PDA

View Full Version : Distribuzioni che hanno il PXE install? (domanda da esperti)


Rizlo+
21-05-2008, 15:43
Ho uno stupendo Lifebook P1120 (altro che eeepc, peccato che ormai l'hw è datato) che NON ha il CDROM, NON può fare il boot da USB e NON può fare il boot da un CDROM esterno USB che non sia quello originale fujitsu (non incluso e ormai introvabile).

L'unico modo per installare il sistema operativo è un netinstall fatto via PXEboot da un altro PC sulla LAN.

Esiste il netinstall pxe di debian e di ubuntu e mi sembra anche fedora. Ho già installato con successo sia xubuntu che debian.

Io però vorrei provare altre distribuzioni... Il problema è che non sono riuscito a trovare altre distribuzioni con i files necessari ad avviare l'installer via pxeboot.
Eppure vista la natura di linux dovrebbe essere possibile modificare una distro in modo da avviare il suo installer da rete...
Inoltre visto le centinaia di distribuzioni mi risulta difficle credere che solo debian, ubuntu e fedora supportano nativamente questo tipo di installazione.

Chi conosce altre distro con questa possibilità?

Qualcuno sa come modificare una qualunque distribuzione in modo che io posso copiare ad es il contenuto del cdrom su un PC in LAN e poi via pxeboot far partire l'installer sul lifebook? Credo sia possibile ma cercando sulla rete non ho trovato nulla che faccia al caso mio... :confused:

Rizlo+
21-05-2008, 15:45
edit doppio post

Devil!
21-05-2008, 16:08
SuSe: http://en.opensuse.org/SuSE_install_with_PXE_boot

CentOS: http://www.centos.org/docs/5/html/Installation_Guide-en-US/ch-pxe.html

Mandriva: http://wiki.mandriva.com/en/Docs/Installing_Mandriva_Linux/PXE_Install

SystemRescueCD (Live PXE): http://www.sysresccd.org/Sysresccd-manual-en_PXE_network_booting

Puoi anche creare una distro Live PXE con una procedura simile a quella di una Live CD: http://gentoo-wiki.com/HOWTO_build_a_LiveCD_from_scratch#PXE_Booting
Con K/Ubuntu (Live PXE): https://wiki.ubuntu.com/LiveCDNetboot

Rizlo+
22-05-2008, 09:07
visto che si tratta di un Crusoe a 800Mhz (equivale a un PIII) con 256MB di RAM escludo a priori SuSe, CentOS e Mandriva, infatti su questa macchina debian offre prestazioni ottimali. Però volevo provare altro, ad esempio fare un pxeboot di puppy linux o di Zenwalk. Quindi creare un live PXE boot customizzato sarebbe la soluzione migliore ma...

Non conosci una guida che non sia così specifica per gentoo?
Sinceramente non trovo molto semplice adattare quella guida ad altre distro...

vampirodolce1
22-05-2008, 10:08
Chiedo scusa, con il PXE boot occorre che il pc sia in grado di fare il boot via rete?

Rizlo+
22-05-2008, 10:15
SI ma è una funzione supportata anche da PC molto vecchi... E' facile trovare PC che non fanno il boot da USB ma che possono farlo via PXE(pre-execution-environment)

vampirodolce1
22-05-2008, 11:09
Io mio Acer di 3 anni non lo fa :-(

Rizlo+
22-05-2008, 14:28
Io mio Acer di 3 anni non lo fa :-(

ne sei sicuro al 100% ? Io lo reputo molto strano, l'ho visto su PC più vecchi... E magari il boot da USB te lo fa ?

Devil!
22-05-2008, 18:00
visto che si tratta di un Crusoe a 800Mhz (equivale a un PIII) con 256MB di RAM escludo a priori SuSe, CentOS e Mandriva, infatti su questa macchina debian offre prestazioni ottimali. Però volevo provare altro, ad esempio fare un pxeboot di puppy linux o di Zenwalk. Quindi creare un live PXE boot customizzato sarebbe la soluzione migliore ma...

Non conosci una guida che non sia così specifica per gentoo?
Sinceramente non trovo molto semplice adattare quella guida ad altre distro...

Guide specifiche non ne ho trovate, però da quanto ho avuto modo di leggere si tratta di usare come base di partenza il LiveCD e ricreare l'initrd includendo i moduli compilati per la propria scheda di rete.

Chiedo scusa, con il PXE boot occorre che il pc sia in grado di fare il boot via rete?

PXE è un'opzione della scheda di rete, tuttavia non è l'unico modo per fare il boot via rete: con l'Etherboot, se il PC dispone di un lettore floppy, si può creare una ROM per floppy contenente i file necessari all'inizializzazione della scheda di rete e le istruzioni per fare il boot via rete.

Vedi:
http://www.etherboot.org
http://www.rom-o-matic.net/

vampirodolce1
23-05-2008, 07:36
ne sei sicuro al 100% ? Io lo reputo molto strano, l'ho visto su PC più vecchi... E magari il boot da USB te lo fa ?No... provero' a ricontrollare cmq. se nelle impostazioni del BIOS mi e' sfuggito qualcosa.
PXE è un'opzione della scheda di rete, tuttavia non è l'unico modo per fare il boot via rete: con l'Etherboot, se il PC dispone di un lettore floppy, si può creare una ROM per floppy contenente i file necessari all'inizializzazione della scheda di rete e le istruzioni per fare il boot via rete.Grazie per le informazioni.