filemone82
21-05-2008, 23:41
Ciao a tutti.
Sto cercando di realizzare una piccola rete locale per un ufficio, tuttavia, non avendo esperienza nel settore reti ho ancora alcuni dubbi.
La rete in questione è composta, al momento, di tre desktop, due stampanti con porta parallela, un multifunzione con porta usb, un router (con server stampa integrato), uno switch, ma mi mancano anche i due server di stampa per le stampanti con parallela.
Il quesito è il seguente: il multifunzione che possiedo è un OKI C3530 (laser a colori) che, sul retro, presenta una connessione LAN.
Non capisco però se si possa considerare equivalente ad un server di stampa, vale a dire, se io possa collegare il multifunzione tramite cavo LAN al router (o allo switch) e condividerlo così in rete con gli altri pc.
Mi piacerebbe avere qualche delucidazione a riguardo, vi ringrazio sin d'ora....
Federico
P.S.
Ultima domanda: dovendo realizzare una rete locale con i pc sopraindicati, oltre un NAS e le stampanti citate, nella configurazione degli indirizzi di rete, secondo voi conviene assegnarli manualmente, uno per periferica, oppure la funzionalità DHCP in automatico può funzionare ugualmente bene.
Nel caso di assegnazione manuale, laddove aggiungessi alla rete, ad esempio, uno o due notebook, occorrerebbe comunque procedere alla configurazione manuale degli stessi?
Grazie ancora,
Federico
Sto cercando di realizzare una piccola rete locale per un ufficio, tuttavia, non avendo esperienza nel settore reti ho ancora alcuni dubbi.
La rete in questione è composta, al momento, di tre desktop, due stampanti con porta parallela, un multifunzione con porta usb, un router (con server stampa integrato), uno switch, ma mi mancano anche i due server di stampa per le stampanti con parallela.
Il quesito è il seguente: il multifunzione che possiedo è un OKI C3530 (laser a colori) che, sul retro, presenta una connessione LAN.
Non capisco però se si possa considerare equivalente ad un server di stampa, vale a dire, se io possa collegare il multifunzione tramite cavo LAN al router (o allo switch) e condividerlo così in rete con gli altri pc.
Mi piacerebbe avere qualche delucidazione a riguardo, vi ringrazio sin d'ora....
Federico
P.S.
Ultima domanda: dovendo realizzare una rete locale con i pc sopraindicati, oltre un NAS e le stampanti citate, nella configurazione degli indirizzi di rete, secondo voi conviene assegnarli manualmente, uno per periferica, oppure la funzionalità DHCP in automatico può funzionare ugualmente bene.
Nel caso di assegnazione manuale, laddove aggiungessi alla rete, ad esempio, uno o due notebook, occorrerebbe comunque procedere alla configurazione manuale degli stessi?
Grazie ancora,
Federico