PDA

View Full Version : L'Italia in ritardo, sempre più, nel comparto energia


LUVІ
23-05-2008, 10:35
Qui leggete cosa vuole fare il vostro governo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748906

E qui leggete cosa succede nel resto del mondo civilizzato:

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/ambiente/nucleare1/eolico-america/eolico-america.html

Nel 2007 tutti e due i dati a favore del vento. E tra il 2008 e il 2012
la produzione effettiva sarà di due volte e mezza superiore
Nuovi impianti ed energia prodotta
L'eolico ha sorpassato il nucleare
Negli Stati Uniti, il 30 per cento della potenza installata viene dall'eolico
In attesa dei reattori di quarta generazione il contributo dell'atomo scenderà
di ANTONIO CIANCIULLO


ROMA - Il 2007 è stato l'anno del sorpasso: a livello globale, dal punto di vista dei nuovi impianti, l'eolico ha battuto il nucleare. L'anno scorso sono stati installati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo. E' un trend consolidato da anni e destinato, secondo le previsioni, a diventare ancora più netto nei prossimo quinquennio. Ma non basta. Per la prima volta l'eolico ha vinto la gara anche dal punto di vista dell'energia effettivamente prodotta. I due dati non coincidono perché le pale eoliche funzionano durante l'anno per un numero di ore inferiore a quello di impianto nucleare e dunque, a parità di potenza, producono meno elettricità.

http://www.repubblica.it/popup/servizi/2008/eolico/grafico.jpg

"La novità è che, anche tenendo conto di questo differenziale di uso, nel 2007 l'eolico ha prodotto più elettricità del nucleare", spiega Gianni Silvestrini, direttore del Kyoto Club. "E gli impianti eolici che verranno costruiti nel periodo 2008 - 2012, quello che chiude la prima fase degli accordi del protocollo di Kyoto, produrranno una quantità di elettricità pari a due volte e mezza quella del nuovo nucleare. Se poi nel conto mettiamo anche il solare fotovoltaico e termico possiamo dire che, tra il 2008 e il 2012, il contributo di queste fonti rinnovabili alla diminuzione delle emissioni serra sarà almeno 4 volte superiore al contributo netto prodotto dalle centrali nucleari costruite nello stesso periodo".

La tendenza è consolidata anche dal risveglio del gigante americano. Il 30 per cento di tutta la potenza elettrica installata durante il 2007 negli Usa viene dal vento e il dipartimento federale dell'energia prevede che entro il 2030 l'eolico raggiunga negli States una quota pari al 20 per cento dell'elettricità creando un'industria che, con l'indotto, darà lavoro a mezzo milione di persone. E' un dato in linea con l'andamento di paesi europei come la Danimarca (21 per cento di elettricità dall'eolico), la Spagna (12 per cento), il Portogallo (9 per cento), la Germania (7 per cento).

Nonostante le scelte dell'amministrazione Bush, che ha incentivato con fondi pubblici la costruzione di impianti nucleari, negli Stati Uniti l'energia dall'atomo resta invece ferma, sia pure a un considerevole livello, da trent'anni: l'ultimo ordine per una nuova centrale risale al 1978. Nell'aprile scorso sono stati annunciati impegni per 38 nuovi reattori nucleari, ma è molto probabile che il numero scenda drasticamente, come già è avvenuto in passato, nel momento in cui si passa alla fase dei conti operativi: le incertezze legate ai costi dello smaltimento delle scorie, ai tempi di realizzazione e allo smantellamento delle centrali a fine vita hanno rallentato la corsa dell'atomo.

In attesa della quarta generazione di reattori nucleari, che però deve ancora superare scogli teorici non trascurabili e non sarà pronta prima del 2030, le stime ufficiali prevedono una diminuzione del peso del nucleare nel mondo. La Iea (International Energy Agency) calcola che nel 2030 la quota di elettricità proveniente dall'atomo si ridurrà dall'attuale 16 per cento (è il 6 per cento dal punto di vista dell'energia totale) al 9-12 per cento.

(23 maggio 2008)

Ovvio, parliamo di trend e del 2007.
Ma è comunque significativo.

LuVi

*sasha ITALIA*
23-05-2008, 10:43
non me ne intendo ma oltre alla percentuale globale di energia prodotta si dovrebbe prendere in considerazione costo della ricerca, sviluppo, costruzione, installazione e manutenzione delle pale e lo spazio necessario per il fabbisogno per vedere quanto effettiavamente e´efficente il processo...

LUVІ
23-05-2008, 10:52
Per fortuna l'ENEL si sta muovendo comunque in tal senso, nonostante le direzioni governative:

http://www.enel.it/azienda/lavora_con_noi/offerte/posizioni_aperte/

LuVi

cinaski
23-05-2008, 10:53
E' logico che bisogna puntare su eolico, solare e fonti rinnovabili!!

C'è solo un unico e insormontabile problema nel nostro sistema economico, che impedisce lo sviluppo di queste fonti.

Tale problema è che non c'è nessun capitalista che ti vende l'aria o il sole, a differenza del petrolio,gas, uranio ecc.

Saresti libero ,e non più schiavo degli altri!!!

plutus
23-05-2008, 11:07
facciamo anche noi vallate intere di ventilatori...

zuper
23-05-2008, 11:07
che discorsi....

è chiaro che negli altri paesi l'energia prodotta dai NUOVI impianti sia a favore delle fonti rinnovabili!!!


HANNO GIà IMPIANTI NUCLEARI!!!!!!

FastFreddy
23-05-2008, 11:09
che discorsi....

è chiaro che negli altri paesi l'energia prodotta dai NUOVI impianti sia a favore delle fonti rinnovabili!!!


HANNO GIà IMPIANTI NUCLEARI!!!!!!

Ecco....

Là investono nella ruota di scorta avendo già la macchina, qua da noi si vorrebbe comprare la ruota di scorta senza avere la macchina....

Spectrum7glr
23-05-2008, 11:14
ennesimo esempio di articolo (volutamente?) fuorviante.

dave4mame
23-05-2008, 11:14
stiamo parlando della stessa enel che rischia di farsi tagliare le linee di fido dalla banche che voglio avere un elevato rating etico e che si sta spellando le mani a furia di sfregarle a fronte dell'annuncio di scajola, vero?

Dj Ruck
23-05-2008, 11:15
che discorsi....

è chiaro che negli altri paesi l'energia prodotta dai NUOVI impianti sia a favore delle fonti rinnovabili!!!


HANNO GIà IMPIANTI NUCLEARI!!!!!!

:asd: :asd:

LUVІ
23-05-2008, 11:18
facciamo anche noi vallate intere di ventilatori...

Forse ti sfugge il semplice concetto che un "ventilatore" consuma energia per generare vento, una pala eolica l'esatto contrario.
Ma, lo ammetto, sono quisquilie.

LuVi

Innominato
23-05-2008, 11:18
E' logico che bisogna puntare su eolico, solare e fonti rinnovabili!!

C'è solo un unico e insormontabile problema nel nostro sistema economico, che impedisce lo sviluppo di queste fonti.

Tale problema è che non c'è nessun capitalista che ti vende l'aria o il sole, a differenza del petrolio,gas, uranio ecc.

Saresti libero ,e non più schiavo degli altri!!!

Però un petroliere diceva che loro sono i primi a dover cercare nuove forme di energia perchè una volta finito il petrolio sarano in braghe di tela, invece se investono nelle energie alternative un domani ti possono vendere l'energia, visto che il petrolio sarà finito.

cocis
23-05-2008, 11:25
noi andremo a nucleare quando tutti gli altri avranno finito :sofico: :ciapet:

DonaldDuck
23-05-2008, 11:28
che discorsi....

è chiaro che negli altri paesi l'energia prodotta dai NUOVI impianti sia a favore delle fonti rinnovabili!!!


HANNO GIà IMPIANTI NUCLEARI!!!!!!

Ma dddai :D !

*sasha ITALIA*
23-05-2008, 11:29
Forse ti sfugge il semplice concetto che un "ventilatore" consuma energia per generare vento, una pala eolica l'esatto contrario.
Ma, lo ammetto, sono quisquilie.

LuVi

ok, per costruire la pala eolica pero´occorre energia, materie prime, manutenzione, costi di trasporto e di installazione, manutenzione e via dicendo. Senza contare che l´azione del vento non sempre e´continua e non ovunque..

bisogna fare la differenza: calcolare il costo del tutto e del ricavato e vedere se con le tecnologie attuali il plus e´sufficiente o meno...

Tefnut
23-05-2008, 11:29
noi andremo a nucleare quando tutti gli altri avranno finito :sofico: :ciapet:

y normale politica italiana

Innominato
23-05-2008, 11:43
L'anno scorso sono stati installati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo.
Si parla di installato. Quanto produce questo installato?
20 mila megawatt contro 1,9 :ciapet:

gpc
23-05-2008, 11:53
20 mila megawatt contro 1,9 :ciapet:

Assolutamente no.
Un impianto eolico da 1MW produce AL MASSIMO 1MW (e fin qui anche la centrale produrrebbe al massimo 1MW), ma non lo fa quando c'è bisogno, lo fa solo quando c'è vento.
E il vento deve anche essere di un certo tipo per poter sfruttarlo al massimo, ossia il più possibile costante e il più possibile sempre dalla stessa direzione.
Quindi quello che è il massimo teorico per gli impianti eolici (e solari) è il massimo reale per le centrali, di qualunque tipo, con la differenza sostanziale che questo massimo in una centrale lo richiedi quando ti serve, mentre in un impianto eolico o solare ce l'hai solo quando si verificano certi fattori indipendenti dalle richieste della rete.
Quindi, com'è stato giustamente detto, è ovvio che le nazioni che hanno il nucleare installino centrali ad energie alternative: hanno già la base solida (e differenziata) per la produzione regolare, per cui possono integrarla finchè vogliono con fonti irregolari come eolico e solare.

Mordicchio83
23-05-2008, 11:53
Qui leggete cosa vuole fare il vostro governo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748906

E qui leggete cosa succede nel resto del mondo civilizzato:

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/ambiente/nucleare1/eolico-america/eolico-america.html

Nel 2007 tutti e due i dati a favore del vento. E tra il 2008 e il 2012
la produzione effettiva sarà di due volte e mezza superiore
Nuovi impianti ed energia prodotta
L'eolico ha sorpassato il nucleare
Negli Stati Uniti, il 30 per cento della potenza installata viene dall'eolico
In attesa dei reattori di quarta generazione il contributo dell'atomo scenderà
di ANTONIO CIANCIULLO.....



C'è anche scritto che sono in attesa dei reattori di quarta generazione :D . Ma scommetto che quando ci sarà il risorpasso del nucleare non li prenderai più come esempio vero? :)

Intendiamoci, gli americani, avranno pure i difetti loro, ma da questo questo di vista sono anni luce avanti a noi. Questi sfruttano ogni possibilità... non si precludono nulla.
Oggi c'è convenienza a produrre energia dall'eolico? Bene investiamo sull'eolico.
Domani i reattori di quarta generazione saranno più convenienti? Costruiamo nuovi reattori!
Tra l'altro loro il nucleare ce l'hanno già... stai certo che non si sognerebbero di ricavare tutta l'energia di cui hanno bisogno solo tramite eolico... loro sono furbi ed intelligenti

Noi pirla invece non abbiamo nè l'uno, n'è l'altro. Perchè se questo governo è favorevole al nucleare, quello passato non era a favore nè del nucleare, nè dell'eolico!!
Abbiamo già dimenticato che il caro Pecoraro ha messo i bastoni tra le ruote praticamente su tutto ed anche all'eolico? (anche il nostro inceneritore ha avuto i suoi stop ed il povero Bertolaso s'è dovuto pure dimettere per incompatibilità con pecorello)
Cioè questi si preoccupano che rovinano il paesaggio, che fanno rumore, che gli uccelli ci vanno a finire dentro e ci lasciano le penne. Per carità, ci sarà anche questo aspetto da valutare, ma per fare qualsiasi cosa (anche ricavare energia pulita a basso costo) occorre scendere a compromessi.... ed invece...

Invece niente. E ci permettiamo anche di sputare addosso a chi un minimo di palle per prendere delle decisioni ce le ha, mentre adoriamo chi è senza palle

Innominato
23-05-2008, 12:12
Assolutamente no.
Avevo letto all'anno al posto che dall'atomo :doh:

Jamal Crawford
23-05-2008, 12:14
ennesimo esempio di articolo (volutamente?) fuorviante.

ma nooooooooooooooooooooooo :asd: :asd:

LUVІ
23-05-2008, 12:17
L'anno scorso sono stati installati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo.
Si parla di installato. Quanto produce questo installato? e quanto produce l'installato preesistente del tanto vituperato nucleare?
No perche' messa cosi' sembra che ci sia da strapparsi i capella dalla contentezza. :)

Leggi anche il resto dell'articolo ;)
E per quanto riguarda i capelli... beh.. ho già dato :sofico:

LuVi

LUVІ
23-05-2008, 12:32
Il 30 per cento di tutta la potenza elettrica installata durante il 2007.

Io lo interpreto, durante tutto il 2007 sono stati installati degli impianti di produzione di energia elettrica.. di questi il 30% erano eolici.

La domanda e'.. tutti questi impianti eolici quanto pesano sulla produzione elettrica americana in percentuale?

Non lo so, l'articolo è chiaro, e parla solo di TREND, e come tale l'ho riportato.
In rete ho trovato solo questo:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_electricity_production_from_renewable_source

Country ↓ Year ↓ Total Renewable Electricity Generated(TWh) ↓ Hydroelectricity(TWh) ↓ Wind Power(TWh) ↓ Biomass(TWh) ↓ Photovoltaic(TWh) ↓
China 2007 489.4 486.7[1] 2.7[2]
Canada 2007 350.3 350.3[3]
Brazil 2007 349.9 349.9[4]
USA 2006 301.971 291.2[5] 10.671 0.1
Russia 2007 157.1 157.1[6]
Norway 2007 119.8 119.8
India 2007 112.4 112.4
Japan 2007 95.0 95.0
Germany 2007 87.45 20.7 39.5 19.5 3.5

E questo:

http://en.wikipedia.org/wiki/Energy_policy_of_the_United_States#Sources

Sources

About 86% of all types of energy used in the United States is derived from fossil fuels. In 2005, it was estimated that 40% of the nation's energy came from petroleum, 23% from coal, and 23% from natural gas. The remaining 14% was supplied by nuclear power, hydroelectric dams, and miscellaneous renewable sources.[34]

Da cui: http://www.eia.doe.gov/emeu/aer/pdf/pages/sec1_3.pdf

E:

Renewable energy
A 21st century windfarm in the California Central Valley
A 21st century windfarm in the California Central Valley
Sketch of a Parabolic Trough Collector
Sketch of a Parabolic Trough Collector

Main article: Renewable energy in the United States

Renewable energy resources provide just over six percent of the total energy used in the U.S. today. Generating three times as much energy as any other renewable source, and 150 times that of wind power, the United States' hydroelectric plants produce 300,000 MW, making the largest contribution to the country's renewable energy.[58] However, wind power in the United States is a growing industry.[/B] Latest figures show that installed U.S. wind power capacity now exceeds 11,600 MW which is enough to serve three million average households.[59] Texas is firmly established as the leader in wind power development in the U.S., followed by California.[60] The Horse Hollow Wind Energy Center in Texas is the world's largest wind farm at 735.5 MW capacity.[61] Available wind resources exceed 1 Million GWh/year in each of five states.[62]

Several solar thermal power stations, including the new 64 MW Nevada Solar One, have also been built. Solar Energy Generating Systems (SEGS) is the name given to nine solar power plants in the Mojave Desert, which were commissioned between 1984 and 1991.[63] The SEGS installation uses parabolic trough solar thermal technology along with natural gas to generate electricity. The plants have a total generating capacity of 354 MW, making the system the largest solar plant of any kind in the world.[63] This years annual Solar Home Competition on the National Mall, for groups of students to build an energy efficient home which also generates enough extra electricity to power an electric car was won by a team from Germany.[64] Solar is by far the greatest potential energy source in the U.S.[65]

Geothermal energy use is undergoing expansion and the USA is a world leader in the generation of electricity from geothermal energy. According to a recent report, there were 75 new geothermal power projects underway in 12 states as of May 2007.[66]

E ancora:

Statistics

Electricity:
US Energy Use: Quad BTU. (1 Quad/s=1 trillion MW)
US Energy Use: Quad BTU. (1 Quad/s=1 trillion MW)

* production 3.979 trillion kWh produced in 2004 [4]

Electricity - production by source:

* fossil fuel: 71.4%
* hydro: 5.6%
* nuclear: 20.7%
* other: 2.3% (2001)

Innominato
23-05-2008, 12:42
L'anno scorso sono stati installati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo

Però ora ho letto, hanno sbagliato anche loro
20000 di eolico contro 1,9 di nucleare?
forse 20000 contro 1900 anche guardando le tabelle :read: :Prrr:

alarico75
23-05-2008, 12:51
Certo in una nazione con una forte presenza nucleare e' normale che altri tipi di energie si sviluppo come ausilio alle principali con maggior forza.
Da noi l'opzione non esiste per motivi storici,e' ora di farla tornare in considerazione.
Comunque il piano energetico di un paese ha bisogno di una produzione di energia costante sulla griglia (carbone,gas,petrolio o nucleare),e di una parte aggiuntiva che viene dalle rinnovabili (vento,sole) che ha la brutta caratteristica di non essere costante nel tempo.
E bisogna essere aperti a tutti i tipi di energia possibili per abbassare la nostra dipendenza dal petrolio e dal sopratutto dal gas russo.

plutus
23-05-2008, 12:56
Forse ti sfugge il semplice concetto che un "ventilatore" consuma energia per generare vento, una pala eolica l'esatto contrario.
Ma, lo ammetto, sono quisquilie.

LuVi

ironia, questa sconosciuta...

zerothehero
23-05-2008, 13:37
L'anno scorso sono stati installati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo.
Si parla di installato. Quanto produce questo installato?

Credo 1/3 scarso. :D
Cmq avere il nucleare non esclude di avere l'eolico e qualcosina di solare (meglio il solare termico).
In Italia è diventato impossibile anche costruire l'eolico visto che ci vuole il si del presidente della regione, del ministero dei beni culturali e dell'ambiente, la valutazione di impatto ambientale e via all'infinito.
In Molise hanno avuto il coraggio di bloccare persino l'eolico off-shore perchè "deturpa il paesaggio".
Li si può mandare direttamente a lavorare in una miniera di sale?

Mordicchio83
23-05-2008, 13:53
Credo 1/3 scarso. :D
Cmq avere il nucleare non esclude di avere l'eolico e qualcosina di solare (meglio il solare termico).
In Italia è diventato impossibile anche costruire l'eolico visto che ci vuole il si del presidente della regione, del ministero dei beni culturali e dell'ambiente, la valutazione di impatto ambientale e via all'infinito.
In Molise hanno avuto il coraggio di bloccare persino l'eolico off-shore perchè "deturpa il paesaggio".
Li si può mandare direttamente a lavorare in una miniera di sale?

Molise, ma anche in Sardegna se non erro le amministrazioni locali hanno bloccato tutto... comunque quoto tutto il messaggio ;) .

zerothehero
23-05-2008, 14:04
Molise, ma anche in Sardegna se non erro le amministrazioni locali hanno bloccato tutto... comunque quoto tutto il messaggio ;) .

E' che deturpano la visuale.
E dire che basterebbe aprire tante belle miniere di sale. Sottoterra, così non vedono lo "scempio" delle torri eoliche.