View Full Version : Governo a Napoli per il primo Cdm
tdi150cv
21-05-2008, 11:11
Come promesso ... ecco il primo impegno portato a termine ...
Buon lavoro ItaLia
Oggi a Napoli primo Consiglio dei ministri del quarto Governo Berlusconi: sul tavolo pacchetto sicurezza, emergenza rifiuti e misure fiscali. La bozza del pacchetto sicurezza contiene, tra l'altro, un ddl sul reato di immigrazione clandestina, con la pena da 6 mesi a quattro anni di reclusione e più potere ai sindaci da subito per decreto. Dovrebbe sparire invece la norma che introduceva il patteggiamento per reati indultabili.
Sebbene non all'ordine del giorno, la questione rifiuti sarà ampiamente trattata in Consiglio dei ministri: all'esame del governo, in particolare, un sottosegretario ad hoc per l'emergenza ed un disegno di legge per individuare le discariche. Nel pacchetto di misure fiscali, in primo piano invece l'abolizione dell'Ici sulla prima casa e la detassazione del 10% su straordinari, incentivi e premi di produzione.
___________________
In poche parole in 2 giorni si sta facendo quello che non sono riusciti a fare in due anni ...
e' proprio il caso di dire ... BENE AVANTI COSI' ! :rotfl:
Paganetor
21-05-2008, 11:12
la cosa che mi dà fastidio è che hanno pulito il centro di Napoli per permette un più agevole svolgimento del consiglio dei ministri... io avrei lasciato le cose come stavano e avrei costretto i vari politici ad andare (ovviamente sotto scorta) con i mezzi pubblici al CdM...
la cosa che mi dà fastidio è che hanno pulito il centro di Napoli per permette un più agevole svolgimento del consiglio dei ministri... io avrei lasciato le cose come stavano e avrei costretto i vari politici ad andare (ovviamente sotto scorta) con i mezzi pubblici al CdM...
*
Cmlamlzma
tdi150cv
21-05-2008, 11:29
la cosa che mi dà fastidio è che hanno pulito il centro di Napoli per permette un più agevole svolgimento del consiglio dei ministri... io avrei lasciato le cose come stavano e avrei costretto i vari politici ad andare (ovviamente sotto scorta) con i mezzi pubblici al CdM...
tu pensa solo che in due anni il caro prodi non e' stato nemmeno capace di fare questo ... fai tu ...
dove han portato l'immondizia tolta?
la cosa che mi dà fastidio è che hanno pulito il centro di Napoli per permette un più agevole svolgimento del consiglio dei ministri... io avrei lasciato le cose come stavano e avrei costretto i vari politici ad andare (ovviamente sotto scorta) con i mezzi pubblici al CdM...
Beh usare i mezzi pubblici no perché poneva problemi di sicurezza, però il CdM l'avrei tenuto in mezzo alla spazzatura.
A proposito qualcuno sa se questa ICI verrà abolita o no in tempo per giugno? :asd:
dove han portato l'immondizia tolta?
in periferia , tanto sacchetto piu' sacchetto meno :asd:
cmlazla,lz,la
Come promesso ... ecco il primo impegno portato a termine ...
Buon lavoro ItaLia
Oggi a Napoli primo Consiglio dei ministri del quarto Governo Berlusconi: sul tavolo pacchetto sicurezza, emergenza rifiuti e misure fiscali. La bozza del pacchetto sicurezza contiene, tra l'altro, un ddl sul reato di immigrazione clandestina, con la pena da 6 mesi a quattro anni di reclusione e più potere ai sindaci da subito per decreto. Dovrebbe sparire invece la norma che introduceva il patteggiamento per reati indultabili.
Sebbene non all'ordine del giorno, la questione rifiuti sarà ampiamente trattata in Consiglio dei ministri: all'esame del governo, in particolare, un sottosegretario ad hoc per l'emergenza ed un disegno di legge per individuare le discariche. Nel pacchetto di misure fiscali, in primo piano invece l'abolizione dell'Ici sulla prima casa e la detassazione del 10% su straordinari, incentivi e premi di produzione.
___________________
In poche parole in 2 giorni si sta facendo quello che non sono riusciti a fare in due anni ...
e' proprio il caso di dire ... BENE AVANTI COSI' ! :rotfl:
AVANTI ITAGLIA L'IMPORTANTE E' CREDERCI :asd:
Vi stupite del fatto che Berlusconi riesca a trattare con chi comanda a Napoli ??
Maddai.....in sicilia ha fatto i miracoli!!
comunque vediamo cosa riusciranno a fare :) ben venga riescano a risolvere i problemi
Willy McBride
21-05-2008, 11:44
In poche parole in 2 giorni si sta facendo quello che non sono riusciti a fare in due anni ...
e' proprio il caso di dire ... BENE AVANTI COSI' ! :rotfl:
Vuoi dire che in due anni Prodi non ha mai fatto Consigli dei Ministri?
Burrocotto
21-05-2008, 11:46
Come promesso ... ecco il primo impegno portato a termine ...
No.
A me pare di ricordare tra le tante promesse che il governo non se ne sarebbe ANDATO VIA da Napoli finché l'emergenza fosse terminata.
E' una cosa un tanticello diversa...un conto è fare una toccatina e fuga (tipo Bush quando va in Iraq a trovare i soldati,ammesso che ci sia andato di recente), un altro è rimanere in pianta stabile in un posto. ;)
Vuoi dire che in due anni Prodi non ha mai fatto Consigli dei Ministri?
no. vuol dire che non ha mai fatto CdM a napoli facendo togliere la monnezza da quei 100mq dove sosterranno i ministri lasciandone a montagne nel resto della citta'...
C,l;a,;z,;a
MesserWolf
21-05-2008, 11:48
la cosa che mi dà fastidio è che hanno pulito il centro di Napoli per permette un più agevole svolgimento del consiglio dei ministri... io avrei lasciato le cose come stavano e avrei costretto i vari politici ad andare (ovviamente sotto scorta) con i mezzi pubblici al CdM...
*
Willy McBride
21-05-2008, 11:52
No.
A me pare di ricordare tra le tante promesse che il governo non se ne sarebbe ANDATO VIA da Napoli finché l'emergenza fosse terminata.
Sbagli. La promessa era che il governo non se ne sarebbe andato via da Napoli finché non si fosse trovata una soluzione per garantire la fine dell'emergenza.
la cosa che mi dà fastidio è che hanno pulito il centro di Napoli per permette un più agevole svolgimento del consiglio dei ministri...
allora basterebbe fare un consiglio dei ministri itinerante per le vie di napoli per risolvere il problema? :stordita:
Come promesso ... ecco il primo impegno portato a termine ...
Buon lavoro ItaLia
la promessa a dire il vero era questa:
Berlusconi ha incantato la piazza promettendo: "Prendo un impegno: il primo consiglio dei ministri si terrà a Napoli e resterò a Napoli fino alla fine dell'emergenza"
quindi mi sembra un pò presto per dire che l'ha rispettata...
allora basterebbe fare un consiglio dei ministri itinerante per le vie di napoli per risolvere il problema? :stordita:
:read: :fagiano:
nekromantik
21-05-2008, 12:14
dove han portato l'immondizia tolta?
Nelle vie adiacenti. :D
Ma la cosa tragicomica è che già si parla di promesse mantenute. Esilarante.
Per i rifiuti nominano un sottosegretario ad hoc e la individuazione delle discariche!!!
:rotfl:
Così si risolvono i problemi... Quanti sottosegretari sono stati nominati in questi anni?
Poveri illusi..
Burrocotto
21-05-2008, 12:15
Sbagli. La promessa era che il governo non se ne sarebbe andato via da Napoli finché non si fosse trovata una soluzione per garantire la fine dell'emergenza.
Come sei fiscale. :D :stordita:
Il senso era quello. Promettere di fare il primo consiglio dei ministri a Napoli e poi farlo veramente sembra la pubblicità dei gratta e vinci, quella del "ti piace vincere facile". :D
Mailandre
21-05-2008, 12:19
Rifiuti. Berlusconi: Starò a Napoli fino a soluzione emergenza
Roma, 7 apr. - "Starò a Napoli, in una sede operativa, finché non avro' avviato una soluzione concreta del problema". Silvio Berlusconi, ospite di Radio radio, ribadisce la sua volontà di affrontare come "priorità" di governo l'emergenza rifiuti in Campania. "Credo di avere idee abbastanza concrete - assicura - per questa che è la prima emergenza da affrontare. Il primo Cdm si farà a Napoli e io resterò a Napoli i giorni necessari per risolvere l'emergenza".
http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=10344
wildsliver
21-05-2008, 12:20
Sbagli. La promessa era che il governo non se ne sarebbe andato via da Napoli finché non si fosse trovata una soluzione per garantire la fine dell'emergenza.
disse:
“Andrò via solo quando avrò la certezza di aver avviato la soluzione della crisi”
ma non vuol dire che basti il cdm di oggi, infatti
“Ho già trovato una sede operativa, starò a Napoli tre giorni a settimana e simbolicamente lì terremo il primo Consiglio dei Ministri”
Stigmata
21-05-2008, 12:20
E' lo stesso cdm nel quale ha(nno) approvato questo?
La norma ad personam
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/adpersonam.jpg
Di Silvio Berlusconi non ci si può fidare, stringe la mano all'opposizione e intanto pensa agli affari suoi.
Nel decreto sicurezza, spunta una norma di 13 righe nell'articolo 2 che sembra essere pensata su misura per il Presidente del Consiglio. La norma entrerà in vigore subito dopo l'approvazione da parte del consiglio dei ministri di domani. Tale norma concede la possibilità agli imputati per reati commessi prima del 31 dicembre di 2001 di chiedere la sospensione del dibattimento per due mesi per valutare se accedere al patteggiamento.
Silvio Berlusconi è "casualmente" imputato nel processo a Milano per corruzione in atti giudiziari dell'avvocato David Mills. La considerazione che sorge spontanea è "con due mesi di sospensione chissà che si inventa per non arrivare alla sentenza".
http://www.antoniodipietro.com/index.php
lukeskywalker
21-05-2008, 12:24
Per i rifiuti nominano un sottosegretario ad hoc e la individuazione delle discariche!!!
:rotfl:
Così si risolvono i problemi... Quanti sottosegretari sono stati nominati in questi anni?
Poveri illusi..
certo, hanno nominato il commissario che ho in avatar:
er monnezza
:asd:
___________________
In poche parole in 2 giorni si sta facendo quello che non sono riusciti a fare in due anni ...
e' proprio il caso di dire ... BENE AVANTI COSI' ! :rotfl:
Bassolino: ci vogliono due anni per uscire
dalla crisi, Berlusconi raccolga la sfida
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/05_Maggio/21/bassolino_sfida_camorra.shtml
:asd:
... BENE AVANTI COSI' ! .... sto gran cazzo! :asd:
ah da quanto dura l'emergenza? 20 anni? e berlusconi non era al governo fino a 2 anni fa?
BENE AVANTI COSI'!!!! :asd: :asd:
generals
21-05-2008, 12:29
Comunque mi sembra un segnale importante e un'attenzione che la città meritava. Non mi sembra che Veltroni in campagna elettorale abbia fatto di meglio a parte difendere l'opertato di Bassolino :rolleyes:
A me interessa che per il bene di Napoli e dell'Italia che questa situazione allucinante, mortificante e aberrante sia superata, se sarà SB a farlo ben venga e gli faccio i miei auguri. :read:
ps: il male del csx è stato proprio quello di non mantenere le promesse. Polito (quello del Riformista sui precari) avrebbe detto: il primo cdm a Napoli? si ma non abbiamo specificato di quale anno, potrebbe essere anche del 2028.....
wildsliver
21-05-2008, 12:30
Bassolino: ci vogliono due anni per uscire
dalla crisi, Berlusconi raccolga la sfida
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/05_Maggio/21/bassolino_sfida_camorra.shtml
:asd:
... BENE AVANTI COSI' ! .... sto gran cazzo! :asd:
bassolino da bravo comunista, è sempre disfattista!!!!
28 marzo 2008
NAPOLI - «Se non riuscirò a portare Napoli e la Campania alla loro bellezza entro due, massimo tre mesi, quella immondizia lì sarà colpa mia». Lo ha detto Silvio Berlusconi, leader del Pdl, intervenendo davanti ai rappresentanti di Confartigianato, sottolineando tuttavia che si tratta di una «impresa improba».
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/03_Marzo/27/berlusconi_rifiuti_tremesi.shtml
fracarro
21-05-2008, 12:35
Vuoi dire che in due anni Prodi non ha mai fatto Consigli dei Ministri?
no. vuol dire che non ha mai fatto CdM a napoli facendo togliere la monnezza da quei 100mq dove sosterranno i ministri lasciandone a montagne nel resto della citta'...
C,l;a,;z,;a
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ragà mi fate scompigliare.
Rifiuti. Berlusconi: Starò a Napoli fino a soluzione emergenza
Roma, 7 apr. - "Starò a Napoli, in una sede operativa, finché non avro' avviato una soluzione concreta del problema". Silvio Berlusconi, ospite di Radio radio, ribadisce la sua volontà di affrontare come "priorità" di governo l'emergenza rifiuti in Campania. "Credo di avere idee abbastanza concrete - assicura - per questa che è la prima emergenza da affrontare. Il primo Cdm si farà a Napoli e io resterò a Napoli i giorni necessari per risolvere l'emergenza".
http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=10344
Bassolino: ci vogliono due anni per uscire
dalla crisi, Berlusconi raccolga la sfida
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/05_Maggio/21/bassolino_sfida_camorra.shtml
:asd:
... BENE AVANTI COSI' ! .... sto gran cazzo! :asd:
ah da quanto dura l'emergenza? 20 anni? e berlusconi non era al governo fino a 2 anni fa?
BENE AVANTI COSI'!!!! :asd: :asd:
Non scherziamo. Ho sentito ieri che Berlusconi è in una suite di 4200 euro a notte. Se deve restare li finchè l'emergenza non si è risolta non gli basterà tutto il suo patrimonio per pagare l'albergo.
Aggiungo:
e' proprio il caso di dire ... BENE AVANTI COSI' !
Ti accontenti di poco tdi150cv. :sbonk:
comunque vediamo cosa riusciranno a fare :) ben venga riescano a risolvere i problemi
quoto il mio commento.. vediamo cosa fanno
inutile dire bene avanti così.. meglio lui che l'altro etc etc.. non si sa ancora nulla :D
Bassolino: ci vogliono due anni per uscire
dalla crisi, Berlusconi raccolga la sfida
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/05_Maggio/21/bassolino_sfida_camorra.shtml
:asd:
... BENE AVANTI COSI' ! .... sto gran cazzo! :asd:
ah da quanto dura l'emergenza? 20 anni? e berlusconi non era al governo fino a 2 anni fa?
BENE AVANTI COSI'!!!! :asd: :asd:
ssssh... non gli rompere il giocattolo.
Fagli credere che l'Italia va male solo per due anni di Prodi e non anche per i 5 precedenti di Berlusca.
alarico75
21-05-2008, 12:49
Non scherziamo. Ho sentito ieri che Berlusconi è in una suite di 4200 euro a notte. Se deve restare li finchè l'emergenza non si è risolta non gli basterà tutto il suo patrimonio per pagare l'albergo.
Peccato che se la paga lui di tasca sua.
Qualcuno si ricorda del vertice a Caserta?
Quello l'ha pagato lo Stato.
Comunque primo Cdm a Napoli: promessa mantenuta.
Ora speriamo avvii le procedure per far funzionare la rimozione dei rifiuti (oggi spiegavano sui giornali come la camorra fosse riuscita a bloccare anche i treni che portavano all'estero l'immondizia,usando i loro uomini per rallentare le procedure di assegnazione dell'appalto)
Paganetor
21-05-2008, 12:52
Non scherziamo. Ho sentito ieri che Berlusconi è in una suite di 4200 euro a notte. Se deve restare li finchè l'emergenza non si è risolta non gli basterà tutto il suo patrimonio per pagare l'albergo.
fonte?
perchè 4200 euro a notte mi sembrano tanti...
ah, chi la paga? lui o i contribuenti?
fonte?
perchè 4200 euro a notte mi sembrano tanti...
ah, chi la paga? lui o i contribuenti?
alloggia al vesuvio se non erro, l'unico 5 stelle della città.
ma alloggia assieme a ministri e staff completo, sono un centinaio di persone :asd:
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/04_Aprile/16/berlusconi_suite_lungomare.shtml
ssssh... non gli rompere il giocattolo.
Fagli credere che l'Italia va male solo per due anni di Prodi e non anche per i 5 precedenti di Berlusca.
provo un piacere quasi sessuale nello smentire le sue cagate :asd:
Paganetor
21-05-2008, 12:58
ma scusa, è una notizia del 16 aprile e non si riferisce al CdM di questi giorni... :mbe:
ADESSO dove alloggia? questo si sa?
Fabiaccio
21-05-2008, 13:00
ah, chi la paga? lui o i contribuenti?
e secondo te chi paga? :rolleyes:
alarico75
21-05-2008, 13:01
Ah e giusto per farvi presente che avete preso lucciole per lanterne...
Fonte:Il Tempo
Silvio Berlusconi non ha mai prenotato la suite del Grand Hotel Vesuvio. La direzione dell'albergo di Napoli precisa «di non aver mai ricevuto alcuna prenotazione in vista del Cdm». In merito all'eventuale permanenza del premier, il Grand Hotel Vesuvio ha sottolineato che «la Presidenza del Consiglio ci aveva chiesto la scorsa settimana un'offerta per 15 camere e il prezzo proposto è stato di 210 euro per camera doppia uso singolo, tasse e colazione incluse»
Altro che 4000 euro :)
Sono 3000 in quindici!
E poi non se ne e' fatto nulla, prenotazione disdetta tornano domani a Roma quindi tanti soldi risparmiati!
Altro che i fasti di Caserta!
Paganetor
21-05-2008, 13:01
e secondo te chi paga? :rolleyes:
non lo so, per quello chiedevo...
comunque la notizia è del 16 aprile e si riferisce ad altro, non al CdM...
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:02
No.
A me pare di ricordare tra le tante promesse che il governo non se ne sarebbe ANDATO VIA da Napoli finché l'emergenza fosse terminata.
E' una cosa un tanticello diversa...un conto è fare una toccatina e fuga (tipo Bush quando va in Iraq a trovare i soldati,ammesso che ci sia andato di recente), un altro è rimanere in pianta stabile in un posto. ;)
ah... la memoria selettiva.. che ci vuoi fare :D
ma scusa, è una notizia del 16 aprile e non si riferisce al CdM di questi giorni... :mbe:
ADESSO dove alloggia? questo si sa?
si riferiva al cdm di questi giorni. comunque su google non trovo notizie, ma solo smentite. la verità la sapremo domani :sofico:
Paganetor
21-05-2008, 13:03
si riferiva al cdm di questi giorni. comunque su google non trovo notizie, ma solo smentite. la verità la sapremo domani :sofico:
non si riferiva al CdM, ma alla sua permanenza a Napoli fino alla fine dell'emergenza...
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:04
la promessa a dire il vero era questa:
quindi mi sembra un pò presto per dire che l'ha rispettata...
;)
Però qualcuno ricorda solo le cose che gli fanno comodo, che poi non corrispondono alla relatà non importa.
L'importante è aprire thread altisonanti su degli impegni che non saranno mai rispettati, come ha già confermato Ilvio :)
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:06
Bassolino: ci vogliono due anni per uscire
dalla crisi, Berlusconi raccolga la sfida
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/05_Maggio/21/bassolino_sfida_camorra.shtml
:asd:
... BENE AVANTI COSI' ! .... sto gran cazzo! :asd:
ah da quanto dura l'emergenza? 20 anni? e berlusconi non era al governo fino a 2 anni fa?
BENE AVANTI COSI'!!!! :asd: :asd:
5 ani di governo a LARGHISSIMA maggioranza ricordiamo. :)
e ricordiamo anche che l'unica cosa che ha fatto sulla questione rifiuti è stato RICONFERMARE bassolino :)
ah.. la memoria selettiva :D
Fabiaccio
21-05-2008, 13:07
non lo so, per quello chiedevo...
ma stai davvero scherzando o sei serio? :rolleyes:
secondo te chi paga il soggiorno al berlusca e a tutta la sua troupe?
suvvia
Paganetor
21-05-2008, 13:07
5 ani di governo a LARGHISSIMA maggioranza ricordiamo. :)
e ricordiamo anche che l'unica cosa che ha fatto sulla questione rifiuti è stato RICONFERMARE bassolino :)
ah.. la memoria selettiva :D
scusa, perchè sottolineare che è a "larghissima" maggioranza?
sul discorso Bassolino (e iervolino) non mi esprimo se no mi bannano :D
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:08
Peccato che se la paga lui di tasca sua.
Qualcuno si ricorda del vertice a Caserta?
Quello l'ha pagato lo Stato.
Comunque primo Cdm a Napoli: promessa mantenuta.
Ora speriamo avvii le procedure per far funzionare la rimozione dei rifiuti (oggi spiegavano sui giornali come la camorra fosse riuscita a bloccare anche i treni che portavano all'estero l'immondizia,usando i loro uomini per rallentare le procedure di assegnazione dell'appalto)
NO, potrai dire che ha mantenuto la promessa se resterà lì fino alla fine dell'emergenza :)
anche tu hai lo stesso problema di tdi? :)
Paganetor
21-05-2008, 13:08
ma stai davvero scherzando o sei serio? :rolleyes:
secondo te chi paga il soggiorno al berlusca e a tutta la sua troupe?
suvvia
sono serio: il soggiorno lo paga lo stato.
i 4200 euro non li paga nessuno perchè sono solo speculazioni di qualcuno e non rispondono a verità.
il mio dubbio era proprio sul chi avrebbe pagato i 4200 euro/notte ;)
Paganetor
21-05-2008, 13:09
NO, potrai dire che ha mantenuto la promessa se resterà lì fino alla fine dell'emergenza :)
anche tu hai lo stesso problema di tdi? :)
sul corriere c'è scritto che ha intenzione di stare lì 3 giorni alla settimana fino a quando non sarà iniziata una manovra concreta volta a risolvere il problema...
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:10
scusa, perchè sottolineare che è a "larghissima" maggioranza?
sul discorso Bassolino (e iervolino) non mi esprimo se no mi bannano :D
Perchè con una tale maggioranza, a differenza di Prodi con una maggioranza risicatissima, poteva fare il bello e il cattivo tempo.
Invece ha fatto + cose utili Prodi in due anni con una maggioranza risicatissima di Ilvio in 5 anni con la sua larghissima maggioranza:)
Paganetor
21-05-2008, 13:12
Perchè con una tale maggioranza, a differenza di Prodi con una maggioranza risicatissima, poteva fare il bello e il cattivo tempo.
Invece ha fatto + cose utili Prodi in due anni con una maggioranza risicatissima di Ilvio in 5 anni con la sua larghissima maggioranza:)
sì, ha fatto l'indulto :asd:
comunque ha la maggioranza perchè l'hanno votato gli italiani, non perchè l'ha vinta al superenalotto...
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:12
sul corriere c'è scritto che ha intenzione di stare lì 3 giorni alla settimana fino a quando non sarà iniziata una manovra concreta volta a risolvere il problema...
E quindi già non ha rispettato la promessa perchè lui ha detto chiaramente che non se ne sarebbe andato da napoli finchè l'emergenza sarebbe terminata :)
Neanche ha iniziato è già non ha mantenuto il primo impegno preso :)
Ma d'altronde come si può credere a chi ha MENTITO in diretta davanti a milioni di italiani :)
Fabiaccio
21-05-2008, 13:13
sono serio: il soggiorno lo paga lo stato.
i 4200 euro non li paga nessuno perchè sono solo speculazioni di qualcuno e non rispondono a verità.
il mio dubbio era proprio sul chi avrebbe pagato i 4200 euro/notte ;)
sul costo della camera non ne ho idea però:
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-05-20_120220382.html
Governo: Cdm Napoli e subito a Roma
Disdetta la prenotazione in albergo per Berlusconi e ministri
(ANSA) - NAPOLI, 20 MAG - Il premier Berlusconi e i ministri torneranno a Roma subito dopo la conclusione della riunione di governo in programma a Napoli domani. Il cdm e' stato convocato a partire dalle ore 11.30. Palazzo Chigi aveva prenotato una suite e diverse camere nell'hotel Vesuvio, ma nella serata di ieri -a quanto si e' appreso- c'e' stata la disdetta della prenotazione.
se non ricordo male parlò di rimanere a Napoli fino alla fine dell'emergenza... chi ben comincia ;)
Paganetor
21-05-2008, 13:14
E quindi già non ha rispettato la promessa perchè lui ha detto chiaramente che non se ne sarebbe andato da napoli finchè l'emergenza sarebbe terminata :)
Neanche ha iniziato è già non ha mantenuto il primo impegno preso :)
Ma d'altronde come si può credere a chi ha MENTITO in diretta davanti a milioni di italiani :)
l'importante è che si risolva in tempi brevi la situazione...
sinceramente delle promesse in campagna elettorale (sia di destra che di sinistra) ho imparato da tempo a non fidarmi... dovresti saperlo anche tu che la politica non è una cosa "pulita"...
Fabiaccio
21-05-2008, 13:14
sì, ha fatto l'indulto :asd:
comunque ha la maggioranza perchè l'hanno votato gli italiani, non perchè l'ha vinta al superenalotto...
la cazzata dell'indulto l'hanno votata pure i tuoi supereroi, non lo dimenticare ;)
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:14
sì, ha fatto l'indulto :asd:
comunque ha la maggioranza perchè l'hanno votato gli italiani, non perchè l'ha vinta al superenalotto...
L'indulto io non lo annovero affatto tra le cose positive, e dovresti saperlo.
Tantìè vero che visto quello schifo ho votato uno dei pochi partiti che si sono opposti a quello schifo bipartisan :)
Io mi riferivo al risanamento in un anno e mezzo dei danni economici fatti da Ilvio in 5 anni, alle svariate liberalizzazioni, ecc.. ecc...
Paganetor
21-05-2008, 13:15
sul costo della camera non ne ho idea però:
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-05-20_120220382.html
se non ricordo male parlò di rimanere a Napoli fino alla fine dell'emergenza... chi ben comincia ;)
l'hotel vesuvio ha smentito :boh:
hanno detto che hanno ricevuto una richiesta di preventivo
Paganetor
21-05-2008, 13:16
L'indulto io non lo annovero affatto tra le cose positive, e dovresti saperlo.
Tantìè vero che visto quello schifo ho votato uno dei pochi partiti che si sono opposti a quello schifo bipartisan :)
Io mi riferivo al risanamento in un anno e mezzo dei danni economici fatti da Ilvio in 5 anni, alle svariate liberalizzazioni, ecc.. ecc...
un attimo: una fetta consistente dei fondi degli ultimi anni sono giunti dalla lotta all'evasione che ha cominciato a fare berlusconi e che ha continuato a fare prodi... quindi, su questo, onore a entrambi...
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:16
l'importante è che si risolva in tempi brevi la situazione...
Ovvio.
Ma se fa come ha fatto nei 5 anni precedenti non credo proprio che la situazione migliori..
anzi è peggiorata di molto in quei 5 anni :)
sinceramente delle promesse in campagna elettorale (sia di destra che di sinistra) ho imparato da tempo a non fidarmi... dovresti saperlo anche tu che la politica non è una cosa "pulita"...
Infatti io non mi fido delle promesse elettorali.
Ma non mi fido nemmeno di chi fa il mentitore di professione e che ha anche il barbaro coraggio di riabilitare un pluri-omicida mafioso in diretta tv :)
Paganetor
21-05-2008, 13:17
la cazzata dell'indulto l'hanno votata pure i tuoi supereroi, non lo dimenticare ;)
supereroi di chi? di cosa?
per cortesia, parla di cose che conosci, non dare "aria alla bocca" senza sapere le cose... grazie...
Sinceramente che si fermi due giorni a settimana, zero, sei, ottantadue, ci si trasferisca lui, il cognato, il cugino e chi volete mi frega poco. L'importante è che faccia qualcosa di concreto per risolvere il problema..il resto sono tutte chiacchiere da bar che non vedo bene a cosa servano.
Saluti
Paganetor
21-05-2008, 13:18
Ovvio.
Ma se fa come ha fatto nei 5 anni precedenti non credo proprio che la situazione migliori..
anzi è peggiorata di molto in quei 5 anni :)
Infatti io non mi fido delle promesse elettorali.
Ma non mi fido nemmeno di chi fa il mentitore di professione e che ha anche il barbaro coraggio di riabilitare un pluri-omicida mafioso in diretta tv :)
be', il problema di napoli non è recente: sono 15 anni che c'è....
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:18
un attimo: una fetta consistente dei fondi degli ultimi anni sono giunti dalla lotta all'evasione che ha cominciato a fare berlusconi e che ha continuato a fare prodi... quindi, su questo, onore a entrambi...
Ilvio?!? :mbe:
lotta all'evasione?!?! :mbe:
...devo forse ricordarti i condoni a go-go della finanza creativa di Tremonti?
La giustificazione dell'evasione da parte di Ilvio?
E quella la chiami "lotta all'evasione" :stordita:
Paganetor
21-05-2008, 13:18
Sinceramente che si fermi due giorni a settimana, zero, sei, ottantadue, ci si trasferisca lui, il cognato, il cugino e chi volete mi frega poco. L'importante è che faccia qualcosa di concreto per risolvere il problema..il resto sono tutte chiacchiere da bar che non vedo bene a cosa servano.
Saluti
quoto
alarico75
21-05-2008, 13:19
Per riassumere tornano a Roma stasera quindi costo pernottamento per lo Stato 0.
E mi sembra anche doveroso.
Fabiaccio
21-05-2008, 13:19
l'hotel vesuvio ha smentito :boh:
hanno detto che hanno ricevuto una richiesta di preventivo
boh non sono in contatto con l'hotel tu magari si ;)
comunque ne ho trovato una sfilza di link a riguardo, oltre all'ansa c'è pure:
http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_19/napoli_berlusconi_suite_a7fba040-259a-11dd-9a1d-00144f486ba6.shtml
e qua ne hai una sfilza:
http://www.google.it/search?q=berlusconi+albergo+napoli&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
Paganetor
21-05-2008, 13:19
Ilvio?!? :mbe:
lotta all'evasione?!?! :mbe:
...devo forse ricordarti i condoni a go-go della finanza creativa di Tremonti?
La giustificazione dell'evasione da parte di Ilvio?
E quella la chiami "lotta all'evasione" :stordita:
hai la memoria corta?
i rpimi frutti sonop arrivati alla fine del mandato di berlusconi, e sono continuati con il governo prodi...
che abbia fatto anche le sue porcate sono d'accordo, ma diamo a cesare quel che è di cesare...
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:19
be', il problema di napoli non è recente: sono 15 anni che c'è....
Infatti.
Anche per questo mi pare "utopistico" (per non dire di peggio) risolvere il problema in "2 - 3 mesi" come ha dichiarato qualcuno.
Certo..
se per risolvere intende che non se ne parlerà + in TV allora credo che gli possano bastare due secondi, non due mesi :)
Paganetor
21-05-2008, 13:21
boh non sono in contatto con l'hotel tu magari si ;)
comunque ne ho trovato una sfilza di link a riguardo, oltre all'ansa c'è pure:
http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_19/napoli_berlusconi_suite_a7fba040-259a-11dd-9a1d-00144f486ba6.shtml
e qua ne hai una sfilza:
http://www.google.it/search?q=berlusconi+albergo+napoli&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
boh, ci sono anche questi: http://news.google.it/news?hl=it&tab=wn&ned=it&ie=UTF-8&ncl=1216476252
tra cui:
Direzione precisa di non aver mai ricevuto prenotazioni
@@ (ANSA) - NAPOLI, 20 MAG - Il Grand Hotel Vesuvio di Napoli precisa 'di non aver mai ricevuto prenotazioni per il premier' in vista del Cdm di domani a Napoli. La direzione sottolinea che 'la Presidenza del Consiglio ci aveva chiesto un'offerta per 15 camere per lo staff ed il prezzo proposto e' stato di 210 euro per camera'. La direzione smentisce anche che la stanza destinata al premier sarebbe stata la suite 521, da 4200 euro: 'Non vi ha mai soggiornato. Sin dal 1994, alloggia nella suite Caracciolo.
Paganetor
21-05-2008, 13:22
Infatti.
Anche per questo mi pare "utopistico" (per non dire di peggio) risolvere il problema in "2 - 3 mesi" come ha dichiarato qualcuno.
Certo..
se per risolvere intende che non se ne parlerà + in TV allora credo che gli possano bastare due secondi, non due mesi :)
secondo me una buona parte del problema si potrebbe risolvere differenziando i rifiuti, ma a Napoli è la gente (non tutta, ma molti) a non voler neanche pensare a una simile possibilità... molto più facile gettare il sacchetto della spazzatura dalla finestra direttamente in strada...
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:22
hai la memoria corta?
i rpimi frutti sonop arrivati alla fine del mandato di berlusconi, e sono continuati con il governo prodi...
che abbia fatto anche le sue porcate sono d'accordo, ma diamo a cesare quel che è di cesare...
infatti...
diamo a cesare quel che è di cesare :)
Da un lato abbiamo:
Condoni a manetta
avanzo primario: azzerato
Apertura procedura europea d'infrazione
Dall'altro abbiamo:
Crescita netta dell'avanzo primario
Agguerrita lotta all'evasione fiscale
Chiusura in solo un anno e mezzo della procedura d'infrazione facendo rientrare i conti nei parametri
ricordiamole certe cose anzichè dare ad Ilvio meriti che sicuramente non gli spettano :)
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:23
secondo me una buona parte del problema si potrebbe risolvere differenziando i rifiuti, ma a Napoli è la gente (non tutta, ma molti) a non voler neanche pensare a una simile possibilità... molto più facile gettare il sacchetto della spazzatura dalla finestra direttamente in strada...
Raccolta differenziata e termovalorizzatori.
..peccato che ogni volta che vogliono costruire un termovalorizzatore la popolazione insorga.... :rolleyes:
Paganetor
21-05-2008, 13:24
infatti...
diamo a cesare quel che è di cesare :)
Da un lato abbiamo:
Condoni a manetta
avanzo primario: azzerato
Apertura procedura europea d'infrazione
Dall'altro abbiamo:
Crescita netta dell'avanzo primario
Agguerrita lotta all'evasione fiscale
Chiusura in solo un anno e mezzo della procedura d'infrazione facendo rientrare i conti nei parametri
ricordiamole certe cose anzichè dare ad Ilvio meriti che sicuramente non gli spettano :)
ho scritto che i frutti sono arrivati alla fine del mandato di berlusconi... ovvio che la "risalita della china" sia cominciata subito dopo, quando si è insediato prodi e ha proseguito sulla medesima strada ottenendo risultati lusinghieri!
Paganetor
21-05-2008, 13:25
Raccolta differenziata e termovalorizzatori.
..peccato che ogni volta che vogliono costruire un termovalorizzatore la popolazione insorga.... :rolleyes:
io non lo so se il termovalorizzatore sia LA risposta.. so solo che se si cominciasse a differenziare anche lì la spazzatura da bruciare sarebbe molta meno e sarebbe più fattibile..
alarico75
21-05-2008, 13:26
infatti...
diamo a cesare quel che è di cesare :)
Da un lato abbiamo:
Condoni a manetta
avanzo primario: azzerato
Apertura procedura europea d'infrazione
Dall'altro abbiamo:
Crescita netta dell'avanzo primario
Agguerrita lotta all'evasione fiscale
Chiusura in solo un anno e mezzo della procedura d'infrazione facendo rientrare i conti nei parametri
ricordiamole certe cose anzichè dare ad Ilvio meriti che sicuramente non gli spettano :)
Strano allora che i tuoi "supereroi" non abbiano vinto a mani basse!
:)
Coraggio che prendersela per una stanza mai prenotata e' veramente gossip a basso livello,che espone a ricche Fdm!
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 13:33
Strano allora che i tuoi "supereroi" non abbiano vinto a mani basse!
:)
Coraggio che prendersela per una stanza mai prenotata e' veramente gossip a basso livello,che espone a ricche Fdm!
ma chi se ne sbatte di una stanza? :)
Hai visto commenti miei sulla stanza?
sei pregato di quotarli in caso :)
Io sto semplicemente constatando come il suo primo impegno non è stato rispettato dato che aveva detto chiaramente che sarebbe stato a napoli fino alla fine dell'emergenza dei rifiuti, al contrario di come qualcuno ci voleva far credere :)
P.S. e i miei non sono supereroi dato che io sono critico quando fanno cazzate.
...a differenza di qualcuno che si spertica in :mc: tentando di difendere un individuo che ha mentito in diretta davanti a milioni di italiani riabilitando un pluri-omicida mafioso.
E non smetterò MAI di ricordare che razza di individuo avete votato :)
Come promesso ... ecco il primo impegno portato a termine ...
Buon lavoro ItaLia
...
e' proprio il caso di dire ... BENE AVANTI COSI' ! :rotfl:
....
tu pensa solo che in due anni il caro prodi non e' stato nemmeno capace di fare questo ... fai tu ...
Peccato che l'emergenza rifiuti in Campania vada avanti almeno dal 1994, anno della prima nomina del commissario straordinario.
Ma anche senza conoscere questo fondamentale punto, bastava semplicemente tentare di ragionare su:
Le milioni di ecoballe; forse sono state prodotte SOLO negli ultimi 2 anni?
Le discariche abusive, forse sono state create SOLO negli ultimi 2 anni?
Chissà come mai queste elementari considerazioni non sono state fatte.....
Peccato che se la paga lui di tasca sua.
Qualcuno si ricorda del vertice a Caserta?
Quello l'ha pagato lo Stato.
Quindi tutto l'ordine pubblico e la trasferta dei ministri a Napoli le paga Berlusconi di tasca sua?
Per favore.....meno slogan.
:rolleyes:
ssssh... non gli rompere il giocattolo.
Fagli credere che l'Italia va male solo per due anni di Prodi e non anche per i 5 precedenti di Berlusca.
La propaganda ha forte influenza su certi personaggi.
L'importante è l'annuncio per poter subito gridare: promessa mantenuta.
sul corriere c'è scritto che ha intenzione di stare lì 3 giorni alla settimana fino a quando non sarà iniziata una manovra concreta volta a risolvere il problema...
O forse quantomeno fino alle prossime elezioni amministrative....
Dal Corriere:
...Berlusconi è arrivato in città da Milano. Ad attenderlo un gigantesco manifesto affisso davanti allo Sferisterio, nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli, che ripropone la scritta «Berlusconi santo subito», con la premessa «se elimina immondizia e criminalità». Il manifesto riporta inoltre un invito: «Il popolo napoletano ti ha votato e si aspetta che mantieni le promesse».
un attimo: una fetta consistente dei fondi degli ultimi anni sono giunti dalla lotta all'evasione che ha cominciato a fare berlusconi e che ha continuato a fare prodi... quindi, su questo, onore a entrambi...
:doh:
E' vero, come posso essermi dimenticato la norma di fine legislatura del cdx che prometteva ai comuni una percentuale del riscosso sull'evasione scoperta da quest'ultimi.
Ah già, forse perchè il lustro 2001-2006 è ricordato principalmente per i CONDONI e, cifre alla mano, quando c'è anche solo aria di condono le percentuali di riscossioni crollano sotto l'1% dell'accertato*....
Questo senza ricordare le vergognose pseudo giustificazioni per gli evasori.
Suvvia, tentiamo di essere seri.
Per ultimo ricordo che primi risultati di "tax compliance" sono datati secondo trimestre 2006.
Ciao
Federico
* purtroppo non è che negli altri periodi il valore sia a doppia cifra...:(
fracarro
21-05-2008, 13:37
Ammazza ragazzi, tutto sto casino per la storia della stanza. La mia era una battuta per sottolineare che se vuole veramente restare a napoli per tutto il tempo dell'emergenza non ce la fa neanche con il suo patrimonio a pagare il conto all'albergo (anche se la stanza fosse da 1000 euro a notte).
Ad ogni modo la notizia è stata data ieri in TV dai TG.
FastFreddy
21-05-2008, 13:38
io non lo so se il termovalorizzatore sia LA risposta.. so solo che se si cominciasse a differenziare anche lì la spazzatura da bruciare sarebbe molta meno e sarebbe più fattibile..
Sicuramente è UNA risposta, e vista l'assenza di risposte finora, è già un bel passo avanti....
Paganetor
21-05-2008, 13:39
Ammazza ragazzi, tutto sto casino per la storia della stanza. La mia era una battuta per sottolineare che se vuole veramente restare a napoli per tutto il tempo dell'emergenza non ce la fa neanche con il suo patrimonio a pagare il conto all'albergo (anche se la stanza fosse da 1000 euro a notte).
Ad ogni modo la notizia è stata data ieri in TV dai TG.
sì, ma fare le "battutine" non va bene in queste situazioni, perchè sai bene che sono tutti appigli per chi deve dare contro a questo o quel politico (un po' come la storia di prodi, della presunta cessione di beni o averi ai figli subito prima dell'introduzione della relativa legge).
Paganetor
21-05-2008, 13:39
Sicuramente è UNA risposta, e vista l'assenza di risposte finora, è già un bel passo avanti....
sì, non volevo dire che non servano... ;)
alarico75
21-05-2008, 13:40
La risposta e' piu' termovalorizzatori e piu' centri di compostaggio.
La regione deve averne almeno cinque gestiti come a Bergamo.
Controllare i comitati di protesta e stanare i camorristi infiltrati.
Ammazza ragazzi, tutto sto casino per la storia della stanza. La mia era una battuta per sottolineare che se vuole veramente restare a napoli per tutto il tempo dell'emergenza non ce la fa neanche con il suo patrimonio a pagare il conto all'albergo (anche se la stanza fosse da 1000 euro a notte).
Ad ogni modo la notizia è stata data ieri in TV dai TG.
potrebbe dare altre notizie di berlusconi i telegiornali invece di queste stronzate
La risposta e' piu' termovalorizzatori e piu' centri di compostaggio.
La regione deve averne almeno cinque gestiti come a Bergamo.
Controllare i comitati di protesta e stanare i camorristi infiltrati.
più tumori per tutti, evviva...
cioè bergamo ha 5 inceneritori?
ci vivo e spero che tu ti stia sbagliando.
io sapevo che c'era un inceneritore a dalmine e uno più piccolo a bergamo
Stigmata
21-05-2008, 13:45
più tumori per tutti, evviva...
cioè bergamo ha 5 inceneritori?
ci vivo e spero che tu ti stia sbagliando.
io sapevo che c'era un inceneritore a dalmine e uno più piccolo a bergamo
Stai vicino alla A4, sinceramente viste le code io mi preoccuperei più dell'autostrada
La risposta e' piu' termovalorizzatori e piu' centri di compostaggio.
La regione deve averne almeno cinque gestiti come a Bergamo.
Controllare i comitati di protesta e stanare i camorristi infiltrati.
Mi raccomando eh, non incentivare il riciclaggio, non sia mai.
LuVi
Mordicchio83
21-05-2008, 13:48
Raccolta differenziata e termovalorizzatori.
..peccato che ogni volta che vogliono costruire un termovalorizzatore la popolazione insorga.... :rolleyes:
Già... sarà colpa anche dell'estrema pubblicità negativa che si fa ai termovalorizzatori? Eppure stranamente una certa parte politica li ha sempre demonizzati... ora ci lamentiamo del lavaggio del cervello?
Per la differenziata, in alcuni paesi e in città come Salerno si fa ed anche con ottimi risultati. Però lì le amministrazioni comunali hanno provveduto a distribuire volantini, bidoncini e quant'altro... sai è difficile differenziare se non ci sono bidoni della differenziata :) . Inutile dire che la gente non vuole differenziare se poi ci sono esempi positivissimi. Evidentemente alcune amministrazioni non fanno abbastanza.
Da voi com'è cominciata la raccolta?... le amministrazioni si sono attivate per prime o dopo anni che differenziavate, le amministrazioni si son convinte che la raccolta andava fatta? :stordita:
sì, ma fare le "battutine" non va bene in queste situazioni, perchè sai bene che sono tutti appigli per chi deve dare contro a questo o quel politico
Concordo, tra l'altro si rischia così di andare OT.
(un po' come la storia di prodi, della presunta cessione di beni o averi ai figli subito prima dell'introduzione della relativa legge).
E' noto da tempo che la questione sia ben diversa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21659332&postcount=46
La risposta e' piu' termovalorizzatori e piu' centri di compostaggio.
La regione deve averne almeno cinque gestiti come a Bergamo.
Controllare i comitati di protesta e stanare i camorristi infiltrati.
Quoto, aggiungendo ovviamente il doveroso riciclaggio.
Ciao
Federico
alarico75
21-05-2008, 13:51
Ne servirebbero per gestire la regione Campania circa 5.
Considera che qui in Emilia-Romagna ne abbiamo 14 e nessuno si lamenta.
Il termovalorizzatore di Brescia e' il migliore del mondo secondo l'Earth Center della Columbia University
La soluzione del problema passa per quel ciclo li',quando la situazione tornera' normale ci dedicheremo ai cicli di raccolta sempre piu' efficaci.
Per ora a Napoli devono fare cosi'.
Stai vicino alla A4, sinceramente viste le code io mi preoccuperei più dell'autostrada
si anche, ma credo che ormai siano pochi i posti senza questi problemi...
fracarro
21-05-2008, 13:53
sì, ma fare le "battutine" non va bene in queste situazioni, perchè sai bene che sono tutti appigli per chi deve dare contro a questo o quel politico (un po' come la storia di prodi, della presunta cessione di beni o averi ai figli subito prima dell'introduzione della relativa legge).
Ma come Berlusconi può fare le battute e io no? :D
potrebbe dare altre notizie di berlusconi i telegiornali invece di queste stronzate
E lo dici a me? Non è colpa mia se i TG invece di dare notizie serie parlano di stronzate e gossip a tutto spiano.
Burrocotto
21-05-2008, 13:55
Raccolta differenziata e termovalorizzatori.
..peccato che ogni volta che vogliono costruire un termovalorizzatore la popolazione insorga.... :rolleyes:
Che ci vuoi fare, è più salutare bruciare la spazzatura direttamente in strada a quanto pare.
io non lo so se il termovalorizzatore sia LA risposta.. so solo che se si cominciasse a differenziare anche lì la spazzatura da bruciare sarebbe molta meno e sarebbe più fattibile..
E' la soluzione più breve e comoda. Non riesco a dargli torto.
A problemi estremi si prendono decisioni estreme.
Quando una parte del corpo è in cancrena,l'unica soluzione è amputare.
Idem qua, se non vogliono discariche,l'unica è costruire inceneritori, almeno per il breve periodo
Mi raccomando eh, non incentivare il riciclaggio, non sia mai.
LuVi
La differenziata non sempre è applicabile e soprattutto è un progetto a lungo termine. Bisogna abituare le persone poco per volta,non puoi dall'oggi al domani dirgli "ora differenziate tutto".
Paganetor
21-05-2008, 13:55
E' noto da tempo che la questione sia ben diversa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21659332&postcount=46
appunto, notizia falsa, che crea solo casino... è quello che intendevo ;)
Paganetor
21-05-2008, 13:57
Ma come Berlusconi può fare le battute e io no? :D
certo che le puoi fare, ma se poi la gente ti risponde, si informa, critica o approva quello che hai detto/scritto poi non dire "Ammazza ragazzi, tutto sto casino per la storia della stanza. La mia era una battuta per sottolineare che se vuole veramente restare a napoli per tutto il tempo dell'emergenza non ce la fa neanche con il suo patrimonio a pagare il conto all'albergo (anche se la stanza fosse da 1000 euro a notte)."
Ne servirebbero per gestire la regione Campania circa 5.
Considera che qui in Emilia-Romagna ne abbiamo 14 e nessuno si lamenta.
Il termovalorizzatore di Brescia e' il migliore del mondo secondo l'Earth Center della Columbia University
La soluzione del problema passa per quel ciclo li',quando la situazione tornera' normale ci dedicheremo ai cicli di raccolta sempre piu' efficaci.
Per ora a Napoli devono fare cosi'.
"A Brescia vi sono inquietanti analogie con la Campania: nel latte di aziende dei dintorni della città si è recentemente scoperta una presenza di diossine fuori norma; si nota inoltre un’elevatissima incidenza di tumori al fegato.
Ma il Registro tumori dell’Asl, rassicurante, sostiene, senza dati verificabili, che ciò è imputabile all’eccesso di epatiti e di consumi di alcol (Giornale di Brescia, 10 novembre 2007). Va segnalato che l’ing. Renzo Capra, presidente di Asm, fa parte del Comitato scientifico del Registro tumori dell’Asl, di cui è anche finanziatore.
Si sostiene che vengono risparmiate 470 mila tonnellate l’anno di emissioni di CO2. ma non si dice che il confronto viene fatto con la discarica e non con il riciclaggio, che consente risparmi di emissioni di CO2 tre volte superiori (AEA Technology. Waste management options and climate change, European Commission, 2001).
A Brescia si finge di fare la raccolta differenziata. Ma questa viene annullata dal continuo aumento dell produzione dei rifiuti, assimilando gli speciali. In 10 anni, da quando funziona l’inceneritore, il rifiuto indifferenziato da smaltire è sempre rimasto pari a 1,1 Kg/giorno/pro capite, esattamente come la Campania, 5-6 volte superiore a quello indifferenziato dove si fa la RD “porta a porta” con tariffa puntuale (es. Consorzio Priula Treviso). L’inceneritore del resto ha bisogno di rifiuti ed Asm è riuscita a compiere il “miracolo” di mantenere le stesse quantità in 10 anni!
Per gonfiare i risultati Asm dà i numeri in chilowattora ( 570 milioni ), facendo finta di non sapere che l’unità di misura, fuori dal domicilio privato, è il gigawattora (milioni di KWh) o il terawattora (miliardi di KWh). In verità il megaimpianto di Brescia ( 800.000 tonnellate/anno ) ha una potenza pari ad un decimo di una normale centrale turbogas; il costo impiantistico per MW installato è 5-6 volte quello di una centrale turbogas; la resa è di circa 20% del potere calorifico presente nei rifiuti contro un 55% di una centrale turbogas; la poca energia ricavata è annullata dallo spreco di altri materiali preziosi ( 5-6 mila tonnellate di ferro; 6 mila tonnellate di alluminio; centinaia di tonnellate di rame, ogni anno nelle ceneri, nel caso di Brescia ). Insomma nell’inceneritorista Lombardia, con 13 impianti, il contributo di questi alla produzione di energia elettrica è pari al 2%!
E’ una macchina dello spreco e antieconomica che si regge solo sugli scandalosi contributi Cip6 (leggi il post) - per l’inceneritore di Brescia, oltre 60 milioni di euro l’anno, per 8 anni, il doppio dell’investimento impiantistico!.
Nel 2006 l'inceneritore Asm è proclamato "campione del mondo", avendo vinto il "Wtert 2006 Industry Award". Sennonché l'Ente premiatore, Wtert, della Columbia University ha tra gli sponsor la Martin GmbH, Germany, produttrice dello stesso impianto Asm." Marino Ruzzenenti, www.ambientebrescia.it
in più ti consiglio di vedere questo:
http://movies9.arcoiris.tv/movies/piero_ricca/marino_ruzzenenti_big.wmv
Mordicchio83
21-05-2008, 13:58
Mi raccomando eh, non incentivare il riciclaggio, non sia mai.
LuVi
Già. Questi quì si riempiono la bocca di belle parole, ma io non vedo i fatti.
Io sono per la costruzione dei termovalorizzatori, ma deve essere portato avanti allo stesso tempo un piano per la raccolta differenziata serio.
Salerno e lo ripeto dovrebbe essere preso come esempio. Fanno la raccolta differenziata e c'è anche un piano per la costruzione di un nuovo termovalorizzatore (spero non troppo grande).
Qui invece hanno solo tentato di costruire il termovalorizzatore e stop. Non mi sembra una gran trovata... tra l'altro quello di Acerra è il più grande d'Europa!!! Si è calcolato che se ci fossero altri due termovalorizzatori con la stessa capacità di smaltimento, si potrebbero smaltire tutti i rifiuti che produce l'intera regione Campania.... mostruoso!! Il bello è che qualcuno ci ha fatto anche un pensierino :rolleyes:
appunto, notizia falsa, che crea solo casino... è quello che intendevo ;)
La penso come te.
Tra l'altro il tema dell'emergenza rifiuti in Campania è così complesso e così ricco di spunti di riflessione che proprio non ci deve essere posto per OT.
Ciao
Federico
alarico75
21-05-2008, 14:00
Già... sarà colpa anche dell'estrema pubblicità negativa che si fa ai termovalorizzatori? Eppure stranamente una certa parte politica li ha sempre demonizzati... ora ci lamentiamo del lavaggio del cervello?
Per la differenziata, in alcuni paesi e in città come Salerno si fa ed anche con ottimi risultati. Però lì le amministrazioni comunali hanno provveduto a distribuire volantini, bidoncini e quant'altro... sai è difficile differenziare se non ci sono bidoni della differenziata :) . Inutile dire che la gente non vuole differenziare se poi ci sono esempi positivissimi. Evidentemente alcune amministrazioni non fanno abbastanza.
Da voi com'è cominciata la raccolta?... le amministrazioni si sono attivate per prime o dopo anni che differenziavate, le amministrazioni si son convinte che la raccolta andava fatta? :stordita:
Da noi a Bologna siamo ancora nella fase cassonetto unico.
Questo perche' da noi la spazzatura arriva tutta in centri che si occupano della separazione delle materie riciclabili al posto nostro.
Ci sono isole ecologiche dove portare i rifiuti piu' difficili da smaltire,una e' a centro metri da casa mia e io abito in pieno centro!
A Sasso Marconi la raccolta con i bidoni differenziati e' partita quest'anno.
A Granarolo pure.
E' importante potere differenziare al massimo, perche' le parti differenziate hanno molto piu' valore sul mercato (vedi plastica,carta e vetro).
E' chiaro che se la differenziata raggiungesse alti livelli, i termovalorizzatori servirebbero di meno.
Cio' non sara' mai vero perche' qui smaltiamo molti rifiuti del sud,dove purtroppo non hanno ancora una rete di termovalorizzatori come la nostra.
E' ora che quelle regioni affrontino la nostra fase 1,quella di incenerire i rifiuti dopo averli separati.
Questo risolve l'emergenza,lo scarico dell'inceneritore di un anno,non vale UN rogo con diossina dei pazzi che bruciano le cataste di rifiuti.
Bisogna sviluppare una certa autonomia dal problema e non pensare di lasciare il problema a chi puo' risolverlo a peso d'oro (vedi Germania)
fracarro
21-05-2008, 14:02
certo che le puoi fare, ma se poi la gente ti risponde, si informa, critica o approva quello che hai detto/scritto poi non dire "Ammazza ragazzi, tutto sto casino per la storia della stanza. La mia era una battuta per sottolineare che se vuole veramente restare a napoli per tutto il tempo dell'emergenza non ce la fa neanche con il suo patrimonio a pagare il conto all'albergo (anche se la stanza fosse da 1000 euro a notte)."
Va bene, ma essendo una battuta presumo che ognuno magari ci si fa un commento sopra e via, qua invece ci si stava cominciando ad appiccicare solo su quello mentre il threrad riguarda cose molto più serie. Non mi sembra corretto spostare il discorso del thread dal problema spazzatura al conto che pagherà Berlusconi in albergo, mi sembravano eccessivi tutti quei commenti a quello che avevo postato, tutto qui.
annozero e il "bellissimo" inceneritore di brescia:
http://it.youtube.com/watch?v=uyAwFFd511E 9min
Paganetor
21-05-2008, 14:10
Da noi a Bologna siamo ancora nella fase cassonetto unico.
Questo perche' da noi la spazzatura arriva tutta in centri che si occupano della separazione delle materie riciclabili al posto nostro.
Ci sono isole ecologiche dove portare i rifiuti piu' difficili da smaltire,una e' a centro metri da casa mia e io abito in pieno centro!
A Sasso Marconi la raccolta con i bidoni differenziati e' partita quest'anno.
A Granarolo pure.
E' importante potere differenziare al massimo, perche' le parti differenziate hanno molto piu' valore sul mercato (vedi plastica,carta e vetro).
E' chiaro che se la differenziata raggiungesse alti livelli, i termovalorizzatori servirebbero di meno.
Cio' non sara' mai vero perche' qui smaltiamo molti rifiuti del sud,dove purtroppo non hanno ancora una rete di termovalorizzatori come la nostra.
E' ora che quelle regioni affrontino la nostra fase 1,quella di incenerire i rifiuti dopo averli separati.
Questo risolve l'emergenza,lo scarico dell'inceneritore di un anno,non vale UN rogo con diossina dei pazzi che bruciano le cataste di rifiuti.
Bisogna sviluppare una certa autonomia dal problema e non pensare di lasciare il problema a chi puo' risolverlo a peso d'oro (vedi Germania)
l'importante è che da qualche parte si faccia la differenziazione....
ha senso anche quello che accade da te: non tutti differenziano "come si deve", quindi occorre riselezionare il materiale per verificare che non ci siano contaminazioni... a questo punto, tanto vale farlo sul 100% del materiale spendendo di più ma risparmiando sulla fase logistica della raccolta (non hai camion diversi per ogni tipo di rifiuto, ad esmepio)
insomma, ogni situazione può essere diversa dalle altre e richiedere soluzioni che - se applicate in altri luoghi - sembrerebbero controproducenti ;)
Mordicchio83
21-05-2008, 14:11
Da noi a Bologna siamo ancora nella fase cassonetto unico.
Questo perche' da noi la spazzatura arriva tutta in centri che si occupano della separazione delle materie riciclabili al posto nostro.
Ci sono isole ecologiche dove portare i rifiuti piu' difficili da smaltire,una e' a centro metri da casa mia e io abito in pieno centro!
A Sasso Marconi la raccolta con i bidoni differenziati e' partita quest'anno.
A Granarolo pure.
E' importante potere differenziare al massimo, perche' le parti differenziate hanno molto piu' valore sul mercato (vedi plastica,carta e vetro).
E' chiaro che se la differenziata raggiungesse alti livelli, i termovalorizzatori servirebbero di meno.
Cio' non sara' mai vero perche' qui smaltiamo molti rifiuti del sud,dove purtroppo non hanno ancora una rete di termovalorizzatori come la nostra.
E' ora che quelle regioni affrontino la nostra fase 1,quella di incenerire i rifiuti dopo averli separati.
Questo risolve l'emergenza,lo scarico dell'inceneritore di un anno,non vale UN rogo con diossina dei pazzi che bruciano le cataste di rifiuti.
Bisogna sviluppare una certa autonomia dal problema e non pensare di lasciare il problema a chi puo' risolverlo a peso d'oro (vedi Germania)
Ma guarda che io sono favorevole agli inceneritori. Non possiamo farne a meno. Inoltre è questo il modo con il quale ad oggi si smaltisce ciò che non viene differenziato, dannoso o meno che sia (accade in un pò tutta Europa).
Bisogna però far partire un piano per la raccolta una volta per tutte... magari trovando un metodo per incentivarla visto che in molti (e questa è una verità) non hanno tanto senso civico da pensare a fare una cosa del genere di loro spontanea volontà :rolleyes: .
Tu pensa che ad Aversa la erreplast (azienda che si occupa di riciclaggio) compra dal nord materiale da riciclare :cry: ...
Paganetor
21-05-2008, 14:12
annozero e il "bellissimo" inceneritore di brescia:
http://it.youtube.com/watch?v=uyAwFFd511E 9min
che schifo... molto meglio la soluzione "Bella Napoli" (come la pizza :asd: )
http://www.cucinaironia.it/fotovarie/monnezza.jpg
alarico75
21-05-2008, 14:18
Ma guarda che io sono favorevole agli inceneritori. Non possiamo farne a meno. Inoltre è questo il modo con il quale ad oggi si smaltisce ciò che non viene differenziato, dannoso o meno che sia (accade in un pò tutta Europa).
Bisogna però far partire un piano per la raccolta una volta per tutte... magari trovando un metodo per incentivarla visto che in molti (e questa è una verità) non hanno tanto senso civico da pensare a fare una cosa del genere di loro spontanea volontà :rolleyes: .
Tu pensa che ad Aversa la erreplast (azienda che si occupa di riciclaggio) compra dal nord materiale da riciclare :cry: ...
Direi che un buon piano di raccolta regionale sia indispensabile.
Per incentivarla la soluzione al Nord e' semplice.
Le tasse sui rifiuti si mettono a 2-3 volte quelle di adesso.
Poi si ha una tesserina e tutto quello che consegni riciclato va a scalare su questa cifra.
Alla fine una famiglia che si comporta bene paga cifre che sono l'80% di quelle precedenti.
Ah gran multe divise per condominio se uno sgarra,cosi' viene "convinto" a differenziare anche lui.
Questo e' un metodo che funziona.
Da voi come va la tassa sui rifiuti? la pagano tutti? Avevo sentito di multe decennali per chi si rifiutava di pagarla da sempre.
che schifo... molto meglio la soluzione "Bella Napoli" (come la pizza :asd: )
http://www.cucinaironia.it/fotovarie/monnezza.jpg
non esiste nessun'altra soluzione vero?
Paganetor
21-05-2008, 14:22
alarico, nel mio condominio abbiamo preso 2 o 3 multe perchè c'era la plastica nella carta (o robe simili)... io di sinuco non sono stato (riconosco la differenza tra plastica e carta :stordita: ), ma c'è qualcuno che la carta la conserva nel sacchetto di plastica e quando la butta getta tutto (sacchetto in plastica con dentro la carta) nel cassonetto...
e io pago anche per l'ignoranza di queste persone...
discorso "tessere a scalare": sai poi il racket della spazzatura differenziata che ne nascerebbe? e chi "pesa" quello che differenzi? insomma, è un po' un macello... :help:
FastFreddy
21-05-2008, 14:22
non esiste nessun'altra soluzione vero?
Gli inceneritori esistono anche in paesi dove la differenziata e il riciclaggio sono molto avanzati.....
Paganetor
21-05-2008, 14:23
non esiste nessun'altra soluzione vero?
ma certo! differenzi carta, plastica, vetro, legno ecc.
però qualcosa rimane, e da qualche parte deve finire... riciclare il 100% dei rifiuti credo sia impossibile, quindi li bruci o li metti in una discarica. Solo che la discarica si riempie (e anche in fretta), mentre il termovalorizzatore recupera almeno in parte delle risorse dall'indifferenziabile!
alarico75
21-05-2008, 14:25
Per il peso c'erano cassonetti con bilancia e tesserino personale,tutto automatico e semplice,forse un po' costoso ma chiaro.
Il racket per pagare meno la tassa rifiuti non credo si possa generare.
Mi spiace che tu debba pagare per l'ignoranza altrui,d'altronde e' necessario partire sulla raccolta differenziata, vedi che disastri porta il fregarsene o pensare che lo fara' un altro al posto tuo.
Paganetor
21-05-2008, 14:26
Per il peso c'erano cassonetti con bilancia e tesserino personale,tutto automatico e semplice,forse un po' costoso ma chiaro.
Il racket per pagare meno la tassa rifiuti non credo si possa generare.
Mi spiace che tu debba pagare per l'ignoranza altrui,d'altronde e' necessario partire sulla raccolta differenziata, vedi che disastri porta il fregarsene o pensare che lo fara' un altro al posto tuo.
guarda, fosse per me differenzierei di tutto... milimito a carta, plastica, vetro e metallo perchè è quello che si può fare da noi...
io andrei a comprare il detersivo usando un flacone vuoto!
Mordicchio83
21-05-2008, 14:33
Direi che un buon piano di raccolta regionale sia indispensabile.
Per incentivarla la soluzione al Nord e' semplice.
Le tasse sui rifiuti si mettono a 2-3 volte quelle di adesso.
Poi si ha una tesserina e tutto quello che consegni riciclato va a scalare su questa cifra.
Alla fine una famiglia che si comporta bene paga cifre che sono l'80% di quelle precedenti.
Ah gran multe divise per condominio se uno sgarra,cosi' viene "convinto" a differenziare anche lui.
Questo e' un metodo che funziona.
Da voi come va la tassa sui rifiuti? la pagano tutti? Avevo sentito di multe decennali per chi si rifiutava di pagarla da sempre.
Eh, purtroppo alcune soluzioni che descrivi sarebbero ottime, ma solo in piccole realtà. In una città come Napoli non si può pensare di doversi recare nei centri di persona e far pesare la propria raccolta.
Anche la storia dell'intero condominio che paga per l'errore di qualcuno non la trovo giusta... io mi conosco, ma degli altri mi fido poco.
Comunque nei piccoli comuni sarebbe da valutare come soluzione... potrebbe risultare molto efficace.
Per quanto riguarda la tassa sui rifiuti (che ovviamente è una delle più alte d'Italia, ma questa è colpa nostra), no, non la pagano tutti.
Questa sarebbe la norma, ma la realtà è un'altra. Tra l'altro io so che chi non paga e viene beccato alla fine, a conti fatti, ne esce sempre bene (restituiscono solo una parte di quanto avrebbero dovuto versare). A volte sembra che vogliano incentivare a non pagare :rolleyes:
ma certo! differenzi carta, plastica, vetro, legno ecc.
però qualcosa rimane, e da qualche parte deve finire... riciclare il 100% dei rifiuti credo sia impossibile, quindi li bruci o li metti in una discarica. Solo che la discarica si riempie (e anche in fretta), mentre il termovalorizzatore recupera almeno in parte delle risorse dall'indifferenziabile!
guarda cosa fanno questi:
http://www.comunivirtuosi.org/index.php/progetti-in-corso/2-progetti-in-corso/26-strategia-rifiuti-zero
Paganetor
21-05-2008, 14:37
guarda cosa fanno questi:
http://www.comunivirtuosi.org/index.php/progetti-in-corso/2-progetti-in-corso/26-strategia-rifiuti-zero
ok, ma devi comunque differenziare... e quello che rimane (il traguardo 0% è una utiopia) da qualche parte lo devi mettere...
ok, ma devi comunque differenziare... e quello che rimane (il traguardo 0% è una utiopia) da qualche parte lo devi mettere...
si ma se non si comincia neanche la vedo dura...
finche si continua a dire costruiamo un inceneritore qui, uno lì il problema non si risolverà mai.
di inceneritori in italia ce ne sono un sacco, bisogna spingere al massimo con la differenziata come fanno questi comuni e pian piano eliminare gli inceneritori esistenti.
ma questo purtroppo in italia è utopia.
alarico75
21-05-2008, 14:42
guarda cosa fanno questi:
http://www.comunivirtuosi.org/index.php/progetti-in-corso/2-progetti-in-corso/26-strategia-rifiuti-zero
Bravissimi molto meritori.
Sono un po' scettico sulla possibile applicazione su scala metropolitana dello stesso modello.
Ovviamente ci sara' sempre una quota di rifiuti non riciclabili che andranno smaltiti anche con i termovalorizzatori.
Mordicchio83
21-05-2008, 14:43
Comunque tornando un attimino IT ( :stordita: ) io dico che è un buon segno che siano venuti a Napoli (ma anche che a differenza di qualcuno abbiano preso, seppur con ritardo, le distanze da una certa personcina :) disonesta ed ignorante come poche), ma anche che se avessero parlato dell'emergenza rifiuti sarebbe stato meglio :D .
Alla fine la soluzione è unica e l'hanno provata ad attuare in tanti... nuove discariche (necessarie per affrontare l'emergenza immediata), piano di raccolta differenziata e completamento dell'inceneritore di Acerra anche se sembra che lì ci vorranno ancora un paio di anni.
Paganetor
21-05-2008, 14:43
si ma se non si comincia neanche la vedo dura...
finche si continua a dire costruiamo un inceneritore qui, uno lì il problema non si risolverà mai.
di inceneritori in italia ce ne sono un sacco, bisogna spingere al massimo con la differenziata come fanno questi comuni e pian piano eliminare gli inceneritori esistenti.
ma questo purtroppo in italia è utopia.
l'inceneritore è parte della soluzione al problema. deve lavorare insieme a una gestione intelligente della spazzatura (cioè differenziazione) e, cosa importantissima che non viene citata, una maggiore attenzione delle aziende nella realizzazione dei prodotti e del relativo packaging.
ci sono prodotti/oggetti che hanno più peso nel conteitore che nel contenuto... ecco, bisogna darsi una mossa anche su questo fronte!
Bravissimi molto meritori.
Sono un po' scettico sulla possibile applicazione su scala metropolitana dello stesso modello.
Ovviamente ci sara' sempre una quota di rifiuti non riciclabili che andranno smaltiti anche con i termovalorizzatori.
bè le metropoli si possono dividere in zone se è impossibile gestire tutta la città con un solo servizio di raccolta rifiuti, non vedo dove sia il problema...
più posti di lavoro, oltretutto
l'inceneritore è parte della soluzione al problema. deve lavorare insieme a una gestione intelligente della spazzatura (cioè differenziazione) e, cosa importantissima che non viene citata, una maggiore attenzione delle aziende nella realizzazione dei prodotti e del relativo packaging.
ci sono prodotti/oggetti che hanno più peso nel conteitore che nel contenuto... ecco, bisogna darsi una mossa anche su questo fronte!
l'inceniritore a quanto pare è molto dannoso, e da quanto posso saperne io mi sembrano molto più autorevoli e in buona fede e le tesi che lo reputano dannoso rispetto alle altre.
e nel caso fosse vero, l'inceneritore non è una soluzione al problema, visto che ne crea soltanto altri.
la riduzione degli imballaggi sarebbe una cosa importantissima. ma dopo la gente come fa senza poter piùsciegliere tutte quelle belle confezioni colorate e invitanti... ? :D
Mordicchio83
21-05-2008, 14:49
guarda cosa fanno questi:
http://www.comunivirtuosi.org/index.php/progetti-in-corso/2-progetti-in-corso/26-strategia-rifiuti-zero
Beh, complimenti... il 57% di raccolta differenziata è un ottimo risultato, ma è ottenuto da un piccolo comune, dove data la bassa densità abitativa, raggiungere un valore del genere è relativamente più semplice.
La raccolta porta a porta non sarebbe fattibile nelle grandi città. Io mi accontenterei di un 30% fra qualche anno, ma è un risultato molto ambizioso. Nel frattempo almeno un inceneritore ci è indispensabile
Beh, complimenti... il 57% di raccolta differenziata è un ottimo risultato, ma è ottenuto da un piccolo comune, dove data la bassa densità abitativa, raggiungere un valore del genere è relativamente più semplice.
La raccolta porta a porta non sarebbe fattibile nelle grandi città. Io mi accontenterei di un 30% fra qualche anno, ma è un risultato molto ambizioso. Nel frattempo almeno un inceneritore ci è indispensabile
io mi sto riferendo in generale, non alla situazione napoletana che è parecchio disperata.
ma in campania non avete inceneritori?
Paganetor
21-05-2008, 14:52
l'inceniritore a quanto pare è molto dannoso, e da quanto posso saperne io mi sembrano molto più autorevoli e in buona fede e le tesi che lo reputano dannoso rispetto alle altre.
e nel caso fosse vero, l'inceneritore non è una soluzione al problema, visto che ne crea soltanto altri.
la riduzione degli imballaggi sarebbe una cosa importantissima. ma dopo la gente come fa senza poter piùsciegliere tutte quelle belle confezioni colorate e invitanti... ? :D
differenziare al 100% non si riesce, l'inceneritore non lo vuoi... rimangono le discariche...
alarico75
21-05-2008, 14:52
Qui e' come tengono la discarica a Torino
http://www.amiat.it/pagine.cfm?SEZ_ID=11
Torino ha una percentuale di riciclaggio del 40%
Mordicchio83
21-05-2008, 14:55
bè le metropoli si possono dividere in zone se è impossibile gestire tutta la città con un solo servizio di raccolta rifiuti, non vedo dove sia il problema...
più posti di lavoro, oltretutto
Sarebbe troppo dispendioso quanto a tempo e denaro... nel paesino a cui fai tu stesso riferimento, la raccolta porta a porta interessa poco più della metà della popolazione.
Mordicchio83
21-05-2008, 14:58
io mi sto riferendo in generale, non alla situazione napoletana che è parecchio disperata.
Credo che nelle altre grandi città il problema sarebbe simile... sarebbe un servizio ingestibile
ma in campania non avete inceneritori?
Uno in costruzione! Vale? :stordita: Se non continuano a fermarne i lavori (ed a farlo invecchiare) forse lo terminano tra un paio di anni.
se ne volete prendere qualcuno dei nostri, qui siamo pieni...
Paganetor
21-05-2008, 15:03
sta di fatto che, qualunque cosa si decida di fare, vada fatta... anche con la forza, se necessario!
non è possibile che la Campania debba andare avanti così, con la merda in strada, con i treni che potano (a pagamento) la spazzatura in Germania, con gli inceneritori fermi...
in Lombardia ci sono 9.6 milioni di abitanti, in Campania sono 5.8 milioni: 3.8 milioni di persone in meno che generano rifiuti non sono pochi, eppure non si riesce ad arrivare a una soluzione...
occorre prendere decisioni ferme (ovviamente che abbiano un senso e che siano valide) e attuarle...
Paganetor
21-05-2008, 15:03
se ne volete prendere qualcuno dei nostri, qui siamo pieni...
poi la tua spazzatura te la mangi o cosa? o preferisci un termovalorizzatore in meno e la spazzatura davanti a casa?
poi la tua spazzatura te la mangi o cosa? o preferisci un termovalorizzatore in meno e la spazzatura davanti a casa?
no mi piacerebbe che anche da noi si potesse parlare di una cosa del genere
Prof. PAUL CONNETT
(Professore di chimica presso l'università St. Lawrence - Stato di New York)
ON THE ROAD TO ZERO WASTE:
SULLA STRADA VERSO I RIFIUTI ZERO
Settembre 2004
Traduzione a cura del Coordinamento dei Comitati della Piana
PARTE I
NOVA SCOTIA - LA RESPONSABILITA' DELLA COMUNITA' IN AZIONE
> Paul Connett:
Salve, vi parla Paul Connett, questa è la prima parte di un una serie di video
che abbiamo chiamato "sulla strada verso i rifiuti zero". Diciamo "sulla strada
verso" perché "rifiuti zero" non è meta che si raggiunga nell'arco di una notte,
ed è la ragione per cui quando Canberra in Australia ha avviato la strategia
"rifiuti zero" ha posto l'anno 2010 come limite di tempo per il raggiungimento
di un conferimento zero in discarica, così come il 40% delle municipalità della
Nuova Zelanda ha scelto il 2015.
Rifiuti zero ha più a che vedere con una "direzione" piuttosto che con una
"destinazione", una nuova direzione, un nuovo approccio, concentrato sulla
non produzione dei rifiuti piuttosto che sul doversene liberare, sullo smettere di
produrre rifiuti prima di tutto, cioè alla fonte del problema.
Cominciamo il nostro viaggio in Nova Scotia (circa 950.000 abitanti), e penso
che ciò sia appropriato perché appena 6 anni fa le amministrazioni, la
popolazione e gli attivisti hanno unito le loro menti per trovare una soluzione
alla crisi dei rifiuti.
> Barry Friesen, Ministro dell'ambiente e del lavoro, Direttore di Risorse dai
Rifiuti:
La città di Halifax era in crisi, soffriva di un problema comune ad altre parti del
mondo, le discariche si stavano riempiendo perciò cercavano un processo
diverso dalle discariche e fra le tante proposte rifiutate ci fu anche quella di
indirizzare la città verso l'incenerimento. Tale proposta fu presentata
"impacchettata" come un sicuro modo di trattare i rifiuti, dicendo che ne
avremmo ricavato energia e che sarebbe stato un beneficio per noi. Ma il
pubblico non ha comprato quel pacchetto.
> Un cittadino:
I cittadini non volevano un inceneritore. Noi volevamo il massimo del
riciclaggio e del compostaggio, volevamo un programma sulle risorse e non un
programma distruttivo.
> di nuovo Barry Friesen:
Si sviluppo' così una commissione formata dalla comunità e dai portatori di
interessi ed effettivamente fu questa collaborazione che portò alla creazione di
un progetto; furono messi a conoscenza di tutti gli elementi, dei dati, gli fu
fornito l'apporto di ingegneri e tecnici specializzati ma effettivamente fu la
comunità producente i rifiuti che dovette prendere le decisioni al riguardo.
> Paul Connett - voce fuori campo :
A Halifax la frazione organica è ritirata da un camion speciale ogni due
settimane che la trasporta in un paio di grandi impianti di compostaggio. Là i
camion sono pesati, il rifiuto organico è rovesciato in un piano inferiore e
successivamente caricato frontalmente e spostato su di un nastro trasportatore
dove è oggetto di controllo da parte di 3 o 4 addetti che tolgono via gli oggetti
voluminosi e in special modo le buste di plastica. Da qui viene rassettato,
passato sotto a dei magneti e, sempre con nastri trasportatori rovesciato nella
seconda parte dell'edificio dove subisce un ulteriore processo.
Qui viene trasportato in una enorme vasca dove viene compostato tramite il
sistema Ebara (ditta giapponese). Questo sistema dispone di una grande pala
di acciaio che passa nel materiale ogni giorno così che dopo 28 giorni il
materiale dell'inizio della vasca si ritrova alla fine della stessa. Da qui passa in
un area di trattamento dove viene sistemato in alti mucchi che vengono
spostati 3 o 4 volte nell'arco di 45-60 giorni. Il materiale finale è poi oggetto di
un nuovo controllo e il materiale buono è pronto per essere venduto sul
mercato.
NOVA SCOTIA - IL RICICLAGGIO
> Paul Connett:
Sono davanti all'impianto di riciclaggio di Halifax, in Nova Scotia, e qui
separano il riciclabile proveniente dalla raccolta stradale.
> Voce di Theresa Smolenaars, Direttrice dell'impianto:
Abbiamo un sistema di separazione manuale della carta. Il cartone viene
separato manualmente dalla carta, le buste vengono aperte a mano e ci sono
anche macchinari che separano le varie tipologie di carta (riviste dalla carta
mista). In un' altra parte dell'impianto trattiamo i sacchetti blu che contengono
gli altri materiali riciclabili. I sacchi passano su un nastro trasportatore dentro
una macchina che li rompe e si hanno addetti che a mano separano i vari
materiali oltre a magneti che attraggono le lattine e i vari metalli. Gli addetti
separano bottiglie di plastica, cartoni del latte, contenitori di vario tipo (per
bevande, in vetro, in alluminio, ecc)
> Paul Connett - voce fuori campo :
Halifax ha il suo punto di raccolta per rifiuti pericolosi o ingombranti domestici
di vario genere ed è aperto ogni sabato dalle 9 alle 16. Le famiglie che li
portano lì non devono neanche scendere dalla macchina poiché c'è un gruppo
di persone che appositamente si occupano di scaricare i vari materiali tipo:
vernici, diluenti, batterie, bombole di gas. In una sezione apposita liquidi come
liquido per trasmissioni, antigelo, olio per motori usato e altro vengono versati
in contenitori più grandi mentre i prodotti più reagenti o corrosivi vengono
maneggiati in un piccolo edificio posto in settore periferico dell'area.
> addetto alla separazione:
separiamo i materiali in questi contenitori a seconda della loro famiglia chimica
e del luogo o modo in cui verranno smaltiti o a seconda della loro pericolosità.
> Paul Connett - voce fuori campo :
i materiali che non vengono riusati o che non sono riciclabili o compostabili o
quelli che non sono stati portati nel centro di raccolta materiali pericolosi e
ingombranti vengono chiamati "residuale".
> Paul Connett:
Il residuale viene portato nell'impianto dietro alle mie spalle chiamato
"impianto di procedimenti a monte", dove è oggetto di ulteriore vaglio da parte
di addetti che tolgono da esso cartone, grossi pezzi di metallo, giornali, carta
da ufficio, contenitori per bevande, ecc. Ciò che rimane, che potrebbe
contenere ancora dell'organico, viene sminuzzato e poi passa attraverso
un'operazione di compostaggio dove verrà trattato non per farne compost da
vendere, poiché questa parte può essere contaminata e contenere ancora dei
residui di plastica, vetro o altro, ma per stabilizzarlo in un processo lungo 21
giorni. Sarà questo materiale stabilizzato che eventualmente finirà in una
discarica.
Ho visitato centinaia di discariche in tutto il mondo e questa è la prima in cui
sono stato in cui non c'è alcun odore. E la dimostrazione del fatto che in questa
discarica siano riusciti a fare un buon lavoro, stabilizzando l'organico,
tenendolo fuori dalla discarica o facendocene andare una piccolissima parte,
prima con la raccolta e la sua separazione dal resto poi con la stabilizzazione di
quello che rimane nel residuale, è data dal fatto che non si vedono uccelli qui,
a differenza delle centinaia di gabbiani e altri uccelli che generalmente
popolano le discariche.
DA RIFIUTO A RISORSA
> Berry Friesen, Ministro dell'ambiente e del lavoro, Direttore di Risorse dai
Rifiuti (mentre parla il sottotitolo dice: Il programma della Nova Scotia "da
rifiuto a risorsa" ha creato 3.000 posti di lavoro):
Dobbiamo riconoscere che abbiamo potuto aiutare il nostro ambiente e la
nostra economia allo stesso tempo. I posti di lavoro sono molto importanti in
Nova Scotia; siamo una piccola provincia e abbiamo bisogno di assicurare che
siamo sostenibili.
> Paul Connett - voce fuori campo :
Usando i fondi generati dal sistema del deposito per il "vuoto a rendere" il
governo della Nova Scotia ha aiutato a creare nuovi posti di lavoro creando
una serie di piccole industrie che possono riciclare e rivendere le risorse
recuperate dal flusso dei rifiuti.
Una di queste è una ditta che ricicla la gomma, raccogliendo pneumatici in
tutta la provincia. La prima cosa che succede agli pneumatici quando arrivano
nell'impianto è che vengono inseriti in un enorme trituratore capace di trattare
600 pneumatici l'ora. Il risultato è un trito di gomma del diamentro di 2 pollici.
Questi trucioli sono fatti passare attraverso un tunnel raffreddato con azoto
liquido il quale porta bruscamente la loro temperatura a -100gradi Celsius. In
questo modo i trucioli di gomma diventano molto delicati e passando in una
macina a martello si sbriciolano come fossero di porcellana. Le briciole di
gomma passano quindi su di un nastro trasportatore dove la lanugine di nylon
è succhiata via mentre quella di acciaio è separata grazie ad un magnete.
Quali sono gli usi per la gomma che ottenete?
> Steve Benison - Atlantic Recycled Rubber:
Riforniamo in tutto il mondo ditte che fanno campi sportivi: da baseball,
football, tennis, golf, e l'altra cosa che facciamo sono piste di atletica sia per
esterno che per indoor. Sono ottime sia per l'impatto su chi corre sia per la
facilità di manutenzione.
--------------------------
PARTE II
“RICICLAGGIO NORD”- RIUSO DI OGGETTI, FORMAZIONE DELLE
PERSONE
> Paul Connett:
Salve, sono Paul Connett, siamo a Burlington nel Vermont, Pine Street per
essere precisi, per dare un'occhiata a questo progetto chiamato "Recycle
North". Eravamo stati qui un paio di anni fa (immagini dell'aprile 2001) e
registrammo diversi casi di tipico riuso di materiali vari ed elettrodomestici,
come accade in impianti simili in tutto il paese, e anche in altre parti del
mondo. Ma ciò che rende questo progetto diverso dagli altri, e anche più
entusiasmante, è che esso prevede anche dei programmi di formazione
professionale abbastanza avanzati. Si riesce letteralmente a togliere la gente
dalla strada e ad insegnarli a maneggiare e riparare computers, piccoli e grandi
elettrodomestici, e altri apparecchi; inoltre hanno costituito un gruppo che si
occupa di "smontare" edifici di vario tipo, traendone così diversi tipi di materiali
che vengono poi collocati in un altro edificio dove vengono venduti
nuovamente al pubblico.
> Tom Longstreth:
Recycle North si compone di tre elementi: riuso, scambio con il pubblico,
insegnamento di un lavoro qualificato. Noi prendiamo le cose che la gente non
vuole più, e che andrebbe a riempire le discariche,
cose che magari sono rotte o hanno bisogno di essere rimesse a nuovo, ed
insegnamo ai senza tetto o a persone svantaggiate o che vivono un momento
difficile a riparare queste cose. Abbiamo programmi di formazione per 5
diverse abilità: riparazione di elettrodomestici, apparecchi elettronici,
computers, addetti alla clientela e gestione di vendita al dettaglio.
> Paul Connett- voce fuori campo :
Di cosa ti occupi qui Bill ?
> Bill Connelly:
Faccio parte di un programma di formazione professionale della Recycle North
per imparare a riparare e revisionare i computer.
> Paul Connett- voce fuori campo :
E cosa hai imparato a fare?
> Bill Connelly:
Ho imparato a diagnosticare il guasto, capire cosa c'è che non va, e a trovare
la maniera per ripararli e revisionarli.
> Clarence Campbell:
Il 4 gennaio saranno 2 anni che sono qui
> Paul Connett:
Sapevi già fare queste cose prima di arrivare qui?
> Clarence Campbell:
No, effettivamente ho fatto l'imbianchino per 16 anni e mezzo.
> Paul Connett:
Ah, l'imbianchino
>Clarence Campbell:
Sì, poi ho avuto un infortunio e sono entrato nell'elettronica. Qui ripariamo
molte cose: tv, stereo, qualsiasi cosa.
> Un altro addetto:
Accettiamo donazioni dalla gente del posto di grandi elettrodomestici come
stufe, frigoriferi, freezer, lavatrici, asciugatrici, deumidificatori, e se possiamo li
ripariamo e li rivendiamo o li diamo via, se non possiamo ricicliamo il metallo,
abbiamo un deposito proprio qui accanto.
> Paul Connett:
E cosa stavi riparando adesso ?
>l'altro:
Un deumidificatore.
> Paul Connett
E dove hai imparato a farlo?
> l'altro:
Proprio qui.
> Paul Connett:
Qui? E in un solo anno hai imparato a riparare tutte queste cose?
> l'altro:
Beh, sa, ci sono programmi di formazione qui e io ne ho frequentato uno di 6
mesi per imparare a riparare i grandi elettrodomestici e poi sono rimasto.
GRASS ROOTS & GLOBAL VIDEO insieme a GRASS ROOTS RECYCLING
NETWORK (www.grrn.org) e GAIA (Global Alliance for Incineration
Alternatives- Alleanza Globale per le Alternative all'Incenerimento) presentano:
SULLA STRADA VERSO I RIFIUTI
ZERO
PARTE III
CANBERRA, AUSTRALIA
> Prof. Paul Connett, Univerità St. Lawrence, Canton, NY:
Salve, sono Paul Connett, ho scelto questo posto per potervi provare che sono
veramente in Australia, nel prato qui dietro sono certo che potete vedere un
certo numero di canguri, ce n'è uno che salta laggiù, vedete? Sono abbastanza
grandi, e penso che ci stiano guardando chiedendosi che ci facciamo qua.
Quello che stiamo facendo è vedere questo ambiente scelto per il nuovo Parco
di Recupero Risorse che fa parte del programma "rifiuti zero al 2010" di
Canberra. Siamo nel 2003 adesso e qui, alla mia sinistra, è dove sorgerà
l'impianto dove i materiali separati verranno maneggiati, creando nuovi posti di
lavoro e piccole ditte coinvolte nel procedimento.
> voce fuori campo di Graham Mannall, Responsabile delle Politiche e strategie
di ACT No Waste che spiega al Prof. Connett come si svilupperà l'area :
Ciò che state vedendo è quello che sarà l'ingresso alla proprietà, molto vicina a
dov'è l'area del nuovo impianto di recupero dei materiali, e se spostate lo
sguardo verso sinistra si vedono grandi mucchi di terra e aree dove ci sono gli
scavi per le strade, e ciò che faremo successivamente sarà creare delle aree
dove verranno costruiti i diversi servizi ed edifici. In concreto stiamo
sviluppando i vari stadi del progetto, perciò l'idea è quella di costruire delle
strade che ci permettano di arrivare a costruire prima gli impianti dove i
materiali verranno separati e poi delle aree in cui verranno trattati.
> Graham Mannall:
Quindi mentre cerchiamo di non mandare in discarica i materiali questo è il
luogo in cui si prevede di collocare tutte quelle attività che potranno usufruire
di quegli stessi materiali per farne qualcosa di utile. Il governo sta
effettivamente investendo nelle infrastrutture; noi siamo i proprietari del
terreno e lo doteremo di tutte le infrastrutture necessarie ad attrarre nuove
attività che vi si installeranno.
> Graham Mannall – voce fuori campo :
Le dimensioni sono molto grandi, ma la cosa bella è che questo sito è vicino
alla discarica che è di un altro centinaio di ettari, quindi abbiamo l'opportunità
di utilizzare il territorio per tutta una serie di altri procedimenti.
> Paul Connett - voce fuori campo :
Come il compostaggio
> Graham Mannall – voce fuori campo :
Sì, come il compostaggio o l'utilizzo dell'area per i residui di demolizioni, cose
che effettivamente necessitano di uno spazio ragionevole. Abbiamo
sicuramente grandi opportunità per sviluppare il riciclaggio dei materiali in
discarica, come l'area "Revolve" dove vengono portati sfalci, potature,
materiali di metallo e altro ( Graham Mannall di nuovo in video ) ma immagino
che alcune di queste attività possano essere trasferite qui nel nuovo sito ed
altre potrebbero sviluppare attività alternative in competizione sullo stesso
mercato. Quindi l'idea è che a ciò che esse sono capaci di ottenere trattando
un certo tipo di prodotto si possa riuscire a dare un valore aggiunto. La logica
qui è quella di avere un singolo impianto in cui ogni singola attività possa
essere collocata, così che ciò che è prodotto da una possa essere utilizzato da
un'altra. L'altra cosa che ci terremmo molto ad avere qui è un edificio dedicato
all'educazione superiore, che ci permetta di portare le persone qui a vedere il
sito e anche per approfondire studi su marketing, gestione aziendale, e per
dargli, mettendoli tutti insieme, un grande esempio di ciò che gli altri possono
fare. Ciò che vogliamo fare è dare il massimo valore alle risorse e generare
quanti più posti di lavoro e investimenti possibili.
PARTE IV
LA BAIA DI SAN FRANCISCO
> Paul Connett:
Come potete capire dal paesaggio dietro le mie spalle siamo nell'area di S.
Francisco.
Siamo qui perché la città di S. Francisco non solo ha dichiarato di voler
raggiungere l'obiettivo rifiuti zero nel 2020, e molte comunità nel mondo lo
hanno già fatto, ma ha anche dichiarato di voler arrivare al 75% di deviazione
di rifiuti dalle discariche nel 2010 cioè fra solo 6 anni da adesso; fanno
veramente sul serio! Andremo quindi a parlare con alcuni amministratori,
persone che vivono o fanno affari in quest'area per vedere come stanno
affrontando queste mete ambiziose.
> Robert Haley. Direttore del Programma di Riciclaggio di S. Francisco:
Effettivamente ci occupiamo di una gamma di cose: dalla prevenzione dei rifiuti
al riuso, riciclaggio di molte cose diverse dalla carta al vetro al
cemento(calcestruzzo), e poi il compostaggio non solo delle potature e degli
sfalci ma anche dei residui di cibo, carta e altro materiale compostabile.
Abbiamo tre contenitori: il primo, quello verde, è per tutto il materiale che può
essere compostato tipo l'organico la carta compostabile, gli sfalci ed altro, il
secondo, quello blu, è per tutto il materiale riciclabile tipo lattine, contenitori in
vetro,plastica, anche etichette e tappi di plastica, carta ed altro, il terzo, quello
nero, è per tutto ciò che resta, principalmente alcuni tipi di plastica o di
materiali assemblati per i quali non c'è mercato. Perciò è veramente facile
come contare da 1 a 3. Qui se si è un'utenza domestica residenziale si mettono
fuori tutti e tre bidoni lo stesso giorno, l'idea è che sia più facile da ricordare
"ok, oggi è mercoledì, è il mio giorno", e quindi un camion passa a ritirare
quello del riciclabile e del resto, mentre un altro ritira quello dell'organico.
L'impianto di compostaggio si trova a circa 70 miglia dalla città, a Dixie in
California. Lì il materiale organico viene triturato, infilato in lunghe buste di
plastica dove viene areato forzatamente. Qui il materiale si decompone, poi
viene tolto dalle buste, che vengono riciclate, e accumulato all'aperto in lunghe
file e trattato per ancora un po' di tempo (30 giorni), quindi viene venduto agli
agricoltori e ai viticultori, e la cosa interessante è che i prodotti ed il vino
biologico coltivati con quel compost tornano proprio da coloro che producono
gli scarti di organico; quindi il cerchio si chiude.
La tecnologia impiegata è relativamente semplice:abbiamo sentito l'esigenza di
creare un sistema operativo abbastanza chiuso, che in certo modo ricordasse il
sotto vuoto, evitando di investire denaro nella costruzione di edifici difficili da
gestire. Con il sistema delle buste di plastica avremmo avuto un prodotto
molto buono in un tempo abbastanza breve, con costi ragionevoli e abbastanza
facile da trattare. Ed è stato così.
> Paul Connett – voce fuori campo :
E presumo che queste buste di plastica attorno al materiale organico
contengano gli odori.
> Robert Haley:
Sì, contengono gli odori, i liquidi, protegge dal vento il materiale, è un sistema
di autocontenimento molto economico.
> Paul Connett – voce fuori campo :
E che succede ai riciclabili, in quale parte della città vanno a finire?
> Robert Haley:
Beh, ci sono poche ditte che raccolgono i riciclabili in città, come la NORCAL., ci
sono due ditte sussidiarie di una principale che hanno costruito un impianto,
sul molo 96, che è attualmente il più grande dell'ovest degli Stati Uniti. Vi sono
stati fatti grandi investimenti per creare diversi impianti con diverse linee di
separazione e con le tecnologie più innovative per quanto riguarda trituratori e
macchinari per separare lattine e bottiglie dalla carta; quindi il materiale
commerciale, residenziale, e tutto ciò che può essere selezionato viene
selezionato al massimo così da risultare economicamente vantaggioso.
Il sistema "paghi quanto butti via" significa in pratica che paghi la spazzatura
che produci.
A S. Francisco come nell'area residenziale non si paga per il riciclaggio o per il
compostaggio direttamente, poiché viene pagato attraverso la tariffa sulla
spazzatura, quindi si paga solo in base alla quantità di spazzatura e ai servizi
connessi, cioè in base alle dimensione del contenitore di rifiuti, alla frequenza
del servizio e ad alcuni costi aggiuntivi, se si vuole, per esempio, che qualcuno
venga all'interno del proprio edificio a ritirare i rifiuti. Si pagano esclusivamente
i servizi relativi alla spazzatura.
Nel settore commerciale poi, spesso il riciclaggio è gratuito e il compostaggio
può far avere uno sconto del 25% sulla tariffa dei rifiuti residui, quindi in tal
modo incentiviamo a riciclare e a compostare sia chi genera i rifiuti sia chi li
raccoglie.
La compagnia NORCAL si sta per questo velocemente trasformando da ditta di
gestione di rifiuti a ditta di riciclaggio, una delle più grandi del paese, se non
del mondo, e ci sono un paio di ragioni per questo cambiamento: la prima è
che essi non sono i proprietari della discarica che serve S. Francisco e quindi si
rammaricano di fornire quel tonnellaggio, quell'introito ai loro competitori. E
poi noi abbiamo un sistema in cui la Norcal fa più profitti se riesce a
stabilizzare due livelli-obiettivo di conferimento in discarica. La Norcal sta
facendo un buon lavoro per stare al di sotto di questi due livelli: il primo era
una meta di un loro stesso progetto; se l'avessero realizzato avrebbero
ottenuto il giusto profitto e se non l'avessero raggiunto sarebbero stati
penalizzati. Il secondo era un livello estremamente ambizioso che avevamo
imposto noi e loro ci sono arrivati molto vicino. Quindi penso che la Norcal sia
stata molto incentivata e sia diventata una nostra collaboratrice.
> Paul Connett – voce fuori Campo
Cosa fate a S. Francisco per intercettare ciò che può essere riusato in modo da
separarlo dal flusso dei rifiuti?
> Robert Haley:
Beh, noi abbiamo una rete ben sviluppata di industrie, fornitori, organizzazioni
senza scopo di lucro che si occupano del riuso, e abbiamo incoraggiato lo
sviluppo di questo mercato anche attraverso programmi di sovvenzioni.
Abbiamo 1 milione di dollari l'anno per le organizzazioni senza scopo di lucro e
penso che l'80% del denaro vada al riuso, quindi aiutiamo e incoraggiamo il
riuso di prodotti e cose che normalmente non si venderebbero.
> Matthew Levesque. Direttore di “Costruire Risorse”:
Siamo un impianto senza scopo di lucro che raccoglie materiale recuperato da
costruzioni, che trattiamo principalmente in un magazzino. I materiali arrivano,
vengono selezionati a seconda delle categorie, prezzati e venduti al pubblico.
Lo facciamo da 10 anni e abbiamo deviato dalla discarica una media di circa
100 tonnellate l'anno. La maggior parte del materiale consiste in finestre,
porte, mattoni, sanitari, illuminazione.
> Paul Connett - voce fuori campo :
Quali sono i vostri introiti lordi ?
> Matthew Levesque:
Facciamo circa 100 dollari al giorno di media. 30.000 al mese.
> Paul Connett - voce fuori campo :
Sapendo ciò che sai riguardo al valore di molte di queste cose, che effetto ti fa
sapere che altrove queste cose sono distrutte e portate in discarica?
> Matthew Levesque:
Beh, questo mi fa letteralmente impazzire. Sono cresciuto vicino ad una
discarica all'aperto e vedevo ogni giorno le ruspe che distruggevano tutto ed
questa è una delle ragioni che mi ha spinto ad occuparmi di questo lavoro;
voglio dire che mi dispiace e mi rende triste, mi fa anche arrabbiare, ma devo
mitigare questi sentimenti convincendomi che non posso forse cambiare
l'intero sistema in poco tempo ma almeno una città sì.
> Paul Connett - voce fuori campo :
Ci sono molte attività di demolizioni in questo momento a S. Francisco? (qui
per “demolizione” si deve però intendere non una distruzione ma uno
“smontaggio” pezzo per pezzo degli edifici per riutilizzare i vari materiali.)
> Matthew Levesque, prima fuori campo poi in video :
C'è una discreta attività di demolizioni a S. Francisco;di recente abbiamo avuto
un caso in cui un edificio molto bello nel Presidio è stato letteralmente
smontato e dato che aveva delle strutture in cedro quel legno è stato
recuperato, ritrattato e riusato. Il Presidio era una base militare ed ora è stato
convertito in un parco nazionale urbano e vi sono interessanti attività al
momento.
> Pavitra Crimmel, della ditta Beyond Garbage Inc.:
Quando vendiamo materiale da costruzione che viene da altri edifici possiamo
dire: questo edificio era in questo posto, aveva questo uso e questa era la sua
funzione, e gli altri dicono “wow”. Oppure: compreresti del mobilio fatto con il
legno del Presidio? Non è come ogni altro legno vecchio, è qualcosa che ha una
storia.
> Robert Haley. Direttore del Programma di Riciclaggio di S. Francisco:
La plastica è una piaga che ci affligge, ci sono molti aspetti al riguardo. Noi
lavoriamo molto sul raccoglierne e riciclarne più che possiamo, inserendola in
un effettivo riciclaggio e non solo in un ciclo inferiore, ma alcuni tipi sono
difficili da trattare specialmente quelli composti, i multimateriali. Poi spesso
non pensiamo abbastanza a quanta ne usiamo e all'importanza di ridurne l'uso.
Perciò abbiamo pensato di cominciare con le buste di plastica, ed il motivo è
che ce ne sono così tante nelle strade, che volano da tutte le parti, c'è n'è una
sull'albero proprio dietro di lei, sono ovunque, e tutti le hanno in casa e
francamente non ne abbiamo così tanto bisogno, non c'è bisogno di avere il
giornale imbustato ogni giorno quando non piove, qui non piove 6 mesi
all'anno, non abbiamo bisogno di 10 buste nuove ogni volta che andiamo al
supermercato, così abbiamo messo una tassa su di loro, come accade in altri
paesi, e in questo caso non parliamo solo delle buste di plastica ma anche di
quelle di carta poiché vi sono costi ambientali sia nel caso della carta che della
plastica. Pensiamo che mettendo una tassa di diciamo 25 cent la gente ci
pensa due volte se portare con sé una busta o no prima di andare al negozio.
> messaggio della Fondazione Media:
Un misero 5% della popolazione del mondo consuma 1 terzo delle sue risorse e
produce quasi lo stesso in rifiuti non organici. “L'eccesso americano”. Quella
popolazione, siamo noi.
>Paul Connett - voce fuori campo :
E per quanto riguarda la responsabilità industriale? Per esempio una migliore
progettazione alla fonte del problema?
> Robert Haley:
Non arriveremo ai rifiuti zero senza la responsabilità dell'industria. Attualmente
quando tu produci qualcosa, lo vendi e ne trai un profitto, questo è quanto e
quindi il problema è di qualcun'altro. Può essere dei consumatori, ma in ultima
analisi il problema che dobbiamo fronteggiare arriva poi al governo della città,
al governo locale. E' per questo che ci ritroviamo ad affrontarlo alla fine della
catena, ma non possiamo risolverlo alla fine perché i prodotti aumentano ad
una velocità superiore di quella che possiamo controllare, e ogni giorno c'è
qualcosa di nuovo, non sappiamo che c'è dentro, non sappiamo se può essere
riciclato, ce lo possiamo solo immaginare e alla fine possiamo solo seppellirlo.
Quindi bisogna essere estremamente critici con i produttori, costringerli a
pensare a ciò che producono, incentivarli ad attuare produzioni più pulite,
assicurarsi che i prodotti siano riciclabili o compostabili. Se loro possono pulire
ciò che è all'inizio della catena allora noi possiamo trattare nel modo
appropriato ciò che arriva alla fine della catena.
E se parliamo di responsabilità condivisa, allora è mia opinione che come i
produttori devono essere responsabili di prodotti puliti è anche vero che i
consumatori devono usare e disfarsi di quei prodotti in modo saggio, il governo
è lì affinché le persone siano responsabili.
> Matthew Levesque. Direttore di “Costruire Risorse”:
Quello che veramente dovremmo fare per risolvere il problema è andare dalle
vecchie e grandi compagnie e ditte che sono ancora addormentate su un
vecchio sistema di fare affari e fargli vedere che c'è un modo diverso di fare
profitti, di creare posti di lavoro, di stimolare la nascita di nuove industrie
proprio intorno a questa roba, mentre loro lo stanno ignorando
completamente, quando ho bisogno di attrezzature e vado da queste ditte di
riciclaggio loro mi dicono "abbiamo questa macchina le cui ganasce masticano
il legno in 16 secondi" e io dico " e chi se ne importa! io non voglio masticare il
legno, lo voglio riusare in altro modo!" Basta un po' di immaginazione e gli
scarti di marmo possono essere scannerizzati col laser e tagliati con una sega
ad acqua in nuove piastrelle da 4x4 così non dobbiamo buttarlo via, è
durevole, la tecnologia c'è già, ma nessuno impiega il proprio tempo per
mettere le tecnologie insieme, affinché ciò accada, e per rendere disponibili i
macchinari per riconvertire i materiali. Dobbiamo svegliarci e renderci conto
che può esserci un mercato per tutto questo, che ci sono molti prodotti di
nicchia da produrre e che da questa roba si possono tirar fuori ancora molte
cose, e dovremo arrivarci a tutto questo perché al momento stiamo esaurendo
le materie prime, abbiamo già sacrificato per esempio il legno vergine delle
montagne e non ce n'è rimasto molto, sapete che voglio dire, no?
>Messaggio della Fondazione Media - un piccolo albero si rivolge ad un albero
molto più grande e dice :
- Nonno!
- Dimmi
- Crescerò anch'io grande e forte come te?
- Lo spero bene figliolo
- E perché non dovrebbe essere così, nonno?
- Beh, se non verrà fatto qualcosa al più presto, gli alberi grandi e vecchi come
me saranno solo un ricordo, come i giganti nelle tue fiabe
- Ma nonno, cosa sarà una foresta senza i vecchi alberi come te?
- Credo che la chiamino ... vivaio, figliolo.
Un vivaio non è una foresta.
> Robert Haley. Direttore del Programma di Riciclaggio di S. Francisco:
Semplicemente non possiamo continuare così, stiamo correndo verso un muro
a forte velocità e se non ci fermiamo non soltanto noi non ce la caveremo ma
anche tutte le altre specie che sono con noi, perciò per me si tratta di condurre
una vita basata su migliori mezzi di sussistenza, che sia più sana, migliore per
tutte le specie, più giusta, penso che potremmo avere una vita migliore per
tutti, persone e cose, se solo noi imparassimo ad essere un po' più
responsabili, e il riciclaggio è una delle cose che ci possono aiutare in questo.
Ci sono molte industrie che stanno attualmente lavorando ad un livello molto
vicino ai "rifiuti zero". Qui a S. Francisco per esempio c'è una fabbrica di birra,
la prima macrobiotica e una delle più importanti negli Stati Uniti, che è arrivata
a non mandare in discarica il 99.4% dei suoi scarti. Se questo non è andare
verso i rifiuti zero non so cosa sia.
> Paul Connett:
Deliziosa! (riferendosi alla birra che sta bevendo). Questa ditta fa veramente di
tutto per ridurre i suoi rifiuti: qui riciclano il cartone, gli imballaggi plastici, ogni
vetro rotto viene riciclato, il luppolo è compostato, ogni residuo organico o di
cibo è usato per foraggiare animali, e tutto questo ha portato ad una riduzione
del 99,4 % dei rifiuti.
Con più ditte come questa impegnate a dare il loro contributo la comunità di S.
Francisco riuscirà a raggiungere la meta del 75% di riduzione nel 2010 e del
traguardo rifiuti zero per il 2020. E che delizioso traguardo! (riferendosi
nuovamente alla birra).
Uno degli amministratori ha detto, "Se S. Francisco ci riesce, ogni
città del mondo può riuscirci". Non è facile, non hanno molto
spazio, hanno molte lingue diverse con cui avere a che fare eppure
lo fanno. E' veramente un esempio fonte di ispirazione sulla strada
verso i rifiuti zero. Da Paul Connett, grazie per averci seguito.
Paganetor
21-05-2008, 15:14
ancora col discorso "zero rifiuti"?
io spero vivamente che un giorno tutto questo possa essere realtà, ma OGGI il problema c'è e non è risolvibile così. OGGI le discariche sono piene. OGGI c'è la merda per strada.
Se tra 10, 50 o 100 anni arriveremo al riciclaggio totale dei rifiuti non lo so (ma lo spero), ma OGGI la situazione non si può risolvere così.
vogliamo incamminarci in quella direzione? perfetto, ottimo! ma la spazzatura che OGGI non viene differenziata dove la mettiamo?
quello è l'unico modo possibile, e ti consiglio di leggere cosa fanno perchè è davvero interessante.
dovrebbero prima leggerlo anche i nostri cari politici ma da loro si sa, non si può pretendere niente di buono.
comunque per arrivare alla strategia rifiuti zero bisogna cominciare adesso, anzi siamo già troppo in ritardo, di inceneritori ne abbiamo un sacco, per napoli la situazione è disperata, l'inceneritore lì probabilmente dovrebbero lasciarlo finire, però poi basta. i restanti pian piano devo essere smantellanti e sostituiti da una raccolta differenziata che funzioni e esempi da copiare nel mondo ce ne sono.
Paganetor
21-05-2008, 15:21
quello è l'unico modo possibile, e ti consiglio di leggere cosa fanno perchè è davvero interessante.
dovrebbero prima leggerlo anche i nostri cari politici ma da loro si sa, non si può pretendere niente di buono.
comunque per arrivare alla strategia rifiuti zero bisogna cominciare adesso, anzi siamo già troppo in ritardo, di inceneritori ne abbiamo un sacco, per napoli la situazione è disperata, l'inceneritore lì probabilmente dovrebbero lasciarlo finire, però poi basta. i restanti pian piano devo essere smantellanti e sostituiti da una raccolta differenziata che funzioni e esempi da copiare nel mondo ce ne sono.
ecco, vedi che ora fai un ragionamento già più condivisibile?
ok, la direzione da prendere è quella che indichi tu, ma allo stato attuale delle cose non risolve il problema della Campania... quindi va risolto il problema e contemporaneamente deve esserci una svolta sulla gestione/smaltimeno dei rifiuti
Stigmata
21-05-2008, 15:22
quello è l'unico modo possibile, e ti consiglio di leggere cosa fanno perchè è davvero interessante.
dovrebbero prima leggerlo anche i nostri cari politici ma da loro si sa, non si può pretendere niente di buono.
comunque per arrivare alla strategia rifiuti zero bisogna cominciare adesso, anzi siamo già troppo in ritardo, di inceneritori ne abbiamo un sacco, per napoli la situazione è disperata, l'inceneritore lì probabilmente dovrebbero lasciarlo finire, però poi basta. i restanti pian piano devo essere smantellanti e sostituiti da una raccolta differenziata che funzioni e esempi da copiare nel mondo ce ne sono.
Ok, si comincia!
Ma non è una cosa che oggi non c'è e domani magicamente compare, ammesso che compaia ovviamente.
I rifiuti che vengono prodotti nel frattempo? Che fine fanno? Si differenzia quello che si può... e il resto?
alarico75
21-05-2008, 15:23
ancora col discorso "zero rifiuti"?
io spero vivamente che un giorno tutto questo possa essere realtà, ma OGGI il problema c'è e non è risolvibile così. OGGI le discariche sono piene. OGGI c'è la merda per strada.
Se tra 10, 50 o 100 anni arriveremo al riciclaggio totale dei rifiuti non lo so (ma lo spero), ma OGGI la situazione non si può risolvere così.
vogliamo incamminarci in quella direzione? perfetto, ottimo! ma la spazzatura che OGGI non viene differenziata dove la mettiamo?
E' chiaro che va separata e portata agli inceneritori quella smaltibile.
La soluzione nell'immediato e' questa,e' stata quella adottata in tutta Italia,non vedo perche' una regione non voglia adeguarsi al resto del paese.
L'alternativa sono i sacchi bruciati dell'immondizia per strada e per ogni rogo nuvole di diossina pari a un anno di attivita' di un termovalorizzatore moderno,per non parlare delle epidemie che si possono scatenare fra tonnellate di rifiuti allagati dall'acqua di questi giorni.
Quando questa struttura sara' in piedi e funzionera' potremo provare a portare avanti la differenziata come modello successivo di smaltimento.
Ma non adesso,e sopratutto non prima.
Ok, si comincia!
Ma non è una cosa che oggi non c'è e domani magicamente compare, ammesso che compaia ovviamente.
I rifiuti che vengono prodotti nel frattempo? Che fine fanno? Si differenzia quello che si può... e il resto?
il resto va negli inceneritori esistenti oppure si ascoltano le proposte di paul connet, o stefano montanari per esempio, gli inceneritori da quanto ho letto su internet sono il peggior modo esistente per "eleminare" i rifiuti, (eliminare tra virgolette, perchè come ben sappiamo non si elimina proprio niente, si trasforma solo)
esistono delle alternative migliori anche per adesso
ecco, vedi che ora fai un ragionamento già più condivisibile?
ok, la direzione da prendere è quella che indichi tu, ma allo stato attuale delle cose non risolve il problema della Campania... quindi va risolto il problema e contemporaneamente deve esserci una svolta sulla gestione/smaltimeno dei rifiuti
svolta che converrai con me non ci sarà, visto che l'unico in italia che ne dà un minimo di visibilità è un comico...
Paganetor
21-05-2008, 15:32
svolta che converrai con me non ci sarà, visto che l'unico in italia che ne dà un minimo di visibilità è un comico...
non sono d'accordo: la svolta la possiamo dare tutti, nel nostro piccolo.... ma metti 50 e rotti milioni di italiani che - nel proprio piccolo - fanno la raccolta differenziata e vedrai che qualcosa cambia di sicuro ;)
Stigmata
21-05-2008, 15:33
il resto va negli inceneritori esistenti oppure si ascoltano le proposte di paul connet, o stefano montanari per esempio, gli inceneritori da quanto ho letto su internet sono il peggior modo esistente per "eleminare" i rifiuti, (eliminare tra virgolette, perchè come ben sappiamo non si elimina proprio niente, si trasforma solo)
esistono delle alternative migliori anche per adesso
100% riciclaggio o riutilizzo, mi sembra di capire.
Questo porta via un'altra fetta di roba, ma secondo me restano in ogni caso dei rifiuti da eliminare.
E' per questo che ti ho chiesto della A4 prima, dal momento che (da quello che so) produce molto più inquinamento di un inceneritore.
non sono d'accordo: la svolta la possiamo dare tutti, nel nostro piccolo.... ma metti 50 e rotti milioni di italiani che - nel proprio piccolo - fanno la raccolta differenziata e vedrai che qualcosa cambia di sicuro ;)
50000 di italiani che lo fanno nel loro piccolo..
ma è impossibile, o lo si fa per legge o non se ne fa niente. ti ricordo che siamo in italia
Paganetor
21-05-2008, 15:35
50000 di italiani che lo fanno nel loro piccolo..
ma è impossibile, o lo si fa per legge o non se ne fa niente. ti ricordo che siamo in italia
purtroppo non è la legge che ti fa fare certe cose, ma il senso civico...
e se manca quello, non c'è legge che tenga...
Mordicchio83
21-05-2008, 15:36
se ne volete prendere qualcuno dei nostri, qui siamo pieni...
Impacchettamelo che vengo a prenderlo :O .
No, dai scherzi a parte, mi rendo conto che non è una gran cosa costruire inceneritori di qua e di la, però ad oggi, questi sono i metodi di smaltimento...
Non se ne dovrebbe abusare, ecco... cercare soluzioni innovative e potenziare la differenziata... tutto quello che vuoi, ma qualcosa alla fine del processo resta sempre. Poi non credere che le discariche siano chissà che gran cosa.
Poca manutenzione... guaine che si staccano, lavori fatti male e percolato che raggiunge le falde acquifere.
Insomma, non siamo "evoluti" come vorresti tu (ma anche io ;) ), ma ci si deve rendere conto che ad oggi questi sono i metodi utilizzati puliti o meno che siano.
Che vuoi farci... anche le auto inquinano, ma i mezzi di trasporto che abbiamo al momento questi sono
100% riciclaggio o riutilizzo, mi sembra di capire.
Questo porta via un'altra fetta di roba, ma secondo me restano in ogni caso dei rifiuti da eliminare.
E' per questo che ti ho chiesto della A4 prima, dal momento che (da quello che so) produce molto più inquinamento di un inceneritore.
si bè l'inquinamento dell'a4 è sicuramente un altro grossissimo problema, ma se cominciamo a parlare di quello non ne usciamo più.
bo io credo che quanto proposto dalla strategia rifiuti zero sia l'unica soluzione, ovviamente non è una cosa che accade dall'oggi al domani, ma alcune città importanti del mondo hanno dato dei traguardi, nel 2015 la raccolta sarà al 100% e da noi? noi siamo ancora qui a discutere su quanti inceneritori nuovi dobbiamo costruire e dare ancora soldi a chi si è mangiato tutti gli altri
generals
21-05-2008, 15:39
purtroppo non è la legge che ti fa fare certe cose, ma il senso civico...
e se manca quello, non c'è legge che tenga...
vabbè se non ti mettono i bidoni per la raccolta differenziata puoi avere tutto il senso civico che vuoi ma non ci fai niente :muro:
Paganetor
21-05-2008, 15:40
vabbè se non ti mettono i bidoni per la raccolta differenziata puoi avere tutto il senso civico che vuoi ma non ci fai niente :muro:
ah sì, anche quello è vero :D
purtroppo non è la legge che ti fa fare certe cose, ma il senso civico...
e se manca quello, non c'è legge che tenga...
bè ma se si tolgono i cassonetti e la raccolta dei rifiuti viene fatta porta a porta c'è poco da fare, devi differenziare per forza perchè altrimenti non te la raccolgono e te la tieni in casa...
generals
21-05-2008, 15:42
Impacchettamelo che vengo a prenderlo :O .
No, dai scherzi a parte, mi rendo conto che non è una gran cosa costruire inceneritori di qua e di la, però ad oggi, questi sono i metodi di smaltimento...
Non se ne dovrebbe abusare, ecco... cercare soluzioni innovative e potenziare la differenziata... tutto quello che vuoi, ma qualcosa alla fine del processo resta sempre. Poi non credere che le discariche siano chissà che gran cosa.
Poca manutenzione... guaine che si staccano, lavori fatti male e percolato che raggiunge le falde acquifere.
Insomma, non siamo "evoluti" come vorresti tu (ma anche io ;) ), ma ci si deve rendere conto che ad oggi questi sono i metodi utilizzati puliti o meno che siano.
Che vuoi farci... anche le auto inquinano, ma i mezzi di trasporto che abbiamo al momento questi sono
infatti, prima la praticabilità delle soluzioni, poi il miglioramento altrimenti ripetiamo gli errori di Napoli e li estendiamo, no a tutto perchè fa male alla salute e poi.....:help:
Stigmata
21-05-2008, 15:42
si bè l'inquinamento dell'a4 è sicuramente un altro grossissimo problema, ma se cominciamo a parlare di quello non ne usciamo più.
Non sarebbe meglio allora lavorare per eliminare il problema maggiore, che tra i due che ho nominato sembrerebbe essere quello del trasporto su gomma? Solo che ultimamente pare vada più di moda dar contro all'inceneritore, piuttosto che alle file disumane di auto incolonnate... con a bordo UNA persona sola.
Fermo restando che si DEVE differenziare, chiaramente.
purtroppo non è la legge che ti fa fare certe cose, ma il senso civico...
e se manca quello, non c'è legge che tenga...
incentivazione. io riciclo io risparmi, deve essere questa la chiave :)
Paganetor
21-05-2008, 15:45
bè ma se si tolgono i cassonetti e la raccolta dei rifiuti viene fatta porta a porta c'è poco da fare, devi differenziare per forza perchè altrimenti non te la raccolgono e te la tieni in casa...
figurati! la gente prende la macchina e scarica i sacchi nella prima piazzola che trova...
generals
21-05-2008, 15:46
Una cosa buona è che hanno secretato i siti da aprire, meno male.
Su chiaiano: la discarica occupa 1 ettaro e ce ne sono 2.200 a disposizione, tra l'altro steppe e montagne e non la vogliono ...ma vaff :muro:
Non sarebbe meglio allora lavorare per eliminare il problema maggiore, che tra i due che ho nominato sembrerebbe essere quello del trasporto su gomma? Solo che ultimamente pare vada più di moda dar contro all'inceneritore, piuttosto che alle file disumane di auto incolonnate... con a bordo UNA persona sola.
Fermo restando che si DEVE differenziare, chiaramente.
vabbè ma quante cose che non funzionano ci sono?
in questo topic si parla di inceneritore, il trasporto su gomma è un altro enorme problema come ce ne sono migliaia in italia visto che anche se impegno fatico a trovare qualcosa che funzioni bene sul serio
anzi si potrebbe fare un topic, cosa funziona bene in italia? :D
Stigmata
21-05-2008, 15:47
Una cosa buona è che hanno secretato i siti da aprire, meno male.
Su chiaiano: la discarica occupa 1 ettaro e ce ne sono 2.200 a disposizione, tra l'altro steppe e montagne e non la vogliono ...ma vaff :muro:
E' l'ultima frontiera dell'italianità: Not In My Backyard ;)
Stigmata
21-05-2008, 15:47
vabbè ma quante cose che non funzionano ci sono?
in questo topic si parla di inceneritore, il trasporto su gomma è un altro enorme problema come ce ne sono migliaia in italia visto che anche se impegno fatico a trovare qualcosa che funzioni bene sul serio
anzi si potrebbe fare un topic, cosa funziona bene in italia? :D
Hai ragione, sono OT :stordita:
Sorry
figurati! la gente prende la macchina e scarica i sacchi nella prima piazzola che trova...
bè dove abito io per l'università i cassonetti non ci sono e ti assicuro che di spazzatura buttata in giro non se ne vede
Paganetor
21-05-2008, 15:49
Una cosa buona è che hanno secretato i siti da aprire, meno male.
Su chiaiano: la discarica occupa 1 ettaro e ce ne sono 2.200 a disposizione, tra l'altro steppe e montagne e non la vogliono ...ma vaff :muro:
mi ricordo il casino che hanno fatto i osiddetti "verdi" quando la FIA (la federazione internazionale dell'automobilismo) ha chiesto l'allargamento delel vie di fuga nell'autodromo di Monza: dovevano abbattere 500 alberi del cosiddetto "bosco bello", ma ne avrebbero ripiantati il doppio dall'altra parte del bosco...
i "verdi" si sono opposti, anche se se ne sono sempre sbattuti le palle di quel boschetto (che in effetti era conciato da fare schifo): hanno fatto presente che senza quelle vie di fuga non si sarebbe fatto il gran premio, e senza gran premio non entravano soldi per non so quante centinaia di milioni di euro... alla fine i "verdi" si sono convinti che forse non avevano voce in capitolo (parlavano solo quando faceva comodo) e hanno lasciato fare.
risultato: Monza ha il GP, il bosco bello è stato ampliato e vissero tutti felici e contenti...
Paganetor
21-05-2008, 15:51
bè dove abito io per l'università i cassonetti non ci sono e ti assicuro che di spazzatura buttata in giro non se ne vede
io sono di Milano, e in giro in certi angoli vedi le cataste con i frigoriferi, o le macerie ecc.
E' bello vedere cittadini campani che si preoccupano tanto per l'ambiente quando non hanno nemmeno idea di cosa la camorra gli abbia sistemato sotto il culo... :rotfl:
Inoltre gli inceneritori e le discariche li hanno in tutto il mondo, ma solo in Campania sono salutisti ed intelligenti per rifiutarli: d'altronde il resto del mondo è fatto da coglioni... :asd:
Paganetor
21-05-2008, 15:55
E' bello vedere cittadini campani che si preoccupano tanto per l'ambiente quando non hanno nemmeno idea di cosa la camorra gli abbia sistemato sotto il culo... :rotfl:
Inoltre gli inceneritori e le discariche li hanno in tutto il mondo, ma solo in Campania sono salutisti ed intelligenti per rifiutarli: d'altronde il resto del mondo è fatto da coglioni... :asd:
tra l'altro c'è gente che si lamenta per i presunti effetti nocivi degli inceneritori, ma intanto dà fuoco alla spazzatura sprigionando schifezze immonde... :rolleyes:
tra l'altro c'è gente che si lamenta per i presunti effetti nocivi degli inceneritori, ma intanto dà fuoco alla spazzatura sprigionando schifezze immonde... :rolleyes:
si quello è vero :D
alarico75
21-05-2008, 16:03
Come promesso in campagna elettorale approvati:
Pacchetto sicurezza con norme più severe nei confronti dei criminali e della delinquenza legata all'immigrazione clandestina
Abolizione dell'Ici sulla prima casa
Detassazione degli straordinari
Risoluzione dell'emergenza rifiuti tramite l'apertura di nuovi luoghi di stoccaggio.
Bene.
nekromantik
21-05-2008, 16:07
Come promesso in campagna elettorale
Vedremo presto i risultati di quanto stanno combinando. Soprattutto voglio vedere come e cosa taglieranno per coprire questa follia dell'ICI.
Ma aboliscono l'ici a partire dall'anno prossimo o già quella di quest'anno? Non sono riuscito a capirlo ancora...
alarico75
21-05-2008, 16:29
Ma aboliscono l'ici a partire dall'anno prossimo o già quella di quest'anno? Non sono riuscito a capirlo ancora...
Da Giugno.
harbinger
21-05-2008, 16:36
Come promesso in campagna elettorale approvati:
Pacchetto sicurezza con norme più severe nei confronti dei criminali e della delinquenza legata all'immigrazione clandestina
Attendo di poter leggere il testo, nella speranza che abbiamo cambiato oltre alle pene anche le procedure per l'espulsione, altrimenti siamo da capo con una marea di procedimenti penali e di carcerati in più.
Abolizione dell'Ici sulla prima casa
Già adesso la maggior parte delle persone pagavano, grazie alle detrazioni, relativamente poco. E' una scelta politica che non condivido ma la parola, come ha detto ieri sera Formigoni a Ballarò, era già stata spesa.
Detassazione degli straordinari
Per i redditi fino a euro 35.000: oltre quella cifra sei ricco e non meriti nulla. La classe media, tra i quali c'è la mia fidanzata :D , ringrazia sentitamente. Ovviamente sono ironico ma il succo del provvedimento è questo.
Risoluzione dell'emergenza rifiuti tramite l'apertura di nuovi luoghi di stoccaggio.
Attendo di vederli all'opera ben sapendo che genere di scellerata e criminale opposizione ci sarà da parte dei cittadini, forse (?!) fomentati dalla camorra.
Bene.
Speriamo.
EDIT: aggiungo che non mi sento prevenuto, pur non avendo votato l'attuale maggioranza. Purtroppo, stante la mia professione a diretto contatto con l'apparato burocratico statale, attendo di vedere i tangibili segni di cambiamento che da tanti - e da tanto tempo - sono stati promessi, prima di cantare vittoria.
generals
21-05-2008, 16:48
IL DECRETO - Tra i primi provvedimenti del governo c'è, come anticipato dal Corriere della Sera, anche il via libera alla nomina di Guido Bertolaso, attuale capo della Protezione civile, a sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'emergenza rifiuti (la nomina porta a sessantuno il numero di sottosegretari. Per nominarlo, dunque, il decreto prevede una deroga alla «legge Bassanini» che fissa il tetto massimo del numero dei membri del governo a sessanta). Da giovedì mattina, spiega Berlusconi, «Bertolaso potrà procedere all'attivazione delle disariche individuate» (che sarebbero otto, ndr), i cui nomi sono stati però secretati fino alla pubblicazione del decreto legge in Gazzetta Ufficiale. «Non saranno più accettate le azioni di minoranze organizzate» assicura Berlusconi. A tal proposito le discariche della Campania saranno «aree di interesse strategico-militare» e verranno «presidiate dall'esercito». «Chiunque si introducesse abusivamente o impedisse l'accesso - aggiunge il premier - sarà punibile con arresto da 3 mesi a un anno. I promotori di disordini rischieranno fino a cinque anni».
Già in Finanziaria 2008 era previsto un aumento delle detrazioni ICI pari all'1,33 per mille (fino a un massimo di 200 €) per la prima casa, da sommarsi alla detrazione comunale.
In pratica un azzeramento per una fetta significativa di locazioni.
Sulla detassazione degli straordinari, o meglio sull'applicazione di una aliquota secca del 10%, essa riguarderà solo i dipendenti privati, con un limite di reddito di 35000€ e per un massimo di 3000€.
per i due provvedimenti si ipotizza un costo di 2,7-2,8 miliardi di €, che
secondo fonti del governo "saranno tutti coperti interamente da tagli di spesa".
vedremo cosa taglieranno.
E' invece prematura ogni valutazione sul cosidetto pacchetto sicurezza, che andrà visto sul concreto.
Il precedente della Bossi-Fini che, risultati alla mano, nella pratica è stata fallimentare, dovrebbe consigliare prudenza.
Rimanendo al tema principale della discussione:
http://www.corriere.it/politica/08_maggio_21/cdm_napoli_13dff4f8-2714-11dd-93bf-00144f02aabc.shtml
sono state individuate 8 discariche (comprese le 3 già individuate) e
saranno costruiti più di tre termovalorizzatori. Ai tre già in programma - Acerra, S.Maria La Fossa e Salerno - se ne dovrebbe aggiungere infatti almeno un altro.
Inoltre
via libera alla nomina di Guido Bertolaso, attuale capo della Protezione civile, a sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'emergenza rifiuti.
Per finire: riguardo ad Alitalia
Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha poi precisato che il governo ha deciso di trasformare il prestito ponte concesso all'azienda in patrimonio netto
Ciao
Federico
alarico75
21-05-2008, 16:54
EDIT: aggiungo che non mi sento prevenuto, pur non avendo votato l'attuale maggioranza. Purtroppo, stante la mia professione a diretto contatto con l'apparato burocratico statale, attendo di vedere i tangibili segni di cambiamento che da tanti - e da tanto tempo - sono stati promessi, prima di cantare vittoria.
Speriamo che tutto funzioni e che queste prime misure aiutino i piu' bisognosi.
Mi spiace per la tua fidanzata! :)
fracarro
21-05-2008, 16:58
Ma per la raccolta differenziata? Ho letto da qualche parte che se i comuni campani non la faranno verrà nominato un commissario ad acta o qualcosa del genere. Che significa?
kaysersoze
21-05-2008, 16:59
Quindi il pacchetto fiscale prevede solo la detassazine degli straodinari (con aliquota fissa la 10%), niente da fare per premi produzone e cc.... che bello, per guadagnare 50 euro in più al mese devo farmi solo 25 ore di straordinario........ quando c'è un limite di legge a 20 se non erro....:muro: :muro: :muro:
alarico75
21-05-2008, 17:05
Ma per la raccolta differenziata? Ho letto da qualche parte che se i comuni campani non la faranno verrà nominato un commissario ad acta o qualcosa del genere. Che significa?
Che li commissariano come un comune sciolto per associazione a delinquere.
Almeno spero' sia cosi'.
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 17:07
Per finire: riguardo ad Alitalia
Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha poi precisato che il governo ha deciso di trasformare il prestito ponte concesso all'azienda in patrimonio netto
Bene, avanti così :)
fracarro
21-05-2008, 17:08
Che li commissariano come un comune sciolto per associazione a delinquere.
Almeno spero' sia cosi'.
Benissimo. Non ci sono info a riguardo da qualche parte? Che so le date di scadenza entro le quali o i comuni si adeguano o li sciolgono?
Dal Corriere l'articolo completo sull'emergenza rifiuti
http://www.corriere.it/politica/08_maggio_21/cdm_napoli_13dff4f8-2714-11dd-93bf-00144f02aabc.shtml
nel capoluogo partenopeo primo cdm "operativo" del berlusconi IV
«Carcere per chi blocca le discariche
In Campania 4 termovalorizzatori»
Berlusconi presenta il decreto rifiuti. Guido Bertolaso diventa sottosegretario per affrontare l'emergenza
NAPOLI - «Vogliamo riportare i fiori al posto dell'immondizia». Silvio Berlusconi, al termine del Consiglio dei ministri che si è tenuto a Napoli, conferma che l'emergenza rifiuti in Campania rappresenta il primo banco di prova dell'esecutivo. Il presidente del Consiglio auspica una «nuova vita» per la città. «Per questo abbiamo adottato un decreto legge che fa piazza pulita delle incertezze e che mira a tutelare la salute pubblica» annuncia il Cavaliere. «Abbiamo fatto tesoro degli errori del passato. Non esiste un modo solo per risolvere il problema, ma noi siamo pronti ad adottare scelte dolorose e difficili con fermezza e determinazione».
IL DECRETO - Il decreto legge adottato dal governo si compone di 17 articoli e «affida alla protezione civile nazionale il compito di coordinare le attività per fronteggiare l'emergenza, come se fosse un terremoto».
Tra i primi provvedimenti del governo c'è, come anticipato dal Corriere della Sera, anche il via libera alla nomina di Guido Bertolaso, attuale capo della Protezione civile, a sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'emergenza rifiuti (la nomina porta a sessantuno il numero di sottosegretari. Per nominarlo, dunque, il decreto prevede una deroga alla «legge Bassanini» che fissa il tetto massimo del numero dei membri del governo a sessanta).
«Da domani (giovedì. ndr) il sottosegretario Bertolaso attiverà cinque siti per le discariche in tutte e cinque le province campane». I nomi dei siti sono stati però secretati fino alla pubblicazione del decreto legge in Gazzetta Ufficiale.
«Non saranno più accettate le azioni di minoranze organizzate» assicura Berlusconi. A tal proposito le discariche della Campania saranno «aree di interesse strategico-militare» e verranno «presidiate dall'esercito». «Chiunque si introducesse abusivamente o impedisse l'accesso - aggiunge il premier - sarà punibile con l'arresto da 3 mesi a un anno. I promotori di disordini rischieranno fino a cinque anni».
TERMOVALORIZZATORI - Per superare l'emergenza, inoltre, saranno costruiti quattro termovalorizzatori.
«Sono impianti sicuri e quindi non bisogna averne paura» afferma Berlusconi. «In Campania saranno quattro, di cui uno a Napoli di ultima generazione». A tal proposito, Bertolaso attenderà indicazioni dalle autorità locali entro i prossimi 30 giorni per individuare la località dove costruirlo. Nel caso non dovessero giungere indicazioni precise - spiega il premier - il sottosegretario procederà autonomamente.
Il decreto prevede inoltre «l'immediata riattivazione del termovalorizzatore di Acerra» dichiara il premier, secondo il quale «è uno scandalo» vederlo ancora inutilizzato visto che è un'opera pubblica prevista nel 2001. Berlusconi sottolinea che il termovalorizzatore di Acerra «deve diventare attivo entro la fine dell'anno». «Tra trenta mesi - aggiunge poi Berlusconi - sarà pronto il termovalorizzatore di Salerno», poi ce ne sarà uno «a Santa Maria La Fossa e uno, appunto, nel Comune di Napoli».
Inoltre «chiuderemo 7 impianti di combustione dei rifiuti e li trasformeremo in impianti per il compostaggio di qualità». Questo, spiega Berlusconi, «permetterà la raccolta differenziata».
RACCOLTA DIFFERENZIATA - E su questo punto sono previste sanzioni per i Comuni che non rispettano gli obiettivi fissati. «Ai comuni che non raggiungono gli obiettivi - spiega Berlusconi - del 25% per la raccolta differenziata entro il 2008, del 35% entro il 2009 e del 50% entro il 2010, sarà imposta una maggiorazione della tariffa per lo smaltimento pari rispettivamente al 25%, al 35% e al 50% per ogni tonnellata di rifiuti».
-----------------------------
Ciao
Federico
harbinger
21-05-2008, 17:10
cut cut cut...
Per finire: riguardo ad Alitalia
Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha poi precisato che il governo ha deciso di trasformare il prestito ponte concesso all'azienda in patrimonio netto
cut cut cut...
Che vuol dire, tradotto per i non economisti, che hanno rinunciato al prestito.
E, nuovamente, ci stiamo facendo del male. Abbiamo avuto l'occasione di sbarazzarci del carrozzone e l'abbiamo sprecata perché "vogliamo che sia italiana". E adesso la pagheremo, in attesa di un miracolo che spero verrà presto.
Per finire: riguardo ad Alitalia
Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha poi precisato che il governo ha deciso di trasformare il prestito ponte concesso all'azienda in patrimonio netto
:confused: Questo in pratica cosa significa ?
Benissimo. Non ci sono info a riguardo da qualche parte? Che so le date di scadenza entro le quali o i comuni si adeguano o li sciolgono?
Secondo l'articolo del CdS si parla di maggiorazione di tariffe per lo smaltimento per i comuni inadempienti.
Edit: l'articolo è stato modificato nella parte finale con l'aggiunta:
Insomma, non saranno ammessi ritardi. Tanto che «il sottosegretario Guido Bertolaso, se verificherà la mancata attuazione delle norme delle ordinanze» decise per affrontare l'emergenza rifiuti «potrà nominare immediatamente commissari ad acta che si sostituiranno alle amministrazioni comunali».
secondo la diretta di Repubblica, alle 18.16
18:16 Berlusconi: "Bertolaso può commissariare comuni inadempienti"
Il neo sottosegretario Guido Bertolaso avra' il potere di commissariare i comuni che non rispetteranno le normative in materie di rifiuti. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. "Se verifichera' la mancata attuazione delle norme delle ordinanze - ha detto Berlusconi - Bertolaso potra' nominare immediatamente dei commissari ad acta che sostituiranno le amministrazioni comunali".
Ciao
Federico
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 17:12
:confused: Questo in pratica cosa significa ?
Che vuol dire, tradotto per i non economisti, che hanno rinunciato al prestito.
E, nuovamente, ci stiamo facendo del male. Abbiamo avuto l'occasione di sbarazzarci del carrozzone e l'abbiamo sprecata perché "vogliamo che sia italiana". E adesso la pagheremo, in attesa di un miracolo che spero verrà presto.
Bene, avanti così! :)
Che vuol dire, tradotto per i non economisti, che hanno rinunciato al prestito.
E, nuovamente, ci stiamo facendo del male. Abbiamo avuto l'occasione di sbarazzarci del carrozzone e l'abbiamo sprecata perché "vogliamo che sia italiana". E adesso la pagheremo, in attesa di un miracolo che spero verrà presto.
Ovvero che non gli prestano piu i 300 milioni o che che glieli regalano direttamente ? :confused:
Nel secondo caso come bypassano il divieto agli aiuti di stato imposto dalla UE ? :confused:
fracarro
21-05-2008, 17:18
Secondo l'articolo del CdS si parla di maggiorazione di tariffe per lo smaltimento per i comuni inadempienti.
Ciao
Federico
Vabbè ho capito non faranno un cavolo per la differenziata. Tzè, le multe.
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 17:19
Ovvero che non gli prestano piu i 300 milioni o che che glieli regalano direttamente ? :confused:
Nel secondo caso come bypassano il divieto agli aiuti di stato imposto dalla UE ? :confused:
1) che glieli regalano.
2) non ne ho idea.
harbinger
21-05-2008, 17:19
Ovvero che non gli prestano piu i 300 milioni o che che glieli regalano direttamente ? :confused:
Hai ragione, la frase si presta a una doppia interpretazione. Detto meglio: ritengo abbiano coperto la perdita d'esercizio fin qui risultante con un aumento di capitale finanziato dalla rinuncia al prestito effettuato. Ergo, glieli hanno regalati.
Nel secondo caso come bypassano il divieto agli aiuti di stato imposto dalla UE ? :confused:
Per l'appunto, attendo la reazione UE.
Vabbè ho capito non faranno un cavolo per la differenziata. Tzè, le multe.
Ho editato e aggiunto una parte, a seguito dell'aggiornamento delle notizie.
Hai ragione, la frase si presta a una doppia interpretazione. Detto meglio: ritengo abbiano coperto la perdita d'esercizio fin qui risultante con un aumento di capitale finanziato dalla rinuncia al prestito effettuato. Ergo, glieli hanno regalati.
All'inizio sono rimasto un tantino perplesso anche io, ma visto che Tremonti non aveva di seguito affermato: "faremo così fallire Alitalia", era logico pensare alla seconda interpretazione.
Ciao
Federico
Vorrei tanto capire perché su SkyTg24 fanno la diretta e sulla rai o mediaset no. Si salva la7 che ha fatto uno speciale. :rolleyes: :muro: :mc:
fracarro
21-05-2008, 17:28
Secondo l'articolo del CdS si parla di maggiorazione di tariffe per lo smaltimento per i comuni inadempienti.
Edit: l'articolo è stato modificato nella parte finale con l'aggiunta:
Insomma, non saranno ammessi ritardi. Tanto che «il sottosegretario Guido Bertolaso, se verificherà la mancata attuazione delle norme delle ordinanze» decise per affrontare l'emergenza rifiuti «potrà nominare immediatamente commissari ad acta che si sostituiranno alle amministrazioni comunali».
secondo la diretta di Repubblica, alle 18.16
18:16 Berlusconi: "Bertolaso può commissariare comuni inadempienti"
Il neo sottosegretario Guido Bertolaso avra' il potere di commissariare i comuni che non rispetteranno le normative in materie di rifiuti. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. "Se verifichera' la mancata attuazione delle norme delle ordinanze - ha detto Berlusconi - Bertolaso potra' nominare immediatamente dei commissari ad acta che sostituiranno le amministrazioni comunali".
Ciao
Federico
Speriamo che abbia le palle per farlo e che LO FACCIA!!!
Insert coin
21-05-2008, 17:36
:confused: Questo in pratica cosa significa ?
Mode sora Lella on/
"nonna, quelli della farmacia mi hanno fatto un buono, che significa?"
"Significa che te la pii nder culo...."
Mode sora Lella off/ :D
Insomma, significa che quei 300 milioni di euro sono "persi"......
nekromantik
21-05-2008, 18:01
RACCOLTA DIFFERENZIATA - E su questo punto sono previste sanzioni per i Comuni che non rispettano gli obiettivi fissati. «Ai comuni che non raggiungono gli obiettivi - spiega Berlusconi - del 25% per la raccolta differenziata entro il 2008, del 35% entro il 2009 e del 50% entro il 2010, sarà imposta una maggiorazione della tariffa per lo smaltimento pari rispettivamente al 25%, al 35% e al 50% per ogni tonnellata di rifiuti».
-----------------------------
Ciao
Federico
Se un comune quindi dovesse trovarsi in difficoltà si ritrova costretto a rifarsi sui cittadini?
Se un comune quindi dovesse trovarsi in difficoltà si ritrova costretto a rifarsi sui cittadini?
...E' ORA DI FINIRLA CON L' ASSISTENZIALISMO.
francoisk
21-05-2008, 18:15
http://www.napolitour.it/e1944.jpg
nekromantik
21-05-2008, 18:15
Non urlare grassie. Tra l'altro non hai risposto alla domanda.
Non urlare grassie. Tra l'altro non hai risposto alla domanda.
..scusa avevo il caps incastrato..
gli scaglioni del decreto mi sembrano accettabili...
se un comune nn ce la fa' c'e' qualcosa che non va'
(fa pure rima)....
pegasoalatp
21-05-2008, 18:21
Se un comune quindi dovesse trovarsi in difficoltà si ritrova costretto a rifarsi sui cittadini?
- o sono i cittadini che non si danno da fare e quindi e' giusto che paghino
- oppure e il comune che non ha predisposto quanto necessario allora i cittadini, che devono comunque pagare, devono andare a prendere per le orecchie gli amministratori inadempienti
ShockerNobis
21-05-2008, 18:50
2 domande, prego di rispondere solamente chi è effettivamente informato in materia (leggi: non chi parla tanto per parlare ^^):
- Abolizione ICI: Qual'è il tetto massimo di mt^2 sulla prima casa? Tremonti aveva ribadito che la sarebbero state escluse le ville... Ebbene, quando una casa è da considerare tale, quindi dovrà ancora pagare l'ICI?
- TREMONTI: RATE MUTUI DA VARIABILI A FISSE
Il governo ha stipulato una convenzione con le banche che prevede "per le famiglie che lo vorranno, la possibilità di ristrutturare i mutui". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, nel corso della conferenza stampa spiegando che le rate variabili possono diventare fisse con l'importo del 2006, ovvero prima dell'aumento dei tassi di interesse. Si tratta, ha spiegato il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, di una "ristrutturazione dei mutui: le rate per le famiglie che vorranno farlo, potranno essere convertite dal tasso variabile al fisso", ai valori però "del 2006, prima che i tassi di interesse aumentassero". Alla scadenza del mutuo, ha proseguito Tremonti, "se i tassi sono saliti, il contratto dura di più, altrimenti se i tassi sono scesi, udite udite, restituiranno i soldi". Secondo il ministro, è "una riforma a costo zero, non è un miracolo ma un sollievo per le tante famiglie che si sono trovate in questi due anni nella trappola di uno stipendio fisso e mutuo variabile". La misura sarà contenuta in un accordo con le banche, ha spiegato ancora Tremonti, assicurando che il governo vigilerà sulla applicazione: "il diavolo sta nei dettagli quindi staremo attenti. Vigileremo, guarderemo".
Benissimo. Ma le spese notarili? Posso decidere di passare da tasso variabile a fisso GRATUITAMENTE ora, oppure come prima devo pagare nmila€ di notaio/spese varie?
Grazie
Poveretto che quel professore di Napoli che, a Porta a Porta, aveva paura di dire al pubblico i nomi degli eventuali nuovi siti per le discariche :rolleyes:
Non vogliono le discariche , non vogliono gli inceneritori. E poi la collettività paga i treni spazzatura che partono per le germania(a caro prezzo). Tutto ciò è semplicemente pazzesco in una città che vuole definirsi civile..
2 domande, prego di rispondere solamente chi è effettivamente informato in materia (leggi: non chi parla tanto per parlare ^^):
- Abolizione ICI: Qual'è il tetto massimo di mt^2 sulla prima casa? Tremonti aveva ribadito che la sarebbero state escluse le ville... Ebbene, quando una casa è da considerare tale, quindi dovrà ancora pagare l'ICI?
-
Benissimo. Ma le spese notarili? Posso decidere di passare da tasso variabile a fisso GRATUITAMENTE ora, oppure come prima devo pagare nmila€ di notaio/spese varie?
Grazie
Per l'ici non ho ancora sentito bene i dettagli ma dipende comunque dalla categoria catastale: A1, A8 e A9 sicuramente che sono ville, villini e castelli.
Per il mutuo, che centra il notaio? Riguarda il privato e la banca che l'ha concesso, quindi eventualmente le spese le decideranno queste ultime
Anche se sono generalmente in disaccordo con l'utente tdi, in questo caso non posso che approvare la sferzante ironia con la quale deride le proposte del governo, espressa nelle beffarde frasi:
In poche parole in 2 giorni si sta facendo quello che non sono riusciti a fare in due anni ...
e' proprio il caso di dire ... BENE AVANTI COSI' ! :rotfl:
con tanto di faccina sarcastica alla fine.
In effetti sono d'accordo con lui, le misure proposte sono ben poca cosa rispetto a quanto promesso: va bene l'ICI, che comunque già il 40% degli italiani non pagava, ma gli straordinari e i premi ... ma non aveva detto in campagna elettorale che avrebbe detassato TUTTI gli straordinari, incentivi e premi di produzione?
Poi una volta eletto, prima solo per i redditi sotto i 40k€, passati a 35k€ e poi a 30k€. Mi sta anche bene che vengano esclusi i redditi dei megadirigenti e favoriti gli stipendi più bassi, ma io un pensierino ce l'avevo fatto anche per i miei di incentivi :cry: e secondo me pure tdi ...
E poi Tvemonti che dice che non aumenterà le tasse? Ecchecazz, Brodi nella mia fascia mi aveva tirato una bella mazzata, e mi ricordo che pure tdi si lamentava parecchio, adesso viene questo qui e mi dice che è tanto buono che non me le aumenterà ancora?
Ma io volevo pagare MENO tasse!
Ora, capisco che io non l'ho votato e quindi non ho diritto di pretendere niente, anzi 500€ di ICI risparmiata sono comunque un regalo, però capisco l'incazzatura dell'utente tdi che l'ha votato per pagare MENO tasse e per guadagnare di più con i premi di produzione, e ora si sente preso per i fondelli :(
Nonostante tutto, ammiro lo stile dell'utente che invece di dar sfogo alla propria rabbia con toni furenti, usa l'ironia per sbugiardare un governo che non mantiene le promesse fatte.
Un esempio di stile, alla faccia di chi parla di inferiorità intellettuale degli elettori di destra.
( :rotfl: )
P.S. sui temi di sicurezza e rifiuti posterò nei thread appositi :)
domanda: sono inclusi anche i premi personali nella detassazione?
fracarro
21-05-2008, 19:58
Anche se sono generalmente in disaccordo con l'utente tdi, in questo caso non posso che approvare la sferzante ironia con la quale deride le proposte del governo, espressa nelle beffarde frasi:
con tanto di faccina sarcastica alla fine.
Forse ho frainteso il pensiero di tdi150cv (mi posso sbagliare) ma lui la faccina l'ha messo a sfottò per quelli di sinistra e non mi sembra che abbia mosso una critica al governo riguardo le misure appena varate. Dico questo anche perchè qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22553851&postcount=2
ha ripetuto la stessa frase ma togliendo la faccina ( forse per evitare fraintendimenti).
Credo che ne debba combinare veramente di tutti i colori il governo per sentire tdi150cv maledirlo per averlo votato.
In effetti sono d'accordo con lui, le misure proposte sono ben poca cosa rispetto a quanto promesso: va bene l'ICI, che comunque già il 40% degli italiani non pagava, ma gli straordinari e i premi ... ma non aveva detto in campagna elettorale che avrebbe detassato TUTTI gli straordinari, incentivi e premi di produzione?
Poi una volta eletto, prima solo per i redditi sotto i 40k€, passati a 35k€ e poi a 30k€. Mi sta anche bene che vengano esclusi i redditi dei megadirigenti e favoriti gli stipendi più bassi, ma io un pensierino ce l'avevo fatto anche per i miei di incentivi :cry: e secondo me pure tdi ...
E poi Tvemonti che dice che non aumenterà le tasse? Ecchecazz, Brodi nella mia fascia mi aveva tirato una bella mazzata, e mi ricordo che pure tdi si lamentava parecchio, adesso viene questo qui e mi dice che è tanto buono che non me le aumenterà ancora?
Ma io volevo pagare MENO tasse!
Ora, capisco che io non l'ho votato e quindi non ho diritto di pretendere niente, anzi 500€ di ICI risparmiata sono comunque un regalo, però capisco l'incazzatura dell'utente tdi che l'ha votato per pagare MENO tasse e per guadagnare di più con i premi di produzione, e ora si sente preso per i fondelli :(
Benvenuto nel mondo reale. Hai scelto la pillola giusta. ;)
Nonostante tutto, ammiro lo stile dell'utente che invece di dar sfogo alla propria rabbia con toni furenti, usa l'ironia per sbugiardare un governo che non mantiene le promesse fatte.
Un esempio di stile, alla faccia di chi parla di inferiorità intellettuale degli elettori di destra.
Lo ammirerei anche io ma mi sa che le cose non stanno come credi tu. tdi dove sei? Puoi chiarire la tua posizione?
^TiGeRShArK^
21-05-2008, 20:01
tdi dove sei? Puoi chiarire la tua posizione?
:asd:
ironia portami via :asd:
fracarro
21-05-2008, 20:06
:asd:
ironia portami via :asd:
:D
nekromantik
21-05-2008, 23:57
In fondo è commovente vedere l’ingenuità al governo. «Introduciamo il reato d’immigrazione clandestina!». Le fanno presente che con questo si riempiranno le prigioni già sovraffollate, ed essa - l’ingenuità - risponde: «Si costruiscano nuove carceri!». Poi dà la sveglia ai magistrati che non perseguono abbastanza rom e clandestini: «L’obbligatorietà dell’azione penale è sempre in vigore!». La monnezza brucia? «Un nuovo commissario straordinario! Nuovi inceneritori! Risolviamo il problema!».
Il lato disarmante di tutto ciò sta nella convinzione che, quando il governo ordina, o «fa una legge», ci siano poi gli apparati tecnico-burocratici dello Stato che, al disotto, eseguano gli ordini o le direttive. Come ogni italiano maturo dovrebbe sapere, questi apparati sono da tempo immemorabile guasti. Esistono solo per stipendiare i propri dipendenti, per difendere gli spazi di potere indebito che si sono strappati l’un l’altro, e per ostacolare gli altri poteri istituzionali, specie se si atteggiano a decisionisti. Nel caso migliore, si arrabattano fra mille compiti a cui sono impari, o per cui sono incompetenti, o per cui non hanno il personale, i mezzi, i computer, la carta.
La magistratura, se anche volesse perseguire il reato d’immigrazione, aumenterebbe i suoi arretrati già stellari; se la polizia dovesse eseguire le espulsioni, dovrebbe accompagnare alla frontiera 6-700 mila persone: e su quali mezzi, visto che le auto di servizio, scarse, hanno sul gobbo 300 mila chilometri in media?
Berlusconi, abituato a non guardare a spese, è capacissimo di ordinarne la deportazione in aereo; ma l’Alitalia non vola (a proposito, dov’è la cordata?) e magari ordinerà centinaia di voli charter privati a spese di noi contribuenti.
Per costruire un carcere occorrono decenni di trattative defatiganti con le «comunità locali» e i «comitati di cittadini», con carte bollate, contro-opposizioni, querele e controquerele.
Fabbricare un incineritore - date le opposizioni congiunte di cittadinanze, magistrature, ASL, vescovi e Belle Arti o di qualunque altra istituzione che possa mettersi di traverso - è semplicemente impossibile.
Tra le «istituzioni», mettiamo ovviamente una delle più solide e tradizionali, la Camorra. Come si è notato, essa ha accolto il nuovo governo con l’intensificazione dei falò di monnezza. I cumuli di spazzatura, che la geologia stava ordinatamente stratificando sui marciapiedi e coi millenni si sarebbero pacificamente trasformati in pittoreschi canyon di tipo giurassico, sono stati buttati sulle strade da volonterosi giovinastri camorristi incendiari a tempo determinato, e aspiranti al tempo pieno. Il messaggio era chiaro, e diretto al governo: qui comandiamo noi.
E’, al modo suo, l’offerta di un tavolo di trattative: anche i sindacati dovrebbero imparare, come camorristi sono solo dilettanti. «Trattate con noi».
Si apprende che persino i treni per la Germania, che portano carichi di monnezza partenopea a 250 euro la tonnellata verso gli incineritori tedeschi, sono stati rallentati da intralci e «difficoltà» burocratiche di origine misteriosa, che però rivelano che Camorra e Comune, burocrazia e malavita sono, in Campania, tutt’uno; tutt’uno con la spazzatura, che è il comune grande affare.
Il blocco dei treni-monnezza in fuga verso la civiltà è un segnale importante, dimostra il potere assoluto della camorra su tutto e su tutti: il che non è strano, in una città dove il 30% dei cittadini è pregiudicato, e dove la polizia, se entra al rione Sanità, viene sistematicamente aggredita; e dove la cittadinanza si tiene volentieri Basssolino & Jervolino - da cui si sentono, come giusto, pienamente rappresentati.
«Si è ormai capito», ha scritto Angelo Panebianco su Il Corriere, «che la possibilità o meno di affrontare con successo la questione dei rifiuti dipenderà in larga misura dagli esiti del braccio di ferro fra lo Stato democratico e la camorra». Ingenuo anche lui. Ma quale «braccio di ferro»? Non c’è stato nessun braccio di ferro. C’è stata, invece, la immediata capitolazione del governo Berlusconi.
Lo dimostra il fatto che, come riportato dall’ANSA, «i mezzi dell’ASIA, l’azienda che gestisce il servizio rifiuti in città (ossia la Camorra, ndr.) hanno lavorato anche in mattinata per ripulire la città. Per terra rimangono ancora 2.900 tonnellate, meno delle 3.500 presenti ieri e ancor meno delle 4.200 di domenica e delle cinquemila che giacevano soltanto sabato scorso. Continuando così, e se non ci saranno intoppi nella delicata catena dello smaltimento, al ritmo di 6/700 tonnellate raccolte al giorno oltre al quantitativo ordinario, si punta a smaltire il pregresso entro la fine della settimana. La raccolta dei rifiuti sta procedendo in maniera uniforme, privilegiando le zone di maggiore sofferenza, ma forse non è un caso che il centro cittadino si appresta a ospitare domani il primo Consiglio dei ministri del governo Berlusconi».
Non è inaudito? I camorristi impiegati para-comunali che «lavorano»! Evidentemente hanno il loro tornaconto. Hanno ricevuto ordini da chi può darli, ed è abituato ad essere obbedito. La sola spiegazione possibile è: c’è stato un accordo sottobanco tra Palazzo Chigi e il Crimine Organizzato.
Naturalmente sotto l’emergenza: sta per arrivare «il governo», sarà a Napoli per mezza giornata. Poi scapperà e lascerà alla Camorra il suo business mondezzaro. Trattativa chiusa. L’importante è la facciata.
Quando l’Italia tutta decide di fare qualcosa di concreto contro la Camorra, applaude quel tal Saviano e presenta a Cannes un film tratto dal suo libro «Gomorra»: ciò consente a tutti i presenti di congratularsi per il loro alto spirito civico, e plaudire all’atto di coraggio dell’autore e proprio (siamo qui anche noi, ad applaudirti), senza affrontare gli incerti di un «braccio di ferro» con la sola istituzione che conti, che spara e che si fa obbedire.
Atti altamente simbolici sono frequenti nelle regioni criminali. Quando la N’drangheta spara ad uno, gli scolari calabresi scendono nelle strade con cartelli tipo «Ammazzate anche noi», e lo stesso avviene in Sicilia. I telegiornali accorrono e riprendono i cortei. I commentatori, le lacrime agli occhi, esaltano quella gioventù coraggiosa, che dà speranze per il futuro.
Intanto all’ospedale di Vibo medici delegati della N’drangheta continuano a massacrare pazienti con la scusa di operarli, capi-bastone con stipendio da infermiere rubano, intimidiscono e spadroneggiano come prima, e la Mafia in Sicilia nomina un altro assessore suo.
Tutto ciò è bello e italiano. D’altronde, che cos’altro si può fare. Fidare nella magistratura? Negli ergastoli comminati e poi resi nulli dai ritardi nella deposizione delle motivazioni? Lasciamo perdere.
E non è questione di Governo: sarà bene ricordare che a varare un «pacchetto sicurezza» fu Fassino, in tempi recenti: inasprimenti delle pene, direttissime, persino (ricordate?) il bracciale di vigilanza da applicare ai colpevoli, per controllarli via radio. Non s’è mai visto niente.
E il perchè è ovvio: «fare una legge» non basta, se non ci sono gli apparati dello Stato disposti o capaci di eseguirla. Quel che conta è lo spettacolo. Specialmente per un governo-Mediaset, è questa la strategia vincente. Il Salame ha fatto ministra una velina, finalmente: ecco una carriera che apre tutte le strade.
Bondi, il ministro della Cultura, ha scelto come suo consulente Alain Elkann: ogni ministro si deve dotare del suo israeliano di corte, come Alemanno ha fatto affiancandosi Alessandro Ruben, israeliano dell’Anti-Defamation League. Anche quella è una camorra mica da poco, non c’è da pensare a un braccio di ferro. Certo, su Elkann alla cultura ci sarebbe da fare un discorso serio.
Elkann è al massimo un giornalista, e per giunta dilettante. E’ un miliardario, divenuto tale per aver sposato una Agnelli, che a tempo perso fa interviste a gente che conosce o che gli s’inchina davanti perchè è un Agnelli. E’ anche il papà del noto Lapo, di cui si ricorda la performance trans-cocainomane, il che lo qualifica a fare notizia sui rotocalchi di serie B.
Il guaio è che in Italia manca del tutto lo strato alto della cultura, come esiste in Francia: non ci sono accademici, nè filosofi, nè scienziati che abbiano un riconoscimento pubblico in quanto incarnazioni dello spirito nazionale. Inutile cercarla nelle università, naturalmente: è solo un altro apparato che funziona solo per stipendiare baroni e figli e nipoti di baroni. Lo strato più alto pensabile è quello del «giornalismo».
D’accordo: ma allora, il ministro preferisce anche lì un dilettante, un amichetto suo, che ha visto qualche volta in TV. Fa spettacolo, e per giunta è israeliano, il che non guasta. Ora, in Europa, non aspettano altro che fare la pelle a questo governo di dilettanti e di veline.
Non è un problema da poco: quella è la camorra delle camorre, Barroso ha appena «aperto agli OGM», contro la volontà popolare più massiccia, con la scusa dei rincari agricoli. Là si prendono le decisioni vere dietro le quinte, evengono tenacemente applicate.
Anche Sarkozy, contro la precisa volontà del suo popolo, ha cercato di far approvare un’apertura agli OGM. La proposta è stata bocciata, e Sarko ha riunito una commissoione paritaria per studiare come superare l’ostacolo. Perchè quella legge non è che la trasposizione nel diritto francese di due direttive europee già in vigore, e la Francia «non ha altra scelta che applicarle». Come del resto l’Italia.
A questo servono i parlamenti: a «recepire» ciò che viene deciso dalla Commissione che ha a sua volta obbedito alle lobby del business. Ora dovremo pagare le nostre sementi alla Monsanto. Non facciamo finta di resistere, è già deciso.
Apro una parentesi per dare un esempio di come un Paese orgoglioso come la Francia si stia piegando all’euro-camorra. S’è trattato di recepire le direttive contro la «discriminazione», ossia - essenzialmente - a favore degli omosessuali. L’Europa vieta la discriminazione «diretta» e anche quella «indiretta». La discriminazione diretta viene definita così: «ogni situazione nella quale una persona è trattata in maniera meno favorevole di quanto non è, non è stata o non sarebbe un’altra in situazione comparabile».
Il senato francese ha cercato di sopprimere il condizionale («non sarebbe») perchè questo dà la possibilità di infiniti processi alle intenzioni e comparazioni fittizie. Ogni omosex potrà domani trascinare in giudizio il datore di lavoro, un vicino, un passante, con la motivazione che «non mi tratta come ‘tratterebbe’ un eterosessuale nella stessa situazione», o come «tratterebbe un angelo del cielo» (comparazione fittizia).
Ebbene: il Senato francese ha dovuto rimangiarsi questa obiezione. La lettera delle direttive europee è che la legge contro le discriminazioni «deve» permettere il processo alle intenzioni. Ma non basta. La direttiva europea proibisce anche la discriminazione «indiretta». La quale viene così definita: «Ogni disposizione, criterio o pratica, neutra in apparenza ma suscettibile di provocare una svantaggio particolare rispetto ad altre persone». Il Senato francese aveva sostituito alle parole «suscettibile di provocare» la parola «che provoca»: con l’idea di evitare, ancora una volta, i processi alle intenzioni, e sperando di colpire solo azioni vere e proprie.
Niente da fare: l’Europa vuole lasciare a lesbiche e finocchi il diritto assoluto di sindacare se una parola o uno sguardo sono «suscettibili di provocare» in lui, soggettivamente, il senso di sentirsi sfavorito (1). Cede la grande Francia.
E da noi in Italia, la velina-ministra Carfagna che fa? Dice che secondo lei «gli omosessuali non sono discriminati», perchè «ho tanti amici omosessuali». Non so se se ne rende conto: ha violato le leggi europee. Sarà messa al girarrosto. Insieme al resto del governo e a tutti noi: definiti «razzisti» da una deputata ungherese, e da una serqua di ministri spagnoli per la nostra durezza (che ancora non s’è vista) contro gli immigrati.
Questa è l’Europa: un condominio litigioso, dove i vicini ti guardano dentro casa (e intanto devi mangiare OGM). Il governo dei dilettanti sarà cucinato a dovere da Schulz, il capo dei socialisti, il «kapò». Che non aspetta altro per vendicarsi del Salame.
Non siamo messi bene: la monnezza permanente ci mette dalla parte del torto. E qualche giornale fa pure la voce grossa contro gli spagnoli, ricordando che loro, contro gli immigrati marocchini, hanno alzato un muro di dieci chilometri, e che la loro Guardia Civil ha qualche volta sparato contro gli sbarcatori clandestini e insubordinati. Certo che l’ha fatto. Ma al giornale - ingenuo - sfugge una differenza fondamentale tra Spagna e noi: quando la Guardia Civil apre il fuoco o la marina riporta indietro i barconi, là, non c’è una protesta di un solo vescovo, nessuna manifestazione di sindacato, nessuna obiezione dall’opposizione. E’ quella speciale omertà che un tempo si chiamava spirito nazionale.
Finirà che ci espelleranno dall’Europa per eccesso di monnezza? O per razzismo o camorrismo? Sarebbe un bene, se fossimo capaci di autogoverno; ma pensate cosa comporterebbe tornare alla lira, in una simile situazione di dilettantismo e con il debito pubblico in euro più torreggiante del mondo occidentale, e tremate.
Forse, la soluzione meno peggiore sarebbe un’altra: espellere Napoli dall’Italia. Ah, poter dire: guardate, quelli noi non li conosciamo, se vengono qui devono chiedere il visto. Ma so che anche la mia è un’ingenuità. Siamo un tutt’uno, ma anche come camorra, non siamo efficienti come spagnoli, ungheresi, Barroso e Schulz.
Maurizio Blondet 21 maggio 2008
tdi150cv
22-05-2008, 00:42
Anche se sono generalmente in disaccordo con l'utente tdi, in questo caso non posso che approvare la sferzante ironia con la quale deride le proposte del governo, espressa nelle beffarde frasi:
con tanto di faccina sarcastica alla fine.
In effetti sono d'accordo con lui, le misure proposte sono ben poca cosa rispetto a quanto promesso: va bene l'ICI, che comunque già il 40% degli italiani non pagava, ma gli straordinari e i premi ... ma non aveva detto in campagna elettorale che avrebbe detassato TUTTI gli straordinari, incentivi e premi di produzione?
Poi una volta eletto, prima solo per i redditi sotto i 40k€, passati a 35k€ e poi a 30k€. Mi sta anche bene che vengano esclusi i redditi dei megadirigenti e favoriti gli stipendi più bassi, ma io un pensierino ce l'avevo fatto anche per i miei di incentivi :cry: e secondo me pure tdi ...
E poi Tvemonti che dice che non aumenterà le tasse? Ecchecazz, Brodi nella mia fascia mi aveva tirato una bella mazzata, e mi ricordo che pure tdi si lamentava parecchio, adesso viene questo qui e mi dice che è tanto buono che non me le aumenterà ancora?
Ma io volevo pagare MENO tasse!
Ora, capisco che io non l'ho votato e quindi non ho diritto di pretendere niente, anzi 500€ di ICI risparmiata sono comunque un regalo, però capisco l'incazzatura dell'utente tdi che l'ha votato per pagare MENO tasse e per guadagnare di più con i premi di produzione, e ora si sente preso per i fondelli :(
Nonostante tutto, ammiro lo stile dell'utente che invece di dar sfogo alla propria rabbia con toni furenti, usa l'ironia per sbugiardare un governo che non mantiene le promesse fatte.
Un esempio di stile, alla faccia di chi parla di inferiorità intellettuale degli elettori di destra.
( :rotfl: )
P.S. sui temi di sicurezza e rifiuti posterò nei thread appositi :)
a me importa sicuramente pagare meno ... e partiamo con l'ici che non e' cosa da poco ...
Andiamo avanti con gli straordinari che non mi riguardano e nemmeno i bonus annuali per il fatto che vado oltre il tetto fissato ... e che Dio mi preservi questo lavoro ...
Ma sinceramente io son ben felice di sapere che la media degli italiani e anzi , perchè ti ricordo che 30.000 euro lordi non sono proprio alla portata di tutti , potra' avere qualcosa in piu' in tasca.
Quindi diciamocela chiara e tonda ... non e' la questione di promesse mantenute a meta' e' che da fastidio sapere che il caro Silvio in due giorni di lavoro ha fatto quello che Prodi in due anni nemmeno si sognava di poter fare ...
Ammettilo e continua a rosicare in santa pace ... io ti posso solo capire !
tanto è tutto inutile....
toglieranno la spazzatura dalle strade ma continueranno a sversare scarti industriali chimici nelle campagne...
http://www.finotti.info/files/finotti.info/u2/pecora-acerra.jpg
http://www.ecocompany.it/immagini/rifiuti.jpg
Anche se sono generalmente in disaccordo con l'utente tdi, in questo caso non posso che approvare la sferzante ironia con la quale deride le proposte del governo, espressa nelle beffarde frasi:
con tanto di faccina sarcastica alla fine.
In effetti sono d'accordo con lui, le misure proposte sono ben poca cosa rispetto a quanto promesso:
.....
Nonostante tutto, ammiro lo stile dell'utente che invece di dar sfogo alla propria rabbia con toni furenti, usa l'ironia per sbugiardare un governo che non mantiene le promesse fatte.
Un esempio di stile, alla faccia di chi parla di inferiorità intellettuale degli elettori di destra.
( :rotfl: )
Il bello è che invece lui era non voleva usare l'ironia.....
a me importa sicuramente pagare meno ... e partiamo con l'ici che non e' cosa da poco ...
DRIIIIN!
Già previsto in Finanziaria 2008 l'aumento della detrazione fino a 200€, in pratica già l'azzeramento per le abitazioni delle famiglie meno abbienti, circa il 40% del totale.
Andiamo avanti con gli straordinari che non mi riguardano e nemmeno i bonus annuali per il fatto che vado oltre il tetto fissato ... e che Dio mi preservi questo lavoro ...
Ma sinceramente io son ben felice di sapere che la media degli italiani e anzi , perchè ti ricordo che 30.000 euro lordi non sono proprio alla portata di tutti , potra' avere qualcosa in piu' in tasca.
DRIIIN!
Ricordando che c'è un limite ad un massimo di 3000€ per la cedolare secca al 10%, questo ovviamente non riguarda minimamente i lavoratori più deboli, cioè i part-time e i collaboratori a progetto.
e' che da fastidio sapere che il caro Silvio in due giorni di lavoro ha fatto quello che Prodi in due anni nemmeno si sognava di poter fare ...
Ammettilo e continua a rosicare in santa pace ... io ti posso solo capire !
:sofico:
Si certo, negli slogan. MA questo è (sarebbe) un forum di discussione....
Vabbè, spero che i moderatori mi risparmino per aver sparato sulla Croce Rossa.
Ciao
Ciao
Federico
nomeutente
22-05-2008, 09:07
Il regolamento recita: sono da evitare atteggiamenti sarcastici, in modo da rendere il clima più sereno possibile.
Cerchiamo di tenerlo a mente, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.