PDA

View Full Version : [C] argomento funzioni e vettori bidimensionali


noodles83
21-05-2008, 10:44
Ho un enorme dubbio su come passare un vettore bidimensionale come argomenti di una funzione.

il punto è questo. Ho bisogno di creare un thread al quale passare un vettore bidimensionale la cui dimensione è inizializzata a tempo di esecuzione da 2 valori indicati dall'utente al momento dell'avvio del programma.


int *work_func(worldElement_t* tab);

int main(int argc, char* argv[]){

int rows, cols; /*inizializzate dall'utente*/
....
worldElement_t World[rows][cols];/*vettore in questione*/
....
pthread_create(tid,NULL,(void*)work_func,&World);
...

}


int *work_func(worldElement_t* tab){
.....
tab[j].stato=WATER;
.....
}

in tutte le righe dove faccio uso di tab in questo modo all'interno della work_func il compilatore mi da il seguente errore: [I]error: subscripted value is neither array nor pointer

COsa vuol dire? Dove sbaglio?

noodles83
22-05-2008, 11:15
nessuno che mi può dare una mano a risolvere?

Maverick-f14
22-05-2008, 16:01
pthread_create(tid,NULL,(void*)work_func,&World);


quando passiamo ad una funzione/procedura C un vettore in realtà non passiamo il vettore stesso, ma il puntatore ad il primo elemento del vettore, quindi quando passi Word questo è già un indirizzo.

mettendo "&" non passi l'indirizzo del primo elemento del vettore, ma l'indirizzo dell'area di memoria dove c'è l'indirizzo del primo elemento del vettore ed è un errore. in altre palrole TOGLI "&"

in secondo luogo in C gli array bbidimensionali sono memorizzati come se fossero array monodimensionali. per capirci gli elementi sono messi tutti di seguito. QUINDI C'è BISOGNO KE TU GLI DICA QUANDO FINISCE UNA RIGA, quindi gli serve la dimensione massima. quindi:


la chiamata sara: funzione(ARG,ARG,World);

la signature della procedura TYPE NOME(TIPE ARG, TIPE ARG, TIPE World[][200]) //200 è un numero messo a caso


spero di essere stato kiaro... Saluti

noodles83
22-05-2008, 17:17
in secondo luogo in C gli array bbidimensionali sono memorizzati come se fossero array monodimensionali. per capirci gli elementi sono messi tutti di seguito. QUINDI C'è BISOGNO KE TU GLI DICA QUANDO FINISCE UNA RIGA, quindi gli serve la dimensione massima. quindi:


la chiamata sara: funzione(ARG,ARG,World);

la signature della procedura TYPE NOME(TIPE ARG, TIPE ARG, TIPE World[][200]) //200 è un numero messo a caso


spero di essere stato kiaro... Saluti

della "&" me ne sono reso conto pure io dopo, mio errore. :doh:
Rigurado all'array il mio problema è proprio questo... nella signature non ho modo di sapere quanto sarà lunga una riga a prescindere, perchè questo sarà un dato che verrà determinato ad esecuzione.

Se la modifico cosi, va bene uguale?

la signature della procedura TYPE NOME(TIPE ARG, TIPE ARG, TIPE** ARG)
/*ovviamente con il tipo corretto relativo a World*/

DanieleC88
22-05-2008, 18:13
Rigurado all'array il mio problema è proprio questo... nella signature non ho modo di sapere quanto sarà lunga una riga a prescindere, perchè questo sarà un dato che verrà determinato ad esecuzione.
Se non è una grandezza statica, che è costante e conosciuta già al momento della compilazione, devi usare per forza grandezze dinamiche, quindi usa i puntatori. ;)

Maverick-f14
22-05-2008, 19:41
se nn vuoi utilizzare strutture dinamiche. l'unica soluzione è mettere nella signature della procedura questo:

TYPE procedura(arg arg..... TYPE World[][200], int col, int righe)

ovvero in base a quello ke fa il tuo programma decidi un intero tale ke come numero di colonne non possa essere superato ( il 200) e passa alla procedura i dati letti da STDINPUT.

DanieleC88
23-05-2008, 14:38
se nn vuoi utilizzare strutture dinamiche. l'unica soluzione è mettere nella signature della procedura questo:

TYPE procedura(arg arg..... TYPE World[][200], int col, int righe)

ovvero in base a quello ke fa il tuo programma decidi un intero tale ke come numero di colonne non possa essere superato ( il 200) e passa alla procedura i dati letti da STDINPUT.
A parte che mi sembra il compilatore non accetti il passaggio di matrici con diversa dimensione, se poi viene usata una matrice 10x20 e lui accede a World[3][2] che succede? :D

Tommo
23-05-2008, 15:09
Altrimenti potresti "emulare" la bidimensionalità e usare un semplice malloc:


...
worldElement_t* world = (worldElement_t*)malloc( sizeof( worldElement_t ) * sizex * sizey);
...

void procedura( worldElement_t* matrix, size_t sizex, size_t sizey)



Quindi puoi accedere l'elemento nella matrice usando


worldElement_t* element = matrix[ index_x + index_y * sizey ];


Quantomeno funziona :D

DanieleC88
23-05-2008, 15:13
Spesso faccio così infatti. :D

noodles83
23-05-2008, 16:24
purtroppo non è una dimensione che possono conoscere al momento della compilazione. Però una volta avviato il programma e scelta la dimensione durante l'esecuzione, questa poi non cambia. Quindi è da escludere che possa mettere a priori nella signature della funzione la lunghezza delle righe e sinceramente anche l'idea di mettere una limitazione a priori non mi piace.

L'unico modo mi sembra a questo punto usare per forza i puntatori.
Se non volessi emulare la matrice con una malloc è corretto scrivere questo?

/*signature della funzione*/
int *work_func(worldElement_t** tab);


int main(int argc, char* argv[]){

int rows, cols; /*inizializzate dall'utente*/
....
worldElement_t World[rows][cols]; /*vettore in questione con row e cols determinati una volta per tutte ad esecuzione prima dell'inizializzazione del vettore.*/
....
pthread_create(tid,NULL,(void*)work_func,World);
...

}


int *work_func(worldElement_t** tab){
.....
tab[i][j].stato=WATER; /*accedere al vettore passato*/
.....
}

compilando non ci sono problemi, devo ancora verificare l'esecuzione. Secondo voi è corretto?

DanieleC88
23-05-2008, 16:28
Se stai scrivendo codice ANSI C non è codice standard. Puoi fare una malloc(larghezza * altezza * sizeof(tipodato)) ed accedere ad ogni singolo elemento prendendo l'indice (colonna + riga * NumeroColonne), come suggerito da Tommo.

noodles83
23-05-2008, 17:34
mi sa che alla fine farò cosi... ;)

grazie.