jepessen
21-05-2008, 09:21
Salve a tutti.
Dato che sto cominciando la libera professione, volevo investire in una unità di backup che mi permettesse di salvare i miei lavori per un periodo di molti anni, quindi deve essere particolarmente affidabile. Pensavo ad un NAS Raid5, anche perchè non credo di essere così sfigato da aver bisogno addirittura di un Raid6 (due dischi contemporaneamente è davvero sfiga!!!)
Inoltre, mi servirebbe anche un file-server generico, per i miei progetti. Mi spiego: quando creo un progetto, invece di riprogettare un elemento che già avevo fatto, lo importo come collegamento esterno, richiamandolo. Questo mi evita di dover ripetere lo stesso oggetto in diversi documenti ed ho anche una gestione centralizzata, nel senso che se due computer hanno bisogno dello stesso file di riferimento, possono prenderlo dallo stesso server, invece di andare in giro con chiavi USB varie (per fare un esempio, una cosa analoga agli xrif di Autocad)
Dato quindi che mi serve per il lavoro quotidiano, volevo sapere se era consigliabile avere un singolo NAS per entrambi i compiti (backup e file server), oppure avere due soluzioni separate (con relativo aumento di costi).
Vorrei anche che il server di backup fosse espandibile: cioè, anche se viene venduto con tre slot per dischi, avere anche connettori USB o E-SATA per il collegamento di dispositivi esterni per poter in futuro espanderne la capacità. Mi consigliate una scelta del genere, oppure dovrei puntare solo su soluzioni interne perchè magari più affidabili?
Infine, pur avendo un NAS. mi consigliate (a regime, però, non ora che sono agli inizi), anche un sistema di backup a nastro, o la considerate eccessiva come precauzione?
E ci sono modelli particolarmente testati ed affidabili rispetto ad altri, che mi potete consigliare, oppure basta una marca e modello qualsiasi che soddisfino sulla carta i miei requisiti minimi?
Daniele
Dato che sto cominciando la libera professione, volevo investire in una unità di backup che mi permettesse di salvare i miei lavori per un periodo di molti anni, quindi deve essere particolarmente affidabile. Pensavo ad un NAS Raid5, anche perchè non credo di essere così sfigato da aver bisogno addirittura di un Raid6 (due dischi contemporaneamente è davvero sfiga!!!)
Inoltre, mi servirebbe anche un file-server generico, per i miei progetti. Mi spiego: quando creo un progetto, invece di riprogettare un elemento che già avevo fatto, lo importo come collegamento esterno, richiamandolo. Questo mi evita di dover ripetere lo stesso oggetto in diversi documenti ed ho anche una gestione centralizzata, nel senso che se due computer hanno bisogno dello stesso file di riferimento, possono prenderlo dallo stesso server, invece di andare in giro con chiavi USB varie (per fare un esempio, una cosa analoga agli xrif di Autocad)
Dato quindi che mi serve per il lavoro quotidiano, volevo sapere se era consigliabile avere un singolo NAS per entrambi i compiti (backup e file server), oppure avere due soluzioni separate (con relativo aumento di costi).
Vorrei anche che il server di backup fosse espandibile: cioè, anche se viene venduto con tre slot per dischi, avere anche connettori USB o E-SATA per il collegamento di dispositivi esterni per poter in futuro espanderne la capacità. Mi consigliate una scelta del genere, oppure dovrei puntare solo su soluzioni interne perchè magari più affidabili?
Infine, pur avendo un NAS. mi consigliate (a regime, però, non ora che sono agli inizi), anche un sistema di backup a nastro, o la considerate eccessiva come precauzione?
E ci sono modelli particolarmente testati ed affidabili rispetto ad altri, che mi potete consigliare, oppure basta una marca e modello qualsiasi che soddisfino sulla carta i miei requisiti minimi?
Daniele