palmy
21-05-2008, 09:02
o necessità di fare una vpn da casa all'ufficio, il server vpn è Microsoft ed implementa il protocollo PPTP (ovviamente), estensione LCP, autentificazione CHAP v2 e crittografia MPPE a 128bit
Usando Windows (Vista per altro) la connessione funziona perfettamente, quindi non è un problema di ruter o di rete.
gli indirizzi IP vengono assegnati tramite DHCP (sia dal ruter fastweb per internet sia dalla rete interna dell'ufficio).
Il problema è quando tento di fare la connessione VPN con un client Linux: si connette al server remoto ma non si autentifica.....ho provato sia con programmi tipo kvpn che configurando manualmente i file presenti in /etc/ppp/ e poi tramite comando da konsole pon......niente.
Suggerimenti?!
Usando Windows (Vista per altro) la connessione funziona perfettamente, quindi non è un problema di ruter o di rete.
gli indirizzi IP vengono assegnati tramite DHCP (sia dal ruter fastweb per internet sia dalla rete interna dell'ufficio).
Il problema è quando tento di fare la connessione VPN con un client Linux: si connette al server remoto ma non si autentifica.....ho provato sia con programmi tipo kvpn che configurando manualmente i file presenti in /etc/ppp/ e poi tramite comando da konsole pon......niente.
Suggerimenti?!