View Full Version : Per raptor
michelecaty
15-12-2001, 11:22
Ho scaricato come tu mi hai consigliato il nuovo programma ed il manuale ma….
1^ Domanda
Come mai nel precedente manuale consigliavi di utilizzare come settaggio Video – Motion search precision high quality mentre sull’ultimo consigli Normal?
2^ Domanda
Come mai nei templari precedentemente pre configurati il setaggio Advanced – Soursce aspect ratio era 4:3 ed ora consigli 1:1 (VGA)?
3^ Domanda
Come mai nei templari precedentemente pre configurati il setaggio Audio-Strem Type eraMPG-1 Audio Layer II mentre adesso consigli MPEG –1 Video-CD?
Premesso quanto sopra (con il nuovo programma) ho usato le impostazioni indicate sul nuovo manuale ma i risultatati non sono cambiati di molto.
Ora io ho capito che la qualità non potrà mai essere eccezionale ma vorrei capire se tale qualità deve essere analoga ad una VHS.
Aiutami
Grazie Michele
Fai attenzione.... Un manuale si riferisce all'uso generico di Tmpgenc l'altro invece tratta il caso specifico della creazione di un Videocd.. (peraltro sono stati scritti prendendo come riferimento due versioni diverse di Tmpgenc.. con differenze a volte notevoli in termini di qualità o tempo di codifica..
Andando nello specifico:
1. Nelle ultime versioni di Tmpgenc la differenza di qualità fra l'opzione Normal e quella High Quality è diminuita.. Poiche' i tempi di codifica sono invece molto differenti e poiche' la realizzazione di Videocd comporta nella maggior parte dei casi una perdita di qualità.. allora a mio avviso e meglio prediligere l'opzione che permette un sostanziale risparmio di tempo con una qualità non di molto inferiore..
2. Se la destinazione è una TV l'opzione giusta è 4:3..
3. Fai attenzione.. l'opzione Mpeg 1 VideoCD non è riferita alla sezione audio ma a quella system..
Per quanto riguarda la qualità... molto dipende dalla sorgente.
I risultati con un VideoCd "standard" possono avvicinarsi alla qualità di una buona VHS..
I filmati .avi di partenza che risoluzione hanno ?
Qual'è la qualità del filmato su VHS ?
michelecaty
15-12-2001, 15:29
La sorgente è una cassetta VHS di buona qualità ( premesso che la VHS di sorgente ho provato a sdoppiarla su di un'altra VHS ed il risultato è notevolmente più valido che con il VCD)
L'importazione del filmato e stato fatto con la Marvel G400 352X288
Michele
Allora.. se punti ad ottenere la massima qualità il consiglio è quello di acquisire a risoluzioni piu' elevate (352x576 o 704x576.. ) ed utilizzare il minor fattore di compressione possibile (l'ideale sarebbe l'utilizzo del codec Huffyuv. .maggiori dettagli sul nostro sito..).
Cio' comporterà ovviamente un'aumento dei tempi di codifica..
Quando acquisisci a quelle risoluzioni devi fare attenzione al "problema" dell'interlacciamento (c'è un passaggio specifico nella guida.. comunque se ci sono dubbi.. scrivi pure..)
Visto che punti ad ottenere il massimo della qualità puoi anche impostare l'opzione Motion Estimate su valori piu' alti, ricordando ovviamente l'influenza sul tempo di codifica..
Se vuoi posso mettere online un breve filmato per vedere qual'è la qualità ottenibile..
Ciao
michelecaty
16-12-2001, 13:52
Ho provato a seguire il tuo consiglio (premesso che il risultato finale a livello di pixel e analogo al precedente) pero il filmatò risulta poco fluido.
Ho scaricato anche il codec Huffyuv ma come deve essere applicato? (questo programma di codec serve esclusivamente ad utilizzare meno spazio sull’HD?)
Inoltre il problema di “interlacciamento” da te citato non sono riuscito a trovarlo sul manuale
Un vero e proprio macello
Vorse pretendo troppo?
Prova a mettere ondine un filmato cosi che possa vedere un lavoro finito e confrontarlo con il mio
Grazie Michele
Allora
Il codec Huffyuv deve essere utilizzato in fase di cattura..
Non serve ad occupare minor spazio ma a garantire la massima qualità possibile per il filmato .avi (anzi lo spazio occupato è decisamente superiore.. circa il triplo di quello utilizzato di solito da un file compresso in Mjpeg..)
Per quanto riguarada il problema del video interlacciato, copio quanto c'è scritto nella guida:
Setting -> Advanced
Video Source type: Dipende dalla risoluzione di cattura, e dalla sorgente: Se avete catturato a risoluzioni del tipo 352x288, allora dovete selezionare Non-Interlace (progressive). Se invece avete catturato a risoluzioni del tipo ***x576 ed il video è di provenienza televisiva (telegiornali, trasmissioni TV etc..), o è stato registrato con la vostra telecamera allora dovete selezionare Interlace
Field Order: Questo parametro è valido solo in presenza di video interlacciato. La scelta dipende dalla particolare scheda di acquisizione.. Un metodo per trovare il valore adeguato è il seguente: selezionate il filtro deinterlace, all'interno della finestra che si aprirà, selezionate Even-Odd Field (field) e portatevi con il mouse sulla barra di scorrimento. Con i tasti direzionali fate andare avanti e indietro il video. Se questo si muove a scatti, avete selezionato il campo sbagliato.
Se il vostro video è interlacciato dovrete ricorrere al filtro Deinterlace: barrate la casella corrispondente e scegliete uno dei vari metodi disponibili. Quello che produce filmati "piu' fluidi", ma che richiede anche piu' tempo è quello Double (field, adaption), denominato Blend nelle prime versioni di Tmpeg. Quelli di tipo Even, oppure Odd si limitano a "scartare" uno dei due field, scongiurando però "l'effetto scia" talvolta presente con il filtro di tipo Double...
Per quanto riguarda il video d'esempio.. dammi qualche minuto.. catturo un breve spezzone da una decina di secondi e lo metto online...
Il video d'esempio è online a questo indirizzo:
http://utenti.tripod.it/videoin/video.mpg
E' un file compresso in formato VCD "standard". E' possibile ottenere risultati migliori con SVCD e XVCD.. a scapito pero' della diminuita compatibilità con i lettori DVD da tavolo.. (sono in aumento comunque i lettori in grado di leggere anche altri formati oltre al VCD standard..)
michelecaty
17-12-2001, 22:20
Finalmente ho trovato il tempo di installare Huffyuv..
e avesso?
presumo di non potere importare i filmati direttamente dalla matrox con questo formato di compressione ? dimmi che si può fare....
o in alternativa sicuramente potrei importarli con premiere?
ma il settaggio delle impostazioni che fai vedere nel tuo sito dove vado a prenderlo?
Grazie (soprattutto per la tua pazienza)
Ciao Michele
Puoi utilizzarlo direttamente in fase di cattura... devi abilitare pero' il formato YUY2.
Trovi una guida sull'argomento (dovrebbe chiamarsi la Marvel e il formato YUY2) sempre sul nostro sito..
Nota che con questo formato hai bisogno di CPU e Hard Disk "veloci"..
Ecco il link: http://www.videoin.org/marvel/yuy2/1.htm
scusate se mi intrometto.:)
questo discorso del codec huffyuv per i file avi, vale anche se acquisisco in digitale (firewire) con la pinnacle e studio 7?
:confused:
marmor
No. Con la scheda firewire puoi acquisire solo in formato DV.
michelecaty
22-12-2001, 23:46
Eccomi di nuovo qui....
Ho seguito alla lettera il tuo consiglio
1 Ho scaricato la versione Powerdesk 6.28 ed installata
2 Ho scaricato le Videotools 1.55 ed istallate
3 Ho effettuato il dowload ed eseguite la pach ideata ecc..
(precedetentemente avevo installato Huffyuv)
Risultato
Dalle opzioni di cattura non è apparso il formato YUY2
In comenso nel project Setting - Compression di premiere si sono aggiunte le voci:
Huffyuv 2.1.1 e Matrox Yuy2
in che cosa ho sbagliato?
non riusciro mai ad importare con la matrox nel formato da te consigliato?
Ciao Michele
Invia per e-mail (all'indirizzo raptor@videoin.f2s.com ) i file rrapi.dll e vcap16.dll (si trovano in C:\windows\system) cosi' vedo se tutto è ok.. altrimenti provo a "patcharli" io..
Inoltre ti consiglio di non catturare con Premiere, ma con Virtualdub o Avi_IO
michelecaty
24-12-2001, 16:31
io ho controllato sul C\ Windows\sistem ma i file rrapi.dll e vcap16dll non ci sono
se ti puo essere utile tali file li ho trovati in winnt\sistem 32 di windovs 2000.
e da premettere il mio computer e configurato con due sistemi operativi
1 Windovs 2000
2 Windows 98 esclusivamente dedicato all'editing video (dovrebbe visto che non ne vengo a capo)
ora come sopra ti ho detto i file che tu mi hai richiesto li ho trovati su Windows 2000 sistema che io non uso per fare l'editing.
probabilmente devo formattare tutto?
Io vorrei acquisire i filmati esclusivamente con la Matrox
P.S. Ti ho scritto anche via E-mail
Grazie e Buon Natale
Michele
Sicuro di aver installato i driver e le Videotools Matrox anche in Windows 98..
Se i file sono presenti solo nella cartella di Windows 2000.. cio' significa che le videotools sono state installate in questo sistema operativo..
Sò che formattare a volte è una seccatura.. ma alle volte è la soluzione migliore..
Ciao e Auguri
michelecaty
26-12-2001, 11:48
Finalemente quei maledetti file li ho trovati in win 98 risultavano nascosti
te li ho già inviati
fammi sapere
ciao michele
michelecaty
26-12-2001, 22:18
Ho estratto i file e li ho installati dove tu mi hai indicato
Ma nella finestra della matrox no è apparsa alcuna voce
YUY2 la videata che ho io èquesta: vedi allegato
Allora...
L'opzione YUY2 compare solo nei software di cattura di terze parti (Avi_io, Virtualdub etc..).
Da quello che vedo nell'immagine (è un po' piccola :D ) quella è la schermata di configurazione del PC-VCR Remote Matrox..
michelecaty
27-12-2001, 11:59
Si è la schermata remote della Matrox (è piccola in quanto più grande occupava troppo spazio e non potevo allegarla)
I softuer da te consigliati sono gratuiti? posso scaricarli da qualcge sito?
Ciao Michele
Virtualdub è gratuito.. lo trovi su www.virtualdub.org
Avi_Io è a pagamento..
Trovi una guida all'uso di questi due programmi sempre sul nostro sito.
michelecaty
27-12-2001, 17:57
Grazie per l'ennesima dritta, sono andato a vedere il sito della VirtulaDub ma in quella masnata di driver quali devo scaricare senza doverli provarli tutti?
Release duild
Source Code
Auxiliary Souce code
Primari e secondari
Se ne vengo a capo dopo lunghi giorni di ...... forse riesco a concludere qualcosa
Grazie Michele
P.S. i manuali li ho scaricati (devo leggerli)
Ecco il link giusto: http://prdownloads.sourceforge.net/virtualdub/VirtualDub-1_4_8.zip ;)
michelecaty
28-12-2001, 10:44
E i problemi continuano…
1 quando acquisisco con Virtualdub (complimenti il manuale e veramente OK)
Mi crea due file in automatico
Uno nella cartella che gli ho indicato nel settaggio di Capyure Preference>Defaut captur file
(denominato D:\………00)
L’altro sull’HD D:\ (denominato D:\01) questo file fantasma non riesco ad aprirlo in quanto appare il messaggio “Impossibile trovare una combinazione di filtri per il rendering al flusso Err.=80040218
2 ….Non è finta qui
Quando monto un filmato con premier usando la compressione di acquisizione (Huffyuv) i filmati finiti che esporto, sia come timeline o come clip risultano immagini di neve colorata cioè nulla di visibile.
alexander.f
28-12-2001, 21:55
scusa se mi intrometto. prova ad usare avi_io per la cattura invece di virtual.... magari ti trovi meglio, visto che è + immediato.......... a me avi_io quando avevo la matrox funzionava meglio di virtual dub.
se non riesci a trovarlo contattami privatamente.
ciao
michelecaty
30-12-2001, 00:37
Ed eccomi di nuvo qui...
Finalmente riesco a catturare i filmati con la compressione Huffyuv
ma non riesco ad effettuare i montaggi con premiere in qunto se nella Video Setting> Compressor utilizzo il formato Huffyuv la qualità che si imposta e del 75% e non c'è verso di cambiarla
se qualcuno sa quele compressione posso usare gli sarei grato
Come puoi leggere nell'articolo dedicato al codec Huffyuv sul nostro sito, questo tipo di compressione non è adatto per "lavori di montaggio veri e propri", ossia il codec Huffyuv deve essere utilizzato non per eseguire montaggi di filmati che andranno poi riversati su Vhs, ma solo per la creazione di VCD, SVCD, Divx etc.. (fra l'altro non è ottimizzato per la visualizzazione e lo vedresti a scatti..)
Premiere poi funziona "male" con le schede Matrox..
Per questo tipo di operazioni è consigliato utilizzare un codec di tipo Mjpeg come il Picvideo ( www.jpg.com ) o il Morgan.
Per quanto riguarda il problema con Virtualdub...
Durante la cattura Virtualdub crea sempre un file in piu' (ma è vuoto..).. questo metodo è utilizzato per non perdere frame fra uno spezzone di due giga e l'altro.. ("risparmia tempo" creando il file prima che questo si effettivamente necessario..)
michelecaty
02-01-2002, 00:07
Innanzi tutto buon anno
e adesso di nuovo quesiti.....
Ho provato a trasformare una videocassetta in VCD ed il risultato è stato ottimo grazie al tuo aiuto
e addeso ti pongo un altro problema
stabilito che con il formato yuy2 huffyuv non è possibile fare montaggi ovvero i montaggi ho provato a farli ma dovendo ricomprimere i filmato il risultato non è un gran che
ora vorrei sapere se esiste la possibilità di acquisire i filmati e montarli con premiere mantenendo la qualità della predetta compressione.
Michele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.