vede tutto il disco nelle 3 partizioni senza prolemi, compresa l'altra partizione di C con i dati anche in modalità provvisoria; e in più si è rivelocizzato come prima.
L'unica cosa che dando uno sguardo con il programma Everest mi dice che il Bios l'aggiornamento è del 2003 :mbe:
Ora quello che dico: me lo ha aggiornato veramente, ho aveva fatto lui un mezzo casino e ha trovato la scusa del Bios per apparare ? :confused:
Il fatto è che tempo fa non mi ricordo se io gia feci un aggiornamento del Bios.
Poi in C: ho trovato dei file strani tipo:
Fsck0000.rec Fsck0001.rec Fsck0002.rec ecc.
Che roba è ? :mbe:
Ciao
Francesco bat
Magari l'ultimo aggiornamento di quel bios risale al 2003 ;)
Per il resto sono file in cui sono stati recuperati pezzi di file non correttamente riconosciuti... direi di cancellarli, tanto non credo tu possa recuperare nulla (o anche magari non hai nulla da recuperare)
francesco bat
25-05-2008, 23:43
Ragazzi, grazie a tutti delle info datemi, ma qui ho ancora dubbi sulla partizione F:
Andando in Pannello di Controllo e in "Sistema", nell'opzione "prestazioni", mi dice (x altro come ieri) che "L'unità F utilizza il file system in modalità compatibile MS-DOS".
Ieri anche era così, solo che il disco era illeggibile da win98.
Ora riesco ad utilizzarlo e gia ho spostato 2gb di dati li sopra e non vorrei aver fatto male.
Durante il taglia e incolla, l'operazione mi rallentava un poco tutto il sistema.
Da cosa dipende questa cosa ?
:confused:
Ciao
Francesco bat
Se lavora in modalità compatibile DOS è ovvio che tallenti: non avendo il DMA, non solo va più piano, ma impegna anche il processore
Detto tra noi se fosse successo a me quel disco l'avrei già spianato di brutto, dopo aver copiato quello che serviva su un altro, magari nuovo :D
francesco bat
27-05-2008, 11:41
Vabbè !
:rolleyes:
Allora è chiaro, dovrò convivere con questo problema !
Fortunatamente non è previsto un gigantesco utilizzo di questo hard disk, siccome sono sempre molto scrupoloso a masterizzare e mi sono domandato come avrei fatto a sfruttare questo spazio così enorme.
Del resto le alttre partizioni funzionano bene anche se da "Sistema" del pannello di controllo, il secondo hard disk è riconosciuto solo nelle lettere D ed E, F è figlio di nessuno :fagiano:
Per altro sulla guida Microsoft riporto quello che ho letto sull'unità F:
"L'unità X utilizza un file system in modalità compatibile MS-DOS.
Questo problema si verifica spesso su più unità. In genere è causato dalla presenza di un driver specificato nel file Config.sys che non viene riconosciuto ed è correlato al messaggio "Il paging in modalità compatibile riduce le prestazioni generali del sistema". Se viene visualizzato anche questo messaggio, vedere prima di tutto la sezione relativa a questo problema nella Guida in linea.
Se il messaggio "L'unità X utilizza un file system in modalità compatibile MS-DOS" viene visualizzato solo su un'unità, significa che quest'ultima sta utilizzando un driver in modalità compatibile MS-DOS, ovvero in modalità Reale, che potrebbe rallentare la velocità di accesso all'unità. Contattare il produttore dell'hardware per verificare se è disponibile un driver aggiornato per l'unità. In caso contrario, la velocità di accesso potrebbe essere inferiore a quella ottimale, ma sarà comunque possibile utilizzare l'unità."
Eppure il disco e della Seagate !
Speriamo solo che il disco non è danneggiato.
Ciao
Francesco bat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.