View Full Version : Dare consenso per le applicazioni... NON NE POSSO PIU'!!!
Come da titolo.. avete presente quando lanciate un Setup o volete modificare qualcosa che appare il consenso dell'utente? come cavolo si disattiva?
Grazie a tutti..
Pannello di controllo->account utente(2volte)->attiva o disattiva controlla account utente..lo levi..riavvii ed il gioco è fatto.
Molti consigliano di non levarlo x ragioni di sicurezza...io ce l'ho disattivato e non ho avuto problemi cmq..
grazie mille mi hai salvato... o meglio... hai salvato il mio pc ;)
orsogrigioita
21-05-2008, 10:15
grazie mille mi hai salvato... o meglio... hai salvato il mio pc ;)
Fate come volete...comunque se vuoi salvare il tuo pc è meglio lasciarlo attivo e non disattivato. E' una funzione in più di sicurezza che e alla fine ti ci abitui. Se imparaste ad usare Vista invece di cercare di farlo somigliare a XP sarebbe meglio.
via via tutte queste robacce inutili :D
la prima cosa che ho tolto in vista ^_^
Fate come volete...comunque se vuoi salvare il tuo pc è meglio lasciarlo attivo e non disattivato. E' una funzione in più di sicurezza che e alla fine ti ci abitui. Se imparaste ad usare Vista invece di cercare di farlo somigliare a XP sarebbe meglio.
personalmente per me è fastidioso... perchè installo e disinstallo spesso software...
personalmente per me è fastidioso... perchè installo e disinstallo spesso software...
per un clic? :asd:
preferisco avere una maggior sicurezza al costo di un piccolissimo fastidio :)
e poi a volte mi capita che sbaglio programma da aprire, quindi se non ci fosse quella schermata dovrei attendere la fine del caricamento del programma per poterlo chiudere :D
a me veramente l'UAC non compare così spesso, sarà che accedo come Amministratore al login del computer..
concordo a pieno sul fattore scurezza, girando su internet mi è capitato una volta che l'UAC bloccò qualcosa che voleva installarsi sul mio pc!!!:ciapet:
ciao!
Chessmate
21-05-2008, 20:10
a me veramente l'UAC non compare così spesso, sarà che accedo come Amministratore al login del computer..
concordo a pieno sul fattore scurezza, girando su internet mi è capitato una volta che l'UAC bloccò qualcosa che voleva installarsi sul mio pc!!!:ciapet:
ciao!
Infatti, anche se si fa il login come amministratore lo UAC funziona lo stesso. La differenza è che alla richiesta non si deve inserire la password di admin ma premere solo INVIO (o clic).
Io uso un account standard e ho l'amministrativo protetto da password, così se devo fare qualcosa da amministratore devo inserire la password: da questo punto di "vista" non è cambiato nulla per me rispetto a quando usavo XP.
E' logico che per gli "interventi pesanti" conviene accedere come amministratore per premere semplicemente INVIO alle richieste del UAC.
"robaccia inutile", "UAC fastidioso"...? :rolleyes:
Imparate invece cosa sono e perché sono stati implementati in Vista, che è ben più potente e sicuro di XP (ma troppi putroppo pensano che Vista sia XP+)... Insomma ampliate la vostra conoscenza informatica, soprattutto in fatto di sicurezza invece di tornare indietro...
per un clic? :asd:
preferisco avere una maggior sicurezza al costo di un piccolissimo fastidio :)
e poi a volte mi capita che sbaglio programma da aprire, quindi se non ci fosse quella schermata dovrei attendere la fine del caricamento del programma per poterlo chiudere :D
non è per il click, alcuni programmi/giochi vecchi non mi partivano se non gli facevo scrivere nella loro cartella, poi sono già afflitto sul mac con tutta sta menata della home e delle cartelle protette, permessi etc.. me ne basta uno.
non mi è mai andata a genio sta cosa della home che tutte le tue cose vanno nella home, ma se io la mia partizione dell sysop la voglio tenere pulita eccheccaz!
ah dimenticavo, intanto sono partiti tutti i giochi che usavo su xp e dico tutti, alcuni anche in emulazione kernel di win 98. :D
non è per il click, alcuni programmi/giochi vecchi non mi partivano se non gli facevo scrivere nella loro cartella, poi sono già afflitto sul mac con tutta sta menata della home e delle cartelle protette, permessi etc.. me ne basta uno.
Evidente non sapevi questa cosa, senza bisogno di ridurre la sicurezza di Vista facendolo assomigliare al vecchio XP: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
Evidente non sapevi questa cosa, senza bisogno di ridurre la sicurezza di Vista facendolo assomigliare al vecchio XP: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
mmmhh i giochi stanno tutti su una partizione apposita, in c/programmi ci sono solo applicazioni e neanche tutte a dire il vero.
perchè account utente protegge solo la cartella programmi ?
e poi a volte mi capita che sbaglio programma da aprire, quindi se non ci fosse quella schermata dovrei attendere la fine del caricamento del programma per poterlo chiudere :D
:rotfl:
bella questa :)
L'UAC è la cosa faccio sparire al primo riavvio dopo l'installazione di windows :D.
via via tutte queste robacce inutili :D
la prima cosa che ho tolto in vista ^_^
idem uhauha..
novezeroquattro
22-05-2008, 09:56
via via tutte queste robacce inutili :D
la prima cosa che ho tolto in vista ^_^
grazie al piffero... hai scritto in un altro post che il pc lo usi solo per giocare... ;)
madonna ho scatenato un mezzo putiferio...
ognuno è libero di usare vista come meglio crede... e di personalizzarlo in modo che gli torni comodo... io sinceramente ho preferito togliere l'UAC perchè mi faceva smattare.. soprattutto ora che son in fase di reinstallazione dei software... poi dopo magari lo riattiverò... però sinceramente... spesso mi salta fuori... e vorrei prendere il pc e sbatterlo per terra fino a ridurlo una poltiglia... eheheh..
come ci si può incazzare così tanto per uno stupido computer..?? :rolleyes:
si può.. soprattutto quando devi reinstallare tutto quanto
Quoto anche io l'ho fatto sparire subito anche perchè so quel che faccio.
Quoto anche io l'ho fatto sparire subito anche perchè so quel che faccio.
tu sai quel che fai, ma non sai quel che farà un programma quando lo esegui... :ciapet:
Questo significa che con lo UAC disabilitato, un programma si può prendere tutti i privilegi possibili senza che te ne puoi accorgere e quindi può fare QUALUNQUE cosa al tuo PC, tu non hai più alcun controllo!!!
Mentre se tieni attivo lo UAC, quando ricevi un prompt da parte dello UAC, significa che un programma vuole elevarsi ad amministratore e puoi decidere di accettare o meno tali rischi.
...ma evolvete la vostra cultura informatica invece di levare l'UAC. Imparate cosa significa agire da user o admin e dei vantaggi che l'elevamento dei privilegi al volo tramite l'UAC porta.
Chi disabilita UAC su Vista secondo me non ha capito davvero nulla del nuovo OS e delle nuove linee guida di sicurezza giustamente dettate da MS (era ora) ma vuole solo un XP+ Aero.
Ripeto: documentatevi e imparate ad usare i computer in modo più sicuro invece...
Poi, come si dice, «Se uno è causa del suo mal, pianga se stesso.»
...ma evolvete la vostra cultura informatica invece di levare l'UAC. Imparate cosa significa agire da user o admin e dei vantaggi che l'elevamento dei privilegi al volo tramite l'UAC porta.
Chi disabilita UAC su Vista secondo me non ha capito davvero nulla del nuovo OS e delle nuove linee guida di sicurezza giustamente dettate da MS (era ora) ma vuole solo un XP+ Aero.
Ripeto: documentatevi e imparate ad usare i computer in modo più sicuro invece...
Poi, come si dice, «Se uno è causa del suo mal, pianga se stesso.»
Esiste anche la maniera per rimuovere il popup di conferma senza disabilitare le funzioni dell'UAC, cosa che risolve anche il 99,9% dei problemi alle applicazioni in autorun ;)
Senza UAC invito veramente le persone a passare a XP, perché Vista gli è inutile.
Aggiungo: suggerisco di non dare più SOLUZIONI del genere a chi chiede di disabilitare UAC (purtroppo il vero errore di Microsoft è stato renderlo disattivabile), perché è un impostazione che MINA LA SICUREZZA DEL PC.
Tant'è che io da più di un anno uso Vista con UAC e SENZA ANTIVIRUS.
Se pensate che io sia matto, chi fa il contrario (cioè disattiva uac e tiene un antivirus) è più matto di me.
Esiste anche la maniera per rimuovere il popup di conferma senza disabilitare le funzioni dell'UAC, cosa che risolve anche il 99,9% dei problemi alle applicazioni in autorun ;)
Mi spieghi che senso ha? Se un malware tenta di accedere a zone protette e mi compare un avviso di UAC senza che io abbia fatto nulla ME NE ACCORGO, cosa che non accade se modifichi il sistema come dici te.
tu sai quel che fai, ma non sai quel che farà un programma quando lo esegui... :ciapet:
Questo significa che con lo UAC disabilitato, un programma si può prendere tutti i privilegi possibili senza che te ne puoi accorgere e quindi può fare QUALUNQUE cosa al tuo PC, tu non hai più alcun controllo!!!
Mentre se tieni attivo lo UAC, quando ricevi un prompt da parte dello UAC, significa che un programma vuole elevarsi ad amministratore e puoi decidere di accettare o meno tali rischi.
"Senza UAC invito veramente le persone a passare a XP, perché Vista gli è inutile."
Certo perchè vista si riduce solo al UAC :mbe: superfetch,il nuovo kernel non sono novità... no?
E quando dico che so quel che faccio implica che conosco quello che fanno i programmi (anche perchè la maggior parte li scrivo)
Poi se ci sono polli che si beccano malware installando software senza neanche sapere cosa installano vabbè son problemi loro....
"Senza UAC invito veramente le persone a passare a XP, perché Vista gli è inutile."
Certo perchè vista si riduce solo al UAC :mbe: superfetch,il nuovo kernel non sono novità... no?
E quando dico che so quel che faccio implica che conosco quello che fanno i programmi (anche perchè la maggior parte li scrivo)
Poi se ci sono polli che si beccano malware installando software senza neanche sapere cosa installano vabbè son problemi loro....
Che vuol dire che i programmi li scrivi? Anche io scrivo programmi, se per questo programmo anche in assembler e studio sistemi operativi e sono in una facoltà di ingegneria informatica, ma non vuol dire assolutamente nulla.
Anzi proprio per questo conosco i vantaggi di UAC e lo preferisco ad un antivirus (seppure ovviamente non siano la stessa cosa).
UAC protegge il sistema dall'interno, usando il principio del minimo privilegio, usato in tutti i sistemi operativi degni di questo nome (vedi linux, macos), purtroppo Microsoft ha fatto male a renderlo disattivabile e spero che con prossimi SP o quando uscirà il nuovo SO non lo sia.
Io so cosa installo, e so anche cosa scarico (tant'è che outlook è configurato per scaricare le email che IO gli dico)... Tu magari preferisci un antivirus e stare senza UAC, io preferisco solo UAC (alleggerendo anche il sistema).
E' da 1 anno che sto così, e non ho problemi di sorta. Poi ognuno fa come gli pare, ma onestamente chi disattiva UAC per questioni di fastidio è come chi non mette la cintura di sicurezza o il casco (per lo stesso motivo, il "fastidio").
Senza UAC invito veramente le persone a passare a XP, perché Vista gli è inutile.
Aggiungo: suggerisco di non dare più SOLUZIONI del genere a chi chiede di disabilitare UAC (purtroppo il vero errore di Microsoft è stato renderlo disattivabile), perché è un impostazione che MINA LA SICUREZZA DEL PC.
Tant'è che io da più di un anno uso Vista con UAC e SENZA ANTIVIRUS.
Se pensate che io sia matto, chi fa il contrario (cioè disattiva uac e tiene un antivirus) è più matto di me.
Mi spieghi che senso ha? Se un malware tenta di accedere a zone protette e mi compare un avviso di UAC senza che io abbia fatto nulla ME NE ACCORGO, cosa che non accade se modifichi il sistema come dici te.
ma se siamo stati senza uac fino a ieri eppure non mi sono mai preso niente, adesso sembra che senza di quello non si possa vivere ma per piacere
Senza UAC invito veramente le persone a passare a XP, perché Vista gli è inutile.
io l ho preso esclusivamente per le dx10 tutto il resto è fuffa, cmnq mi piace l idea di togliere antivirus e tenere uac.. mumble mumble
bassplayer84
24-05-2008, 12:52
Per l'utente medio l'UAC secondo me gli salva il culo da vari programmi presi navigando, cosa che prima in XP si beccavano senza accorgersene... magari ora con l' UAC un po' + di sicurezza la da, anche se l'utenet medio era e resta ignorante nel senso che ignora...dato che ad ogni messaggio che compare a video sa premere solamente su "Si", oppure "Avanti" senza leggere quello che c'è scritto..
Per l'utente avanzato ed esperto l'uac dal mio punto di vista può essere benissimo disattivato.
ma se siamo stati senza uac fino a ieri eppure non mi sono mai preso niente, adesso sembra che senza di quello non si possa vivere ma per piacere
Ecco appunto
E mi pare che comunque l'uac che non stoppi quei fastidiosi malware che si prendono da chiavetta usb...(recycled ecc ecc)
Comunque io preferisco stare con un antivirus leggero (in questo caso antivir free) che tenere l'uac
Probabilmente non ci siamo capiti: io non intendevo lasciare il sistema senza nessuna protezione ma windows defender+antivir+windows firewall+il firewall del router mi sembra abbastanza come precauzione e quindi l'uac è un qualcosa in più...per me :)
Ecco appunto
E mi pare che comunque l'uac che non stoppi quei fastidiosi malware che si prendono da chiavetta usb...(recycled ecc ecc)
Comunque io preferisco stare con un antivirus leggero (in questo caso antivir free) che tenere l'uac
Probabilmente non ci siamo capiti: io non intendevo lasciare il sistema senza nessuna protezione ma windows defender+antivir+windows firewall+il firewall del router mi sembra abbastanza come precauzione e quindi l'uac è un qualcosa in più...per me :)
Allora il problema è il seguente: il virus agisce in zone di sistema in cui non dovrebbe agire e UAC serve proprio a limitare l'accesso a queste zone "riservate". E' una cosa che viene a monte di qualsiasi software di protezione (anche lo stesso defender), antivirus compreso.
A me risulta qualcosa in più un antivirus residente in tal senso, preferisco fare scansioni di tanto in tanto tramite vari siti web di AV.
Per l'utente medio l'UAC secondo me gli salva il culo da vari programmi presi navigando, cosa che prima in XP si beccavano senza accorgersene... magari ora con l' UAC un po' + di sicurezza la da, anche se l'utenet medio era e resta ignorante nel senso che ignora...dato che ad ogni messaggio che compare a video sa premere solamente su "Si", oppure "Avanti" senza leggere quello che c'è scritto..
Per l'utente avanzato ed esperto l'uac dal mio punto di vista può essere benissimo disattivato.
Sbagliato, sennò non si spiegherebbe perché Linux dispone di un meccanismo simile... UAC può essere configurato in modo tale da chiedere la password, chiaro usi Vista come Admin il semplice Si/No probabilmente è riduttivo (anche se cmq l'efficacia non ne risulta compromessa, sempre a patto di avere un briciolo di cervello), ma basta ad esempio creare un account Standard e fornire di password l'Admin.
Reputo più utile UAC di mille programmini che appesantiscono il sistema (e non ti garantiscono cmq l'efficacia di UAC).
Ecco appunto
E mi pare che comunque l'uac che non stoppi quei fastidiosi malware che si prendono da chiavetta usb...(recycled ecc ecc)
Comunque io preferisco stare con un antivirus leggero (in questo caso antivir free) che tenere l'uac
Probabilmente non ci siamo capiti: io non intendevo lasciare il sistema senza nessuna protezione ma windows defender+antivir+windows firewall+il firewall del router mi sembra abbastanza come precauzione e quindi l'uac è un qualcosa in più...per me :)
sono pienamente daccordo..
Ecco appunto
E mi pare che comunque l'uac che non stoppi quei fastidiosi malware che si prendono da chiavetta usb...(recycled ecc ecc)
Comunque io preferisco stare con un antivirus leggero (in questo caso antivir free) che tenere l'uac
Probabilmente non ci siamo capiti: io non intendevo lasciare il sistema senza nessuna protezione ma windows defender+antivir+windows firewall+il firewall del router mi sembra abbastanza come precauzione e quindi l'uac è un qualcosa in più...per me :)
sono pienamente daccordo..
È la cosa più sbagliata che ti possa venire in mente. Fare a meno dell'UAC e lasciare un AV significa non sapere nemmeno cosa vuol dire essere utenti o admin e ancora meno capirne di sicurezza (che è collegato)... :rolleyes:
Studiate un po' di informatica. Lascerete l'UAC attivo.
Gli AV sono l'ultimo tentativo per bloccare un virus. Mettere "una vedetta" invece che costruire mura realmente impenetrabili è ridicolo concettualmente....
orsogrigioita
26-05-2008, 21:33
È la cosa più sbagliata che ti possa venire in mente. Fare a meno dell'UAC e lasciare un AV significa non sapere nemmeno cosa vuol dire essere utenti o admin e ancora meno capirne di sicurezza (che è collegato)... :rolleyes:
Studiate un po' di informatica. Lascerete l'UAC attivo.
E il bello che in molti forum le critiche a UAC vengono da fan boy Linux che nemmeno sanno che i sistemi Unix like da sempre adottano la strategia UAC (il famoso su root per avere privilegi di administrator ad esempio)...ma nemmeno quando Microsoft finalmente "copia" le strategie di Unix sono contenti e giù a criticare...
E il bello che in molti forum le critiche a UAC vengono da fan boy Linux che nemmeno sanno che i sistemi Unix like da sempre adottano la strategia UAC (il famoso su root per avere privilegi di administrator ad esempio)...ma nemmeno quando Microsoft finalmente "copia" le strategie di Unix sono contenti e giù a criticare...
Mi trovi perfettamente d'accordo. Vista è sicuramente il più Unix-like degli OS mai fatti da MS e stranamente ha ricevuto le critiche (di incompetenti) peggiori e la peggiore accoglienza.... Mi viene da pensare maliziosamente che proprio per la sua bontà e cose come UAC è in realtà tanto osteggiato dai più furbi che hanno montato una campagna denigratoria (ben fatta, si vedono i riultati purtroppo) non avendo altro modo per contrastarlo con reali argomentazioni tecniche obiettive... è successa una cosa imprevista: MS ha iniziato a fare le cose per bene e sono rimasti completamente spiazzati.
È la cosa più sbagliata che ti possa venire in mente. Fare a meno dell'UAC e lasciare un AV significa non sapere nemmeno cosa vuol dire essere utenti o admin e ancora meno capirne di sicurezza (che è collegato)... :rolleyes:
Studiate un po' di informatica. Lascerete l'UAC attivo.
Gli AV sono l'ultimo tentativo per bloccare un virus. Mettere "una vedetta" invece che costruire mura realmente impenetrabili è ridicolo concettualmente....
Bè magari io ne capisco più di te...ma i gusti son gusti e se io non ho beccato mai niente in 4 anni di xp non vedo perchè debba capitare ora. Probabilmente darai il consenso a qualcosa che non conosci e te la prendi ugualmente ma tant'è..:rolleyes:
Bè magari io ne capisco più di te...ma i gusti son gusti e se io non ho beccato mai niente in 4 anni di xp non vedo perchè debba capitare ora. Probabilmente darai il consenso a qualcosa che non conosci e te la prendi ugualmente ma tant'è..:rolleyes:
Sorvolando sul fatto che uso computer dai tempi dello ZX Spectrum 48K (1982), qualcosa, credimi, ho imparato in tutti questi anni... Cmq non è questione di gusti: consigliare un AV al posto di un blocco, per così dire, di tipo user/admin vuol dire sbagliare e non perché lo dico io. Ribadisco: studia un po' di informatica (non lo dico con cattiveria o in modo offensivo), capirai da solo perché il secondo tipo di protezione è sicuro al 100% mentre l'AV proprio per niente...
La cosa migliore su Vista è chiaramente lasciare l'UAC E usare NOD32 o AntiVir, per inciso.
greengio
26-05-2008, 22:21
Se mi posso permettere (di sicurezza non me ne intendo ai vostri livelli), direi che dal punto di vista pratico è implementato malaccio questo controllo... Nel senso che spesso è veramente fastidioso, chiede conferma anche per cancellare un file da un disco esterno... Avendo anche Leopard posso dire che da questro punto di vista è meno oppressivo... ;)
Se mi posso permettere (di sicurezza non me ne intendo ai vostri livelli), direi che dal punto di vista pratico è implementato malaccio questo controllo... Nel senso che spesso è veramente fastidioso, chiede conferma anche per cancellare un file da un disco esterno... Avendo anche Leopard posso dire che da questro punto di vista è meno oppressivo... ;)
Chiariamo una cosa: l'UAC non è un banale requester di consenso da parte dell'utente che può comparire per ogni cosa. Se compare è perché l'azione richiesta necessita di un elevamento di privilegi. I file che vai a manipolare per esempio in C:\Program Files richiedono l'UAC perché sono protetti e non accessibili a livello non-admin... c'è sempre un motivo per cui compare l'UAC e bisogna per questo rifletterci.
Per cominciare a documentarsi: http://it.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control
Pandrin2006
27-05-2008, 07:56
chiede conferma anche per cancellare un file da un disco esterno...
se i file (documenti e dati) che stanno sul disco esterno non sono stati creati dal tuo utente (magari li hai creati con un altro utente con xp o con una precedente installazione di win) allora è normale che ti chiede la "conferma", perchè non è il tuo utente ad averli creati.
Ogni file memorizzato sul file system NTFS ha dei diritti associati agli utenti. Anche su linux o mac è la stessa cosa, se un dato file o directory non contiene i diritti di write (scrittura) per il tuo utente, tu non puoi modificarli o cancellarli. Su linux o mac è pure peggio perchè otterresti un bell'accesso negato e sei obbligato a cambiare tali permessi a manina, su Vista invece puoi comodamente proseguire tramite lo UAC fornendo l'autorizzazione di amministratore.
Se non vuoi più essere "disturbarto", basta che assegni i diritti che vuoi a quei file e cartelle per il tuo utente e così sei a posto (click tasto destro del mouse su una cartella o file -> proprietà -> scheda protezione).
se i file (documenti e dati) che stanno sul disco esterno non sono stati creati dal tuo utente (magari li hai creati con un altro utente con xp o con una precedente installazione di win) allora è normale che ti chiede la "conferma", perchè non è il tuo utente ad averli creati.
Ogni file memorizzato sul file system NTFS ha dei diritti associati agli utenti. Anche su linux o mac è la stessa cosa, se un dato file o directory non contiene i diritti di write (scrittura) per il tuo utente, tu non puoi modificarli o cancellarli. Su linux o mac è pure peggio perchè otterresti un bell'accesso negato e sei obbligato a cambiare tali permessi a manina, su Vista invece puoi comodamente proseguire tramite lo UAC fornendo l'autorizzazione di amministratore.
Se non vuoi più essere "disturbarto", basta che assegni i diritti che vuoi a quei file e cartelle per il tuo utente e così sei a posto (click tasto destro del mouse su una cartella o file -> proprietà -> scheda protezione).
infatti sempre odiata sta cosa su mac, una palla allucinante e non si puo' disabilitare, consideriamo poi che il mio mac NON HA accesso a internet e IO solo l'unico USER quindi tutti queste menate su permessi e compagnia bella sono totalmente inutili per me. W os9
poi un sacco di problemi sempre per colpa di sti permessi odiosi sempre su mac, così adesso c'è da riparare pure quelli.
wow stamani non aspettavo altro che accendere l uac e assegnare i proprietari a mezzo terabyte di roba LOOOL
... e sei obbligato a cambiare tali permessi a manina, su Vista invece puoi comodamente proseguire tramite lo UAC fornendo l'autorizzazione di amministratore.
Esatto. E sottolineo la cosa per gli altri se ancora non l'hanno capito...
UAC è un vantaggio duplice: sicurezza e elevamento dei privilegi al volo (molto comodo) se necessario, senza dover uscire e loggarsi come admin. È semplificata l'operazione.
Esiste anche la maniera per rimuovere il popup di conferma senza disabilitare le funzioni dell'UAC, cosa che risolve anche il 99,9% dei problemi alle applicazioni in autorun ;)
Come si fa?
graziee
pongo un problema con il UAC, io l'ho disabilitato perchè mi dava fastidio ...ho installato dei programmi tra cui firewall e antivirus antivir e se riattivo il UAC mi succede che le icone di alcuni di questi programmi spariscono dalla barra degli strumenti
e non riesco ad aprire il firewall neanche dal desktop con il UAC attivo...come fare?
disinstallare tutto e reinstallarlo con UAC attivo?
o è un altro problema e il UAC non centra nulla?
ci sono un paio di programmi, come ad esempio firefox portable, che ogni volta che li avvio mi chiedono di essere consentiti, non son molto pratico di permessi ma quando ho provato ad applicare l'accesso a tutti gli utenti per la cartella di firefox (che è in c:\software una cartella creata da me per metterci i software portable senza rompere le scatole a vista mettendoli in program files che finge di chiamarsi "programmi"), ma mentre scorreva i files per cambiare i permessi si è fermato ad alcuni files dicendo che non poteva cambiarli (ora non ricordo il messaggio se vi serve per capire cosa succede riproverò appena ci ho di nuovo accesso).
In sostanza: cosa devo fare se voglio che alcuni programmi non attivino il check dell'UAC mantenendo però l'UAC per tutto il resto?
Genocide85
06-06-2008, 20:26
la palla dell'uac è che ogni volta che avvio determinati programmi(cpu-z per esempio) mi richiede i permessi...anche se ovviamente già ho dato tutti i diritti all'eseguibile...
Per l'ennesima volta...
L'UAC non è un check, un controllo o un avvertimento per l'utente "Stai attento che...", è la richiesta del sistema che un programma richiede i permessi di Admin per funzionare (per svariati motivi) e l'UAC è un modo veloce per elevare i privilegi ad admin senza fare il logout, poi login come admin come nei Windows precedenti.
È "by design" e non removibile in alcun modo, anzi a detta della stessa MS è scassaballe apposta. Perché? Perché ciò deve spronare i programmatori a riscrivere meglio le proprie applicazioni in modo da non necessitare di privilegi da admin per delle sciocchezze (e per risparmiarsi fatica...) mettendo in tal modo a rischio il sistema (un'app eseguita da admin ovviamente ha i Diritti detti anche Privilegi per fare danni un po' ovunque, quindi è deprecabile ricorrervi senza i giusti motivi, che sarebbero molto rari). La soluzione che risparmia la comparsa dell'UAC non è da parte dell'utente, è il programmatore che riscrivendo il suo codice seguendo le nuove direttive di sicurezza di MS con tanto di firme digitali valide e certificate farà in modo che il suo programma non faccia comparire alcun UAC pur compiendo azioni con privilegi elevati...
Chiaro ora? Scrivete ai programmatori delle app perché supportino Vista. Non cercate opzioni per disabilitare UAC perché non esistono "by design".
Ciò fa parte della nuova campagna di sicurezza di MS, e fa bene finalmente perché fino a XP era un colabrodo.
Alla MS avrebbero anche potuto aggiungere un'opzione "Non chiedermelo più" sul pannello UAC che avrebbe salvato "le preferenze" ma ciò, alla luce di quello che vi ho appena detto, capite bene che va contro l'obiettivo stesso dell'UAC: spingere i programmatori a scrivere software più sicuro...
Si può fare e tanti programmi che accedono anche ai driver a basso livello NON fanno comparire l'UAC perché hanno firme digitali certificate e sono scritti come si deve.
PS
Per far andare il 99% delle applicazioni/giochi vecchi su Vista che danno problemi per via dei nuovi sistemi di sicurezza introdotti leggete qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
Non sarà necessario "lanciarli da admin" o modificare i permessi delle directory...
ho un problema non riesco a eliminare un file, anche se ho disattivato l'auc questo mi richiede l'autorizzazione per essere spostato/eliminato/rinominato :mad:
sono riuscito a farlo in modalità provvisoria, ma c'è un modo pe farlo in windows ???
ho un problema non riesco a eliminare un file, anche se ho disattivato l'auc questo mi richiede l'autorizzazione per essere spostato/eliminato/rinominato :mad:
sono riuscito a farlo in modalità provvisoria, ma c'è un modo pe farlo in windows ???
Perché è lockato (bloccato in quanto in uso da qualche applicazione/servizio o registrato, vedi il cmd da shell regsvr32) quasi sicuramente... non c'entrano UAC e le protezioni di Vista.
scusate io voglio eliminare una cartella ma mi dice c'è bisogno dell'autorizzazione,beh l'ho messa dentro la scheda protezione ma niente come devo fare?
ho un problema non riesco a eliminare un file, anche se ho disattivato l'auc questo mi richiede l'autorizzazione per essere spostato/eliminato/rinominato :mad:
sono riuscito a farlo in modalità provvisoria, ma c'è un modo pe farlo in windows ???
ma sono file create da te? perchè altrimenti è normale.
vedi nelle autorizzazioni se ti appartiene, se puoi modifcarlo ecc....
scusate io voglio eliminare una cartella ma mi dice c'è bisogno dell'autorizzazione,beh l'ho messa dentro la scheda protezione ma niente come devo fare?
vedi sopra
scusate io voglio eliminare una cartella ma mi dice c'è bisogno dell'autorizzazione,beh l'ho messa dentro la scheda protezione ma niente come devo fare?
Innanzitutto che cartella è? Ma soprattutto UAC è attivato o no? Se è attivato ti chiede di scalare di privilegi, se è disattivato l'unica cosa che puoi fare è cancellarla manualmente da un Prompt dei Comandi Elevato (Start -> digita cmd -> clicca col tasto destro -> Esegui come amministratore).
E da lì con i comandi dos la elimini.
Innanzitutto che cartella è? Ma soprattutto UAC è attivato o no? Se è attivato ti chiede di scalare di privilegi, se è disattivato l'unica cosa che puoi fare è cancellarla manualmente da un Prompt dei Comandi Elevato (Start -> digita cmd -> clicca col tasto destro -> Esegui come amministratore).
E da lì con i comandi dos la elimini.
la cartella è la start-menu-programmi.
cmq avevo UAC disattivato,l'ho riattivato e son riuscito ad eliminarlo,adesso lo lascero attivo,perchè mi son letto le pagine del post e si è vero senza UAC sembra un xp+aero...devo evolvermi anche io :) e poi è anche una questione di sicurezza,e per una volta che microsoft ha fatto qualcosa di buono,nn voglio far quello che nn torna indietro su decisione sbvagliate(disattivare UAC)
grazie come sempre..
Fai benissimo, il futuro della sicurezza passa innanzi tutto attraverso la consapevolezza dell'uso degli strumenti informatici :)
UAC:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx
Fai benissimo, il futuro della sicurezza passa innanzi tutto attraverso la consapevolezza dell'uso degli strumenti informatici :)
UAC:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx
sì infatti ho dato un occhiata alla discusione della tua firma molto utile...solo una doanda,ma devo creare un utente admin per me,io al momento son un utente standard senza nemmeno la password e do il consenso di volta in volta a quello che mi chiede ai programmi..ma c'è il sistema poer dargli il consenso su programmi di cui son sicuro,così nn me lo chiede più?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.