View Full Version : Prezzo Canon 50mm 1.8
Acontizomenos
24-05-2008, 01:35
Un saluto a tutti i validi frequentatori di questo forum, che mi permetto di inquinare con un'altra delle mie domande banali e prolisse.
Sto pensando di prendere l'obbiettivo 50mm 1.8 della canon, vorrei tanto un vetruccio luminoso e "sharp" (ho il 18-55 IS) e adoro le focali fisse. Non voglio una inquadratura troppo stretta, la preferirei più generalista possibile, e non voglio (nè posso) spendere molto. Inoltre mi alletta il rapporto prezzo/qualità.
Avevo scritto qualche tempo fa per un adattatore da olympus (ho un 50mm 1.4 in casa! più un 135mm 3.5 che sarebbe un piacere), ma credo che rimanderò questa eventuale espansione, perchè ho scoperto che gli obbiettivi da "adattare" si sono riempiti di una serie di venuzze che un tecnico mi ha detto essere "degrado del trattamento antiriflesso", per il quale si può fare poco e che ne peggiorano la qualità.
Insomma, però, venendo al dunque:
ho constatato che, usato, su ebay e altrove, non si scende sotto i 70-80 euro per l'acquisto di questo giocattolino.
Il negozio a un cinquecento metri da casa mia lo vende a 90 (però avrei la garanzia per due anni).
Chi me lo fa fare di prenderlo usato? Secondo voi si può scendere ancora col prezzo? o magari il risparmio di 20 euri circa "vale la candela"?
Fatemi sapere che ne pensate, se vi va.
Grazie a tutti per i consigli che mi darete (se me ne darete!!). Attendo trepidante.
Un saluto a tutti i validi frequentatori di questo forum, che mi permetto di inquinare con un'altra delle mie domande banali e prolisse.
Sto pensando di prendere l'obbiettivo 50mm 1.8 della canon, vorrei tanto un vetruccio luminoso e "sharp" (ho il 18-55 IS) e adoro le focali fisse. Non voglio una inquadratura troppo stretta, la preferirei più generalista possibile, e non voglio (nè posso) spendere molto. Inoltre mi alletta il rapporto prezzo/qualità.
Avevo scritto qualche tempo fa per un adattatore da olympus (ho un 50mm 1.4 in casa! più un 135mm 3.5 che sarebbe un piacere), ma credo che rimanderò questa eventuale espansione, perchè ho scoperto che gli obbiettivi da "adattare" si sono riempiti di una serie di venuzze che un tecnico mi ha detto essere "degrado del trattamento antiriflesso", per il quale si può fare poco e che ne peggiorano la qualità.
Insomma, però, venendo al dunque:
ho constatato che, usato, su ebay e altrove, non si scende sotto i 70-80 euro per l'acquisto di questo giocattolino.
Il negozio a un cinquecento metri da casa mia lo vende a 90 (però avrei la garanzia per due anni).
Chi me lo fa fare di prenderlo usato? Secondo voi si può scendere ancora col prezzo? o magari il risparmio di 20 euri circa "vale la candela"?
Fatemi sapere che ne pensate, se vi va.
Grazie a tutti per i consigli che mi darete (se me ne darete!!). Attendo trepidante.
90 euro nuovo è il suo prezzo, niente spese di spedizone, niente problemi, se non funziona ti fai solo altr 500 metri (e la tua salute se ne gova se vai a piedi:D ).
marklevi
24-05-2008, 18:22
vero.
cosa risparmi a fare 10 euro che poi magari ti arriva un esemplare fallato o con una riga sul vetro o polvere interna... (che cmq hanno tutti gli obiettivi alla fine..)
ah, dici che non vuoi Non voglio una inquadratura troppo stretta, beh, prendi il tuo ottimo 18-55is, lo metti a 50 e vedi...
ah, se ti aspetti una superiore nitidezza dal 50 potresti rimaner deluso... il 50 ha altri pregi: luminosità e sfocato
Acontizomenos
24-05-2008, 20:58
Davvero non è più nitido del 18-55 IS? eppure è tutto un fiorire di "amazingly sharp", uno scrosciare di "stellar sharpness when stopped down" a destra e a manca...
Vabè, comunque sia in effetti lo prendevo perchè arriva a 1.8 e sfoca bene, non altro. Inoltre aspetterò un altro milione di anni per decidermi, come al solito, perciò ho tempo per informarmi meglio.
Ah, comunque, dicevo "non voglio un'inquadratura stretta" non perchè non sapessi com'è un 50 sul mio sensore, ma perchè mi aspettavo proposte di prendere un 80-100mm molto aperto! Poi però mi sono reso conto di aver scritto "non voglio spendere assai", ma era già tardi, avevo postato. :)
AarnMunro
24-05-2008, 21:43
vero.
cosa risparmi a fare 10 euro che poi magari ti arriva un esemplare fallato o con una riga sul vetro o polvere interna... (che cmq hanno tutti gli obiettivi alla fine..)
ah, dici che non vuoi Non voglio una inquadratura troppo stretta, beh, prendi il tuo ottimo 18-55is, lo metti a 50 e vedi...
ah, se ti aspetti una superiore nitidezza dal 50 potresti rimaner deluso... il 50 ha altri pregi: luminosità e sfocato
A me lo sfocato del 50 non fa impazzire...ma solo perchè ho saputo apprezzare quello dell'85!
Per il resto è una bomba. AcontizomenosSei di Milano? Perchè non ti accatti il mio? Lo vedi, lo provi, e....
marklevi
24-05-2008, 23:56
Davvero non è più nitido del 18-55 IS? eppure è tutto un fiorire di "amazingly sharp", uno scrosciare di "stellar sharpness when stopped down" a destra e a manca......
adesso vediamo cosa dice photozone... :)
ho visto il test... il 50 è un pelo avanti... ma sono sottigliezze... il fisso si avvantaggia cmq del fatto che è un 1.8... sfoca tanto e permette di tenere tempi veloci con poca luce.
Aarn, se si tiene il diaframma aperto cmq i pentagoni si vedono poco.
io ultimamente sto guardando lo sfocato diversamente... primo, preferisco un obiettivo che lascia i punti fuori fuoco circolari. e sapere che lenti ultra blasonate quali 85 1.2 e 135 rendono i punti come ottagoni mi ha un po deluso (il minolta 28-75 fino a f5.6 li tiene circolari...)
poi bisogna vedere la durezza dei bordi... il nikkor 50 1.8 a 6 lamelle è molto peggio del canon
fonte:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/d80/index.htm
in basso
Acontizomenos
25-05-2008, 12:08
Per AarnMunro: No, mi dispiace, non potrei essere più lontano... abito a Bari! peccato.
Comunque, già che ci siamo, visto che non mi va di andare a ricercare un ago nel pagliaio-forum: una volta qualcuno ha parlato di un sito dove si mettevano a confronto diretto gli stessi soggetti fotografati con lenti diverse, scegliendo queste ultime da un menù a tendina. Qualcuno si ricorda quale fosse?
P.S. Avrei scommesso che Aarn avrebbe inserito l'85 1.8 nella discussione!
AarnMunro
25-05-2008, 17:20
...
Aarn, se si tiene il diaframma aperto cmq i pentagoni si vedono poco.
io ultimamente sto guardando lo sfocato diversamente... primo, preferisco un obiettivo che lascia i punti fuori fuoco circolari. e sapere che lenti ultra blasonate quali 85 1.2 e 135 rendono i punti come ottagoni mi ha un po deluso (il minolta 28-75 fino a f5.6 li tiene circolari...)
La forma del diaframma dovrebbe venire fuori da metà apertura in poi...quindi si salvano giusto i primi due stop...direi per aperture superiori a f/2.8, così a spanne...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.