View Full Version : Imparare a programmare
Fuoricorso
23-05-2008, 10:30
Salve ragazzi, sto per laurearmi in ingegneria gestionale e mi sto rendendo sempre più conto ce conoscere un linguaggio di programmazione può risultare utile nella ricerca di un lavoro, oltre al fatto che è una cosa che mi piacerebbe.
Volevo alcuni consigli:
1) Quale linguaggio mi consigliatedi imparare?
2) E' possibile imparare con dei tutorial, manuali o cose simili senza seguire un corso (al momento non ho nè il tempo nè i soldi per farne uno)?
3) Sapreste ndicarmi del materiale on-line per cominciare?
Grazie mille!!! :)
Ziosilvio
23-05-2008, 11:49
Trovi molte più persone pronte a dare consigli se vai nella sezione Programmazione.
Il mio, è di imparare Python (http://www.python.org/) usando questo testo:
http://www.greenteapress.com/thinkpython/
Thunderfox
23-05-2008, 17:04
Guarda io ti consiglio di buttarti sul Java (come ho fatto io) perchè è uno dei linguaggi più famosi e c'è molta richiesta sul mercato, anche se pare che altri linguaggi di programmazione come il "ruby" stanno prendendo piede...
Se non hai mai programmato ti sconsiglio di studiare per conto tuo... il problema non è tanto "studiare" il linguaggio, ma capire la logica con la quale bisogna programmare.
Secondo me ti conviene cercarti un buon corso a pagamento (non di breve durata...), oppure cercare l'offerta di qualche società che magari organizza corsi di programmazione gratuiti con lo scopo finale di inserirti in azienda...
Però ti dico una cosa a mio avviso molto importante... non cercare di imparare il java e basta...
Se decidi di frequentare un corso, assicurati che non tratti solo le basi di java, ma che si occupi anche di J2EE (molto utilizzato nel mondo del lavoro).
Poi una volta acquisite queste conoscenze, con qualche sforzo puoi continuare a studiare benissimo per conto tuo ;)
Io ho iniziato un corso come "programmatore java j2ee" 2 mesi fa circa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694956 più si studia e più escono cose nuove da studiare, però quando vedi che una cosa funziona la soddisfazione c'è :)
ma scusa se hai fatto gestionale perchè dovrebbero prendere te x programmare?:confused:
Chevelle
23-05-2008, 23:25
Salve ragazzi, sto per laurearmi in ingegneria gestionale e mi sto rendendo sempre più conto ce conoscere un linguaggio di programmazione può risultare utile nella ricerca di un lavoro, oltre al fatto che è una cosa che mi piacerebbe.
Volevo alcuni consigli:
1) Quale linguaggio mi consigliatedi imparare?
2) E' possibile imparare con dei tutorial, manuali o cose simili senza seguire un corso (al momento non ho nè il tempo nè i soldi per farne uno)?
3) Sapreste ndicarmi del materiale on-line per cominciare?
Grazie mille!!! :)
Non gettare al vento ingegneria gestionale con della "luridissima" programmazione. Con il tuo titolo di studio, se giochi bene le tue carte e con un pizzico di fortuna, puoi davvero guadagnare molto.
se è per questo accenture chiama ai colloqui anche gente neolaureata in ingegneria ambientale...
ma che c'entra...accenture(ATS) ha bisogno di manovalanza..... in un'azienda seria nn se ne fanno niente di un gestionale che vuole programmare.
Con questo nn volgio dire che un gest. sia inutile, anzi! Sono sicuro che in ambito aziendale un ing. gest sia molto richiesto ma sicuramente x far ciò a cui è stato preparato durante il suo percorso accademico.
bah... su questo nn sò...non è vietato da nessuno mettere un ing informatico a programmare, è il modo migliore per conoscere dall'interno i prodotti che l'azienda produce e le loro problematiche.
Certo a lungo termine mageri sarebbe mglio orientarsi + sulla progettazione piuttosto che sulla programmazione, ma seconod me all'inizio nn si hanno ancora le competenze tecniche per questo tipo di compito.
antonio rispetto la tua visione contrastante in quanto immagino che sia sostenuta dalle tue esperienze personali:cool:
Bismark85
24-05-2008, 17:51
Mah a me sembra che la programmazione sia un pò troppo sottovalutata da queste parti... sembra che anche un tizio con la quinta elementare sia sprecato a fare il programmatore.
Io ho sempre sostenuto la tesi che ci sono diversi tipi di programmazione e programmazione...
pietro84
24-05-2008, 17:58
Salve ragazzi, sto per laurearmi in ingegneria gestionale e mi sto rendendo sempre più conto ce conoscere un linguaggio di programmazione può risultare utile nella ricerca di un lavoro, oltre al fatto che è una cosa che mi piacerebbe.
Volevo alcuni consigli:
1) Quale linguaggio mi consigliatedi imparare?
2) E' possibile imparare con dei tutorial, manuali o cose simili senza seguire un corso (al momento non ho nè il tempo nè i soldi per farne uno)?
3) Sapreste ndicarmi del materiale on-line per cominciare?
Grazie mille!!! :)
1)Java.
2)Fino a un livello medio è possibile benissimo imparare con i tutorial
3)su Html.it ci sono dei tutorial molto semplici
pietro84
24-05-2008, 18:00
Mah a me sembra che la programmazione sia un pò troppo sottovalutata da queste parti... sembra che anche un tizio con la quinta elementare sia sprecato a fare il programmatore.
Io ho sempre sostenuto la tesi che ci sono diversi tipi di programmazione e programmazione...
sono d'accordo.
^TiGeRShArK^
24-05-2008, 18:17
bah... su questo nn sò...non è vietato da nessuno mettere un ing informatico a programmare, è il modo migliore per conoscere dall'interno i prodotti che l'azienda produce e le loro problematiche.
Certo a lungo termine mageri sarebbe mglio orientarsi + sulla progettazione piuttosto che sulla programmazione, ma seconod me all'inizio nn si hanno ancora le competenze tecniche per questo tipo di compito.
beh..
con la visione della programmazione che c'è in italia in effetti.. :rolleyes:
qui (http://www.thoughtworks.com/) fanno Programmazione.
Altro che la progettazione e la programmazione che fanno in italia.. :doh:
Da notare chi è il chief-scientist della Thoughtworks :cool:
^TiGeRShArK^
24-05-2008, 18:21
Mah a me sembra che la programmazione sia un pò troppo sottovalutata da queste parti... sembra che anche un tizio con la quinta elementare sia sprecato a fare il programmatore.
Io ho sempre sostenuto la tesi che ci sono diversi tipi di programmazione e programmazione...
Infatti :)
E anche un ingegnere informatico neo-laureato non è assolutamente in grado di programmare.
Si potrà limitare a fare diagrammi UML o codice abbastanza rivoltante.
Si impara a programmare seriamente solo rispettando questi requisiti:
1) Corso di laurea scientifico
2) Tanto tempo impiegato in aggiornamenti e studio continuo
3) TANTISSIMA esperienza sul campo risolvendo i problemi + vari e lavorando in team.
E utilizzare tecniche quali il continuous programming aiutano in moltissime situazioni, tranne quelle rarissime in cui è necessaria una progettazione iniziale accurata e statica.
Mah a me sembra che la programmazione sia un pò troppo sottovalutata da queste parti... sembra che anche un tizio con la quinta elementare sia sprecato a fare il programmatore.
Io ho sempre sostenuto la tesi che ci sono diversi tipi di programmazione e programmazione...
ma infatti io nn intendevo questo!
Secondo me un ing. inf. non ha la preparazione di un programmatore informatico. Quindi visto che x me non è un passatempo programmare, penso che per ricoprire posizioni rilevanti nell'ambito della programmazione un ing. inf. nn sia la persiona + indicata.
1)Java.
2)Fino a un livello medio è possibile benissimo imparare con i tutorial
3)su Html.it ci sono dei tutorial molto semplici
Ma fai da te dici che si arriva ad un buon livello di preparazione?
Io sono sempre stato autodidatta in tutto, ma questa volta.. :)
pietro84
25-05-2008, 12:31
Ma fai da te dici che si arriva ad un buon livello di preparazione?
Io sono sempre stato autodidatta in tutto, ma questa volta.. :)
Se punti a fare sw non distribuiti , non real time,senza requisiti di sicurezza molto stringenti e di dimensioni non molto elevate, è difficile ma non impossibile.
Se poi ti addentri in argomenti un po più avanzati come quelli citati sopra ti occorre qualche conoscenza teorica da acquisire come prerequisito, non è detto però che in ambiente lavorativo (in giro si dice di no) il sw sia tanto complesso da richiedere queste conoscenze.
Bismark85
25-05-2008, 17:56
Se punti a fare sw non distribuiti , non real time,senza requisiti di sicurezza molto stringenti e di dimensioni non molto elevate, è difficile ma non impossibile.
Se poi ti addentri in argomenti un po più avanzati come quelli citati sopra ti occorre qualche conoscenza teorica da acquisire come prerequisito, non è detto però che in ambiente lavorativo (in giro si dice di no) il sw sia tanto complesso da richiedere queste conoscenze.
Concordo... infatti poi se vai a vedere gli annunci lavorativi un buon 50 per cento e oltre riguarda programmi gestionali fatti in visual basic o java o siti in php :rolleyes:
ma che c'entra...accenture(ATS) ha bisogno di manovalanza..... in un'azienda seria nn se ne fanno niente di un gestionale che vuole programmare.
Con questo nn volgio dire che un gest. sia inutile, anzi! Sono sicuro che in ambito aziendale un ing. gest sia molto richiesto ma sicuramente x far ciò a cui è stato preparato durante il suo percorso accademico.
nientaltro da aggiungere.
assolutamente no :)
L'ingegneria gestionale è una cosa completamente diversa dal programmare, e come se con una laurea in medicina cominciassi a fare l'elettricista.
anche l'ingegneria informatica, imho, è qualcosa di totalmente diverso dal programmare, almeno secondo la mia opinione. cioè, per programmare non serve assolutamente un ingegnere... sto parlando di programmare, non di progettare software complessi...
Sono parzialmente competente su ciò che cosa sia l'ingegneria informatica, ma per quanto riguarda l'ingegneria gestionale che è il mio lavoro, posso assicurare che si puo essere un ottimo ingegnere gestionale non andando piu a fondo della conoscenza di base di cosa sia il C++.
assolutamente no :)
L'ingegneria gestionale è una cosa completamente diversa dal programmare, e come se con una laurea in medicina cominciassi a fare l'elettricista.
allora ok!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.