View Full Version : mikon d70s o canon eos 400d??
cia, ho l' occasione di prendere una nikon d70s usata a 600€, però siccome ho visto che una canon eos 400d costa poco di piu volevo chiedervi quale miconsigliate. grazie
600€ per una D70s usata?? Mi sembra un prezzo esagerato
600€ per una D70s usata?? Mi sembra un prezzo esagerato
lo credo pure io ma penso di ruscire a far abbassare il prezzo. la macchina sembra nuova, ma l atecnologia ormai è passata...
con quel prezzo prendo una 400d. ke credo in quanto a tecnologia sia molto più recente
WildBoar
21-05-2008, 20:41
600€ per una D70s usata?? Mi sembra un prezzo esagerato
a me sembra una rapina a mano armata :D visto che il suo erede la d80 NUOVA sta a meno di 600€
Con 500 euro ti viene una 400D e con 600 la nuova D60. Fai te...!
Il vero neo della D60 sono i punti di messa a fuoco, solo 3 cribbio. La 400d ne ha 9 insomma la creatività inizia a prendere più forma. Secondo me a livello di scatto è superiore la D60 e senza contare il parco ottiche nikon...
Il vero neo della D60 sono i punti di messa a fuoco, solo 3 cribbio. La 400d ne ha 9 insomma la creatività inizia a prendere più forma. Secondo me a livello di scatto è superiore la D60 e senza contare il parco ottiche nikon...
a me servirebbe un ottica che puo arrivare a 5-660 mm equivalenti, quanto potrebbe costare?? è possibile trovarla usata?
e cosa ne pensate dell d70?
a me servirebbe un ottica che puo arrivare a 5-660 mm
ti accontenti di poco.. :sofico:
660mm equivalenti con un cf di 1.6x sono circa 400mm...
A 300mm ci arrivi facile tenendoti entrambi i reni (te la cavi anche con 2-300€), mentre per arrivare a 400m la faccenda si complica, e si va oltre i 1000€ al vetro, oltre a pesare un kg e mezzo solo l'obiettivo!
WildBoar
22-05-2008, 01:36
Il vero neo della D60 sono i punti di messa a fuoco, solo 3 cribbio. La 400d ne ha 9 insomma la creatività inizia a prendere più forma. Secondo me a livello di scatto è superiore la D60 e senza contare il parco ottiche nikon...
scusami ma in che modo i 3 punti di maf limitano la tua capacità/comodità di scattare? non sono polemico, solo curioso visto che possiedi tale fotocamera! all'atto pratico quando ne hai sentioto la mancanza di 9 11 di punti o 51 punti di maf?
a me servirebbe un ottica che puo arrivare a 5-660 mm equivalenti, quanto potrebbe costare?? è possibile trovarla usata?
Ci sono dei Sigma che si possono trovare a meno di 1000 euro :
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3347&navigator=3
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3276&navigator=3
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3347&navigator=3
Per i Nikon ...
Beh per quelli i prezzi aumentano ...
scusami ma in che modo i 3 punti di maf limitano la tua capacità/comodità di scattare? non sono polemico, solo curioso visto che possiedi tale fotocamera! all'atto pratico quando ne hai sentioto la mancanza di 9 11 di punti o 51 punti di maf?
Quando andando ad inquadrare il soggetto in movimento e fermando la messa a fuoco risulta difficile comporre l'immagine come si vorrebbe senza contare perdita del fuoco. SOLO in questo caso ne sento la mancanza, ma cerco di recuperarla come posso e ripeto se la scelta va fatta tra la 400d e la D60 indubbiamente rifarei scelta Nikon e D60 come modello.
Il vero neo della D60 sono i punti di messa a fuoco, solo 3 cribbio. La 400d ne ha 9 insomma la creatività inizia a prendere più forma. Secondo me a livello di scatto è superiore la D60 e senza contare il parco ottiche nikon...
Non per essere di parte, ma sotto il punto di vista del parco ottiche vince indubbiamente Canon. Soprattutto in fatto di qualità: Canon ha il miglior stabilizzatore ottico e il miglior sistema di autofocus (USM), senza contare gli obiettivi della serie L che sono su un altro pianeta rispetto a tutti gli altri. In breve, io rifarei la mia scelta, ovvero una Canon. Però, come in tutte le cose, è questione di gusti e di feeling con una macchina piuttosto che con un'altra.
ti accontenti di poco.. :sofico:
660mm equivalenti con un cf di 1.6x sono circa 400mm...
A 300mm ci arrivi facile tenendoti entrambi i reni (te la cavi anche con 2-300€), mentre per arrivare a 400m la faccenda si complica, e si va oltre i 1000€ al vetro, oltre a pesare un kg e mezzo solo l'obiettivo!
allora credo proprio che ne faro a meno.... oppure lo rubo da qualche fotografo appostato ai bordi degli stadi:D
cmq mi consigliate di lasciar perdere la d70? dovrei prendere una canon? forse potrei arrivare anche alla 40d.... se sono un po fortunato. comunque volevo sentire un po di consigli tenendo presente che non ho mai usato una reflex e sarei orientato verso una prosumer
WildBoar
22-05-2008, 13:23
allora credo proprio che ne faro a meno.... oppure lo rubo da qualche fotografo appostato ai bordi degli stadi:D
cmq mi consigliate di lasciar perdere la d70? dovrei prendere una canon? forse potrei arrivare anche alla 40d.... se sono un po fortunato. comunque volevo sentire un po di consigli tenendo presente che non ho mai usato una reflex e sarei orientato verso una prosumer
non è che ti sconsigliamo la nikon in generale (io perlomento) ti sconsigliamo una d70 usata, al prezzo di una d80 nuova (come ti sconsiglieremmo una canon 30d usata al prezzo di una 40d nuova)...
cmq da quanto ho visto il vantaggio canon lo hasugli obiettivi tele luminosi professionali, grandi (e costosi) come cannoni, non so se sei disposto a tanto... altrimenti su zoom o fissi di media qualità non credo ci sia differenza!
cmq valle a provare (chesso una d80 una 40d e una pentax k10/20 e magari una sony a700) poi ci dirai le tue senzazioni ;)
non è che ti sconsigliamo la nikon in generale (io perlomento) ti sconsigliamo una d70 usata, al prezzo di una d80 nuova (come ti sconsiglieremmo una canon 30d usata al prezzo di una 40d nuova)...
cmq da quanto ho visto il vantaggio canon lo hasugli obiettivi tele luminosi professionali, grandi (e costosi) come cannoni, non so se sei disposto a tanto... altrimenti su zoom o fissi di media qualità non credo ci sia differenza!
cmq valle a provare (chesso una d80 una 40d e una pentax k10/20 e magari una sony a700) poi ci dirai le tue senzazioni ;)
purtroppo per me vivo in Basilicata.... è molto difficile trovare queste macchine anche nei centri comerciali piu grandi(euronics, unieuro,ecc. )dovro spostarmi fuori regione. comunque cerchero di provarle, perche credo che tenendole in mano sia il miglior modo per scegliere, però vorrei dei consigli su quali provare perche provare tutte quelle esistenti è un po difficile.... per ora ho provato la 400d ed è ottima. cerchero anche quelle che mi dici:D
WildBoar
22-05-2008, 15:50
purtroppo per me vivo in Basilicata.... è molto difficile trovare queste macchine anche nei centri comerciali piu grandi(euronics, unieuro,ecc. )dovro spostarmi fuori regione. comunque cerchero di provarle, perche credo che tenendole in mano sia il miglior modo per scegliere, però vorrei dei consigli su quali provare perche provare tutte quelle esistenti è un po difficile.... per ora ho provato la 400d ed è ottima. cerchero anche quelle che mi dici:D
tra le reflex entry level io proverei:
canon 400d e 450d
nikon d60
sony a200/300
tra quelle "semiprofessionali"
nikon d80
pentax k10 k20
canon 40d
sony a700
se ti piave anche il formato di foto più quandrato (4:3) guarda anche le olympus. se invece vuoi molte ottiche disponibili anche usate ti consiglio di restingere il campo a canon e nikon
kontimatteo
22-05-2008, 16:32
D80 online e ti passa la paura...!
600 euro per una D70s spero che fossero uno scherzo...:mbe:
Se fossi interessato alla D70, prova a cercare meglio e le trovi a prezzi abbordabilissimi; io l'ho appena presa col 18-70 a 350€; solo il corpo lo trovi sicuramente a meno di 300...
cero che mi butterò su qualce canon, anche se dovrò aspettare che nasca ufficialmente la mia associazione e che mi arrivi qualche donazione, comunque a me interessa un obbiettivo con un tirata molto alta, ho trovato da troni un canon ef-s 55-250 f/4-5,6 a 299€ e credo che sia un buon prezzo, ma volevo sapere qual è la qualità dell' obiettivo
volevo anche hiedervi se nelle reflex si puo usare il display come obiettivo, percke usando una bridge mi trovo molto comodo con questa funzione, sopratutto xhe faccio molte foto dalla macchina spesso un movimento e quindi mi diventa difficile usare l' obiettivo
cero che mi butterò su qualce canon, anche se dovrò aspettare che nasca ufficialmente la mia associazione e che mi arrivi qualche donazione, comunque a me interessa un obbiettivo con un tirata molto alta, ho trovato da troni un canon ef-s 55-250 f/4-5,6 a 299€ e credo che sia un buon prezzo, ma volevo sapere qual è la qualità dell' obiettivo
Quest'obiettivo interessa anche a me, è uno stabilizzato, quindi aspetto anch'io pareri di gente esperta in merito alle sue reali possibilità!
WildBoar
27-05-2008, 21:27
cero che mi butterò su qualce canon, anche se dovrò aspettare che nasca ufficialmente la mia associazione e che mi arrivi qualche donazione, comunque a me interessa un obbiettivo con un tirata molto alta, ho trovato da troni un canon ef-s 55-250 f/4-5,6 a 299€ e credo che sia un buon prezzo, ma volevo sapere qual è la qualità dell' obiettivo
volevo anche hiedervi se nelle reflex si puo usare il display come obiettivo, percke usando una bridge mi trovo molto comodo con questa funzione, sopratutto xhe faccio molte foto dalla macchina spesso un movimento e quindi mi diventa difficile usare l' obiettivo
guarda il 55-250/4-5.6 IS + un ottimo obiettivo paragonato al prezzo che costa (anche un po meno di 300 se cerchi su trovaprezzi.it o simili) non a caso ha vinto il premio come migliore obiettivo economico dell'anno ;)
capitolo display per inquadrare anche noto come liveview: è un novita che si possa usare sulle reflex e infatti c'è solo su alcune più nuove (canon 450, canon 40d, nikon d300, sony a300 ecc...) ma ti avverto non sperare di usarlo sempre al posto del mirino la messa a fuoco è lenta e/o macchinosa (serve un secondo tasto) cmq in alcune occasioni risulta utile (macro, fotto fatte dal basso o da posizioni insolite, fotocamera su cavalletto basso o per scatti notturni ecc..) se poi lo vuoi usare sistematicamente vai su una bridge ;)
guarda il 55-250/4-5.6 IS + un ottimo obiettivo paragonato al prezzo che costa (anche un po meno di 300 se cerchi su trovaprezzi.it o simili) non a caso ha vinto il premio come migliore obiettivo economico dell'anno ;)
capitolo display per inquadrare anche noto come liveview: è un novita che si possa usare sulle reflex e infatti c'è solo su alcune più nuove (canon 450, canon 40d, nikon d300, sony a300 ecc...) ma ti avverto non sperare di usarlo sempre al posto del mirino la messa a fuoco è lenta e/o macchinosa (serve un secondo tasto) cmq in alcune occasioni risulta utile (macro, fotto fatte dal basso o da posizioni insolite, fotocamera su cavalletto basso o per scatti notturni ecc..) se poi lo vuoi usare sistematicamente vai su una bridge ;)
ul problema è ke in macchina se miro con l' obiettivo la macchina mi sbatte sul occhio, e perdo l' inqudratura, non c'e qualchemodo per farlo? perche se dvrei comprare una bridge sarei orientato su una fz18 (per lo zoom 18x) ma la qualità di una reflex no la potrei ottnete mai con quella.... quundi mi chiedo se sta qualche aggiornamento del firmware anche non ufficiale per fare quualcosadel genere
WildBoar
28-05-2008, 08:52
ul problema è ke in macchina se miro con l' obiettivo la macchina mi sbatte sul occhio, e perdo l' inqudratura, non c'e qualchemodo per farlo? perche se dvrei comprare una bridge sarei orientato su una fz18 (per lo zoom 18x) ma la qualità di una reflex no la potrei ottnete mai con quella.... quundi mi chiedo se sta qualche aggiornamento del firmware anche non ufficiale per fare quualcosadel genere
il problema non è software... una fotocamera che non ha il liveview non lo avrà con nessun aggiornamento...
ecco come funziona il liveview sulla 450:
http://it.youtube.com/watch?v=BAD15a_Z7bI
la sony 350 ho letto che ha un sistema più veloce di messa a fuoco, comunque secondo me se devi usare una reflex come una compatta, tanto vale che compri una compatta, non credo che se ti accontenti di una foto da un auto in movimento potresti poi lamentarti che le immagini non sono nitide e pulite come quelle di una reflex ;)
il problema non è software... una fotocamera che non ha il liveview non lo avrà con nessun aggiornamento...
ecco come funziona il liveview sulla 450:
http://it.youtube.com/watch?v=BAD15a_Z7bI
la sony 350 ho letto che ha un sistema più veloce di messa a fuoco, comunque secondo me se devi usare una reflex come una compatta, tanto vale che compri una compatta, non credo che se ti accontenti di una foto da un auto in movimento potresti poi lamentarti che le immagini non sono nitide e pulite come quelle di una reflex ;)
uso la priorita di diaframma, e siccome faccio foto sopratutto di giorno uso un tempo il tempo di posa minimo(1/1000) io non sono espertissimo di fotografia, mi sto appassionando da un anno, e a dire la verità ho un op paura ad usare una reflex, con un casino di impostazioni. però non vorrei buttare va soldi, che non sono i miei(sono dell associazione), per comprare piu fotocamere.
rigiuardo alla sony, per quanto ne so non permette i fotografare in raw, e le foto che faccio in notturna le faccio di solito in raw. e siccome mi servirebbe una macchina con uno zoom elevato(oltre 300mm equivalenti) vorrei prendere la panasonic che arriva a 500mm, la reflex ovviamente permetterebbe di comprare gli obiettivi a parte, magari prenderne anche uno catadiottrico e usare un cavalletto
mi servirebbe una macchina con uno zoom elevato(oltre 300mm equivalenti) vorrei prendere la panasonic che arriva a 500mm, la reflex ovviamente permetterebbe di comprare gli obiettivi a parte, magari prenderne anche uno catadiottrico e usare un cavalletto
con 150€ prendi un Sigma 70-300; un 300mm su una reflex aps-c diventa 450mm su Nikon e 480mm su Canon...ti bastano?
kontimatteo
28-05-2008, 16:10
con 150€ prendi un Sigma 70-300; un 300mm su una reflex aps-c diventa 450mm su Nikon e 480mm su Canon...ti bastano?
Non è stabilizzato vero??
beh, no...altrimenti per 150€ devono farlo di cartone invece che di plastica per risparmiare qualcosa...:D :D :D
con 150€ prendi un Sigma 70-300; un 300mm su una reflex aps-c diventa 450mm su Nikon e 480mm su Canon...ti bastano?
certo che mi bastano. il prezzo è anche abbordabile, io stavo dicendo solo che se devo spendere attorno ai 1000€ per una reflex(inclusi teleobiettivi) devo trarne vantaggio, solo che sono inesperto(ma non è un problema, imparerò) mi spiegate come si fa a vedere i mm equivalenti di un obiettivo? sipende dalla grandezza del sensore? quando puo costare un abiettivo catadiottrico superiore ai 600mm? so che sono molto bui, avrei problemi a fotografare di giorno? ovviamente userei un cavalletto
kontimatteo
28-05-2008, 16:16
beh, no...altrimenti per 150€ devono farlo di cartone invece che di plastica per risparmiare qualcosa...:D :D :D
Ah beh se costa 150€ allora ci può stare... :)
Su photozone però non l'ho trovato...
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3304&navigator=3
certo che mi bastano. il prezzo è anche abbordabile, io stavo dicendo solo che se devo spendere attorno ai 1000€ per una reflex(inclusi teleobiettivi) devo trarne vantaggio, solo che sono inesperto(ma non è un problema, imparerò) mi spiegate come si fa a vedere i mm equivalenti di un obiettivo? sipende dalla grandezza del sensore? quando puo costare un abiettivo catadiottrico superiore ai 600mm? so che sono molto bui, avrei problemi a fotografare di giorno? ovviamente userei un cavalletto
Beh , 1000 euro non sono mica pochi .
Una D40 o una 400D le trovi per 4-500 euro
Per sapere i mm equivalenti moltiplichi la focale per 1.6 per Canon , 1.5 per Nikon e 2 per Olympus
Così ti prendi la Olympus E410 , ci metti sopra il sigma 50-500mm ( che però viene 1000 euro da solo ... ) e hai 1000 mm equivalenti :fagiano:
Beh , 1000 euro non sono mica pochi .
Una D40 o una 400D le trovi per 4-500 euro
Per sapere i mm equivalenti moltiplichi la focale per 1.6 per Canon , 1.5 per Nikon e 2 per Olympus
Così ti prendi la Olympus E410 , ci metti sopra il sigma 50-500mm ( che però viene 1000 euro da solo ... ) e hai 1000 mm equivalenti :fagiano:
grazie per le spiegazioni, ma credo che non potro mai permettermelo, lo so che 1000€ sono parecchi, ma se ho lì occasione di spenderli lo farò solo se soo sicuro di essere ripagato fino in fondo dalle prestazioni
WildBoar
28-05-2008, 23:00
grazie per le spiegazioni, ma credo che non potro mai permettermelo, lo so che 1000€ sono parecchi, ma se ho lì occasione di spenderli lo farò solo se soo sicuro di essere ripagato fino in fondo dalle prestazioni
bhe comunque come detto la 450 +18-55is + 55-250is (tieni presente che devi moltiplicarle per 1,6 tali focali quindi copri complessivamente da 29 a 400mm) mi sembra un ottima base, stai sotto i 1000, hai il liveview, stabilizzatore e gli iso alti puliti se devi scattare con poca luce!;)
bhe comunque come detto la 450 +18-55is + 55-250is (tieni presente che devi moltiplicarle per 1,6 tali focali quindi copri complessivamente da 29 a 400mm) mi sembra un ottima base, stai sotto i 1000, hai il liveview, stabilizzatore e gli iso alti puliti se devi scattare con poca luce!;)
ottimo credo che se ne avro la possibilità farò cosi... credo di poter spendere attorno ai 1000€ devo solo aspettare un po. ho visto che ci sono degli obietivi aggiuntivi adattabili anche alle bridge che aumentano lo zoom di 2x, se si monta uno di quello la focale aumenta?
ma la 450d rispetto alla 400d in cosa si differenzia? ho sentito che la 400d fa foto migliori
Ah beh se costa 150€ allora ci può stare... :)
Su photozone però non l'ho trovato...
é sotto la sezione canon: http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/326-sigma-af-70-300mm-f4-56-apo-dg-macro-test-report--review
Anche se non son confrontabili al millimetro, all' incirca ti fai un' ottima idea (poi, neanche due lenti identiche son davvero identiche)
ottimo credo che se ne avro la possibilità farò cosi... credo di poter spendere attorno ai 1000€ devo solo aspettare un po. ho visto che ci sono degli obietivi aggiuntivi adattabili anche alle bridge che aumentano lo zoom di 2x, se si monta uno di quello la focale aumenta?
all' incirca. Però peggiora drasticamente la qualità della foto. Se consideri che esistono moltiplicatori (che aggiungi dietro la lente, non davanti) che costano sui 200 euro e che comunque si consigliano in media solo su lenti da costi più vicini ai 1000 che ai 500, ti rendi conto che quelli sono buoni giusto se non ti serve qualità.
Ma ti ha ingaggiato corona?
WildBoar
29-05-2008, 17:27
ma la 450d rispetto alla 400d in cosa si differenzia? ho sentito che la 400d fa foto migliori
non direi, è l'esatto contrario, semmai posso capire che qualcuno preferisce risparmiare 150-200€ e prendere il modello vecchio, ma che sia migliore è una cavolata.
per le differenze, sono molte guardati la review su dpreview.com (le avremo ripetute decine di volte anche su questo forum) alcune a mio parere sono notevoli ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.