SuperCOP
21-05-2008, 21:08
Buonasera a tutti. Sono qui per chiedere l'aiuto a qualcuno di voi per riuscire a configurare correttamente questa strana rete che ho in studio. Scusatemi innanzitutto se magari è un argomento pluridiscusso.
Cominciamo dall'origine: una volta c'era il vuoto assoluto. Un giorno Dio decise di creare l'universo; disse "Kung!" e Kung fu... :Prrr:
He! He! He! Era solo uno scherzo!
Va beh, passiamo all'argomento serio: nel mio studio ci sono 3 PC: uno funge da server centrale, a cui è collegato il router, gli altri sono due periferici indipendenti che condividono solo la stampante; il primo è quello dove lavoro io e il secondo è quello dove lavora l'altro operatore.
Con il passare degli anni la situazione è andata via via evolvendosi: visto che nessuno dei due PC secondari condivideva un solo file con l'altro, dapprima il numero 1 (Io) ha acquistato un licenza a parte del programma gestionale e lo ha reso indipendente, con la propria stampante, rimanendo comunque in rete per il segnale internet, collegato al router, ma senza condividere più niente, neanche la stampante. Dopo 6 mesi anche il secondo ha fatto lo stesso, tenendo come stampante propria quella della segrateria. Con la situazione che si è venuta a creare ho allora deciso che, dato che io sono perennemente collegato a internet e l'altro operatore non ne vuole sapere, ho pensato che era meglio rendermi indipendente anche con la ADSL. Ho quindi derivato in parallelo un filo del telefono dalla presa centrale primaria non filtrata e l'ho porata alla mia stanza, dove ho installato una presa indipendente dove collegare il router. Comprato il router, configurato tutto, collegato... :doh: AHI! QUI ARRIVA IL PROBLEMA! :doh: Accendo il mio PC e tutto sembra filare via liscio, ma ecco che appare un messaggio: «Si è verificato un conflitto di reti con un altro sistema presente sulla stessa linea»; allora vado in segreteria dove c'è il computer centrale e anche lì è apparso lo stesso messaggio. E da qui c'è voluto poco per capire che il mio router non riusciva a convivere con l'altro in rete. Ho allora provato a cambiare gli indirizzi IP, configurando come nuovo router principale il mio, cercando di lasciare come secondario quello centrale, che non può essere tolto perchè ha anche lo switch incorporato a cui sono collegati i cavi che vanno agli altri PC.
La configurazione attuale è la seguente:
Mio router (TP-LINK): 192.168.0.253
Router centrale (Ex principale - D-LINK G604T): 192.168.0.3
Computer centrale: 192.168.0.220
Computer n° 1: 192.168.0.221
Computer n° 2: 192.168.0.223
Subnet mask di tutti i precedenti: 255.255.255.0
DHCP abilitato su tutto il circuito.
Nonostante questo e vari altri tentativi, il messaggio di conflitto continua ad apparire e io proprio non so cos'altro fare per poter far convivere i due router senza che ci siano conflitti di reti e sottoreti. :muro:
Potreste, per favore, indicarmi cosa devo fare per configurare correttamente il tutto? GRAZIE MILLE! :)
Cominciamo dall'origine: una volta c'era il vuoto assoluto. Un giorno Dio decise di creare l'universo; disse "Kung!" e Kung fu... :Prrr:
He! He! He! Era solo uno scherzo!
Va beh, passiamo all'argomento serio: nel mio studio ci sono 3 PC: uno funge da server centrale, a cui è collegato il router, gli altri sono due periferici indipendenti che condividono solo la stampante; il primo è quello dove lavoro io e il secondo è quello dove lavora l'altro operatore.
Con il passare degli anni la situazione è andata via via evolvendosi: visto che nessuno dei due PC secondari condivideva un solo file con l'altro, dapprima il numero 1 (Io) ha acquistato un licenza a parte del programma gestionale e lo ha reso indipendente, con la propria stampante, rimanendo comunque in rete per il segnale internet, collegato al router, ma senza condividere più niente, neanche la stampante. Dopo 6 mesi anche il secondo ha fatto lo stesso, tenendo come stampante propria quella della segrateria. Con la situazione che si è venuta a creare ho allora deciso che, dato che io sono perennemente collegato a internet e l'altro operatore non ne vuole sapere, ho pensato che era meglio rendermi indipendente anche con la ADSL. Ho quindi derivato in parallelo un filo del telefono dalla presa centrale primaria non filtrata e l'ho porata alla mia stanza, dove ho installato una presa indipendente dove collegare il router. Comprato il router, configurato tutto, collegato... :doh: AHI! QUI ARRIVA IL PROBLEMA! :doh: Accendo il mio PC e tutto sembra filare via liscio, ma ecco che appare un messaggio: «Si è verificato un conflitto di reti con un altro sistema presente sulla stessa linea»; allora vado in segreteria dove c'è il computer centrale e anche lì è apparso lo stesso messaggio. E da qui c'è voluto poco per capire che il mio router non riusciva a convivere con l'altro in rete. Ho allora provato a cambiare gli indirizzi IP, configurando come nuovo router principale il mio, cercando di lasciare come secondario quello centrale, che non può essere tolto perchè ha anche lo switch incorporato a cui sono collegati i cavi che vanno agli altri PC.
La configurazione attuale è la seguente:
Mio router (TP-LINK): 192.168.0.253
Router centrale (Ex principale - D-LINK G604T): 192.168.0.3
Computer centrale: 192.168.0.220
Computer n° 1: 192.168.0.221
Computer n° 2: 192.168.0.223
Subnet mask di tutti i precedenti: 255.255.255.0
DHCP abilitato su tutto il circuito.
Nonostante questo e vari altri tentativi, il messaggio di conflitto continua ad apparire e io proprio non so cos'altro fare per poter far convivere i due router senza che ci siano conflitti di reti e sottoreti. :muro:
Potreste, per favore, indicarmi cosa devo fare per configurare correttamente il tutto? GRAZIE MILLE! :)