View Full Version : ORRORE in KENYA: credute streghe in 15 ARSE vive...
'Sono streghe', donne bruciate vive
L'episodio a Nyaeko, nel Kenya sudoccidentale
(ANSA) - NAIROBI, 21 MAG - Quindici donne sono state bruciate vive in un villaggio del Kenya occidentale da un centinaio di persone che le accusava di stregoneria. Nel villaggio di Nyaeko, 300 km a ovest di Nairobi, la folla e' andata casa per casa a prendere le donne, che sono state legate e poi bruciate. Negli anni '90 decine di persone sospettate di stregoneria erano state uccise nel Kenya occidentale e la regione aveva acquistato la reputazione di 'zona di streghe'.
Fonte ansa
Terrificante:doh: :nono: :sob: :grrr:
questa notizia è a dir poco tremenda..
brutta cosa la religione, per fortuna che da noi questi avvenimenti sono terminati centinaia di anni fa, non pensavo fossero così arretrati
domthewizard
21-05-2008, 16:53
ormai avvenimenti del genere in zone così arretrate e degradate (non mi riferisco solo all'africa ma anche all'asia, e in particolare a zone come il pakistan e il bangladesh) non mi sconvolgono più. speriamo che fatti del genere non accadano anche nel nostro "belpaese", visto che praticamente siamo invasi da gente di tali religioni/mentalità :cry:
...esportare la democrazia............ma provare a esportare un po' di civiltà sarebbe brutto? Ah no, dimenticavo, prima vengono i cellulari.
brutta cosa la religione
Vedo che proprio ultimamente si cerca il flame a tutti i costi :D
E' evidente che un conto è la religione e un conto il comportamento delle persone che la vivono a modo loro.
Vedo che proprio ultimamente si cerca il flame a tutti i costi :D
E' evidente che un conto è la religione e un conto il comportamento delle persone che la vivono a modo loro.
:D
l'hanno fatto per qualche altro motivo?
visto che non è successo solo lì, ma anche in gran parte d'Europa credo che non sia un problema di società, ma di religione che approfittandosene dell'arretratezza culturale della società attua comportamenti di questo genere.
ovviamente col progredire della società anche la religione deve adeguarsi, rimanendo comunque sempre indietro
:D
l'hanno fatto per qualche altro motivo?
Se uno si mette ad interpretare "fiamme dell'inferno" (o qualsiasi loro equivalente nelle varie religioni che prevedono una "condanna" dopo la vita) come "fiamme vere" è evidente che venga voglia di giocare a fare Dio a molte persone ECCESSIVAMENTE zelanti (per non dire pazze, giusto per essere buoni) e si dedichino eccitate e felici come un bambino a bruciare le persone.
visto che non è successo solo lì, ma anche in gran parte d'Europa credo che non sia un problema di società, ma di religione che approfittandosene dell'arretratezza culturale della società attua comportamenti di questo genere.
ovviamente col progredire della società anche la religione deve adeguarsi, rimanendo comunque sempre più indietro
Non è la religione, sono i RELIGIOSI.
Ziosilvio
21-05-2008, 17:18
brutta cosa la religione, per fortuna che da noi questi avvenimenti sono terminati centinaia di anni fa, non pensavo fossero così arretrati
http://www.demauroparavia.it/92492
re|li|gió|ne
s.f.
1a AU insieme di credenze, pratiche, atti di culto e sim., che esprimono il riconoscimento da parte degli esseri umani di un principio superiore, spec. della divinità: r. monoteista, politeista, panteistica, animista; praticare la r. | religiosità, devozione: un uomo di pro- fonda r.; estens., timore della divinità: una persona senza r. | scherz., non c’è più r.!, per esprimere che non c’è più rispetto per nulla, spec. per le tradizioni
1b TS dir.can., società riconosciuta dalla chiesa i cui membri pronunciano voti pubblici di umiltà, povertà, obbedienza: r. di voti solenni
1c LE comunità religiosa; convento, monastero: i due fratelli ... se n’andarono a una r. di frati (Boccaccio)
2a AU l’insieme dei dogmi, dei precetti, dei riti propri di una religione storicamente e teologicamente determinata; confessione religiosa: insegnare, predicare, osservare, abbracciare, lasciare una r.; r. cattolica, ebraica, buddista, musulmana | solo sing., per anton., quella cattolica: morire con i conforti della r., avendo ricevuto i sacramenti
2b CO nell’ordinamento scolastico italiano, materia relativa all’insegnamento della religione cattolica: professore, ora di r.; insegnare r. in una scuola media
3 AU estens., cura, rispetto, devozione per qcn. o qcs. ritenuto sacro; culto, mito, venerazione: r. della famiglia, della patria, del lavoro, del dovere
4 LE sentimento di sacralità, di santità ispirato da un luogo; fascino, suggestione: or la chieggio alla terra, almen l’antica | r. del bel loco io senta (Foscolo)
Polirematiche
con religione loc.avv. CO spec. iperb., con rispetto, devozione, raccoglimento e sim.: ascoltare con r. le parole di qcn.; estens., con scrupolo, esattezza e sim.: fare, eseguire qcs. con r. religione clericale loc.s.f. TS dir.can., società riconosciuta dalla chiesa i cui membri sono prevalentemente sacerdoti
l'hanno fatto per qualche altro motivo?
http://www.demauroparavia.it/117084
su|per|sti|zió|ne
s.f.
AU
1 atteggiamento irrazionale, dettato da ignoranza, suggestione o timore, che attribuisce a cause occulte o a influenze soprannaturali avvenimenti, spec. negativi, spiegabili con cause naturali e conoscibili; atto, gesto, pratica rituale cui si attribuisce il potere di scongiurare un evento negativo o di propiziarne uno positivo
2 credenza o pratica superstiziosa [quadro 33]
Non è la religione, sono i RELIGIOSI.
i religiosi che rispettano regole di religioni organizzate...
i religiosi che rispettano regole di religioni organizzate...
Ma per favore, adesso dimmi dove c'è scritto sul Catechismo/Vangelo/Corano/Veda/qualsiasi libro sacro o suo commentario di bruciare le persone.
Si può essere contro la religione per tanti motivi, ma confonderla con l'atteggiamento di alcune sette che come ha ben ricordato ZioSilvio hanno un approccio alla religione molto superstizioso è assurdo.
Ma per favore, adesso dimmi dove c'è scritto sul Catechismo/Vangelo/Corano/Veda/qualsiasi libro sacro o suo commentario di bruciare le persone.
Si può essere contro la religione per tanti motivi, ma confonderla con l'atteggiamento di alcune sette che come ha ben ricordato ZioSilvio hanno un approccio alla religione molto superstizioso è assurdo.
no non c'è scritto sulla bibbia, però guarda caso l'hanno fatto e chi lo decideva era la Chiesa.
e in Kenia probabilmente è successo qualcosa di molto simile, tutto qui.
non capisco quale sia il problema perchè ho scritto brutta cosa le religioni
Gabriyzf
21-05-2008, 17:28
non capisco quale sia il problema perchè ho scritto brutta cosa le religioni
semplicemente perchè, come ti ha già spiegato lowenz, continui a confondere la religione con i religiosi e i loro atti
no non c'è scritto sulla bibbia, però guarda caso l'hanno fatto e chi lo decideva era la Chiesa.
e in Kenia probabilmente è successo qualcosa di molto simile, tutto qui.
non capisco quale sia il problema perchè ho scritto brutta cosa le religioni
1) La Chiesa NON è una religione, è una comunità di credenti che professa una religione (è decisamente diverso) e può tranquillamente sbagliare (anche se questo punto è delicato per un cattolico, dato che cattolicamente parlando nel suo insieme è infallibile - "le porte degli inferi non prevarranno contro di essa" - in quanto tenuta viva da Cristo: questo semmai è il problema (di tipo teoretico), non certo quelli INVENTATI confondendola con una setta come stai facendo TU)
2) Non hai scritto una cosa brutta, hai scritto una cosa FALSA e come tale metti in cattiva luce tutte le persone che hanno motivi BEN PIU' SOLIDI per dire "religione, no grazie".
mah :/
ipotesi 1
potrebbe essere che una di loro ha rubato al fidanzato a 1 altra keniana,quest'ultima x vendicarsi ha messo in giro la voce che la sua rivale in amore facesse i riti vodoo.
ipotesi 2
le "streghe" potevano avere 1 attività commerciale molto redditizia ,e qualche concorrente ha deciso di sbarazzarsene incolpandole di aver successo in affari x i loro legami con la magia nera...la credulità poplare ha fatto il resto.
si può continuare cosi fino all'infinito.
i dati certi sn che in kenia c'è qualcuno che crede alla magia nera,e c'è chi sfrutta il credulone di turno al fine di trarne i propri vantaggi.
è molto probabile qualche secolo fà sia successa la stessa cosa in europa.
e la religione x calmierare gli animi abbia assecondato la piazza.
ho solo riesposto una delle teorie revisioniste riguardo i famosi roghi delle streghe .
1) La Chiesa NON è una religione, è una comunità di credenti che professa una religione (è decisamente diverso) e può tranquillamente sbagliare (anche se questo punto è delicato per un cattolico, dato che in cattolicamente parlando nel suo insieme è infallibile - "le porte degli inferi non prevarranno contro di essa" - in quanto tenuta viva da Cristo: questo semmai è il problema (di tipo teoretico), non certo quelli INVENTATI confondendola con una setta come stai facendo TU)
2) Non hai scritto una cosa brutta, hai scritto una cosa FALSA e come tale metti in cattiva luce tutte le persone che hanno motivi BEN PIU' SOLIDI per dire "religione, no grazie".
ma la chiesa si è fatta portavoce della religione cattolica no?
la chiesa mi insegna i fondamenti della religione, non è forse così?
MesserWolf
21-05-2008, 17:36
1) La Chiesa NON è una religione, è una comunità di credenti che professa una religione (è decisamente diverso) e può tranquillamente sbagliare (anche se questo punto è delicato per un cattolico, dato che in cattolicamente parlando nel suo insieme è infallibile - "le porte degli inferi non prevarranno contro di essa" - in quanto tenuta viva da Cristo: questo semmai è il problema (di tipo teoretico), non certo quelli INVENTATI confondendola con una setta come stai facendo TU)
2) Non hai scritto una cosa brutta, hai scritto una cosa FALSA e come tale metti in cattiva luce tutte le persone che hanno motivi BEN PIU' SOLIDI per dire "religione, no grazie".
*
Quoto anche ziosilvio
http://www.demauroparavia.it/117084
su|per|sti|zió|ne
s.f.
AU
1 atteggiamento irrazionale, dettato da ignoranza, suggestione o timore, che attribuisce a cause occulte o a influenze soprannaturali avvenimenti, spec. negativi, spiegabili con cause naturali e conoscibili; atto, gesto, pratica rituale cui si attribuisce il potere di scongiurare un evento negativo o di propiziarne uno positivo
2 credenza o pratica superstiziosa [quadro 33]
Questa è superstizione bella e buona . Una degenerazione della religione .
Senza Fili
21-05-2008, 17:36
:D
l'hanno fatto per qualche altro motivo?
visto che non è successo solo lì, ma anche in gran parte d'Europa credo che non sia un problema di società, ma di religione che approfittandosene dell'arretratezza culturale della società attua comportamenti di questo genere.
ovviamente col progredire della società anche la religione deve adeguarsi, rimanendo comunque sempre indietro
Quoto.
LucaTortuga
21-05-2008, 17:38
re|li|gió|ne
s.f.
1a AU insieme di credenze, pratiche, atti di culto e sim., che esprimono il riconoscimento da parte degli esseri umani di un principio superiore, spec. della divinità:
su|per|sti|zió|ne
s.f.
AU
1 atteggiamento irrazionale, dettato da ignoranza, suggestione o timore, che attribuisce a cause occulte o a influenze soprannaturali avvenimenti, spec. negativi, spiegabili con cause naturali e conoscibili;
Certo, la religione non è altro che uno dei tanti aspetti della superstizione.
Senza offesa per nessuno, lo dice anche il vocabolario.
MesserWolf
21-05-2008, 17:40
Certo, la religione non è altro che uno dei tanti aspetti della superstizione.
Senza offesa per nessuno, lo dice anche il vocabolario.
bhe questa è una forzatura ... io non sono religioso, ma accomunare le due cose è sbagliato. Superstizione e Religione sono due cose diverse .
ma la chiesa si è fatta portavoce della religione cattolica no?
la chiesa mi insegna i fondamenti della religione, non è forse così?
La Chiesa fa anche ALTRO, e ogni tanto alcuni suoi esponenti (anche importanti, vedi alcuni papi medioevali) vanno fuori dal seminato, ed è NORMALISSIMO che sia così.
Puoi attaccare la religione per mille motivi, ma confonderla con l'operato delle singole persone religiose è assolutamente improprio.
Senza Fili
21-05-2008, 17:46
bhe questa è una forzatura ... io non sono religioso, ma accomunare le due cose è sbagliato. Superstizione e Religione sono due cose diverse .
Ma quasi sempre casulamente viaggiano di pari passo...basti guardare ad esempio quello che succede in molti paesi islamici
La Chiesa fa anche ALTRO, e ogni tanto alcuni suoi esponenti (anche importanti, vedi alcuni papi medioevali) vanno fuori dal seminato, ed è NORMALISSIMO che sia così.
Puoi attaccare la religione per mille motivi, ma confonderla con l'operato delle singole persone religiose è assolutamente improprio.
io non ho attaccato la religione come fede che lega l'uomo a dio, l'ho attaccata come organizzazione che si professa portatrice della parola di dio decidendo cosa è giusto o sbagliato e questo vale per l'italia per il kenia e per tutti gli altri stati e sono poche le chiese, religioni organizzate, chiamale come vuoi tu, che non hanno fatto vivere alle popolazioni sofferenze terribili.
Incredibile, roba da medioevo.
Ma quasi sempre casulamente viaggiano di pari passo...basti guardare ad esempio quello che succede in molti paesi islamici
Non è casuale (anzi, meglio dire SCORRELATO) come non è nemmeno vero che la religione è semplice superstizione: una persona superstiziosa sicuramente trova nella religione terreno fertile per far ingigantire le proprio manie, ma non è certo la religione a plagiare i cervelli per sua missione intrinseca.
MesserWolf
21-05-2008, 17:49
ma la chiesa si è fatta portavoce della religione cattolica no?
la chiesa mi insegna i fondamenti della religione, non è forse così?
nella religione cattolica non ti insegna nessuno a uccidere , farlo anzi è contrario alle basi della religione stessa (motivo per cui scassano sull'aborto e sull'eutanasia)
Questi fatti sono solo espressione di degenerazioni , superstizioni e ignoranza cattiva.
Se applicassi una logica simile alla tua andrebbero abolite le leggi e lo stato perchè esistono i criminali che fanno cose orrende , ed è lo stato italiano che fa le regole di comportamento.
La chiesa cattolica e le religioni saranno anche bigotte retrograde, etc etc ma non è il caso di addossargli responsabilità che non hanno .
Senza contare che spesso ideologie e religioni sono solo pretesti per violenza gratuita .Un modo per giustificarla.
http://www.streghetv.com/Gallery/Immagini/Trio1.jpg
rischiano pure loro?
io non ho attaccato la religione come fede che lega l'uomo a dio, l'ho attaccata come organizzazione che si professa portatrice della parola di dio decidendo cosa è giusto o sbagliato e questo vale per l'italia per il kenia e per tutti gli altri stati e sono poche le chiese, religioni organizzate, chiamale come vuoi tu, che non hanno fatto vivere alle popolazioni sofferenze terribili.
Io quelle le chiamo "associazioni umane che con la scusa della religione cercano il potere", non "religioni".
MesserWolf
21-05-2008, 17:53
Ma quasi sempre casulamente viaggiano di pari passo...basti guardare ad esempio quello che succede in molti paesi islamici
ci sono molte persone molto colte che credono in questa o quella religione , non perchè non siano in grado di pensare con la loro testa nè perchè non conoscano la scienza , ma semplicemente perchè hanno un bisogno di spiritualità a cui la religione risponde , ritengono che la scienza non dia tutte le risposte e allora si affidano ad una fede (notare che è vero che la scienza ad oggi non è ancora in grado di dare tutte le risposte ... altrimenti non avrebbero neppure creato il CERN)
Da qui, alla superstizione , ai roghi c'è un abisso .
E lo dico da agnostico/ateo con una fiducia immensa nella scienza .
Il ragionamento religione => arretratezza => roghi
è semplicistico e sbagliato fondamentalmente . Certo che sia religione che superstizione hanno più presa su civiltà arretrate e su disperati , ma non è una buona ragione per demonizzare tutte le religioni o il concetto in se di religione , ma anche il bisogno di certe persone di una spiritualità.
LucaTortuga
21-05-2008, 17:55
bhe questa è una forzatura ... io non sono religioso, ma accomunare le due cose è sbagliato. Superstizione e Religione sono due cose diverse .
su|per|sti|zió|ne
s.f.
AU
1 atteggiamento irrazionale, dettato da ignoranza, suggestione o timore, che attribuisce a cause occulte o a influenze soprannaturali avvenimenti, spec. negativi, spiegabili con cause naturali e conoscibili;
In cosa la religione esula da questa definizione (parte in grassetto, il resto è superfluo)?
Più la rileggo, più mi sembra di vedere il ritratto perfetto della fede religiosa.
nella religione cattolica non ti insegna nessuno a uccidere , farlo anzi è contrario alle basi della religione stessa (motivo per cui scassano sull'aborto e sull'eutanasia)
Questi fatti sono solo espressione di degenerazioni , superstizioni e ignoranza cattiva.
Se applicassi una logica simile alla tua andrebbero abolite le leggi e lo stato perchè esistono i criminali che fanno cose orrende , ed è lo stato italiano che fa le regole di comportamento.
La chiesa cattolica e le religioni saranno anche bigotte retrograde, etc etc ma non è il caso di addossargli responsabilità che non hanno .
Senza contare che spesso ideologie e religioni sono solo pretesti per violenza gratuita .Un modo per giustificarla.
nella religione cattolica che ti insegnano adesso nessuno ti dice di uccidere, quando la insegnavano nel medioevo ti dicevano di sputtanare qualcuno se avevi il minimo sospetto che fosse una strega o avesse a che fare col demonio per ucciderlo
come ho detto prima, si adegua semplicemente al progresso della società, rimando però più arretrata.
tra 200 anni magari in quel villaggio non bruceranno più le streghe e gli iimpediranno il divorzio è solo questione di progresso sociale e culturale
Da qui, alla superstizione , ai roghi c'è un abisso .
E quell'abisso ha anche un nome: disperazione (o in alcuni casi malattia mentale).
nella religione cattolica che ti insegnano adesso nessuno ti dice di uccidere, quando la insegnavano nel medioevo ti dicevano di sputtanare qualcuno se avevi il minimo sospetto che fosse una strega o avesse a che fare col demonio.
La religione come corpus dottrinale NON ha mai ammesso i processi dell'Inquisizione, quelli sono una pratica di una specifica parte della Chiesa (il Sant'Uffizio) come organizzazione umana che oltretutto si interfacciava spesso a quella statale (vedi Spagna).
Non c'è alcuna giustificazione dottrinale dei roghi, era semplicemente una prassi avulsa dalla dottrina religiosa (="gli insegnamenti" che tu dici).
su|per|sti|zió|ne
s.f.
AU
1 atteggiamento irrazionale, dettato da ignoranza, suggestione o timore, che attribuisce a cause occulte o a influenze soprannaturali avvenimenti, spec. negativi, spiegabili con cause naturali e conoscibili;
In cosa la religione esula da questa definizione (parte in grassetto, il resto è superfluo)?
Più la rileggo, più mi sembra di vedere il ritratto perfetto della fede religiosa.
La prima, l'irrazionalità (a meno di chiamare con questo termine l'anti-empirismo, ma allora anche la cosmologia sarebbe irrazionale dato che le teorie cosmologiche attuali hanno praticamente NIENTE di empirico :D).
La religione come corpus dottrinale NON ha mai ammesso i processi dell'Inquisizione, quelli sono una pratica di una specifica parte della Chiesa (il Sant'Uffizio)
:confused:
LucaTortuga
21-05-2008, 18:07
La prima, l'irrazionalità (a meno di chiamare con questo termine l'anti-empirismo, ma allora anche la cosmologia sarebbe irrazionale dato che le teorie cosmologiche attuali hanno praticamente NIENTE di empirico :D).
Prendendo per buona la tua (filosoficamente più corretta) idea di "irrazionalità", anche la superstizione può essere "razionale".
Ma non è questo che intendeva dire chi ha scritto quella definizione. ;)
:confused:
Sì vabbè, ciao :D
Se non sai distinguere tra dottrina e prassi, è inutile parlare.
MesserWolf
21-05-2008, 18:10
su|per|sti|zió|ne
s.f.
AU
1 atteggiamento irrazionale, dettato da ignoranza, suggestione o timore, che attribuisce a cause occulte o a influenze soprannaturali avvenimenti, spec. negativi, spiegabili con cause naturali e conoscibili;
In cosa la religione esula da questa definizione (parte in grassetto, il resto è superfluo)?
Più la rileggo, più mi sembra di vedere il ritratto perfetto della fede religiosa.
cosa ?
atteggiamento irrazionale
dettato da ignoranza, suggestione o timore
Sono aspetti che nella religione può capitare che ci siano , ma non definiscono la religione , non sono necessari perchè uno ne senta il bisogno . Viceversa per la superstizione sono condizioni essenziali perchè attecchisca,sono caratterizzanti della superstizione , mentre non lo sono per una sana (= non deviata) religiosità .
Poi sì , come ho editato sopra , è vero che certe condizioni favoriscono il fanatismo religioso , la gente disperata e' tentata di diventare fanatica .
Ma è sbagliato giudicare le religioni in generale dai loro fanatismi / degenerazioni. Sono casi estremi .
Quindi direi :
arretratezza => fanatismo religioso/ideologico ok vero
religione => arretratezza no, non è detto
arretratezza => terreno feritile di superstizioni ok
Tutto qui quello che intendevo
Prendendo per buona la tua (filosoficamente più corretta) idea di "irrazionalità", anche la superstizione può essere "razionale".
Ma non è questo che intendeva dire chi ha scritto quella definizione. ;)
Mah, non saprei.
La religione - come ogni teoria - ha i suoi assiomi e su questi costruisce il suo bel castello logico (più o meno scricchiolante in vari punti).
La superstizione è più diretta, non ha bisogno di costruire castelli logici: punta subito alle paure degli individui come leva.
Sì vabbè, ciao :D
Se non sai distinguere tra dottrina e prassi, è inutile parlare.
no il :confused: era perchè il discorso lo stiamo mettendo su 2 piani diversi, quando prima ti ho spiegato cosa intendevo con religione.
comunque si è inutile parlare visto che non mi interessa far cambiare idea a nessuno, ma a quanto pare ti sei offeso dalla frase che ho scritto
no il :confused: era perchè il discorso lo stiamo mettendo su 2 piani diversi, quando prima ti ho spiegato cosa intendevo con religione.
comunque si è inutile parlare visto che non mi interessa far cambiare idea a nessuno, ma a quanto pare ti sei offeso dalla frase che ho scritto
Mi sento offeso perchè non se ne può più che i credenti poi identifichino il pensiero agnostico o cmq non-religioso con quello che hai scritto tu, come infatti succede.
Ormai questo forum per quanto concerne argomenti religiosi è diventato la fiera del boomerang, e la colpa è della foga cieca di alcuni.
anonimizzato
21-05-2008, 18:19
http://www.streghetv.com/Gallery/Immagini/Trio1.jpg
rischiano pure loro?
Con me in una stanza buia rischierebbero di sicuro :sofico:
Mi sento offeso perchè non se ne può più che i credenti poi identifichino il pensiero agnostico o cmq non-religioso con quello che hai scritto tu, come infatti succede.
Ormai questo forum per quanto concerne argomenti religiosi è diventato la fiera del boomerang, e la colpa è della foga cieca di alcuni.
ma ti ripeto, io rispetto la fede di una persona, quello che non rispetto è il danno che la religione quando viene organizzata vedi europa, america, paesi arabi ecc. porta alle società
Mah, non saprei.
La religione - come ogni teoria - ha i suoi assiomi e su questi costruisce il suo bel castello logico (più o meno scricchiolante in vari punti).
La superstizione è più diretta, non ha bisogno di costruire castelli logici: punta subito alle paure degli individui come leva.
mmm allora la religione è una superstizione organizzata! :D :D
mmm allora la religione è una superstizione organizzata! :D :D
Anche la scienza allora, dato che ogni teoria parte sempre da assiomi (ad esempio prendi la relatività che assume C avente velocità finita come ipotesi iniziale.....peccato che non sia dimostrabile che in tutto l'universo sia così, semplicemente le nostre misurazioni finora fatte ce lo fanno credere).
La "razionalità" non la fanno certo le premesse (per quelle ci vuole il buon senso), ma il modo di procedere: la razionalità sta nel METODO.
Cmq secondo me marco non ha tutti i torti in fin dei conti qualcosa che si basa sull'irrazionale come la religione alla fine viene sempre per creare irrazionalità.
Anche la scienza allora, dato che ogni teoria parte sempre da assiomi (ad esempio prendi la relatività che assume C avente velocità finita come ipotesi iniziale.....peccato che non sia dimostrabile che in tutto l'universo sia così, semplicemente le nostre misurazioni finora fatte ce lo fanno credere).
La "razionalità" non la fanno certo le premesse (per quelle ci vuole il buon senso), ma il modo di procedere: la razionalità sta nel METODO.
Non saprei nella scienza anche le premesse sono discutibili nella religione no, vedi il dogma della fede.
Non saprei nella scienza anche le premesse sono discutibili nella religione no, vedi il dogma della fede.
Difatti la differenza sta proprio lì, nel modo di organizzare le premesse, ma entrambe hanno uno sviluppo razionale una volta fissate le premesse.
La superstizione invece bypassa tale sviluppo:
"L'ho vista ballare di notte alla Luna......E' UNA STREGA!"
"L'ho vista ballare di notte alla Luna......E' UNA STREGA!"
nn è una strega !
al massimo un lupo mannaro
Senza Fili
21-05-2008, 19:46
Il ragionamento religione => arretratezza => roghi
è semplicistico e sbagliato fondamentalmente . Certo che sia religione che superstizione hanno più presa su civiltà arretrate e su disperati , ma non è una buona ragione per demonizzare tutte le religioni o il concetto in se di religione , ma anche il bisogno di certe persone di una spiritualità.
Invece, pur non essendo ovviamente applicabile nel 100% dei casi, il ragionamento che posti è più che valido...comunque io non demonizzo, maosservo: e, osservando, noto che certi fatti guardacaso succedono spessisismo, anzi, direi quasi sempre, ad opera di persone arretrate, integraliste religiose, e schiave di superstizioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.