View Full Version : Processori Intel Nehalem entro la fine dell'anno
Redazione di Hardware Upg
23-05-2008, 15:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-nehalem-entro-la-fine-dell-anno_25412.html
Per smentire vari rumors emersi nei giorni scorsi parla Paul Otellini: le prime cpu Nehalem nella seconda metà del 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma gli 8 core si potranno montare sul nuovo socket?
speriamo si veda la differenza e che vengano sfruttati bene
figurati, siamo ancora in alto mare coi quad...
S3pHiroTh
23-05-2008, 16:19
Spero che non sia lo stesso HyperThreading dei P4 perchè era scandaloso, il carico era mal distribuito. Tipo che il primo core fisico (primo e secondo core logico) erano stressatissimi e il secondo core fisico (terzo e quarto core logico) non facevano una beneamata mazza...
Spero di vedere presto quello che sono capaci di fare queste mostruose CPU :cool:.
In poche parole con l'introduzione dei Bloomfield il socket LGA 775 andrà progressivamente in pensione lasciando il posto al socket LGA 1366!
Non vedo l'ora di possedere un bloomfield... comunque un quad core nehalem
andra' molto meglio rispetto agli attuali, poiche' e' stata introdotta un'archittetura multi-core di tipo scalabile, e poi il Simultaneous multi-threading e' simile all'hyper-threading, non uguale
bonzuccio
23-05-2008, 16:54
..
andra' molto meglio rispetto agli attuali, poiche' e' stata introdotta un'archittetura multi-core di tipo scalabile..
In che senso? :confused:
No perchè il concetto di scalability in ambito desktop da sempre più l'idea di Mesner che scala l'Everest..
quindi di fatiche titaniche.
Quad nativi in ambito server ad alta scalabilità, forse si intende questo, ci sono già :)
Certo un ottacore nativo nel 2009 farebbe comodo a qualcuno, amd mi pare volesse attaccare due quad come adesso intel attacca 2 dual.. non è che attaccano pure loro due quad?
E per i notebook che succede ? Un bel 4-8 core su portatile ???
In che senso? :confused:
Quad nativi in ambito server ad alta scalabilità, forse si intende questo, ci sono già :)
Certo un ottacore nativo nel 2009 farebbe comodo a qualcuno, amd mi pare volesse attaccare due quad come adesso intel attacca 2 dual.. non è che attaccano pure loro due quad?
Intendevo appunto quad nativi :) I quad core intel attuali sono come i pentium D, due die attaccati. La scalabilita' dell'archittetura dei nehalem dovrebbe permettere anche gli 8 core nativi, ovviamente imho :)
REPERGOGIAN
23-05-2008, 17:10
speriamo si veda la differenza e che vengano sfruttati bene
LOL
30 e lode per la battuta :D
Insomma a fine anno i soliti EE da 1000$, e diciamo febbraio per le versioni "umane": non mi va di aspettare così tanto :cry: :cry: :cry:
Voglio cambiare PC !!!!!!! :mad: :mad: :mad:
Penryn mi attizza, ma la consapevolezza di non poter aggiornare la CPU con Nehalem per via del socket diverso mi blocca tutto :muro: :muro:
Voglio Nehalem adesso :O
AndreaG.
23-05-2008, 17:28
Insomma a fine anno i soliti EE da 1000$, e diciamo febbraio per le versioni "umane": non mi va di aspettare così tanto :cry: :cry: :cry:
Voglio cambiare PC !!!!!!! :mad: :mad: :mad:
Penryn mi attizza, ma la consapevolezza di non poter aggiornare la CPU con Nehalem per via del socket diverso mi blocca tutto :muro: :muro:
Voglio Nehalem adesso :O
Penryn su asrock..... acquisto del mese scorso.... ci tiro un anno e poi via su nehalem e DFI :asd: nn ho resistito :mc:
mmm.
quindi quanto tempo ho prima di non riuscire piu a trovare un quad core compatibile con p35?
REPERGOGIAN
23-05-2008, 17:42
mmm.
quindi quanto tempo ho prima di non riuscire piu a trovare un quad core compatibile con p35?
5 anni?
se tieni conto della baia avojaaaa
Penryn su asrock..... acquisto del mese scorso.... ci tiro un anno e poi via su nehalem e DFI :asd: nn ho resistito :mc:
AsRock non entrerà mai in casa mia :O
e te lo dice uno che ha un P4 s478, quindi su AGP :D
sono seriamente interessato a questa nuova architettura.
personalmente preferisco tenere quello che ho ora e appena ci sarà un prossimo E6600 nehalem ;) cambio tutto (sempre che si possa occare se no intel nn mi vede più)
AsRock non entrerà mai in casa mia :O
e te lo dice uno che ha un P4 s478, quindi su AGP :D
sbagli asrock fa ottime mobo a prezzi ottimi.
sbagli asrock fa ottime mobo a prezzi ottimi.
Ottime relativamente a quella fascia di prezzo!
E condivido quanto detto da fukka75 :)
riccardods
23-05-2008, 19:09
non per fare l'antiquato e il nemico del mercato ma dando un'occhiata qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070111) proprio non capisco questo bisogno di potenza (e di sperpero).
un 6400 (o equivalente) su una p35 va alla grande in ogni ambito di utilizzo (tranne 1 o 2 applicazioni), la piattaforma permette ancora margini di upgrade enormi.
Concepisco il passaggio alla prossima architettura quando ci saranno le ddr4 e la successiva generazione di cpu, fino ad allora sarà marketing (imho).
poi se parliamo di overclock, bench, superpi è tutto un altro discorso.:O
...ancora un poco di "confusione" riguardo all'Hyper Threading introdotto da Intel nei processori Pentium 4 a partire dal nucleo Northwood con FSB a 533 MHz.
Non si trattava di una replica completa di tutte le unità di elaborazione,controllo, comunicazione, esecuzione ecc. ma solo di una replica delle strutture hardware per mantenere lo stato operativo separato a livello di nuclei logic (non fisici): quindi insieme di registri architetturali, flags, A.P.I.C e poco altro.
Eravamo in presenza di un solo nucleo fisico di computazione e due "nuclei logici" visibili al sistema operativo che se di classe N.T poteva avere problemi nel bilanciamento di carico S.M.P ammesso e non concesso che il codice in esecuzione fosse scritto con in mente l'H.T.
Lo scopo primo comunque dell'H.T in Pentium 4 era cercare di mantenere il più possibile a regime le pipeline evitando il "formarsi" di "bolle" con stalli conseguenti.
Grazie.
Marco71.
Tutti a pontificare e nessuno si è accorto di un errore:
Quickpath non Quickpatch (che non ha senso)
http://en.wikipedia.org/wiki/Common_System_Interface
Spero arrivino presto, anche se dubito mi sposterò da AMD e la sua piattaforma Game!/Spider o chiamatela come vi pare...
simplelight
23-05-2008, 20:33
ad ogni modo come solo uno di voi ha notato, malgrado sia di fondamentale importanza, finchè il software non viene sviluppato per operare in multithread... questi processori in ambito desktop sono soldi sprecati! passi un dual... che mentre sfrutti al massimo la 1a CPU x qualcosa l'altra si smazza le altre scartoffie.. ma per il resto di piu è ancora uno spreco! ovviamente restando nel segmento desktop casalingo... poi workstation (3DStudioMax e simili) e server sono un altro discorso (vero settore trainante di questi processori...)
poi volevo aggiungere una cosa su ASRock.. dopo aver buttato una Asus durata 4 anni di onorato servizio (la quale mio malgrado mi ha fatto andare alle cozze 3 hdisks..) ho montato una ASRock (la 1a mobo che ho trovato online subito dispo x il mio socket) sul mio glorioso Barton 3000+ e devo dire che funziona tutto regolarmente da ormai 1 anno! nulla da invidiare alla mia vecchia mobo che era costata 4 volte tanto! e comunque voglio far notare che ASRock è ancora Asus... ;)
servono informatici per aggiornare il parco software... xè l'hardware è già parecchio avanti... e purtroppo mi sento preso in causa! doh XD
Saluti
Spero arrivino presto, anche se dubito mi sposterò da AMD e la sua piattaforma Game!/Spider o chiamatela come vi pare...
se ti trovi bene non vedo perché dovresti ;)
Certo tutto dipenderà dal rapporto prezzo/prestazioni di questi processori, e relativi chipset/mobo; lo sapremo tra qualche mese
AleLinuxBSD
23-05-2008, 20:53
Molto interessante il memory controller integrato (in pratica la stessa cosa fatta da Amd con ottimi risultati).
A fine 2008 usciranno pure sistemi dual-core?
Davvero?
Direi che è un'altra buona idea da parte di intel se questi processori saranno disponibili pure per sistemi desktop. Ovviamente a prezzi bassi e considerando la tecnologia produttiva con consumi molto bassi!
Personalmente differenze minime di prestazioni non mi interessano, soprattutto se il prezzo risulta notevolmente diverso oppure richiede un cambiamento dell'intero sistema (vedi Ram) però con queste due mosse intel sta riguadagnando il mio interesse (essendo un cliente amd che aspetta a darsi una mossa?).
comunicazione Quickpatch
Nel senso che ci mettono una pezza velocemente se vedono che le cose non vanno bene :D ? Ah l'ardore giornalistico ogni tanto porta a curiosi errori :Prrr: !
Per quanto riguarda i nehalem...beh...come ho già scritto da altre parti la vedo grigia per amd che si sta muovendo bene ma si affida troppo ai 45 nanometri per rientrare in gara nella fascia alta. Intel per settembre avrà il grosso della produzione a 45 nanometri e (se l'ottimismo di Otellini verrà confermato) per dicembre dovrebbe uscire con nehalem. E per contrastare questo processore qui amd dovrà davvero inventarsi qualcosa di notevole...
AleLinuxBSD
23-05-2008, 21:05
Rettifico i processori dual-core probabilmente non vedranno la luce prima del primo semestre del 2009 dato che usciranno i top a fine del 2008.
Micene.1
23-05-2008, 21:23
questo potrebbbe uccidere definitivamente amd sui desktop...
AMD è ancora in corsa con i 2-4-6-8-12 core nativi su singolo die.
Secondo me è tutt'altro che morta, è come era intel 3-4 anni fa, con la sua fetta di mercato, in attesa di riscossa.
Mercuri0
23-05-2008, 22:16
Boh, lato CPU desktop io non vedo motivi d'entusiasmo prima del 2011 con sandy-bridge o bulldozer, per le AVX e le SSE5.
Dei multicore inutili, o aumenti del 20% di prestazioni che cosa ce ne facciamo a casa?
Fa molto più impressione l'accelerazione di Photoshop su GPU... un'immagine da 440megapixel (!!!) gestita alla stessa velocità con cui Sculltrail gestirebbe una da 5...
http://www.tgdaily.com/content/view/37611/140/
Micene.1
23-05-2008, 22:36
AMD è ancora in corsa con i 2-4-6-8-12 core nativi su singolo die.
Secondo me è tutt'altro che morta, è come era intel 3-4 anni fa, con la sua fetta di mercato, in attesa di riscossa.
speriamo...ora obiettivamente amd è in forte sofferenza sul lato prestazioni e consumi la salva solo il prezzo (ma neanche tanto)...i nehalem sembrano un'evoluzione sostanziale dei gia ottimi core2...nn so come amd possa rispondere con le attuali architetture anche perche i multicore a livello desktop hanno una valenza relativa
Dei multicore inutili, o aumenti del 20% di prestazioni che cosa ce ne facciamo a casa?
Se, come disse qualcuno, le cpu sostituiranno le gpu allora si che serviranno, ed anche in gran numero. Prezzi permettendo non sarebbe poi troppo male.
Ma secondo voi quante cpu odierne servirebbero per raggiungere..., diciamo una 9800 gtx
Ciauz
questo potrebbbe uccidere definitivamente amd sui desktop...
io direi anche sui desktop...
il mercato mobile di amd è già stato sopraffatto dai core 2 duo direi, e la nuova generazione potrebbe accentuare ulteriormente il distacco di intel in questo settore. sembra quasi che l'acquisizione di ati sia stata un pò un freno per amd nel settore processori
AleLinuxBSD
24-05-2008, 10:43
....
Fa molto più impressione l'accelerazione di Photoshop su GPU... un'immagine da 440megapixel (!!!) gestita alla stessa velocità con cui Sculltrail gestirebbe una da 5...
http://www.tgdaily.com/content/view/37611/140/
Quel sistema, nonostante l'ottimizzazione del programma per usare la Gpu di nVidia, utilizza 8 core.
Però queste soluzioni non mi attirano particolarmente dato che richiedono che i programmi siano pesantemente modificati per usare uno specifico set di istruzioni gpu (proprietari e non standard come accade con il set di base x86).
Se, come disse qualcuno, le cpu sostituiranno le gpu allora si che serviranno, ed anche in gran numero. ....
Tempo fà avevo letto un articolo su Amd in cui si diceva come volesse integrare core specifici all'interno del core.
Quindi, all'interno del core, si avrebbero sia core generici che specifici.
Se tutto sarà trasparente lato programma allora potrebbe rilevarsi buona pure lato prestazioni riducendo al contempo la necessità di disporre di schede video separate potenti.
Però, perfino in questo caso, l'idea che possano servire moltissimi core non la trovo valida, tanto salterebbe comunque un collo di bottiglia nella banda passante dei dati tra i vari core, oppure al livello di banda passante relativa alla ram, senza considerare il classico lato hdd (inclusi gli hdd a stato solido).
Inoltre avere molti core, senza disporre di un valido sistema di risparmio energetico, comporta consumi più elevati.
Nei notebook si pensa a spegnere i core, a parte ridurne la frequenza di funzionamento, in ambito desktop poco e niente.
Se poi parliamo di sistemi operativi in ambito linux, soprattutto notebook, spesso è necessario disabilitare l'acpi.
Chiaramente se tutto dipende dal sistema di risparmio energetico, gestito poco in ambito desktop, e magari limitato pure a certi sistemi operativi, la cosa non mi piace molto.
santilli.antonio
24-05-2008, 12:36
Io un anno di tempo posso pure aspettare, :read: visto che con la configurazione in firma riesco a far girare bene qualunche applicativo. :sofico:
io e' un po' che aspetto a cambiare il PC! Ma secondo voi mi conviene farlo? CPU 3200\4050 478 bus 800\1012,5?
AleLinuxBSD
24-05-2008, 19:04
Se hai necessità di cambiarlo, cambialo, tanto da diversi anni i processori dual-core te le tirano dietro e sono più che sufficienti per fare tutto.
In caso contrario pensa ad usare un'altro sistema operativo (ad es. Linux) in questo modo usando una delle tante distro disponibili potrai usare al meglio il tuo attuale pc.
ThePunisher
26-05-2008, 07:54
Io campo col mio 939 X2 @ 3Ghz fino all'arrivo di questi Nahlem!
AleLinuxBSD
27-05-2008, 10:32
Ulteriori link su queste nuove Cpu.
Nuovi socket per i processori Intel Nehalem (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12174)
I sette volti dell'architettura Intel Nehalem (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12235)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.