View Full Version : i veri problemi dell'italia :) "Gran Theft auto IV è diseducativo"
:ciapet:
20/5/2008
"Gran Theft auto IV è diseducativo"
Denuncia del Codacons alle procure
Il Codacons ha presentato un esposto a 104 Procure della Repubblica chiedendo di aprire un'indagine sul videogioco "Grand Theft Auto IV" alla luce del possibile reato di istigazione a delinquere. L'associazione ha invitato la magistratura a "valutare la necessità di sequestrare il videogioco in questione in tutta Italia, a tutela della salute mentale dei minori". Vietato ai minori, il gioco ricostruisce la carriera di un criminale.
Dopo aver fatto registrare vendite record negli Usa, Grand Theft Auto IV da poco è in vendita anche in Italia. Già in passato, il titolo aveva fatto molto discutere, ma ora il Codacons ha deciso di presentare una denuncia ufficiale.
:ciapet:
20/5/2008
"Gran Theft auto IV è diseducativo"
Denuncia del Codacons alle procure
Il Codacons ha presentato un esposto a 104 Procure della Repubblica chiedendo di aprire un'indagine sul videogioco "Grand Theft Auto IV" alla luce del possibile reato di istigazione a delinquere. L'associazione ha invitato la magistratura a "valutare la necessità di sequestrare il videogioco in questione in tutta Italia, a tutela della salute mentale dei minori". Vietato ai minori, il gioco ricostruisce la carriera di un criminale.
Dopo aver fatto registrare vendite record negli Usa, Grand Theft Auto IV da poco è in vendita anche in Italia. Già in passato, il titolo aveva fatto molto discutere, ma ora il Codacons ha deciso di presentare una denuncia ufficiale.
sequestriamo tutti i porno per la salute mentale dei minori allora!
Che sia diseducativo è palese. Ma la censura lo innalzerebbe ancora di più a mito.
Alla fine basterebbe che i commercianti non lo vendessero ai minori.
nekromantik
21-05-2008, 08:44
Ma secondo voi è più diseducativo di Studio Aperto? :mbe:
:sofico:
è più diseducativo GTA IV o la Chiabotto mezzanuda che presenta Real TV, tra l'altro trasmesso all'ora di cena o il wrestling o ... (inserire a piacere)
LightIntoDarkness
21-05-2008, 09:26
è più diseducativo GTA IV o la Chiabotto mezzanuda che presenta Real TV,<cut>...davvero, quando ho visto quella signorina completamente nuda, con qualche specchietto nei posti tattici, ho guardato l'orologio... incredibile, dove sono i comitati cattolici quando servono davvero?
Che schifo.
Il problema è che venderlo a minori non è vietato. Lo vietassero come in altri paesi e non se ne parli più.
Il problema è che venderlo a minori non è vietato. Lo vietassero come in altri paesi e non se ne parli più.
Allora la colpa è del rivenditore non del produttore o del distributore italiano...
Allora la colpa è del rivenditore non del produttore o del distributore italiano...
"Colpa" fino ad un certo punto... quello mica è obbligato dalla legge a non vendere a minore.
Come al solito qua in Italia si tenta sempre di deresponsabilizzare i singoli soggetti... se un negoziante vende ad un minore qualcosa di vietato la colpa è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sua. La soluzione più ovvia è quella di punire il negoziante ed invece NO: si cerca di far ritirare dal commercio la merce vietata. :rolleyes:
Inoltre c'è da fare il solito discorso sui genitori: dove CAZZO sono? Troppo intenti a farsi i cazzi loro fra cenette romantiche, uscite con gli amici e magari pure scambi di coppia? :rolleyes:
Chiedere la loro PRESENZA è troppo ovviamente perché non si può chiedere loro di rinunciare alla loro vita sociale ecc ecc: peccato però che la faccia tosta di chiedere ad altri adulti di rinunciare a qualcosa che piace a molti però ce l'hanno.
Ma il negoziante lo deve punire l'industria dei videogiochi perché contravviene ad una regola interna diciamo... non è che lo stato può venirgli a dire niente. Anzi, in un certo senso lo Stato ha pure ragione di lamentarsi con l'industria dei videogiochi che ha dichiarato di avere certe regole e che non sa farle rispettare.
eh si, direi proprio che le priorità dell'Italia sono la censura di GTA IV e della Chiabotto seminuda ( :oink: )
:)
Ma il negoziante lo deve punire l'industria dei videogiochi perché contravviene ad una regola interna diciamo... non è che lo stato può venirgli a dire niente. Anzi, in un certo senso lo Stato ha pure ragione di lamentarsi con l'industria dei videogiochi che ha dichiarato di avere certe regole e che non sa farle rispettare.
No l'industria dei videogiochi non deve punire nessuno: deve produrre videogiochi e basta, non trasformarsi in un cane da guardia... altrimenti giustificheremmo pure le major che denunciano migliaia di utenti al mese svolgendo investigazioni proprie. Indagini ed eventuali sanzioni devono restare un compito ESCLUSIVO di magistratura e forze dell'ordine. Detto questo io penso che il legislatore potrebbe recepire il pegi e trasformarlo in legge, abbinando le opportune sanzioni in caso di violazione, del tipo:
- 1° violazione mille euro di multa.
- 2° violazione dieci mila euro di multa.
- 3° violazione centomila euro di multa e sequestro del negozio per un anno.
- 4° violazione cinque anni di galera e confisca del negozio.
eh si, direi proprio che le priorità dell'Italia sono la censura di GTA IV e della Chiabotto seminuda ( :oink: )
:)
La Chiabbotto è una bella donna però mi sta enormemente sulle palle vedermi il suo bel culo mentre sto mangiando: l'orario e la trasmissione in cui appare rendono questo sfoggio di bellezza corporea semplicemente fuori posto secondo me.
Phoenix68
21-05-2008, 10:20
Inoltre c'è da fare il solito discorso sui genitori: dove CAZZO sono? Troppo intenti a farsi i cazzi loro fra cenette romantiche, uscite con gli amici e magari pure scambi di coppia? :rolleyes:
Chiedere la loro PRESENZA è troppo ovviamente perché non si può chiedere loro di rinunciare alla loro vita sociale ecc ecc: peccato però che la faccia tosta di chiedere ad altri adulti di rinunciare a qualcosa che piace a molti però ce l'hanno.
Su questo punto faccio una riflessione, mentre guardare e vigilare su siti internet è relativamente piu semplice (immagini hard o siti "pericolosi") per un genitore è difficile capire che differenza c'è fra un DOOM ed un gioco come GTA, in uno si uccidono alieni e mostri nell'altro si impersona un delinquente.
p.s. Dando per scontato che alcuni abolirebbero anche DOOM:O
No l'industria dei videogiochi non deve punire nessuno: deve produrre videogiochi e basta, non trasformarsi in un cane da guardia... altrimenti giustificheremmo pure le major che denunciano migliaia di utenti al mese svolgendo investigazioni proprie. Indagini ed eventuali sanzioni devono restare un compito ESCLUSIVO di magistratura e forze dell'ordine. Detto questo io penso che il legislatore potrebbe recepire il pegi e trasformarlo in legge, abbinando le opportune sanzioni in caso di violazione, del tipo:
E' quello che propongo io... si prende il PEGI e lo si fa diventare una regola di legge.
Comunque attualmente il PEGI non è messo lì per bellezza o solo per indicazione, tu dici che l'industria non deve punire nessuno ma sinceramente credo che il commerciante all'interno dell'industria abbia il dovere diciamo "professionale" di non vendere il gioco ad un minore.
L'industria dei videogiochi si è presentata allo stato con certe garanzie, anche per questo credo non esista legislazione in merito. Evidentemente ci si è sbagliati, i negozianti vendono a tutti e la legislazione si deve fare.
Su questo punto faccio una riflessione, mentre guardare e vigilare su siti internet è relativamente piu semplice (immagini hard o siti "pericolosi") per un genitore è difficile capire che differenza c'è fra un DOOM ed un gioco come GTA, in uno si uccidono alieni e mostri nell'altro si impersona un delinquente.
p.s. Dando per scontato che alcuni abolirebbero anche DOOM:O
Andare su google e digitare il nome del gioco e leggersi una o due delle mille mila recensioni che ci sono lo chiami difficile? No diciamo le cose come stanno dai: i genitori NON HANNO VOGLIA di sbattersi per tutelare i loro figli per cui prediligono di gran lunga la censura a monte delle potenziali "fonti di corruzione" dei loro immacolati figli.
vorrei però andare a curiosare nella vita privata dei genitori tanto perbenisti che calano le loro sentenze di moralità, come quelli del moige. Chissà che belle cose salterebbero fuori... :asd:
E' quello che propongo io... si prende il PEGI e lo si fa diventare una regola di legge.
Comunque attualmente il PEGI non è messo lì per bellezza o solo per indicazione, tu dici che l'industria non deve punire nessuno ma sinceramente credo che il commerciante all'interno dell'industria abbia il dovere diciamo "professionale" di non vendere il gioco ad un minore.
L'industria dei videogiochi si è presentata allo stato con certe garanzie, anche per questo credo non esista legislazione in merito. Evidentemente ci si è sbagliati, i negozianti vendono a tutti e la legislazione si deve fare.
L'industria deve fare l'industria secondo me: le regolamentazioni spettano allo Stato... perché altrimenti è come chiedere all'oste se il suo vino è buono. :rotfl:
:(...)Vietato ai minori, il gioco ricostruisce la carriera di un criminale.
(...)
:p
quindi tutti i film violenti che trasmettono a qualunque ora del giorno e della notte ? Chesso' vietiamo Il padrino?
FastFreddy
21-05-2008, 12:22
Beh, educativo di certo non è... :p
FastFreddy
21-05-2008, 12:22
:p
quindi tutti i film violenti che trasmettono a qualunque ora del giorno e della notte ? Chesso' vietiamo Il padrino?
Un film è passivo, un videogioco è attivo, sei tu che compi le azioni.
MesserWolf
21-05-2008, 12:26
Il problema è che venderlo a minori non è vietato. Lo vietassero come in altri paesi e non se ne parli più.
quoto.
Beh, educativo di certo non è... :p
ma sequestrare tutte le copie significa anche impedirmi di giocarci, che non sono minorenne e non ho bisogno di essere educato :fagiano:
Comunque quale sarebbe la differenza con un film violento?
Se i genitori lo ritengono opportuno non lo comprano per i figli o vietano loro di giocarci, cosi' come per i film, i libri, le canzoni...Non vedo perche' debba entrarci io...
FastFreddy
21-05-2008, 12:28
ma sequestrare tutte le copie significa anche impedirmi di giocarci, che non sono minorenne e non ho bisogno di essere educato :fagiano:
Comunque quale sarebbe la differenza con un film violento?
Se i genitori lo ritengono opportuno non lo comprano per i figli o vietano loro di giocarci, cosi' come per i film, i libri, le canzoni...Non vedo perche' debba entrarci io...
Ma infatti mica son d'accordo sul confiscarlo, adottassero anche per i VG gli stessi criteri utilizzati per il film vietati ai minori, il problema è stabilire chi se ne debba occupare...
Un film è passivo, un videogioco è attivo, sei tu che compi le azioni.
Beh... Anche in un film ti cali e ti immedesimi nel protagonista... Anzi piu' riesce il regista piu' ti piace il film.
In entrambi i casi comunque vedi attraverso uno schermo.
clasprea
21-05-2008, 13:00
Ho visto con i miei occhi alcuni genitori INSULTARE i negozianti perchè gli hanno educatamente ricordato che il gioco non era adatto ai loro pargoletti di 10 anni.
Ci credo che poi il negoziante dopo casi come questo si fa i cavoli suoi per quieto vivere
shinji_85
21-05-2008, 13:05
VOGLIO SEMPRE DI PIU' 'STO GIOCO...
Girerà, anche sacrificando i dettagli, sul portatile in firma? :D
L'unica cosa diseducativa in Italia sono certi genitori...
Strano che il Moige sia ancora silenzioso.:stordita:
Comunque a me ha sempre fatto riflettere il fatto che queste associazioni si autoproclamino difensori degli interessi dei consumatori, dei genitori, dell'infanzia...
Ma che ha dato loro mandato per rappresentare i "consumatori" ?
Fabiaccio
21-05-2008, 14:01
in effetti mi domandavo come mai nessuno avesse ancora chiesto di ritirare dal mercato gta4 :)
eh già son quelli i problemi dell'Italia... scemi noi a non pensarci prima :doh:
ah e naturalmente visto che è uscito prima del berlusca4 direi che la colpa è senz'altro della sinistra :asd:
Fabiaccio
21-05-2008, 14:03
VOGLIO SEMPRE DI PIU' 'STO GIOCO...
Girerà, anche sacrificando i dettagli, sul portatile in firma? :D
la versione pc esce a ottobre mi pare ;)
dr-omega
21-05-2008, 15:23
...davvero, quando ho visto quella signorina completamente nuda, con qualche specchietto nei posti tattici, ho guardato l'orologio... incredibile, dove sono i comitati cattolici quando servono davvero?
Che schifo.
Dio mi salvi dai comitati cattolici, non voglio finire come l'Iran!
Basta semplicemente il buon senso dei direttori di rete, e visto che Italia 1 è solo tette e culi è sufficente spegnere la TV o cambiare canale.
Lo sanno tutti che la tele, da brava maestra che nei primi anni di vita insegnava l'italiano agli italiani analfabeti, ora è cattiva maestra.
Tra TG, "reality", pubblicità ossessive e ipnotiche, show di infimo livello, fiction a tutte le ore, sarebbe meglio spegnerla definitivamente la televisione.
Concordo sul fatto che la CC a quell'ora non c'entra una mazza, nonostante sia un pezzo di femmina da paura :oink: , però ci sono delle regole ben precise che riguardano la programmazione e le cosidette "fasce protette".
Dato che in Italia chi rispetta le leggi è un pirla, è "normale" che i direttori di rete se ne sbattano allegramente le OO perchè si basano solo sul feedback (sulle "risposte") dell'Auditel e dei pubblicitari.
Stessa storia per GTA.
E' bollato come gioco per adulti, quindi di logica si deve poter acquistare solo se in presenza di maggiorenne.
Contemporaneamente i GENITORI per una volta nella vita devono smettere di guardare le soap o le partite di calcio, per INTERESSARSI dei loro figli, di cosa fanno, chi frequentano, ecc.
Le regole ci sono, ma come ho detto prima, in Italia "scemo è chi rispetta le leggi".
-kurgan-
21-05-2008, 15:38
premesso che per me potrebbero pure ritirarlo dagli scaffali dei negozi, tanto l'ho già comprato.. :p
..è una cosa assolutamente ridicola. Gta è diseducativo quanto "il padrino".. se una persona (anche un minorenne) non è capace di distinguere realtà dalla fantasia ha seri problemi mentali che hanno poco a che fare con il film o il videogioco. E se si parla di bimbi delle elementari o più piccoli, allora sono i genitori a dover vietare quello che ritengono opportuno, come credo già facciano con i film porno o i fucili da caccia. Perchè io, adulto 33enne, dovrei comprare un videogioco all'estero per colpa di quattro genitori dementi che non sanno controllare i propri figli?
gabi.2437
21-05-2008, 15:47
Un film è passivo, un videogioco è attivo, sei tu che compi le azioni.
Come no... anche il film è attivo, devi metter dentro la cassetta/disco, accendere la tv, metterti sul divano e guardarlo, e possibilmente stare attento per seguire la storia e capirci qualcosa :D
Phoenix68
21-05-2008, 15:51
Andare su google e digitare il nome del gioco e leggersi una o due delle mille mila recensioni che ci sono lo chiami difficile? No diciamo le cose come stanno dai: i genitori NON HANNO VOGLIA di sbattersi per tutelare i loro figli per cui prediligono di gran lunga la censura a monte delle potenziali "fonti di corruzione" dei loro immacolati figli.
vorrei però andare a curiosare nella vita privata dei genitori tanto perbenisti che calano le loro sentenze di moralità, come quelli del moige. Chissà che belle cose salterebbero fuori... :asd:
Il mio parere è che non tutti i genitori sanno navigare in internet o ricercare su GOOGLE, parecchi non sanno neppure cosa sia,il mondo dell'informatica,per quanto sembra che ci sia da sempre è relativamente nuovo e non puoi pretendere che tutti lo conoscano (ci sono ragazzi che non lo conoscono figurati Adulti).
p.s.: Fare il genitore è piu difficile di quello che sembra, per quanto questa frase potrà sembrare "geriatrica" :D
-kurgan-
21-05-2008, 15:53
Il mio parere è che non tutti i genitori sanno navigare in internet o ricercare su GOOGLE, parecchi non sanno neppure cosa sia,il mondo dell'informatica,per quanto sembra che ci sia da sempre è relativamente nuovo e non puoi pretendere che tutti lo conoscano (ci sono ragazzi che non lo conoscono figurati Adulti).
p.s.: Fare il genitore è piu difficile di quello che sembra, per quanto questa frase potrà sembrare "geriatrica" :D
posso capirlo, ma non è un problema mio l'educazione dei figli degli altri.. ;)
se un genitore non è capace di controllare i propri figli mentre giocano, eviti di comprare loro l'xbox..
Il mio parere è che non tutti i genitori sanno navigare in internet o ricercare su GOOGLE, parecchi non sanno neppure cosa sia,il mondo dell'informatica,per quanto sembra che ci sia da sempre è relativamente nuovo e non puoi pretendere che tutti lo conoscano (ci sono ragazzi che non lo conoscono figurati Adulti).
p.s.: Fare il genitore è piu difficile di quello che sembra, per quanto questa frase potrà sembrare "geriatrica" :D
Beh per quelle persone le case di videogioco potrebbero creare un numero verde a cui telefonare per chiedere informazioni sulla natura di un dato videogioco, su quali contenuti ci siano ecc... spero che almeno il telefono queste persone che dici tu lo sappiano usare. Non vedo perché debba arrivare mamma Stato a decidere quale gioco io possa comprare o meno: la maggiore età l'ho passata da un bel pezzo e so decidere da solo cosa è bene e cosa è male per me!
PS Non ho mai detto che essere genitore sia facile! ;)
Di certo però che la presenza fisica è un requisito essenziale!!!
Phoenix68
21-05-2008, 15:58
posso capirlo, ma non è un problema mio l'educazione dei figli degli altri.. ;)
se un genitore non è capace di controllare i propri figli mentre giocano, eviti di comprare loro l'xbox..
E quindi imperdire al figlio di giocare con qualunque gioco:( , scusa ma non sono d'accordo.
Capisco di essere una voce fuori dal coro ma mi aspetto che determinate cose mi si aiuti a capirle pur senza comprenderle,per essere più chiaro è come il bollino alla televisione,se lo vedo rosso non sono obbligato a conoscere il film ma capisco che non devo farlo vedere ai miei figli.
Dirmi di non comprare la televisione non mi sembra corretto
-kurgan-
21-05-2008, 16:01
E quindi imperdire al figlio di giocare con qualunque gioco:( , scusa ma non sono d'accordo.
Capisco di essere una voce fuori dal coro ma mi aspetto che determinate cose mi si aiuti a capirle pur senza comprenderle,per essere più chiaro è come il bollino alla televisione,se lo vedo rosso non sono obbligato a conoscere il film ma capisco che non devo farlo vedere ai miei figli.
Dirmi di non comprare la televisione non mi sembra corretto
ma un bollino c'è.. il problema sono i genitori che comprano il gioco lo stesso e poi si lamentano per i contenuti. Se gta è segnato come 18+ e dei genitori ci fanno giocare i propri figli lo stesso.. che colpa ne hanno gli altri maggiorenni come me? è scorretto addossare agli altri le proprie mancanze.
Phoenix68
21-05-2008, 16:09
ma un bollino c'è.. il problema sono i genitori che comprano il gioco lo stesso e poi si lamentano per i contenuti. Se gta è segnato come 18+ e dei genitori ci fanno giocare i propri figli lo stesso.. che colpa ne hanno gli altri maggiorenni come me? è scorretto addossare agli altri le proprie mancanze.
Concordo sul bollino, la mia era una "difesa" spiegando che non sempre è facile per i genitori capire dove possono esserci dei problemi e fare di tutta un'erba un fascio non lo trovo corretto,ricorda che l'età per diventare genitori si è alzata per cui la differenza fra figlio e genitore sulla percezione della società sarà sempre piu marcata .
Beelzebub
21-05-2008, 16:28
ma un bollino c'è.. il problema sono i genitori che comprano il gioco lo stesso e poi si lamentano per i contenuti. Se gta è segnato come 18+ e dei genitori ci fanno giocare i propri figli lo stesso.. che colpa ne hanno gli altri maggiorenni come me? è scorretto addossare agli altri le proprie mancanze.
Quoto. Però considera che a volte i genitori non ci vanno proprio a comprare il gioco con i figli, anzi, nel 90% dei casi gli mollano il 50one o il 100one e gli dicono "comprati quello che vuoi", così si evitano la menata... E ovviamente, un pivello (almeno, al gionro d'oggi) se vede il bollino 18+ se ne strafrega perchè tanto sa che il negoziante glielo vende lo stesso...
Si ma bollino o no, a quanto ne so non c'è nessuna prova che autorizzi ad affermare un legame tra videogiochi violenti e comportamenti deviati.
E' una battaglia contro i fantasmi
clasprea
21-05-2008, 16:33
Quoto. Però considera che a volte i genitori non ci vanno proprio a comprare il gioco con i figli, anzi, nel 90% dei casi gli mollano il 50one o il 100one e gli dicono "comprati quello che vuoi", così si evitano la menata... E ovviamente, un pivello (almeno, al gionro d'oggi) se vede il bollino 18+ se ne strafrega perchè tanto sa che il negoziante glielo vende lo stesso...
sì ma sempre colpa dei genitori è, visto che non l'hanno accompagnato. Se non c'è una legge che vieta la vendita credo proprio che il negoziante più che consigliare non possa fare, se il bimbo lo vuole il negoziante DEVE venderglielo
Beelzebub
21-05-2008, 16:42
sì ma sempre colpa dei genitori è, visto che non l'hanno accompagnato. Se non c'è una legge che vieta la vendita credo proprio che il negoziante più che consigliare non possa fare, se il bimbo lo vuole il negoziante DEVE venderglielo
Sì, questo sicuro. Infatti sono d'accordo con chi attribuisce la colpa ai genitori. Sottolineavo il fatto che spesso il bollino è inutile non perchè i genitori non lo guardino, ma perchè i genitori non sono proprio presenti all'atto dell'acquisto.
gabi.2437
21-05-2008, 17:20
Si ma bollino o no, a quanto ne so non c'è nessuna prova che autorizzi ad affermare un legame tra videogiochi violenti e comportamenti deviati.
E' una battaglia contro i fantasmi
Infatti, per quel che mi riguarda se un bambino gioca a GTA4, l'unica cosa che succede è che si diverte :D
anonimizzato
21-05-2008, 18:26
sequestriamo tutti i porno per la salute mentale dei minori allora!
Non sono d'accordo. :O :D
anonimizzato
21-05-2008, 18:30
Il problema non è il gioco in sè ma i genitori che se ne SBATTONO e non controllano i figli su quanto giocano e come vivono il gioco stesso, oltre all'educazione (poca evidentemente) che viene impartita nella realtà.
Io da ragazzino giocavo ore a Mortal Kombat e nonostante ciò non andavo in giro a fare le fatality alle vecchiette.
MA DAI!!!
premesso che per me potrebbero pure ritirarlo dagli scaffali dei negozi, tanto l'ho già comprato.. :p
..è una cosa assolutamente ridicola. Gta è diseducativo quanto "il padrino".. se una persona (anche un minorenne) non è capace di distinguere realtà dalla fantasia ha seri problemi mentali che hanno poco a che fare con il film o il videogioco. E se si parla di bimbi delle elementari o più piccoli, allora sono i genitori a dover vietare quello che ritengono opportuno, come credo già facciano con i film porno o i fucili da caccia. Perchè io, adulto 33enne, dovrei comprare un videogioco all'estero per colpa di quattro genitori dementi che non sanno controllare i propri figli?
ot mostruoso: a me san andreas non è piaciuto, giusto vice city, ma ci ho giocato poco, non ho neanche la ps3, magari la prenderò, mi consigli 'sto gta4? :D
ma poi tutti queste proteste faranno vendere solamente il gioco di più
Beelzebub
21-05-2008, 19:39
Il problema non è il gioco in sè ma i genitori che se ne SBATTONO e non controllano i figli su quanto giocano e come vivono il gioco stesso, oltre all'educazione (poca evidentemente) che viene impartita nella realtà.
Io da ragazzino giocavo ore a Mortal Kombat e nonostante ciò non andavo in giro a fare le fatality alle vecchiette.
MA DAI!!!
:eek: Come no?!? :mbe: Non sai che ti sei perso... :sofico:
Tanto se lo censurano in Italia ci sono centinaia di shop online da cui comprare, anche esteri. Che pagliacci.
Che sia diseducativo è palese. Ma la censura lo innalzerebbe ancora di più a mito.
Alla fine basterebbe che i commercianti non lo vendessero ai minori.Mah io non lo trovo diseducativo: i violenti fanno ben altro che giocare al computer.
Ma magari hai ragione tu: chissà quanti nostri politici sono cresciuti guardando Arsenio Lupin.... :D :D :D
Ancora devo vedere un bambino scendere di casa a cercare pistole e bombe a mano per aver giocato a GTA 4 :rolleyes:
...davvero, quando ho visto quella signorina completamente nuda, con qualche specchietto nei posti tattici, ho guardato l'orologio... incredibile, dove sono i comitati cattolici quando servono davvero?
Che schifo.
Accetto tutto... davvero... ma un "Che schifo" parlando della Chiabotto no... questo proprio no :D
(poi non dimentichiamoci delle varie letterine, quelle della scossa, la Silvsted con i cocomeri, etc...).
GTA4 è diseducativo alla stregua dei capitoli precedenti (ed infatti non esenti da critiche), ma non mi pare ci sia stato così tanto clamore all'epoca.
Semplicemente qualche esimia testa... pensante li aveva criticati per la loro violenza (con grasse risate da parte dei videogiocatori).
Storia vecchia, e destinata a ripetersi... speriamo solo non si arrivi ad una persecuzione stile Manhunt2 :doh:
finira' come "il codice da vince" che quando stava uscendo nelle sale italiane ha avuto la pubblicita' gratuita da parte della chiesa che invece lo stava criticando.
magari nel caso di gta e' la rockstar a pagare il codacons per ottenere lo stesso effetto.
scherzi a parte sono le solite cazzate che puntualmente si sentono ad ogni nuova uscita di gta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.