PDA

View Full Version : E spunta la norma per (ri)salvare Rete4


Pagine : [1] 2

nekromantik
21-05-2008, 18:30
http://www.corriere.it/politica/08_maggio_21/decreto_tv_pd_pdl_rete_4_b4d5e29a-2751-11dd-93bf-00144f02aabc.shtml

Persino la lega storce il naso...

Timewolf
21-05-2008, 18:33
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?

Io vedo solo il multune in arrivo a gennaio :muro:

Marco!
21-05-2008, 18:34
una legge al giorno toglie i problemi di torno :D

whistler
21-05-2008, 18:36
signor fede si prepari tra 10 secondi si parte 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

naturalmente rete 4 sul satellite SUBITO

nekromantik
21-05-2008, 19:00
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?


Uno dei tanti motivi per cui a 'sto giro non sono andato a votare è questo.

Maverick18
21-05-2008, 19:03
I soliti mascalzoni (senza distinzione di schieramento, la colpa va ripartita a praticamente tutti).

wildsliver
21-05-2008, 19:08
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?



avevano paura che mastella facesse cadere il governo :D


cmq mi aspetto qualcosa di grosso per aggirare la sentenza europea

Maverick18
21-05-2008, 19:13
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?

Io vedo solo il multune in arrivo a gennaio :muro:

La sinistra ha permesso l'entrata in politica di Berlusconi, in politica ci entra praticamente chi è ricattabile: 2+2 = conflitto di interessi ed altro ...

cocis
21-05-2008, 19:15
ma quando è che la gente smette di votare pluri indagati ??? :muro: :muro: :muro:

nekromantik
21-05-2008, 19:21
Alla gente basta dare la percezione di essere più ricchi e più sicuri.
Di Rete4, delle collusioni mafiose, della Comunità Europea,ecc. non importa un'emerita ceppa.
Siamo fatti così, e non cambieremo facilmente.

Maverick18
21-05-2008, 19:23
Alla gente basta dare la percezione di essere più ricchi e più sicuri.
Di Rete4, delle collusioni mafiose, della Comunità Europea,ecc. non importa un'emerita ceppa.
Siamo fatti così, e non cambieremo facilmente.

Già ma è un ragionamento errato. Se in politica ci si va per mettere a posto beghe personali è ovvio che non si farà mai nulla per il paese. Infatti siamo allo sbando mica per nulla.

^TiGeRShArK^
21-05-2008, 19:52
http://www.corriere.it/politica/08_maggio_21/decreto_tv_pd_pdl_rete_4_b4d5e29a-2751-11dd-93bf-00144f02aabc.shtml

Persino la lega storce il naso...

benissimo ... AVANTI COSI' !

in due giorni fatto meglio che in due anni ...

:)

E ora la multa la paghiamo noi per il bene di Ilvio :)

^TiGeRShArK^
21-05-2008, 19:54
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?

Io vedo solo il multune in arrivo a gennaio :muro:

Hanno fatto tantissimo :)
già negli ormai lontani anni '90 D'alema aveva salvato per l'ennesima volta rete 4.
E di governo in governo, in maniera del tutto bi-partisan, rete 4 è sempre stata salvata a discapito della LEGITTIMA Europa 7 la cui concessione era stata pagata a caro prezzo da Di Stefano.
La casta colpisce ancora :)

Ser21
21-05-2008, 20:04
riparte la proiezione di un film che conosciamo gia a memoria...solita storia...

Onisem
21-05-2008, 20:08
Che vi dicevo? Una priorità per il paese, si si. Perfino la Lega storge il naso. Si ricomincia come due anni e mezzo fa. Solo prese per il culo.

fracarro
21-05-2008, 20:14
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?


CERTOOOOOO!!! Si è dato da fare eccome. Guarda qua:

Il 19 luglio 2006 la Commissione Europea DG Concorrenza mette in mora l’Italia per la legge Gasparri, poiché non rispetta le direttive Europee.
Il 13 settembre 2006 il ministro Gentiloni risponde alla Commissione Europea DG Concorrenza riconoscendo il non rispetto delle direttive Europee della legge Gasparri e si impegna a correggerla.
Il 12 ottobre 2006 il Governo Prodi approva il disegno di legge Gentiloni che, non solo non risolve il problema Europa 7, ma non ne riconosce nemmeno i diritti e non rispetta la sentenza della Corte Costituzionale.
Il 30 novembre 2006 di fronte alla Corte di Giustizia Europea, il Governo Prodi, tramite l’avvocatura dello Stato, fa propria la posizione del Governo Berlusconi e difende addirittura la legge Gasparri.

Questo per chiarire che al di la del precedente governo fantoccio, Prodi ha delle GRAVISSIME responsabilità su questa vicenda. La mia fiducia in lui cadde il giorno che ho letto questa cosa. (Appartiene alla casta e ne fa i suoi interessi, vergognoso).

benissimo ... AVANTI COSI' !

in due giorni fatto meglio che in due anni ...

:)



Questa frase mi ronza spesso nella mente oggi, chissà perchè!!!:asd:


E ora la multa la paghiamo noi per il bene di Ilvio :)

Si ma non spargere la voce perchè c'è gente che addirittura sperava di pagare meno con Berlusconi al governo.

riparte la proiezione di un film che conosciamo gia a memoria...solita storia...

Passa ad un'altro thread se questa storia già la conosci no? ;)

seb87
21-05-2008, 20:27
La Lega fa bene a storcere il naso...

l'unico che ha sempre mantenuto la sua posizione è DiPietro...

cmq per ora questo governo sta facendo gli interessi degli italiani...:D :doh:

rip82
21-05-2008, 20:30
Gia' visto, gia' vissuto.
Peccato per la multa, che pago anche io, ma fanno benone a stangarci.

LUVІ
21-05-2008, 21:02
Alla gente basta dare la percezione di essere più ricchi e più sicuri.
Di Rete4, delle collusioni mafiose, della Comunità Europea,ecc. non importa un'emerita ceppa.
Siamo fatti così, e non cambieremo facilmente.

Esatto.
E' per questo che non mi interessa più il destino dell'itaglia.
Ormai è andata, è marcia :)

LuVi

Ser21
21-05-2008, 21:51
Passa ad un'altro thread se questa storia già la conosci no? ;)

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa...
In questo governo berlusconi seguirà il rpogramma di rinascita democratico scritto da gelli.
tienilo d'occhio e facci caso...;)

dantes76
21-05-2008, 22:12
il governo minc.. ehm ombra che dice?

fracarro
21-05-2008, 22:41
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa...
In questo governo berlusconi seguirà il rpogramma di rinascita democratico scritto da gelli.
tienilo d'occhio e facci caso...;)

Sorry, avevo frainteso.
Purtroppo quello che dici IMHO è vero.

il governo minc.. ehm ombra che dice?

Piano piano, poco poco, si oppone ma anche no.:asd:

Maverick18
21-05-2008, 23:22
cmq per ora questo governo sta facendo gli interessi degli italiani...:D :doh:

Singoli italiani :O

marcolinuz
21-05-2008, 23:32
Se io fossi Berlusconi la risolverei così.

Abolizione del canone Rai per gettare fumo negli occhi (tanto ormai gli italiani gli occhi non ce li hanno più), Rai 3 sul satellite causa mancati introiti canone, frequenze di Rai 3 cedute a Europa 7. Rete 4 salva. TG1 a Pdl, Tg2 a Pd, Tg3 a Lega.
Tutti felici e contenti senza nessun conflitto di interessi. Gli interessi sono convergenti.

Che si sono inventati invece? Che dice il decreto?

Hal2001
22-05-2008, 00:00
Che si sono inventati invece? Che dice il decreto?

Infatti, il link non dice nulla apparte le "reazioni" di alcuni.

cocis
22-05-2008, 08:22
il governo minc.. ehm ombra che dice?

bo.. prova a chiederlo a loro :ciapet:

http://bp1.blogger.com/_wfoIP-ow5JQ/RytNobQPAII/AAAAAAAAAeI/yu4Vd7y0m9o/s200/games_xfiles_ttl.jpg

ceccoos
22-05-2008, 08:59
Grazie gentili elettori del pdl...

Ne vedremo delle belle......siamo solo all'inzio
:asd: :asd:


:muro: :muro: :muro:

nekromantik
22-05-2008, 11:45
SENTENZE UE: PASSA L'EMENDAMENTO SULLE FREQUENZE TV

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini ha dichiarato ammissibili anche se in "via eccezionale" gli emendamenti presentati dal governo al decreto sulle sentenze Ue che concernono la ratifica della convenzione tra Anas e Autostrade per l'Italia e la riassegnazione delle frequenze per le trasmissioni tv con il digitale terrestre. Inammissibili sono stati invece dichiarati altri emendamenti del governo concernenti appalti ed armi chimiche. Forte opposizione da parte di Pd, Idv e Udc all'emendamento sul digitale terrestre. Le opposizioni ne chiedono il ritiro. Nel frattempo l'Italia dei Valori sta conducendo una battaglia ostruzionistica nell'aula di Montecitorio ed e' previsto un sit in davanti a Montecitorio. (AGI) - Roma, 22 mag.

Come volevasi dimostrare. Complimenti.

fracarro
22-05-2008, 11:54
SENTENZE UE: PASSA L'EMENDAMENTO SULLE FREQUENZE TV

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini ha dichiarato ammissibili anche se in "via eccezionale" gli emendamenti presentati dal governo al decreto sulle sentenze Ue che concernono la ratifica della convenzione tra Anas e Autostrade per l'Italia e la riassegnazione delle frequenze per le trasmissioni tv con il digitale terrestre. Inammissibili sono stati invece dichiarati altri emendamenti del governo concernenti appalti ed armi chimiche. Forte opposizione da parte di Pd, Idv e Udc all'emendamento sul digitale terrestre. Le opposizioni ne chiedono il ritiro. Nel frattempo l'Italia dei Valori sta conducendo una battaglia ostruzionistica nell'aula di Montecitorio ed e' previsto un sit in davanti a Montecitorio. (AGI) - Roma, 22 mag.

Come volevasi dimostrare. Complimenti.

La cosa triste è che c'è gente in giro che dopo i primi giorni di governo si stava convincendo che Berlusconi era "cambiato". :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Per quanto riguarda la notizia, che dire: Bene avanti così!!!

svarionman
22-05-2008, 12:00
Il ripristino della legalità.....la certezza della pena......VIVA L'ItagLia!

luxorl
22-05-2008, 12:03
Il Presidente del Consiglio si fa una legge a suo uso e consumo. Questa volta il governo ha presentato una proposta criminogena per salvare Rete4. Ancora una volta saranno gli italiani a pagare per Silvio Berlusconi. E’ stato infatti presentato un emendamento per aggirare la sentenza della Corte di Giustizia europea e quella della Corte Costituzionale italiana, sentenze che danno ragione a Europa7.

Piuttosto che dare immediata esecutività a quella sentenza, come sarebbe avvenuto in qualsiasi Paese democratico, il nostro Governo risponde con un emendamento per aggirarla. Quella gara fu vinta da Europa7 a cui non è stato mai permesso di trasmettere fin dal 1999. Oggi Rete4, se dovesse passare questo emendamento, continuerebbe a farlo, in barba a qualsiasi rispetto delle leggi e delle sentenze.

Berlusconi è un uomo di cui non ci si può fidare e che antepone gli interessi delle sue aziende a quelli della collettività che dovrà pagare 350 mila euro al giorno con effetto retroattivo dal primo gennaio 2006 per vedere Emilio Fede (127 milioni di euro annui, questo il prezzo pagato a Rete 4 dagli italiani).

Avviso tutti i cittadini che questa mattina giovedì 22 maggio alle ore 11 si terrà un sit in di protesta dell’ Italia dei Valori in piazza Montecitorio per il rispetto delle sentenze.


http://www.antoniodipietro.it/

seb87
22-05-2008, 12:05
complimenti a DiPietro , come sempre in prima linea. questa si che è opposizione. :)

Marco!
22-05-2008, 12:07
per la seconda volta in una settimana i miei complimenti a di pietro, capo dell'unico partito che sta facendo opposizione

luxorl
22-05-2008, 12:09
Io non voglio che passi questa legge salva rete4.
E penso che a pensarla così siamo in tantissimi.
Organizziamo una sorta di protesta... magari coordinata con IDV.:mad: :mad:

svarionman
22-05-2008, 12:11
E' gia la seconda volta in una settimana che si tenta di fare la supercazzola, inserendo in fondo a decreti più importanti norme di altro genere a proprio uso e consumo sperando che nessuno se ne accorga e venga approvato l'intero malloppo (mi ricorda una puntata dei Simpson o dei Griffin).....come inizio non è niente male.

Brakon
22-05-2008, 12:16
Rialzati Fede!

seb87
22-05-2008, 12:20
E' gia la seconda volta in una settimana che si tenta di fare la supercazzola, inserendo in fondo a decreti più importanti norme di altro genere a proprio uso e consumo sperando che nessuno se ne accorga e venga approvato l'intero malloppo (mi ricorda una puntata dei Simpson o dei Griffin).....come inizio non è niente male.


Vorrei chiedere cosa ne pensano i suoi elettori...se ancora lo difendono vuol dire che siamo alla fuffa..:muro: :doh:

claudioborghi
22-05-2008, 12:45
Vorrei chiedere cosa ne pensano i suoi elettori...se ancora lo difendono vuol dire che siamo alla fuffa..:muro: :doh:

Ci provo io :fagiano:

Se non corregge la legge si arriva alla procedura di infrazione con conseguente multa (non conosco la fattispecie, ma penso siano i famosi 300k al giorno di cui si legge spesso anche qui e che nessuno di noi vuole pagare).
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?

seb87
22-05-2008, 12:48
Ci provo io :fagiano:

Se non corregge la legge si arriva alla procedura di infrazione con conseguente multa (non conosco la fattispecie, ma penso siano i famosi 300k al giorno di cui si legge spesso anche qui e che nessuno di noi vuole pagare).
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?



Eh già , tanto la UE non dirà nulla ... se l'Italia ha deciso così bye bye multa...

Ritenta,sarai più fortunato...:)

claudioborghi
22-05-2008, 13:27
Eh già , tanto la UE non dirà nulla ... se l'Italia ha deciso così bye bye multa...


Cosa dira' la UE non lo so... ma l'intento "ufficiale" e' quello...

marcolinuz
22-05-2008, 13:28
Ci provo io :fagiano:

Se non corregge la legge si arriva alla procedura di infrazione con conseguente multa (non conosco la fattispecie, ma penso siano i famosi 300k al giorno di cui si legge spesso anche qui e che nessuno di noi vuole pagare).
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?

Aspettarsi da Berlusconi che mandi Rete 4 sul satellite è un utopia.
E' però ben più grave che non l'abbia fatto la sinistra a cominciare da D'Alema nel '99. Tutta questa storia è nata da lì ed anche il governo Prodi poteva rimediare, ma invece di applicare delle sentenze le ha addirittura contestate.
Ovviamente di tutta questa storia in Tv neanche l'ombra di una discussione, la gente ignora i fatti.
Ma in fondo cosa sono 127 mln di eu all'anno per i prossimi 5 anni + 2 di arretrati?

^TiGeRShArK^
22-05-2008, 13:30
Aspettarsi da Berlusconi che mandi Rete 4 sul satellite è un utopia.
E' però ben più grave che non l'abbia fatto la sinistra a cominciare da D'Alema nel '99. Tutta questa storia è nata da lì ed anche il governo Prodi poteva rimediare, ma invece di applicare delle sentenze le ha addirittura contestate.
Ovviamente di tutta questa storia in Tv neanche l'ombra di una discussione, la gente ignora i fatti.
Ma in fondo cosa sono 127 mln di eu all'anno per i prossimi 5 anni + 2 di arretrati?
quoto :muro:
ah no..
dimenticavo che non posso criticare gli esponenti del csx perchè altrimenti poi gli elettori dello schieramento opposto si sentono sminuiti non essendo in grado di criticare quelli che stanno dalla propria parte.. :fagiano:

:asd:

Ser21
22-05-2008, 13:32
Ci provo io :fagiano:

Se non corregge la legge si arriva alla procedura di infrazione con conseguente multa (non conosco la fattispecie, ma penso siano i famosi 300k al giorno di cui si legge spesso anche qui e che nessuno di noi vuole pagare).
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?

Ma prendere una scelta che sia legale e demcoratica no eh ?
D'altronde è solo il PdC,perchè mai non dovrebbe auto-favorirsi....

VdW
22-05-2008, 13:32
Ci provo io :fagiano:

Se non corregge la legge si arriva alla procedura di infrazione con conseguente multa (non conosco la fattispecie, ma penso siano i famosi 300k al giorno di cui si legge spesso anche qui e che nessuno di noi vuole pagare).
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?

Scusa forse non ho capito bene il tuo discorso, se per "punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei" intendi gil zebedei di Silvio (in quanto e' sua rete4) posso obbiettare che il punto di vista governativo dovrebbe essere di dare una martellata agli zebedei del proprietario di rete4 visto che e' lui a fare porcate, chiunque esso sia .

Se ho capito male queste righe qui sopra non hanno senso :D

orazioilcavallo
22-05-2008, 13:56
se tutti i canali UHF da 21 a 69 trasportassero il dtt avremmo fino a 480 canali con buona pace di fede europa 7 e financo peppino il calzolaio (qualora volesse avere una propria tv).
come tanti altri argomenti anche questo è frutto di strumentazione politica e di chi ha a cuore che l'assetto radiotelevisivo rimanga questo (ci sono in entrambi i poli), in modo analogo al famigerato conflitto di interessi (che esiste ma fa comodo anche alla vuota sinistra di oggi).
con 480 canali grillo, travaglio, facci, ferrara, caruso, luxuria, il mago otelma, sbirulino etc etc. potrebbero avere tranquillamente il proprio spazio.

p.s. per me e anche per non sentire più questa solfa, europa 7 potrebbe avere le frequenze anche oggi stesso.

nekromantik
22-05-2008, 14:06
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?

Non ci sarebbe una terza via scusa?
Ovvero quella di rendere finalmente le frequenze a chi ne ha diritto legalmente, Europa 7? Niente multa, un'operazione di trasparenza e legalità che sarebbe molto apprezzata e soprattutto un segno che questo governo questa volta si muove non per fini di lucro ma per salvaguardare l'interesse dei cittadini (che non è esclusivamente economico)

claudioborghi
22-05-2008, 15:31
Non ci sarebbe una terza via scusa?
Ovvero quella di rendere finalmente le frequenze a chi ne ha diritto legalmente, Europa 7?

Allora, premesso... non sono per niente ferrato su frequenze televisive... per me faceva fede il referendum del 1995 che in modo inequivocabile (con quorum raggiunto e 57% di NO contro 43% di SI) disse che un privato poteva tranquillamente avere 3 reti. Tutto quello che e' venuto dopo e' stato secondo me un bizantinismo inutile.

Detto questo non mi sembra che sia cosi' facile... a occhio costui accampa diritti sulla base di una legge fatta (male) da D'alema e i vari ricorsi (tar) non mi pare gli abbiano mai dato ragione... c'e' ancora pendente il consiglio di stato che non si e' ancora pronunciato...
L'UE ha mosso appunti alle varie leggi radiotelevisive italiane (destre e sinistre), non ha mai detto di dare rete4 a europa7 o simili... se uno adegua le leggi alle richieste europee non vedo dove stia il problema.

Come ho detto prima ci sono probabilmente due modi di adeguare la legislazione: una dannosa per mediaset e una no... non mi sembra stupefacente che si scelga quella no... come se un governo di sinistra per ottemperare alle richieste UE potesse scegliere se farlo in un modo che inchiappetta le coop e uno no... secondo voi?

E in ogni caso, da utente che non guarda mai rete4, non capisco proprio dove sia la questione... come se in italia mancassero i canali... se uno volesse comprarsi TUTTA la7 con impianti, digitale terrestre, MTV Italia, APcom e annessi e connessi la Telecom glie la venderebbe di corsa... ai prezzi di borsa la maggioranza vale 220 milioni di euro e non fa che scendere perche' fa solo perdite...
Non ci vogliono le frequenze per fare soldi... bisogna essere bravi.

rip82
22-05-2008, 15:45
Allora, premesso... non sono per niente ferrato su frequenze televisive... per me faceva fede il referendum del 1995 che in modo inequivocabile (con quorum raggiunto e 57% di NO contro 43% di SI) disse che un privato poteva tranquillamente avere 3 reti. Tutto quello che e' venuto dopo e' stato secondo me un bizantinismo inutile.

Detto questo non mi sembra che sia cosi' facile... a occhio costui accampa diritti sulla base di una legge fatta (male) da D'alema e i vari ricorsi (tar) non mi pare gli abbiano mai dato ragione... c'e' ancora pendente il consiglio di stato che non si e' ancora pronunciato...
L'UE ha mosso appunti alle varie leggi radiotelevisive italiane (destre e sinistre), non ha mai detto di dare rete4 a europa7 o simili... se uno adegua le leggi alle richieste europee non vedo dove stia il problema.

Come ho detto prima ci sono probabilmente due modi di adeguare la legislazione: una dannosa per mediaset e una no... non mi sembra stupefacente che si scelga quella no... come se un governo di sinistra per ottemperare alle richieste UE potesse scegliere se farlo in un modo che inchiappetta le coop e uno no... secondo voi?

E in ogni caso, da utente che non guarda mai rete4, non capisco proprio dove sia la questione... come se in italia mancassero i canali... se uno volesse comprarsi TUTTA la7 con impianti, digitale terrestre, MTV Italia, APcom e annessi e connessi la Telecom glie la venderebbe di corsa... ai prezzi di borsa la maggioranza vale 220 milioni di euro e non fa che scendere perche' fa solo perdite...
Non ci vogliono le frequenze per fare soldi... bisogna essere bravi.

Quindi l'idea che Di Stefano abbia vinto una concessione indetta dallo stesso governo (con la vana speranza che vincesse rete4) non ti tange?

claudioborghi
22-05-2008, 16:09
Quindi l'idea che Di Stefano abbia vinto una concessione indetta dallo stesso governo (con la vana speranza che vincesse rete4) non ti tange?

No, non mi tange perche' la gara e' stata fatta alla cazzo da D'Alema (come molte cose fatte da questo genio della politica) e questi furono i risultati:

Ai primi tre posti risultano Canale5 (774 punti), Italia1 (604 punti) e Rete4 (565 punti). Seguono, nell’ordine, Telepiù bianco, Tmc, Tmc2 e Telepiù nero. Europa7 si piazza all’ottavo con 347 punti.

wildsliver
22-05-2008, 16:41
innanzittutto, ho trovato la sentenza:

http://www.altalex.com/index.php?idstr=82&idnot=40123


per quanto riguarda il referendum, che io sappia ha una validità di 10 anni (altrimenti non staremo manco a parlare di nucleare) quindi non ha rilevanza consistente; anzi una rilevanza ce l'ha, e cioè che già prima del 1999 il dibattito aveva una certo seguito

No, non mi tange perche' la gara e' stata fatta alla cazzo da D'Alema (come molte cose fatte da questo genio della politica) e questi furono i risultati:

Ai primi tre posti risultano Canale5 (774 punti), Italia1 (604 punti) e Rete4 (565 punti). Seguono, nell’ordine, Telepiù bianco, Tmc, Tmc2 e Telepiù nero. Europa7 si piazza all’ottavo con 347 punti.

che io sappia, la gara aveva l'unico scopo di assegnare le frequenze, per la prima volta in maniera ufficiale, visto che dal primo decreto dell'84 le frequenze venivano assegnate sostanzialmente chiudendo un occhio sulla situazione pre-esistente. Sostanzialmente dopo quella gara si fissa un tetto di una risorsa limitata (ossia le frequenze) e tale tetto equivale a due reti. Poi puoi presentare anche cento richieste, ma se ti toccano massimo due licenze ne prendi cmq due. E qui si inserisce il discorso di europa7.

La legge Gasparri si proponeva di risolvere la situazione, ma ha un grosso difetto: favorisce chi ha già licenze. Quindi uno che non ha licenza analogica, è svantaggiato dalla Gasparri.

Mi pare che più o meno le cose siano queste, purtroppo non seguo da un bel po' la vicenda e potrei aver detto molte inesattezze :sofico:


ps. per me la situazione è molto più semplice, e berlusconi potrebbe senza problemi accettare la sfida: chi vuole una licenza se la procuri come fece lui, ossia acquisti un numero di ripetitori tali da coprire l'80% del territorio. Poi sta al mercato decidere se ci sono 10 o 100 competitori :)

Fradetti
22-05-2008, 16:45
Grazie a dio la salvano.... sennò chi li trasmette "I Bellissimi"??????

Grazie a rete 4 ho visto per la prima volta il padrino (seconda serata di una decina d'anni fa, tutto solo davanti alla tv)

fracarro
22-05-2008, 17:10
Da: http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=51527

Televisioni, al plurale
"Penso che sia una cosa sbagliata nel merito e nel metodo. Avranno l'opposizione che meritano". Non poteva essere più chiaro il segretario del Partito Democratico Walter Veltroni nel rispondere a una domanda rivoltagli
dai cronisti riguardo alla questione legata al cosiddetto emendamento salva-Rete4.

Un provvedimento inserito in un decreto sulle norma comunitarie, ora al vaglio della Camera, che è stata costretta a sospendere la seduta per l'ostruzionismo dell'opposizione. La nuova norma aggirerebbe la sentenza della corte di Giustizia europea che riconosce il diritto di Europa 7 a tramettere sulle frequenza “abusivamente” occupata da Rete4. Da anni questo braccio di ferro va avanti, e da anni lo Stato italiano è vessato da sanzioni economiche che ricadono sulle spalle dei cittadini contribuenti.

Una situazione insostenibile. Alla quale il governo di destra sembra voler dare la risposta più sbagliata, ossia un colpo di coda calato dall'alto per salvare la terza rete di Mediaset e negare a Europa 7 il diritto che le spetta
di trasmettere sulle frequenze assegnategli. Un atteggiamento, quello dell'esecutivo in materia di televisione, che forse rappresenta il lato più negativo di questo inizio di legislatura, se teniamo conto delle parole
pronunciare dal sottosegretario Paolo Romani a proposito del giornalista Marco Travaglio, per il quale auspica addirittura la “cacciata” dalla Rai.

Dura la posizione del PD sulla vicenda. “Abbiamo chiesto – spiega il ministro ombra della Comunicazione Giovanna Melandri – alla maggioranza ed al governo di ritirare l'emendamento sulle frequenze tv alla Camera, ma fino ad ora le nostre richieste, peraltro condivise da tutti gli altri gruppi di opposizione, non sono state minimamente prese in considerazione".

Altrettanto critico il l'ex ministro Paolo Gentiloni, oggi coordinatore della Comunicazione del PD. “L'emendamento – dice – mette le braghe a tutto il sistema televisivo italiano, congelando la situazione esistente e impedendo
l'ingresso di nuovi soggetti. In Italia – sottolinea Gentiloni, che smonta punto per punto l'emendamento del Pdl – la tv è un club a numero chiuso, nel quale alcuni operatori hanno titoli di occupazione delle frequenze di dubbia giuridicità. E la Gasparri (legge approvata durante il secondo governo Berlusconi – ha consentito a chi ha le frequenze di conservarle e di digitalizzare questo loro patrimonio".

Di fronte a questa situazione, l'emendamento del governo “lascia intatta la giungla di cui ha parlato la Ue, per correggere soltanto un albero. Si dispone infatti che alla compravendita di frequenze siano ammessi anche altri
soggetti: ma non c'è niente da comprare e niente da vendere, dal momento che le autorizzazioni generali consentono la prosecuzione dell'attività di
trasmissione fino al 2012, di fatto bloccando le frequenze esistenti in capo a coloro che le detengono”.

E c'è di più: secondo Gentiloni, "il governo mette anche le mani avanti sul Consiglio di Stato, che in queste settimane sta decidendo come dare attuazione alla sentenza della Corte di Giustizia Ue sul caso Europa 7, in base alla
quale la normativa italiana sulle frequenze non è conforme a quella comunitaria”. Infine, stabilendo che "il futuro piano di assegnazione delle frequenze digitali venga varato con un decreto del ministero dello Sviluppo economico avente natura non regolamentare”, l'esecutivo ''si arroga il diritto di decidere il prosieguo della transizione al digitale senza passare per il vaglio del Parlamento”.

Insomma, un atteggiamento inaccettabile, soprattutto alla vigilia di una stagione legislativa che tutti auspicano possa essere quella decisiva per dare all'Italia un assetto istituzionale finalmente maturo e condiviso. Per
perseguire questo obiettivo, però, non si può prescindere da un sistema informativo e comunicativo pluralista e conforme alle norma comunitarie.

“Questo episodio – afferma Giovanna Melandri – dimostra il perdurare del vizio storico della maggioranza di inserire norme di favore per gli interessi del presidente del Consiglio in provvedimenti destinati a regolare importanti e delicati settori della vita pubblica italiana. La disponibilità a confrontarci con la maggioranza per attuare quelle importanti riforme di cui il Paese ha bisogno – conclude Melandri – non ci impedirà mai di contrastare con fermezza, sia in Parlamento che nel Paese, provvedimenti, quale quello in esame, che riteniamo profondamente sbagliati”.

Intanto alla Camera la discussione prosegue. Il PD ha presentato già una ventina di sub-emendamenti che si propongono di contrastare apertamente l'approvazione del provvedimento in questione. La conferenza dei capigruppi ha
disposto che l'inizio delle votazioni dell'Aula inizieranno il prossimo 27 maggio.

Ho volutamente preso questo articolo dal sito del PD per evidenziare una cosa sola: VERGOGNOSI!!!

1. Nella prima parte dell'articolo si nota come il PD adesso voglia assolutamente sostenere europa7 quando nel 2006 è stato Prodi ad aiutare rete4 contro quest'ultima. Siccome la maggior parte di quelli del PD all'epoca facevano parte del governo e il leader del partito ha sempre detto che sosteneva il governo Prodi se ne deduce che prima della caduta del governo la loro posizione era differente. Allora mi chiedo: quando siete al governo e potete fare qualcosa appoggiate Berlusconi e quando siete all'opposizione e non contate un cazzo appoggiate europa7?

2. Addirittura adesso citano anche Travaglio sostenengo che le parole di Romani sono gravi. Ma guarda un po. La Finocchiaro che dice?

3. Ma Gentiloni è quello che doveva fare le leggi sulle TV? Ah bravo bravo si è svegliato adesso che è all'opposizione? E che parla a fare chi se ne frega di quello che pensa adesso che non conta niente.

4. Interessare come ora sembrano tutti sbalorditi dal corportamente di Berlusconi visto che nel primo mese di governo avevano flirtato amorevolmente. Brutto risveglio vero? Un lupo è un lupo, non diventa mai agnello. E questi rappresentano la sinistra italiana?

IMHO per manifesta inferiorità (mentale) bisognerebbe impedire al PD di entrare in parlamento. Lo so che non è democratico ma per lo meno ci evitiamo queste dichiarazioni e reazioni da parte di esponenti politici, sembrano sempre cadere dalle nuvole, che sono ridicole e sembrano veramente voler prendere per il culo i loro elettori.
Sacrosanrte le parole di Di Pietro quando nemmeno una settimana fa diceva in parlamento: "noi non abboccheremo..." e quelli del PD non lo applaudivano perchè troppo impegnati a fare le standing ovation al discorso di Berlusconi.

nekromantik
22-05-2008, 17:19
Ricordiamo anche gli accordi sottobanco dei nostri politici mentre noi ci scannavamo nei forum:

http://www.youtube.com/watch?v=swntE1iWB5Y

Così, per non dimenticare...

luxorl
22-05-2008, 17:29
Ricordiamo anche gli accordi sottobanco dei nostri politici mentre noi ci scannavamo nei forum:

http://www.youtube.com/watch?v=swntE1iWB5Y

Così, per non dimenticare...

*

luxorl
22-05-2008, 17:33
video: http://it.youtube.com/watch?v=kO0GE2SM9Ns

Ancora una volta Berlusconi si dimostra un furbo, anzi un furbastro. Inserisce all’interno di provvedimenti doverosi, emendamenti che servono a lui, sicché il provvedimento si deve approvare per forza in quanto ci sono dei doveri verso l’Unione Europea però lo si approva anche a uso e consumo proprio.
La Corte di giustizia europea dice allo stato italiano "la devi smettere di rinviare, di utilizzare una legislazione transitoria per una questione che deve essere risolta una volta per tutte" e cioè appunto il rispetto della legge e la pluralità dell’informazione e il fatto che anche Rete 4 debba andare sul satellite perché quella sua frequenza a suo tempo fu vinta dall’Europa7. Lo dice l’Unione Europea e lui fa, inserisce un emendamento all’ultimo secondo senza poterne discutere, senza farlo sapere all’opinione pubblica, con un blitz degno della dittatura dolce che io dico sempre. Un emendamento che serve appunto a dire "ancora una volta in via transitoria volgono le frequenze cosi come a suo tempo assegnate”. E' esattamente il provvedimento che fece Craxi negli anni ‘90 quando a suo tempo fu deciso di obbligare Berlusconi di restituire la frequenza a chi ne aveva diritto. A quell’epoca lo fece Craxi con un decreto legge clandestino, urgente che doveva servire per pochi mesi, sono passati ormai 15 anni, quasi 20 e siamo al punto di prima con un emendamento che ancora una volta rinvia sine die questa approvazione,questa decisione.
È un modo politicamente scorretto ai limiti della illegalità istituzionale, sicuramente che ci porta in Europa ad essere derisi e irrisi perché ancora una volta dimostriamo che le leggi, le istituzioni, il parlamento, il governo vengono usati per fini personali.

Noi dell’Italia dei Valori da dentro il Parlamento e fuori dal Parlamento all’insegna dell’impegno che ci siamo presi con gli elettori: vera opposizione, unica opposizione, faremmo sentire la nostra voce in ogni momento perché noi abbiamo memoria, non vogliamo perdere la memoria, e come abbiamo detto all’inizio della legislatura, sappiamo la storia e conosciamo la storia personale e imprenditoriale, politica e giudiziaria del Presidente del Consiglio e certamente a noi non ci raggirerà.


http://www.antoniodipietro.it/

luxorl
22-05-2008, 17:40
Ci risiamo

Europa 7. La Corte Europea ha stabilito definitivamente a chi devono andare le frequenze occupate da Rete4. Ma Don Rodrigo non ne vuole sapere. Dietro ad un emendamento inserito nella proposta di modifica al decreto sull’attuazione degli obblighi comunitari e sull’esecuzione delle sentenze della Corte di giustizia Ue, secondo il ministro-ombra Gentiloni (QUI l’articolo de l’Unità) si nasconderebbe un altro salvacondotto per Rete4. Una sanatoria per gli attuali titolari di frequenze analogiche che lederebbe per l’ennesima volta il diritto di Europa7 a trasmettere.
Gentiloni dichiara che domani il PD farà dura opposizione. Arrivate sempre tardi! Certe questioni andavano sanate un decennio fa. Mancò l’onestà e la volontà politica.
Marcello Dell’Utri ce l’aveva anticipato: “faremo tutto”! Il prossimo step sarà il sabotaggio degli ultimi processi milanesi. Il primo tentativo, ovvero la norma sul patteggiamento allargato, per ora non è andato in porto. Ma Ghedini e Pecorella non dormono mai. Il diritto padronale torna a dettare il calendario parlamentare.


www.pieroricca.org

dantes76
22-05-2008, 17:43
Allora, premesso... non sono per niente ferrato su frequenze televisive... per me faceva fede il referendum del 1995 che in modo inequivocabile (con quorum raggiunto e 57% di NO contro 43% di SI) disse che un privato poteva tranquillamente avere 3 reti. Tutto quello che e' venuto dopo e' stato secondo me un bizantinismo inutile.


sicuro che vertava su questo il referendum? :confused:

nrk985
22-05-2008, 17:43
Ci provo io :fagiano:

Se non corregge la legge si arriva alla procedura di infrazione con conseguente multa (non conosco la fattispecie, ma penso siano i famosi 300k al giorno di cui si legge spesso anche qui e che nessuno di noi vuole pagare).
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?

Dato che i soggetti in posizione illegale sono Berlusconi Silvio, Confalonieri "Mister Nega L'evidenza" Fedele, Mediaset & co, a me verrebbe più naturale che siano loro a fare un passo indietro.

Fine.

Tutto il resto è :mc:

luxorl
22-05-2008, 17:50
sicuro che vertava su questo il referendum? :confused:

http://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_del_1995#Concessioni_per_la_Radiodiffusione_Televisiva

La rovina di questo paese siamo da sempre noi italiani :(

חוה
22-05-2008, 18:07
Testo dell'emendamento
Qual'è il punto 'incriminato' ?


Il testo dell'emendamento sulle frequenze tv
(Ddl Camera 6 - Emendamento Governo 8.015)


Ddl 6 Camera - Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee. Emendamento 8. 015. (Ulteriore nuova formulazione) Governo.

Dopo l'articolo 8, aggiungere il seguente:

Art. 8-bis. - 1. L'articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, è sostituito dal seguente:

«1. Fatti salvi i criteri e le procedure specifici per la concessione dei diritti di uso delle radiofrequenze per la diffusione sonora e televisiva, previsti dal Codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1o agosto 2003, n. 259, in considerazione degli obiettivi di tutela del pluralismo e degli altri obiettivi di interesse generale, la disciplina per l'attività di operatore di rete su frequenze terrestri in tecnica digitale si conforma ai principi della direttiva 2002/77/CE della Commissione del 16 settembre 2002 e della direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e delConsiglio del 7 marzo 2002 [1]. Tale attività è soggetta al regime dell'autorizzazione generale, ai sensi dell'articolo 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1o agosto 2003, n. 259».

2. Le licenze individuali già rilasciate ai sensi della deliberazione dell'AGCOM n. 435/01/CONS, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono modificate, su iniziativa del Ministero dello sviluppo economico, allineandole alle disposizioni del presente articolo. È abrogato l'articolo 25, comma 12, della legge 3 maggio 2004, n. 112.

3. Fermo restando quanto stabilito dalla vigente normativa in materia di radiodiffusione televisiva, il trasferimento di frequenze tra due soggetti titolari di autorizzazione generale avviene nel rispetto dell'articolo 14 del Codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1o agosto 2003, n. 259, e successive modificazioni. La prosecuzione nell'esercizio degli impianti di trasmissione è consentita a tutti i soggetti che ne hanno titolo, anche ai sensi dell'articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, fino alla scadenza del termine previsto dalla legge per la conversione definitiva delle trasmissioni televisive in tecnica digitale, nel rispetto del programma per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale di cui al comma 5 e dell'attuazione del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze.

4. Nel corso della progressiva attuazione del piano di assegnazione delle frequenze televisive in tecnica digitale terrestre, nel rispetto del relativo programma di attuazione di cui all'articolo 42, comma 11, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, i diritti di uso delle frequenze per l'esercizio delle reti televisive digitali saranno assegnati, in base alle procedure definite dall'Autorità nella delibera n. 603/07/CONS e sue successive modificazioni e integrazioni, nel rispetto dei principi stabiliti dal diritto comunitario, basate su criteri obiettivi, proporzionati, trasparenti e non discriminatori.

5. Al fine di rispettare la previsione dell'articolo 2-bis, comma 5, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, e successive modificazioni, e di dare attuazione al piano di assegnazione delle frequenze, con decreto del Ministro dello sviluppo economico non avente natura regolamentare, d'intesa con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è definito, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, un programma per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre con l'indicazione delle aree territoriali interessate e delle rispettive scadenze.

Onisem
22-05-2008, 18:11
Ci provo io :fagiano:

Se non corregge la legge si arriva alla procedura di infrazione con conseguente multa (non conosco la fattispecie, ma penso siano i famosi 300k al giorno di cui si legge spesso anche qui e che nessuno di noi vuole pagare).
Dal punto di vista governativo per correggerla ci sono due modi, dare una martellata ai propri zebedei o a quelli di qualcun altro (che peraltro ci sta pure sull'anima). Secondo voi qual'e' il comportamento razionale?

Non diciamo balle, per evitare la multa basta mettersi in regola e smetterla di trasmettere illegalmente su una frequenza tra l'altro di proprietà di un altro cittadino usandogli prepotenza. Ho capito che scrivi per Il Giornale, ma siamo onesti ed ammettiamo che vuole farsi i cazzi suoi, tanto per cambiare.

luxorl
22-05-2008, 18:15
Ricordando che Europa7 ha licenza a trasmettere io voto per questo :D
Ovviamente non capendo molto di legge e diritto la mia valutazione è da prendere con le mega pinze :)


2. Le licenze individuali già rilasciate ai sensi della deliberazione dell'AGCOM n. 435/01/CONS, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono modificate, su iniziativa del Ministero dello sviluppo economico, allineandole alle disposizioni del presente articolo. È abrogato l'articolo 25, comma 12, della legge 3 maggio 2004, n. 112.

sander4
22-05-2008, 18:50
Non diciamo balle, per evitare la multa basta mettersi in regola e smetterla di trasmettere illegalmente su una frequenza tra l'altro di proprietà di un altro cittadino usandogli prepotenza. Ho capito che scrivi per Il Giornale, ma siamo onesti ed ammettiamo che vuole farsi i cazzi suoi, tanto per cambiare.

Quoto, la faccenda è molto semplice.

C'è un PDC che trasmette la sua Rete4 da più di un decennio in modo abusivo usando frequenze che spettano a Europa7 (e lucrandoci sopra) e come fece con la Gasparri adesso usa il parlamento per emendare qualche comma per tenere la rete abusiva.

Prima Craxi comprato con una mega tangente, poi tutti i governi di csx e cdx che non hanno mai reso esecutive le sentenze, ci hanno portato ad oggi.

Allora, premesso... non sono per niente ferrato su frequenze televisive... per me faceva fede il referendum del 1995 che in modo inequivocabile (con quorum raggiunto e 57% di NO contro 43% di SI) disse che un privato poteva tranquillamente avere 3 reti. Tutto quello che e' venuto dopo e' stato secondo me un bizantinismo inutile.

Quindi le sentenze della corte costituzionale dalla 420 del '94 alla 466 del 2002 che impongono alla rete ABUSIVA rete4 di sloggiare sul satellite e che un soggetto privato NON può avere tre reti nazionali e più del 20% delle freq., nonchè le sentenze della Corte di Giustizia Europea con relativa super multa in arrivo sarebbero "inutili bizantinismi". :rolleyes:

Peccato che a fare fede, in qualsiasi altro paese democratico, sarebbero le ripetute sentenze Italiane ed Europee tutte favorevoli ad Europa7, e non gli interessi personali di B.

rattopazzo
22-05-2008, 19:23
Che strategia neh?
agli Italiani il contentino dell'ICI super pubblicizzato per far tutti felici
nel frattempo tante belle leggi ad HoC
tipico di Berlusca....sistemi i tuoi affari e fai tutti felici
poi quando tra 5 o 10 anni ci ritroveremo sommersi di tasse, tutti a maledire chi le mette.
Mi chiedo quando e se finirà questo tira e molla...

marcolinuz
22-05-2008, 19:42
Quindi le sentenze della corte costituzionale dalla 420 del '94 alla 466 del 2002 che impongono alla rete ABUSIVA rete4 di sloggiare sul satellite e che un soggetto privato NON può avere tre reti nazionali e più del 20% delle freq., nonchè le sentenze della Corte di Giustizia Europea con relativa super multa in arrivo sarebbero "inutili bizantinismi". :rolleyes:

Peccato che a fare fede, in qualsiasi altro paese democratico, sarebbero le ripetute sentenze Italiane ed Europee tutte favorevoli ad Europa7, e non gli interessi personali di B.

Devi capire che claudioborghi scrive sul quotidiano Il Giornale. Secondo te quale opinione e quali interessi può difendere, anche a costo di negare anche l'evidenza dei fatti?

NigthStalker_86
22-05-2008, 20:37
Che palle stà rete 4...:muro:

Nessuno è in aereonautica e ci sgancia per caso sopra una GBU-24? :fagiano:

orazioilcavallo
22-05-2008, 21:25
quando nella telefonia mobile si passò dal sistema etacs al gsm (sistemi tra di loro incompatibili) la gente molto velocemente sostituì il proprio mobile con uno di nuova generazione e in pochissimi anni la migrazione venne completata; nessuno fiatò anzi la gente si era accalcò per avere la novità più performante e che meno risentiva di interferenze e problemi di accesso alla rete.
oggi le statistiche dicono che circa 9 milioni di apparecchi atti a ricevere il ddt sono nelle famiglie italiane.
Rete 4 ha dietro gente che ci lavora, Europa 7 ancora neppure esiste.
Il provvedimento a mio parere è sbagliato, ad Europa 7 dovevano essere date concessioni sul dtt e magari sul satellite e completare velocemente il passaggio di tutte le emittenti sulla nuova tecnologia abbandonando l'analogico (mi sembra fosse prevista per il 2006, nuova data è il 2012 troppo lontana)
qui c'è gente che ha le bende agli occhi, di Europa 7 non frega una ceppa a nessun politico è solo un mezzo per contrastare l'avversario politico in assenza di argomenti migliori (anche se l'anomalia di un pdc con così grandi interessi nelle telecomunicazioni esiste ed grande come una casa ma dini prodi dalema amato e ancora prodi hanno pensato di non fare nulla in quasi 10 anni di governo).

NigthStalker_86
22-05-2008, 21:33
quando nella telefonia mobile si passò dal sistema etacs al gsm (sistemi tra di loro incompatibili) la gente molto velocemente sostituì il proprio mobile con uno di nuova generazione e in pochissimi anni la migrazione venne completata; nessuno fiatò anzi la gente si era accalcò per avere la novità più performante e che meno risentiva di interferenze e problemi di accesso alla rete.
oggi le statistiche dicono che circa 9 milioni di apparecchi atti a ricevere il ddt sono nelle famiglie italiane.
Rete 4 ha dietro gente che ci lavora, Europa 7 ancora neppure esiste.
Il provvedimento a mio parere è sbagliato, ad Europa 7 dovevano essere date concessioni sul dtt e magari sul satellite e completare velocemente il passaggio di tutte le emittenti sulla nuova tecnologia abbandonando l'analogico (mi sembra fosse prevista per il 2006, nuova data è il 2012 troppo lontana)
qui c'è gente che ha le bende agli occhi, di Europa 7 non frega una ceppa a nessun politico è solo un mezzo per contrastare l'avversario politico in assenza di argomenti migliori (anche se l'anomalia di un pdc con così grandi interessi nelle telecomunicazioni esiste ed grande come una casa ma dini prodi dalema amato e ancora prodi hanno pensato di non fare nulla in quasi 10 anni di governo).

Se mi paghi tu la multa della comunità europea, io non ho preblemi!:D

nekromantik
22-05-2008, 21:41
Rete 4 ha dietro gente che ci lavora, Europa 7 ancora neppure esiste.


Rete4 non deve mica sparire. La si manda semplicemente sul DDT. Europa 7 neppure esiste perché è stata derubata delle sue frequenze.

orazioilcavallo
22-05-2008, 21:42
Se mi paghi tu la multa della comunità europea, io non ho preblemi!:D

credo che la comunità europea tra mettere per strada una paio di migliaia di dipendenti e 0 forse ci penserà un po'
cmq la comunità europea non è la bibbia, di cazzate ne ha fatte a iosa.
la cagata l'ha fatta anche Prodi rinviando lo switch off al 2012 (la gasparri lo prevedeva per quest'anno).
mi fa ridere che a tutte le trasmissioni non ci sia mai un tecnico ma solo politici che sanno solo ripetere dischi registrati (giorni fa a matrix dipietro è stato sbeffeggiato anche da mentana in quanto ogni volta che prendeva parola esordiva con un "Europa7...")

nekromantik
22-05-2008, 21:44
La Comunità Europea ci ha già pensato.
Ergo rete4 deve smettere di trasmettere illegalmente. Speriamo sia la volta buona.

alarico75
22-05-2008, 21:52
Non c'e' problema con questo emendamento saniamo il problema coll'Europa visto che giusto ai compagni interessa chiudere Rete 4 per motivi ideologici.
E facendo una nuova norma sull'argomento ci evitiamo la multa.
Problema risolto senza deliri di ridurre le reti al nemico politico,delirio sconfitto al referendum del 95.

nekromantik
22-05-2008, 21:57
Con questo emendamento Europa7 riavrà legittimamente le sue frequenze?
Alarico a quali deliri ti stai riferendo? A quelli della Corte Europea?

alarico75
22-05-2008, 22:01
Poniamo rimedio alla cosa in modo da non eliminare una rete nazionale lasciando a casa migliaia di persone solo perche' lavorano dal nemico.
Tutto il resto e' una sentenza della corte alla quale dare risposta per non essere multati.
Punto.

seb87
22-05-2008, 22:04
Poniamo rimedio alla cosa in modo da non eliminare una rete nazionale lasciando a casa migliaia di persone solo perche' lavorano dal nemico.
Tutto il resto e' una sentenza della corte alla quale dare risposta per non essere multati.
Punto.


pure le persone...il povero fede senza lavoro ?

rete4 andrebbe sul satelllite , mica scompare...solo ha meno visibilità

pensa a tutte le persone che con Europa7 troverebero un posto di lavoro...

nekromantik
22-05-2008, 22:05
Poniamo rimedio in maniera legale.
Rete4 non chiude, si trasferisce sul DTT come come da normativa Europea e a casa non ci rimane nessuno. Come rete nazionale subentra Europa7 che potrà creare ulteriore lavoro e garantire ulteriore pluralità d'informazione.
Dici che fila?

chiara3.0
22-05-2008, 22:09
ma cosa aspetta B a comprarsi Europa 7 invece di star a farsi leggi ogni volta...?

nrk985
22-05-2008, 22:14
Rete4 non deve mica sparire. La si manda semplicemente sul DDT. Europa 7 neppure esiste perché è stata derubata delle sue frequenze.
Sarebbe un rimedio più efficace per un insetto come Vespa ... a Fede nn ci fa niente :asd:

seb87
22-05-2008, 22:15
ma cosa aspetta B a comprarsi Europa 7 invece di star a farsi leggi ogni volta...?

DiStefano nn credo lo farà mai...mi sembra leggermente più concreto..

Brakon
22-05-2008, 22:21
Ma guarda un po'.
Ricapitolando:

Rete4 detiene di fatto abusivamente le frequenze che spetterebbero ad Europa7, e qui penso che nessuno abbia da ridire nulla no? Ok... come mai tutta sta preoccupazione per le persone che "perderanno il lavoro" se la sentenza europea fosse rispettata e se Europa7 riprendesse le legittime frequenze?

Rete 4 ha dietro gente che ci lavora, Europa 7 ancora neppure esiste.
Ma ROFL!! E secondo te perchè Europa7 non esiste?

E Perchè tutti preoccupati dei lavoratori di Rete4 e NON del fatto che Rete4 è abusiva? Perchè nessuno pensa alla gente che potrebbe lavorare per Europa7 e invece non può perchè Fede&company gli hanno rubato gli uffici (metaforicamente) e son oprotetti dal capo del governo (con l'aiuto dei suoi "oppositori")?
Perchè tutelare il delinquente e snobbare la vittima?

La risposta la so già ma vorrei leggerla in chiaro, nero su bianco.

alarico75
22-05-2008, 22:21
Perche' Europa7 non esiste e Rete4 si.

luxorl
22-05-2008, 22:23
Europa7 se gliene danno l'opportunità è pronta a trasmettere.

alarico75
22-05-2008, 22:25
Sicuro... con quali soldi?
Eliminiamo una realta' di lavoro di migliaia di persone per dare una concessione a chi?
Dai non scherziamo.
Si aggiusta la legge.

nekromantik
22-05-2008, 22:26
Perche' Europa7 non esiste e Rete4 si.

Appunto. Non esiste per un conflitto di legalità. Ergo rete4 ha danneggiato e sta danneggiando un'emittente che ha il diritto sancito di trasmettere.

nekromantik
22-05-2008, 22:27
.
Si aggiusta la legge.

Questo paese non ha futuro.

Brakon
22-05-2008, 22:27
Perche' Europa7 non esiste e Rete4 si.

La legge del più forte insomma. K.

Chissenefrega se sono dove sono perchè ho rubato, ora c'ho i soldi e faccio quel cazzo che mi pare.
W l'italia!

luxorl
22-05-2008, 22:34
La legge del più forte insomma. K.

Chissenefrega se sono dove sono perchè ho rubato, ora c'ho i soldi e faccio quel cazzo che mi pare.
W l'italia!

Ma attacchiamo e prendiamoci abusivamente rete4 :asd:

luxorl
22-05-2008, 22:36
Sicuro... con quali soldi?
Eliminiamo una realta' di lavoro di migliaia di persone per dare una concessione a chi?
Dai non scherziamo.


Sicurissimo. De Stefano stesso ha detto che è pronto a trasmettere.
Soprattutto dopo che grazie a Berlusconi otterrà squisiti rimborsi per danni.


Si aggiusta la legge.


Evviva l'Italia.:doh:

LUVІ
22-05-2008, 22:37
Questo paese non ha futuro.

E neppure lo merita.
Questa gente che ha l'illegalità nel sangue, e la trasmette nel voto, ormai è la maggioranza.

luxorl
22-05-2008, 22:41
E neppure lo merita.
Questa gente che ha l'illegalità nel sangue, e la trasmette nel voto, ormai è la maggioranza.

Concordo.
Io sono schifato dalla mia nazione.
Comincio a detestare chiunque non abbia senso civico e senso della legalità.
Devo prendermi una vacanza :D

fracarro
22-05-2008, 22:43
Sicuro... con quali soldi?
Eliminiamo una realta' di lavoro di migliaia di persone per dare una concessione a chi?
Dai non scherziamo.
Si aggiusta la legge.

Questa è F-E-N-O-M-E-N-A-L-E !!! :cry:

Solo per curiosità. La possiamo applicare anche ai camorristi? No perchè se lo stato debellasse la mafia, una realta' di lavoro di migliaia di persone, poi che fanno i camorristi?
Si aggiusta la legge, giusto? :doh:

alarico75
22-05-2008, 22:43
Auguri e felice viaggio a tutti voi.
Intanto la legge l'aggiusta il parlamento,poi con l'avvio del DTT nel 2012 la cosa non ha piu' significato.
Questo e' il punto da realizzare prima di farsi venire il sangue amaro sul togliere la rete a Mediaset.

nrk985
22-05-2008, 22:44
Sicuro... con quali soldi?
Eliminiamo una realta' di lavoro di migliaia di persone per dare una concessione a chi?
Dai non scherziamo.
Si aggiusta la legge.

Ma stai scherzando tu? La legge così è e così va rispettata! Ma dove vanno a finire le tante parole spese dal tuo capo sul rispetto della legge e sulla legalità se effettuiamo sanatorie, condoni, così a casaccio come il tuo padrone pensa di fare? (in realtà no: i condoni sono tutti serviti in qualche modo anche a Berlusconi, altrimenti che senso aveva farli, eh?)

P.s. dagli interventi del thread si capisce chi sei. Se vivrai abbastanza a lungo, diventerai càvia di laboratorio per un futuro studio sul controllo delle coscienze umane.
(Se non riesci a capirla, chiedi pure.)

alarico75
22-05-2008, 22:44
Questa è F-E-N-O-M-E-N-A-L-E !!! :cry:

Solo per curiosità. La possiamo applicare anche ai camorristi? No perchè se lo stato debellasse la mafia, una realta' di lavoro di migliaia di persone, poi che fanno i camorristi?
Si aggiusta la legge, giusto? :doh:

No direi che i dipendenti di Rete4 non li paragonerei ai camorristi.
Ma se vuoi farlo tu accomodati.

nrk985
22-05-2008, 22:46
Sicuro... con quali soldi?
Eliminiamo una realta' di lavoro di migliaia di persone per dare una concessione a chi?
Dai non scherziamo.
Si aggiusta la legge.

P.s. il criterio d'assegnazione delle frequenze richiedeva anche un certo numero minimo di ore di programmazione disponibili fin da subito, e altre garanzie.

Ovviamente il Giornale non l'ha scritto, quindi è menzogna.

nrk985
22-05-2008, 22:47
No direi che i dipendenti di Rete4 non li paragonerei ai camorristi.
Ma se vuoi farlo tu accomodati.

Sono seriamente convinto che se un giorno Berlusconi venisse colto in flagrante a compiere un abominio, chessò, ammazzare un bimbo, anche questo reato verrebbe depenalizzato dal fido Ghedini.

alarico75
22-05-2008, 22:49
Ma stai scherzando tu? La legge così è e così va rispettata! Ma dove vanno a finire le tante parole spese dal tuo capo sul rispetto della legge e sulla legalità se effettuiamo sanatorie, condoni, così a casaccio come il tuo padrone pensa di fare? (in realtà no: i condoni sono tutti serviti in qualche modo anche a Berlusconi, altrimenti che senso aveva farli, eh?)

P.s. dagli interventi del thread si capisce chi sei. Se vivrai abbastanza a lungo, diventerai càvia di laboratorio per un futuro studio sul controllo delle coscienze umane.
(Se non riesci a capirla, chiedi pure.)

Ti ricordo che B. ha governato per 5.5 anni e Prodi il suo avversario politico per 7.5 anni,la legge non e' cambiata molto.
La legge permette che le frequenze siano assegnate in questo modo,c'e' solo una sentenza di una corte europea che rispettera' il parlamento promulgando un altra legge.
Non ci vedo nessuno scandalo.
Piu' improbabile vedere un perfetto sconosciuto ottenere delle licenze senza delle solite basi dietro.

fracarro
22-05-2008, 22:49
No direi che i dipendenti di Rete4 non li paragonerei ai camorristi.
Ma se vuoi farlo tu accomodati.

Io ho semplicemente applicato il tuo ragionamento ad UN'ALTRA REALTA' DI LAVORO DI MIGLIAIA DI PERSONE.
Che faccio cambio le leggi ogni volta che vado a toccare il lavoro di migliaia di persone?

E poi non ho capito. Tutti quelli che lavorano in rete4 perderebbero il posto (e questo è da vedere) ma quelli che il posto non l'hanno mai avuto perchè dovevano lavorare in europa7 e non gli è stato permesso? Di questi non te ne frega niente?

alarico75
22-05-2008, 22:52
Io ho semplicemente applicato il tuo ragionamento ad UN'ALTRA REALTA' DI LAVORO DI MIGLIAIA DI PERSONE.
Che faccio cambio le leggi ogni volta che vado a toccare il lavoro di migliaia di persone?

E poi non ho capito. Tutti quelli che lavorano in rete4 perderebbero il posto (e questo è da vedere) ma quelli che il posto non l'hanno mai avuto perchè dovevano lavorare in europa7 e non gli è stato permesso? Di questi non te ne frega niente?

Sai di fronte a certi tagli di personale e totalmente incerte assunzioni scelgo la difesa dei posti certi.
Comunque non e' un problema, rispondiamo alla sentenza europea e vediamo se la corte la giudica giusta.
In caso contrario rimodificheremo la legge.

fracarro
22-05-2008, 22:54
Sai di fronte a certi tagli di personale e totalmente incerte assunzioni scelgo la difesa dei posti certi.
Comunque non e' un problema, rispondiamo alla sentenza europea e vediamo se la corte la giudica giusta.
In caso contrario rimodificheremo la legge.

Alarì ma a te l'idea di rispettarla sta benedetta legge non ti passa proprio per la testa?

luxorl
22-05-2008, 22:55
Sai di fronte a certi tagli di personale e totalmente incerte assunzioni scelgo la difesa dei posti certi.
Comunque non e' un problema, rispondiamo alla sentenza europea e vediamo se la corte la giudica giusta.
In caso contrario rimodificheremo la legge.

L'opzione rispettare la sentenza e mandare rete4 sul satellite per far posto a europa7 non la consideri proprio? :(

alarico75
22-05-2008, 22:56
Alarì ma a te l'idea di rispettarla sta benedetta legge non ti passa proprio per la testa?

La legge italiana? Certo.
La sentenza di una corte estera? La si rispetta CAMBIANDO la legge, il motivo per il quale il csx non l'ha fatto era quello di avere una rete pubblica senza pubblicita'.
E vincendo le elezioni l'avrebbe cambiata come il cdx piu' o meno a mio avviso.

sander4
22-05-2008, 22:59
Guarda i messaggi
Sai di fronte a certi tagli di personale e totalmente incerte assunzioni scelgo la difesa dei posti certi.
Comunque non e' un problema, rispondiamo alla sentenza europea e vediamo se la corte la giudica giusta.
In caso contrario rimodificheremo la legge.

L'unico modo per evitare la multa è rispettare la sentenza, ovvero rete4 sul satellite e frequenze a europa7.

Ogni altro espediente porterà ad un ulteriore ritardo, mettiamo qualche mese, un anno ? di abusività di rete4 con relativo lucro a vantaggio di berlusconi, e ovviamente a far aumentare il costo della multa che pagheremo.

alarico75
22-05-2008, 23:01
L'unico modo per evitare la multa è rispettare la sentenza, ovvero rete4 sul satellite e frequenze a europa7.

Ogni altro espediente porterà ad un ulteriore ritardo, mettiamo qualche mese, un anno ? di abusività di rete4 con relativo lucro a vantaggio di berlusconi, e ovviamente a far aumentare il costo della multa che pagheremo.

E' una vostra rispettabile opinione, rispettosamente la penso in maniera diversa.
Buona notte e buon divertimento.

sander4
22-05-2008, 23:02
E' una vostra rispettabile opinione, rispettosamente la penso in maniera diversa.
Buona notte e buon divertimento.

Notte e buon divertimento anche a te con i fanstastici programmi della rete abusiva di casa Berlusconiana. :D

fracarro
22-05-2008, 23:04
La legge italiana? Certo.


Nel novembre del 2002 la Corte Costituzionale con la sentenza n. 466 stabilisce che Retequattro deve dismettere definitivamente le trasmissioni terrestri entro il 31 dicembre 2003.


La corte costituzionale è roba nostra giusto? E allora in base a quello che dici tu la dovremmo rispettare la sua sentenza o no?

claudioborghi
22-05-2008, 23:17
Quindi le sentenze della corte costituzionale dalla 420 del '94 alla 466 del 2002 che impongono alla rete ABUSIVA rete4 di sloggiare sul satellite e che un soggetto privato NON può avere tre reti nazionali e più del 20% delle freq., nonchè le sentenze della Corte di Giustizia Europea con relativa super multa in arrivo sarebbero "inutili bizantinismi". :rolleyes:

Peccato che a fare fede, in qualsiasi altro paese democratico, sarebbero le ripetute sentenze Italiane ed Europee tutte favorevoli ad Europa7, e non gli interessi personali di B.

Non so cosa aggiungere a quanto scritto prima (e che finora nessuno ha smentito). Notare che non mi offendo mica se qualcuno mi fa notare che ho detto qualcosa di sbagliato, come ho premesso non sono esperto della materia, ho solo "pescato" da internet le info. Prima di oggi non ho mai perso un minuto su questa storia.
Detto questo, le leggi non le fa la corte costituzionale ma il parlamento... se il parlamento fa una nuova legge (e per la maggior parte le leggi sono state fatte dalla sinistra) la Corte costituzionale puo' al massimo dire che va bene o no, non puo' "sloggiare" nessuno.
Comunque si, dico inutili bizantinismi perche' la legge dovrebbe essere fatta per il popolo, ed in presenza di una forma inequivocabile di democrazia come un referendum valido, si sarebbe dovuto lasciare tutto dov'era ed evitare di sfrucugliare subito dall'anno successivo (guarda caso Prodi) con idee per togliere una rete a Berlusconi... idee peraltro fatte con i piedi dato che ci si trova in questa lite assurda con mille ricorsi, ma qui tanto siamo in Italia e un bel ricorso non si nega a nessuno.
Eppero', pure a voler giocare questo gioco fetido, le sentenze italiane "tutte favorevoli a Europa 7" non so dove siano: ti cito Travaglio cosi' non sbagliamo piu'.

"Il 12 luglio 2004, Di Stefano assistito dagli avvocati Grandinetti, Mastroianni e Pace, si rivolge al Tar del Lazio per ottenere dallo Stato le frequenze e i 748 milioni di euro di danni subiti in cinque anni di forzata inattività. Nel luglio 2005 il Tar respinge il suo ricorso"

dopo di che si e' appellato al consiglio di stato e stiamo ancora aspettando.

greasedman
22-05-2008, 23:32
Sicuro... con quali soldi?
Eliminiamo una realta' di lavoro di migliaia di persone per dare una concessione a chi?
Dai non scherziamo.
Si aggiusta la legge.
I post che non vorresti mai aver letto...

La prossima volta che un berlusconano mi rinfaccia di accusare la famosa superiorità morale lo mando in quel di fanculo.

svarionman
22-05-2008, 23:34
Non so cosa aggiungere a quanto scritto prima (e che finora nessuno ha smentito). Notare che non mi offendo mica se qualcuno mi fa notare che ho detto qualcosa di sbagliato, come ho premesso non sono esperto della materia, ho solo "pescato" da internet le info. Prima di oggi non ho mai perso un minuto su questa storia.
Detto questo, le leggi non le fa la corte costituzionale ma il parlamento... se il parlamento fa una nuova legge (e per la maggior parte le leggi sono state fatte dalla sinistra) la Corte costituzionale puo' al massimo dire che va bene o no, non puo' "sloggiare" nessuno.
Comunque si, dico inutili bizantinismi perche' la legge dovrebbe essere fatta per il popolo, ed in presenza di una forma inequivocabile di democrazia come un referendum valido, si sarebbe dovuto lasciare tutto dov'era ed evitare di sfrucugliare subito dall'anno successivo (guarda caso Prodi) con idee per togliere una rete a Berlusconi... idee peraltro fatte con i piedi dato che ci si trova in questa lite assurda con mille ricorsi, ma qui tanto siamo in Italia e un bel ricorso non si nega a nessuno.
Eppero', pure a voler giocare questo gioco fetido, le sentenze italiane "tutte favorevoli a Europa 7" non so dove siano: ti cito Travaglio cosi' non sbagliamo piu'.

"Il 12 luglio 2004, Di Stefano assistito dagli avvocati Grandinetti, Mastroianni e Pace, si rivolge al Tar del Lazio per ottenere dallo Stato le frequenze e i 748 milioni di euro di danni subiti in cinque anni di forzata inattività. Nel luglio 2005 il Tar respinge il suo ricorso"

dopo di che si e' appellato al consiglio di stato e stiamo ancora aspettando.

Per forza il Tar ha bocciato il ricorso nel 2004....a dettar legge nel frattempo era intervenuta la Gasparri. Da wikipedia poi vedo che, nel 2002, la Corte Costituzionale confermò che nessun privato può possedere più del 20% delle frequenze televisive e le reti eccedenti (Rete 4 e Tele+nero), dovevano cessare la trasmissione in via analogica terrestre.

greasedman
22-05-2008, 23:49
Notare che non mi offendo mica se qualcuno mi fa notare che ho detto qualcosa di sbagliato, come ho premesso non sono esperto della materia, ho solo "pescato" da internet le info. Prima di oggi non ho mai perso un minuto su questa storia.
Neanche lo vado a cercare cosa hai scritto... stai scavillando su un ricorso del Tar perdendo di vista il fatto che una tv di proprietà di un presidente del consiglio ha megafonato propaganda per anni solo grazie ad una proproga creata ad hoc da una sua legge, che peraltro ci è costata dei soldi.

Questo di per suo è più grave di qualsiasi conclusione potremmo mai arrivare compilando pagine di post di copiaincolla.

E il fatto che ciò sia accettato è ancora più grave secondo me.

claudioborghi
23-05-2008, 00:01
Per forza il Tar ha bocciato il ricorso nel 2004....a dettar legge nel frattempo era intervenuta la Gasparri.

A parte che l'ha bocciato in tronco, perche' se il problema fosse stato solo l'esistenza o meno della Gasparri niente gli impediva di assegnargli almeno un risarcimento per il periodo precedente, invece picche, quindi mi viene da pensare che proprio tutte le ragioni questo qui non le avesse... diciamo piuttosto che si rispettano le sentenze che ci piacciono e quelle che non ci piacciono, tipo quella del tar, si tirano via... A parte questo, comunque, sembra che la Gasparri sia un delitto... si tratta di una normale legge varata da governo democraticamente eletto... certo che ad alcuni puo' non piacere, ma evidentemente si tratta di una minoranza, perche' altrimenti tutti, schifati da tale abominio, avrebbero votato di pietro come un sol uomo... invece il nostro ha beccato solo il 4%.
La corte europea (peraltro sollecitata da noi) dice che la regolamentazione (inclusa la Gasparri) come tante altre nostre leggi non va bene e minaccia una multa? Il decreto attuale e' congegnato appunto per recepire le osservazioni della UE ed evitare la multa. Tutto qui.

scorpionkkk
23-05-2008, 00:05
Comunque si, dico inutili bizantinismi perche' la legge dovrebbe essere fatta per il popolo, ed in presenza di una forma inequivocabile di democrazia come un referendum valido, si sarebbe dovuto lasciare tutto dov'era ed evitare di sfrucugliare subito dall'anno successivo (guarda caso Prodi) con idee per togliere una rete a Berlusconi... idee peraltro fatte con i piedi dato che ci si trova in questa lite assurda con mille ricorsi, ma qui tanto siamo in Italia e un bel ricorso non si nega a nessuno.
Eppero', pure a voler giocare questo gioco fetido, le sentenze italiane "tutte favorevoli a Europa 7" non so dove siano: ti cito Travaglio cosi' non sbagliamo piu'.

"Il 12 luglio 2004, Di Stefano assistito dagli avvocati Grandinetti, Mastroianni e Pace, si rivolge al Tar del Lazio per ottenere dallo Stato le frequenze e i 748 milioni di euro di danni subiti in cinque anni di forzata inattività. Nel luglio 2005 il Tar respinge il suo ricorso"

dopo di che si e' appellato al consiglio di stato e stiamo ancora aspettando.

sarò schematico:

1)Il diritto leso di Europa 7 deve essere risarcito a norma di legge. Ciò è insindacabile non può essere parte di "inutili bizantinismi" che ravviso invece iin tutte le parti politiche coinvolte pur di non punire chi andava punito e cioè il fellone di turno nelle vesti dell'abusiva Rete 4.

2)Le sentenze "italiane" favorevoli ad Europa 7 risultano ben superiori a quella indicata. In particolare c'è quella del CdS del 2002, il TAR del 2004, ancora il CdS del 2005 e, l'ultima udienza al Cds del 2008 ancora da definire.
Tra l'altro visto l'assetto normativo europeo distinguere tra normative è anche ingenuo considerando il carattere regolamentare e vincolante delle norme europee rispetto a quelle sancite dai paesi membri.

Soluzione: se non piace basta andarsene e non essere più membri.

2)Sarà vero che in Italia un ricorso non si nega a nessuno ma più che altro prima di questa frase si dovrebbe dire che un giusto procedimento ed una punizione esemplare dei colpevoli si negano a tutti. Per questo motivo forse fioccano i ricorsi di chi nella maggior parte dei casi ha visto i propri diritti lesi e prevaricati.

E' la solita vittoria del più furbo che ovviamente non può di certo essere osteggiata ma viene bensì osannata dai collaboratori e dai partners nonchè dagli ultras dei furbi, anch'essi in pole position per fruire degli annosi privilegi riservati ai già citati furbi.

Risultato: non mi meraviglio affatto di certi "altri" bizantinismi.

claudioborghi
23-05-2008, 00:38
2)Le sentenze "italiane" favorevoli ad Europa 7 risultano ben superiori a quella indicata. In particolare c'è quella del CdS del 2002, il TAR del 2004, ancora il CdS del 2005 e, l'ultima udienza al Cds del 2008 ancora da definire.



Con permesso, ma nessuna delle sentenze da te citate, quanto meno quelle esistenti, (inclusa quella ancora da definire che evidentemente in virtu' di doti profetiche assegni a europa7) afferma la ragione di Europa7, fatto salvo un comma di quella del Tar del 2004 all'interno di una sentenza comunque di rigetto.

In ogni caso non mi diverto a fare lo spulciatore di sentenze e quindi la chiudo qui...

Vuoi sapere in conclusione come la penso terra terra di questa storia?

Che Europa 7 ha ragione e che gli spettava una frequenza. Pero' la frequenza che gli spettava non era quella di Rete4 che in virtu' di precise leggi, discutibili come lo sono tutte le leggi, aveva ed ha tutto il diritto a continuare a trasmettere (ottemperando tra l'altro ad un referendum), bensi' un'altra che lo stato ha colpevolmente tardato a fornire.
Quindi vedrei bene un risarcimento a Di Stefano per il disservizio del 1999 e che la si smetta una volta per tutte.

:ronf:

LUVІ
23-05-2008, 06:23
Vergognoso.
Vergognoso soprattutto buttarla sul patetico parlando dei lavoratori di R4, dimenticandosi che fa parte di un network.
Vergognoso soprattutto per chi fa finta di non vedere cose come questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748800 che avvengono ogni giorno, senza sentenza nè appello.
Vergognoso chi considera la legge come uno strumento da plasmare per i propri comodi e quelli del potente di turno.

:Puke:

LuVi

DonaldDuck
23-05-2008, 07:42
Chissà perchè le sinistre non hanno mai fatto la legge sul conflitto d'interessi :rolleyes:

http://www.europa7.it/

La vicenda Europa 7

Nel luglio 1999, Europa 7 ottiene dallo Stato Italiano la concessione per una rete nazionale, ma il Governo D’Alema non le assegna le frequenze per iniziare a trasmettere, alla stessa data Retequattro non ottiene la concessione.
Dall’aprile 2000 al giugno 2001 il Governo Amato si disinteressa completamente della vicenda di Europa 7, permettendo in questo modo a Retequattro di continuare a trasmettere senza concessione.
Nel novembre del 2002 la Corte Costituzionale con la sentenza n. 466 stabilisce che Retequattro deve dismettere definitivamente le trasmissioni terrestri entro il 31 dicembre 2003.
Il 24 dicembre 2003 Silvio Berlusconi firma un decreto legge (“salva Retequattro”) per superare tale termine, il Presidente Ciampi firma il decreto nonostante quest’ultimo impedisca l’attuazione della sentenza della Corte Costituzionale.
Il Governo Berlusconi nell’aprile del 2004 approva la legge Gasparri, la quale infischiandosene della sentenza della Corte, consente a Retequattro di continuare a trasmettere nonostante non abbia la concessione, mentre Europa 7 viene esclusa ancora una volta.
Il Parlamento Europeo nel maggio del 2004 approva una risoluzione nella quale esprime preoccupazione che l’anomalia italiana si propaghi ad altri paesi dell’Unione, ed invita la Commissione Europea ad assumersi le sue responsabilità.
Il Consiglio d’Europa composto da 45 Paesi, approva nel giugno del 2004 una risoluzione che deplora l’esclusione di un potenziale operatore televisivo, Europa 7, vincitore della gara pubblica per la diffusione televisiva sulle frequenze occupate da Retequattro del Gruppo Mediaset.
Il 19 luglio 2005 il Consiglio di Stato, con un dispositivo di ben 61 pagine, riconosce tutti i diritti e le ragioni di Europa 7 e invia alla Corte di Giustizia n. 10 quesiti nei quali ravvisa che la Gasparri e il decreto legge Berlusconi non rispettano le direttive Europee.
Il 19 luglio 2006 la Commissione Europea DG Concorrenza mette in mora l’Italia per la legge Gasparri, poiché non rispetta le direttive Europee.
Il 13 settembre 2006 il ministro Gentiloni risponde alla Commissione Europea DG Concorrenza riconoscendo il non rispetto delle direttive Europee della legge Gasparri e si impegna a correggerla.
Il 12 ottobre 2006 il Governo Prodi approva il disegno di legge Gentiloni che, non solo non risolve il problema Europa 7, ma non ne riconosce nemmeno i diritti e non rispetta la sentenza della Corte Costituzionale.
Il 30 novembre 2006 di fronte alla Corte di Giustizia Europea, il Governo Prodi, tramite l’avvocatura dello Stato, fa propria la posizione del Governo Berlusconi e difende addirittura la legge Gasparri.
Ben quattro Governi, quindi, non hanno voluto e non vogliono riconoscere ad Europa 7 il diritto a trasmettere. Il 19 luglio 2007 di nuovo la Commissione Europea DG Concorrenza dichiara l’infrazione dell’Italia a causa della legge Gasparri e denuncia che quest’ultima ha avvantaggiato Retequattro a danno di Europa 7. La Commissione dà un termine di due mesi al Governo Prodi per provvedere.
Il 31 gennaio 2008 la Corte di Giustizia Europea stabilisce che i regimi transitori susseguitisi con la legge Maccanico, il decreto legge “salva Retequattro” e la legge Gasparri non rispettano le direttive europee e che, quindi, il lungo periodo transitorio di cui ha beneficiato Retequattro è illegittimo e, riconosce ad Europa 7 il diritto ad avere le frequenze per trasmettere.
In data 6 maggio 2008 ha avuto luogo l’udienza presso il Consiglio di Stato in merito alla disapplicazione della legge Gasparri a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea.
L’Avvocato dello Stato ha difeso di nuovo la legge Gasparri e Retequattro, nonostante la sentenza della Corte, ed ha presentato una memoria in larga parte identica a quella di Mediaset.
Europa 7 continua la battaglia per il suo diritto ad esistere e per il pluralismo dell’informazione nel nostro Paese.

DonaldDuck
23-05-2008, 07:43
http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7

La vicenda giudiziaria

Il 22 settembre 1999 fu registrata la concessione di Europa 7 alla Corte dei Conti e il 28 ottobre 1999 gli fu rilasciato il titolo concessorio.[3] La licenza prevedeva l'inizio delle trasmissioni entro il 31 dicembre 1999: il piano di Europa7 prevedeva 700 assunzioni, un centro di produzione a Roma di 20000 mq, composto da 8 studios e una library di programmi.

Europa 7, al contrario del servizio pubblico e di altri concessionari privati, ancora non trasmetteva su scala nazionale, doveva pertanto attendere il piano di assegnazione delle frequenze per poter iniziare le trasmissioni. Alcuni ricorsi effettuati da Rete Mia, Rete Capri e Rete A (oltre a 7 Plus) ritardarono la realizzazione del nuovo piano.[3].

Il ministero delle comunicazioni con autorizzazione ministeriale del 1999 e contravvenendo al risultato della gara pubblica, permise la prosecuzione delle trasmissioni analogiche da parte delle "reti eccedenti" (Rete 4 e Tele+ nero).

In una nota del 22 dicembre 1999, il ministero si impegnava comunque con Centro Europa 7 perché in breve tempo si arrivasse "di concerto con l'Autorità, alla definizione del programma di adeguamento al piano d'assegnazione delle frequenze".[3] A seguito del ricorso al Tar da parte di Europa 7 in relazione a questa nota, con sentenza n. 9325/04 si affermò che il Ministero avrebbe dovuto assegnare subito le frequenze una volta deciso, in base all'esito della gara, di assegnare la concessione.[3]

seb87
23-05-2008, 07:47
in teoria , Europa7 ha degli studi praticamente nuovi , sarebbe pronta a trasmettere anche domani.

wildsliver
23-05-2008, 07:57
Quindi vedrei bene un risarcimento a Di Stefano per il disservizio del 1999 e che la si smetta una volta per tutte.

:ronf:

mi sta bene se lo paga mediaset a mo' di condono :D visto che ha usufruito dall'84 di un decreto che sostanzialmente accettava la precedente situazione.. di fatto un condono:(

Cfranco
23-05-2008, 07:58
Auguri e felice viaggio a tutti voi.
Intanto la legge l'aggiusta il parlamento,poi con l'avvio del DTT nel 2012 la cosa non ha piu' significato.
Questo e' il punto da realizzare prima di farsi venire il sangue amaro sul togliere la rete a Mediaset.
Guarda che la multa arriverà lo stesso :rolleyes:

La legge italiana? Certo.
La sentenza di una corte estera? La si rispetta CAMBIANDO la legge, il motivo per il quale il csx non l'ha fatto era quello di avere una rete pubblica senza pubblicita'.
E vincendo le elezioni l'avrebbe cambiata come il cdx piu' o meno a mio avviso.
E tu credi che quelli della corte europea siano così fessi da non rendersi conto che li stanno prendendo per il culo ?
Pensi che basti dire che nel 2012 Europa 7 avrà una frequenza per sanare l' illecito ?

in teoria , Europa7 ha degli studi praticamente nuovi , sarebbe pronta a trasmettere anche domani.
Europa 7 trasmette già , ovviamente solo su satellite e ovviamente senza pubblicità visto che quella viene assorbita tutta da Mediaset e RAI .

Cfranco
23-05-2008, 08:00
mi sta bene se lo paga mediaset a mo' di condono :D visto che ha usufruito dall'84 di un decreto che sostanzialmente accettava la precedente situazione.. di fatto un condono:(
Eh no !
Il risarcimento a Di Stefano lo dovremo pagare noi , e sono
3 MILIARDI DI EURO

Avanti così !

seb87
23-05-2008, 08:01
io pagherei tranquillamente la mia parte...daltrone la storia è partito anche da noi...

e cmq..

in questo video si parla addirittura di 2 frequenze...

http://www.youtube.com/watch?v=K187NDgRAoc

scorpionkkk
23-05-2008, 08:32
Che Europa 7 ha ragione e che gli spettava una frequenza. Pero' la frequenza che gli spettava non era quella di Rete4 che in virtu' di precise leggi, discutibili come lo sono tutte le leggi, aveva ed ha tutto il diritto a continuare a trasmettere (ottemperando tra l'altro ad un referendum), bensi' un'altra che lo stato ha colpevolmente tardato a fornire.
Quindi vedrei bene un risarcimento a Di Stefano per il disservizio del 1999 e che la si smetta una volta per tutte.



Con il piccolo particolare che Rete 4 la gara non l'ha vinta.
Ecco perchè le due cose si legano..altrimenti l'idea sarebbe perfettamente condivisibile.

L'introduzione dell'usucapione in tv è stato quantomeno risibile.

La storia a dire la verità sembra identica a quelle relative all'occupazione delle case popolari.

DonaldDuck
23-05-2008, 08:41
Eh no !
Il risarcimento a Di Stefano lo dovremo pagare noi , e sono
3 MILIARDI DI EURO

Avanti così !
Mi pare ovvio, ogni governo ha avuto la propria parte di responsabilità.

luxorl
23-05-2008, 08:48
Mi pare ovvio, ogni governo ha avuto la propria parte di responsabilità.

Questo è vero. E noi quando la smettiamo di schierarci a mo' di tifosi da una parte o dall'altra? :)

fracarro
23-05-2008, 09:59
Questo è vero. E noi quando la smettiamo di schierarci a mo' di tifosi da una parte o dall'altra? :)

Quando non avremo neanche più gli occhi per piangere.........forse!:(

fulgab
23-05-2008, 10:46
Questo paese non ha futuro.

adesso capisci come facciamo a ritrovarci in questa situazione?

nrk985
23-05-2008, 11:13
adesso capisci come facciamo a ritrovarci in questa situazione?
Già, se metà del popolo italiano continua a farsi i c@##i suoi (suoi di berlusconi) in aggiunta dei propri, stiamo messi male.
Ma io dico cosa glieni importa all'italinao medio di rete 4? Cosa???? Peggio, da un forumista, che in qunato utente di un computer e di internet si assume abbia un minimo di materia grigia utile!!!

kaysersoze
23-05-2008, 11:23
Veramente un popolo di Buffoni siamo se difendiamo chi è andato contro la legge per anni e poi si è fatto leggi e decreti per uscire da una situazione d'illegalità che comunuqe non è mai stat completamente sanata!! Dall'altra sponda invece non frega niente a nessuno che un imprenditore nel rispetto delle leggi vince un'appalto per l'assegnazione delle frequenze, che poi non gli vengono concesse perchè già occupate da Rete4!!!
E' inutile stare afare centomila discorsi le chiacchere stanno a ZERO, i fatti invece sono che rete 4 per anni ha usufruito delle frequenze pur non avendone diritto e chi ne aveva diritto è stato usurpato del diritto a trasmettere.
Potete portare tutte le sentenze che volete I FATTI SONO QUESTI E QUESTA NON E' GIUSTIZIA!!



P.S. Alarico i dipendenti di Rete 4 non sono migliaia ma poche decine molti dei quali sono in collaborazione con le altre reti del nano, se poi ci fossero effettivamente degli esuberi DI Stefano si era anche impeganto ad assumerli visto che lui avrebbe avuto bisogno di personale!!!
Certo che essere ciechi tifosi di un partito politico, è poco illuminante, ma voi siete nella totale oscurità.....

fracarro
23-05-2008, 11:23
Ma io dico cosa glieni importa all'italinao medio di rete 4? Cosa???? Peggio, da un forumista, che in qunato utente di un computer e di internet si assume abbia un minimo di materia grigia utile!!!

Ti stai riferendo all'utente nrk985? Avedocela questa materia grigia dovresti risponderti da solo no?

sander4
23-05-2008, 12:07
Detto questo, le leggi non le fa la corte costituzionale ma il parlamento... se il parlamento fa una nuova legge (e per la maggior parte le leggi sono state fatte dalla sinistra) la Corte costituzionale puo' al
massimo dire che va bene o no, non puo' "sloggiare" nessuno.

Le chiacchiere stanno a zero. Le sentenze 420 e 466 della Corte C. danno chiaramente ragione a Europa7 e bocciano Rete4 (n.466: rete4 "deve dismettere definitivamente le trasmissioni terrestri entro il 31 dicembre 2003"), è il parlamento in errore a non averle mai ratificate, costringendo Di Stefano ad arrivare fino in Europa per avere giustizia.

Europa7 ha vinto la gara e non trasmette, Rete4 no e trasmette sulle frequenze di Europa7, è una pesante ingiustizia.

Comunque si, dico inutili bizantinismi perche' la legge dovrebbe essere fatta per il popolo, ed in presenza di una forma inequivocabile di democrazia come un referendum valido, si sarebbe dovuto lasciare tutto dov'era ed evitare di sfrucugliare subito dall'anno successivo (guarda caso Prodi) con idee per togliere una rete a Berlusconi... idee peraltro fatte con i piedi dato che ci si trova in questa lite assurda con mille ricorsi, ma qui tanto siamo in Italia e un bel ricorso non si nega a nessuno.


Un signore si è fregato frequenze non sue.
Continua a lucrarci con la pubblicità e farci propaganda.
Possiede 3 reti mentre non potrebbe.
Ha mantenuto il tutto grazie alle leggine ad-hoc dei governi.

Ma il problema è Di Stefano che invece di fregare un pò anche lui cerca giustizia con le vie legali; vince le frequenze e vuole usarle lui, assurdo.


Eppero', pure a voler giocare questo gioco fetido, le sentenze italiane "tutte favorevoli a Europa 7" non so dove siano: ti cito Travaglio cosi' non sbagliamo piu'.

"Il 12 luglio 2004, Di Stefano assistito dagli avvocati Grandinetti,
Mastroianni e Pace, si rivolge al Tar del Lazio per ottenere dallo Stato le frequenze e i 748 milioni di euro di danni subiti in cinque anni di forzata inattività. Nel luglio 2005 il Tar respinge il suo ricorso" dopo di che si e' appellato al consiglio di stato e stiamo ancora aspettando.


Con permesso, ma nessuna delle sentenze da te citate, quanto meno
quelle esistenti, (inclusa quella ancora da definire che evidentemente in virtu' di doti profetiche assegni a europa7) afferma la ragione di Europa7, fatto salvo un comma di quella del Tar del 2004 all'interno di una sentenza comunque di rigetto.

Ho già citato la 420 e la 466 che dicono chiaramente che un soggetto privato NON può avere tre reti nazionali e più del 20% delle freq. e che Retequattro doveva "dismettere definitivamente le trasmissioni terrestri entro il 31 dicembre 2003". Più chiaro di così.

Poi c'è l'Europa, che ci costringerà a rispettare le regole Europee sul sistema radiotv e a dare le frequenze a Europa7 o ci multerà.

Le sentenze Europee sono quella del consiglio di stato del 19 luglio 2005, ben 61 pagine in cui si riconoscono le ragioni di Europa7 e si boccia la Gasparri perchè non rispetta le normative Europee.

Poi la sentenza del 31 gennaio 2008 è chiarissima, boccia a partire
dalla maccanico fino alla gasparri, dice che il periodo transitorio grazie a gasparri di rete4 è illegittimo e riconosce a europa7 il diritto delle frequenze.

In estate la sentenza finale, e sono sicuro darà ragione di nuovo a Europa7 e noi pagheremo la multa.


Che Europa 7 ha ragione e che gli spettava una frequenza. Pero' la frequenza che gli spettava non era quella di Rete4 che in virtu' di precise leggi, discutibili come lo sono tutte le leggi, aveva ed ha tutto il diritto a continuare a trasmettere (ottemperando tra l'altro ad un referendum), bensi'
un'altra che lo stato ha colpevolmente tardato a fornire.

Quindi vedrei bene un risarcimento a Di Stefano per il disservizio del 1999 e che la si smetta una volta per tutte.


Ma Rete4 NON HA VINTO LA GARA e non ha diritto a quelle frequenze e a trasmettere, quelle frequenze spettano ad Europa7 che le vinse, la faccenda è strettamente collegata.

Se fosse successo a te parleresti di "disservizio" o saresti incazzato come una iena? :)

Di Stefano ha perso vagonate di soldi sia perchè sulla TV aveva investito - pronto a trasmettere, comprato ore e ore di programmi etc - sia perchè fin'ora avrebbe fatto utili e la tv sarebbe affermata.

DonaldDuck
23-05-2008, 12:21
Veramente un popolo di Buffoni siamo se difendiamo chi è andato contro la legge per anni e poi si è fatto leggi e decreti per uscire da una situazione d'illegalità che comunuqe non è mai stat completamente sanata!! Dall'altra sponda invece non frega niente a nessuno che un imprenditore nel rispetto delle leggi vince un'appalto per l'assegnazione delle frequenze, che poi non gli vengono concesse perchè già occupate da Rete4!!!
E' inutile stare afare centomila discorsi le chiacchere stanno a ZERO, i fatti invece sono che rete 4 per anni ha usufruito delle frequenze pur non avendone diritto e chi ne aveva diritto è stato usurpato del diritto a trasmettere.
Potete portare tutte le sentenze che volete I FATTI SONO QUESTI E QUESTA NON E' GIUSTIZIA!!



P.S. Alarico i dipendenti di Rete 4 non sono migliaia ma poche decine molti dei quali sono in collaborazione con le altre reti del nano, se poi ci fossero effettivamente degli esuberi DI Stefano si era anche impeganto ad assumerli visto che lui avrebbe avuto bisogno di personale!!!
Certo che essere ciechi tifosi di un partito politico, è poco illuminante, ma voi siete nella totale oscurità.....
Ueh calma :mad: ... non mi pare di vedere tutta stà imparzialità dilagante ed irresistibile :read: . Anche altrove.

DonaldDuck
23-05-2008, 12:32
Le chiacchiere stanno a zero.
CUT

Appunto. Quando ci si limita a dare addosso strumentalmente ed a senso unico le chiacchiere stanno davvero a zero.

alarico75
23-05-2008, 12:34
P.S. Alarico i dipendenti di Rete 4 non sono migliaia ma poche decine molti dei quali sono in collaborazione con le altre reti del nano, se poi ci fossero effettivamente degli esuberi DI Stefano si era anche impeganto ad assumerli visto che lui avrebbe avuto bisogno di personale!!!
Certo che essere ciechi tifosi di un partito politico, è poco illuminante, ma voi siete nella totale oscurità.....

Rispondo a questo,sugli attacchi basati su buffoni o decerebrati non mi sembra il caso,chi urla per me ha sempre torto visto che non e' capace di gestire la discussione su un binario di necessaria civilta'.

Mi sembra chiaro che ci sarebbero circa un migliaio di esuberi nel caso la rete venisse spenta per motivi politici.
Non molto diverso sarebbe il discorso se la rete venisse messa sul satellite,ai fini pratici la cancelleremmo,visto la scarsa diffusione dei decoder satellitari.

Di Stefano non ha le capacita' attuali per far partire una televisione nazionale,figuriamoci per riassumere un migliaio di persone da un gruppo concorrente.

Comunque concordete sul fatto che una nuova legge,alla luce di questa sentenza vada fatta,o che vadano rimosse le cause della sentenza UE.
E per riuscirsi ci sono altre vie oltre alla proposta di uccidere una grande rete nazionale, e il governo giustamente si sta' adoperando per trovare una soluzione accettabile.
Vedremo poi la sentenza di quest'estate dopo le modifiche di legge.

sander4
23-05-2008, 12:40
Appunto. Quando ci si limita a dare addosso strumentalmente ed a senso unico le chiacchiere stanno davvero a zero.

Come hai fatto tu in questo post, nessuna argomentazione, nessun commento nel merito; e non hai detto nemmeno a chi si darebbe addosso e perchè poi. :rolleyes:

rip82
23-05-2008, 12:41
Appunto. Quando ci si limita a dare addosso strumentalmente ed a senso unico le chiacchiere stanno davvero a zero.

Dura lex, sed lex. Tutti i tribunali che si sono pronunciati in materia hanno stabilito che Rete 4 deve cessare le trasmissioni analogiche in etere, che a voi berluschini piaccia o meno, e' un'evidenza che non potete negare.
Un uomo ha vinto un bando pubblico, ha speso milionate di euro per attrezzarsi, e' giusto che gli venga concesso quello che e' un suo diritto.

nekromantik
23-05-2008, 12:42
Va fatta unicamente una legge che tenga conto dei diritti calpestati di un'emittente che non può trasmettere causa esproprio da parte di una rete televisiva concorrente.
Il resto è aria fritta.

indelebile
23-05-2008, 12:44
Sapete cosa andrebbe fatto ma è pura eresia? berlusconi deve vendere le sue aziende....e non ad un suo amico il resto cambia poco...cosi si riparte alla pari..
Insomma una cosa Impossibile qua in italia, neanche se andasse al potere rifondazione proletaria

DonaldDuck
23-05-2008, 12:51
Dura lex, sed lex. Tutti i tribunali che si sono pronunciati in materia hanno stabilito che Rete 4 deve cessare le trasmissioni analogiche in etere, che a voi berluschini piaccia o meno, e' un'evidenza che non potete negare.
Un uomo ha vinto un bando pubblico, ha speso milionate di euro per attrezzarsi, e' giusto che gli venga concesso quello che e' un suo diritto.
Io non sono berluschino :) . Tu cosa sei :D ?

DonaldDuck
23-05-2008, 12:53
Sapete cosa andrebbe fatto ma è pura eresia? berlusconi deve vendere le sue aziende....e non ad un suo amico il resto cambia poco...cosi si riparte alla pari..
Insomma una cosa Impossibile qua in italia, neanche se andasse al potere rifondazione proletaria
Quindi risolvere il conflitto d'interessi in modo unilaterale...Ma bene!

alarico75
23-05-2008, 12:54
Quindi risolvere il conflitto d'interessi in modo unilaterale...Ma bene!

Democratici!
:)

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 12:56
credo che la comunità europea tra mettere per strada una paio di migliaia di dipendenti e 0 forse ci penserà un po'
cmq la comunità europea non è la bibbia, di cazzate ne ha fatte a iosa.
la cagata l'ha fatta anche Prodi rinviando lo switch off al 2012 (la gasparri lo prevedeva per quest'anno).
mi fa ridere che a tutte le trasmissioni non ci sia mai un tecnico ma solo politici che sanno solo ripetere dischi registrati (giorni fa a matrix dipietro è stato sbeffeggiato anche da mentana in quanto ogni volta che prendeva parola esordiva con un "Europa7...")
le uniche cazzate che vedo sono quelle che vuoi spacciare per verità :)
Di Stefano, si era impegnato ad assumere qualsiasi eventuale esubero proveniente da rete 4, oltre a tutti i dipendenti che già aveva :)
lo switch off prima del 2012 sarebbe stata pura follia.
E Di Pietro mi sa che è più informato di te sulla questione leggendo quello che scrivi :)

claudioborghi
23-05-2008, 12:57
Ma Rete4 NON HA VINTO LA GARA e non ha diritto a quelle frequenze e a trasmettere, quelle frequenze spettano ad Europa7 che le vinse, la faccenda è strettamente collegata.


Graduatoria ufficiale. Canale5 (774 punti), Italia1 (604 punti) e Rete4 (565 punti). Seguono, nell’ordine, Telepiù bianco, Tmc, Tmc2 e Telepiù nero. Europa7 si piazza all’ottavo con 347 punti.

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 12:58
Non c'e' problema con questo emendamento saniamo il problema coll'Europa visto che giusto ai compagni interessa chiudere Rete 4 per motivi ideologici.
E facendo una nuova norma sull'argomento ci evitiamo la multa.
Problema risolto senza deliri di ridurre le reti al nemico politico,delirio sconfitto al referendum del 95.

No, il problema non sarà risolto fin quando la corte europea non ritira la procedura di infrazione.
E ciò avverrà solo quando sarà stabilito che tale emendamento risolve il problema, cosa che mi pare piuttosto difficile dato che chiaramente non risolve un beneamato :)

nekromantik
23-05-2008, 12:59
Quindi risolvere il conflitto d'interessi in modo unilaterale...Ma bene!

Visto che uno dei referenti è parte in causa di alternative non ne vedo.
Ma magari si risolvesse anche in modo unilaterale... In realtà non c'è la volontà politica di farlo.

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 12:59
Poniamo rimedio alla cosa in modo da non eliminare una rete nazionale lasciando a casa migliaia di persone solo perche' lavorano dal nemico.
Tutto il resto e' una sentenza della corte alla quale dare risposta per non essere multati.
Punto.

Le uniche persone che sono rimaste a casa sono quelle che aveva assunto Di Stefano, il quale si era anche assunto l'impegno di assumere un qualsivoglia esubero proveniente da rete 5 :)
I lavoratori che ORA stanno a casa ovviamente ringraziano :)

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:01
Perche' Europa7 non esiste e Rete4 si.

Errato :)
Europa 7 esiste.
Ha anche degli studi tra i più avanzati in europa e che affitta ovviamente dato che non ne può fare un uso proprio grazie a qualcuno di nostra conoscenza :)

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:02
Sicuro... con quali soldi?
Eliminiamo una realta' di lavoro di migliaia di persone per dare una concessione a chi?
Dai non scherziamo.
Si aggiusta la legge.
Non stiamo eliminando nessun lavoro cacciando rete 4 sul satellite.
Stiamo impedendo che oggi lavorino PERSONE IN PIU', oltre a TUTTE quelle che oggi lavorano su rete 4. :)

nrk985
23-05-2008, 13:03
Quindi risolvere il conflitto d'interessi in modo unilaterale...Ma bene!

E quale sarebbe l'altra lateralità? :asd:
Guarda che nessuno costringe Berlusconi a fare politica...

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:04
Auguri e felice viaggio a tutti voi.
Intanto la legge l'aggiusta il parlamento,poi con l'avvio del DTT nel 2012 la cosa non ha piu' significato.
Questo e' il punto da realizzare prima di farsi venire il sangue amaro sul togliere la rete a Mediaset.

Tanto il rimborso a Di Stefano lo pagheremo solo noi al posto di Ilvio dato che le modifiche saranno ovviamente rigettate :)
che bello, vero? :)

nekromantik
23-05-2008, 13:04
Graduatoria ufficiale. Canale5 (774 punti), Italia1 (604 punti) e Rete4 (565 punti). Seguono, nell’ordine, Telepiù bianco, Tmc, Tmc2 e Telepiù nero. Europa7 si piazza all’ottavo con 347 punti.

Dimentichi un piccolo particolare: La Corte con la sentenza 466/2002, confermò, come già nel 1994, che nessun privato può possedere più del 20% delle frequenze televisive e le reti eccedenti (Rete 4 e Tele+nero), dovevano cessare la trasmissione in via analogica terrestre.

http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:05
Ma stai scherzando tu? La legge così è e così va rispettata! Ma dove vanno a finire le tante parole spese dal tuo capo sul rispetto della legge e sulla legalità se effettuiamo sanatorie, condoni, così a casaccio come il tuo padrone pensa di fare? (in realtà no: i condoni sono tutti serviti in qualche modo anche a Berlusconi, altrimenti che senso aveva farli, eh?)

P.s. dagli interventi del thread si capisce chi sei. Se vivrai abbastanza a lungo, diventerai càvia di laboratorio per un futuro studio sul controllo delle coscienze umane.
(Se non riesci a capirla, chiedi pure.)

La legge attuale italiana va contro le direttive europee e quindi va cambiata :)
E inoltre dovremo anche rimborsare Di Stefano con i NOSTRI soldi grazie ad Ilvio :)

svarionman
23-05-2008, 13:05
Graduatoria ufficiale. Canale5 (774 punti), Italia1 (604 punti) e Rete4 (565 punti). Seguono, nell’ordine, Telepiù bianco, Tmc, Tmc2 e Telepiù nero. Europa7 si piazza all’ottavo con 347 punti.

Ma la classifica va corretta in base alla norma che prevedeva non più del 20% delle frequenze in mano a una sola persona, dato l'esiguo numero di licenze disponibili.....quindi tolte Rete4 e Telepiù nero, Europa 7 aveva, secondo quelle norme, diritto ad una frequenza. Europa 7 tra l'altro risultò la meglio piazzata per quanto riguarda la qualità dei programmi.

nekromantik
23-05-2008, 13:06
Ma la classifica va corretta in base alla norma che prevedeva non più del 20% delle frequenze in mano a una sola persona, dato l'esiguo numero di licenze disponibili...

Esattamente: La Corte con la sentenza 466/2002, confermò, come già nel 1994, che nessun privato può possedere più del 20% delle frequenze televisive e le reti eccedenti (Rete 4 e Tele+nero), dovevano cessare la trasmissione in via analogica terrestre.

http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:07
Ti ricordo che B. ha governato per 5.5 anni e Prodi il suo avversario politico per 7.5 anni,la legge non e' cambiata molto.
La legge permette che le frequenze siano assegnate in questo modo,c'e' solo una sentenza di una corte europea che rispettera' il parlamento promulgando un altra legge.
Non ci vedo nessuno scandalo.
Piu' improbabile vedere un perfetto sconosciuto ottenere delle licenze senza delle solite basi dietro.

E chi sarebbe questo perfetto sconosciuto? :)
Di Stefano aveva tutti i conti in regola, altrimenti non avrebbe ottenuto la concessione :)

kaysersoze
23-05-2008, 13:10
Ueh calma :mad: ... non mi pare di vedere tutta stà imparzialità dilagante ed irresistibile :read: . Anche altrove.

1° Sono calmo il fatto di avere evidenziato una frase e scritto in maiuscolo tre parole era semplicemnte per dare maggiore peso alla parte "grassettata".

2° Di quale imparzialità parli speigati perchè sinceramnet non ho capito a cosa ti riferisci....:mbe:


Rispondo a questo,sugli attacchi basati su buffoni o decerebrati non mi sembra il caso,chi urla per me ha sempre torto visto che non e' capace di gestire la discussione su un binario di necessaria civilta'.

Vedi punto n°1 sopra, quanto alla parola buffoni è ciò che penso degli italiani in generale, se tu hai opinione migliore, sono fatti tuoi!!
Posso essere libero di avere questa opinione del popolo italico????:mbe:

Mi sembra chiaro che ci sarebbero circa un migliaio di esuberi nel caso la rete venisse spenta per motivi politici.
Non molto diverso sarebbe il discorso se la rete venisse messa sul satellite,ai fini pratici la cancelleremmo,visto la scarsa diffusione dei decoder satellitari.

Aridaje con il migliaio di esuberi....ma chi ti dice che rete4 a migliaia di dipendenti, sono migliaiia i dipendenti mediaset, non i dipendenti esclusivi di rete 4!!!
Poi spenta per motivi politici??? Continui col delirio poitico, NESSUNO, vuole chiudere rete 4, se avessse i requisiti per trasmettere in regola nessuno l'attaccherebbe, ma visto che i requisiti per trasmettere lidovrebbe avere un altro imprenditore trovo giusto che sia quest'ultimo a trasmettere sull'analogico e non chi occupa le frequenza abusivamente da 15 anni....


Di Stefano non ha le capacita' attuali per far partire una televisione nazionale,figuriamoci per riassumere un migliaio di persone da un gruppo concorrente.

Questo lo dici tu basandoti, su quali dati poi??????:mbe:
Di stefano quando ha vinto l'appalto per le frequenze aveva l'obbligo di rispettare certi vincoli, come la diffusione a livello nazionale e la copertura per toto ore giornaliere, cosa che ha garantito!!!!

Comunque concordete sul fatto che una nuova legge,alla luce di questa sentenza vada fatta,o che vadano rimosse le cause della sentenza UE.
E per riuscirsi ci sono altre vie oltre alla proposta di uccidere una grande rete nazionale, e il governo giustamente si sta' adoperando per trovare una soluzione accettabile.
Vedremo poi la sentenza di quest'estate dopo le modifiche di legge.

Quello che è stato fatto da 15 anni a questa parte sono state una serie di leggi e D.L. che andavano a sanare sempre la posizione di rete4, mai una che sancisse definitivamente lo stato di legalità al quale qualcuno è tenuto di tenerne conto, mentre altri possono fare come gli pare, poi tanto si fanno una legge che sana tutto!!!


Infine concludo con un esempio:
SUpponiamo che lo stato indica una gara di appalto per l'assegnazione di frequenze radiofoniche, televisive o quelo che vuoi...
alla gara di appalto partecipano diversi imprenditori, ovviamente vince l'appalto solo uno, si chiama MisterX!!
Mister Y che fino a quel momento era l'unico privato che trasmetteva sulle frequenze perdendo la gara di appalto si trova così in condizione di cedere le frequenze a chi ha vinto la gara, ma decide dinon farlo e continua a trasmettere privando Mister x del diritto acquisito!!!

Chi ha ragione, chi è dalla parte della legge mister x o mister y?????

Aggiungo inoltre che se voi cittadini provate a fare una qualsiasi attività ABUSIVAMENTE, in 4 e 4 otto o perlomeno dopo una segnalazione anonima, vengono le ff.oo. e vi fanno chiudere baracca e burattini!! Ovviamente questi principi valgono solo per il popolo, non per chi comanda un paese, non per chi ha miliardi d'euro, solo per i poveri cittadini/imprenditori!!!!


Strano paese l'italia....:doh:

DonaldDuck
23-05-2008, 13:17
Visto che uno dei referenti è parte in causa di alternative non ne vedo.
Ma magari si risolvesse anche in modo unilaterale... In realtà non c'è la volontà politica di farlo.
E le responsabilità sono spartite. Come la mettiamo? O si assesta il sistema o lo si smonta non in modo unilaterale. Voglio dire...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749584
No comment.

alarico75
23-05-2008, 13:24
Fa sorridere in fatto che vediate come sola via d'uscita chiudere Rete4.

Di Stefano ha degli studi ultrasofisticati in zona Tiburtina, alla periferia di Roma: 20 mila metri quadri, una spesa nell’arco di dieci anni di 100-120 milioni di euro, una manciata di dipendenti - non più di 35 - e studi desolatamente vuoti a parte l’affitto a Sky e al «nemico» Rai per produrre programmi come Scommettiamo che o Uomo e galantuomo.

E voi ad uno cosi' gli dareste le frequenze fregandole ad un altra realta' presente in tutta Italia?

Tranquilli risolveranno il problema come decide il governo, in fondo manco il governo Prodi ha voluto applicare questa sentenza,se no dovevano tagliare un canale Rai per la pubblicita'.
Poi prendetela piu' tranquillamente non vi succede nulla a voi che siete dipendenti di Europa7?

Ah per la cronaca c'e' il pronunciamento del referendum popolare del 95 che vi da torto ma quello non vale piu' e anche la sentenza del 2004 del Tar del Lazio.
Non tutte le sentenze sono state favorevoli.

orazioilcavallo
23-05-2008, 13:25
le uniche cazzate che vedo sono quelle che vuoi spacciare per verità :)
Di Stefano, si era impegnato ad assumere qualsiasi eventuale esubero proveniente da rete 4, oltre a tutti i dipendenti che già aveva :)

tra dire di farlo e farlo davvero.....


lo switch off prima del 2012 sarebbe stata pura follia.


e perchè mai????


E Di Pietro mi sa che è più informato di te sulla questione leggendo quello che scrivi :)
lo ritengo difficile per quanto riguarda la parte legata alle tecnologie esistenti e future,
di pietro parla come un libro stampato con parole che gli sono state messe in bocca, ieri ho sentito uno dei suoi e ripeteva a memoria la solita filatrocca.

il problema c'è ma si sta discutendo di questioni di lana caprina in quanto l'analogico è ormai destinato all'abbandono per manifesta inferiorità (per altro mi chiedo come sia possibile nel 2008 trasmettere ancora segnali di 5mhz con quel tipo di modulazioni e di accesso al mezzo).

ovviamente in ballo ci sono tanti tanti soldi per via del mercato pubblicitario: sopprimere una rete nazionale come RETE 4 dall'analogico senza aver completato la copertura nazionale del dtt e senza che la popolazione abbia in casa apparecchi per poter ricevere significa decretarne sicura morte.

DonaldDuck
23-05-2008, 13:30
Fa sorridere in fatto che vediate come sola via d'uscita chiudere Rete4.

Guarda caso :D

nrk985
23-05-2008, 13:38
La legge attuale italiana va contro le direttive europee e quindi va cambiata :)
E inoltre dovremo anche rimborsare Di Stefano con i NOSTRI soldi grazie ad Ilvio :)

Beh si, intendevo dire appunto che la legislazione europea va cambiata.

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:42
Non so cosa aggiungere a quanto scritto prima (e che finora nessuno ha smentito). Notare che non mi offendo mica se qualcuno mi fa notare che ho detto qualcosa di sbagliato, come ho premesso non sono esperto della materia, ho solo "pescato" da internet le info. Prima di oggi non ho mai perso un minuto su questa storia.
Detto questo, le leggi non le fa la corte costituzionale ma il parlamento... se il parlamento fa una nuova legge (e per la maggior parte le leggi sono state fatte dalla sinistra) la Corte costituzionale puo' al massimo dire che va bene o no, non puo' "sloggiare" nessuno.
Comunque si, dico inutili bizantinismi perche' la legge dovrebbe essere fatta per il popolo, ed in presenza di una forma inequivocabile di democrazia come un referendum valido, si sarebbe dovuto lasciare tutto dov'era ed evitare di sfrucugliare subito dall'anno successivo (guarda caso Prodi) con idee per togliere una rete a Berlusconi... idee peraltro fatte con i piedi dato che ci si trova in questa lite assurda con mille ricorsi, ma qui tanto siamo in Italia e un bel ricorso non si nega a nessuno.
Eppero', pure a voler giocare questo gioco fetido, le sentenze italiane "tutte favorevoli a Europa 7" non so dove siano: ti cito Travaglio cosi' non sbagliamo piu'.

"Il 12 luglio 2004, Di Stefano assistito dagli avvocati Grandinetti, Mastroianni e Pace, si rivolge al Tar del Lazio per ottenere dallo Stato le frequenze e i 748 milioni di euro di danni subiti in cinque anni di forzata inattività. Nel luglio 2005 il Tar respinge il suo ricorso"

dopo di che si e' appellato al consiglio di stato e stiamo ancora aspettando.
E quindi?
mi sa che stai dimenticando qualche *piccolissimo ed insignificante passaggio* :p

Centro Europa 7 fece nuovamente ricorso al TAR del Lazio, chiedendo di ottenere l’assegnazione delle frequenze e richiedendo un risarcimento per il danno subìto dall'impossibilità di trasmettere. Il ricorso fu respinto il 16 settembre 2004 in quanto pur avendo vinto la gara, Europa 7 non aveva un diritto soggettivo all’assegnazione delle frequenze per trasmettere, assegnazione che spettava in ultima istanza alle autorità in base alle varie normative, che tuttavia nel frattempo erano cambiate per prolungare la possibilità alle reti eccedenti di continuare a trasmettere. Dallo stesso TAR nello stesso giorno [3] fu invece accettato il ricorso contro la nota del ministero del 22 dicembre 1999, sostenendo appunto che il Ministero doveva assegnare le frequenze una volta avuto l'esito della gara.[3]
Nel luglio 2005 il Consiglio di Stato,[3] dopo il ricorso di Centro Europa 7 contro la sentenza del TAR, chiese alla Corte di Giustizia Europea di rispondere a 10 quesiti, [12] dove fu messo in discussione il quadro legislativo e ad un risarcimento danni in favore di Europa 7 da parte dello Stato di 3 miliardi di euro per la mancata attività televisiva.
Il 30 novembre 2006 si è tenuta l'udienza alla Corte di Giustizia Europea[13]; durante l'udienza l'avvocatura dello Stato ha difeso la legge Gasparri e sostenuto le posizioni precedentemente espresse nella memoria difensiva del precedente governo.[14] [15]
Successivamente, dopo alcune interrogazioni alla Presidenza del Consiglio e al Ministero dei Beni Culturali da parte di esponenti dell'Unione e dopo che lo stesso ministro Gentiloni aveva disconosciuto l'operato dell'avvocatura dello Stato, il 13 dicembre l'avvocatura ha precisato, in risposta alle dichiarazioni del ministro, di aver sostenuto in sede comunitaria che i problemi di trasmissione di Europa 7 non riguardavano la legge Gasparri, ma la precedente legge Maccanico varata nel 1997 e che anzi, secondo alcune interpretazioni dell'art 23 della legge Gasparri, che regolamenta la "fase di avvio delle trasmissioni televisive in tecnica digitale", sarebbe permesso a Di Stefano di acquistare delle frequenze da un operatore già attivo ed iniziare a trasmettere in attesa del passaggio completo al digitale terrestre. L'avvocatura ha anche sostenuto di aver informato la Corte di giustizia europea che, in caso di approvazione del ddl Gentiloni di modifica della legge Gasparri, la società Centro Europa Sette avrebbe potuto ottenere le frequenze che le spettavano. [16] [17]
La sentenza della corte, inizialmente prevista per il maggio 2007, è stata più volte rimandata[18]; il 12 settembre dello stesso anno le conclusioni dell'avvocatura generale della Corte evidenziavano che:
« L'art. 49 CE richiede che l'assegnazione di un numero limitato di concessioni per la radiodiffusione televisiva in ambito nazionale a favore di operatori privati si svolga in conformità a procedure di selezione trasparenti e non discriminatorie e che, inoltre, sia data piena attuazione al loro esito.
I giudici nazionali devono esaminare attentamente le ragioni addotte da uno Stato membro per ritardare l'assegnazione di frequenze ad un operatore che così ha ottenuto diritti di radiodiffusione televisiva in ambito nazionale e, se necessario, ordinare rimedi appropriati per garantire che tali diritti non rimangano illusori »
(Causa C-380/05, conclusioni dell'avvocato generale Poiares Maduro [19])
Il 31 gennaio 2008 la Corte ha emesso la sentenza su tale ricorso:
« L’art. 49 CE e, a decorrere dal momento della loro applicabilità, l’art. 9, n. 1, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 7 marzo 2002, 2002/21/CE, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (direttiva «quadro»), gli artt. 5, nn. 1 e 2, secondo comma, e 7, n. 3, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 7 marzo 2002, 2002/20/CE, relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva «autorizzazioni»), nonché l’art. 4 della direttiva della Commissione 16 settembre 2002, 2002/77/CE, relativa alla concorrenza nei mercati delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica, devono essere interpretati nel senso che essi ostano, in materia di trasmissione televisiva, ad una normativa nazionale la cui applicazione conduca a che un operatore titolare di una concessione si trovi nell’impossibilità di trasmettere in mancanza di frequenze di trasmissione assegnate sulla base di criteri obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati. »
(Causa C-380/05, sentenza della Corte Europea[19])
L'ultima udienza al Consiglio di Stato ha avuto luogo martedì 6 maggio 2008. Entro luglio verrà resa nota la sentenza: allora si saprà il destino del sistema televisivo italiano.

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:44
E' la solita vittoria del più furbo che ovviamente non può di certo essere osteggiata ma viene bensì osannata dai collaboratori e dai partners nonchè dagli ultras dei furbi, anch'essi in pole position per fruire degli annosi privilegi riservati ai già citati furbi.

Risultato: non mi meraviglio affatto di certi "altri" bizantinismi.

*

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:47
Mi pare ovvio, ogni governo ha avuto la propria parte di responsabilità.

Ma dimentichi di chi sarà la responsabilità se non cambiano la legge in modo da non pagare la multa :)
Io di certo non ci tengo a pagare una multa per colpa di Ilvio e mi pare incredibile come voi cerchiate buttare in caciara dicendo "si, ma è colpa di tutti", quando se pagheremo la multa sarà SOLO ED ESCLUSIVAMENTE colpa di chi non ha modificato la legge entro il gennaio del prossimo anno.
Ed essendoci Ilvio al governo, non mi pare che la colpa possa essere di qualcun altro :)

Matuhw
23-05-2008, 13:49
...
Ed essendoci Ilvio al governo, non mi pare che la colpa possa essere di qualcun altro :)

Cazzo, son spariti pure i comunisti, ormai.

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:50
Graduatoria ufficiale. Canale5 (774 punti), Italia1 (604 punti) e Rete4 (565 punti). Seguono, nell’ordine, Telepiù bianco, Tmc, Tmc2 e Telepiù nero. Europa7 si piazza all’ottavo con 347 punti.

Peccato che non poteva nemmeno partecipare viste le sentenze citate prima da diversi utenti :)
Quindi, mi spieghi che senso ha pubblicare i punteggi di chi è fuori concorso? :)

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 13:55
Fa sorridere in fatto che vediate come sola via d'uscita chiudere Rete4.

Di Stefano ha degli studi ultrasofisticati in zona Tiburtina, alla periferia di Roma: 20 mila metri quadri, una spesa nell’arco di dieci anni di 100-120 milioni di euro, una manciata di dipendenti - non più di 35 - e studi desolatamente vuoti a parte l’affitto a Sky e al «nemico» Rai per produrre programmi come Scommettiamo che o Uomo e galantuomo.

E voi ad uno cosi' gli dareste le frequenze fregandole ad un altra realta' presente in tutta Italia?

Tranquilli risolveranno il problema come decide il governo, in fondo manco il governo Prodi ha voluto applicare questa sentenza,se no dovevano tagliare un canale Rai per la pubblicita'.
Poi prendetela piu' tranquillamente non vi succede nulla a voi che siete dipendenti di Europa7?

Ah per la cronaca c'e' il pronunciamento del referendum popolare del 95 che vi da torto ma quello non vale piu' e anche la sentenza del 2004 del Tar del Lazio.
Non tutte le sentenze sono state favorevoli.

Il 22 settembre 1999 fu registrata la concessione di Europa 7 alla Corte dei Conti e il 28 ottobre 1999 gli fu rilasciato il titolo concessorio.[3] La licenza prevedeva l'inizio delle trasmissioni entro il 31 dicembre 1999: il piano di Europa7 prevedeva 700 assunzioni, un centro di produzione a Roma di 20000 mq, composto da 8 studios e una library di programmi.

:)
Ah, per la cronaca ci sono varie sentenze che dichiarano ILLEGITTIMO superare una certa quota di introiti pubblicitari.
Quindi se avesse voluto Ilvio, avrebbe potuto continuare a trasmettere SENZA pubblicità per non infrangere quella legge della concentrazione pubblicitaria :)
certo .. ci sarebbero altre questioni come l'ILLEGGITIMITA' di possede + di due tv nazionali col regime analogico...
Ma lì il referendum con conta assolutamente nulla, dato che abbiamo già visto che Ilvio se ne è sbattuto della scelta degli italiani effettuata col referendum precedente in materia elettorale e ha cambiato al legge elettorale (creando anche una porcata).
Ovviamente Ilvio può ignorare tutti i referendum che vuole.... mi pare anche giusto :)

the_joe
23-05-2008, 13:59
Comunque qualcuno spieghi perchè le date non tornano.....

Berlusconi compra Italia 1 nel 1983 e Rete 4 nel 1984........

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 14:01
tra dire di farlo e farlo davvero.....



e perchè mai????


lo ritengo difficile per quanto riguarda la parte legata alle tecnologie esistenti e future,
di pietro parla come un libro stampato con parole che gli sono state messe in bocca, ieri ho sentito uno dei suoi e ripeteva a memoria la solita filatrocca.

il problema c'è ma si sta discutendo di questioni di lana caprina in quanto l'analogico è ormai destinato all'abbandono per manifesta inferiorità (per altro mi chiedo come sia possibile nel 2008 trasmettere ancora segnali di 5mhz con quel tipo di modulazioni e di accesso al mezzo).

ovviamente in ballo ci sono tanti tanti soldi per via del mercato pubblicitario: sopprimere una rete nazionale come RETE 4 dall'analogico senza aver completato la copertura nazionale del dtt e senza che la popolazione abbia in casa apparecchi per poter ricevere significa decretarne sicura morte.
ecco bravo :)
vedo che ti sei risposto da oslo sullo switch-off :)
Quanto a rete 4 sta percependo introiti pubblicitari che non le spettano, dato che è abusiva, e anzichè essere mediaset a risarcire Di Stefano, saremo noi a farlo :)
Non siete felici di aiutare Ilvio in prima persona con i NOSTRI soldi? :)

scorpionkkk
23-05-2008, 14:04
Graduatoria ufficiale. Canale5 (774 punti), Italia1 (604 punti) e Rete4 (565 punti). Seguono, nell’ordine, Telepiù bianco, Tmc, Tmc2 e Telepiù nero. Europa7 si piazza all’ottavo con 347 punti.

Questo thread ha più di 9 pagine di posts.
I giornali hanno riempito chili e chili di pagine sull'argomento.
On line esiste tutto e il contrario di tutto...

E ancora stiamo giocando al giochino de "scrivo questo pezzettino ma l'altro lo ometto, vediamo se ci caschi.." ?

E' un abitudine che non va bene signori cari..

claudioborghi
23-05-2008, 14:09
Ma la classifica va corretta in base alla norma che prevedeva non più del 20% delle frequenze in mano a una sola persona, dato l'esiguo numero di licenze disponibili.

Oh, bene... possiamo quindi mettere almeno dei punti fermi?

1) Europa7 non ha vinto la gara rispetto a Rete4... e' entrata in classifica di suo, anche perche' Rete4 (come telepiu' bianco) aveva avuto un punteggio migliore ma era considerata in "regime transitorio".

2) Le frequenze a cui aveva diritto non erano quelle di rete4 ma "altre" frequenze non specificate. L'idea di dargli quelle di Rete4 e' saltata fuori dopo.

3) Il fatto che Rete4 andasse o meno sul satellite dipendeva da altre leggi che nulla c'entravano con la gara di Europa7 e che come tali potevano essere (e sono state) in seguito cambiate e/o riviste?


Senno' non si va avanti...

kaysersoze
23-05-2008, 14:12
Fa sorridere in fatto che vediate come sola via d'uscita chiudere Rete4.

Di Stefano ha degli studi ultrasofisticati in zona Tiburtina, alla periferia di Roma: 20 mila metri quadri, una spesa nell’arco di dieci anni di 100-120 milioni di euro, una manciata di dipendenti - non più di 35 - e studi desolatamente vuoti a parte l’affitto a Sky e al «nemico» Rai per produrre programmi come Scommettiamo che o Uomo e galantuomo.

E voi ad uno cosi' gli dareste le frequenze fregandole ad un altra realta' presente in tutta Italia?


Tranquilli risolveranno il problema come decide il governo, in fondo manco il governo Prodi ha voluto applicare questa sentenza,se no dovevano tagliare un canale Rai per la pubblicita'.
Poi prendetela piu' tranquillamente non vi succede nulla a voi che siete dipendenti di Europa7?

Ah per la cronaca c'e' il pronunciamento del referendum popolare del 95 che vi da torto ma quello non vale piu' e anche la sentenza del 2004 del Tar del Lazio.
Non tutte le sentenze sono state favorevoli.

NO fa sorridee anzi fa ridere il fatto che continui a fare del vittimismo di rete 4, l'anello portante della tua discussione, quando la vittima (chi ha subito un ingiustizia) non è rete 4 ma bensì Europa 7 che nel rispetto delle leggi vince una gara d'appalto indetta dallo stato il quale se ne fotte dei suoi diritti per far continuare berlusconi a trasmettere nonostante non ne abbia i requisiti!! QUESTO FA RIDERE
:muro: :muro:

Per l'evidenziato del tuo post stai RIBALTANDO ancora la realtà visto che europa 7 non fregherrebbe niente a nessuno, casomai è l'esatto contrario e cioè che rete 4 ha fregato abusivamente le freqeuenze che spettavano a Europa 7, ma perchè continui a ribaltare la realtà????? :mbe: :mbe:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 14:13
Oh, bene... possiamo quindi mettere almeno dei punti fermi?

1) Europa7 non ha vinto la gara rispetto a Rete4... e' entrata in classifica di suo, anche perche' Rete4 (come telepiu' bianco) aveva avuto un punteggio migliore ma era considerata in "regime transitorio".

No, rete 4 non avrebbe nemeno dovuto partecipare... e quindi come fa a vincere chi non ha diritto a partecipare? :fagiano:

2) Le frequenze a cui aveva diritto non erano quelle di rete4 ma "altre" frequenze non specificate. L'idea di dargli quelle di Rete4 e' saltata fuori dopo.

3) Il fatto che Rete4 andasse o meno sul satellite dipendeva da altre leggi che nulla c'entravano con la gara di Europa7 e che come tali potevano essere (e sono state) in seguito cambiate e/o riviste?


Senno' non si va avanti...
Si, ma come stabilito da varie sentenze, europa 7 aveva il diritto a trasmettere, e ovviamente per farlo necessitava delle frequenze necessarie.
Da dove avrebbero dovute prenderle, vista la scarsità delle frequenze nazionali, se non da una rete che stava trasmettendo in quel momento in maniera del tutto abusiva? :fagiano:

kaysersoze
23-05-2008, 14:18
Oh, bene... possiamo quindi mettere almeno dei punti fermi?

1) Europa7 non ha vinto la gara rispetto a Rete4... e' entrata in classifica di suo, anche perche' Rete4 (come telepiu' bianco) aveva avuto un punteggio migliore ma era considerata in "regime transitorio".

2) Le frequenze a cui aveva diritto non erano quelle di rete4 ma "altre" frequenze non specificate. L'idea di dargli quelle di Rete4 e' saltata fuori dopo.

3) Il fatto che Rete4 andasse o meno sul satellite dipendeva da altre leggi che nulla c'entravano con la gara di Europa7 e che come tali potevano essere (e sono state) in seguito cambiate e/o riviste?


Senno' non si va avanti...


:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

BASTA ti prefgo mi vengono i brividi a sentire le tue unghie....


E' inutile stare a fare centomila discorsi le chiacchere stanno a ZERO, i fatti invece sono che rete 4 per anni ha usufruito delle frequenze pur non avendone diritto e chi ne aveva diritto è stato usurpato del diritto a trasmettere.
Potete portare tutte le sentenze che volete I FATTI SONO QUESTI E QUESTA NON E' GIUSTIZIA!!


Adios, ho perso fin troppo tempo a ripetere concetti elementari a dei tifosi politici il cui loro unico obbiettivo è quello di difendere sempre e comunque il loro paladino......
:(

Matuhw
23-05-2008, 14:19
Andiamo avanti nella palude.

Proviamo ad andare al nocciolo.

Tre reti ad unico proprietario, peraltro pure PdC, le altre tre controllate dal parlamento dove il PdC ha la maggioranza. O anche tre reti ad unico proprietario, peraltro leader dell'opposizione, le altre tre controllate dal parlamento e dai partiti di governo.
E' normale?

alarico75
23-05-2008, 14:30
Andiamo avanti nella palude.

Proviamo ad andare al nocciolo.

Tre reti ad unico proprietario, peraltro pure PdC, le altre tre controllate dal parlamento dove il PdC ha la maggioranza. O anche tre reti ad unico proprietario, peraltro leader dell'opposizione, le altre tre controllate dal parlamento e dai partiti di governo.
E' normale?

E' normale avere in mano la magistratura e la pubblica istruzione?

Tanto propaganda per propaganda siamo li'...

:D

Matuhw
23-05-2008, 14:33
Mi linki i nomi dei proprietari del Ministero della Pubblica Istruzione e anche quello del CSM, nonché del Ministero di Giustizia?

alarico75
23-05-2008, 14:37
Non proprietari avere in mano.
E' diverso.
:)

Matuhw
23-05-2008, 14:38
E chi li ha in mano? Un nome, così tanto per capire.

the_joe
23-05-2008, 14:40
Comunque qualcuno spieghi perchè le date non tornano.....

Berlusconi compra Italia 1 nel 1983 e Rete 4 nel 1984........

:zzz:

alarico75
23-05-2008, 14:43
E chi li ha in mano? Un nome, così tanto per capire.

Quelli che hanno occupato le cattedre e i tribunali con i loro uomini,dove non c'e' alternanza come nelle libere elezioni.
Comunque siamo OT restiamo in tema.

nomeutente
23-05-2008, 14:46
credo


Io invece credo che per 3 giorni di sospensione non fosse il caso di clonarsi, caro Giammy.

Clone bannato e sospensione di Giammy aumentata ad una settimana.

Matuhw
23-05-2008, 14:52
Tornando IT allora abbiamo una fumosa affermazione riguardo l'occupazione di tribunali e cattedre. Dall'altro Silvio Berlusconi proprietario di 3 reti e che al momento ne controlla altre 2,99 (togliamo Santoro, finché regge) per un totale di 5,99 su 7.
E' normale?

alarico75
23-05-2008, 14:54
Tornando IT allora abbiamo una fumosa affermazione riguardo l'occupazione di tribunali e cattedre. Dall'altro Silvio Berlusconi proprietario di 3 reti e che al momento ne controlla altre 2,99 (togliamo Santoro, finché regge) per un totale di 5,99 su 7.
E' normale?

E' una tua opinione.
Altri la pensano diversamente.
Ad esempio l'idea che sei reti siano controllare da B. mi fa' sbudellare dal ridere.
Ballaro',Santoro,Primo Piano,Report?
Gia' gia' tutte di B. accidenti che vantaggio :D

luxorl
23-05-2008, 14:56
E' una tua opinione.
Altri la pensano diversamente.
Ad esempio l'idea che sei reti siano controllare da B. mi fa' sbudellare dal ridere.
Ballaro',Santoro,Primo Piano,Report?
Gia' gia' tutte di B. accidenti che vantaggio :D

Scusami ma non è poi tanto opinabile il ragionamento delle 6 reti su 7.
3 sono di sua proprietà.
E di tutta la rai andrà a scegliere il consiglio di amministrazione a breve... basta piazzare qualche uomo fidato come Saccà e il gioco è fatto.
La politica non dovrebbe proprio avere le zampe sulle TV.

alarico75
23-05-2008, 15:02
Scusami ma non è poi tanto opinabile il ragionamento delle 6 reti su 7.
3 sono di sua proprietà.
E di tutta la rai andrà a scegliere il consiglio di amministrazione a breve... basta piazzare qualche uomo fidato come Saccà e il gioco è fatto.
La politica non dovrebbe proprio avere le zampe sulle TV.

Ti sfugge che il presidente della RAI sia Petruccioli?
Petruccioli e' di FI?
I consigliere d'amministrazione sono scelti dal parlamento, vale solo quando c'e' il csx che ha messo ILLEGALMENTE un suo consigliere in piu' di occupare le poltrone?
Poi delle trasmissioni che ci sono sulla RAI cosa vedi di emanazione di B.?
Porta a Porta?
Boh.
Ripeto:Opinioni rispettabili ma decisamente non mi convincono.
E non spiegano il perche' una volta vince uno,una volta vince l'altro,e NESSUNO tocca gli assetti costituiti che forse vanno bene a tutti.

luxorl
23-05-2008, 15:03
Ti sfugge che il presidente della RAI sia Petruccioli?
Petruccioli e' di FI?
I consigliere d'amministrazione sono scelti dal parlamento, vale solo quando c'e' il csx che ha messo ILLEGALMENTE un suo consigliere in piu' di occupare le poltrone?
Poi delle trasmissioni che ci sono sulla RAI cosa vedi di emanazione di B.?
Porta a Porta?
Boh.
Ripeto:Opinioni rispettabili ma decisamente non mi convincono.
E non spiegano il perche' una volta vince uno,una volta vince l'altro,e NESSUNO tocca gli assetti costituiti che forse vanno bene a tutti.

Vanno bene a tutti loro... ma non penso a tutti gli italiani

Matuhw
23-05-2008, 15:04
E' una tua opinione.
Altri la pensano diversamente.
Ad esempio l'idea che sei reti siano controllare da B. mi fa' sbudellare dal ridere.
Ballaro',Santoro,Primo Piano,Report?
Gia' gia' tutte di B. accidenti che vantaggio :D


Ballarò, opposizione? E va bene.
Primo Piano, non mi ricordo di una lamentela su sto programma inizierà a mezzanotte e dura un'ora scarsa, inseriamo pure lui
Report non capisco che c'entri, ma infiliamolo dentro insieme pure al TG3
Esageriamo tutta RAI3 in mano ai comunisti.
Non prendiamo in considerazione il fatto che il CDA della RAI che governa le 3 reti è a maggioranza governativa.
5 reti su 7 controllate da un'unica persona, è normale?

Cfranco
23-05-2008, 15:05
Quelli che hanno occupato le cattedre e i tribunali con i loro uomini,dove non c'e' alternanza come nelle libere elezioni.

Il controllo ferreo dell' informazione è certo , definito e incontestabile , le calunnie vergognose e immonde che il sua emittenza riversa a piene mani grazie ai suoi prezzemolati servitori che denigrano , offendono , calunniano spargendo insulti e menzogne a piene mani dalle tribune messe a loro disposizione dal padrone , senza contraddittorio alcuno e nell' assordante silenzio in cui è costretto chi non si è piegato alla ferrea volontà del grande manovratore piduista , sono invece fondate solo sulla ripetizione ossessiva di bugie e falsità , sparse a piene mani dalle reti unificate , bugie ripetute ossessivamente e senza dare mai spazio alla verità su tutte le reti TV e su buona parte della stampa , menzogne propagandistiche fondate sul nulla al solo scopo di spargere merda sul ventilatore .
Una bugia ripetuta mille volte diventa verità e Silvio Berlusconi ne è la prova vivente .

alarico75
23-05-2008, 15:06
Vanno bene a tutti loro... ma non penso a tutti gli italiani

Ma io capisco la vostra posizione e la rispetto,ti diro' non siete in pochi lo so'.
Trovo semplicemente un po' improbabile (ed e' un eufemismo) che B. al governo oscuri Rete4.
Trovera' un altra soluzione che permetta allo Stato di non pagare questa multa.
Questo mi interessa certo!
Il resto un po' meno.

nekromantik
23-05-2008, 15:12
Tornando IT allora abbiamo una fumosa affermazione riguardo l'occupazione di tribunali e cattedre. Dall'altro Silvio Berlusconi proprietario di 3 reti e che al momento ne controlla altre 2,99 (togliamo Santoro, finché regge) per un totale di 5,99 su 7.
E' normale?

In questo paese è normalissimo.
La si fa passare per una cosa normale. W L'itaGlia!

wildsliver
23-05-2008, 16:12
Ti sfugge che il presidente della RAI sia Petruccioli?
Petruccioli e' di FI?
I consigliere d'amministrazione sono scelti dal parlamento, vale solo quando c'e' il csx che ha messo ILLEGALMENTE un suo consigliere in piu' di occupare le poltrone?
Poi delle trasmissioni che ci sono sulla RAI cosa vedi di emanazione di B.?
Porta a Porta?
Boh.
Ripeto:Opinioni rispettabili ma decisamente non mi convincono.
E non spiegano il perche' una volta vince uno,una volta vince l'altro,e NESSUNO tocca gli assetti costituiti che forse vanno bene a tutti.

il cda è quello messo pochi mesi prima delle elezioni del 2006, e non è stato cambiato. Evidentemente non deve essere tanto sgradito a chi l'ha messo :rolleyes:

alarico75
23-05-2008, 16:15
Non e' stato cambiato perche' ha scadenza fino ad adesso.
E poi bastava cambiare la legge e rifare il consiglio.
Chiediti perche' non lo hanno fatto.
Perche' al governo precedente andava bene cosi'.

wildsliver
23-05-2008, 16:19
Non e' stato cambiato perche' ha scadenza fino ad adesso.
E poi bastava cambiare la legge e rifare il consiglio.
Chiediti perche' non lo hanno fatto.
Perche' al governo precedente andava bene cosi'.

allora andava bene ad entrambi, ma questo non vuol dire che la rai sia lottizzata dalla sinistra:(

wildsliver
23-05-2008, 16:26
Ma io capisco la vostra posizione e la rispetto,ti diro' non siete in pochi lo so'.
Trovo semplicemente un po' improbabile (ed e' un eufemismo) che B. al governo oscuri Rete4.
Trovera' un altra soluzione che permetta allo Stato di non pagare questa multa.
Questo mi interessa certo!
Il resto un po' meno.

ma il compito del governo italiano è rispettare le sentenze europee, non cercare di aggirarle: e questo vale sia se al governo sale ferrando, sia che ci sale fiore: siamo in europa e dobbiamo accettare le regole condivise.


Il tuo discorso (quando parli di oscurare rete4) sarebbe "condivisibile" se si chiedesse a berlusconi di fare una legge al riguardo: ma qui non si parla di leggi, bensì di accettare un giudizio. E, ovviamente, non vanno fatte neanche per aggirare le condanne e fare i furbi:stordita:

sander4
23-05-2008, 16:30
Non e' stato cambiato perche' ha scadenza fino ad adesso.
E poi bastava cambiare la legge e rifare il consiglio.
Chiediti perche' non lo hanno fatto.
Perche' al governo precedente andava bene cosi'.

Cambiare una legge come la Gasparri in un senato in bilico è un tantinello difficile, salivano le urla e il casino per molto di meno, figurati se si toccavano le televisioni. ;)

Il governo anzi ci provò a sostituire un consigliere di amministrazione ma fu bocciato dal TAR.

Dal 2002 circa il CDA della rai è a maggioranza di centrodestra, con i due direttori delle reti ammiraglie Del Noce (FI) e Marano (Lega) a tenere saldamente in mano le reti principali e le loro programmazioni.

Il controllo di 5 reti nazionali su 6 purtroppo e come la lottizzazione in RAI è una vergogna; lo sarebbe anche se fossero in mano al csx.

alarico75
23-05-2008, 16:35
ma il compito del governo italiano è rispettare le sentenze europee, non cercare di aggirarle: e questo vale sia se al governo sale ferrando, sia che ci sale fiore: siamo in europa e dobbiamo accettare le regole condivise.


Il tuo discorso (quando parli di oscurare rete4) sarebbe "condivisibile" se si chiedesse a berlusconi di fare una legge al riguardo: ma qui non si parla di leggi, bensì di accettare un giudizio. E, ovviamente, non vanno fatte neanche per aggirare le condanne e fare i furbi:stordita:

Rispettare la sentenza UE puo' anche essere fatto non cancellando la rete in questione,ma provvedendo ad emendare la legge in modo da rispettare la sentenza.
Fra l'altro perche' il governo precedente non l'ha resa subito esecutiva?
Perche' Rai3 senza pubblicita' cessa di fatto di esistere.
Vediamo se con le modifiche proposte alla corte di giustizia UE va tutto bene.

nekromantik
23-05-2008, 16:40
Rispettare la sentenza UE puo' anche essere fatto non cancellando la rete in questione,ma provvedendo ad emendare la legge in modo da rispettare la sentenza.


Ancora? La Corte Europea ha stabilito che Europa 7 deve trasmettere sull'analogico. L'emendamento del governo va verso questa direzione?

alarico75
23-05-2008, 16:42
Cambiare una legge come la Gasparri in un senato in bilico è un tantinello difficile, salivano le urla e il casino per molto di meno, figurati se si toccavano le televisioni. ;)

Il governo anzi ci provò a sostituire un consigliere di amministrazione ma fu bocciato dal TAR.

Dal 2002 circa il CDA della rai è a maggioranza di centrodestra, con i due direttori delle reti ammiraglie Del Noce (FI) e Marano (Lega) a tenere saldamente in mano le reti principali e le loro programmazioni.

Il controllo di 5 reti nazionali su 6 purtroppo e come la lottizzazione in RAI è una vergogna; lo sarebbe anche se fossero in mano al csx.

Ehm attualmente sulla RAI di epurazioni non ne vedo,parla Travaglio in piu' trasmissioni,Santoro ha la sua trasmissione settimanale, vi sono diversi programmi gestiti da persone vicine al passato governo.
L'unica cosa sulla quale possiamo discutere di competenza dell'attuale governo e' lo spostamento di PrimoPiano ma a mio avviso raddoppiare il tempo per spostarlo di mezz'ora e' un vantaggio per il programma.
Attualmente il direttore rai e' Petruccioli,il direttore generale e' Cappon non certo personaggi di cdx.
Se il csx non era in grado manco di fare due spostamenti senza che cadesse il tenue governo che governava a fare.
Secondo me lo stato delle cose gli andava piuttosto bene, se fosse stato intollerabile avrebbero fatto cadere il cda dimettendosi in massa e fatto un CDA nuovo.

wildsliver
23-05-2008, 16:43
Rispettare la sentenza UE puo' anche essere fatto non cancellando la rete in questione,ma provvedendo ad emendare la legge in modo da rispettare la sentenza.
Fra l'altro perche' il governo precedente non l'ha resa subito esecutiva?
Perche' Rai3 senza pubblicita' cessa di fatto di esistere.
Vediamo se con le modifiche proposte alla corte di giustizia UE va tutto bene.

a quanto ho capito l'europa ha sostanzialmente rigettato il fatto che ci sia un permanente regime transitorio: di certo prorogare ulteriormente questa transitorietà non mi pare un buon modo per accogliere le obiezioni della massima corte europea


detto questo, tutto può essere, anche che l'accetti: ma in caso contrario non mi farebbe piacere sentire cose tipo "la ue non interferisca", cosa che ho già sentito sia per alitalia che per i decreti sicurezza di questi giorni.





vado un po' ot, ma sai cosa stavo pensando in questi giorni? che ce la prendiamo così tanto con la romania che non ci accorgiamo che lei è in europa come noi ma a nostra differenza rispetta pedissequamente le leggi, mentre noi prendiamo multe su multe.. mah, forse gli "zingari" della situazione siamo proprio noi :muro:

alarico75
23-05-2008, 16:50
vado un po' ot, ma sai cosa stavo pensando in questi giorni? che ce la prendiamo così tanto con la romania che non ci accorgiamo che lei è in europa come noi ma a nostra differenza rispetta pedissequamente le leggi, mentre noi prendiamo multe su multe.. mah, forse gli "zingari" della situazione siamo proprio noi :muro:

Concordo abbastanza.
Beh il problema e' che ad esempio in giustizia siamo indietro come pochi come lentezza e ,con i problemi che pone uno stato con tre gradi di giudizio, e' strano che non ci condannino ogni giorno,speriamo di vedere una riforma sullo stile francese della magistratura.
Posto che il mio modello sulla magistratura e' quello americano,dove i giudici vengono eletti e quindi sono responsabili davanti al popolo.

Comunque vediamo come va dopo che hanno approvato l'emendamento.

wildsliver
23-05-2008, 17:01
cmq giusto per capire.. ieri se n'è parlato da santoro, e Belpietro ha detto che non ci sono multe, è tutta una balla.

su ilgiornale.it di belpietro leggo:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=263559

Il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani ha spiegato: «La norma non c’entra nulla con Rete4». Stiamo cercando solo di evitare una multa per il nostro Paese».

luxorl
23-05-2008, 17:02
cmq giusto per capire.. ieri se n'è parlato da santoro, e Belpietro ha detto che non ci sono multe, è tutta una balla.

su ilgiornale.it di belpietro leggo:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=263559

Il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani ha spiegato: «La norma non c’entra nulla con Rete4». Stiamo cercando solo di evitare una multa per il nostro Paese».

Sbaglio o ti contraddici da solo nello stesso post? :asd:

seb87
23-05-2008, 17:10
cmq giusto per capire.. ieri se n'è parlato da santoro, e Belpietro ha detto che non ci sono multe, è tutta una balla.



eh già , tutto questo casino per delle Balle...:muro: :muro:

secondo te perchè la Corte Europea si è interessata tanto della faccenda ? forse per garantire la legalità ?

DiPietro ha definito BelPietro "il portavoce di Berlusconi"....e si vede...

sander4
23-05-2008, 17:16
Ehm attualmente sulla RAI di epurazioni non ne vedo,parla Travaglio in piu' trasmissioni,Santoro ha la sua trasmissione settimanale, vi sono diversi programmi gestiti da persone vicine al passato governo.
L'unica cosa sulla quale possiamo discutere di competenza dell'attuale governo e' lo spostamento di PrimoPiano ma a mio avviso raddoppiare il tempo per spostarlo di mezz'ora e' un vantaggio per il programma.
Attualmente il direttore rai e' Petruccioli,il direttore generale e' Cappon non certo personaggi di cdx.
Se il csx non era in grado manco di fare due spostamenti senza che cadesse il tenue governo che governava a fare.
Secondo me lo stato delle cose gli andava piuttosto bene, se fosse stato intollerabile avrebbero fatto cadere il cda dimettendosi in massa e fatto un CDA nuovo.

Non le vedi perchè non c'è più nessuno da epurare ormai, a parte Santoro e Travaglio. :)

Per fare gli spostamenti bisognava cambiare la Gasparri, non era facile: con un senato in bilico con alcuni senatori passati dall'altra parte ( Dini, Mastella voleva) era difficile se non impossibile toccare le TV.

Santoro resta (per ora) solo perchè c'è più di una sentenza che ha costretto il cda di dx e Marano a riammetterlo.

I Guzzanti sono ormai nell'oblio, Biagi è stato fuori fino a poco prima di morire e sul suo nome chi l'ha epurato continua a mentire.

La figura del DG conta fino ad un certo punto, perchè TUTTO passa dal cda, e infatti Del Noce (galoppino di Silvio) non si tocca, nè Marano (Lega), sono i direttori delle reti ammiraglie e principali.


Secondo me lo stato delle cose gli andava piuttosto bene, se fosse stato intollerabile avrebbero fatto cadere il cda dimettendosi in massa e fatto un CDA nuovo.

Ripeto, non era così semplice, dopo molte discussioni si era deciso che la rimozione via Padoa Schioppa era l'unico modo a parte cambiare la Gasparri, ma il TAR fece fallire tutto.

Se davvero gli andava bene com'è la RAI ora, dubito che avrebbero costretto Schioppa a rimuovere Petroni, facendosi massacrare per la bocciatura del TAR.

E in ogni caso il fatto che le due reti principali e il cda sono lottizzate da anni dal cdx, dallo stesso che ha in mano tre reti Mediaset, resta qualcosa di unico nel mondo democratico.

marcolinuz
23-05-2008, 17:17
cmq giusto per capire.. ieri se n'è parlato da santoro, e Belpietro ha detto che non ci sono multe, è tutta una balla.

su ilgiornale.it di belpietro leggo:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=263559

Il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani ha spiegato: «La norma non c’entra nulla con Rete4». Stiamo cercando solo di evitare una multa per il nostro Paese».

Il giornale e Belpietro non c'entrano nulla con una informazione imparziale.

wildsliver
23-05-2008, 17:17
sto massacrando rete 4 da qualche decina di post!!!! segnalavo solo un documento che attestava le falsità belpietriste :(

nekromantik
23-05-2008, 17:18
Informazione e Belpietro sono un ossimoro.

alarico75
23-05-2008, 17:21
sto massacrando rete 4 da qualche decina di post!!!! segnalavo solo un documento che attestava le falsità belpietriste :(

Per favore non epuratelo!

:D

marcolinuz
23-05-2008, 17:30
Per favore non epuratelo!

:D

Tranquillo non abbiamo le amicizie giuste per farlo. ;)

DonaldDuck
23-05-2008, 17:35
Non le vedi perchè non c'è più nessuno da epurare ormai, a parte Santoro e Travaglio. :)

Quelli si stanno epurando da soli :D

Per fare gli spostamenti bisognava cambiare la Gasparri, non era facile: con un senato in bilico con alcuni senatori passati dall'altra parte ( Dini, Mastella voleva) era difficile se non impossibile toccare le TV.

E questa è solo una giustificazione. Quando si sono spostati questi senatori? Prima del 2001 chi era al governo? Naaaa, giustificazioni. E' passata così a prescindere dalla legge Gasparri.

nekromantik
23-05-2008, 17:48
Tranquillo non abbiamo le amicizie giuste per farlo. ;)

AHAHAHAHAHAHAHA pesante questa! :D
Ma si sdrammatizziamo dai...

StefAno Giammarco
23-05-2008, 22:48
le uniche cazzate che vedo sono quelle che vuoi spacciare per verità :)

Non è che se ci metti la faccina diventa un complimento. Alla prossima vai in vacanza. Clone o non clone in ogni in caso devi evitare di rivolgerti al tuo prossimo in questo modo (almeno in the forum, on the road regolati un po' come ti pare).

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 23:30
Quelli che hanno occupato le cattedre e i tribunali con i loro uomini,dove non c'e' alternanza come nelle libere elezioni.
Comunque siamo OT restiamo in tema.

si..
ma su che basi sarebbero in mano alla sinistra? :fagiano:
sulle stesse secondo cui TUTTI i professori sarebbero comunisti per qualcuno? :mbe:
se i presupposti sono quelli allora mi sa che è inutile discutere dato che si sta parlando di aria fritta, come quando qualcuno dice che tutti quelli che votano a destra sono evasori :fagiano:
sinceramente io non credo che nessuna delle due "teorie" corrisponda a realtà...
poi fate voi :p

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 23:33
Ti sfugge che il presidente della RAI sia Petruccioli?
Petruccioli e' di FI?
I consigliere d'amministrazione sono scelti dal parlamento, vale solo quando c'e' il csx che ha messo ILLEGALMENTE un suo consigliere in piu' di occupare le poltrone?
Poi delle trasmissioni che ci sono sulla RAI cosa vedi di emanazione di B.?
Porta a Porta?
Boh.
Ripeto:Opinioni rispettabili ma decisamente non mi convincono.
E non spiegano il perche' una volta vince uno,una volta vince l'altro,e NESSUNO tocca gli assetti costituiti che forse vanno bene a tutti.
No, ti sfugge che nessuna rete in italia dovrebbe essere politicizzata.
E questo dovrebbe valere SIA per quelle pubbliche CHE per quelle private.
Peccato però che siamo nel paese nelle banane e ognuno fa un pò quel che gli pare.. :sob:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 23:34
Ma io capisco la vostra posizione e la rispetto,ti diro' non siete in pochi lo so'.
Trovo semplicemente un po' improbabile (ed e' un eufemismo) che B. al governo oscuri Rete4.
Trovera' un altra soluzione che permetta allo Stato di non pagare questa multa.
Questo mi interessa certo!
Il resto un po' meno.
mi pare anche ovvio.. :mbe:
non l'ha oscurata il csx figurati se la oscura Ilvio..
ciò non toglie che saremo tutti NOI a pagare la multa che dovrebbe essere pagata da Ilvio..
e ciò non è che mi renda poi tanto felice.. :fagiano:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 23:37
ma il compito del governo italiano è rispettare le sentenze europee, non cercare di aggirarle: e questo vale sia se al governo sale ferrando, sia che ci sale fiore: siamo in europa e dobbiamo accettare le regole condivise.
*
la legalità è la base di una democrazia..
se manca quella, e se vediamo un presidente del consiglio che modifica le leggi a suo uso e consumo per rientrare con buca d'angolo dopo tre sponde nella legalità, non saremo mai un paese civile. :(

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 23:40
Ehm attualmente sulla RAI di epurazioni non ne vedo,parla Travaglio in piu' trasmissioni,Santoro ha la sua trasmissione settimanale, vi sono diversi programmi gestiti da persone vicine al passato governo.
L'unica cosa sulla quale possiamo discutere di competenza dell'attuale governo e' lo spostamento di PrimoPiano ma a mio avviso raddoppiare il tempo per spostarlo di mezz'ora e' un vantaggio per il programma.
Attualmente il direttore rai e' Petruccioli,il direttore generale e' Cappon non certo personaggi di cdx.
Se il csx non era in grado manco di fare due spostamenti senza che cadesse il tenue governo che governava a fare.
Secondo me lo stato delle cose gli andava piuttosto bene, se fosse stato intollerabile avrebbero fatto cadere il cda dimettendosi in massa e fatto un CDA nuovo.
vorrei solo ricordare che le famose epurazioni dello scorso governo di Ilvio si sono avute dopo circa un'anno dalla presa al potere :)
E magari, incredibilmente, potrebbe avere imparato persino lui che atti del genere sono sempre negativi dato che ha di fatto *martirizzato* Biagi, Santoro e Luttazzi...
Se ancora gli rimane un minimo di logica dubito che farà un atto così alla luce del giorno come quello passato..
sarebbe troppo stupido visti i risultati della volta scorsa... :stordita:

^TiGeRShArK^
23-05-2008, 23:56
Quelli si stanno epurando da soli :D
..beh in effetti obiettivamente parlando santoro e travaglio si stanno lievemente "incattivendo" ultimamente... :stordita:
..ma sinceramente non posso biasimarli vedendo certe cose..
ho notato che Travaglio e Di Pietro, almeno riguardo la legalità, la pensano come me.
E capisco quello che provano quando vedono un candidato a premier, ora presidente del consiglio, che riabilita la memoria di un pluri-omicida mafioso in diretta tv...
..sono cose che a me fanno gelare il sangue... e immagino che anche per loro l'effetto sia + o - simile.. :stordita:

E questa è solo una giustificazione. Quando si sono spostati questi senatori? Prima del 2001 chi era al governo? Naaaa, giustificazioni. E' passata così a prescindere dalla legge Gasparri.
Almeno da parte mia non credo che hai potuto vedere giustificazioni verso il governo di csx su questo argomento... :mbe:
Io ho sempre detto che chiunque sia stato al potere ha sempre favorito rete 4, a partire da craxi, passando per d'alema e finendo ovviamente con berlusconi.
Quindi, guardando l'amara realtà, la possibilità di rendere giustizia a Di Stefano sono minimali.
...a meno che la giustizia non venga fatta con i NOSTRI soldi che è proprio quello a cui tende (ovviamente) il governo attuale. :nono:

alarico75
28-05-2008, 14:49
E per la vostra gioia:
Fonte:Affari Italiani

Si profila una soluzione 'condivisa' per la vicenda delle norme sull'emittenza televisiva all'esame dell'aula della Camera, all'interno del decreto sugli "Obblighi comunitari". Secondo quanto risulta ad Affaritaliani.it, dopo una serie di incontri tra maggioranza, opposizione e governo, l'esecutivo starebbe mettendo a punto una riformulazione del provvedimento per venire incontro alle richieste del Partito Democratico, che ha contestato fin dall'inizio il dl ribattezzandolo "salva Rete 4". Resta il no dell'Italia dei Valori, mentre l'Udc ha una posizione simile a quella del Pd.

I dettagli della riformulazione ancora non si conoscono e saranno comunque esaminati da una riunione dell'opposzione che si svolgerà prima della ripresa dei lavori in Aula. Le possibili modifiche potrebbero riguardare il comma 3 della norma del governo, dove si stabilisce la trasformazione delle attuali licenze tv in semplici autorizzazioni, 'congelando' però, secondo l'opposizione, l'attuale situazione in favore degli operatori già esistenti.
L'altra modifica potrebbe riguardare i poteri dell'Autorità per le Comunicazioni (comma 5) che deve mettere a punto il piano di riassegnazione delle frequenze nel passaggio dalla tv analogica a quella digitale. Il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Paolo Romani ha "ammesso" per ora solo una "disponibilita' al confronto".

Il segretario Walter Veltroni ha detto che il Pd "andrà a vedere le carte". Chiusura netta, invece, da parte del leader dell'idv Di Pietro, che ha chiesto che nel testo deve essere inserito un riferimento alla sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla vicenda Europa7, altrimenti "continueremo l'ostruzionismo". Anche l'Idv parteciperà comunque alla riunione dell'opposizione per valutare la risposta da dare al governo.

Quindi ci si accorda e va tutto in porto!

Grazie PD :)

fracarro
28-05-2008, 15:29
E per la tua gioia: :Prrr: :rotfl: :Prrr: :rotfl: http://www.corriere.it/politica/08_maggio_28/rete4_incontro_emendamento_frequenze_gentiloni_romani_5a064bc8-2c94-11dd-8f6e-00144f02aabc.shtml

gentiloni: stop all'ostruzionismo. donadi: grande vittoria
Frequenze tv, il governo cancella
la norma «salva-Rete 4»
Il sottosegretario Romani presenterà una nuova riformulazione dell'emendamento

ROMA - Via la norma «salva-Rete 4» dal decreto legge sull'attuazione degli obblighi comunitari.Dopo l'incontro con l'opposizione, il governo ha riformulato l'emendamento sulle tv eliminando sostanzialmente il comma 3 che era contestato dalle forze di minoranza . «Questa nostra scelta - afferma il sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani - spiega quanto la cattiva interpretazione della norma fosse ingiustificata». Soddisfatte le forze di opposizione. «La battaglia parlamentare di questi giorni ha ottenuto un risultato, che è quello di togliere dall'emendamento del governo le parti che noi definiamo più inaccattabili e scandalose - esulta Paolo Gentiloni del Pd - voteremo contro, ma terminerà l'ostruzionismo, ostruzionismo che ha ottenuto dei risultati. Adesso si proseguirà la discussione parlamentare con tattiche diverse, visto che sono state levate le parti più inaccettabili - spiega l'ex ministro - ovvero quelle che assicuravano la prosecuzione dell'esercizio degli impianti, dell'utilizzo delle frequenze per i prossimi anni e quelle che davano al governo una sorta di potere di assegnazione delle frequenze digitali regione per regione. Queste parti dell'emendamento sono state tolte, rimane la contrarietà dell'opposizione, ma senza che continui l'ostruzionismo». Il capogruppo dell'Idv a Montecitorio, Massimo Donadi, precisa: «Il governo intende riformulare l'emendamento sulle tv facendo scomparire il comma tre dell'emendamento stesso: l'Idv ne prende atto e considera questa una battaglia vinta, ma sia chiaro che non siamo disponibili a nessun accordo con la maggioranza sul tema dell'informazione. Il nostro voto resta negativo - prosegue Donadi - perché comunque non si risponde alla Corte di giustizia europea. Per questo, noi non ritiriamo l'emendamento di Italia dei valori».

FEDE: PIANTATELA CON RETE 4 - Duro il commento di Emilio Fede, direttore del Tg4: «Che il centrosinistra voglia favorire Europa7 a scapito di Rete 4 non ci sono dubbi. E anzi ci sono motivi che non dico ma tutti sanno. Ma il mio invito al Parlamento è un altro: piantatela, perché la gente e l'opinione non capisce e si aspetta dal Parlamento ben altre discussioni. Il Paese ha problemi davvero grandi e che, subito dopo l'insediamento, il governo debba subire l'assalto dei cani pastore abruzzesi dà il voltastomaco». «Questa faccenda è ridicola - aggiunge Fede - perché il digitale terrestre è per sua natura aperto a tutti. E sono fiducioso che la cosa si risolverà perché per fortuna nel centrosinistra ci sono anche persone serie come Veltroni, che credo apprezzi la cultura del fare e del dialogo di questo governo, o D'Alema, che ha sempre riconosciuto che Mediaset è un bene inalienabile del Paese. Al massimo - conclude ironico Fede - bisognerà che qualcuno regali una tv a Di Pietro. Sennò il pastore abruzzese continuerà a volerci azzannare i polpacci tutti i giorni».

COMMISSIONE EUROPEA - Nel frattempo, un portavoce della Commissione europea ha spiegato che il caso-Rete 4 «è ancora sotto esame, non abbiamo deciso se deferire o meno l'Italia alla Corte di giustizia». Lo scorso luglio l'esecutivo Ue aveva dato 2 mesi di tempo all'Italia emettendo un parere motivato, per modificare la normativa sull'assegnazione delle frequenze televisive introdotta con la cosiddetta Legge Gasparri e riportarla in linea con le disposizioni comunitarie. Ma a tutt'oggi nessuno sviluppo su questo fronte è stato registrato.

BAGARRE SU SUGGERIMENTO DI FINI - In aula, a Montecitorio, c'è stata bagarre anche su un altro emendamento relativo alla concessione tra Anas e Autostrade, inserito nel dl sugli adempimenti di obblighi comunitari. Il Governo ha deciso di riformularlo dopo il «suggerimento» del Presidente della Camera, Gianfranco Fini, accolto dal ministro Andra Ronchi. Decisione che ha suscitato diverse polemiche dei gruppi di opposizione: «Non ci sono precedenti che io ricordi di un emendamento riformulato dal Presidente della Camera», ha detto il capogruppo del Pd, Antonello Soro.

Ammazza quanto rode a Fede. :asd: :asd: :asd:

Ad ogni modo faranno si che rete4 sia salvata in altro modo. Chissà che "accordo sotto banco" ha fatto Veltroni con Berlusconi, per la felicità di tutti quelli che lo hanno votato.

alarico75
28-05-2008, 15:31
Contenti tutti no?
Giorno di festa!

:D :D :D

luxorl
28-05-2008, 16:16
Non bisogna abbassare la guardia... non ci credo che il nano dai mille assi nella manica rinunci così facilmente a rete4. :stordita:

alarico75
28-05-2008, 16:20
Non bisogna abbassare la guardia... non ci credo che il nano dai mille assi nella manica rinunci così facilmente a rete4. :stordita:

Ma dai non sei contento?
Tutti insieme d'accordo come sempre!

Tranquillo va tutto bene!

:D

luxorl
28-05-2008, 16:35
So che a voi non importa molto della questione rete4 ma a me e a molti altri sta molto a cuore non solo per questione di principio e legalità... ma pure perché una tv di un altro privato farebbe più che bene al pluralismo. ;)

Sp4rr0W
28-05-2008, 16:35
Ma dai non sei contento?
Tutti insieme d'accordo come sempre!

Tranquillo va tutto bene!

:D

e vissero tutti felici e contenti :D

wildsliver
28-05-2008, 16:39
Bene, i problemi italiani sono stati risolti!
Grande PD!

ma come può un governo che pensa ai fatti suoi pensare al popolo?

corruzione e affarismo non sono mai andati a braccetto con il buon governo, e noi italiani che veniamo tangentopoli lo dovremmo sapere meglio di altri :rolleyes:

alarico75
28-05-2008, 16:40
So che a voi non importa molto della questione rete4 ma a me e a molti altri sta molto a cuore non solo per questione di principio e legalità... ma pure perché una tv di un altro privato farebbe più che bene al pluralismo. ;)
Dissento ma mi sa che ci scanneremo piu' avanti sulla cosa,dubito sinceramente che cancelleranno Rete4 per far posto a Europa7.
Piuttosto facessero prima lo switch-off totale e passassimo a 480 canali starei solo meglio.
Per ora siamo in tregua festeggiamo pure!

:)

dantes76
28-05-2008, 16:40
Bene, i problemi italiani sono stati risolti!
Grande PD!

be, almeno non sono andati verso lo scontro



Ps: Pd? che ha fatto il Pd???????

luxorl
28-05-2008, 16:43
Dissento ma mi sa che ci scanneremo piu' avanti sulla cosa,dubito sinceramente che cancelleranno Rete4 per far posto a Europa7.
Piuttosto facessero prima lo switch-off totale e passassimo a 480 canali starei solo meglio.
Per ora siamo in tregua festeggiamo pure!

:)

Io pure sono sicuro che non spegneranno rete4... per lo switch-off ci vogliono ancora 4 anni MINIMO se non rimandano ancora... programmi nuovi e indipendenti di europa7 al posto di Fede&co imho sarebbero un grande passo in avanti. Ma è solo utopia...

Brakon
28-05-2008, 16:45
ma come può un governo che pensa ai fatti suoi pensare al popolo?

corruzione e affarismo non sono mai andati a braccetto con il buon governo, e noi italiani che veniamo tangentopoli lo dovremmo sapere meglio di altri :rolleyes:
quoto parola per parola.

wildsliver
28-05-2008, 16:46
Dissento ma mi sa che ci scanneremo piu' avanti sulla cosa,dubito sinceramente che cancelleranno Rete4 per far posto a Europa7.
Piuttosto facessero prima lo switch-off totale e passassimo a 480 canali starei solo meglio.
Per ora siamo in tregua festeggiamo pure!

:)

se la panacea di tutti i mali è il DTT, perchè rete4 è così riluttante ad andarci? :read:

forse perchè la tecnologia digitale favorisce chi ha già reti analogiche? e quindi non liberando frequenze non è possibile sfruttare a pieno il DTT? :read:

seb87
28-05-2008, 16:52
da "ilgiornale"...per farsi due risate

#1 mario caminiti (31) - lettore
il 28.05.08 alle ore 17:25 scrive:

Basta con questa storia, davvero stucchevole ed ammuffita al tempo stesso. Dopo i 104 assenti di ieri, ora questo emendamento al decreto! Non facciamo il Moratti di turno che scarica l'allenatore campione d'Italia con in carniere un contratto milionario sino al 2012, per ingaggiarne un altro per 3 anni a 9 milioni a stagione. Basta con queste bucce di banana alla Jhon Terry!. Non diamo a questi "paladini" del giusto ulteriori appigli! Che Rete 4 vada sul satellite se deve andarci, con gli inevitabili licenziamenti che inevitabilmente ci saranno grazie all'eroe senza macchia Antonio Di Pietro, e che trasmetta finalmente, se ne ha diritto e capacità, Europa 7. Vediamo che servizio sarà in grado di dare. Cavaliere, l'ha detto lei: non solo non c'è tempo da perdere, ma le cose importanti d'affrontare sono davvero altre!


:D

wildsliver
28-05-2008, 16:55
da "ilgiornale"...per farsi due risate

#1 mario caminiti (31) - lettore
il 28.05.08 alle ore 17:25 scrive:

Basta con questa storia, davvero stucchevole ed ammuffita al tempo stesso. Dopo i 104 assenti di ieri, ora questo emendamento al decreto! Non facciamo il Moratti di turno che scarica l'allenatore campione d'Italia con in carniere un contratto milionario sino al 2012, per ingaggiarne un altro per 3 anni a 9 milioni a stagione. Basta con queste bucce di banana alla Jhon Terry!. Non diamo a questi "paladini" del giusto ulteriori appigli! Che Rete 4 vada sul satellite se deve andarci, con gli inevitabili licenziamenti che inevitabilmente ci saranno grazie all'eroe senza macchia Antonio Di Pietro, e che trasmetta finalmente, se ne ha diritto e capacità, Europa 7. Vediamo che servizio sarà in grado di dare. Cavaliere, l'ha detto lei: non solo non c'è tempo da perdere, ma le cose importanti d'affrontare sono davvero altre!


:D


al di là delle digressioni pallonare, ha detto una grossa "pallonata", ossia i licenziamenti: dove sta scritto che deve licenziare?:eek: va sul digitale, una tecnologia voluta da berlusconi stesso, mica in nicaragua :D senza contare che la struttura di rete4 è in comune con le altre due tv (escluso vallette e fede) quindi anche in presenza di chiusura coatta non avremmo grossi licenziamenti.

ah, fra l'altro se di stefano avrà ciò che gli è dovuto dovrà assumere, però nessuno lo dice

seb87
28-05-2008, 17:13
ah, fra l'altro se di stefano avrà ciò che gli è dovuto dovrà assumere, però nessuno lo dice


come quando si parla dei crimini in generale , si dice...1 su 3 è commesso da un immigrato...però che 2 su 3 li commettono gli italiani nessuno lo dice o lo fa intendere...:muro: :)

whistler
28-05-2008, 17:28
certo ceh non lo dicono non sia mai che la gente vuole punire certi italiani quelli devono stare impuniti... o depenalizzarsi i reati

rip82
28-05-2008, 18:14
Contenti tutti no?
Giorno di festa!

:D :D :D

Contenti un paio di palle, saremo contenti quando verra' rispettata la sentenza della corte europea e quella della corte costituzionale. Fino a quel momento sara' guerra.

anonimizzato
28-05-2008, 18:21
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?

Io vedo solo il multune in arrivo a gennaio :muro:

Si, ma dispetto di quanto uno pensi il Goberno Prodi è andato in Europa a DIFENDERE Rete4!

LUVІ
28-05-2008, 18:23
da "ilgiornale"...per farsi due risate

#1 mario caminiti (31) - lettore
il 28.05.08 alle ore 17:25 scrive:

Basta con questa storia, davvero stucchevole ed ammuffita al tempo stesso. Dopo i 104 assenti di ieri, ora questo emendamento al decreto! Non facciamo il Moratti di turno che scarica l'allenatore campione d'Italia con in carniere un contratto milionario sino al 2012, per ingaggiarne un altro per 3 anni a 9 milioni a stagione. Basta con queste bucce di banana alla Jhon Terry!. Non diamo a questi "paladini" del giusto ulteriori appigli! Che Rete 4 vada sul satellite se deve andarci, con gli inevitabili licenziamenti che inevitabilmente ci saranno grazie all'eroe senza macchia Antonio Di Pietro, e che trasmetta finalmente, se ne ha diritto e capacità, Europa 7. Vediamo che servizio sarà in grado di dare. Cavaliere, l'ha detto lei: non solo non c'è tempo da perdere, ma le cose importanti d'affrontare sono davvero altre!

:D


Incredibile! Posso quotare un lettore di questo giornaletto! :asd:

LuVi

fracarro
28-05-2008, 18:38
Si, ma dispetto di quanto uno pensi il Goberno Prodi è andato in Europa a DIFENDERE Rete4!

...e questa IMHO è la peggiore e più schifosa cosa che Prodi ha mai fatto nella sua carriera politica. Per te è stata la conferma che la casta difende i propri interessi a discapito della comunità. L'unico che per ora sembra salvarsi è Di Pietro che già cercano di far fuori dalla politica perchè "da fastidio".

alarico75
28-05-2008, 18:39
Contenti un paio di palle, saremo contenti quando verra' rispettata la sentenza della corte europea e quella della corte costituzionale. Fino a quel momento sara' guerra.

Tranquillo ci sara' da scannarsi fra poco si parla di Giugno.
:)

sander4
28-05-2008, 19:00
Guarda i messaggi
Contenti un paio di palle, saremo contenti quando verra' rispettata la sentenza della corte europea e quella della corte costituzionale. Fino a quel momento sara' guerra.

Infatti.
Poi pare che in pratica tutto ciò che faranno sarà riformulare il codicillo-vergogna e reinserirlo in un provvedimento apposito.

Finchè non si rispettano le sentenze Europee e Italiane, ovvero Rete4 sul satellite e frequenze ad Europa7, come tu dici sarà guerra, e se il PD si adagia fa male, bene Di Pietro.

rip82
29-05-2008, 00:53
Infatti.
Poi pare che in pratica tutto ciò che faranno sarà riformulare il codicillo-vergogna e reinserirlo in un provvedimento apposito.

Finchè non si rispettano le sentenze Europee e Italiane, ovvero Rete4 sul satellite e frequenze ad Europa7, come tu dici sarà guerra, e se il PD si adagia fa male, bene Di Pietro.

Il PD fa quello che ci si aspetta da gente uscita dal pentapartito, ne piu', ne meno. Penso che Tonino avra' di che urlare per i prossimi cinque anni, e con cadenza quotidiana, soprattutto con l'opposizione connivente.

FabioGreggio
29-05-2008, 05:59
A me la domanda sorge spontanea... ma durante i 2 anni di Prodi si e' fatto qualcosa per Rete 4?

Io vedo solo il multune in arrivo a gennaio :muro:

Ma piantiamola con sta panzana: ma con un voto di maggioranza che cazzo volevi fare, rivoltare l'Italoia come un guanto? Ebbasta!

fatece diventà ricchi ora che le promessone so tante! A lavorà!

fg

FabioGreggio
29-05-2008, 06:02
...e questa IMHO è la peggiore e più schifosa cosa che Prodi ha mai fatto nella sua carriera politica. ".

Mi sembrava che parlando di un decreto salvaRete4 non si parlasse male di Prodi.

bene siamo già sllo step "si ma quelli che c'erano prima eano peggio".

Il prossimo sarà " vabbè ma c'è la congiuntura internazionale".

Ma l'ICI l'hanno tolta? A me è arrivato il bollettino giugno dicembre.
Prima Rete4? :asd:

fg

alarico75
29-05-2008, 07:18
Mi sembrava che parlando di un decreto salvaRete4 non si parlasse male di Prodi.

bene siamo già sllo step "si ma quelli che c'erano prima eano peggio".

Il prossimo sarà " vabbè ma c'è la congiuntura internazionale".

Ma l'ICI l'hanno tolta? A me è arrivato il bollettino giugno dicembre.
Prima Rete4? :asd:

fg

Anche a me li hanno stampati prima del consiglio dei ministri.
Se e' la tua prima casa non paghi,punto.
A meno che tu non viva in un castello beninteso :)

fracarro
29-05-2008, 08:36
Mi sembrava che parlando di un decreto salvaRete4 non si parlasse male di Prodi.


Ho quotato e dato una mia opinione riguardo il commento di Sgurbat che IMHO dimostra il funzionamento della casta, in particolare di Prodi che ha difeso "rete 4". Quindi credo fosse in tema.


Il prossimo sarà " vabbè ma c'è la congiuntura internazionale".

Ma l'ICI l'hanno tolta? A me è arrivato il bollettino giugno dicembre.
Prima Rete4? :asd:
fg

No no, non confondiamo le cose. Io sono per portare rete4 sul satellite e dare le frequenze ad Europa7 com'è giusto che sia. Spero che non riesca il governo ad inventarsi qualcosa per salvarla ma non ci credo proprio, soprattutto con questa opposizione.

Riguardo l'informazione ho idee molto chiare e le ho espresse su tutti i thread aperti sull'argomento, non sono certo pro silvio.

Riguardo la tua affermazione:

bene siamo già sllo step "si ma quelli che c'erano prima eano peggio".


Certo che ha fatto peggio, MOLTO PEGGIO, di Berlusconi. Almeno quest'ultimo si guarda i suoi interessi e cerca di difenderli, non è giustificabile ma comprensibile. Prodi non aveva una maggioranza per cambiare le cose, va bene, ma lui è andato a DIFENDERE ripeto D-I-F-E-N-D-E-R-E "rete 4" a discapito di europa7, e se permetti questa è un'ingiustizia inammissibile per me che ho votato a sinistra. Chi sbaglia deve pagare e Prodi lo hanno cacciato in breve tempo. Giusto così.

luxorl
29-05-2008, 08:55
Certo che ha fatto peggio, MOLTO PEGGIO, di Berlusconi. Almeno quest'ultimo si guarda i suoi interessi e cerca di difenderli, non è giustificabile ma comprensibile. Prodi non aveva una maggioranza per cambiare le cose, va bene, ma lui è andato a DIFENDERE ripeto D-I-F-E-N-D-E-R-E "rete 4" a discapito di europa7, e se permetti questa è un'ingiustizia inammissibile per me che ho votato a sinistra. Chi sbaglia deve pagare e Prodi lo hanno cacciato in breve tempo. Giusto così.

Imho hanno tutti le mani talmente in pasta e sono tutti così ricattabili che non possono fare grossi torti senza poi subirne le conseguenze... ed ecco che si arriva al clima pacifico di questi giorni... l'unico evidentemente poco ricattabile è Di Pietro... eeee se avesse avuto almeno un 10%.... ma lui fa ORRORE :O ...comunque sono fiducioso che il consenso a IDV è destinato a crescere! Chi vivrà vedrà :D

alarico75
29-05-2008, 10:27
Vi passo l'intervista a Romani su Affari Italiani cosi' dopo la quiete torniamo alla tempesta! :)

Dispiaciuto ma non sconfitto. Anche perché la norma tanto contestata dall'opposizione e ribattezzata 'salva Rete 4' verrà ripresentata senza modifiche molto presto, probabilmente prima della pausa estiva. E a quel punto il Pd non farà più ostruzionismo. Parla con Affaritaliani.it il sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani, all'indomani della retromarcia del governo a Montecitorio.

Si sente sconfitto?
"No, sono dispiaciuto perché non è stato possibile dare una risposta all'Europa e perché è stata data un'interpretazione non corretta a un passaggio di un emendamento".

E' vero che ci sono state pressioni del Quirinale?
"No, anche perché chiunque avesse approfondito quel passaggio si sarebbe reso conto che era identico a un passaggio della legge già esistente e Rete 4, come ho detto ormai tantissime volte, non c'entrava nulla".
Che cosa risponde agli esponenti del Pd che cantano vittoria?
"Sono obbligati a cantare vittoria, dato che hanno fatto una battaglia e non era più possibile dire che l'interpretazione che hanno dato a quel passaggio fosse sbagliata. Però, parlando singolarmente con alcuni esponenti dell'opposizione, ho notato che qualcuno si è reso conto come sia stata data un'interpretazione non corretta da parte dei vertici del Pd. Purtroppo poi la politica attiva un meccanismo di gioco tre la parti e in quel momento il gioco di quella parte era di affermare che quel passaggio si riferisse a Rete 4 e di cantare oggi vittoria perché è stato abolito".

Avete una maggioranza larghissima, come è possibile che abbiate dovuto fare marcia indietro?
"I regolamenti parlamentari della Camera non consentono di contingentare i tempi sull'approvazione dei decreti. E' un vecchio problema di Montecitorio, da quando i regolamenti sono stati modificati con Violante permettendo di contingentare i tempi sui disegni di legge ma non sui decreti. Nel merito c'è un problema di scadenza l'8 giugno e l'obiettivo era consentire anche al Senato di approvare il provvedimento, ovvero i quattro decreti. E' importante che di quell'emendamento sia stato conservato il 90% e almeno quello è passato".
Non potevate mettere la fiducia?
"Non mi sembrava ci fossero le condizioni per mettere addirittura la fiducia. Quel passaggio dell'emendamento non è poi così fondamentale. Comunque lo inseriremo così com'è nella prossima legge comunitaria e sono sicuro che in quell'occasione non ci saranno le interpretazioni che sono state date in questi giorni dall'opposizione".

Quando esattamente?
"Tra qualche mese ci sarà la legge comunitaria dove vengono recepite le indicazioni dall'Europa".

Entro la fine dell'anno?
"Penso molto prima. Ormai nel merito non c'era più una discussione sulla modifica o meno dell'emendamento ma in Aula si parlava solo del metodo, ovvero la richiesta dell'opposizione era che non si usasse un decreto ma che si utilizzasse il vettore della legge comunitaria".
Visto lo scivolone di due giorni fa, quando il governo è stato battuto, non è che qualcuno nel Centrodestra non era poi così convinto?
"E' già successo molte volte. Quando c'è ostruzionismo molti deputati dopo ore e ore di dibattito vanno a prendersi un caffè, l'opposizione non smette di parlare e a un certo punto il presidente apre la votazione. In quell'occasione c'erano 20-30 onorevoli della maggioranza alla Buvette e in Transatlantico e non hanno fatto in tempo a entrare in Aula. Tant'è che subito la votazione sono entrati. Non c'era alcuna intenzione di dare un segnale".

Berlusconi come l'ha presa?
"Come immagine esterna è sempre negativo quando una maggioranza così ampia cade su un voto in Aula. E' stato un problema di disattenzione, infatti il giorno dopo il Centrodestra era a ranghi compatti".
E come ha reagito il premier al fatto che l'emendamento è stato modificato?
"Non lo riguardava assolutamente, ha osservato l'andamento del voto alla Camera come un provveddimento di governo. Abbiamo ritirato un passaggio che verrà riproposto nella prossima legge comunitaria insieme ad altre infrazione della quale l'Ue si sta facendo carico".

Insomma il tutto è solo rinviato a dopo l'estate, a settembre...
"Secondo anche prima. E' stata data un'interpretazione sbagliata ed è stata montata una campagna su Rete 4, ma quando in politica un provvedimento diventa uno slogan è difficile tornare indietro. Responsabilmente ho deciso di ritirare quel passaggio, che poi non era così fondamentale, per evitare che non si approvvasse il decreto e l'emendamento da me presentato".

Ma il governo lo ripresenterà molto presto senza modifiche...
"Assolutamente sì".

lowenz
29-05-2008, 10:50
Ho sentito i discorsi in televisione di pochi minuti fa in diretta da Montecitorio.

CHE SPASSO!

Il PdL ha criticato l'antiberlusconismo militante del PD indovinate con cosa?
Con l'antidipietrismo militante!

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

E NON SE NE SONO MANCO ACCORTI! :rotfl:

Proprio una "Nuova stagione politica", nuova come la muffa di un presepio di 20 anni fa :D

FabioGreggio
29-05-2008, 10:52
Certo che ha fatto peggio, MOLTO PEGGIO, di Berlusconi. Almeno quest'ultimo si guarda i suoi interessi e cerca di difenderli, non è giustificabile ma comprensibile. Prodi non aveva una maggioranza per cambiare le cose, va bene, ma lui è andato a DIFENDERE ripeto D-I-F-E-N-D-E-R-E "rete 4" a discapito di europa7, e se permetti questa è un'ingiustizia inammissibile per me che ho votato a sinistra. Chi sbaglia deve pagare e Prodi lo hanno cacciato in breve tempo. Giusto così.

Il Governo Fanfani degli anni 70 aveva fatto peggio.
Parliamone.
Almeno evitiamo di essere IT. :asd:


fg