View Full Version : Dubbio installazione OS, [nuovo HD]
ciao a tutti :)
premetto che sul mio pc ho montato:
un HD da 4 GB PATA dove è installato ubuntu (per la navigazione in internet)
e un HD da 320 GB SATA dove è installato l'XP SP2 per i programmi e per i giochi
dato che quello da 320 ormai è pienotto volevo acquistare un'altro hd sempre Sata da 500 gb dove volevo installarci Vista, e dato che non ho mai installato un os :fagiano: ho qualche dubbio... ad esempio:
1) per l'installazione avevo pensato di scollegare gli hd da 4 e da 320 e installare su quello da 500 vista, fatto questo pensavo di ricollegare gli altri 2 hd, è corretta come procedura?
2) ora quando accendo il pc al boot mi viene la schermata dove scegliere se avviare l'xp o ubuntu, se aggiungo un'altro hd (con un'altro os) questo mi compare direttamente nella lista o devo smanettare sul bios?
3) devo seguire particolari procedure per l'installazione di vista o per il settaggio del bios?
grazie 1000 a tutti ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2008, 18:28
ciao a tutti :)
1) per l'installazione avevo pensato di scollegare gli hd da 4 e da 320 e installare su quello da 500 vista, fatto questo pensavo di ricollegare gli altri 2 hd, è corretta come procedura?
Sì è la più corretta per vare ragioni. La più importante di tutte è che così facendo non rischi in nessun modo di sbagliare a formattare e sovrascrivere qualche partizione di un altro disco.
2) ora quando accendo il pc al boot mi viene la schermata dove scegliere se avviare l'xp o ubuntu, se aggiungo un'altro hd (con un'altro os) questo mi compare direttamente nella lista o devo smanettare sul bios?
La schermata chi te la da? Grub di Ubuntu? Se sì, una volta che collegherai anche gli altri dischi (che dovrai collegare esattamente nelle stesse prese in cui si trovano ora, es. SATA1 e SATA2), ti si ripresenterà la scelta per quei due SO soltanto. Spetta a te modificare il menu.lst di grub per aggiungere il nuovo ospite Vista. Tieni presente che le schede madri recenti offrono pressocché tutte un tasto funzione all'avvio del PC con cui scegliere rapidamente l'unità con cui fare il boot. Puoi usare questo tasto per avviare Vista selezionando la relativa unità disco, ed in questo caso ti eviti la scocciatura dell'aggiornamento di grub.
3) devo seguire particolari procedure per l'installazione di vista o per il settaggio del bios?
L'unica cosa relamente essenziale è che nel bios sia configurata una unità ottica (lettore DVD) come prima periferica di boot. Se non è già così, accedi al setup del bios ed imposta il lettore di conseguenza.
Saluti.
Sì è la più corretta per vare ragioni. La più importante di tutte è che così facendo non rischi in nessun modo di sbagliare a formattare e sovrascrivere qualche partizione di un altro disco.
La schermata chi te la da? Grub di Ubuntu? Se sì, una volta che collegherai anche gli altri dischi (che dovrai collegare esattamente nelle stesse prese in cui si trovano ora, es. SATA1 e SATA2), ti si ripresenterà la scelta per quei due SO soltanto. Spetta a te modificare il menu.lst di grub per aggiungere il nuovo ospite Vista. Tieni presente che le schede madri recenti offrono pressocché tutte un tasto funzione all'avvio del PC con cui scegliere rapidamente l'unità con cui fare il boot. Puoi usare questo tasto per avviare Vista selezionando la relativa unità disco, ed in questo caso ti eviti la scocciatura dell'aggiornamento di grub.
L'unica cosa relamente essenziale è che nel bios sia configurata una unità ottica (lettore DVD) come prima periferica di boot. Se non è già così, accedi al setup del bios ed imposta il lettore di conseguenza.
Saluti.
punti 1 e 3 capito, per il punto 2 dovrò informarmi meglio...
grazie della risposta :)
ho un nuovo problema :cry:
ora ho provato ad installare l'xp e al momento di scegliere la partizione non riesco a crearmela una superiore a 135 GB :eek: e io ne possiedo 500 :cry:
stesso problema avviene con vista.... se qualcuno sa la risposta al mio problema gliene sarei grato :)
ho un nuovo problema :cry:
ora ho provato ad installare l'xp e al momento di scegliere la partizione non riesco a crearmela una superiore a 135 GB :eek: e io ne possiedo 500 :cry:
stesso problema avviene con vista.... se qualcuno sa la risposta al mio problema gliene sarei grato :)
Prova con : pannello di controllo ->strumenti di amministrazione->gestione computer ->gestrione disco vedrai una partizione nera con scritto "non allocata" o simile tasto detro alloca memoria finito il procedimento guidato avrai il tuo disco da 500 pronto all'uso :D
Prova con : pannello di controllo ->strumenti di amministrazione->gestione computer ->gestrione disco vedrai una partizione nera con scritto "non allocata" o simile tasto detro alloca memoria finito il procedimento guidato avrai il tuo disco da 500 pronto all'uso :D
problema gia risolto a suo tempo :D
cmq ora sto aspettando che l'hd ritorni dall'assistenza perchè era difettoso ( altissimi tempi di lettura, rumore delle testine molto forte....) speriamo me lo restituiscano presto...quelli della essedi mi stanno facendo inca§§are :mad:
problema gia risolto a suo tempo :D
cmq ora sto aspettando che l'hd ritorni dall'assistenza perchè era difettoso ( altissimi tempi di lettura, rumore delle testine molto forte....) speriamo me lo restituiscano presto...quelli della essedi mi stanno facendo inca§§are :mad:
ho qualche dubbio sul fatto che ti torni in queste cose conviene buttarlo via e cambiarlo direttamente
PS: ti consiglio di formattare il pc e mettere il vista ultimate a 64bit che corre di + ciao:cool:
ho qualche dubbio sul fatto che ti torni in queste cose conviene buttarlo via e cambiarlo direttamente
e vallo a dire alla assistenza... io altri 80 euro non li butto :D
PS: ti consiglio di formattare il pc e mettere il vista ultimate a 64bit che corre di + ciao:cool:
crearmi rotture per driver per poter utilizzare più di 3 gb di ram ( che tra l'altr non ho :sofico: ) mi sembra un po' poco
da quel che so, tutti i driver per vista sono obbligatoriamente anche a 64bit per avere la certificazione whql :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.