View Full Version : [ Conflitto di Interessi ] Una tv dalla Libia al Marocco è la scommessa di Mediaset
Un investimento di 25 milioni. L'iniziativa presentata a Cannes
da Confalonieri e Ben Ammar, maggiore azionista di Prima Tv
Una tv dalla Libia al Marocco
è la scommessa di Mediaset
dal nostro inviato GIOVANNI PONS
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/mediaset-arabia/mediaset-arabia/mediaset-arabia.html
CANNES - Mediaset e Tarak Ben Ammar lanciano una nuova tv commerciale privata diretta al mondo arabo, una sorta di Canale 5 rivolta ai paesi del Maghreb, l'area più occidentale del Nord Africa che comprende Libia, Algeria, Tunisia, Marocco.
L'iniziativa è stata presentata a Cannes con una conferenza stampa che vede impegnati il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il maggiore azionista di Prima Tv, Ben Ammar. Mediaset e Prima Tv investiranno inizialmente 25 milioni di euro in Nesma Tv, una canale già esistente fondato qualche tempo fa da due imprenditori tunisini, con l'obbiettivo di rilanciarlo.
Il bacino di utenza della nuova televisione sarà molto allargato poiché comprende circa 90 milioni di persone appartenenti al mondo maghrebino più 10 milioni presenti in vari paesi europei tra cui Francia (6 milioni) e Italia (due milioni).
Nell'iniziativa Mediaset ha battuto sul tempo i gruppi francesi Lagardère e Bouygues e numerosi fondi arabi che si erano dichiarati disposti a finanziare l'iniziativa e con questa mossa estende la proiezione internazionale del gruppo, dopo la Spagna, in un'area chiave per lo sviluppo del business nei prossimi anni. Il mercato della raccolta pubblicitaria dei paesi del Maghreb, dove esistono solo quattro canali di matrice statale, è ancora quasi del tutto vergine.
La nuova Tv sarà distribuita in modalità terrestre nei paesi del Nord Africa e via satellite nei paesi europei. Mediaset apporterà alla nuova televisione tutto il suo know how in termini di cataloghi, acquisti e produzioni comprese nella neo acquisita Endemol.
La nuova iniziativa ha anche una prospettiva socio-politica in quanto mira a diffondere nei paesi del Nord Africa un modello di vita moderno, tollerante e aperto, contrapponendosi in toto a quello integralista che caratterizza alcune reti di informazione arabe come Al Jazeera. Inoltre l'iniziativa ovviamente non potrà dispiacere al neo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (proprietario di Mediaset attraverso la Fininvest) che potrà contare su un appoggio importante nelle relazioni diplomatiche con i paesi arabi che anche di recente si sono dimostrate non facili da gestire.
(21 maggio 2008)
Invece di risolvere il conflitto in Italia,si va a fare concorrenza ad Al Jazeera...
wildsliver
21-05-2008, 11:00
per me conflitto di interessi ed espansione internazionale non sono correlati, anzi mi fa piacere per mediaset, fermo restando che il conflitto di interessi va regolato e in maniera anche decisa
chissa' se potra' proporre anche li' la selva di culi e tette che fa vedere qui :asd:
ca,;,;z,;a;
per me conflitto di interessi ed espansione internazionale non sono correlati, anzi mi fa piacere per mediaset, fermo restando che il conflitto di interessi va regolato e in maniera anche decisa
Ecco,magari prima di andare ad inondare il mondo con le sue frequenze,sarebbe meglio risolvere quel piccolo problema chiamato conflitto di interessi...
per me conflitto di interessi ed espansione internazionale non sono correlati, anzi mi fa piacere per mediaset, fermo restando che il conflitto di interessi va regolato e in maniera anche decisa
quoto.
sebbene sia un problema in italia, non vedo cosa c'entri il conflitto d'interessi in ciò.
quoto.
sebbene sia un problema in italia, non vedo cosa c'entri il conflitto d'interessi in ciò.
Forse il fatto che più si espande,guadagna e ingiganitsce e più sarà impossibile risolverlo sto conflitto ?
Forse il fatto che più si espande,guadagna e ingiganitsce e più sarà impossibile risolverlo sto conflitto ?
pensa al lato positivo.
magari si trovera' cosi' bene col magreb che decidera' di trasferirsi li'!
:asd:
c,;a,;z;a;
Sinceramente la notizia è abbastanza irrilevante per noi italiani, se non che:
1) fa piacere che un'azienda nazionale assuma un ruolo internazionale di primo piano.
2) voci più moderate contrasteranno efficacemente gli estremismi che sono tanto diffusi nel Magreb e di cui Al Jazera fa pienamente parte secondo me.
pensa al lato positivo.
magari si trovera' cosi' bene col magreb che decidera' di trasferirsi li'!
:asd:
c,;a,;z;a;
Gia...magari si prepara ad esiliarsi come Bettino :asd:
Sinceramente la notizia è abbastanza irrilevante per noi italiani, se non che:
1) fa piacere che un'azienda nazionale assuma un ruolo internazionale di primo piano.
2) voci più moderate contrasteranno efficacemente gli estremismi che sono tanto diffusi nel Magreb e di cui Al Jazera fa pienamente parte secondo me.
3)riempira' la nuova tv cosi' tanto col suo faccione sorridente che gli islamici ci odieranno ancora di piu'
:asd:
C,;a,;z,;a
wildsliver
21-05-2008, 11:50
Forse il fatto che più si espande,guadagna e ingiganitsce e più sarà impossibile risolverlo sto conflitto ?
guarda che conflitto di interessi ed espansione internazionali sono due cose completamente scorrelate: la prima regola un mercato interno mentre la seconda il mercato globale cui un'azienda ha tutto il diritto di partecipare
Per esempio, silvio potrebbe decidere di vendere una rete italiana e con i soldi fare shopping , per esempio, nell'est europa: una regolazione del conflitto di interessi non comporterebbe una riduzione di mediaset, anzi forse uno sviluppo
MesserWolf
21-05-2008, 11:59
per me conflitto di interessi ed espansione internazionale non sono correlati, anzi mi fa piacere per mediaset, fermo restando che il conflitto di interessi va regolato e in maniera anche decisa
*
quoto.
sebbene sia un problema in italia, non vedo cosa c'entri il conflitto d'interessi in ciò.
guarda che conflitto di interessi ed espansione internazionali sono due cose completamente scorrelate: la prima regola un mercato interno mentre la seconda il mercato globale cui un'azienda ha tutto il diritto di partecipare
Per esempio, silvio potrebbe decidere di vendere una rete italiana e con i soldi fare shopping , per esempio, nell'est europa: una regolazione del conflitto di interessi non comporterebbe una riduzione di mediaset, anzi forse uno sviluppo
quoto , anzi sono felice della notizia , maggiore penetrazione hanno le tv commerciali occidentali nei paesi arabi o filo arabi , più è facile che questi "si occidentalizzino"
Il conflitto di interessi sta volta non c'entra proprio nulla. Nonostante quanto dica repubblica con :
Inoltre l'iniziativa ovviamente non potrà dispiacere al neo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (proprietario di Mediaset attraverso la Fininvest) che potrà contare su un appoggio importante nelle relazioni diplomatiche con i paesi arabi che anche di recente si sono dimostrate non facili da gestire.
che come consueto è un esempio di giornalismo sottilmente fazioso, che con questa frasetta sembra istigare ragionamenti come quelli di Ser21.
il vero conflitto potrebbe essere che magari su tale canale mediaset faccia roba di qualità mentre qui in italia solo monnezza come fa ora .
guarda che conflitto di interessi ed espansione internazionali sono due cose completamente scorrelate: la prima regola un mercato interno mentre la seconda il mercato globale cui un'azienda ha tutto il diritto di partecipare
Per esempio, silvio potrebbe decidere di vendere una rete italiana e con i soldi fare shopping , per esempio, nell'est europa: una regolazione del conflitto di interessi non comporterebbe una riduzione di mediaset, anzi forse uno sviluppo
che come consueto è un esempio di giornalismo sottilmente fazioso, che con questa frasetta sembra istigare ragionamenti come quelli di Ser21.
Capisco che per voi il conflitto di interessi non sia un problema ma io come cittadino italiano preferirei che il pdc risolvesse il suo CdI prima di espandere il suo regno anche in nord africa.
wildsliver
21-05-2008, 13:12
Capisco che per voi il conflitto di interessi non sia un problema ma io come cittadino italiano preferirei che il pdc risolvesse il suo CdI prima di espandere il suo regno anche in nord africa.
stranamente ti sei dimenticato questo :stordita:
per me conflitto di interessi ed espansione internazionale non sono correlati, anzi mi fa piacere per mediaset, fermo restando che il conflitto di interessi va regolato e in maniera anche decisa
poi se fai confusione fra conflitto di interessi e libero mercato non è colpa mia :help: in america aziende come AT&T, google, microsoft vengono frequentemente mazzuolate in patria dalle norme antitrust ma nessuno vieta loro di acquisire in altri mercati (norma che nessuna legge sul conflitto di interessi avrà mai) :)
MesserWolf
21-05-2008, 13:13
Capisco che per voi il conflitto di interessi non sia un problema ma io come cittadino italiano preferirei che il pdc risolvesse il suo CdI prima di espandere il suo regno anche in nord africa.
anche io vorrei che il conflitto d'interessi venga risolto , ma questo non c'entra nulla con i piani di espansione di mediaset al medioriente.
anche io vorrei che il conflitto d'interessi venga risolto , ma questo non c'entra nulla con i piani di espansione di mediaset al medioriente.
poi se fai confusione fra conflitto di interessi e libero mercato non è colpa mia :help: in america aziende come AT&T, google, microsoft vengono frequentemente mazzuolate in patria dalle norme antitrust ma nessuno vieta loro di acquisire in altri mercati (norma che nessuna legge sul conflitto di interessi avrà mai) :)
Si ma,PRIMA di espandere il proprio impero sarebbe meglio renderlo LEGALE.
Ma capite quello che scrivo ?
Se continua ad acquisire ed ingrandirsi sarà sempre più adatta la scusa del "eh ma non si puà smantellare la più grande industria del paese,è antiliberale.."
Ripeto,prima di andare all'assalto del mercato televisivo nord africano,farebbe meglio a risolvere il conflitto di interessi IN PATRIA dove è attualmetne PdC.
Il conflitto di interessi si risolverà quando Berlusconi non sarà più in politica.
Il conflitto di interessi si risolverà quando Berlusconi non sarà più in politica.
Giusto e gia che ci siamo aggiungerei:
Il Conflitto è di Berlusconi ? Che se lo risolva lui! (cit.)
wildsliver
21-05-2008, 13:21
Si ma,PRIMA di espandere il proprio impero sarebbe meglio renderlo LEGALE.
Ma capite quello che scrivo ?
Se continua ad acquisire ed ingrandirsi sarà sempre più adatta la scusa del "eh ma non si puà smantellare la più grande industria del paese,è antiliberale.."
Ripeto,prima di andare all'assalto del mercato televisivo nord africano,farebbe meglio a risolvere il conflitto di interessi IN PATRIA dove è attualmetne PdC.
una legge sul conflitto di interessi la si fa se si ha il coraggio politico di farla: non è stata fatta nel 96 non perchè mediaset era forte (anzi) ma perchè non c'era volontà
infatti in america scorporano senza problemi la prima azienda di tlc del mondo (http://it.wikipedia.org/wiki/At%26t) perchè il legislatore ha le palle
qualsiasi legge sul conflitto di interesse non impedirebbe questa acquisizione, quindi a mio giudizio per una volta su un milione non c'è motivo di accusare mediaset, ma di applaudirla
MesserWolf
21-05-2008, 13:30
una legge sul conflitto di interessi la si fa se si ha il coraggio politico di farla: non è stata fatta nel 96 non perchè mediaset era forte (anzi) ma perchè non c'era volontà
infatti in america scorporano senza problemi la prima azienda di tlc del mondo (http://it.wikipedia.org/wiki/At%26t) perchè il legislatore ha le palle
qualsiasi legge sul conflitto di interesse non impedirebbe questa acquisizione, quindi a mio giudizio per una volta su un milione non c'è motivo di accusare mediaset, ma di applaudirla
il fatto è che lui vorrebbe un mediaset immobile (che più o meno vuole dire augurarsi una mediaset morta), che non fa nulla aspettando una legge sul conflitto d'interessi che se non è arrivata con Prodi probabilmente non arriverà mai.
Giusto e gia che ci siamo aggiungerei:
Il Conflitto è di Berlusconi ? Che se lo risolva lui! (cit.)
Beh, visto che 'sto benedetto conflitto di interessi è l'unica cosa di cui gli avversari politici parlano da 15 anni, ma con ben 8 anni di governo alle spalle non hanno fatto nulla per risolvero, mi viene da pensare che non vogliano risolverlo. E visto che non sarà certamente Berlusconi a fare una legge del genere, temo proprio che solo quando l'attuale premier si ritirerà, avremo risolto il conflitto d'interessi.
una legge sul conflitto di interessi la si fa se si ha il coraggio politico di farla: non è stata fatta nel 96 non perchè mediaset era forte (anzi) ma perchè non c'era volontà
infatti in america scorporano senza problemi la prima azienda di tlc del mondo (http://it.wikipedia.org/wiki/At%26t) perchè il legislatore ha le palle
Quoto quello che dici e questo aggiungici il fatto di espandersi sempre di più.
La conseguenza più lofica è che sarà semrpe più difficile regolamentare la situazione,giorno dopo giorno...acquisizione dopo acquisizione...
il fatto è che lui vorrebbe un mediaset immobile (che più o meno vuole dire augurarsi una mediaset morta), che non fa nulla aspettando una legge sul conflitto d'interessi che se non è arrivata con Prodi probabilmente non arriverà mai.
Voglio un'azienda,che essendo tra le più grosse in Italia,sia regolare e non con una rete abusiva e un propietario PdC;POI,può espandersi e crescere quanto vuole.
Beh, visto che 'sto benedetto conflitto di interessi è l'unica cosa di cui gli avversari politici parlano da 15 anni, ma con ben 8 anni di governo alle spalle non hanno fatto nulla per risolvero, mi viene da pensare che non vogliano risolverlo. E visto che non sarà certamente Berlusconi a fare una legge del genere, temo proprio che solo quando l'attuale premier si ritirerà, avremo risolto il conflitto d'interessi.
Che alla sinistra non interessi regolamentarlo,penso sia la scoperta dell'acqua calda.
Che alla sinistra non interessi regolamentarlo,penso sia la scoperta dell'acqua calda.
Appunto, visto che non interessa a nessuno in parlamento regolamentarlo, non vedo perché preoccuparsene... ci sarà finché ci sarà Berlusconi, e mettevi l'animo in pace.
Appunto, visto che non interessa a nessuno in parlamento regolamentarlo, non vedo perché preoccuparsene... ci sarà finché ci sarà Berlusconi, e mettevi l'animo in pace.
Giusto,siccome pd e pdl se ne fottono,diventa un NON problema.
Bellissimo e soprattutto utile ragionare così...
Giusto,siccome pd e pdl se ne fottono,diventa un NON problema.
Bellissimo e soprattutto utile ragionare così...
No, ma l'unico modo per risolverlo è votare qualcuno che lo voglia veramente risolvere... e questa possibilità non si presenterà almeno fino al 2013.
E dato che nel 2012 dovrebbo essere passati al dtt, l'eventuale conflitto d'interessi in ambito televisivo sarà drasticamente ridimensionato.
No, ma l'unico modo per risolverlo è votare qualcuno che lo voglia veramente risolvere... e questa possibilità non si presenterà almeno fino al 2013.
E dato che nel 2012 dovrebbo essere passati al dtt, l'eventuale conflitto d'interessi in ambito televisivo sarà drasticamente ridimensionato.
Si ma il ddt deve raggiungere tutte le case d'Italia e devi poter visionare tutti i canali,altrimenti è un trucco per evitare di dover risolvere il conflitto...
Si ma il ddt deve raggiungere tutte le case d'Italia e devi poter visionare tutti i canali,altrimenti è un trucco per evitare di dover risolvere il conflitto...
Dal 2012 non ci sarà più l'analogico, quindi, per forza di cose il dtt raggiungerà tutte le case... la RAI non può non fornire servizio al 100% della popolazione.
Poi i canali che ci saranno non lo so, ma già adesso io ne vedo 62, che tolti quelli a pagamento sono una quarantina, di cui solo 3 Mediaset.
Dal 2012 non ci sarà più l'analogico, quindi, per forza di cose il dtt raggiungerà tutte le case... la RAI non può non fornire servizio al 100% della popolazione.
Poi i canali che ci saranno non lo so, ma già adesso io ne vedo 62, che tolti quelli a pagamento sono una quarantina, di cui solo 3 Mediaset.
e fino ad allora,per 22 anni B. avrà avuto i benefici di possedere 3 reti su 6 di cui 1 abusiva....
evviva l'italia...
MesserWolf
21-05-2008, 14:35
Secondo me invece il dtt è proprio frutto del conflitto d'interessi , ed è stato un enorme spreco di denaro pubblico che ha aiutato mediaset a fare concorrenza (sleale) a sky e alle vari tv on demand tipo alice.
Una tecnologia nata obsolete , con l'unico vantaggio di aumentare il numero di canali a disposizione , peccato che su un territorio montuoso come l'italia questo vuol dire ripetitori ogni 2 passi .
Non solo , infatti dato che non è neppuer nato hd adesso stanno facendo sperimentazioni per trasmettere a 1080i , e pare che sia possibili , ma in questo modo un canale occupa un intero pacchetto , quindi diminuiscono i canali di nuovo .
Se solo quei soldi li si fosse investiti per portare l'adsl su fibra in tutte le case ....
e fino ad allora,per 22 anni B. avrà avuto i benefici di possedere 3 reti su 6 di cui 1 abusiva....
evviva l'italia...
Le reti nazionali sono 9 in realtà, comunque sì... però bisogna ringraziare i politici della prima repubblica e in parte pure Prodi e compagnia bella.
Comunque, attualmente il dtt ha una copertura superiore al 70% della popolazione e i canali in chiaro a livello nazionale che offre sono:
RAI 1, RAI 2, RAI 3
Rete 4, Canale 5, Italia 1
LA7, MTV, Sardegna 1
Boing, QODB, Facile TV
Class News, Coming Soon, BBC World
Mediashopping, Iris,
Sportitalia, Sportitalia 24
RAI Gulp, RaiSport Più, RaiNotizie24, Rai Edu1
SAT2000
Più quelli locali, che nel mio caso sono:
Sesta Rete, Italia7 Gold, Nuova Rete, Rete 8 VGA
A Pagamento:
Premium Menù
Joy, Mya, Steel, Joy +1, Mya +1, Steel +1
Premium Extra 1, Premium Extra 2
Premium Calcio 1,2,3,4,5,6, 7
Premium Attivazione
LA7 Cartapiù A, B, C, D, E, X, Y
LA7 Cartapiù Attivazione
Inoltre ce n'è un'altra decina che sono in fase di Test... e Europa 7 avrebbe lo spazio per trasmettere, non capisco perché non lo facciano, visto che avevano già tutto pronto per partire....
MesserWolf
21-05-2008, 14:42
Le reti nazionali sono 9 in realtà, comunque sì... però bisogna ringraziare i politici della prima repubblica e in parte pure Prodi e compagnia bella.
Comunque, attualmente il dtt ha una copertura superiore al 70% della popolazione e i canali in chiaro a livello nazionale che offre sono:
RAI 1, RAI 2, RAI 3
Rete 4, Canale 5, Italia 1
LA7, MTV, Sardegna 1
Boing, QODB, Facile TV
Class News, Coming Soon, BBC World
Mediashopping, Iris,
Sportitalia, Sportitalia 24
RAI Gulp, RaiSport Più, RaiNotizie24, Rai Edu1
SAT2000
Più quelli locali, che nel mio caso sono:
Sesta Rete, Italia7 Gold, Nuova Rete, Rete 8 VGA
A Pagamento:
Premium Menù
Joy, Mya, Steel, Joy +1, Mya +1, Steel +1
Premium Extra 1, Premium Extra 2
Premium Calcio 1,2,3,4,5,6, 7
Premium Attivazione
LA7 Cartapiù A, B, C, D, E, X, Y
LA7 Cartapiù Attivazione
Inoltre ce n'è un'altra decina che sono in fase di Test... e Europa 7 avrebbe lo spazio per trasmettere, non capisco perché non lo facciano, visto che avevano già tutto pronto per partire....
Io prendo 30 canali di cui buona parte è a pagamento (i 3 canali mediaset , la sette , coming soon , bbc , un paio di canali cazzoni e Iris (orrendo), il resto i vari premium ) .... Non mi pare un buon servizio
Secondo me invece il dtt è proprio frutto del conflitto d'interessi , ed è stato un enorme spreco di denaro pubblico che ha aiutato mediaset a fare concorrenza (sleale) a sky e alle vari tv on demand tipo alice.
Una tecnologia nata obsolete , con l'unico vantaggio di aumentare il numero di canali a disposizione , peccato che su un territorio montuoso come l'italia questo vuol dire ripetitori ogni 2 passi .
Non solo , infatti dato che non è neppuer nato hd adesso stanno facendo sperimentazioni per trasmettere a 1080i , e pare che sia possibili , ma in questo modo un canale occupa un intero pacchetto , quindi diminuiscono i canali di nuovo .
Se solo quei soldi li si fosse investiti per portare l'adsl su fibra in tutte le case ....
Va bè... tutte storie.
L'Italia ha già ripetori ovunque e sono quelli che vengono usati dal dtt, al massimo alcuni impianti obsoleti dovranno essere aggiornati.
L'adsl ormai arriva ovunque, nel paesino dove vivono i miei, a 1000 metri slm con un mille anime in tutto il comune (neanche in paese) è arrivata Alice 7mega e la 2 c'era già da un paio d'anni.
Nelle grandi città la 20mega arriva ovunque.
La concorrenza sleale non ho mica capito quale sia sai? LA7 ha 8 canali in pay per vie, Murdoch che ha il monopolio del satellite a pagamento in Italia, avrebbe i soldi e le risorse per aprire quanti canali vuole in pay per view sul dtt.
Mediaset è semplicemente quella che ha saputo sfruttare meglio dtt... e non ci sono stranieri a investire solo per la mentalità chiusa tipica degli italiani, molti non sanno nemmeno cosa sia il dtt, ma non lo vogliono peché l'ha voluto Berlusconi.
La qualità video anche se non in HD (per ora) è a livello di un DVD, spesso c'è il multilingua e l'audio 5.1, non ci sono problemi di interferenze varie e non costa nulla...
Forse il fatto che più si espande,guadagna e ingiganitsce e più sarà impossibile risolverlo sto conflitto ?
Il conflitto interessa solo l'Italia. Piu' si espande Mediaset all'estero e meno rilevante diventa il mercato italiano nel computo totale, e di conseguenza meno problematico (dal punto di vista economico dell'azienda) la risoluzione del conflitto di interessi. Quindi se la cosa ha qualche rilevanza e' in senso opposto.
Io prendo 30 canali di cui buona parte è a pagamento (i 3 canali mediaset , la sette , coming soon , bbc , un paio di canali cazzoni e Iris (orrendo), il resto i vari premium ) .... Non mi pare un buon servizio
Ma guarda che il dtt deve sostituire l'analogico, non il satellite o l'adsl...
Già Rai, Mediaset, LA7 e MTV li vedi "meglio", poi c'è spazio per moltissimi altri canali, solo che come ho scritto sopra, nessuno straniero ci investe perché non prende (e la colpa è di questa mentalità) e di italiani che possono investire ce ne sono pochi.
Ma le frequenze disponibili sono molte di più, chiunque volesse aprire una tv, può farlo, Europa 7 come altri...
wildsliver
21-05-2008, 14:51
che poi io non ho mai capito una cosa: per risolvere il conflitto di interessi non sarebbe meglio abolire le licenze?
uno compra più tv regionali e si fa la rete nazionale, alla fine basta "solo" investire soldi per trasmettere
mi pare molto giusto e liberale
ovviamente rimarrebbe il limite di 3 tv indipendentemente dal numero di canali (che così facendo possono essere 1 o 100)
MesserWolf
21-05-2008, 14:56
Ma guarda che il dtt deve sostituire l'analogico, non il satellite o l'adsl...
Già Rai, Mediaset, LA7 e MTV li vedi "meglio", poi c'è spazio per moltissimi altri canali, solo che come ho scritto sopra, nessuno straniero ci investe perché non prende (e la colpa è di questa mentalità) e di italiani che possono investire ce ne sono pochi.
Ma le frequenze disponibili sono molte di più, chiunque volesse aprire una tv, può farlo, Europa 7 come altri...
Col cavolo li vedo meglio , nella migliore delle ipotesi li vedo uguali al mio analogico perfetto , normalmente noto più artefatti da compressione , aka li vedo peggio.
E rai e MTv non li vedo proprio sul digitale terrestre
In più c'è l'enorme comodità che ci vuole pure il decoder .... -.-
Col cavolo li vedo meglio , nella migliore delle ipotesi li vedo uguali al mio analogico perfetto , normalmente noto più artefatti da compressione , aka li vedo peggio.
In più c'è l'enorme comodità che ci vuole pure il decoder .... -.-
Boh, io è da quando ho il dtt, un paio d'anni, che non metto più sull'analogico e mi sembra che la RAI e Mediaset si vedano bene (ma non è che li guardo molto, durante cena e sul tardi, al massimo Le Iene, Anno Zero e Ballarò in prima serata)
Poi ho visto film in 16:9 su Joy, Mya, Steel e Extra che avevo in dvd e la differenza non l'ho notata... certo che, avendo un televisore HD, sicuramente vedo meglio in digitale che in analogico.
Effettivamente guardando le partite di calcio la qualità decade, ma solo quando giocano tutte allo stesso orario e Premium deve mandarle a qualità ridotta perché se non non ci sarebbe spazio.
MesserWolf
21-05-2008, 15:12
Boh, io è da quando ho il dtt, un paio d'anni, che non metto più sull'analogico e mi sembra che la RAI e Mediaset si vedano bene (ma non è che li guardo molto, durante cena e sul tardi, al massimo Le Iene, Anno Zero e Ballarò in prima serata)
Poi ho visto film in 16:9 su Joy, Mya, Steel e Extra che avevo in dvd e la differenza non l'ho notata... certo che, avendo un televisore HD, sicuramente vedo meglio in digitale che in analogico.
Effettivamente guardando le partite di calcio la qualità decade, ma solo quando giocano tutte allo stesso orario e Premium deve mandarle a qualità ridotta perché se non non ci sarebbe spazio.
ma chi l'ha detto ? Io dtt ce l'ho sul Bravia 40D3000 e noto artefatti da compressione che sull'analogico non ho .
ma chi l'ha detto ? Io dtt ce l'ho sul Bravia 40D3000 e noto artefatti da compressione che sull'analogico non ho .
Ah beh... è difficile avere artefatti da compressione sull'analogico ;)
MesserWolf
21-05-2008, 15:37
Ah beh... è difficile avere artefatti da compressione sull'analogico ;)
già , per questo direi che è falso dire che col dtt vedi meglio i canali , per chi aveva una ricezione perfetta dell'analogico non è inusuale che si veda peggio , proprio causa compressione estrema .
Ergo tutto sto casino, e tutti questi soldi per permettere a mediaset e alla 7 di avere i loro canali payperview
zerothehero
21-05-2008, 15:41
Così poi i salafisti si incazzano perchè l'occidente corrompe l'islam con le tette e i culi delle veline.
Aspettiamoci attentati. :asd:
Paganetor
21-05-2008, 15:43
non c'è conflitto di interessi: sono due cose diverse...
Ser21, per cortesia, cerca di non strumentalizzare qualunque cosa riguardi (anche lontanamente) Berlusconi
zerothehero
21-05-2008, 15:46
Col cavolo li vedo meglio , nella migliore delle ipotesi li vedo uguali al mio analogico perfetto , normalmente noto più artefatti da compressione , aka li vedo peggio.
E rai e MTv non li vedo proprio sul digitale terrestre
In più c'è l'enorme comodità che ci vuole pure il decoder .... -.-
L'analogico su una tv piatta è inguardabile,perchè i disturbi vengono amplificati.
Sarebbe ora di piallare completamente l'analogico, che occupa una marea di banda e si vede peggio del digitale terrestre (esente da disturbi)...tanto cmq è solo questione di tempo, a breve l'analogico lo manderanno in soffitta.
Le 6 reti rai e mediaset con il dtt si vedono perfette...poi ci sono alcuni canali troppo compressi, ma questo non è un problema della tecnologia.
Peccato invece che gli attuali decoder (e i tuner delle tv) non saranno compatibili con il nuovo standart in HD che arriverà tra qualche anno, nè con il segnale in HD per gli europei (fortuna che ho un mediacenter all'uopo per questo).
Un esempio di come si vedranno gli europei (per i fortunati che vivono a Milano, Roma, Valle d'Aosta e Sardegna).
http://rapidshare.com/files/116049843/05-19_14-02-50_Rai_HD_.ts.html
MesserWolf
21-05-2008, 15:49
L'analogico su una tv piatta è inguardabile,perchè i disturbi vengono amplificati.
Sarebbe ora di piallare completamente l'analogico, che occupa una marea di banda e si vede peggio del digitale terrestre (esente da disturbi)...tanto cmq è solo questione di tempo, a breve l'analogico lo manderanno in soffitta.
Le 6 reti rai e mediaset con il dtt si vedono perfette...poi ci sono alcuni canali troppo compressi, ma questo non è un problema della tecnologia.
Peccato invece che gli attuali decoder (e i tuner delle tv) non saranno compatibili con il nuovo standart in HD che arriverà tra qualche anno, nè con il segnale in HD per gli europei (fortuna che ho un mediacenter all'uopo per questo).
Un esempio di come si vedranno gli europei (per i fortunati che vivono a Milano, Roma, Valle d'Aosta e Sardegna).
http://rapidshare.com/files/116049843/05-19_14-02-50_Rai_HD_.ts.html
Se fossero stati compatibili con l'hd non avrei avuto certo il dente avvelenato come ora , invece abbiamo dato 150€ di contributo per dei decoder obsoleti sul nascere che sono serviti solo a favorire mediaset e il suo payperview.
zerothehero
21-05-2008, 15:53
Se fossero stati compatibili con l'hd non avrei avuto certo il dente avvelenato come ora , invece abbiamo dato 150€ di contributo per dei decoder obsoleti sul nascere che sono serviti solo a favorire mediaset e il suo payperview.
Lo standart non l'hanno ancora ratificato. :D ..anzi praticamente nessuna tv è compatibile con il segnale hd della RAI, pensa te. :p (a parte il pz800 panasonic e qualche modello della sony)...quindi anche in quel caso devi usare dei tuner esterni.
Maverick18
21-05-2008, 15:56
Sinceramente di quello che fa Mediaset all'estero mi importa poco, anzi, essendo un'azienda italiana sarei anche felice, se non fosse che è arrivata ad essere quella che è grazie ad accordi politici e finanziamenti statali.
Voglio la fine del vergognoso duopolio Rai-Mediaset e l'abolizione dell'inutile canone.
zerothehero
21-05-2008, 15:59
Sinceramente di quello che fa Mediaset all'estero mi importa poco, anzi, essendo un'azienda italiana sarei anche felice, se non fosse che è arrivata ad essere quella che è grazie ad accordi politici e finanziamenti statali.
Voglio la fine del vergognoso duopolio Rai-Mediaset e l'abolizione dell'inutile canone.
L'abolizione dell'inutile canone comporterebbe il rafforzamento del duopolio, perchè la SIPRA sarebbe costretta a raccogliere molta più pubblicità di quella che attualmente raccoglie.
E il governo italiano sarebbe costretto anche ad aumentare i finanziamenti all'editoria per compensare.
Insomma, mi sembrano due desideri che vanno in senso opposto.
L'unica è liberare le licenze e trovare degli investitori (il gruppo telecom vuole sfilarsi da la7, c'è Mardock ma è relegato alla pay per view, Fastweb ha il suo servizio on-demand).
Sul satellite addirittura c'è un monopolio di un unico soggetto.
MesserWolf
21-05-2008, 16:00
Lo standart non l'hanno ancora ratificato. :D ..anzi praticamente nessuna tv è compatibile con il segnale hd della RAI, pensa te. :p (a parte il pz800 panasonic e qualche modello della sony)...quindi anche in quel caso devi usare dei tuner esterni.
io so, ma potrei sbagliare in effetti, che negli uk il dtt è stato fatto hd compatibile da subito .... perchè qui non si è fatto , ma si è fatta sta stronzata di dtt ?
già , per questo direi che è falso dire che col dtt vedi meglio i canali , per chi aveva una ricezione perfetta dell'analogico non è inusuale che si veda peggio , proprio causa compressione estrema .
Ergo tutto sto casino, e tutti questi soldi per permettere a mediaset e alla 7 di avere i loro canali payperview
Beh, per quello che mi riguarda negli ultimi 2 anni, se non per qualche programma informativo in chiaro e per una marea di serie americane (tra cui Dexter a proposito), ho guardato solo pay per view sul dtt.
A me, che non ho il satellite, Premium ha cambiato non poco il modo in cui usufruisco della tv, accendo e qualcosa da guardare c'è sempre ;)
Comunque soppianterà l'analogico, è meglio in tutto e per tutto e non richiede abbonamento... anche uno che avesse tutto Sky, non vedo perché non debba essere contento dell'avvento del dtt.
Maverick18
21-05-2008, 16:07
L'abolizione dell'inutile canone comporterebbe il rafforzamento del duopolio, perchè la SIPRA sarebbe costretta a raccogliere molta più pubblicità di quella che attualmente raccoglie.
E il governo italiano sarebbe costretto anche ad aumentare i finanziamenti all'editoria per compensare.
Insomma, mi sembrano due desideri che vanno in senso opposto.
L'unica è liberare le licenze e trovare degli investitori (il gruppo telecom vuole sfilarsi da la7, c'è Mardock ma è relegato alla pay per view, Fastweb ha il suo servizio on-demand).
Sul satellite addirittura c'è un monopolio di un unico soggetto.
Si privatizza la Rai, si tiene al massimo un solo canale pubblico.
Perchè tenere sotto canone tre canali dove non fa quasi mai nulla di decente da vedere ?
Ovviamente andrebbe anche abolita la Gasparri, comunque questa non è sede per questo argomento.
Beh, per quello che mi riguarda negli ultimi 2 anni, se non per qualche programma informativo in chiaro e per una marea di serie americane (tra cui Dexter a proposito), ho guardato solo pay per view sul dtt.
A me, che non ho il satellite, Premium ha cambiato non poco il modo in cui usufruisco della tv, accendo e qualcosa da guardare c'è sempre ;)
Comunque soppianterà l'analogico, è meglio in tutto e per tutto e non richiede abbonamento... anche uno che avesse tutto Sky, non vedo perché non debba essere contento dell'avvento del dtt.
La nascita di premium poi mi ha schifato completamente.
Lo stato rilascia incentivi per il digitale terrestre promettendo numerosi nuovi canali televisi. Alla fine a beneficiarne principalmente sono i soliti noti Mediaset ed anche un po' La7, e di nuovi concorrenti nemmeno l'ombra... Quando si dice conflitto di interessi...
zerothehero
21-05-2008, 16:08
io so, ma potrei sbagliare in effetti, che negli uk il dtt è stato fatto hd compatibile da subito .... perchè qui non si è fatto , ma si è fatta sta stronzata di dtt ?
La BBC sta investendo moltissimo sull'HD il canone per la BBC è di 184 euro (contro i 104 della Rai)..l'HD però lo trasmettono su satellite. (in teoria si potrebbe riceverlo anche qui in Italia, almeno nel nord.)
Infatti leggo sul loro sito.
BBC HD is not currently available on digital terrestrial (Freeview) because there is not enough bandwidth in the signal . Plans are in development that may make it possible to get HD on Freeview from around 2009, provided you upgrade to an HD Freeview box at that time.
Mediaset in alcune zone della Sardegna sta sperimentando già l'Hd sul DTT, da quanto mi risulta.
zerothehero
21-05-2008, 16:10
Si privatizza la Rai, si tiene al massimo un solo canale pubblico.
Perchè tenere sotto canone tre canali dove non fa quasi mai nulla di decente da vedere ?
Ovviamente andrebbe anche abolita la Gasparri, comunque questa non è sede per questo argomento.
Io raddoppierei il canone rai, toglierei alla rai la pubblicità e metterei la pubblicità rai a disposizione di nuovi soggetti (non mediaset).
MesserWolf
21-05-2008, 16:10
La BBC sta investendo moltissimo sull'HD il canone per la BBC è di 184 euro (contro i 104 della Rai)..l'HD però lo trasmettono su satellite. (in teoria si potrebbe riceverlo anche qui in Italia, almeno nel nord.)
Infatti leggo sul loro sito.
BBC HD is not currently available on digital terrestrial (Freeview) because there is not enough bandwidth in the signal . Plans are in development that may make it possible to get HD on Freeview from around 2009, provided you upgrade to an HD Freeview box at that time.
Mediaset in alcune zone della Sardegna sta sperimentando già l'Hd sul DTT, da quanto mi risulta.
Si però così un canale occupa un intero pacchetto .... bye bye numero di canali superiore ...
Io rimando dell'idea che avrebbero dovuto finanziare la fibra così promuovevano la broadband e si andava in direzione IPTV che pare essere la direzione futura di mezzo mondo.
Insomma promuovere cose come Fastweb e alice hometv
Maverick18
21-05-2008, 16:11
Io raddoppierei il canone rai, toglierei alla rai la pubblicità e metterei la pubblicità rai a disposizione di nuovi soggetti (non mediaset).
Raddoppiare il canone ? A quel punto posso buttare tutte le tv nel cestino. :D
E non si tratta di soldi, ma di principio. Perchè pagare per qualcosa che mi inorridisce ? :)
zerothehero
21-05-2008, 16:12
Si però così un canale occupa un intero pacchetto .... bye bye numero di canali superiore ...
Io rimando dell'idea che avrebbero dovuto finanziare la fibra così promuovevano la broadband e si andava in direzione IPTV che pare essere la direzione futura di mezzo mondo.
Insomma promuovere cose come Fastweb e alice hometv
La telecom non ha la benchè minima intenzione di investire 10-15 mld di euro per l'internet veloce. :p
MesserWolf
21-05-2008, 16:12
Si privatizza la Rai, si tiene al massimo un solo canale pubblico.
Perchè tenere sotto canone tre canali dove non fa quasi mai nulla di decente da vedere ?
Ovviamente andrebbe anche abolita la Gasparri, comunque questa non è sede per questo argomento.
La nascita di premium poi mi ha schifato completamente.
Lo stato rilascia incentivi per il digitale terrestre promettendo numerosi nuovi canali televisi. Alla fine a beneficiarne principalmente sono i soliti noti Mediaset ed anche un po' La7, e di nuovi concorrenti nemmeno l'ombra... Quando si dice conflitto di interessi...
Mi immagino cosa succederebbe se Berlusconi provasse a ridurre i canali rai o a toccarla in qualsiasi modo.... Ci sarebbe gente in piazza a strapparsi le vesti gridando al Regime.
MesserWolf
21-05-2008, 16:14
La telecom non ha la benchè minima intenzione di investire 10-15 mld di euro per l'internet veloce. :p
appunto per quello invece di buttarli per dei decoder obsoleti per il dtt era meglio potenziare internet veloce ...
Se offri dei buoni incentivi vedi che nascono altri operatori come fastweb che mettono giù la loro infrastruttura
Marilson
21-05-2008, 16:14
pensa al lato positivo.
magari si trovera' cosi' bene col magreb che decidera' di trasferirsi li'!
:asd:
c,;a,;z;a;
Craxi lo ha già fatto, magari si sta solo spianando la strada
Maverick18
21-05-2008, 16:19
Mi immagino cosa succederebbe se Berlusconi provasse a ridurre i canali rai o a toccarla in qualsiasi modo.... Ci sarebbe gente in piazza a strapparsi le vesti gridando al Regime.
In realtà è già stata toccata, comunque che mi dici della relazione incentivi digitale terrestre-mediaset premium-Gasparri ?
http://forum.html.it/forum/images/smilies/incupito.gif
MesserWolf
21-05-2008, 16:43
In realtà è già stata toccata, comunque che mi dici della relazione incentivi digitale terrestre-mediaset premium-Gasparri ?
ho già scritto cosa penso di tali incentivi mi pare ...
Maverick18
21-05-2008, 16:46
ho già scritto cosa penso di tali incentivi mi pare ...
Non avevo letto il tuo intervento, credevo volessi negare l'evidenza. Chiedo venia. :)
non c'è conflitto di interessi: sono due cose diverse...
Ser21, per cortesia, cerca di non strumentalizzare qualunque cosa riguardi (anche lontanamente) Berlusconi
ho gia argomentato abbondantemtne il perchè.
questo tuo intervento è un flame senza motivazione.
per favore evita,grazie.
Se hai qualcosa da argomentare fallo.
Paganetor
22-05-2008, 07:27
ho gia argomentato abbondantemtne il perchè.
questo tuo intervento è un flame senza motivazione.
per favore evita,grazie.
Se hai qualcosa da argomentare fallo.
non hai argomentato nulla, e non è un flame.
Se Berlusconi comprasse una catena di ristoranti sarebbe conflitto di interessi perchè tenta di monopolizzare il mondo della ristorazione? :mbe:
non hai argomentato nulla, e non è un flame.
Se Berlusconi comprasse una catena di ristoranti sarebbe conflitto di interessi perchè tenta di monopolizzare il mondo della ristorazione? :mbe:
ma che esempio è?
ti pare che mediaset faccia panzerotti o sia un servizio di dis-informazione al servizio del PdC ?
Apriamo gli occhi please
Paganetor
22-05-2008, 07:45
ma che esempio è?
ti pare che mediaset faccia panzerotti o sia un servizio di dis-informazione al servizio del PdC ?
Apriamo gli occhi please
ok, ribaltiamo il discorso: Mediaset non può più espandersi, né fare acquisizioni, perchè altrimenti ci sarebbe il conflitto di interessi. Questo ragionamento è valido?
ok, ribaltiamo il discorso: Mediaset non può più espandersi, né fare acquisizioni, perchè altrimenti ci sarebbe il conflitto di interessi. Questo ragionamento è valido?
Prima si risolve il conflitto e poi ti espandi...
Paganetor
22-05-2008, 08:23
Prima si risolve il conflitto e poi ti espandi...
ma il conflitto di interessi riguarda il mercato italiano (dove lui è presidente del consiglio dei ministri): se fai acquisizioni all'estero non c'è conflitto di interessi...
ma il conflitto di interessi riguarda il mercato italiano (dove lui è presidente del consiglio dei ministri): se fai acquisizioni all'estero non c'è conflitto di interessi...
si ma la sua azienda acquista e si espande grazie al conflitto di interessi in italia che gli permette di guadagnare più di quello che dovrebbe...
Paganetor
22-05-2008, 09:01
si ma la sua azienda acquista e si espande grazie al conflitto di interessi in italia che gli permette di guadagnare più di quello che dovrebbe...
e no scusa, non è un ragionamento che fila...
copio e incollo da wikipedia la definizione di conflitto di interessi:
Si verifica un conflitto di interessi quando viene affidata un'alta responsabilità decisionale ad un soggetto che abbia interessi personali o professionali in conflitto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno visti i propri interessi in causa.
Il verificarsi di un conflitto non costituisce di per sé prova che siano state commesse scorrettezze, può tuttavia costituire un'agevolazione nel caso in cui si cerchi di influenzare il risultato di una decisione per trarne un beneficio. L'essere in conflitto di interessi ed abusare effettivamente della propria posizione restano però due aspetti distinti: un soggetto coinvolto, infatti, potrebbe non agire mai in modo improprio. Tuttavia un conflitto di interessi esiste a prescindere che ad esso segua una condotta impropria o meno.
insomma, il conflitto di interessi riguarda la possibilità di operare scelte (in veste di PdC) che possano favorire se stesso o sfavorire i suoi concorrenti. All'estero però non ci sono queste prerogative (non ha influenza).
se poi insisti sul discorso che vada risolto il conflitto di interessi in Italia ok, ma non puoi vincolare una acquisizione all'estero al conflitto di interessi qui...
e no scusa, non è un ragionamento che fila...
copio e incollo da wikipedia la definizione di conflitto di interessi:
Si verifica un conflitto di interessi quando viene affidata un'alta responsabilità decisionale ad un soggetto che abbia interessi personali o professionali in conflitto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno visti i propri interessi in causa.
Il verificarsi di un conflitto non costituisce di per sé prova che siano state commesse scorrettezze, può tuttavia costituire un'agevolazione nel caso in cui si cerchi di influenzare il risultato di una decisione per trarne un beneficio. L'essere in conflitto di interessi ed abusare effettivamente della propria posizione restano però due aspetti distinti: un soggetto coinvolto, infatti, potrebbe non agire mai in modo improprio. Tuttavia un conflitto di interessi esiste a prescindere che ad esso segua una condotta impropria o meno.
insomma, il conflitto di interessi riguarda la possibilità di operare scelte (in veste di PdC) che possano favorire se stesso o sfavorire i suoi concorrenti. All'estero però non ci sono queste prerogative (non ha influenza).
se poi insisti sul discorso che vada risolto il conflitto di interessi in Italia ok, ma non puoi vincolare una acquisizione all'estero al conflitto di interessi qui...
Si ma i soldi per comprare quelle tv derivano da un guadagno illecito maturato con un conflitto di interessi decennale e una rete abusiva.
Paganetor
22-05-2008, 09:59
Si ma i soldi per comprare quelle tv derivano da un guadagno illecito maturato con un conflitto di interessi decennale e una rete abusiva.
non necessariamente... è corretto quello che dici tu, ma allora andrebbero confiscati TUTTI i beni di Berlusconi, dei suoi famigliari e dei suoi soci/dipendenti/contoterzisti perchè nascono da un vantaggio derivante dal conflitto di interessi...
non necessariamente... è corretto quello che dici tu, ma allora andrebbero confiscati TUTTI i beni di Berlusconi, dei suoi famigliari e dei suoi soci/dipendenti/contoterzisti perchè nascono da un vantaggio derivante dal conflitto di interessi...
Si,andrebbe fatto qeustro,con chi non dichiara l'orgine dei suoi guadagni e con chi,grazie al suo lavoro (pdc) riesce ad arricchirsi a dismisura in maniera illecita e alle spalle degli italiani.
In un paese civile e con senso civico,funzionerebbe così.
Paganetor
22-05-2008, 10:24
Si,andrebbe fatto qeustro,con chi non dichiara l'orgine dei suoi guadagni e con chi,grazie al suo lavoro (pdc) riesce ad arricchirsi a dismisura in maniera illecita e alle spalle degli italiani.
In un paese civile e con senso civico,funzionerebbe così.
mi sembri un po' "estremo"... sicuramente Berlusconi non è un esempio di "limpidezza" ( :D ), ma non credo che tutti i suoi guadagni e successi nel mondo del lavoro abbiano origine illecita..
berlusca e' veramente avanti :eek: non c'e' niente da fa'
e dico anche: buona italia che conquista l'etere arabo:D
mi sembri un po' "estremo"... sicuramente Berlusconi non è un esempio di "limpidezza" ( :D ), ma non credo che tutti i suoi guadagni e successi nel mondo del lavoro abbiano origine illecita..
Se è per questo anche la mafia e le 'ndrangheta non ha SOLO introiti illeciti.
Una volta riciclati i denari ed investiti in aziende pulite,il fatturato di quell'azienda tecnicamente è "Pulita".
Paganetor
22-05-2008, 10:30
Se è per questo anche la mafia e le 'ndrangheta non ha SOLO introiti illeciti.
Una volta riciclati i denari ed investiti in aziende pulite,il fatturato di quell'azienda tecnicamente è "Pulita".
no be', ovvio che non parlo di soldi "sporchi" reinvestiti...
tu dici che il 100% dei profitti di Berlusconi e delle sue aziende sia di provenienza illecita?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.