PDA

View Full Version : Busta paga


Brigante
22-05-2008, 18:32
Ciao a tutti. Mi serve un consiglio. Mia moglie lavora regolarmente in una piccola azienda, il problema è che da anni ormai il datore di lavoro non consegna le buste paga ai propri dipendenti, ma consegna soltanto la fotocopia del cartellino più un altro foglio dove sono scarabocchiati a penna gli importi dovuti e trattenuti, senza alcuna firma e/o timbro. I dipendenti, compresa mia moglie, hanno più volte chiesto spiegazioni, ma hanno ricevuto risposte alquanto assurde. Ora, visto che per legge deve essere consegnata, come ci si può comportare e a chi ci si può rivolgere?
Grazie! ;)

Onisem
22-05-2008, 18:42
Da anni??? :mbe: Ma non esiste, andate direttamente dalla GdF, altro che sindacati... Ma come si fa a ricevere per anni una busta paga scarabocchiata a penna e non dire un cazzo?

RadioactiveToy
22-05-2008, 18:50
:eek: :eek: :eek:
Sinceramente io comincerei a preoccuparmi, per quale motivo non dovrebbe consegnare la busta paga al dipendente, che se ne fa il titolare di un pezzo di carta?
Il sospetto è che in realtà non esista nessuna busta paga, spero per te di sbagliarmi.

mark41176
22-05-2008, 19:23
dal Lazio in giù non c'è da meravigliarsi... anzi è normale/assurda situazione :muro:

ceccoos
22-05-2008, 19:28
Denuncia subito il tutto alla GdF.

Fai una verifica all'Inps per vedere se sono stati versati regolarmente gli importi.

Tienici aggiornati

federico_78
22-05-2008, 20:07
Ciao a tutti. Mi serve un consiglio. Mia moglie lavora regolarmente in una piccola azienda, il problema è che da anni ormai il datore di lavoro non consegna le buste paga ai propri dipendenti, ma consegna soltanto la fotocopia del cartellino più un altro foglio dove sono scarabocchiati a penna gli importi dovuti e trattenuti, senza alcuna firma e/o timbro. I dipendenti, compresa mia moglie, hanno più volte chiesto spiegazioni, ma hanno ricevuto risposte alquanto assurde. Ora, visto che per legge deve essere consegnata, come ci si può comportare e a chi ci si può rivolgere?
Grazie! ;)

Vai dalla GdF!! Dici che è da anni....ma perchè hai aspettato tanto??

mariorossi36
23-05-2008, 00:03
Il datore di lavoro ha l'obbligo di consegnare il prospetto paga al dipendente da dove risultano le varie competenze.....

Può essere anche un foglietto scritto a mano, l'importante che ci siano tutti i dati previsti e soprattutto che ci sia la vidimazione con logo INAIL (o INPS se agricola) con il numero progressivo del bollato!!!!!

Se manca la vidimazione INAIL e INPS è carta straccia, significa che il datore di lavoro non ha denunciato nulla!!!!!

Non si possono aspettare anni però.........

Vai alla Direzione Provinciale del Lavoro!!!!!!

Fides Brasier
23-05-2008, 08:43
forse e' il caso di verificare presso l'inps se a tua moglie sono stati versati tutti i contributi previdenziali...
puoi farlo anche on line iscrivendoti al sito dell'inps.

Brigante
23-05-2008, 09:42
Sto riordinando i documenti, i CUD ci sono. Sul sito dell'INPS ci sono tre anni dove non risultano i contributi, ma dovremo andare là di persona per farci dare spiegazioni. E' qualche anno che pensiamo di denunciare, ma mia moglie non se la sente, anche perchè ha paura di perdere il lavoro, e il suo contributo è importante; inoltre andare in causa comporterebbe rivolgersi ad un avvocato con tutti i costi annessi, e sinceramente non ce lo possiamo permettere. Potremmo provare con un sindacato...

ceccoos
23-05-2008, 10:46
Sto riordinando i documenti, i CUD ci sono. Sul sito dell'INPS ci sono tre anni dove non risultano i contributi, ma dovremo andare là di persona per farci dare spiegazioni. E' qualche anno che pensiamo di denunciare, ma mia moglie non se la sente, anche perchè ha paura di perdere il lavoro, e il suo contributo è importante; inoltre andare in causa comporterebbe rivolgersi ad un avvocato con tutti i costi annessi, e sinceramente non ce lo possiamo permettere. Potremmo provare con un sindacato...


Mi dispiace della situazione ma purtroppo è l'unica via di uscita..

Intanto è meglio che cerchi un altro lavoro.
;)

federico_78
23-05-2008, 18:02
Mi dispiace della situazione ma purtroppo è l'unica via di uscita..

Intanto è meglio che cerchi un altro lavoro.
;)

D'accordo con Ceccos!!

mariorossi36
23-05-2008, 19:42
Se vai alla Direzione Provinciale del Lavoro loro dovrebbero mandare un ISPETTORE per un controllo e non credo che siano tenuti a dichiarare se qualcuno li ha mandati........

Io mi informerei presso di loro...... è l'ente adibito ai controlli, chi meglio di loro?

Anche i sindacati in teoria, ma oggi come oggi la maggior parte sono impreparati e quasi nessun sindacato fa la guerra ai datori di lavoro......

Gli ISPETTORI sono preparati, capaci e non hanno pietà (di solito) in quanto puntano a recuperare i soldi per l'INPS, l'INAIL e tutti gli altri..........

leagle
24-05-2008, 23:41
Se vai alla Direzione Provinciale del Lavoro loro dovrebbero mandare un ISPETTORE per un controllo e non credo che siano tenuti a dichiarare se qualcuno li ha mandati........

Io mi informerei presso di loro...... è l'ente adibito ai controlli, chi meglio di loro?

Anche i sindacati in teoria, ma oggi come oggi la maggior parte sono impreparati e quasi nessun sindacato fa la guerra ai datori di lavoro......

Gli ISPETTORI sono preparati, capaci e non hanno pietà (di solito) in quanto puntano a recuperare i soldi per l'INPS, l'INAIL e tutti gli altri..........

QUOTO TUTTO

Brigante
25-05-2008, 09:59
Grazie a tutti. ;)