PDA

View Full Version : Da Medion un altro concorrente nel mercato dei subnotebook


Redazione di Hardware Upg
22-05-2008, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/da-medion-un-altro-concorrente-nel-mercato-dei-subnotebook_25386.html

Sono stati resi noti alcuni dettagli tecnici dell'Akoya Mini, il subnotebook a basso costo che prossimamente l'azienda tedesca lancerà sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
22-05-2008, 08:31
carino, ma per ora ci sono solo le specifiche e un paio di rendering...

scriptors
22-05-2008, 08:36
secondo me 400 euro restano comunque troppi per un aggeggio del genere (va da se che nel 90% dei casi per questi articoli pagano le aziende e allora è un altro discorso)

Automator
22-05-2008, 08:37
l'unico problema di non avere la distro linux preinstallata è nei driver...
se per caso non ne becca uno son menate...

MiKeLezZ
22-05-2008, 08:38
è il tarocco del msi wind

probabilmente perchè si riforniranno dalla stesso OEM

Paganetor
22-05-2008, 08:39
ma infatti, somiglia in maniera sospetta al Wind della MSI... :mbe:

Rei & Asuka
22-05-2008, 08:45
Vero, infatti da sempre Medion vende notebook MSI rimarchiati (12",15.4"...).
Boh tutti dicono che lanciano, ma alla fine l'unica sul mercato è Merdasus. Il mio 4G l'ho venduto, volevo l'MSI Wind ma credo mi prenderà un eee 900 se è vero che in Ita arriva con la batteria da 5400...

ed_hunter_83
22-05-2008, 08:46
al dilà della marca (anche se prediligo l'msi wind) se questi schermi da 10 pollici avesso una risoluzione 1280x800 sarebbe una gran cosa... solo HP la usa, ma il processore via è una ran sola e poi costa veramente tanto...

marcy1987
22-05-2008, 08:57
Oggi su un volantino ho anche visto il JumPC della Olidata..
L'hardware è simil EEE PC, ma il design è molto "bimbo oriented" :asd:
http://www.olidata-jumpc.com/ita/specifiche_tecniche.asp
per 299 non è così malaccio dai..

OmbraShadow
22-05-2008, 08:58
Ogni nuovo concorrente nel settore dei subnotebook "economici" è cosa buona e giusta:D
Maggiore concorrenza = maggiori vantaggi per i consumatori (più scelta e possibile, si spera, lotta dei prezzi)

gianni1879
22-05-2008, 09:01
cmq di economico ci vedo ben poco i prezzi sono altucci 399€

MiKeLezZ
22-05-2008, 09:02
Oggi su un volantino ho anche visto il JumPC della Olidata..
L'hardware è simil EEE PC, ma il design è molto "bimbo oriented" :asd:
http://www.olidata-jumpc.com/ita/specifiche_tecniche.asp
per 299 non è così malaccio dai..
lolz
questo dice molto sul target del primo eeepc...

ulk
22-05-2008, 09:06
Boh adesso iniziano i copioni, almeno fossero un minimo originali come OLPC xO-2

Paganetor
22-05-2008, 09:16
be', 399 euro per un portatilino paragonabile all'eee 900 ma con in più un disco più capiente (con i relativi difetti, ovvio) non è malaccio

Whizkid
22-05-2008, 09:18
Se continuano a vendere questi cosi a prezzo così alto il vantaggio sarà solo per le dimensioni ridotte (nel senso che da quello che ho sentito alle ragazze piace molto perchè si può portare nella borsetta)

Perchè se uno dovesse comprarlo solo perchè ha bisogno di un portatile qualsiasi...imho a quel prezzo negli ipermercati o negozi in grandi catene in offerta si trovano portatili tradizionali un po' più grandicelli ma completi di tutto (e hanno anche la licenza originale di windows XP home o Vista home compresa nel prezzo)

Oggi come oggi per comprare un portatile "qualsiasi" (nel senso che non è l'ultimo modello di punta ma che per lavorare e navigare va benissimo) compresa licenza di WIN originale, ci vogliono 450 euro. (Poi se voglio linux lo scarico gratis visto che è opensource)
E poi avere uno schermo più grande onestamente LO PREFERISCO che avere uno schermo minuscolo...visto che il prezzo è sempre quello.

Imho quando dicono che mettono sul mercato un notebook di piccole dimensioni di prezzo economico a 400 euro non mi pare affatto economico.

A quel punto è una scelta solo per chi lo vuole piccolino a tutti i costi...sennò è caro assai. :)

carlof
22-05-2008, 09:18
400 euro sono tanti per un portatile di 1kg di peso circa? Sarà ma io continuo a vedere in giro ragazzini con cellulari anche più costosi in mano...

lovaz
22-05-2008, 09:19
Oggi su un volantino ho anche visto il JumPC della Olidata..
...
per 299 non è così malaccio dai..

Non e' male? 1.3 kg, 2 giga...

Inferiore all'eepc, che costa uguale, questo si' che non ha alcun senso...

marcy1987
22-05-2008, 09:29
Non e' male? 1.3 kg, 2 giga...

Inferiore all'eepc, che costa uguale, questo si' che non ha alcun senso...

a parte il peso che è l'unica grande differenza (2gg di SSD si possono espandere con una SD che ormai te le tirano dietro a pochi €), lo trovo più conveniente dell'EEE PC
Ricordi quanto costava appena uscito?? (la prima versione, ovviamente ;) )

ps. 2 cose che reputo importanti: Win XP e il Made in Italy (si fa per dire)

lovaz
22-05-2008, 09:31
Costava 299 euro, da listino ufficiale

TorakFade
22-05-2008, 09:41
Dopo 3 giorni che mi porto in spalla 3kg e passa di portatile (vecchio compaq presario 1800), non vedo l'ora che escano sti 10" wind e medion... diventa faticoso quando devi fare 1km a piedi per andare a prendere il treno, per non parlare dell'estetica che a molti non importerà, ma se ti vesti in giacca e cravatta non è il massimo girare con uno zaino full-size o una borsa da portatile 15". Molto meglio una cartellina o ventiquattrore con dentro un 10" (che certo, se fosse un Vaio sarebbe il massimo, ma non tutti abbiamo 2500€ da spendere).

Per chi dice che "non serve" avere un pc leggero e compatto, evidentemente non avete mai girato a piedi con in spalla un notebook da 15" e 3kg di peso.

Per chi dice che "costa troppo", ricordo che un pc ultraportatile fino all'altro ieri praticamente costava 1000 o più euro per i modelli BASE, quindi buoni comunque per navigare e poco più, con Celeron M e vga integrate Intel. Quindi abbiamo visto una riduzione del 60-70% del prezzo nella categoria e avete pure coraggio di lamentarvi... (poi vabbè, un sony vaio 11" costa all'incirca il 600% in più, 6 volte tanto, a fronte di performance certo MOLTO superiori, ma con i tempi che corrono ogni soldino è prezioso e se mi serve solo navigare e consultare documenti o poco più, quei 2000euro li risparmio volentieri...)

E' chiaro che se il "portatile" lo devi tenere a casa sulla scrivania perché non hai spazio per un desktop, o usarlo all'università per AutoCAD etc, meglio un 15.4-17" classico, ma c'è gente che si muove col pc dietro... e per loro sti 10-12" al prezzo di un cellulare (che ormai pure i 14enni alle medie c'hanno il telefonino ganzo con lettore mp3, fotocamera, bluetooth e costa 300 euro) sono una manna dal cielo.

Rei & Asuka
22-05-2008, 09:44
Concordo a palla :sofico:
Chi critica anche l'utenza dell'eeePC è perchè non ha mai sentito la necessità di un notebook vero o da muovere in continuo... Alla fine per lui, checcè se ne dica, è un desktop replacer. Oppure è pieno di soldi e si è comprato un flybook :asd:

WarDuck
22-05-2008, 09:55
Concordo a palla :sofico:
Chi critica anche l'utenza dell'eeePC è perchè non ha mai sentito la necessità di un notebook vero o da muovere in continuo... Alla fine per lui, checcè se ne dica, è un desktop replacer. Oppure è pieno di soldi e si è comprato un flybook :asd:

Guarda io posso dirti una cosa... io ho un dell 13" con cui mi trovo benissimo (e lo sposto spesso, praticamente lo porto tutti i giorni all'università).

All'università vedo un sacco di gente con questi micro-pc, il fatto è che NON CI FANNO NULLA :sofico:

Cioè poi si portano appresso anche il 15", allora che senso ha?

Secondo me per la maggior parte delle persone è inutile, e aggiungo, molti lo comprano o perché "fa fico" ed è la novità, o perché nella tipica mentalità italiana "costa poco allora lo compro".

Già 10" può andare benino (anche se risoluzione e schermo di certo non aiutano), ma veramente non capisco il 7", è striminzito...

KinKlod
22-05-2008, 09:57
Perchè se uno dovesse comprarlo solo perchè ha bisogno di un portatile qualsiasi...imho a quel prezzo negli ipermercati o negozi in grandi catene in offerta si trovano portatili tradizionali un po' più grandicelli ma completi di tutto (e hanno anche la licenza originale di windows XP home o Vista home compresa nel prezzo)

Ma questo non è un portatile qualsiasi è un subnotebook, se uno ha bisogno di un notebook prende un notebook, se ha bisogno di un subnotebook questi sono molto interessanti visto che normalmente un 10-11 pollici costa anche il triplo.

TorakFade
22-05-2008, 09:59
All'università vedo un sacco di gente con questi micro-pc, il fatto è che NON CI FANNO NULLA :sofico:

Cioè poi si portano appresso anche il 15", allora che senso ha?

:muro: vai a capire la gente... vabbè, si vede che hanno i soldi da buttar via. Almeno fanno girare l'economia :sofico:

Personalmente penso che in mobilità, 10-12" siano ideali. Alla fine, in ufficio/a casa abbiamo quasi tutti uno schermo o una tv con connessione vga, quindi la risoluzione è un problema solo "on the move", dove si suppone che non stai 3-4 ore a spulciare documenti o siti web.

88diablos
22-05-2008, 10:09
secondo me sono cari, massimo dovrebbero costare 300€ in quanto a livello di prestazioni sono abbastanza mediocri
mi tengo stretto il mio 12" pagato poco + ma sicuramente superiore

sonnet
22-05-2008, 10:29
Concordo a palla :sofico:
Chi critica anche l'utenza dell'eeePC è perchè non ha mai sentito la necessità di un notebook vero o da muovere in continuo... Alla fine per lui, checcè se ne dica, è un desktop replacer. Oppure è pieno di soldi e si è comprato un flybook :asd:

Ti sbagli a mio avviso, se ho bisogno di un portatile da usare all'universita' non ho bisogno di portatili da 1kg, perche' una volta che mi trovo all'universita', non girero' continuatmente con il portatile,ma saro' per lo piu' seduto e uno schermo e la potenza di un 15-14" sono un fattore piu' importante della leggerezza.
Portatili come l'asus vanno bene per chi davvero gira tutto il giorno con il portatile (ad esempio chi va a fare riparazioni ..)
E poi basta con sta storia dei 3kg, perche' 3kg pesa il mio notebook 17" HP.
Oggi la maggior parte dei nuovi 15,4" pesa sui 2,5kg e il Dell Vostro da 13,3" pesa sui 2kg.
Tutti portatili economici e molto piu' usabili dell'Asus da 7".
La verita' e' che di quanti hanno comprato l'Asus da 7" ,secondo me nemmeno un quarto di loro aveva bisogno di un aggeggio come quello.
Cosi come molti acquistano telefonini da 300 euro perche' fa figo e non perche' abbiano realmente bisogno di tutte le funzioni che quei telefonini offrono.

sonnet
22-05-2008, 10:30
secondo me sono cari, massimo dovrebbero costare 300€ in quanto a livello di prestazioni sono abbastanza mediocri
mi tengo stretto il mio 12" pagato poco + ma sicuramente superiore

per curiosita' che portatile hai preso e quanto lo hai pagato?

sonnet
22-05-2008, 10:33
Guarda io posso dirti una cosa... io ho un dell 13" con cui mi trovo benissimo (e lo sposto spesso, praticamente lo porto tutti i giorni all'università).

All'università vedo un sacco di gente con questi micro-pc, il fatto è che NON CI FANNO NULLA :sofico:

Cioè poi si portano appresso anche il 15", allora che senso ha?

Secondo me per la maggior parte delle persone è inutile, e aggiungo, molti lo comprano o perché "fa fico" ed è la novità, o perché nella tipica mentalità italiana "costa poco allora lo compro".

Già 10" può andare benino (anche se risoluzione e schermo di certo non aiutano), ma veramente non capisco il 7", è striminzito...
Ma poi infatti potevo capire se i commenti fossero da parte di donne, cui magari il kg di differenza di peso puo' dare fastidio,ma sentire ragazzi cui 0,5kg gli cambia la vita, poi magari sono pure palestrati,pero' si stancano a portarsi 0,5kg in piu'..

ErPazzo74
22-05-2008, 10:46
sentite io ho 1 13,3" che pesa 2Kg, ma poi non vorrei che dimenticaste che oltre al peso del portatile c'è anche quello dell'alimentatore che qualche etto lo fa.....e il peso della borsa non è trascurabile...io son pendolare e quando torno in città spesso devo fare compere prima che chiudano i negozi e quindi mi ritrovo a dover girare a piedi col portatile....beh devo dire che dopo 1'ora che ho il portatile sulle spalle mi pesa eccome....e rimpiango dei portatili + leggeri....
Per le mie esigenze di ascolto musica, visione film, e editing di file in treno l'eee era xfetto solo che al tempo nn c'era :D.
Concordo con chi si lamenta del 7" che è piccolo, il 8,9" è xfetto come risoluzione, dimensioni, peso.....10,2" secondo me son troppi a questo punto mi tengo il 13,3" che nn è molto differente, certo che xò rispetto a un 15,4" c'è una bella differenza...

Boss87
22-05-2008, 10:52
Aggeggino carino, come l'EEEpc, per chi non ha grandi pretese da un portatile. Io devo si girarci tutto il giorno in facoltà, ma devo anche farci modellazione 3d per i corsi di meccanica.. Indi non sarebbero adatti, anche se mi piacerebbero.

Prima avevo un Toshiba Satellite 14,1 pollici.. Bel portatile, ma davvero troppo pesante (2,4kg). Adesso con il Vaio SZ da 13, ho trovato il mio "form factor" definitivo. Credo non mi scollerò da queste dimensioni; 13,3 e 1,5kg, con 4 ore circa di autonomia, sono perfette per le mie necessità. Ovviamente.. Un EEEpc costa 300€, il Vaio 2500, ma questa è un'altra storia. Son due target diversi.

Rei & Asuka
22-05-2008, 11:03
Ti sbagli a mio avviso, se ho bisogno di un portatile da usare all'universita' non ho bisogno di portatili da 1kg, perche' una volta che mi trovo all'universita', non girero' continuatmente con il portatile,ma saro' per lo piu' seduto e uno schermo e la potenza di un 15-14" sono un fattore piu' importante della leggerezza.
Portatili come l'asus vanno bene per chi davvero gira tutto il giorno con il portatile (ad esempio chi va a fare riparazioni ..)
E poi basta con sta storia dei 3kg, perche' 3kg pesa il mio notebook 17" HP.
Oggi la maggior parte dei nuovi 15,4" pesa sui 2,5kg e il Dell Vostro da 13,3" pesa sui 2kg.
Tutti portatili economici e molto piu' usabili dell'Asus da 7".
La verita' e' che di quanti hanno comprato l'Asus da 7" ,secondo me nemmeno un quarto di loro aveva bisogno di un aggeggio come quello.
Cosi come molti acquistano telefonini da 300 euro perche' fa figo e non perche' abbiano realmente bisogno di tutte le funzioni che quei telefonini offrono.

Se ti fossi fatto tutti i giorni almeno 4/5km a piedi per andare all'uni, la tua visione dei 2kg sotto la pioggia sarebbe indubbiamente diversa :asd:
Altro punto: non tutti devono usare il pc per modellare o altro. Se devo scrivere 3 pagine di Word, Powerpoint o altro di simile, navigare per cercare informazioni sul punti wireless attivi, o anche solo cazzeggiare, un 10" come questi in uscita andrebbe BENISSIMO, senza dover ricorrere a Ibook 12" come fanno tutti a Torino :) spendendo la metà, se non di meno, ed avendo il medesimo servizio...

Accetto che il modello da 7" fosse un pò una forzatura, ma come tutti i primi arrivati il suo compito è creare un filone, poi migliorabile :) gli 8.9" e 10" sono l'esempio lampante. Quindi ripeto, se non capite a cosa servono, non date addosso alla gente inutilmente, non fa al caso vostro semplicemente :)

TorakFade
22-05-2008, 11:26
Portatili come l'asus vanno bene per chi davvero gira tutto il giorno con il portatile (ad esempio chi va a fare riparazioni ..)

E' tutto qui il punto. C'è gente a cui fa molto comodo potersi portare appresso il portatile dovunque vada, per lavoro (io ci terrei tutti i miei tools e documentazioni di lavoro, per dire, invece di portarmi dai clienti cartelle piene di fogli che va a finire pesano pure quelli sui 2kg o il famigerato portatile Compaq da 3kg) o per svago se viaggiano di frequente, c'è gente invece a cui non serve a nulla.

Noi, che lo troviamo una cosa utile e FINALMENTE ad un prezzo decente pur con qualche compromesso, lodiamo questo sviluppo. Ad altri non frega niente, ma non vedo perché debbano affermare che è inutile e costoso quando posso garantire che, almeno per me, non lo è affatto. Non siamo tutti videogiocatori o "impiegati" che aprono autocad e stanno seduti lì davanti, poi chiudono il pc e vanno al cinema. Sarebbe come se io dicessi "eh ma un pc da gamer è inutile perché consuma tantissimo, costa troppo e si svaluta nel giro di 2 mesi"... per me forse è inutile, visto che gioco al MAME e poco più, ma non ho la pretesa che lo sia per tutti. :rolleyes:

Start77
22-05-2008, 11:45
a questo pèunto allo stesso costo di asus eeepc meglio farsi un hasee da 12.1 pollici con processore core duo ... no?

frankie
22-05-2008, 11:51
Oggi su un volantino ho anche visto il JumPC della Olidata..
L'hardware è simil EEE PC, ma il design è molto "bimbo oriented" :asd:
http://www.olidata-jumpc.com/ita/specifiche_tecniche.asp
per 299 non è così malaccio dai..

Non e' male? 1.3 kg, 2 giga...

Inferiore all'eepc, che costa uguale, questo si' che non ha alcun senso...

Chi mi spiega come han messo XP in 2G di SSD?

marcy1987
22-05-2008, 11:55
Chi mi spiega come han messo XP in 2G di SSD?

è una versione alleggerita penso (sul sito dicono che il portatile è nato con la collaborazione di Microsoft, boh :stordita: ), oppure sono 2gg per lo storage quando invece sono 3gg (1g per il SO, ma la sparo lì, non ricordo quanto occupi l'installazione di XP)

sonnet
22-05-2008, 12:30
E' tutto qui il punto. C'è gente a cui fa molto comodo potersi portare appresso il portatile dovunque vada, per lavoro (io ci terrei tutti i miei tools e documentazioni di lavoro, per dire, invece di portarmi dai clienti cartelle piene di fogli che va a finire pesano pure quelli sui 2kg o il famigerato portatile Compaq da 3kg) o per svago se viaggiano di frequente, c'è gente invece a cui non serve a nulla.

Noi, che lo troviamo una cosa utile e FINALMENTE ad un prezzo decente pur con qualche compromesso, lodiamo questo sviluppo. Ad altri non frega niente, ma non vedo perché debbano affermare che è inutile e costoso quando posso garantire che, almeno per me, non lo è affatto. Non siamo tutti videogiocatori o "impiegati" che aprono autocad e stanno seduti lì davanti, poi chiudono il pc e vanno al cinema. Sarebbe come se io dicessi "eh ma un pc da gamer è inutile perché consuma tantissimo, costa troppo e si svaluta nel giro di 2 mesi"... per me forse è inutile, visto che gioco al MAME e poco più, ma non ho la pretesa che lo sia per tutti. :rolleyes:

Io non ho detto che sia inutile, ho solo detto che secondo me il modello da 7" molti lo hanno comprato senza rendersi conto che altre soluzioni erano migliori per cio' che facevano.

ErPazzo74
22-05-2008, 12:37
x chi continua a confrontarli con i portatili 15,4" direi che nn ha ancora capito che sono cose differenti che rispondono ad esigenze differenti....il confronto va fatto col flybook, con i sony vaio, con gli asus 10", etc....tutti computer che partono da 1000 euro ma arrivano in scioltezza oltre i 2000......
Ovviamente se uno prende un portatile piccolo è perché ne ha bisogno....magari perché si sposta prevalentemente a piedi e non vuol portarsi al- 3Kg di roba. Per chi dice che i 15,4" pesano 2,5Kg, devo correggerlo i 15,4" pesano quasi tutti 2,7Kg 2,8Kg, che io sappia solo il macbook pro e 1 modello fujistu stanno sui 2,5Kg.....
A volerla dire tutta ho visto 14" che pesano 2,5Kg......che è vergognoso...
Io aspetto l'eee 901 che secondo me con l'uso di atom e l'aggiunta del bluetooth con linux e magari 1 ssd maggiorato ancora, diventerà 1 prodotto ottimo e maturo, aggiungiamo anche che ha 2 anni di garanzia del produttore con tanto di Casko...
Gli altri si differenziano SOLO per l'hd da 2,5" (o 1,8"?) che si è + grande e + economico ma su portatili piccoli ed ad alta mobilità come i subnotebook può essere anche pericoloso x la integrità dei dati....
L'hp è bellissimo ma costoso, il wind è identico al 901 (hd escluso e 1" di + sul video) e pesa ovv di + e sarà sicuramente + lento, e in linea teorica dovrebbe anche durare di - la batteria avendo 1 HD sata e video maggiorato. Io ho sviluppato su un flybook x un periodo e devo dire che come mini-portatile era ottimo e usabile con il video 8,9".....che a me basta :), il wind comincia ad essere grandicello....x i miei gusti.....io addirittura preferirei un 7" REALI cioè senza spazi sprecati intorno....:)
Tutto ovviamente IMHO!

Ciao Pat

Ciao Patrizio

Mythical Ork
22-05-2008, 15:17
Per tutti coloro ke hanno fatto confronti tra l'eeePc e il JumPc di Olidata, vorrei far notare come uno monti una tecnologia nuova di storage (SSD), mentre l'altra sia dotata solamente di semplice memoria flash come quella delle chiavette (NAND) :read:

88diablos
22-05-2008, 15:18
per curiosita' che portatile hai preso e quanto lo hai pagato?

hasee 12"
leggi nella mia firma

Kilkenny
22-05-2008, 16:07
Secondo voi in tutta questa guerra di miniportatili... quele potrebbe essere il più compatibile con... ehm... come posso dire... un certo leopardo. :ciapet:

lovaz
22-05-2008, 16:34
Per tutti coloro ke hanno fatto confronti tra l'eeePc e il JumPc di Olidata, vorrei far notare come uno monti una tecnologia nuova di storage (SSD), mentre l'altra sia dotata solamente di semplice memoria flash come quella delle chiavette (NAND) :read:

Hai delle fonti per dire ciò? Anche l'eee è pubblicizzato con 4GB SSD

MiKeLezZ
22-05-2008, 16:40
Per tutti coloro ke hanno fatto confronti tra l'eeePc e il JumPc di Olidata, vorrei far notare come uno monti una tecnologia nuova di storage (SSD), mentre l'altra sia dotata solamente di semplice memoria flash come quella delle chiavette (NAND) :read:non è cosi...pure eeepc usa robazza nand da chiavetta usb

Mythical Ork
22-05-2008, 18:07
non è cosi...pure eeepc usa robazza nand da chiavetta usb

Chiedo scusa... su qualunque recensione trovate l'eee pc che utilizza la tecnologia ssd per l'archiviazione dei dati, mentre sul sito olidata, c'è scritto:
Memoria di storage: 2GB NAND (è subito ho fatto un collegamento NAND=chiavetta)

Facendo delle ricerche, NAND è la tecnologia alla base delle memorie sia esse schede che chiavette, mentre SSD è un'applicazione tecnica delle NAND...

I Solid State Disk sono un prodotto già da tempo presente sul mercato, inizialmente dedicato ad applicazioni particolarmente critiche di tipo militare ed industriale. Oggi questa tipologia di Memorie si propone invece come sostituto per hard disk di Portatili o altri dispositivi portatili. Le prestazioni rispetto un hard disk tradizionale sono superiori: maggiore velocità nella lettura e scrittura dei dati, maggiore affidabilità, altissima resistenza agli shock meccanici, bassissimi consumi. Per contro il costo è molto più alto, anche se le previsioni di mercato ne annunciano una forte diffusione man mano che la tecnologia flash sarà più matura e i costi di produzione si abbasseranno.
I dischi allo stato solido non consentirebbero, come i tradizionali supporti magnetici, un numero illimitato di scritture; tuttavia all'interno dei dispositivi di archiviazione sono inseriti, a livello hardware, degli speciali algoritmi che evitano la località dell'accesso alle celle di memoria prolungando notevolmente la vita del dispositivo.
Le memorie flash sono oggi utilizzate in ambito informatico per contenere il BIOS.


Comunque credo sia sicuro che il JumPC non sia dotato di SSD ma di memoria flash sotto altro stadio, che comporta, IMHO, velocità molto inferiori a parità di altre caratteristiche con un eee pc

MiKeLezZ
22-05-2008, 19:10
gli ssd usano le nand

stegras
22-05-2008, 22:23
Guarda io posso dirti una cosa... io ho un dell 13" con cui mi trovo benissimo (e lo sposto spesso, praticamente lo porto tutti i giorni all'università).

All'università vedo un sacco di gente con questi micro-pc, il fatto è che NON CI FANNO NULLA :sofico:

Cioè poi si portano appresso anche il 15", allora che senso ha?

Secondo me per la maggior parte delle persone è inutile, e aggiungo, molti lo comprano o perché "fa fico" ed è la novità, o perché nella tipica mentalità italiana "costa poco allora lo compro".

Già 10" può andare benino (anche se risoluzione e schermo di certo non aiutano), ma veramente non capisco il 7", è striminzito...

ma perche' criticate le cose se non le avete ???
7 pollici per consultare le mail, scrivere 3 righe in word, navigare ecc. (tutte cose per le quali e' nato l'eee) sono piu' che sufficenti.....

Baboo85
23-05-2008, 10:37
Avranno risparmiato un po' usando un normale HD piuttosto che un SSD, pero' almeno vedo finalmente una versione col bluetooth. Imho per un ultraportatile e' quasi d'obbligo.

La versione nera e' uguale spiccicata al mio Toshiba :D

Baboo85
23-05-2008, 10:41
Secondo me per la maggior parte delle persone è inutile, e aggiungo, molti lo comprano o perché "fa fico" ed è la novità, o perché nella tipica mentalità italiana "costa poco allora lo compro".
Anche se da una parte non sono d'accordo perche' tanti lo usano e ce l'hanno perche' e' veramente comodo (tra poco esce l'EEE 9", molto meglio), e' vero che tanti l'hanno comprato solo perche' "e' moda" o e' la novita' o "costa poco allora lo compro"...

Lo dico perche' io sono un fesso tra quelli, l'ho preso, ho messo 2GB ram, la SDCH da 16GB e ho preso il BT microscopico, installato XP e.... Ora e' li' nella scatola usato pochissimo :doh: anche se io coi pc in generale sono malato :D e potrei essere un caso a parte :D

Spero solo che in Italia non esca il 9" tutto nero o uno simile all'EEE, perche' sicuramente andro' a suicidarmi per prenderlo :cry:

d1ego
27-06-2008, 16:37
E' arrivato ora sugli volantini di Aldi cosi' configurato:

* Atom Prozessor mit 1,6 GHz
* 1 GByte Arbeitsspeicher
* 80 GByte Festplatte
* 10 Zoll-Display (1024 × 600 Pixel)
* Mikro und Webcam integriert
* WLAN integriert a/b/g/Draft-n
* 3xUSB, 1xVGA, SD/MMC/Memory Stick-Kartenslot
* Windows XP
* Wiso Mein Geld 2008, Corel Word Perfect Offixe X3
* Bullguard Internet Security
* Gewicht: 1,2 Kilogramm
* 3 Jahre Garantie
* Erhältlich ab: 3. Juli 2008 (vorläufig nur Aldi-Süd)
* Preis: 399 Euro

Niente bluetooth mi pare.

Rei & Asuka
28-06-2008, 09:54
Cos'è Aldi? :D

d1ego
05-09-2008, 15:37
Cos'è Aldi? :D

Ehm... Dimenticavo... Una catena di supermercati/discount tedeschi, tipo LIDL.