PDA

View Full Version : Sto impazzendo con l'eSATA


ciriccio
22-05-2008, 13:56
:(

Vi prego datemi una mano perchè sto impazzendo :\

Ho un barebone Shuttle SN68SG2 che ha due porte eSATA.
Ho comprato un MyBook da 320 che in usb funziona e che vorrei attaccare con un cavo nuovo appena comprato tramite porta esata.
Il chipset della mobo del barebone è un nvidia 630a.
Il bios è l'ultimo disponibile.
I driver ho provato sia con gli ultimi ufficiali nvidia sia con i 10.3.0.21 (solo per il raid/sata).

Ho provato a settare la voce MCP nel bios sia come ide, sia come ahci, sia come raid (abilitando tutti i canali).

Ho provato a usare entrambe le porte del pc con tutte le combinazioni driver possibili.


Dopo tutto questo: non mi vede l'hd manco se lo prego in giapponese (sia a caldo che a freddo... ovviamente).

Vi prego... ditemi che cosa posso fare per far riconoscere questo hd al mio pc:cry:

(e non ho nessun punto interrogativo nelle periferiche ovviamente)


AH dimenticavo: l'OS è win2003 server

hibone
22-05-2008, 14:44
:(

Vi prego datemi una mano perchè sto impazzendo :\

Ho un barebone Shuttle SN68SG2 che ha due porte eSATA.
Ho comprato un MyBook da 320 che in usb funziona e che vorrei attaccare con un cavo nuovo appena comprato tramite porta esata.
Il chipset della mobo del barebone è un nvidia 630a.
Il bios è l'ultimo disponibile.
I driver ho provato sia con gli ultimi ufficiali nvidia sia con i 10.3.0.21 (solo per il raid/sata).

Ho provato a settare la voce MCP nel bios sia come ide, sia come ahci, sia come raid (abilitando tutti i canali).

Ho provato a usare entrambe le porte del pc con tutte le combinazioni driver possibili.


Dopo tutto questo: non mi vede l'hd manco se lo prego in giapponese (sia a caldo che a freddo... ovviamente).

Vi prego... ditemi che cosa posso fare per far riconoscere questo hd al mio pc:cry:

(e non ho nessun punto interrogativo nelle periferiche ovviamente)


AH dimenticavo: l'OS è win2003 server

i dischi esata sono collegati e accesi a pc spento o solo quando l'os è già caricato?! il controller dei dischi supporta hotplugging?!

ciriccio
22-05-2008, 14:50
Sono informazioni che non servono perchè come ho scritto ho sia provato a pc spento che a pc acceso quindi sia con hotplugging (ahci) che senza, non mi vede l'hd manco a pregare in cinese:cry:

Qualche idea?

il menne
22-05-2008, 17:28
Hum.... non è che per caso i canali esata sono in qualche modo da abilitare via bios?

Hai provato con un altro cavo esata?

hai provato ad attaccarci una unità senza box con un cavo esata-sata per vedere cosa fa? :mbe:

ciriccio
22-05-2008, 20:02
Da bios ho abilitato tutto e non ho altri cavi da testare...
Visto che davvero le ho provate tutte oggi ho cambiato il cavo e ho preso un sata-->eSata (il mio era un eSATA-->eSATA dall'hd senza box alla porta integrata del barebone)

Sono appena tornato a casa... ora lo provo e vediamo.
Speriamo bene:(

GIAMPIX
22-05-2008, 20:08
hai comprato il mybook essential sprovvisto di porta esata. quello con la sola porta usb. mi dispiace se vuoi te lo compro per 10 euro un 320 gb mi potrebbe servire :cool:

ciriccio
22-05-2008, 21:07
Chissà se ti hanno sospeso per questo intervento geniale o per la battutina sulla selezione naturale... ma vabbè.

Comunque ancora l'hd non me lo vede e non me lo vede manco sul fisso collegandolo col nuovo cavo eSATA-->SATA.

Mi sa che la porta è rotta :\

Ora provo a smanettare un po' nel bios ma dubito cambi qualcosa.

Che voi sappiate, se un pc ha gia' degli hd interni sata perfettamente funzionanti, bisogna impostare qualcosa quando si usa un cavo eSATA-->SATA per collegare un hd eSATA?

Per forza i driver ahci servono?


Ora sono su vista.

shingo
22-05-2008, 22:02
La porta esata è sulla main o è un bracket che si collega ad una delle prese sata? Se colleghi il Mybook su una delle port sata te lo vede?

rb26dett
22-05-2008, 22:44
La porta esata è sulla main o è un bracket che si collega ad una delle prese sata? Se colleghi il Mybook su una delle port sata te lo vede?

Anche io ho il medesimo problema con un WD 500 studio edition usb2, e-sata e firewire.
Trovate la discussione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22574534#post22574534)
Se qualcuno ha qualche idee...please!:cry:

ciriccio
22-05-2008, 23:09
La porta esata è sulla main o è un bracket che si collega ad una delle prese sata? Se colleghi il Mybook su una delle port sata te lo vede?

Ho provato prima a collegarlo tramite cavo eSATA -->eSATA ad una porta eSATA integrata della scheda madre del barebone (una porta come tastiera e mouse insomma).
E li' avevo win2003 e vabbè.
Poi ho comprato un cavo eSATA-->SATA (portando il primo cavo indietro) e l'ho collegato ad una porta interna SATA sia del barebone che poi del fisso con su Vista.
Mi manca solo di provarlo con XP...

Nulla non lo vede manco a piangere in giapponese :\


Comunque ragazzi io ho come l'impressione che la porta eSATA dell'hd sia un po' troppo "interna" e mi sembra che il cavo non arrivi proprio in fondo:confused:

Credete che sia possibile che lo spinotto non raggiunga i pin nel modo corretto?

Non so se domani devo portare indietro proprio l'hd o no (che per fortuna ho comprato in un negozio di milano).

In ogni caso mi confermate che per collegare l'hd ad una porta sata interna non devo impostare nulla di particolare?

L'ahci serve piu' che altro per l'hotplugging no?

Capellone
23-05-2008, 00:03
non sei mica il primo che ha problemi di e-sata con questi Mybook, domani chiedo ad un mio amico che ce l'ha e dev'essere riuscito a farlo funzionare bestemmiando in lingue sconosciute.

ilratman
23-05-2008, 00:09
Scusa se intervengo ma se non lo vede il motivo dovrebbe essere che il disco e' sata2 mentre la motherboard sata1. Metti il disco in modalita' sata1 e lo vedra'.

Capellone
23-05-2008, 00:20
il chipset è recente, compatibile sata II.

rb26dett
23-05-2008, 00:25
il chipset è recente, compatibile sata II.

Aspetto ansioso la soluzione del tuo amico!!!!!:D :D

ciriccio
23-05-2008, 00:52
Scusa se intervengo ma se non lo vede il motivo dovrebbe essere che il disco e' sata2 mentre la motherboard sata1. Metti il disco in modalita' sata1 e lo vedra'.

Naaaa... son tutte belle gialle e sata2 le porte... figurati se una mobo con porte eSATA native ora ha le porte SATA1;)

Vabbè domani vado a vedere se me lo cambiano:rolleyes:

ciriccio
23-05-2008, 00:52
Aspetto ansioso la soluzione del tuo amico!!!!!:D :D

*

shingo
23-05-2008, 07:34
In ogni caso mi confermate che per collegare l'hd ad una porta sata interna non devo impostare nulla di particolare?



Confermo...

ciriccio
23-05-2008, 14:01
Ho provato anche con xp ma nulla, non lo vede.
Io penso che proprio la porta sia troppo interna e che il cavo non arrivi:rolleyes:

il menne
23-05-2008, 14:05
il chipset è recente, compatibile sata II.

Certo, ma è QUEL BOX che non va d'accordo con ich9r e a quanto pare ich9....infatti lo stesso disco collegato via bracket senza box funge perfettamente come sata2 anche su ich9r, a me.

Io ho "risolto" mettendolo sul controller jmicron ( col box )... però il disco va più piano ( ma almeno ho matenuto l'hotplig e il sata2... tanto è di storaggio...).

;)

ciriccio
24-05-2008, 14:24
A quanto pare il mio hd è rotto e il negoziante non me lo vuole sostituire anche se gliel'ho portato tre giorni dopo l'acquisto:(

Capellone
24-05-2008, 15:41
ragazzi che roba, alla fine il mio amico è ancora lì che bestemmia dietro al box e praticamente non è ancora riuscito a farlo funzionare nè su controller ULI 1697 nè su Silicon Image SiI3132...
vedrò di interessarmi attivamente alla cosa, visto che disponiamo anche di Intel ICH9R e AMD SB700

rb26dett
24-05-2008, 15:58
ragazzi che roba, alla fine il mio amico è ancora lì che bestemmia dietro al box e praticamente non è ancora riuscito a farlo funzionare nè su controller ULI 1697 nè su Silicon Image SiI3132...
vedrò di interessarmi attivamente alla cosa, visto che disponiamo anche di Intel ICH9R e AMD SB700

OK, grazie!!:D

rb26dett
25-05-2008, 00:11
Cmq anche il mio MyBook studio edition non va in modalità e-sata...solo usb2 funge tutto sennò il pc si blocca dopo un pò che lavoro. All'inizio sembra partire tutto bene ma dopo un pò con alcune applicazioni mi si impalla tutto e devo riavviare. Non so come fare!!! Un vero peccato non sfruttare l'e-sata!:cry:

rb26dett
27-05-2008, 10:19
Nessuno ha collegato un HD esterno in modalità sata funzionante al 100% e che ci possa dire come fare??:cry:

Vic24
27-05-2008, 12:05
Non ho letto bene tutta la discussione ma forse questo può esservi utile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751445

rb26dett
27-05-2008, 14:57
Non ho letto bene tutta la discussione ma forse questo può esservi utile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1751445

Ciao Vic, grazie del supporto. Ho dato un'occhiata ma sinceramente mi sono perso a 1/4 della guida non masticando tantissimo l'inglese. Ma tu ci sei riuscito tramite questa guida? Eventualmente, siccome ho visto che parecchia gente ha sto problema, non è che potresti stendere a grandi linee la procedura in ita in modo da capirci qualcosa in più? Anche perchè non capisco una cosa: io al momento monto già 2 dischi interni maxtor da 250 gb in raid 0, quindi ho già attivato i driver ICH9R SATA/RAID col floppy e tasto F6; quindi da dove parto??
Ti ringrazio a nome di tutti!!:D

Vic24
27-05-2008, 16:08
Purtroppo quando ho visto il thread ero di fretta e ora che lo leggo bene non so come aiutarvi. Quella guida serve ad avere l'hotswap (o plug and play, ditelo come volete) agli hard disk esata dopo aver installato windows xp senza aver abilitato l'AHCI da bios e senza aver quindi fatto la procedura con F6, in pratica evita di formattare (ed è anche l'unico modo che conosco per chiunque non abbia il floppy). Quindi non vi può aiutare anche perchè se hai il raid attivo dovresti avere in automatico anche l'AHCI. Mi spiace :(

rb26dett
27-05-2008, 18:58
Purtroppo quando ho visto il thread ero di fretta e ora che lo leggo bene non so come aiutarvi. Quella guida serve ad avere l'hotswap (o plug and play, ditelo come volete) agli hard disk esata dopo aver installato windows xp senza aver abilitato l'AHCI da bios e senza aver quindi fatto la procedura con F6, in pratica evita di formattare (ed è anche l'unico modo che conosco per chiunque non abbia il floppy). Quindi non vi può aiutare anche perchè se hai il raid attivo dovresti avere in automatico anche l'AHCI. Mi spiace :(

Grazie lostesso!!!!

ciriccio
27-05-2008, 22:31
Ragazzi... io sono riuscito a risolvere il problema e la causa di tutto era proprio il cavo e la posizione della porta esata sull'hd!
Ho segato la plastica finale del cavo in modo da poterlo infilare tutto nella porta e così finalmente l'hd mi viene visto!
La cosa assurda che questa forma "sbagliata" di cavo è presente non solo in questo ma anche nell' esata ->esata dell'altra marca perchè anche quello non arrivava in fondo!
Boh :\

rb26dett
08-06-2008, 07:24
Ho collegato nuovamente il disco WD MyBook con la presa e-sata (ci ho riprovato) e magicamente va. Riesco anche a spegnerlo dal tasto posteriore e riaccenderlo e lo riconosce!! Incredibile!!!
L'unica cosa che ho riscontrato è che se lavoro abbondantemente col disco, tipo video editing, dopo un pò si sconnette e non vedo più niente. Allora devo spegnere il disco e riaccenderlo. Però se usato in condizioni non "estreme" il disco regge. Per me è un problema di temperatura essendo che non ha ventole...può essere??

Vic24
08-06-2008, 10:39
Ho collegato nuovamente il disco WD MyBook con la presa e-sata (ci ho riprovato) e magicamente va. Riesco anche a spegnerlo dal tasto posteriore e riaccenderlo e lo riconosce!! Incredibile!!!
L'unica cosa che ho riscontrato è che se lavoro abbondantemente col disco, tipo video editing, dopo un pò si sconnette e non vedo più niente. Allora devo spegnere il disco e riaccenderlo. Però se usato in condizioni non "estreme" il disco regge. Per me è un problema di temperatura essendo che non ha ventole...può essere??

Non è da escludere, scaricati hdtune o speedfan e vedi che temperature ha

MM
08-06-2008, 13:05
Pregherei entrambi di aggiustare le signature: max tre righe (se ne tollerano 4 con carattere piccolo)
Grazie

rb26dett
08-06-2008, 13:56
Pregherei entrambi di aggiustare le signature: max tre righe (se ne tollerano 4 con carattere piccolo)
Grazie

Scusa ma entrambi chi? Io ho già 3 righe...devo accorciare mod. per caso?:doh:
Grazie, ciao.

il menne
08-06-2008, 14:58
Scusa ma entrambi chi? Io ho già 3 righe...devo accorciare mod. per caso?:doh:
Grazie, ciao.

Devono essere 3 righe a 1024*768.... a quella risoluzione tu ne hai 4 :fagiano:

Ergo o ridimensioni i caratteri o tagli....

rb26dett
08-06-2008, 15:07
Devono essere 3 righe a 1024*768.... a quella risoluzione tu ne hai 4 :fagiano:

Ergo o ridimensioni i caratteri o tagli....

Provveduto...ero a 1280x1024 e ne vedevo solo 3...per quello non me n'ero accorto!!

Ciauz!!!:cool: