PDA

View Full Version : Nanotubi di carbonio: possibili danni ai polmoni


Redazione di Hardware Upg
22-05-2008, 09:06
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nanotubi-di-carbonio-possibili-danni-ai-polmoni_25391.html

Una ricerca ha dimostrato la pericolosità di alcune particelle di nanotubi di carbonio che, se inalate, possono causare infiammazione alla pleura polmonare

Click sul link per visualizzare la notizia.

monsterman
22-05-2008, 09:09
e in cosa sarebbero utilizzati i nanotubi al carbonio?

SuperSandro
22-05-2008, 09:11
Scusate l'ignor... la disinformazione, ma che capperi sono 'sti nanotubi? Dove sono utilizzati?

al135
22-05-2008, 09:19
per ridurre ancora i processi di produzione anche elettronica..
cmq... leggetevi qua :D http://it.wikipedia.org/wiki/Nanotubo_di_carbonio

GiGaHU
22-05-2008, 09:21
Il colpo di grazia ai SED? :cry:

jacopoide
22-05-2008, 09:22
basta andare su wikipedia per capire cosa sono.

cmq i nanotubi hanno una resistenza meccanica elevatissima, 100 volte quella dell'acciaio, e un peso 6 volte inferiore...

poi ha proprietà elastiche, elettriche, magnetiche interessanti, che li pongono anche nel campo elettronico.

fafy
22-05-2008, 09:27
Io 2 anni fa sui nanotubi ci ho fatto la mia tesi per ingegneria elettronica. In pratica hanno particolarità mirabolanti, possono essere isolanti, conduttori e semiconduttori insieme e nello specifico consentono di ridurre di circa 100 volte le dimensioni di un'antenna a parità di frequenza di lavoro :eek:

painofsalvation
22-05-2008, 09:30
Il colpo di grazia ai SED? :cry:

no, per gli utilizzatori (non italiani) non ci sono problemi, i problemi ci potrebbero essere per gli smaltitori.

in italia sarebbero cazzi per tutti visto il modo in cui vengono smaltiti i rifiuti in genere.

Coko
22-05-2008, 09:33
Per fortuna adesso certe cose le scopriamo prima, non come per l'amianto che ha ammazzato migliaia di persone e poi hanno scoperto il perchè...

Welkin
22-05-2008, 09:33
*INFAMMAZIONE nel titolo :D da correggere...:)

ciao

Zande
22-05-2008, 09:46
Da quello che so esistono 3 macrotipologie di nanotubi, (passatemi la nomenclatura non specifica) ovvero quelli corti, quelli lunghi e quelli ricurvi. Tra queste tre solo quelli lunghi causano asbestosi e mesotelioma proprio per la struttura fisica e polaer simile alle fibre di amianto. Tuttavia pare che sia abbastanza facilmente applicabile un trattamento che inibisca questa permeabilità attraverso i tessuti polmonari.
Rimane comunque il dubbio non essendo un materiale ad uso edile (tipo amianto) di dove sia possibile trovare tanti nanotubi nell'aria.
Non so, sarò io strano, ma la quasi totalità delle sostanze rilasciate dalle industrie causano tumori, sono in quantità molto + ingente, ma non ne sento mai parlare... non vorrei fosse uno specchietto per allodole....

Xeus32
22-05-2008, 09:47
Un po' in rirardo!
E' già 2 anni che ho letto il primo articolo sulla pericolosità molto elevata di questi materiali (ci ho fatto la tesi sopra) :(

GiGaHU
22-05-2008, 10:08
no, per gli utilizzatori (non italiani) non ci sono problemi, i problemi ci potrebbero essere per gli smaltitori.

in italia sarebbero cazzi per tutti visto il modo in cui vengono smaltiti i rifiuti in genere.

Il problema non è certo tecnologico... certo che sembra che "piova sul bagnato"... se ai già alti costi di sviluppo e/o rogne brevettuali), si devono sommare anche i costi previsti per lo smaltimento e tutte le obiezioni "ecologistiche", allora Canon ce l'ha dura ad uscire con un prodotto appetibile/assorbibile dal mercato...
Di contro, immagino che Canon sappia benissimo (da tempo) a cosa andava incontro, anche in fatto di smaltimento (ormai è una parte fondamentale di ogni sviluppo di prodotto)... quindi se procede nello sviluppo, avrà fatto bene i suoi conti... sperèm...

Sileno
22-05-2008, 10:34
bah chissene frega se fanno male... Sicuramente senza di loro si starebbe peggio.

Puddus
22-05-2008, 10:45
Mi sembra un pò la scoperta dell'acqua calda...
La polvere di carbonio è nociva per l'organismo, quindi i nanotubi in carbonio...

v1nline
22-05-2008, 10:48
mi pare ovvio. speravo che non nascesse hype in proposito, ma purtroppo...
forse era meglio sottolineare fin da subito questo aspetto negativo. probabilmente era dato per scontato.

WarDuck
22-05-2008, 10:56
bah chissene frega se fanno male... Sicuramente senza di loro si starebbe peggio.

Spero tu sia ironico :rolleyes:

Quand'è così spero che cambino rotta cercando qualcos'altro... io dico chissene frega dei nanotubi di carbonio.

demon77
22-05-2008, 10:56
Calma, direi che la questione debba essere ridimensionata:

I nanotubi avendo la stessa forma e dimensione delle temute fibre di amianto possono portare se inalate ai medesimi danni causati dall'amianto.

Va però detto che mentre l'amianto era fino a qualche decennio fa più diffuso dell'acqua corrente (gli edifici venivano spruzzati con schiuma di amianto rilasciando miliardi di miliardi di microfibre) qui si parla di nanotubi che sarebbero oltretutto inglobati dentro un package di un chip...

In pratica è come scatenare un allarme planetario per uno che ha preso il raffreddore..

dariocescon
22-05-2008, 11:11
Ovviamente anche l'aria che respiriamo è nociva per il nostro organismo.
Volete aria sana? Tornate indietro di 1500 anni.

Le industrie chimiche sfruttano le risorse dell'umanità pagando una miseria, in compenso lasciano a TUTTI la loro me*da! E questo è male!

I nanotubi fanno male, il fumo fa male, milioni di cose fanno male.
Le aziende si guardano bene dal dire che il loro prodotto fa male, affermando che NON è dimostrato che faccia male!

Chi ha detto Philip Morris?! (esempio lampante)

In ogni caso non si possono sottovalutare i danni prodotti da nanotubi di carbonio.
Se un giorno la tecnologia sarà basata sui nanotubi, saremo immersi nelle polveri dal mattino alla sera.

R&R

DoctorT
22-05-2008, 11:12
non facciamo inutili allarmismi !!

da quello che si legge nell'articolo il meccanismo di azione sarebbe simile a quelle delle fibre di amianto ma le quantità in gioco saranno di molto inferiori per cui anche i rischi per gli utilizzatori finali saranno bassissimi.

I problemi potrebbero esserci per i lavoratori che producono componenti che contengono nanotubi di carbonio, ma sicuramente serviranno ricerche + accurate per poter esprimere un giudizio

Marci
22-05-2008, 11:47
i nanotubi non sono utili solo in elettronica, ad esempio in architettura e in ingegneria permetterebbero di creare strutture allo stesso tempo leggerissime e resistentissime

clovis
22-05-2008, 11:49
Dovrebbero insegnare nelle scuole che tutto quello che esce da una (qualsiasi) fabbrica... prima o dopo... qualcuno...
finirà per MANGIARSELO / RESPIRARSELO.
Il sistema Terra è un sistema CHIUSO: non ci va un genio a capirlo.
Dopotutto spiegatemi: cosa facciamo di diverso rispetto a 1500 anni fa? mangiamo, dormiamo, lavoriamo 10 ore al giorno (come 1500 anni fa!!), andiamo al bagno, e ci intratteniamo in modi che riteniamo sufficienti (chi sentiva il bisogno di un DVD o di un QuadCore nel 508 d.C...?).
Basterebbe solo obbligare le fabbriche a smaltire i rifiuti che loro stesse producono (magari con incentivi sull'acquisto di nuovi prodotti).

GLaMacchina
22-05-2008, 13:02
Io sapevo che il carbonio fosse uno dei materiali più facilmente accettato da organismi viventi in quanto non produce razioni chimiche con le cellule.
Tant'è che stanno sviluppando protesi di nanotubi di carbonio che avrebbero i vantaggi di essere legerissime, resistenti e non rigettate dall'organismo che le ospita.

Un materiale per quello che so è cancerogeno o meno non tanto per le dimensioni che ha quanto per la possibilità o meno di indurre mutazioni a livello cellulare. E se è vero che il carbonio è inerme non caqpisco come potrebbe.

atomo37
22-05-2008, 15:31
ma si anche il wi-fi è nocivo ma quando entreranno i colossi nessuno si ricorderà più di nulla :P

s12a
22-05-2008, 15:54
Le batterie sono contenitori di sostanze chimiche altamente tossiche, ma non mi sembra che nessuno se ne sia mai lamentato.

omissamax
22-05-2008, 23:30
beh... ci si lamenta anche delle batterie, dai. tantè vero che consigliano di smaltirle in modo appropriato...
trovo che queste ricerche siano necessarie e che sia giusto anche divulgare i risultati. come anche comprenderne la reale "misura" di pericolosità.
azzardo 1/10000000000 rispetto all'amianto. almeno fino al giorno in cui impareranno a produrne tonnellate al giorno. per il momento mi sembra di vedere che se ne producono quantità limitatissime e che sono sempre inglobate in chip o strutture di contenimento. quindi, possiamo stare tranquilli (qualcosaltro ci ammazzerà ben prima dei nanotubi)
;-)

Tetsu79
23-05-2008, 00:43
Cazzarola, io ci sto tutto il giorno a contatto per via della mia tesi di laurea, ovviamente ero al corrente della pericolosità ma mi sa che ci starò ancora più attento d'ora in poi.
Grazie per l'articolo.
^__^

ministro
23-05-2008, 05:42
Basta leggere attentamente le news di hwupgrade per sapere cosa sono i nanotubi di carbonio (news di non più di 3 settimane fa se non sbaglio)...
comunque non c'è problema per i danni ai polmoni, io vivo nella provincia con più casi di cancro d'Italia anche senza nanotubi

Baboo85
23-05-2008, 11:35
Corpo umano incredibile di qui, corpo umano fenomenale di la' ma alla fine qualsiasi cosa ci puo' far male o uccidere.

Siam proprio fatti di pastafrolla eh :D

Stupida mortalita' :asd: