View Full Version : Memorie DDR3 a 2.462 MHz di clock
Redazione di Hardware Upg
21-05-2008, 12:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-a-2462-mhz-di-clock_25379.html
Corsair annuncia di aver raggiunto un nuovo record di frequenza per memorie DDR3, pur se in configurazione single channel e con timings conservativi
Click sul link per visualizzare la notizia.
IMHO farebbero meglio ad abbassare i timings...
AndreaG.
21-05-2008, 12:54
IMHO farebbero meglio ad abbassare i timings...
si infatti..... io cercherei anche di eliminare la fame nel mondo e le guerre.... :asd:
ma hai letto la news?
si infatti..... io cercherei anche di eliminare la fame nel mondo e le guerre.... :asd:
ma hai letto la news?
Ooops! hai ragione ho detto una cosa che non c'entra niente :doh:
Sylvester
21-05-2008, 13:11
Questa memoria va più veloce del mio processore (P4 2.0 Ghz)... comunque complimenti a Corsair
vabbeh.. esercizio di stile!
Andando a cercare sulle recensioni di overclock si trovano pure degli athlon a 4 ghz..
Olderrimo
21-05-2008, 13:19
benché lo standard di fatto certificato dal JEDEC sia quello DDR3-13330
:eekk:
ninja750
21-05-2008, 13:20
:eekk:
:asd:
grifis87
21-05-2008, 13:31
raga scusate...ma io so di moduli di memoria chiamati XDR RAM che operano a 3.2 GHz. Perchè nn si usano questi?? Prezzi troppo elevati?
probabilmente hanno poca reperibilità e prezzi di conseguenza alti...
dove sta la news...questi hanno solo overcloccato. :stordita:
Già.... mi puzza di overclock, però comunque è una frequenza record! :eek:
Un po' come è successo per le DDR2: da 667MHz si è passati a 800MHz, poi è stata raggiunta la soglia del ghz e successivamente anche gli 1.2 GHz sono risultati fattibili; credo che ugualmente accadrà per le DDR3, dato che esistono già crucial da 2 GHz, sicuramente superare questa barriera non sarà così difficile. Certo, i timing però sono sempre più "mostruosi" :stordita:
i timings sono scandalosi...
i timings sono scandalosi...
direi :stordita: 9-9-9-24 :mbe:
i timings sono scandalosi...
ma difatti ho scritto mostruosi fra doppi apici! :asd:
poi test fatto in single channel...quindi puro esercizio di stile.
mah, i timings non sono male per quelle frequenze
Appena ho letto il titolo dell'articolo, ho pensato che per quelle frequenze ci fossero timings tipo 11 11 11 o 12 12 12
13330??? sarebbero 13Ghz :D
Pentium Devvi
21-05-2008, 15:44
si ma quello che vorrei capire è: meglio salire con la frequenza e fregarsene dei timings, oppure è meglio salire ma tenere cmq dei timings accettabili.....perchè con le ddr3 sto vedendo timing doppi rispetto alle ddr2...
perchè con le ddr3 sto vedendo timing doppi rispetto alle ddr2...
daltronde le ddr2 hanno timings doppi rispetto alle ddr...
Forse avremo un cas 100 con le ddr6 :muro: :D
beh non è vero, le DDR normali avevano un minimo di cas2, le DDR2 partono da 3, infine le DDR 3 partono da 5 quindi direi che ancora il primato prestazioni/latenze tende per le DDR2 e lo farà ancora per un bel pò!
santilli.antonio
21-05-2008, 23:20
Ragazzi se i produttori non abbassano i prezzi il passaggio a DDR3 lo vedo ancora lontano. :read:
H.D. Lion
22-05-2008, 12:32
Innanzitutto la configurazione utilizzata è proprio la mia è c'è da precisare che:
1. La scheda madre Asus P5E3 è basata su chipset Intel X38 e non come indicato X48;
2. La DDR3 chiamata XMS3 della Corsair ha già timings pari a 9-9-9-24;
3. Lo specifico modulo che è memoria particolarmente tollerante al funzionamento fuori specifica credo che sia il DHX che come requisito ha un sistema di raffreddamento con lamelle d'alluminio sovrastanti il modulo;
Per chi ha remore sull'aquisto una coppia delle suddette memorie (2X1Gb) costa un centinaio d'euro circa.
Quest articolo, oltre a farmi venire la voglia di overcloccare la RAM DDR3 e la CPU, mi ha tirato ancora più su di morale per aver fatto un buon acquisto su tutta la configurazione del sistema.
Proprio Io
22-05-2008, 14:48
@ VooDoo2
NOOOOO !!!
Le memorie classe DDR3 PC3-13300, dividendo come al solito per il fattore 8, fanno 13300/8 = 1662,5 MHz.
O, meglio, secondo le approssimazioni e convenzioni correnti: 1667 MHz.
Non 13 GigaHertz, quindi.
Così, ad esempio, le DDR PC-3200 vanno a 400 MHz, o le DDR2 PC2-6400 a 800MHz.
Spero di esserti stato utile.
1. La scheda madre Asus P5E3 è basata su chipset Intel X38 e non come indicato X48;
In realta' la versione "premium" della P5E3 monta proprio un x48,
cosa che e' possibile verificare all'indirizzo del cpu-z validation:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=361829
gutz_sgm
27-05-2008, 01:44
se non hanno fatto un overclock come hanno ottenuto questa frequenza?
se non hanno fatto un overclock come hanno ottenuto questa frequenza?
Ma difatti hanno occato! :stordita:
gutz_sgm
27-05-2008, 11:58
Ma difatti hanno occato! :stordita:
appunto ma siccome un utente nel primo post diceva che gli sapeva tanto di overclock allora mi sono chiesto come si potrebbe fare in alternativa ad aumentare tanto la frequenza di una ram. poi volevo un altro chiarimento su una questione, il FSB è quello che si moltiplica per il moltiplicatore oppure quello moltiplicato per 4? lo chiedo perchè leggendo un pò in giro sembrerebbe il primo(x il moltiplicatore) ma allora perchè su cpuz lo chiama bus e chiama invece l'altro FSB? lo so che la domanda per voi sarà banale ma io sono nuovo in questo campo:)
appunto ma siccome un utente nel primo post diceva che gli sapeva tanto di overclock allora mi sono chiesto come si potrebbe fare in alternativa ad aumentare tanto la frequenza di una ram. poi volevo un altro chiarimento su una questione, il FSB è quello che si moltiplica per il moltiplicatore oppure quello moltiplicato per 4? lo chiedo perchè leggendo un pò in giro sembrerebbe il primo(x il moltiplicatore) ma allora perchè su cpuz lo chiama bus e chiama invece l'altro FSB? lo so che la domanda per voi sarà banale ma io sono nuovo in questo campo:)
Il BUS di sistema è quello che, moltiplicato per il moltiplicatore, determina la frequenza della CPU. Li CPU Intel riescono a "trasferire" quattro istruzioni per ciclo di clock, quindi il FSB complessivo (Front Side Bus) è dato dal BUS moltiplicato per quattro. La frequenza della RAM è legata anch'essa tramite moltiplicatori alla frequenza del BUS.
solo su chipset intel ;)
Certo, nel mio post ho parlato solo di Intel! :fagiano:
con chipset intendo il northbridge, che deve essere intel (per rispondere al meccanismo da te indicato)... xkè con nForce è diverso, molto meglio direi. ;)
E' meglio perchè le memorie hanno un cosiddetto "reference clock" dedicato, ovvero si può settarne la frequenza di funzionamento indipendentemente quella del FSB.
gutz_sgm
27-05-2008, 15:41
quindi per capire questi della corsair non hanno fatto altro che con overclock portare il bus ad una frequenza tale da far girare la memoria ad una frequenza di 2,4 GHZ o sbaglio? se è così è un caso che il FSB è uguale? cioè è capitato perchè il rapporto FSB:RAM era di 1:2? lo chiedo perchè di solito FSB e RAM sono differenti...
quindi per capire questi della corsair non hanno fatto altro che con overclock portare il bus ad una frequenza tale da far girare la memoria ad una frequenza di 2,4 GHZ o sbaglio? se è così è un caso che il FSB è uguale? cioè è capitato perchè il rapporto FSB:RAM era di 1:2? lo chiedo perchè di solito FSB e RAM sono differenti...
ovvio che tale frequenza è stata raggiunta con fsb e ram in asincrono...altrimenti avrebbero fatto anche il record di fsb. :sofico:
gutz_sgm
29-05-2008, 00:58
raga mi togliete un dubbio. spesso l'fsb è inferiore come frequenza alle ram oppure può succedere che la scheda madre supporti un fsb di una certa frequenza, in questi casi è meglio avere tutto alla stessa frequenza oppure comunque anche se un componente lavora più veloce è meglio? per essere più chiaro se ho un fsb del processore a 800MHz ma la ram lavora a 1066 in dual channel si crea un collo di bottiglia e quindi sarebbe meglio avere una ram che lavora a 800 come l'fsb oppure comunque si guadagna velocità? stessa cosa se ho un fsb a 1066 ma la scheda madre che lo supporta fino a 800, che succede?
gutz_sgm
29-05-2008, 11:42
raga mi togliete un dubbio. spesso l'fsb è inferiore come frequenza alle ram oppure può succedere che la scheda madre supporti un fsb di una certa frequenza, in questi casi è meglio avere tutto alla stessa frequenza oppure comunque anche se un componente lavora più veloce è meglio? per essere più chiaro se ho un fsb del processore a 800MHz ma la ram lavora a 1066 in dual channel si crea un collo di bottiglia e quindi sarebbe meglio avere una ram che lavora a 800 come l'fsb oppure comunque si guadagna velocità? stessa cosa se ho un fsb a 1066 ma la scheda madre che lo supporta fino a 800, che succede?
up...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.