PDA

View Full Version : Spiegazioni su Dualcore, core2duo &co


sonicomorto
23-05-2008, 17:33
Salve, è venuto il momento di eliminare questa mia lacuna enorme. Io non riesco a capire (e notare bene che ho cercato su google all'infinito) a cosa serve e come funziona una cpu DUAL CORE.
una cpu dual core che riporta come frequenza 1900Mhz significa che in realtà la frequenza totale è il doppio ovvero 3,8Ghz ? e se fosse, allora cosa cambia rispetto a un single core da 3,8?
poi altro dubbio, gli Intel Core2Duo sono dual core? se ho un intel core2duo da 2,2ghz qual è la sua frequenza?
Che differenza c'è tra core2duo e dual core... come vedete non ci capisco na mazza!!! :stordita:
Grazie ai benefattori che mi chiariranno le idee

Alfio89
23-05-2008, 17:44
I core 2duo sono la famiglia di processori intel che possono essere dual core o quad core.un dual/quad core serve a dividere il lavoro a carico del processore su + unità(core) quindi riducendo di conseguenza il tempo necessario.X quanto riguarda la frequenza non si moltiplica x 2 o x 4 è solo ke ogni core lavora a quella frequenza.

gabi.2437
23-05-2008, 17:45
Alura

1)Abbandona sto concetto astruso che hai di frequenza, i circuiti del processore eseguono le varie operazioni seguendo la frequenza, ogni ciclo fanno un passettino e così via, stop. Un pò come la velocità, una macchina va ai 100km/h, ma se ho due macchine che vanno a 100km/h posso considerarle come una che va a 200km/h? No... Quindi ogni core ha la sua frequenza, e tutto il processore va a quella frequenza. Ovviamente siccome i core sono 2, ha potenza doppia rispetto a un processore identico ma con 1 core solo :D

Teoricamente tra 2 core a 1900mhz e 1 a 3,8ghz non dovrebbe esserci differenza... se non che avendo 2 core, la memoria cache è raddoppiata, più altre cosucce interessanti, oltre al fatto che 2 core rendono il pc più reattivo di uno

2)Dual Core indica un qualunque processore a 2 core, basta che ne abbia 2 ed è dual core, se ne ha 1 è single core e se ne ha 4? Quad core :D La tecnologia Intel su cui sono basati i suoi processori multicore ha ricevuto il nome di Core 2 Duo, ma poteva anche chiamarla "Pincopallino" che era uguale

3)Detto sopra, un dual core è un procio a 2 core, intel, amd o qualunque altra marca esso sia, Core 2 Duo è un processore dual core intel con la tecnologia Core 2 Duo, sono quindi ESCLUSI i Pentium D (dual core ma con la vecchia tecnologia netburst)

Carlo1
23-05-2008, 17:55
Salve, è venuto il momento di eliminare questa mia lacuna enorme. Io non riesco a capire (e notare bene che ho cercato su google all'infinito) a cosa serve e come funziona una cpu DUAL CORE.
una cpu dual core che riporta come frequenza 1900Mhz significa che in realtà la frequenza totale è il doppio ovvero 3,8Ghz ? e se fosse, allora cosa cambia rispetto a un single core da 3,8?
poi altro dubbio, gli Intel Core2Duo sono dual core? se ho un intel core2duo da 2,2ghz qual è la sua frequenza?
Che differenza c'è tra core2duo e dual core... come vedete non ci capisco na mazza!!! :stordita:
Grazie ai benefattori che mi chiariranno le idee

Una CPU Dual Core elabora i programmi in un tempo molto più breve rispetto ad un single core in quanto divide equamente il carico di lavoro che dovrebbe supportare un singolo processore. Questo detto in soldoni senza addentrarci troppo in termini tecnici.
Un dual core a 1900 mhz non va a 3800, va a 1900 ma il fatto di avere due core lo rende più efficinete del 3800 per i motivi che ti ho detto prima.
Gli Intel Core 2 Duo sono CPU dual Core e si differenziano dai Dual Core normali per la tecnologia. I vecchi Dual Core avevano tecnologia Netburst a 90 nm, se non ricordo male. Core 2 Duo è la tecnologia, la serie è Conroe a 65 nm.
Un Core 2 Duo a 2,2 ghz va a 2200 mhz.
Spero di esserti stato di aiuto e soprattutto.... di non aver detto fesserie.

sonicomorto
23-05-2008, 18:17
Grazie a tutti. Tuttavia ci sono concetti ancora poco chiari per le mie cognizioni.

1) Quando dite che un dual core è più efficiente di un single perchè divide il carico di lavoro equamente tra i processori, cosa intendete di preciso? magari un esempio potrebbe aiutare.
Voglio dire che se devo copiare un file da 2gb, il single core a 3,8ghz ci impiegherà un tempo X per copiare l'intero file; mentre il dual core 1,9ghz impieghera un tempo X/2 per il primo 1gb + X/2 per il secondo gb che forma il file = sempre al tempo X ! non ci vedo differenza alcuna.

2) un vantaggio del dual core può essere il risparmio energetico? ovvero che se il carico di lavoro è poco viene svolto da un solo core mentre l'altro resta sleeping?

3) alcuni concetti che mi servono per capire:
- cosa significa 65 nm, 90 nm ?! :o
- la cache è molto rilevante in una cpu? cosa sarebbe esattamente in termini spicci e quali vantaggi dà?

Vi ringrazio tutti! :)

Teo__90
23-05-2008, 18:47
1) divide equamente il carico....detto in termini semplici vuol dire...che se un programma deve svolgere 100 istruzioni...il 1° core ne svolgerà 50 ed il 2° le altre 50 che restano...questa frase prendila come spiegazione terra terra...solo per farti capire il concetto ;)

2) questo è vero...uno dei vantaggi è che se il carico di lavoro è basso lavorerà solo un core e l'altro rimarrà in idle...

3) 65nm e 90 nm è la tecnologia utilizzata per la costruzione dei core...più bassa è meglio è in termini di efficienza energetica...cioè...la cpu a parità di prestazioni spreca meno...
la cache è sia molto che poco rilevante...nel senso...dipende dall'uso che ne fa il programma...se è ottimizzato per un elevato utilizzo della cache allora le prestazioni saranno maggiori e di molto in una cpu con tanta cache rispetto ad una con poca cache...

sonicomorto
23-05-2008, 23:11
Per quanto riguarda il punto 1 hai detto praticamente la stessa cosa che avevo scritto io:

Voglio dire che se devo copiare un file da 2gb, il single core a 3,8ghz ci impiegherà un tempo X per copiare l'intero file; mentre il dual core 1,9ghz impieghera un tempo X/2 per il primo 1gb + X/2 per il secondo gb che forma il file = sempre al tempo X ! non ci vedo differenza alcuna.

e quindi non riesco ancora a capire dove sia il vantaggio del dual core in questo frangente!! al momento alll'appello c'è solo il risparmio energetico ma è troppo poco...

Zermak
23-05-2008, 23:53
Per quanto riguarda il punto 1 hai detto praticamente la stessa cosa che avevo scritto io:

e quindi non riesco ancora a capire dove sia il vantaggio del dual core in questo frangente!! al momento alll'appello c'è solo il risparmio energetico ma è troppo poco...
Abbandona l'idea del trasferimento di dati che non ci azzecca molto.

Esempio pratico. Devi calcolare il risulato di due equazioni (o calcoli aritmetici) con variabili non comuni. Il processore single core risolverà un equazione alla volta, prima una e poi l'altra, in sequenza. Con un dual core invece la risoluzione (elaborazione) avverrà in parallelo, un core calcolerà il risulatato di una, l'altro core il risultato dell'altra il tutto con un risparmio di tempo quasi doppio (a parità di frequenza ed architettura).
E' semplicemente un esempio ma credo possa aiutarti nel capire il funzionamento di base.

sonicomorto
24-05-2008, 11:54
Ma io infatti l'ho capita così ma il discorso non torna perchè il single core risolve prima una equazione e poi l'altra però lo fa con frequenza doppia rispetto al dual core... per cui in ugual tempo! :stordita:

gabi.2437
24-05-2008, 14:22
Uhm... ma 2 core a frequenza doppia? :D :sofico:

Zermak
24-05-2008, 14:26
Ma io infatti l'ho capita così ma il discorso non torna perchè il single core risolve prima una equazione e poi l'altra però lo fa con frequenza doppia rispetto al dual core... per cui in ugual tempo! :stordita:
Teoricamente potrebbe anche essere così ma ci sono molti fattori che incidono.
Difficilmente, di questi tempi, troverai un single core con frequenza doppia rispetto ad un dual core con architetture uguali (anche perché la produzione di single core è ormai molto rallentata se non ferma), stesso discorso tra dual core e quad core.
La domanda da farsi adesso è se davvero si ha bisogno di un quad core o se basta un dual core con frequenze più alte per i propri interessi-necessità.

sonicomorto
24-05-2008, 15:21
Visto che conosco la teoria parlo di quello e sulla carta non mi tornano i vantaggi prestazionali di un dual core.... boh.

gabi.2437
24-05-2008, 15:49
Mi sa che fare 1 processore solo con l'area di 2 o 4 core non funge... o meglio se lo fai mi sa che ti tocca ricadere lo stesso nella divisione 2-4 core

DJnat
24-05-2008, 16:01
guarda te lo spiego come hanno spiegato a me a scuola la differenza tra parallelo e seriale...

se tu hai un cavo a filo unico e mandi 4 pacchetti in questo filo i pacchetti si metteranno in fila e arriveranno uno dopo l'altro cioè prima il N° 1 poi il n°2 e cosi via...

nel caso del parallelo è come se hai un cavo a 4 fili i pacchetti che sono 4 non dovranno fare file e ognuno di loro si metterà in uno dei 4 fili cosi arriveranno alla fine tutti contemporaneamente

la stessa cosa succede nelle cpu...nel single core 2 operazioni partite nello stesso momento è come se si mettano in fila e quindi con il conseguente rallentamento della seconda...mentre con il dual core si è capaci di far partire due operazioni in contemporanea e quindi non ci sarà nessuna attesa per l'operazione che è partita per seconda perché è come se avesse una cpu dedicata mentre l'altra sta già lavorando

spero che sia stato chiaro:)

Gil Galad
24-05-2008, 16:07
Il limite stabile dell'attuale tecnologia di processori è una frequenza intorno ai 3 Ghz (non mi addentro in discorsi su overclock e raffreddamenti strani) ed è dato appunto da una serie di fattori tra cui ad esempio la tensione da applicare a un processore.

Rimanendo sul tuo esempio.. mantenere stabile un single core a 3.8 Ghz è molto ma molto più difficile (e pure più costoso sia in termini energetici che in termini monetari per le aziende come Intel o AMD) che produrre direttamente un dual core da 1.9 Ghz.

I vantaggi prestazionali, come puoi ben capire si avranno quando piuttosto che 1.9 Ghz iniziamo a salire sia di frequenza che di numero di core.

Prendendo un esempio pratico.. un ormai comunissisimo quadcore a 2.4 Ghz con software ottimizzati avrà prestazioni di molto superiori a qualunque singlecore.. e direi pure dualcore per il solo fatto che potrà fare gli stessi calcoli di un single moltiplicati per 4!

E' tutta una questione di convenienza.. le aziende hanno capito che per aumentare la potenza dei loro nuovi mostriciattoli, gli conviene puntare sull'aumento del numero di core piuttosto che sul brutale aumento di frequenza (come hanno fatto da una decina di anni a questa parte). Perciò il trend futuro sarà assistere alla nascita di nuovi processori 8core.. 16core e così via che oscilleranno sempre intorno ai 2/3 Ghz...

Spero di essermi spiegato in modo esauriente...

byez

sonicomorto
24-05-2008, 16:09
si si, sono d'accordo ma quello che dicevo è che tra un dual core 1,9ghz e un single core 3,8ghz non ci vedo differenze perchè i dati nel single viaggiano in coda con rispettive attese ma viaggiano a frequenza doppia rispetto all'1,9ghz dual! dunque dov'è il vantaggio?

bio82
24-05-2008, 16:19
si si, sono d'accordo ma quello che dicevo è che tra un dual core 1,9ghz e un single core 3,8ghz non ci vedo differenze perchè i dati nel single viaggiano in coda con rispettive attese ma viaggiano a frequenza doppia rispetto all'1,9ghz dual! dunque dov'è il vantaggio?

il vantaggio è che ora ci sono cpu dual core a 3.16 ghz e non ci sono single core a 6 ghz...

e poi ci sono quad core a 2,6ghz e non single core a 10 ghz...

questo è il sunto..

bio

Ashgan83
24-05-2008, 17:15
si si, sono d'accordo ma quello che dicevo è che tra un dual core 1,9ghz e un single core 3,8ghz non ci vedo differenze perchè i dati nel single viaggiano in coda con rispettive attese ma viaggiano a frequenza doppia rispetto all'1,9ghz dual! dunque dov'è il vantaggio?


Il vantaggio dei multi core non risiede nella maggiore velocità di elaborazione dati, ma nel parallelismo intrinseco di questa architettura. I processi di windows vengono suddivisi su più core in modo da essere eseguiti in parallelo. Anche un singolo processo, se programmato come si deve (cioé se vengono utilizzati in modo adeguato i threads), può essere suddiviso su più core. Il problema è che la programmazione parallela e concorrente è parecchio complessa, perciò i benefici dei multi-core al momento si notano più che altro nell'esecuzione contemporanea di diverse applicazioni.

Tra l'altro la rincorsa selvaggia alle maggiori frequenze non era una strada percorribile, vuoi per i consumi energetici vuoi per l'impossibilità di raffreddare un sistema che viaggia a frequenze troppo elevate.

maxone12
24-05-2008, 20:32
ma secondo voi esisteranno i six core a 1ghz?:eek: :eek: :eek:

black92
24-05-2008, 20:42
Devi anche considerare altri fattori:

Ormai i single core non si possono più paragonare ai dual core per diverse ragioni, ed una tra queste è la più importante: l'efficienza di clock to clock.
Un P4 a 3,2 GHz ha un'efficienza molto minore rispetto ad un dual-core della serie Core 2 a 2GHz, tutto questa sta nel fatto che le tecnologie multi-core si evolvono, quindi un ciclo di clock di un processore - o un core - dual core della Serie Core 2 avrà sempre un efficienza maggiore rispetto a quello del P4.
Basta pensare quando c'erano gli Athlon 64 X2 e i Pentium D ^^.

gabi.2437
24-05-2008, 21:28
ma secondo voi esisteranno i six core a 1ghz?:eek: :eek: :eek:

Stan già facendo gli octocore, e non a 1ghz, ma di più :D

maxone12
24-05-2008, 22:17
Stan già facendo gli octocore, e non a 1ghz, ma di più :D

maaaaaaaa veramentee?pure ioooooooo pure iooooooooooo :D :D :D

Zermak
24-05-2008, 22:19
maaaaaaaa veramentee?pure ioooooooo pure iooooooooooo :D :D :D
Roadmap AMD per processori server (http://www.hwupgrade.it/articoli/server/1961/sino-a-12-core-per-i-futuri-processori-amd-opteron_2.html).

maxone12
24-05-2008, 22:23
e per quanto riguarda intel?ancora niente a riguardo?:eek:

Zermak
24-05-2008, 22:25
e per quanto riguarda intel?ancora niente a riguardo?:eek:
Per fine anno dovrebbero presentare gli Xeon a sei core.
Collegamento alla notizia (http://www.hwupgrade.it/news/server/xeon-a-6-core-clock-sino-a-2-66-ghz_25389.html).

sonicomorto
25-05-2008, 13:14
Altro dubbio che ho sempre avuto. quando si parla di processori a 64 bit è sinonimo di processore dual core? spiegatemi bene anche questa faccenda che mi gira la testa :stordita:

Suhadi_Sadono
25-05-2008, 13:42
Altro dubbio che ho sempre avuto. quando si parla di processori a 64 bit è sinonimo di processore dual core? spiegatemi bene anche questa faccenda che mi gira la testa :stordita:
No, perchè ci sono anche alcuni Pentium 4 a 64bit.

sonicomorto
25-05-2008, 14:50
Ma allora cosa cambia da un dual core a un 64bit? vantaggi svantaggi?
l'athlon le1600 è a 64 bit giusto?

gabi.2437
25-05-2008, 14:53
Altro dubbio che ho sempre avuto. quando si parla di processori a 64 bit è sinonimo di processore dual core? spiegatemi bene anche questa faccenda che mi gira la testa :stordita:

Ovviamente no :D

Un processore a 64bit supporta programmi a 64bit, mentre se è a 32bit, solo quelli a 32bit...

Che vantaggi ci sono a far qualcosa a 64bit piuttosto che a 32? Eh qua è una bella domanda... non è semplice la questione... uno dei vantaggi principali cmq è la RAM massima :D Con una cpu a 32bit si è limitati a meno di 4GB, coi 64bit questo limite si supera e di molto...

sonicomorto
25-05-2008, 17:22
si ma tra cpu dual core e cpu 64bit ci sono vantaggi e svantaggi?
se compro un athlon 64, quali saranno i suoi vantaggi oltre alla ram maggiore che non mi interessa?

Suhadi_Sadono
25-05-2008, 17:53
si ma tra cpu dual core e cpu 64bit ci sono vantaggi e svantaggi?
se compro un athlon 64, quali saranno i suoi vantaggi oltre alla ram maggiore che non mi interessa?
Le cpu dual core sono anch'esse a 64bit. I vantaggi ci sono solo con i programmi a 64bit. Se sono a 32bit non cambia niente.

sonicomorto
25-05-2008, 19:11
Le cpu dual core sono anch'esse a 64bit. .


beh allora dual core=64 bit o no? :eek: :confused:

gabi.2437
25-05-2008, 19:25
Ma anche no... :mbe:

Dual core=con 2 core

64bit=64bit

E' come dire quadrato e rosso... non è che se una cosa è quadrata è anche rossa, nè che se è rossa è quadrata...

Poi vabbè ultimamente si fanno solo dual e quadcore e il 32bit non si fa più però le cose non sono collegate...

Suhadi_Sadono
25-05-2008, 19:26
beh allora dual core=64 bit o no? :eek: :confused:
Si, però se installi un sistema operativo a 32bit la cpu lavora a 32, e non a 64.

sonicomorto
25-05-2008, 23:24
da quel che ho capito il gioco funzionerà sia sul single che sul dual core, solo che se il gioco è ottimizzato per far lavorare contemporaneamente più parti girerà meglio sul dual core.

ora io non capisco la faccenda del 64bit.
quando parliamo di dual core ci riferiamo a 2 core ciascuno a 32 bit?
invece un single core a 64bit come l'athlon le1600 gira più veloce solo con le applicazioni a 64 bit? e se invece gli do in pasto appz a 32bit va tanto come un normale 32bit?

Zermak
26-05-2008, 11:29
da quel che ho capito il gioco funzionerà sia sul single che sul dual core, solo che se il gioco è ottimizzato per far lavorare contemporaneamente più parti girerà meglio sul dual core.

ora io non capisco la faccenda del 64bit.
quando parliamo di dual core ci riferiamo a 2 core ciascuno a 32 bit?
invece un single core a 64bit come l'athlon le1600 gira più veloce solo con le applicazioni a 64 bit? e se invece gli do in pasto appz a 32bit va tanto come un normale 32bit?
Per la faccenda 32bit o 64bit.
Se un processore (single, dual, quad core) è a 64bit vuol dire che è in grado di far girare-funzionare software a 64bit, detto terra terra. Quindi ogni core è in grado di elaborare dati a 64bit.
Se un dual core è a 64bit il discorso dei singoli core a 32bit non ci azzecca niente ed infatti è totalmente sbagliato.
Molti degli attuali processori desktop possono gestire tranquillamente applicazioni a 32 o 64bit grazie alla loro architettura.
Il passaggio ai 64bit permette solo in alcuni ambiti un incremento di prestazioni e dipenderà dal software o tipo di software che si andrà ad utilizzare.
Il passaggio da 32bit a 64bit NON porta ad un raddoppio di prestazioni.

gabi.2437
26-05-2008, 13:20
Scusate espongo anche io il mio dubbio (e non so se è stato affrontato nei post precedenti ma non ho finito di leggere perchè è tardi e ho un sonno bestia... :D ).
Se io ho un single core a 3.4GHz e un dual core da 1.7GHz... se ho per esempio un gioco che richiede minimo 2.8GHz... sul single core partirà e sul dual core no? Non riesco proprio a capire... :D

La storia della frequenza non ha più senso... cioè ormai la frequenza vuol dire poco e niente, nessun gioco richiede "minimo 2,8ghz", visto che quei 2,8ghz vogliono dire niente...come i giri del motore di una macchina, non ha senso dire che la macchina fa 3000 giri al minuto... ok, ma con che motore? Con quale marcia? ecc...ecc...

Quindi sarebbe anche ora che i tizi che scrivono i requisiti minimi la smettessero di usare impunemente la frequenza in questo modo...

Le prestazioni di un processore si possono stabilire solo tramite dei benchmark, un pò come le prove su strada delle automobili... solo questo permette di decidere se un processore è abbastanza potente o meno per un gioco!

Quindi ignora il 2,8ghz :D

Suhadi_Sadono
26-05-2008, 14:01
La storia della frequenza non ha più senso... cioè ormai la frequenza vuol dire poco e niente, nessun gioco richiede "minimo 2,8ghz", visto che quei 2,8ghz vogliono dire niente...come i giri del motore di una macchina, non ha senso dire che la macchina fa 3000 giri al minuto... ok, ma con che motore? Con quale marcia? ecc...ecc...

Quindi sarebbe anche ora che i tizi che scrivono i requisiti minimi la smettessero di usare impunemente la frequenza in questo modo...

Le prestazioni di un processore si possono stabilire solo tramite dei benchmark, un pò come le prove su strada delle automobili... solo questo permette di decidere se un processore è abbastanza potente o meno per un gioco!

Quindi ignora il 2,8ghz :D
Infatti le prestazioni a 2.8Ghz di un Celeron sono diverse dai 2.8Ghz di P4 ;)

gabi.2437
26-05-2008, 14:13
Che sono diverse da un Core 2 Duo a 2,8ghz che sono diverse da un quad core a 2,8ghz :sofico: (ma anche solo andando a vedere gli AMD del periodo, quelli a 2,8ghz rullavano)