PDA

View Full Version : Macchine ad idrogeno: bombe o no?


Innominato
22-05-2008, 22:37
Sentivo un tipo che mi diceva che le auto ad idrogeno sono bombe, quanta ragione ha, quanto torto?

O_Blade_O
22-05-2008, 22:45
Beh credo al 100%. Le bombe ad idrogeno sono semplicemente bombe a fusione nucleare, ottenuta con l'innesco di una bomba a fissione (plutonio) tradizionale.

credo che se giri su Wikipedia trovi tutte le risposte...

lowenz
22-05-2008, 22:48
Sentivo un tipo che mi diceva che le bombe ad idrogeno sono bombe, quanta ragione ha, quanto torto?
Non c'entrano un C***O, dato che le auto ad idrogeno o usano l'idrogeno come combustibile diretto (viene bruciato) o tramite pile/celle a combustibile (non fatevi trarre in inganno dal nome, non c'entra niente la combustione termica).

Al massimo nel primo caso il problema è che l'idrogeno può si incendiarsi (come farebbe una bombola), ma ancor di più che erode le pareti del contenitore ove risiede (per questo non si possono fare gli idrogenotti).

Innominato
22-05-2008, 22:48
Scusa ho sbagliato a scrivere :doh:
Intendevo le automobili ad idrogeno.

Innominato
22-05-2008, 22:50
Non c'entrano un C***O, dato che le auto ad idrogeno o usano l'idrogeno come combustibile diretto (viene bruciato) o tramite pile/celle a combustibile (non fatevi trarre in inganno dal nome, non c'entra niente la combustione termica).
Cioè se c'è una perdita cosa succede?

lowenz
22-05-2008, 22:54
Cioè se c'è una perdita cosa succede?
http://www.allaguida.it/articolo/auto-idrogeno-in-caso-di-incidente-fine-apocalittica/9639/

Ai soli fini di fornire un’informazione ad ampio respiro, pur annettendo tanto interesse nei confronti dell’auto ad idrogeno che di tutte le soluzioni sembra quella maggiormente salutata con un grande carico di speranza e, nel volgere del breve periodo, quella più facilmente raggiungibile, non si possono neanche tacere i pareri di studiosi che paventano un alto grado di pericolosità, allo stato attuale delle conoscenze, nel caso di un utilizzo di questo gas per autotrazione. Ciò non significa che gli studi circa l’auto alimentata ad idrogeno non procedano nella giusta direzione, così come, nello specifico con questo non si vuole scoraggiare un’invenzione che potrebbe affrancarci in larga misura dal petrolio, abbattere l’inquinamento delle auto sul pianeta e risultare abbastanza conveniente anche in termini economici. Anzi, il ventilare eventuali pericoli dovrà essere uno sprone in più per affinare la conoscenza di questo gas e, soprattutto costruire serbatoi a prova di tutto, esplosione compresa.

Detto ciò, il grido d’allarme ci giunge dall’Università di Sheffield dove un ricercatore, Yajue Wu, ha simulato al computer un incidente automobilistico dove a rimanere coinvolta era un’auto ad idrogeno, i risultati sono stati devastanti in caso d’incendio. Ciò in quanto, secondo lo scienziato, nel caso che a prendere fuoco sia un’auto a benzina, il carburante tende a colare in basso e le fiamme ne risultano contenute, nel caso dell’idrogeno, invece, le emissioni del gas genererebbero una fiammata improvvisa ad alta velocità che espanderebbe il fuoco immediatamente allargando in un baleno la fiammata verso l’alto per diversi metri dal suolo con temperature che supererebbero i 2.000 gradi che, all’interno della galleria, oltre a cancellare ogni forma di vita, danneggerebbe la struttura fino a distruggere sia i sensori del fuoco, che gli impianti antincendio, compresa la struttura stessa che potrebbe crollare su se stessa.

Insomma, un quadro apocalittico che non ha risparmiato critiche anche da parte di quelle Case automobilistiche come BMW ,che ha dichiarato come la propria concept ad idrogeno sia fornita di serbatoi del gas che non cedono neanche esposti ad urti inimmaginabili. Sarà così? speriamo, intanto gli studi proseguono.

Innominato
22-05-2008, 22:56
Quindi ha ragione, grazie :O

lowenz
22-05-2008, 22:58
Quindi ha ragione, grazie :O
NO, perchè il tizio ha simulato una SUA macchina.

Leggi il commento sotto:

I serbatoi della BMW idrogen 7 sono stati collaudati da BMW e da Linde (numero uno al mondo per l’idrogeno). I serbatoi sono stati sottoposti a lanciafiamme, colpi di arma da fuoco il tutto mentre la valvola di sicurezza è stata manomessa. L’idrogeno è fuoriuscito senza il minimo inconveniente.
Ora questo scienziato può fare le prove che vuole, ma se invece di testare qualche cosa che non è stato realizzato da nessuno, testasse i serbatoi di BMW non sarebbe meglio ?

Bisogna vedere se questo è vero o falso.

lowenz
22-05-2008, 22:59
Beh credo al 100%. Le bombe ad idrogeno sono semplicemente bombe a fusione nucleare, ottenuta con l'innesco di una bomba a fissione (plutonio) tradizionale.

credo che se giri su Wikipedia trovi tutte le risposte...
Guarda che la fusione (calda) mica può avvenire alle temperature di combustione dell'idrogeno e a pressione atmosferica :muro: :muro: :muro:

:doh:

Trattasi eventualmente di normale incendio con relativa esplosione classica.

gabi.2437
22-05-2008, 23:00
Beh credo al 100%. Le bombe ad idrogeno sono semplicemente bombe a fusione nucleare, ottenuta con l'innesco di una bomba a fissione (plutonio) tradizionale.

credo che se giri su Wikipedia trovi tutte le risposte...

:asd:

Qua ci sta il Fail :D

Comunque l'idrogeno è decisamente infiammabile... il tutto dipende da come sono fatti i serbatoi

Innominato
22-05-2008, 23:05
NO, perchè il tizio ha simulato una SUA macchina.

Leggi il commento sotto:

I serbatoi della BMW idrogen 7 sono stati collaudati da BMW e da Linde (numero uno al mondo per l’idrogeno). I serbatoi sono stati sottoposti a lanciafiamme, colpi di arma da fuoco il tutto mentre la valvola di sicurezza è stata manomessa. L’idrogeno è fuoriuscito senza il minimo inconveniente.
Ora questo scienziato può fare le prove che vuole, ma se invece di testare qualche cosa che non è stato realizzato da nessuno, testasse i serbatoi di BMW non sarebbe meglio ?

Bisogna vedere se questo è vero o falso.
Ma se è fuoriuscito, come fa ad essere meno pericoloso di quello paventato dal tizio?

Rand
22-05-2008, 23:08
Guarda che la fusione (calda) mica può avvenire alle temperature di combustione dell'idrogeno e a pressione atmosferica :muro: :muro: :muro:

:doh:

Trattasi eventualmente di normale incendio con relativa esplosione classica.

Visto l'edit nel primo post di Innominato penso avesse risposto a "Sentivo un tipo che mi diceva che le bombe ad idrogeno sono bombe, quanta ragione ha, quanto torto?"..

(Tengen Toppa Gurren Lagann :cool:)

Innominato
22-05-2008, 23:11
Visto l'edit nel primo post di Innominato penso avesse risposto a "Sentivo un tipo che mi diceva che le bombe ad idrogeno sono bombe, quanta ragione ha, quanto torto?"..

(Tengen Toppa Gurren Lagann :cool:)
Bingo, sorry :cry:

lowenz
22-05-2008, 23:19
Ma se è fuoriuscito, come fa ad essere meno pericoloso di quello paventato dal tizio?
Non lo so, però puoi chiedere alla BMW :p

lowenz
22-05-2008, 23:20
(Tengen Toppa Gurren Lagann :cool:)
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar18235_49.gif

Innominato
22-05-2008, 23:24
Non lo so, però puoi chiedere alla BMW :p
Chissà mai cosa mi diranno :D
Altre opinioni?

19logan86
23-05-2008, 00:01
http://img146.imageshack.us/img146/8598/kokokcb9.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/8598/kokokcb9.bf7995f490.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=146&i=kokokcb9.jpg)

questo è uno stralcio delle dispense del corso di sistemi energetici.Qui il fatto che l'idrogeno è più leggero dell'aria e la fiamma si espande verso l'alto è presentato come un pregio. Probabilmente la verità sta nel mezzo.

per la cronaca, gli idrogenodotti si possono fare. In germania il primo lo hanno fatto nel 1938 nel bacino della ruhr.

Innominato
23-05-2008, 00:09
questo è uno stralcio delle dispense del corso di sistemi energetici.Qui il fatto che l'idrogeno è più leggero dell'aria e la fiamma si espande verso l'alto è presentato come un pregio. Probabilmente la verità sta nel mezzo.

Ma la "fiammata" dell'idrogeno non era incolore? :D
E poi se la perdita avvine da sotto anche se risale avvolge la macchina...
E poi bis più di un minuto per bruciare quello che sta in un serbatoio?

hibone
23-05-2008, 01:21
http://img146.imageshack.us/img146/8598/kokokcb9.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/8598/kokokcb9.bf7995f490.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=146&i=kokokcb9.jpg)



per me l'auto a sinistra la registrano tra i guinnes come accendino più grande del mondo, a forma di auto, pilotabile :D

stbarlet
23-05-2008, 03:35
Io penso che quelli della bmw abbiano ragione.. credo :p ci sia la tecnologia per costruire una bombola resistente agli incidenti.. :asd:

lowenz
23-05-2008, 08:48
per la cronaca, gli idrogenodotti si possono fare. In germania il primo lo hanno fatto nel 1938 nel bacino della ruhr.
http://www.dau.uniroma1.it/futuri/osservatorio/N23_Idrogeno.htm :p

L’idrogeno può essere trasportato mediante autoveicoli o idrogenodotti, in forma liquida o gassosa. In Europa e negli Stati Uniti esistono già degli idrogenodotti. In Germania, nel distretto della Ruhr, si è trasportato idrogeno gassoso mediante tubazioni dal 1938. È preferibile distribuire l’idrogeno in forma gassosa perché le reti di distribuzione di idrogeno liquido presentano problemi di gestione e sono molto costose.

xenom
23-05-2008, 13:53
Mah penso che in ogni caso sia più pericoloso un serbatoio pieno di benzina.
Il problema della bombola d'H2 può essere l'elevata pressione all'interno, ma le bombole per alte pressioni sono progettate in modo da resistere a pressioni 2 o 3 volte maggiori e sollecitazioni meccaniche elevate. Teoricamente in un incidente non si dovrebbe rompere l'eventuale bombola, a meno che non sia un impatto assurdo

Innominato
23-05-2008, 14:58
Mah penso che in ogni caso sia più pericoloso un serbatoio pieno di benzina.
Il problema della bombola d'H2 può essere l'elevata pressione all'interno, ma le bombole per alte pressioni sono progettate in modo da resistere a pressioni 2 o 3 volte maggiori e sollecitazioni meccaniche elevate. Teoricamente in un incidente non si dovrebbe rompere l'eventuale bombola, a meno che non sia un impatto assurdo
Ma il serbatoio è posteriore e il motore anteriore? Le condotte sono così resistenti?

xenom
23-05-2008, 15:11
Ma il serbatoio è posteriore e il motore anteriore? Le condotte sono così resistenti?

Non so come siano collocati all'interno della macchina, ma le condotte devono tenere pressioni elevatissime. Sicuramente sono belle spesse...

Innominato
23-05-2008, 15:22
Azzo ho cercato car crash su google... come prima pagina non male:
http://www.mshp.dps.mo.gov/MSHPWeb/PatrolDivisions/TFD/Images/DSC00542.JPG
http://www.thelgnews.com/pics/padn/400xN/lgdn/2006-11-18-sv-car-crash
http://www.fugly.com/media/IMAGES/Random/devestating_car_crash_1.jpg
non sono esplose, ne hanno preso fuoco, mi chiedo se sarebbe successo lo stesso se fossero state ad idrogeno.
Cmq il tizio è un docente di elettrotecnica che ci ha detto solo "avete presente la temperatura e la pressione dell'idrogeno in un auto? ecco bene ho gia detto tutto" :mbe:

whiles_
23-05-2008, 16:47
Azzo ho cercato car crash su google... come prima pagina non male:
http://www.mshp.dps.mo.gov/MSHPWeb/PatrolDivisions/TFD/Images/DSC00542.JPG
http://www.thelgnews.com/pics/padn/400xN/lgdn/2006-11-18-sv-car-crash
http://www.fugly.com/media/IMAGES/Random/devestating_car_crash_1.jpg
non sono esplose, ne hanno preso fuoco, mi chiedo se sarebbe successo lo stesso se fossero state ad idrogeno.
Cmq il tizio è un docente di elettrotecnica che ci ha detto solo "avete presente la temperatura e la pressione dell'idrogeno in un auto? ecco bene ho gia detto tutto" :mbe:

Cosa avrebbe di strano la temperatura?

xenom
23-05-2008, 17:09
Sti cazzi che botte :eek:

porelli quelli che erano all'interno :(

-kurgan-
23-05-2008, 19:01
a me sembra assurdo che non venga considerato da nessuno in questi topic la resistenza dei serbatoi del carburante.
un normale serbatoio benzina si buca con una penna bic (provate).
un serbatoio omologato per metano non risulta mai esploso o bucato in nessun incidente mai successo in italia... è
più facile infatti disintegrare il resto dell'auto prima di riuscire ad intaccarne la bombola..
mi immagino, come è logico, che vengano applicate le stesse norme di omologazione (se non più restrittive) pure
per eventuali serbatoi di idrogeno.

la risposta quindi alla domanda comune: "viaggeremo con una bomba sotto le chiappe?" è no, o meglio, ci
stiamo viaggiando già ora in una situazione molto più rischiosa ;)

-kurgan-
23-05-2008, 19:04
non sono esplose, ne hanno preso fuoco, mi chiedo se sarebbe successo lo stesso se fossero state ad idrogeno.


sarebbero rimaste solo le bombole.
e in ogni caso.. non capisco il problema, se l'auto ti si riduce così sei già morto.. che ti importa se poi prendi fuoco? :D

FlatEric
23-05-2008, 20:43
I serbatoi sono fin troppo resistenti, e se pensate al potere calorifico di idrogeno e derivati del petrolio si capisce al volo che è ben più pericolosa un'auto a benzina piuttosto che una ad idrogeno... gassoso con Qlhv inferiore contro liquido con Qlhv spaventosamente alto...direi che se dovessero arrivare le auto ad idrogeno c'è solo da essere più allegri sul lato sicurezza. Ma personalmente spero non arrivino, e che si punti più al migliorare le batterie ;)

GUSTAV]<
23-05-2008, 21:03
ma l'idrogeno non era un gas detonante ?

-kurgan-
23-05-2008, 21:32
personalmente spero non arrivino, e che si punti più al migliorare le batterie ;)

io no, solo per un motivo passionale.. le auto elettriche fanno un non-rumore bruttissimo, non ce la vedo una ferrari con quel "ruggito" :D

passione per i motori a parte, però concordo sul fatto che le batterie sono probabilmente la soluzione più intelligente da sviluppare.. una rete elettrica già c'è, una rete di distribuzione capillare dell'idrogeno manca ;)

-kurgan-
23-05-2008, 21:32
<;22588193']ma l'idrogeno non era un gas detonante ?

anche il gpl e il metano "detonano".. e pure la benzina :confused:

Charonte
23-05-2008, 22:26
sarebbero rimaste solo le bombole.
e in ogni caso.. non capisco il problema, se l'auto ti si riduce così sei già morto.. che ti importa se poi prendi fuoco? :D

appunto :asd:

quelle foto pero sono strane
cioe 1 urto cosi e l'albero o il palo di fero ancora dritti e in piedi come se nulla fosse?
mi smebra strano:mbe:

Innominato
24-05-2008, 09:38
anche il gpl e il metano "detonano".. e pure la benzina :confused:
La benzina che metti nel serbatoio ha un antidetonante

Innominato
24-05-2008, 09:40
si capisce al volo che è ben più pericolosa un'auto a benzina piuttosto che una ad idrogeno... gassoso con Qlhv inferiore contro liquido con Qlhv spaventosamente alto..
Non ho capito :stordita:

Innominato
24-05-2008, 09:43
a me sembra assurdo che non venga considerato da nessuno in questi topic la resistenza dei serbatoi del carburante.
un normale serbatoio benzina si buca con una penna bic (provate)

Se i serbatoi per benzina basta che siano così e i bomboloni invece devono essere molto più resistenti, non mi pare un vantaggio ma uno svantaggio rispetto alla benzina


e in ogni caso.. non capisco il problema, se l'auto ti si riduce così sei già morto.. che ti importa se poi prendi fuoco? :D
Se prende fuoco in modo "controllato" nulla, se salta in aria in centro città e stavo in zona ...

GUSTAV]<
24-05-2008, 11:38
Le bombole saranno le stesse delle auto a metano, e le pressioni saranno simili.
In pratica mettersi sotto il :ciapet: una bombola caricata a 200 atmosfere,
è molto pericoloso, solo se c'è la rottura di schianto del serbatoio.

Se invece c'è fuoriuscita di gas, il pericolo deriva maggiormente dagli ambienti chiusi.

stbarlet
24-05-2008, 12:18
L'idrogeno se non ricordo male è uno dei pochi gas che "implode".

mortimer86
24-05-2008, 13:19
IMHO il rischio dell'idrogeno in caso di incidente credo sia lo stesso del metano.

L'unica cosa che lo renderebbe più pericoloso in condizioni normali è il fatto che l'H2 ha il brutto vizio di bruciare ad una temperatura sensibilmente più bassa rispetto al metano è questo lo rende praticamente più pericoloso in caso di fuoriuscita incontrollata.

FlatEric
24-05-2008, 16:13
Non ho capito :stordita:

per farla isi, 1 grammo di benzina ha un potere calorifico inferiore (cioè può sprigionare una determinata quantità di calore se bruciata senza recupero del calore disperso) molto maggiore dell'idrogeno (volumetricamente e massivamente). Se pensi che un serbatoio di carburante medio contiene una 50na di litri, mentre una bombola ad idrogeno forse 10, massimo 20 (anche se sospetto meno, sto andando a naso), le calorie totali sprigionabili da un serbatoio di benzina sono ben maggiori rispetto a quelle sprigionabili da un serbatoio di idrogeno in condizione di bruciare (ad esempio dalla valvola di sfogo).
Caso appunto diverso è se l'idrogeno ha possibilità di accendersi all'interno della bombola senza sfogo, il che porterebbe ad un'esplosione...ma se i crash test che esistono ne verificano una tale resistenza e la bontà delle valvole di sicurezza, il rischio sembra davvero irrisorio.
Insomma, è solo una questione psicologica quella di avere sotto le chiappe idrogeno a 200 atmosfere, quando basta molto meno a far incendiare 50 litri di benzina e finire arrosto come niente (anche per il fatto che come già detto la benzina rimane in loco, mentre il gas sale verso l'alto)

NeroCupo
25-05-2008, 10:10
Il mio parere?

- PERICOLOSISSIMO -

Vi spiego il perchè (ma siamo sicuri che stiamo su 'Scienza e tecnica' e non su 'La Piazzetta'? :mbe: Possibile che nessuno ci abbia pensato? :mbe: :

Prendiamo il caso del serbatorio che stocca l'idrogeno allo stato liquido:

Primo punto:
L'idrogeno è un gas con una temperatura critica di 33,19°K, ovvero circa 240 gradi sotto zero.
Questo significa che, visto che lo conservano in forma liquida, il tutto non è altro che un grosso dewar dal quale esce -costantemente- un po' di idrogeno in forma gassosa, ed infatti alle auto ad idrogeno è proibito l'ingresso ai parcheggi sotterranei (uno dei tanti link: QUI (http://www.motorbox.com/Auto/Magazine/Prossimamente/bmwserie7hydrogen.html)).
Ovviamente questo è estremamente infiammabile, e forma assieme all'aria delle potentissime miscele esplosive (campo d'infiammabilità in aria a pressione atmosferica 4% - 74,5% :eek: ).
Ora voi direte: bè, basta non parcheggiare nei sotterranei così non c'è pericolo che si formino pericolose sacche di miscele detonanti. Giusto, come è vero che, visti che ci sono i limiti di velocità, nessuno li supera :D

Secondo punto:
Il propano è usato come componente principale GPL in molte vetture.
Una volta liquefatto, ha bisogno di circa 19KJ per mole per evaporare, mentre l'idrogeno necessita di soli 0,45KJ, ovvero è estremamente rapido nell'evaporazione. Questo significa che, in caso di rottura del serbatoio, l'idrogeno vaporizzerebbe molto velocemente, creando una pericolosissima nube, che alla minima scintilla farebbe un bel BUM :D

Caso di serbatoi a idogeno compresso:

Vi ricordo che in questo caso si parla di pressioni di 700 atmosfere circa, e che non basta che la sola bombola sia sicura, bensì si deve anche parlare di tutto quello che c'è dopo: valcole, tubi etc.
Una qualunque perdita in questo caso sarebbe tragica (l'accendino di cui sopra 'soffiava' verso l'alto. Ma se per caso si bucasse una tubazione verso l'abitacolo, manco l'armatura di Ironman basterebbe a salvarvi le chiappe :D
Inoltre, negli impatti più violenti non venite a dirmi che non si può danneggiare la bombola o le tubazioni ad essa collegate, con immaginabili conseguenze :ciapet:

NeroCupo

stbarlet
25-05-2008, 11:17
Però dimentichi di dire, che un kilo di idrogeno sviluppa 143MJ/Kg, che vuol dire 0,286 MJ/mol, contro i 2MJ/mol del GPL.. Il che ridimensiona parecchio le cose rispetto al puro dato delle entalpie di vaporizzazione.

NeroCupo
25-05-2008, 14:56
Giusto, ma ho sorvolato perchè il volume di un gas è in proporzione alle moli dello stesso, e quindi la pericolosità sarebbe comunque in proporzione alla grandezza della nuvola prodotta: se rimanesse confinata in uno spazio più piccolo, è chiaro che la possibilità di venire a contatto con qualcosa di incandescente o altro sarebbe minore.

Inoltre, l'idrogeno non mi ha mai convinto per altre ragioni:

Non è presente in natura, e quindi lo dobbiamo produrre a scapito di qualche altra forma di energia
L'autonomia di una macchina ad idrogeno (a parità di serbatoio: inutile che mi attacchiate una cisterna come rimorhio) sarà comunque di molto inferiore a quelle a benzina e -a parità di volume della bombola- in misura notevole anche a quelle a metano
Il pericolo di incendio/esplosione durante un rifornimento è notevole
Ha bisogno di un regolare controllo. Evitarlo o simularlo -come spesso succede, soprattutto al sud- significa giocare alla roulette russa
La trasformazione di un tipo di fonte energetica (ad es. carbone) in un'altra (ad es. idrogeno) significa sempre sprecare parte dell'energia
Su vari testi (es. "Economia dell'idrogeno") vengono riportati diversi esempi di rendimenti dell'idrogeno: a partire ad es. da 5Kw di energia elettrica (quindi il 'top' come tipo di energia) e usando l'elettrolisi per ottenete idrogeno, si otterranno dalle celle di combustibile solo 1,8 Kwh che andranno tipicamente ad alimentare i motori elettrici che faranno muovere l'auto. L'energia sull'asse della ruota sarà ancora minore a causa dei rendimenti dei motori elettrici. Un rendimento che a stento arriva al 15%, confrontato con il 30% che si ottiene dai normali motori a scoppio
Nel caso di idrogeno liquido, parcheggiarla in un qualunque garage a casa propria significa andare incontro ad un bell'incendio (visto che deve essere lasciato libero di evaporare). Esistono metodi più economici per fare una bella grigliata :D
Sempre nel caso dell'idrogeno liquido, anche se la macchina non verrà usata il serbatoio in questo caso si svuoterà da solo in circa tre giorni. Ergo: o correte in giro come matti, o quasi tutto l'idrogeno che acquisterete se ne andrà per evaporazione :D


Ciao
Nero

PS: Dimenticavo: 700 atmosfere (la pressione contenuta in una bombola di idrogeno compresso) sono l'equivalente della pressione che si ha in fondo alle fosse oceaniche alla profondità di 7000 metri :eek: . Per confronto, i vari sottomarini nucleari possono scendere fino ad un massimo di 500 metri, dopodichè c'è il pericolo di una bella implosione causa pressione esterna ;)

GUSTAV]<
25-05-2008, 15:28
Azzo ho cercato car crash su google... come prima pagina non male:
http://www.mshp.dps.mo.gov/MSHPWeb/PatrolDivisions/TFD/Images/DSC00542.JPG
http://www.thelgnews.com/pics/padn/400xN/lgdn/2006-11-18-sv-car-crash
http://www.fugly.com/media/IMAGES/Random/devestating_car_crash_1.jpg
non sono esplose, ne hanno preso fuoco, mi chiedo se sarebbe successo lo stesso se fossero state ad idrogeno.
Cmq il tizio è un docente di elettrotecnica che ci ha detto solo "avete presente la temperatura e la pressione dell'idrogeno in un auto? ecco bene ho gia detto tutto" :mbe:
FAKE

si vede lontano un kilometro che è falso :Prrr:

GUSTAV]<
25-05-2008, 15:30
Prendiamo il caso del serbatorio che stocca l'idrogeno allo stato liquido:


Conservare idrogeno liquido in auto mi pare assurdo.. :asd:
Sicuramente saranno bombole ad alta pressione, caricate a circa 200bar e perfettamente sigillate :D

NeroCupo
25-05-2008, 15:43
<;22607925']Conservare idrogeno liquido in auto mi pare assurdo.. :asd:
Sicuramente saranno bombole ad alta pressione, caricate a circa 200bar e perfettamente sigillate :DCercare con google no, eh? Costa troppa fatica, evidentemente :rolleyes:

Ci sono due tecnologie:

Soccaggio allo stato liquido a bassa pressione
Stoccaggio allo stato gassoso a 700 e passa atmosfere

Uno dei tanti link, ill primo che mi è capitato sottomano: QUI (http://www.omniauto.it/magazine/682/idrogeno-energia-per-il-futuro)
NeroCupo

PS: Se le bombole sono perfettamente sigillate, mi spieghi da dove prelevi l'idrogeno? :D

FlatEric
25-05-2008, 17:10
Giusto, ma ho sorvolato perchè il volume di un gas è in proporzione alle moli dello stesso, e quindi la pericolosità sarebbe comunque in proporzione alla grandezza della nuvola prodotta: se rimanesse confinata in uno spazio più piccolo, è chiaro che la possibilità di venire a contatto con qualcosa di incandescente o altro sarebbe minore.

Inoltre, l'idrogeno non mi ha mai convinto per altre ragioni:

Non è presente in natura, e quindi lo dobbiamo produrre a scapito di qualche altra forma di energia
L'autonomia di una macchina ad idrogeno (a parità di serbatoio: inutile che mi attacchiate una cisterna come rimorhio) sarà comunque di molto inferiore a quelle a benzina e -a parità di volume della bombola- in misura notevole anche a quelle a metano
Il pericolo di incendio/esplosione durante un rifornimento è notevole
Ha bisogno di un regolare controllo. Evitarlo o simularlo -come spesso succede, soprattutto al sud- significa giocare alla roulette russa
La trasformazione di un tipo di fonte energetica (ad es. carbone) in un'altra (ad es. idrogeno) significa sempre sprecare parte dell'energia
Su vari testi (es. "Economia dell'idrogeno") vengono riportati diversi esempi di rendimenti dell'idrogeno: a partire ad es. da 5Kw di energia elettrica (quindi il 'top' come tipo di energia) e usando l'elettrolisi per ottenete idrogeno, si otterranno dalle celle di combustibile solo 1,8 Kwh che andranno tipicamente ad alimentare i motori elettrici che faranno muovere l'auto. L'energia sull'asse della ruota sarà ancora minore a causa dei rendimenti dei motori elettrici. Un rendimento che a stento arriva al 15%, confrontato con il 30% che si ottiene dai normali motori a scoppio
Nel caso di idrogeno liquido, parcheggiarla in un qualunque garage a casa propria significa andare incontro ad un bell'incendio (visto che deve essere lasciato libero di evaporare). Esistono metodi più economici per fare una bella grigliata :D
Sempre nel caso dell'idrogeno liquido, anche se la macchina non verrà usata il serbatoio in questo caso si svuoterà da solo in circa tre giorni. Ergo: o correte in giro come matti, o quasi tutto l'idrogeno che acquisterete se ne andrà per evaporazione :D


Ciao
Nero

PS: Dimenticavo: 700 atmosfere (la pressione contenuta in una bombola di idrogeno compresso) sono l'equivalente della pressione che si ha in fondo alle fosse oceaniche alla profondità di 7000 metri :eek: . Per confronto, i vari sottomarini nucleari possono scendere fino ad un massimo di 500 metri, dopodichè c'è il pericolo di una bella implosione causa pressione esterna ;)

Quoto...anche se l'alternativa non è il combustibile fossile ;) Ad ogni modo vorrei confrontare ad esempio la pericolosità di un serbatoio di benzina e di una tanica di idrogeno...non siamo molto lontani, quindi io mi preoccperei già adesso...

GUSTAV]<
25-05-2008, 17:19
Cercare con google no, eh? Costa troppa fatica, evidentemente :rolleyes:

Ci sono due tecnologie:

Soccaggio allo stato liquido a bassa pressione
Stoccaggio allo stato gassoso a 700 e passa atmosfere

Uno dei tanti link, ill primo che mi è capitato sottomano: QUI (http://www.omniauto.it/magazine/682/idrogeno-energia-per-il-futuro)
NeroCupo

PS: Se le bombole sono perfettamente sigillate, mi spieghi da dove prelevi l'idrogeno? :D
l'hidrogeno può essere conservato anche allo stato liquido,
ma su un auto sarebbe una follia .. :asd:

leggi bene, dal link che hai postato tu stesso :read:
http://www.omniauto.it/magazine/682/idrogeno-energia-per-il-futuro
"Conservare l'idrogeno a temperature di quest'ordine, dette criogeniche, implica la realizzazione di una bombola dalla particolare conformazione, non molto diverso da un thermos: due serbatoi separati da una camera d'aria, magari rarefatta o, addirittura, sottovuoto. Questo, in generale.
Nello specifico, nei serbatoi criogenici per idrogeno c'è una camera interna, destinata a contenere il carburante, attorno alla quale è avvolta una serpentina, in cui circola idrogeno, in comunicazione, da un lato con la bombola e, dall'altro, con un apposito scambiatore di calore con l'aria esterna. La serpentina, a sua volta, è contenuta all'interno di un involucro, il più esterno. " (cit. necessaria)
mettere in auto sarebbe una follia, xchè bisogna mantenere la temperatura
di liquefazione, con qualche sistema che consuma energia nel tempo.. :D

capito ? :D

NeroCupo
25-05-2008, 17:36
<;22609307']l'hidrogeno può essere conservato anche allo stato liquido,
ma su un auto sarebbe una follia .. :asd:

leggi bene, dal link che hai postato tu stesso :read:
...
capito ? :D
Io ho letto bene, e tu? :D
Le auto ad idrogeno liquido sono già state costruite. Link: QUI (http://www.newstreet.it/articolo_id_218.html) e QUI (http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_2049097271.html)

Lo so che e' una follia, ma è uno dei due (tre se si comprende quello con lo stoccaggio in materiali solidi) metodi di stoccaggio possibili per l'autotrazione.
Paradossalmente, è anche quello che consente l'autonomia più elevata.

NeroCupo

GUSTAV]<
25-05-2008, 17:50
Io ho letto bene, e tu? :D
Le auto ad idrogeno liquido sono già state costruite. Link: QUI (http://www.newstreet.it/articolo_id_218.html) e QUI (http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_2049097271.html)

Lo so che e' una follia, ma è uno dei due (tre se si comprende quello con lo stoccaggio in materiali solidi) metodi di stoccaggio possibili per l'autotrazione.
Paradossalmente, è anche quello che consente l'autonomia più elevata.

NeroCupo
A livello sperimentale posso anche costruire un'auto con relativa centrale a carbone
messa dentro la roulotte a rimorchio.. :D

NeroCupo
25-05-2008, 17:56
<;22609682']A livello sperimentale posso anche costruire un'auto con relativa centrale a carbone messa dentro la roulotte a rimorchio.. :DChe razza di risposta, è chiaro che si tratta di auto sperimentali (anche se nel secondo link hanno specificato che già le producono), mica le trovi sui listini normali dei concessionari :rolleyes:
Ok, allora trovami TU un'auto NON sperimentale alimentata ad idrogeno con un altro tipo di serbatoio. Vuoi vedere che non la trovi, visto che sono TUTTE sperimentali? :D :Prrr:
NeroCupo

-kurgan-
27-05-2008, 00:00
La benzina che metti nel serbatoio ha un antidetonante

i serbatoi di benzina esplodono, vuoi buttarci dentro un cerino per provare?

Se i serbatoi per benzina basta che siano così e i bomboloni invece devono essere molto più resistenti, non mi pare un vantaggio ma uno svantaggio rispetto alla benzina


Se prende fuoco in modo "controllato" nulla, se salta in aria in centro città e stavo in zona ...

non esiste un solo caso in italia di incidente in cui sia esplosa una bombola di metano.. fai un pò te.

Innominato
27-05-2008, 00:56
i serbatoi di benzina esplodono, vuoi buttarci dentro un cerino per provare?
Dipende dalla quantità di benzina, ma ho sonno adesso :D



non esiste un solo caso in italia di incidente in cui sia esplosa una bombola di metano.. fai un pò te.
Parlavo di Idrogeno comunque.

Sono rimasto indietro nei messaggi, domani li leggo, grazie a chi ha risposto.