PDA

View Full Version : AIUTATECI A MIGLIORARE LA SEZIONE!!! (Idee - Critiche - Suggerimenti)


CRL
23-05-2008, 12:32
A seguito di un confronto con MM, riteniamo che sia giunto il momento di dare una svecchiata alla sezione, e di metterci di impegno per migliorare alcuni punti che richiedono un po' di attenzione, con un piano temporale che spazia da qui all'estate circa.

Apriamo questa discussione per avere un feedback da parte vostra, e vedere quali sono le modifiche ritenute prioritarie da voi utenti della sezione.
Dato che in genere s'è concluso poco con queste discussioni, gradiremmo pareri sintetici, critiche mirate, e idee fattibili.

E' inoltre apprezzato il contributo di chiunque voglia dedicare un po' di tempo a questa riorganizzazione.

Tra le cose prioritarie:

1) Inserimento nelle FAQ di sezione di nuovi contenuti, alcuni dei quali già presenti almeno parzialmente in discussioni del forum:
- NAS
- Guida allo SMART
- Recupero da Raid0 (?)
- Altro (suggerimenti?)

2) Sistemazione dei Mega-thread, seguendo tendenzialmente la linea già diffusa sul forum di tenere una discussione pulita con contenuti tecnici da aggiornare periodicamente, ed una aperta alla disucssione sul tema. Di questo si parlerà nello specifico nei singoli thread interessati.

3) Un'idea utile potrebbe essere la creazione di una discussione indice da mettere in rilievo, con i link alle principali discussioni interessanti, anche del passato, dove discorsi fatti e strafatti hanno avuto contenuti di valore.
In questo è gradita una collaborazone da parte vostra nella ricerca dei thread che ritenete più utili, e magari qualcuno potrebbe sobbarcarsi l'onere di creare questo indice. Si accettano proposte.

4) Sono apprezzate idee per rivitalizzare la sottosezione Consigli per gli Acquisti. In particolare prevediamo la chiusura del megathread di confronto Maxtor - Seagate - Hitachi, che di fatto ha un ruolo di contenitore dei dubbi in arrivo; una proposta era di aprire un thread apposito per domande lampo, del tipo scelgo questo o scelgo quello, 8 o 16mb di cache, concentrando così domande e utenti disponibili in una singola discussione, priva di approfondimenti tecnici, o di discorsi specifici.

5) Sarebbe poi interessante sapere che taglio orientativo preferireste per la sezione, del tipo se gradireste contenuti e guide di aspetto più tecnico e più specifiche (recupero dati, aggiornamento firmware, riparazione partizioni, organizzazione fisica delle partizioni), o magari uno più semplice e commerciale, del tipo di recensioni di dischi disponibili in commercio, che so, una discussione comparativa del grafico di HDTach per i dischi che abbiamo, o altro su questa linea.

Fateci avere le vostre idee, e le vostre eventuali disponibilità a contribuire anche parzialmente.

Grazie.

- MM e CRL -

CRL
23-05-2008, 12:32
[post di servizio]

il menne
23-05-2008, 14:40
Trovo il tutto una ottima idea.

Tra le varie cose argomenti tra i più richiesti ( moltitudini di thread similari...) in cui magari sarebbe necessaria una miniguida, o una discussione ufficiale, che mi pare manchino, secondo me, potrebbero essere...:

- miniguida all'acquisto di box e-sata (box compatibili). Svariati thread sono stati aperti su collegamenti esata, sarebbe interessante fare una miniguida che spieghi i rudimenti, ma più che altro chi ha dei box compatibili o meno postasse la sua esperienza, così che dopo un poco chi vuole comperare un box e-sata si trovi ad avere almeno una falsariga di database di box che fungono o meno....

- thread del confronto tra un raptor e due dischi a 7200 in raid0,( e due raptor in raid0 e un velociraptor, e così via....con le varianti sul tema) visto che svariate domande vertono ancora su questo.... un bel thread che riporti il famoso articolo di tom's hw e poi le prove fatte sul campo dagli utenti, che faccia da indirizzo a chi deve scegliere, con possibile evoluzione poi con l'avvento dei nuovi velociraptor da 150gb.... Questo tanto per dire due argomenti che ricorrono molto molto spesso, imho.

;)

hibone
23-05-2008, 14:55
Io personalmente ritengo che una guida strettamente commerciale sia di corto respiro... È vero che il mercato degli hd evolve lentamente ma da qui ad un anno la guida è obsoleta.

Io punterei più ad un "promemoria" che rimandi a siti che pubblicano recensioni, sia per quel che concerne hd che masterizzatori, così chi vuole sa dove cercare, senza per questo dover periodicamente rivedere la guida.

Per quanto vedo con alimentatori e ups, chi non vuole cercare non si spreca neanche a leggere la guida e comunque chiede, per cui un prospetto una lista di fonti da spulciare può risultare più utile a molti e per più tempo...

Per quanto riguarda invece gli aspetti tecnici eviterei di andare terribilmente nel dettaglio, a coprire aspetti fuori della portata dei più.

A titolo di esempio su hddguru si trova qualcosa su come funziona l'hupgrade del firmware dei dischi, ma visti i rischi e la complessità della procedura per chi non ha esperienza, in questo forum ha poco senso.

Due aspetti che invece possono essere utili se non sono stati trattati, è un pò che non leggo le vostre guide :D , sono i consumi delle periferiche, e i falsi miti in merito all'apertura degli hd nelle "camere bianche improvvisate"

Kior
24-05-2008, 22:56
il mio suggerimento e quello di dare una rimodernizzata generale alla sezzione.
Penso che si dovrebbero creare diverse guide e thread da mettere ovviamente in RILIEVO.
Io ad esempio fossi in voi aprirei queste:

Una guida dettagliata al significato dei valori smart, ovviamente con relativa spiegazione di quando un determinato valore va bene oppure e allarmante per la salute dell' hardisk, questo perche molti programmi possibilmente danno un valore in allarme quando in realta va benissimo.

Un thread che parla dei vari Raid, di come si creano, dei controller moderni integrati nelle mobo oggi esistenti.
Contro e pro dei vari raid, raccolta di driver per i controller moderni (es.. ich9r), i controller piu affidabbili ecc...

Un thread chiamato ad es.. Quale hd esterno comprare?, in cui ci sono varie FAQ sugli hd esterni, sulle connessioni esistenti tipo USB, Firewere, eSata, sulle dimensioni in gb esistenti, sui costi e sui modelli migliori in commercio.
Ovvio che deve essere un thread aperto in cui ogni utente e libero di chiedere in base alle proprie esigenze e restare in attesa di risposta.

Aprirei anche un thread chiamato ad es.. Quale hd interno comprare?, thread ovviamente strutturato come quello :Quale hd esterno comprare?.

Ultimamente ho notato che qualcuno ha avuto problemi a far riconoscre un hd esterno con connessione esata, ioaprirei un thread apposito con le possibili soluzioni. Proprio ieri mi e arrivato un ha esterno con esata, spero che nn mi dovro sbattere la testa al muro per farlo riconoscere.:D

Sino a ora mi e venuto in mente questo, se mi verra in mente qualcos' altro ovviamente vi faro sapere.:)

CRL
24-05-2008, 23:38
Grazie dei suggerimenti, stiamo leggendo e valutando tutto. :p

Chiunque volesse partecipare è il benvenuto.

- CRL -

papafoxtrot
27-05-2008, 11:07
A seguito di un confronto con MM, riteniamo che sia giunto il momento di dare una svecchiata alla sezione, e di metterci di impegno per migliorare alcuni punti che richiedono un po' di attenzione, con un piano temporale che spazia da qui all'estate circa.


Un'ottima idea CRL e provo a dare il mio modesto contributo:


[...]
Tra le cose prioritarie:

1) Inserimento nelle FAQ di sezione di nuovi contenuti, alcuni dei quali già presenti almeno parzialmente in discussioni del forum:
- NAS
- Guida allo SMART
- Recupero da Raid0 (?)
- Altro (suggerimenti?)


Io dividerei la sezione nelle seguenti sottosezioni:
- discussioni generali
- recensioni e thread ufficiali
- raid, raptor, scsi, sas
- nas
- consigli per gli acquisti
- soluzione di problemi
Mi sembrerebbe una cosa ordinata.


2) Sistemazione dei Mega-thread, seguendo tendenzialmente la linea già diffusa sul forum di tenere una discussione pulita con contenuti tecnici da aggiornare periodicamente, ed una aperta alla disucssione sul tema. Di questo si parlerà nello specifico nei singoli thread interessati.

3) Un'idea utile potrebbe essere la creazione di una discussione indice da mettere in rilievo, con i link alle principali discussioni interessanti, anche del passato, dove discorsi fatti e strafatti hanno avuto contenuti di valore.
In questo è gradita una collaborazone da parte vostra nella ricerca dei thread che ritenete più utili, e magari qualcuno potrebbe sobbarcarsi l'onere di creare questo indice. Si accettano proposte.


Una buona idea sarebbe un thread che abbia i link ai principali thread ufficiali relativi ai vari prodotti e a recensioni comparative.
Poi ci vorrebbe per ogni sezione una discussione generale che illustri gli aspetti principali che altrimenti sono sempre tritti e ritritti: ad esempio: è "meglio il raptor o il raid?".


[...]
5) Sarebbe poi interessante sapere che taglio orientativo preferireste per la sezione, del tipo se gradireste contenuti e guide di aspetto più tecnico e più specifiche (recupero dati, aggiornamento firmware, riparazione partizioni, organizzazione fisica delle partizioni), o magari uno più semplice e commerciale, del tipo di recensioni di dischi disponibili in commercio, che so, una discussione comparativa del grafico di HDTach per i dischi che abbiamo, o altro su questa linea.
[...]


Secondo me starebbe bene, come già detto una sottosezione dedicata a recensioni e thread ufficiali, un'altra dedicata ad aspetti tecnici e dati specifici che a volte vedo mancare soprattutto in questa sezione del forum.

Salutoni!

CRL
27-05-2008, 12:34
Grazie.
Attendo altri interventi per tirare un po' le somme.

- CRL -

il menne
27-05-2008, 14:21
Un'ottima idea CRL e provo a dare il mio modesto contributo:



Io dividerei la sezione nelle seguenti sottosezioni:
- discussioni generali
- recensioni e thread ufficiali
- raid, raptor, scsi, sas
- nas
- consigli per gli acquisti
- soluzione di problemi
Mi sembrerebbe una cosa ordinata.



Una buona idea sarebbe un thread che abbia i link ai principali thread ufficiali relativi ai vari prodotti e a recensioni comparative.
Poi ci vorrebbe per ogni sezione una discussione generale che illustri gli aspetti principali che altrimenti sono sempre tritti e ritritti: ad esempio: è "meglio il raptor o il raid?".



Secondo me starebbe bene, come già detto una sottosezione dedicata a recensioni e thread ufficiali, un'altra dedicata ad aspetti tecnici e dati specifici che a volte vedo mancare soprattutto in questa sezione del forum.

Salutoni!


Sei sottosezioni mi sembrano davvero troppe.....:fagiano:

Secondo me le tre che ci sono vanno già bene.... ognuna di quelle che dici può benissimo fare parte di quelle già esistenti... in certo qual modo.

L'idea del thread "link agli official thread" mi sembra buono, per non fare proliferare troppi thread in rilievo.... e lasciarci solo quelli veramente importanti.

Sarebbe interessante anche fare anche un thread in rilievo con la miniguida e che rimandi ai thread sulle cosidette "questioni del momento" ossia quelle domande trite e ritrite dimodo che prima di scrivere il milionesimo post dove si dice: meglio un raptor o due 7200.11 in raid0????? apre il thread delle domande del momento e ci trova il link alla miniguida ( nella quale magari ci possono essere anche riportati i thread più rilevanti sull'argomento...) dimodo che in rilievo si avrà il thread delle "domande o questioni ricorrenti" tanto per dire, dove così in pochi clic uno potra avere una idea precisa di alcune questioni.... ;)

papafoxtrot
27-05-2008, 15:22
Si è vero, 6 sono tantine...
Io però farei almeno una generale, una soluzione problemi, una dischi ad alte prestazioni, una di recensioni. Eventualmente eliminando quella dei consigli per gli acquisti; tanto se uno si informa su un disco sulla sezione delle discussioni generali o quella dei dischi ad alte prestazioni alla fine facile che lo faccia per comprarlo...

CRL
27-05-2008, 17:07
Una suddivisione così spinta per il momento la escluderei, già la divisione dei consigli per gli acquisti non è stata un sucesso, non ci va nessuno.

Solo i Nas potrebbero, in un futuro, arrivare ad una diffusione tale da poter suggerire una loro sottosezione, o qui o in Networking, ma per ora la vedo solo come possibilità futura, credo che i tempi siano altamente acerbi.

- CRL -

hibone
02-06-2008, 19:20
Una suddivisione così spinta per il momento la escluderei, già la divisione dei consigli per gli acquisti non è stata un sucesso, non ci va nessuno.

Gli hd imho sono periferiche "anomale" per le quali le prestazioni sono pressochè allineate, salvo poche eccezioni.

Più che per altri dispositivi invece conta l'affidabilità, e i problemi, al 90% i danneggiamenti, ne sono in massima parte una misura...

Io personalmente valuterei quanti utenti hanno problemi con un determinato hd, prima di acquistarlo, piuttosto che sentire l'opinione degli onnipresenti fanboy...


Solo i Nas potrebbero, in un futuro, arrivare ad una diffusione tale da poter suggerire una loro sottosezione, o qui o in Networking, ma per ora la vedo solo come possibilità futura, credo che i tempi siano altamente acerbi.

Purtroppo manca una documentazione chiara e standardizzata delle caratteristiche

Speedy L\'originale
03-06-2008, 21:38
Io metterei una guida in rilievo che chiarisca meglio il rumore fatto dai diversi HD, di modelli c'è ne sono diversi, differenze minime, ma se uno vuole un hd silenzioso, magari da soli 200gb cosa si compra?
Come fà a informarsi?

Ho provato a cercare in giro e su hd piccoli si trova poco a riguardo del rumore.

MM
10-06-2008, 18:28
Quello che mi piacerebbe è, se qualcuno consoce un programma di test, di recupero, di copia etc, se lo conosce bene, potrebbe fare un manuale d'uso per gli altri (molti programmi non hanno manuali in italiano)
Ovviamente il tutto verrebbe inserito nelle guiide dell'apposita sezione

hibone
09-07-2008, 14:42
Quello che mi piacerebbe è, se qualcuno consoce un programma di test, di recupero, di copia etc, se lo conosce bene, potrebbe fare un manuale d'uso per gli altri (molti programmi non hanno manuali in italiano)
Ovviamente il tutto verrebbe inserito nelle guiide dell'apposita sezione

non ne vale la pena...

tutti i programmi gratuiti con interfaccia grafica sono fuffa o fanno danni...
gli unici con un qualche utilizzo pratico, e free, sono in modalità testo...

quelli utili con interfaccia grafica , se usati con cognizione di causa, non hanno bisogno di una guida, comunque sono a pagamento, per cui...

MM
10-07-2008, 12:44
non ne vale la pena...
Da dove nasce questa sferzata di ottimismo ed entusiasmo? :D

tutti i programmi gratuiti con interfaccia grafica sono fuffa o fanno danni...
gli unici con un qualche utilizzo pratico, e free, sono in modalità testo...
dove avevo scritto che dovevano avere interfaccia grafica? :stordita:
dove avevo scritto che dovevano essere free? :stordita:
cosa si intende per "interfaccia grafica"? :stordita:
dove avevo letto che generalizzare in modo incondizionato è sbagliato? :D

quelli utili con interfaccia grafica , se usati con cognizione di causa, non hanno bisogno di una guida, comunque sono a pagamento, per cui...
La cognizione di causa implica necessariamente la conoscenza... un programma in inglese, pur grafico puà essere difficoltoso per chi l'inglese non lo conosce (i programmi a pagamento non necessariamente hanno l'interfaccia tradotta in italiano) ;)

havanalocobandicoot
14-07-2008, 21:52
5) Sarebbe poi interessante sapere che taglio orientativo preferireste per la sezione, del tipo se gradireste contenuti e guide di aspetto più tecnico e più specifiche (recupero dati, aggiornamento firmware, riparazione partizioni, organizzazione fisica delle partizioni), o magari uno più semplice e commerciale, del tipo di recensioni di dischi disponibili in commercio, che so, una discussione comparativa del grafico di HDTach per i dischi che abbiamo, o altro su questa linea.
Io penso che una cosa non escluda l'altra. Con un po' di pazienza e impegno, si mettono insieme le due cose.

Ma degli errori che avvengono in fase di copiatura dei dati non se ne parla? ECC, controlli di ridondanza ciclici, ecc...
Qui avevo iniziato una discussione a mio avviso molto interessante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774279

Spero lo sia anche per molti altri, e che serva da spunto per approfondire la questione, che considero importante.

da.dany
18-07-2008, 01:01
Ciao l'altro giorno ho acceso il pc e mi è comparso questo errore "disk boot failure, insert system disk and press enter", io non ho inserito nulla e ho premuto enter ed il sistema si è caricato e il pc ha funzionato tranquillamente.
Ora ogni volta che lo accendo mi dice lo stesso errore "disk boot failure, insert system disk and press enter" cosa devo fare
:muro:

Speedy L\'originale
18-07-2008, 11:39
Ciao l'altro giorno ho acceso il pc e mi è comparso questo errore "disk boot failure, insert system disk and press enter", io non ho inserito nulla e ho premuto enter ed il sistema si è caricato e il pc ha funzionato tranquillamente.
Ora ogni volta che lo accendo mi dice lo stesso errore "disk boot failure, insert system disk and press enter" cosa devo fare
:muro:

Aprirti una tua discussione dove chiedi aiuto, questo messaggio è palesemente fuori tema (offtopic) rispetto a quanto trattato in questa discussione..

CRL
18-07-2008, 13:39
Mi sa che l'ha capito da solo una mezz'oretta dopo, quando ha postato nella discussione giusta.

da.dany, fa più attenzione in futuro, e benvenuto sul Forum.

- CRL -

da.dany
21-07-2008, 01:23
scusate avevo solo bisogno d'aiuto....mi avete dato proprio un bel benvenuto
scusate ancora

Speedy L\'originale
21-07-2008, 17:50
scusate avevo solo bisogno d'aiuto....mi avete dato proprio un bel benvenuto
scusate ancora

Quando ti sei iscritto hai dato almeno una lettura al regolamento?
Credo ke serva a qualcosa ;)

In genere x postare in una discussione si deve tener fede all'argomento trattato, non adnare completamente fuori tema, la cosa può creare molta confusione e dar fastidio a chi invece ha aperto la sua discussione..

da.dany
22-07-2008, 01:51
forse non l'ho letto il regolamento....
state facendo una polemica incredibile, con tanti problemi che ci sono al mondo voi vi preoccupate di stressarmi xchè ho sbagliato a postare.
si vede che non avete niente a cui pensare
beati voi:confused:

CRL
22-07-2008, 08:21
E su, chiudiamola sta faccenda, non c'è proprio ragone di proseguire per una sciocchezza del genere.

Direi anche basta interventi OT, la discussione ha un suo scopo ben definito, lasciamola a questo.

- CRL -

hibone
01-09-2008, 14:50
Da dove nasce questa sferzata di ottimismo ed entusiasmo? :D

dove avevo scritto che dovevano avere interfaccia grafica? :stordita:
dove avevo scritto che dovevano essere free? :stordita:
cosa si intende per "interfaccia grafica"? :stordita:
dove avevo letto che generalizzare in modo incondizionato è sbagliato? :D

La cognizione di causa implica necessariamente la conoscenza... un programma in inglese, pur grafico puà essere difficoltoso per chi l'inglese non lo conosce (i programmi a pagamento non necessariamente hanno l'interfaccia tradotta in italiano) ;)

:wtf:
sinceramente il modo in cui hai replicato mi perplime, non riesco a capire se:
a) stai sfottendo
b) stai puntigliando
c) stai cercando di approfondire la cosa perchè mi sono spiegato male...

chiaramente entrare in polemica non mi interessa, per cui evito di insistere, comunque se la tua replica voleva essere costruttiva, mi scuso per non averlo capito e ti invito a mandarmi un pm e vedrò di spiegarmi meglio...

CRL
06-09-2008, 14:13
Intendeva la c, decisamente, se hai voglia di leggerti qualche decina di migliaia di messaggi di MM vedrai che trovare sfotto' o punzecchiate e' impresa ardua se non impossibile.

Credo fosse solo un modo ironico per commentare la tua visione apocalittica. :p

- CRL -

hibone
07-09-2008, 15:07
Intendeva la c, decisamente, se hai voglia di leggerti qualche decina di migliaia di messaggi di MM vedrai che trovare sfotto' o punzecchiate e' impresa ardua se non impossibile.

Credo fosse solo un modo ironico per commentare la tua visione apocalittica. :p

- CRL -

mi spiace, ho solo cercato di essere realista...
ho avuto modo di scrivere anche io sul forum, sebbene i miei post siano di dubbia utilità, e soprattutto, ho avuto modo di leggere sul forum...
in virtù di questo e di ciò che molti scrivono, a mio avviso, la guida ad un software di recupero dei dati è inutile, vedo di spiegare il perchè...

per quanto riguarda i software di recupero dati, occorre puntualizzare alcune cose:

alcuni software anzichè recuperare i dati, fanno danni e rovinano l'hd (sperimentato personalmente, se volete vi spiego che è successo), quindi occorre per prima cosa scremare i software. fatto questo occorre osservare che i software si dividono in due categorie, quelli gratuiti, e quelli a pagamento, e poi occorre considerare i destinatari della guida, gli utenti, che possiamo distinguere principalmente in: smaliziati, che non hanno bisogno di una guida, e medi che invece hanno invece bisogno della guida.

partiamo dall'ipotesi di fare una guida per i software gratuiti:
tra i software gratuiti, purtroppo, gli unici che funzionano, che io conosca, hanno interfaccia a carattere:

dato che l'interfaccia a carattere sta all'utente medio, come l'acqua santa sta al diavolo, dubito che una guida, per chiara che sia, possa aiutare l'utente medio con un software che opera a basso livello con interfaccia a carattere...

d'altra parte per l'utente smaliziato l'interfaccia a carattere non rappresenta un problema, per cui neanche la guida, in questo caso, sarebbe utile, ad eccezione forse di una guida piuttosto avanzata...

partiamo allora dall'ipotesi di fare una guida per i software a pagamento:
questi sono i soli ad avere un'interfaccia grafica che io sappia, e quindi sono i soli avvicinabili dall'utente medio. purtroppo poichè la modalità di prova non consente di recuperare i file, gli unici modi di usarli sono: a) pagandoli, b) crackandoli....

Dato che l'utente medio, non è necessariamente "l'utente onesto", per quanto ho avuto modo di vedere attraverso le varie sezioni del forum, difficilmente pagherà qualche centinaio di euro, per usare che so, Rstudio...

per cui promuovere l'uso di programmi a pagamento, attraverso la pubblicazione di guide, finisce col promuoverne, de facto, la pirateria...
e come ben sappiamo il forum è contro la pirateria...

a questo si aggiunge il fatto che senza una conoscenza "di base" delle dinamiche interne ad un pc, non c'è software di recupero che tenga...
promuovere il regolare backup, imho, è meno impegnativo e più efficace, :)

adesso, se volete darmi dell'apocalittico fate pure, però la realtà dei fatti non cambia e lo sapete meglio di me :)

Giorgiodavid
10-09-2008, 11:25
Vorrei dire la mia...

Perchè tutto questo pensiero sugli HD? Sembra che il forum sia stato ideato principalmente per gli HD! Il sito si chiama HWUPGRADE e chi entra pensa di trovare informazioni utili a riguardo, ovviamente il forum dovrebbe consetire anche di risolvere problemi sul software che va sotto braccio all'hardware!
Sicuramente l'indice del forum non è completo e troppo ammucchiato... facendo l'esempio della sezione degli HD che a voi piace tanto, nella prima pagina del forum si trova "Periferiche di memorizzazione e controller" e questo va bene, ma quando si entra si trova "Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali" e basta... andrebbe aggiunto un elenco per dividere le periferiche come NAS - HD - Lettori e masterizzatori - box esterni - ecc.
Anche le altre sezioni hanno lo stesso problema: è tutto ammucchiato! E questo è il suggerimento per migliorare l'indice.

E poi: perchè non creare una sezione sull'Hacking? Mica può essere solo una meteria per privilegiati!

Altro suggerimento è quello di cancellare definitivamente i vecchi posto per snellire il forum e facilitare le ricerche: trovo totalmente inutile tenere archiviati posto di oltre 5 anni di vita, se qualcuno richiede qualcosa del passato si risponde e nuovamente e basta. SW e HW cambiano, si evolvono e spariscono, inutile occupare memoria inutilmente, altrimenti si richia di fare un libro si storia. Tra l'altro ogni volta che ho provato ad utilizzare la ricerca ho ottenuto talmente tante cose impossibili da visionare.

L'ultimo suggerimento è di tipo formale: non è possibile che si critichi chi fa una domanda magari già stata postata in precedenza, e forse con qualche insulto tra le righe... che ci vuole, si risponde e basta oppure si indica il link del post che potrebbe servire. Ho notato spesso in questo forum che invece di risolvere i problemi, anche banali, si liquida il postatore con frasi del tipo "se leggi meglio lo capisci", "se cerchi nel forum già c'è la risposta (senza indicare il link)", ecc.

Capellone
10-09-2008, 15:16
Caro Giorgio,

se alcune sezioni sembrano "ammuchiate" questo è principalmente perchè un'eccessiva frammentazione creerebbe molto caos e disorientamento, specialmente tra gli utenti meno esperti. Per creare separazioni all'interno di una sezione gli utenti hanno facoltà, con il benestare dei moderatori, di condurre thread ufficiali sull'argomento che preferiscono.
Pensa per esempio al tipico niubbo che, anche quando sa di avere un problema/caso specifico, se ne sbatte dell'ordinamento e posta intenzionalmente in una qualsiasi delle sezioni più frequentate solo per garantirsi la massima visibilità.

Il fatto che tu voglia cancellare il vecchiume dal forum mi lascia molto contrariato. Sei mai stato a scuola? se hai avuto la fortuna di avere dei buoni libri (di qualsiasi materia) è proprio perchè qualcuno si è preoccupato di conservare e riordinare la cultura accumulata in secoli di civiltà.
La cultura non ha una scadenza come la mozzarella.
Purtroppo il rogo dei libri mi ricorda solo certi brutti periodi e pessimi individui...
La ricerca può dare i risultati desiderati se si impara ad usare le funzioni avanzate che sono sempre a disposizione di tutti.

Il terzo problema si ricollega al secondo: se la gente accettasse le raccomandazioni dei moderatori e degli utenti esperti, imparando ad usare la ricerca potrebbe attingere ad una grande mole di materiale prezioso accumulato negli anni grazie all'impegno di tanti appassionati.
E il forum sarebbe meno inquinato di micro-discussioni finalizzate solo ai consigli commerciali e alla risoluzione di problemi ridicoli.

CRL
10-09-2008, 15:16
GiorgioDavid, questa e' la sezione PdM, non e' strano che si parli delle periferiche di memorizzazione per eccellenza, e cioe' gli hard disk.
Le sezioni software sono ben articolate, e comunque di software legati al settore PdM, quali software di recupero, diagnostici, benchmark, si parla anche qui.

La sottosezione NAS probabilmente verra' creata in futuro, o qui o in Networking, e' un argomento che sta crescendo e cercheremo di dargli lo spazio che merita.
La regola generale e' di fare spazio alle cose che lo richiedono, non di crearne in previsione di uno sviluppo, questo perche' e' molto complesso per noi gestire e per gli utenti orientarsi con molte sottosezioni. Gia' la separazione dei consigli per gli acquisti e' stata a mio modo di vedere negativa per molti aspetti, se vedi e' mezza abbondonata dall'utenza competente, mille domande e nessuna risposta. Il nostro intento e' anche quello di distribuire le competenze, in modo che ognuno possa avere possibilita' di aiuto.

Riguardo l'ultimo punto, ti assicuro che per chi ha speso parecchie ore a scrivere FAQ e guide e' estremamente fastidioso anche doversi andare a cercare il link da mandare, molti vogliono la pappa pronta, e sono disposti ad aspettare 3gg una risposta invece di spendere 5min e trovarsela da soli.

Riguardo il resto, Hacking e tempi di permanenza dei dati, non e' questa la sede giusta, scrivi alla redazione se lo ritieni.
Sui tempi di permanenza sono pero' contrario, molti interventi preziosissimi sono anche datati, e la differenza tra una chat ed un forum e' proprio la memoria storica.

Non vorrei comunque trasformare questa finestrella in un luogo di sfogo su cio' che non vi piace del Forum, io gestisco questa sezione con MM e abbiamo entrambi poco tempo per seguire le cose, occuparci anche di cose esterne alla sezione non e' pensabile.

- CRL -

Giorgiodavid
10-09-2008, 15:36
Mi dispiace, ho sbagliato nel considerare il post, un post generale... credevo che i post in cima alla lista erano riferiti a tutto il forum. A parte questo errore, avete chiesto cosa ne pensavamo ed io ho detto la mia.

Però devo dire che io sono proprio contrariato dal fatto che vi lamentate di dare la "pappa pronta" poichè una delle cose comode di un forum è proprio questa, specialmente se in tutto il forum non si riesce, o meglio, non si può trovare una risposta adeguata in mezzo a miliardi di post. Purtroppo debbo dire che poche volte ho avuto la risposta che avrei voluto nei mie post su questo furum (in generale). Io credo che chi si affida al forum è perchè non è prettamente del settore e visto che chi risponde potrebbe essere un esperto lo potrebbe fare in poco tempo senza polemiche di pappe pronte e con spiegazioni anche per principianti, o no?

Per esempio, io sono anche iscritto al forum di www.electroportal.it che riguarda l'elettricità e che è anche diviso come dovrebbe essere diviso un forum, e nessuno si lamenta se vengono fatte domande riciclate, viene data la risposta senza problemi e non viene lasciato, come spesso accade qui, al nulla.

Ma a che mi servono oggi post che parlando, per esempio, del vecchio MS-DOS? Almeno venissero spostati in una sezione "storica" se proprio non volete eliminarli. E poi sopratutto... se qualcuno posta un argomento dal titolo "Chiarimento", " vorrei sapere", ecc. Che venissero immediatamente cancellati, che creano l'ingorgo.

Cmq sia, nonostante le vostre critiche, non mi avete convinto... rimango del mio parere.

CRL
10-09-2008, 15:56
Libero di rimanere della tua idea, ma alcune considerazioni mi paiono un po' ingenue.

1) La ricerca non cerca in tutto lo storico, ma solo in un periodo breve, i post vecchi rimangono e possono essere trovati con google, senza appesantire il forum.
2) Nessuna discussione crea ingorgo, vengono chiuse quelle contro regolamento o doppie o simili, e vanno giu' da sole nella lista quando le altre hanno risposte. Cancellare crea una immagine di censura, e' impraticabile, in particolare alla luce del punto 3).
3) il forum che indichi ha 6000 iscritti, questo ne ha 280000, le differenze di gestione sono incolmabili, bisogna trovare un giusto equilibrio tra frammentazione e concentrazione degli argomenti, oltre ad un mare di altre questioni. Se hai un forum piccolino fai le regole come ti pare, se la tua utenza e' pari ad una grande citta' ci vuole una organizzazione molto diversa (l'amministrazione del forum conta piu' di 60 persone tra mod ed admin).
4) questo non e' un help desk, dove la gente e' pagata per dire 100 volte la stessa procedura, qui si condividono competenze, chi entra chiede e va via non e' propriamente un utente del forum. Qui ci stiamo per passione, se dovessimo rispondere ogni volta le stesse cose e pure con cortesia perche' i nuovi non vogliono usare il tastino cerca, ti assicuro che le competenze che raccogliamo qui andrebbero perse in poco tempo.

Con questo chiuderei l'argomento, che come dicevo e' generale e non e' negli scopi della discussione, eventuali ulteriori commenti sono graditi solo in PVT.

- CRL -

TellaspallaBob
15-09-2008, 17:36
Visto il diffondersi dei MediaPlayer, perché non dedicare delle sezioni, meglio se con buoni articoli e comparative di questi apparecchi?
Sul mercato si trovano apparecchi come gli HD MediaPlayer di diverse marche ma nessuno comparativa e\o recensione.

Utile sarebbero delle suddivisioni fra HD MediaPlayer e altre configurazioni come ad esempio l'uso di NAS abbinati a degli show center, o pc media center... etc

hibone
20-09-2008, 15:14
Visto il diffondersi dei MediaPlayer, perché non dedicare delle sezioni, meglio se con buoni articoli e comparative di questi apparecchi?
Sul mercato si trovano apparecchi come gli HD MediaPlayer di diverse marche ma nessuno comparativa e\o recensione.

Utile sarebbero delle suddivisioni fra HD MediaPlayer e altre configurazioni come ad esempio l'uso di NAS abbinati a degli show center, o pc media center... etc

ehm...
a me risulta ci sia già quella sezione...

b1550
08-10-2008, 13:37
Sono nuovo del forum ma spesso mi è capitato di leggere recensioni, consigli, discussioni e quant'altro.
In questa sezione dedicherei un pò di spazio al "nuovo che avanza" utile informazione per tutti quelli che volessero adeguarsi al nuovo prima che diventi vecchio.
Mi spiego meglio: sulla pagina principale della sezione hardware (sottosezione Storage) c'è un link a questa interessante notizia
Toshiba al lavoro su un Solid State Drive da 256GB
Non ho letto nulla (è anche vero che non ho letto tutto tutto tutto) riguardo agli SSD quale alternativa agli attuali HD, pregi, costi, presumibili difetti e vantaggi.

Quindi una sezioncina con il vero nuovo con alcune notizie fondamentali ed eventualmente prime esperienze d'uso dei pionieri del nuovo.

Esce il formato SATA II? cosa cambia, compatibilità ecc.
HD a doppio disco? perchè, meglio o peggio, vantaggi, svantaggi ecc

A Voi eventuali commenti

@ndrey
04-11-2008, 15:49
Infatti una sezione x i SSD sarebbe una ottima cosa..

Speedy L\'originale
04-11-2008, 19:43
Infatti una sezione x i SSD sarebbe una ottima cosa..

Secondo me è una cosa piuttosto inutile, sono ancora troppo poco diffusi e conosciuti per dedicarci una sezione intera.

Prova solo a elencarmi 10 negozi ke li vendono come disponibili a listino, poi vediamo.

b1550
04-11-2008, 21:12
I dischi a stato solido volevano solo essere un esempio di quella parte di harware che rappresenta il nuovo, il futuro (qualche cosa che tra due o tre anni non ci stupiremo di trovare sui notebook di fascia medio-alta).

Comunque, per rispondere alla stimolante provocazione, una banale ricerca su Kelkoo mi ha permesso di trovare giusto una decina di negozi (N.B. parlo di negozi Italiani) che già hanno a catalogo e vendono questo tipo di HD.

Torno a ricordare che voleva solo essere un esempio.

E' proprio da un Forum come questo che vorrei conoscere "il nuovo".

Interminabili discussioni sul "vecchio", per quanto utili, sono appannaggio di qualsiasi Forum.

Io non so di che cosa vorrei che mi venisse raccontato su questa "ipotetica" sezione; se lo sapessi io (che sono solo un appassionato che nella vita fa tutt'altro) probabilmente non sarebbe nulla di particolarmente "nuovo".

Un pò di cultura sull'argomento complessivo, non le solite istruzioni d'uso o comparazioni o esperienze personali, giudizi, consigli, impressioni...

Per tutto questo esistono già le relative (utilissime) sezioni.

A presto

@ndrey
05-11-2008, 10:00
Secondo me è una cosa piuttosto inutile, sono ancora troppo poco diffusi e conosciuti per dedicarci una sezione intera.

Prova solo a elencarmi 10 negozi ke li vendono come disponibili a listino, poi vediamo.

Che centra sto discorso...
Il prodotto gia in produzione e disponibile.., poi il fattore prezzo/prestazioni si discute.. Xke poi infatti non sono hd tradizionali e hanno una varietà molto piu ampia sia in performance sia nel prezzo e naturalmente ''i nuovi'' produttori nel settore qst cosa andrebbe approfondita. Sopratutto x acquisti giusti. Non vorrei comprare un ssd con lettura/scrittura da 30/20mb a stesso prezzo di un ssd da 120/100mb :O è solo un esempio banale o il discorso x i chip che montano MLC o SLC e chi sa se ci sono/ci saranno altri...
Per me un 3D dedicato x i SSD serve è come :O

Charlie-Brown
07-11-2008, 14:48
Salve,
le pendrive USB sono ormai di utilizzo quotidiano, sempre + gente per i motivi + vari ne ha diverse, (io sono arrivato a 6..:stordita:) ed ad ogni volantino di offerte o nuovo acquisto ci si chiede quale va bene, quale va male, velocità, etc... Prevenire è meglio che curare! :D

Proposta:
fare un thread da lasciare fisso ad inizio pagina, su cui ognuno può postare la sua recensione su una tipologia di pendrive effettivamente testata.
L'opinione potrebbe esser così strutturata:

.jpg del test i/o mb/s con software apposito da usarsi come standard (suggerirei ATTO disk benchmark v2.34 veloce e free)
Eventuali commenti sull'uso pratico.


PS: come faccio ad allegare/linkare le .jpg delle mie pendrive? :confused:

Fatemi sapere, thanks.

CRL
07-11-2008, 15:55
Sono sicuro che tutti voi sapete che un thread sulle pen-drive esste gia', proprio con le caratteristiche appena evidenziate. Metterlo in rilievo mi costa un click.

Il problema e' che nella forma attuale ha mostrato problemi grossi di gestibilita', perche' e' necessario un controllo su quanto postato (molti sbagliano impostazioni su atto, o nome della pennetta, o modello preciso, tipo di chip, etc) o si crea una confusione ingestibile. L'autore del thread ha gia' manifestato la sua impossibilita' a seguirlo ulteriormente, e ha ricevuto poche (una) offerte di collaborazione.

Se qualcuno se la sentisse e' il benvenuto, sarei felice di riorganizzare il tutto se viene fuori una cosa fatta bene.

- CRL -

havanalocobandicoot
27-12-2008, 14:02
alcuni software anzichè recuperare i dati, fanno danni e rovinano l'hd (sperimentato personalmente, se volete vi spiego che è successo)
A me, e penso non solo a me, interesserebbe molto se lo spiegassi.

Sono sicuro che tutti voi sapete che un thread sulle pen-drive esste gia', proprio con le caratteristiche appena evidenziate. Metterlo in rilievo mi costa un click.

Il problema e' che nella forma attuale ha mostrato problemi grossi di gestibilita', perche' e' necessario un controllo su quanto postato (molti sbagliano impostazioni su atto, o nome della pennetta, o modello preciso, tipo di chip, etc) o si crea una confusione ingestibile. L'autore del thread ha gia' manifestato la sua impossibilita' a seguirlo ulteriormente, e ha ricevuto poche (una) offerte di collaborazione.

Se qualcuno se la sentisse e' il benvenuto, sarei felice di riorganizzare il tutto se viene fuori una cosa fatta bene.

- CRL -
Non conosco bene la discussione a cui ti riferisci, ma io avevo creato una discussione sulla velocità delle memorie dei lettori mp3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545525

Se ne potrebbe fare una analoga anche per le pendrive, e, ancora meglio, anche per gli hard disk: a mio avviso sarebbe molto utile, se venisse seguita e alimentata da molti, e neanche troppo ingestibile.
Meglio fare 3 discussioni separate? Oppure una unica?
Che ne pensate?

havanalocobandicoot
02-01-2009, 21:31
A me, e penso non solo a me, interesserebbe molto se lo spiegassi.
up

Non conosco bene la discussione a cui ti riferisci, ma io avevo creato una discussione sulla velocità delle memorie dei lettori mp3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545525

Se ne potrebbe fare una analoga anche per le pendrive, e, ancora meglio, anche per gli hard disk: a mio avviso sarebbe molto utile, se venisse seguita e alimentata da molti, e neanche troppo ingestibile.
Meglio fare 3 discussioni separate? Oppure una unica?
Che ne pensate?
Ho pensato di farne una unica, così eccola qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896738

CRL
02-01-2009, 22:40
C'era qualcosa di simile, poi abbandonato, ma non vuol dire che non valga la pena riprenderlo.

C'è da definire bene le regole per il test, per l'IO-meter ad esempio io sono stato molto critico sulle regole del thread, che consentono di barare abbondantemente in buona o cattiva fede.

- CRL -

havanalocobandicoot
02-01-2009, 22:52
C'era qualcosa di simile, poi abbandonato, ma non vuol dire che non valga la pena riprenderlo.
Non ti vedo troppo entusiasta della cosa. :stordita:
Eppure a me sembra molto importante... di fatti viene chiesto anche spesso se un determinato disco è veloce o meno.
Comunque potresti indicarmi dov'era? Io non ne sono a conoscenza.

C'è da definire bene le regole per il test, per l'IO-meter ad esempio io sono stato molto critico sulle regole del thread, che consentono di barare abbondantemente in buona o cattiva fede.

- CRL -
Beh, io ho cercato di definirle... secondo te andrebbe cambiato qualcosa nello specifico?
PS: scusa l'ignoranza, ma l'IO-meter non saprei nemmeno cos'è. :D

CRL
04-01-2009, 00:16
No, non è che non sono entusiasta, è che ripongo poca fiducia nei thread onnicomprensivi, quello delle sole pennette usb è diventato ed è di fatto da tempo non gestibile per la complessità che una cosa del genere prevede.
Molti postano test sbagliati, testano il disco sbagliato, riportano il codice incorrettamente, altri sostengono che la pennetta abbia un certo dipo di memorie mentre ne ha altre, è un caos fare una cosa affidabile.

Comunque non è che voglio ostacolarla, ora appena sistemata la cosa della sezione NAS vedo di aiutarti un po' con le regole.

Per ora chiudo questo thread, idee ne sono arrivate, ora è ora di attuarle. Per chi volesse contribuire o avesse altri commenti può contattarmi in pvt, grazie.

- CRL -