View Full Version : dissipatore al contrario
ciao a tutti...qualche settimana fa ho smontato il dissipatore del processore pentium D del mio computer fisso acer e ora mi sono accorto di averlo montato al contrario...
per evitare di smontarlo e rimontarlo nuovamente, vi chiedo se è possibile lasciarlo così com'è...
finora non si sono verificati alcun tipo di problemi di stabilità...
quindi posso lasciarlo montato storto??
per favore rispondete...ho bosogno di chiarimenti
ciao a tutti...qualche settimana fa ho smontato il dissipatore del processore pentium D del mio computer fisso acer e ora mi sono accorto di averlo montato al contrario...
per evitare di smontarlo e rimontarlo nuovamente, vi chiedo se è possibile lasciarlo così com'è...
finora non si sono verificati alcun tipo di problemi di stabilità...
quindi posso lasciarlo montato storto??
come fai, tecnicamente, a montare un dissipatore al contrario, lo sai solo tu..mica puoi fare una foto? :asd:
bYeZ!
domthewizard
21-05-2008, 10:40
come fai, tecnicamente, a montare un dissipatore al contrario, lo sai solo tu..mica puoi fare una foto? :asd:
bYeZ!
quoto :asd: ma che hai messo, la pasta sulla ventola? :mbe:
nooo...al contrario nel senso che l'ho messo dal lato sbagliato, almeno credo, e non so quale sia il verso giusto...
Dumah Brazorf
21-05-2008, 10:54
Non al contrario in quel senso!! :D
La conformazione dei "recenti" socket, dal 754 per AMD e forse dal 423 per Intel (non sono preparato sugli Intel... ) non predilige un senso univoco di montaggio del dissipatore, per cui è montato correttamente anche così. La temperatura dovrebbe dartene conferma.
In alcuni casi il senso è forzato dalla presenza di elementi di disturbo come condensatori, dissipatori e balle varie che non permettono di arrivare col cacciavite ove serva.
ora ho anche un altro problema...oggi ho rismontato il dissipatore per cambiare la pasta termica ( ho sostituito quella originale con una di un mio vecchio processore amd ) e, dopo averlo rimontato ho notato che la temperatura è molto più alta rispetto a prima: intorno ai 50° - 60°...
è normale??
ora ho anche un altro problema...oggi ho rismontato il dissipatore per cambiare la pasta termica ( ho sostituito quella originale con una di un mio vecchio processore amd ) e, dopo averlo rimontato ho notato che la temperatura è molto più alta rispetto a prima: intorno ai 50° - 60°...
è normale??
No, non è normale. Non è che stavolta l'hai davvero montato al contrario con la ventola sotto? :asd:
A parte gli scherzi, controlla di aver steso correttamente la pasta termica, di non averne messa troppa o troppo poca e che il dissy aderisca alla cpu in maniera ottimale.
la pasta termica l'ho messa, sia sul dissi che sul processore, il dissipatore l'ho fissato correttamente (almeno credo, le viti sono tutte avvitate)...non so più che fare...a questo punto credo che mi resta solo da comprare un nuovo dissipatore, con una buona pasta...
non capisco da cosa è causato il problema...può essere colpa della pasta (che non è delle migliori)??
R.Raskolnikov
21-05-2008, 17:15
può essere colpa della pasta (che non è delle migliori)??
La differenza tra un'ottima pasta ed una scarsa è di pochissimi gradi...
forse 2-3 max, ma non penso di più :fagiano:
la pasta termica l'ho messa, sia sul dissi che sul processore, il dissipatore l'ho fissato correttamente (almeno credo, le viti sono tutte avvitate)...non so più che fare...a questo punto credo che mi resta solo da comprare un nuovo dissipatore, con una buona pasta...
non capisco da cosa è causato il problema...può essere colpa della pasta (che non è delle migliori)??
Hai messo la pasta termica nuova, vero?
e allora quale può essere la causa?
e allora quale può essere la causa?
Che hai messo la pasta ad minchiam... troppo, troppo poca, vecchia.
lolla sta discussione
non ne ho messo poca..!! l'ho messa sia sul processore e sul dissipatore...! e poi l'ho spalmata col dito...
non ne ho messo poca..!! l'ho messa sia sul processore e sul dissipatore...! e poi l'ho spalmata col dito...
Quanta? :stordita:
Basta solo metterne un chicco di riso al centro dell'IHS, e non anche sulla base del dissy ;)
ma quale sarebbe la temperatura ideale per una cpu a riposo?? (intendo quando non si ha nessun programma aperto
ma quale sarebbe la temperatura ideale per una cpu a riposo?? (intendo quando non si ha nessun programma aperto
Dipende moltissimo dal processore e dal dissipatore utilizzato, oltre che dal ricircolo d'aria interno del case...
domthewizard
22-05-2008, 09:17
per il mio processore??
quale PD? la versione 8xx o la 9xx? cmq (parlo per la serie 9) 33-36° in idle con dissi stock
miiii...io ho il 925 e mi va in idle a 50 gradi!!!
unnilennium
22-05-2008, 09:46
c'é una discussione apposta x le temp delle cpu,e una su come si mette la pasta.fatti un giro.cmq la pasta o la metti sulla cpu,o sul dissi.se l'hai messa in entrambi sicuramente è troppa.
ma molti dicono che se si mette troppa pasta è peggio...
ma perchè? che cosa comporta un po di pasta in più? non dovrebbe garantire una migliore dissipazione termica??
Dumah Brazorf
22-05-2008, 10:26
Se riempie le microfessure sulle due superfici sì, se fa da strato tra le due superfici no.
unnilennium
22-05-2008, 10:26
ma molti dicono che se si mette troppa pasta è peggio... ma perchè? che cosa comporta un po di pasta in più? non dovrebbe garantire una migliore dissipazione termica?? comporta che anziché facilitare la conduzione del calore,la ostacola,facendo quasi da isolante.cmq ripeto,c'e un thread apposta x la pasta!
l'ho appena rimessa, come mi avete detto...un chicco di riso...ma niente!!
tutto come prima!! appena acceso, sia everest che speedfan segnalano una temperaturo di circa 48°, e dopo circa un quarto d'ora comincia a salire verso i 55°. non so più cosa fare! si sarà rotto il dissipatore?
l'ho appena rimessa, come mi avete detto...un chicco di riso...ma niente!!
tutto come prima!! appena acceso, sia everest che speedfan segnalano una temperaturo di circa 48°, e dopo circa un quarto d'ora comincia a salire verso i 55°. non so più cosa fare! si sarà rotto il dissipatore?
Ma come fa a rompersi il dissipatore?! Ma non è che non funziona la ventola?
Di che dissy si tratta?
gabi.2437
22-05-2008, 17:22
Ma lol il dissipatore che magari è rotto mi mancava :sofico:
Chissà che pasticcio hai combinato lì dentro... l'hai tolta la pasta vecchia?
Dumah Brazorf
22-05-2008, 17:40
I 55° li senti mettendo la mano sul dissipatore? Guarda che scotticchia eh!
OverClocK79®
22-05-2008, 17:50
non credo sia possibile montare al contrario un dissipatore di un P-D
probabilmente intendi il sotto sopra sull'adesivo ma li si tratta di rotazione
è fisicamente impossibile sbagliare
mettere la pasta sia sul dissy che sulla cpu è sbagliato
nel senso che sicuramente fai qualche bolla e rischi di metterne troppa
poi se non ne sai la provenienza magari è colla :D
ti consiglio di smontare il tutto ripulire
recarti in un buon negozio di informatica e comprare pasta termica decente
poi mettene solo un velo uniforme sulla superficie della cpu e rimonta
ricordate di chiudere le "viti" del Dissipatore a X ossia in diagonale
in modo tale che sei sicuro che tutte aderiscano perfettamente e il dissy non sia inclicanat troppo da un lato
BYEZZZZZZZZZZZZZ
ragazzi vi prego aiutatemi!! sto impazzendo!! sono due giorni interi che vado avanti a smontare dissipatore, mettere la pasta e rimontare..ma il risultato è sempre uguale!!! non capisco dove sbaglio, ho fatto come mi avete detto voi, un chicco di riso, e solo sulla cpu, e non nel dissy...!
non so più che fare oggi addirittura la temperatura ha raggiunto i 62° in stanby!! aiutatemi per favore!!
santilli.antonio
23-05-2008, 00:10
A sto punto cambia ventola e dissipatore, :read: anche perchè la spesa è esigua. :D
il problema è che il pc non è assemblato ma è marchiato acer, quindi il dissipatore dovrei comprarlo originale intel, ma non saprei dove trovarlo, dato che lo danno solo incluso nei processori..!!
Dumah Brazorf
23-05-2008, 10:45
Scolta lo scemo... metti una mano su 'sto dannato dissipatore e ustionati. :D
Se non ti ustioni ne parliamo.
Entra nel bios, pagina hardware monitor, e guarda che temperatura indica.
ho guardato nel bios...stessa temperatura...
il dissipatore "ustiona", come daltronde tutta la mainboard e il case...
mah...
Dumah Brazorf
23-05-2008, 11:15
Allora è montato giusto. :O
Prendi cpu-z e dicci quanto vcore ha. Apri il taskmanager e controlla che non ci siano processi che ciucciano la cpu.
La ventola gira bene?
ecco una schermata di cpu-z:
Bravonera2
23-05-2008, 13:25
non ne ho messo poca..!! l'ho messa sia sul processore e sul dissipatore...! e poi l'ho spalmata col dito...
più pasta metti e più aumenti la resistenza termica.. La parte serve solamente per evitare la presenza di aria (isolante) tra i pori e le parti dove non c'è contatto perfetto, quindi ne basta poca... Anzi.. pochissima..
:D
schumifun
23-05-2008, 15:23
può sembrare una stupidata, ma in alcuni casi è molto utile...
pulisci il dissi,bene, meglio se usi una bomboleta ad aria compressa...se nn ce l'hai accontentati di un fazzoletto o un po di cotton fioc...
molte volte capita ke il dissi, si riempie di polvere( in realtà sempre se nn lo si pulisce mai) e la ventola non riesce a soffiare aria....
un altra cosa ke dovrebbe darti un indicazione, se stai a quelle temperature, la ventola dovrebbe arrivare sui 2700 3000 giri( cioè un reattore... pensa ke prima il mio p4 su una asrock, quando giocavo e si sforzava la cpu arrivava anke a 4500 giri, :sofico: )
quindi devi sentire un baccano infernale..se nn lo senti la ventola non va come deve e si deve sostituire...
no il baccano della ventola lo sento eccome!! cmq già pulito il dissy..domani mattina porto il pc al negozio sotto casa mia e mi faccio consigliare dal tecnico, perchè io le ho provate tutte, ma la cpu sente sempre caldo!!!
Dumah Brazorf
23-05-2008, 16:54
Te comunque non hai finito di rispondermi... :mbe:
Te comunque non hai finito di rispondermi... :mbe:
in che senso?
Dumah Brazorf
24-05-2008, 09:18
Il taskmanager è regolare?
KinG_PoLdO
24-05-2008, 09:28
si vede che hai sbagliato a cambiare la pasta cioe tu ne metti una di un athlon di anni fa??:muro: comprala online o da qualche altro posto e non comprare quella bianca che fa schifo, e poi segui i tutorial di questo sito o che trovi su internet :D :D
Il taskmanager è regolare?
si tutto regolare...
si vede che hai sbagliato a cambiare la pasta cioe tu ne metti una di un athlon di anni fa??:muro: comprala online o da qualche altro posto e non comprare quella bianca che fa schifo, e poi segui i tutorial di questo sito o che trovi su internet :D :D
avevo già provveduto a comprarne una nuova...purtroppo è di quelle bianche, ma avevano solo questa...
il negoziante diceva che era cmq una delle migliori...
schumifun
24-05-2008, 11:09
si ma il punto è ke se adesso metti la migliore pastatermica in commercio, non passi da 80 gradi a 30, il problema non è questo, hai provato a farti prestare un dissi da un amico? Oppure magari comprane uno non costano molto, uno economico va bene se nn oc... sec me il problema è il dissi
il problema è che la macchina non è assemblata, ma è un acer, quindi non vorrei modificarla troppo...
gabi.2437
24-05-2008, 14:23
"modificarla troppo", mica c'è l'indicatore "modificato" col numerino che sale, si tratta solo di montare un dissipatore come si deve :mbe: Evidentemente o sbagli qualcosa te o chissà cosa c'è che non va lì in mezzo... e in queste cose non bisogna escludere nulla, magari sbagli qualcosa che noi diamo per scontato... tipo "Non è che il pc è in un forno acceso?"
"modificarla troppo", mica c'è l'indicatore "modificato" col numerino che sale, si tratta solo di montare un dissipatore come si deve :mbe: Evidentemente o sbagli qualcosa te o chissà cosa c'è che non va lì in mezzo... e in queste cose non bisogna escludere nulla, magari sbagli qualcosa che noi diamo per scontato... tipo "Non è che il pc è in un forno acceso?"
no il computer è nella mia stanza dove la temperaura non supera i 28° - 30°...
cmq per quanto riguarda modificare la macchina , intendo che siccome la macchina è marchiata acer, nasce direttamente così dalla azienda acer...
non vorrei che modificando troppo l'hardware l'acer non mi facesse più assistenza(non che ce ne sia bisogno perchè i problemi al pc li risolvo da solo)...
schumifun
24-05-2008, 15:38
se motni un dissi diverso, casomai dovessi portare il pc in assistenza, monti quello vekkio, e risolve, non è un problema...cmq per quanto riguarda il forno, sei proprio sicuro??:D
se motni un dissi diverso, casomai dovessi portare il pc in assistenza, monti quello vekkio, e risolve, non è un problema...cmq per quanto riguarda il forno, sei proprio sicuro??:D
si sono sicuro:D ...
ok...ho deciso di comprare un nuovo dissipatore...in un negozio delle mie parti il dissipatore più economico è l' "Asus Triton 4 in 1 Cooler S775/Am2"...
secondo voi è buono?? è meglio di quello originale intel?? poi non ho capito se la ventola devo comprarla apparte o è inclusa...
poi non vorrei che non sia compatibile con la mia scheda madre, cioè che magari non ci entra o cose del genere...
e la pasta termica è già applicata sul dissi o devo pensare anche io a quella..
grazie a chi mi chiarirà tutti questi dubbi...:help:
per favore rispondete così mi toglierete questi grandi dubbi...
L'asus è migliore dello stock a patto che tu ci metta una ventola, magari buona che faccia poco rumore ed abbia buona portata, visto che SICURAMENTE (correggimi se sbaglio :read:), hai una pessima ventilazione del case (magari non hai neppure una ventola in immissione/estrazione, mi pare tu non le abbia citate).
Se non metti la ventola, credo che il tuo processore sia destinato a morte certa.
Per curiosità, quanto ti costa? Lo installi da solo?
si ho una ventola nel case, ma raffredda ben poco...
cmq il dissi me lo monto da solo...ma la ventola non è compresa nel dissipatore???
gabi.2437
27-05-2008, 13:02
Non è detto...e cmq una ventola ce l'hai già no? Quella del dissi vecchio
Se monti la ventola vecchia su di un dissi nuovo, sempre che ci vada, non hai risolto il problema (può darsi che scaldi meno e, di conseguenza, faccia meno rumore). L'asus triton è venduto come dissipatore passivo (non particolarmente efficiente) a cui può essere aggiunta una ventola (e va visto se il tuo negoziante ti ha fatto un prezzo compreso tutto o meno)
Personalmente ritengo ti converrebbe montare direttamente un dissipatore completo di ventola e, se vuoi spendere poco e non smontare la scheda madre, potresti optare per un dissi come il mio (Arctic cooling freezer pro 7) che trovi a 16/17 euro + spese di spedizione, già dotato di ventola e di pasta termica, e che si monta allo stesso modo del dissipatore intel.
Circa le ventole del case, dove ce l'hai? Davanti in immissione, o dietro o di lato in aspirazione? Bada bene, non intendo quella del dissipatore che hai adesso...
la ventola è nella parte posteriore del pc è de in aspirazione...
cmq il mio dubbio più grande di qualsiasi dissipatore è quello della dimensione!!
c'è pochissimo spazio li dentro...già quello originale tocca con l'alimentatore...
non è che poi il dissi che compro non entra e rimango fregato??!
Quello può essere un problema: io avevo un Fujitsu Siemens ed ho dovuto rifare tutto il pc perché non c'era verso di farci nulla (mettere dissipatori/ventole aggiuntive).
Ci sono anche dissipatori poco più grandi (e poco più efficienti) di quello stock. Considera che l'ac pro 7, con ventola montata, è 107 x 96.5 x 126.5 mm (larghezza, spessore e altezza).. e non è dei più grandi.
Potresti postare qualche foto del case aperto, così magari ci si capisce qualcosa...
ho fatto delle foto...ma non riesco ad allegarle perchè sono di 400k...e il limite è 24..come faccio?
Le metti qua http://imageshack.us/ e posti i link
http://img296.imageshack.us/img296/8186/foto030zg4.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=foto030zg4.jpg)
http://img388.imageshack.us/img388/4896/foto031pm2.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=foto031pm2.jpg)
ecco 2 foto
:eek: ma cosa gli hanno montato sopra a quel povero dissi? Normalmente l'imbuto di estrazione è attaccato allo sportello del case... Lo credo che la ventola in estrazione è inefficace: ma quel coso di plastica è solidale al dissipatore? Prova a dargli una misurata comunque: secondo me un AC pro 7 potrebbe anche starci.
Sennò ci sono dissipatori più piccoli, meno efficaci ma sicuramente migliori del dissi stock come questo: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-arctic-cooling-un-dissipatore-dalle-dimensioni-contenute_25240.html
KinG_PoLdO
27-05-2008, 18:43
prova a levare quella specie di imbuto ke mi fa pena :D :D e vedi i risultati
ragazzi ho comprato il dissipatore...un asus therma v-60.
ci entra ma il problema è che..non so come si monta!!
secondo le istruzioni devo sostituire la piastra con i sostegni per le viti da dietro la scheda madre con quella asus...ma come faccio...!!! come faccio a staccarla???
http://img377.imageshack.us/img377/5096/foto032jt7.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=foto032jt7.jpg)
http://img375.imageshack.us/img375/5576/foto033na3.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=foto033na3.jpg)
KinG_PoLdO
27-05-2008, 19:24
un tecnico te lo fa in 3 sec prova a seguire questa guida
http://forum.gotnaruto.com/showthread.php?p=336581
in quella guida non c'è il mio caso...
ma nn c'è nessuno in grado di spiegarmi come si toglie quell'affare a croce???
per favore rispondete!! aiutatemi sto impazzendo!!! mi dite come si monta sto cavolo di dissipatore?
schumifun
27-05-2008, 22:14
se nessuno ti risponde, non è per cattiveria, ma perke non sa aiutarti, appena qualkuno potrà sta sicuro ke ti risponderà;)
ok...spero che mi risponda al più presto allora perchè mi dispiace aver speso 30 euro inutili per un dissipatore che neanche riesco a montare...
sono certo che qualcuno più esperto può aiutarmi...vorrei solo sapere come faccio a cambiare quella croce ( o qualunque cosa sia )...
Dumah Brazorf
27-05-2008, 22:35
Inanzi tutto dovrai staccare tutti i connettori per le porte usb e tasti/led anteriori, i cavi ide e s-ata, i connettori di alimentazione dalla mobo.
La mobo è attaccata al case con 6 o più viti; segui il perimetro e le vedrai, più una in mezzo, solitamente tra gli slot della ram e il primo slot pci/pci-e/agp.
Quando avrai tolto tutte le viti la scheda verrà via, trattala con delicatezza.
Quando la rimonti non stringere alla morte le viti, smetti di girarle appena senti un minimo di resistenza, tanto di lì non scappa.
Non far cagate col dissipatore, leggi bene le istruzioni di montaggio e metti i gommini dove/se servono.
le istruzioni di montaggio dicono che devo sostituire quella cosa con quella del dissipatore, ma non ho capito come si fa...
cmq già l'avevo smontata la mobo...infatti ho postato anche la foto del retro,con quella specie di croce che non riesco a capire come si stacca...
Bho, bisognerebbe capire se la placca è incollata, nel qual caso puoi provare ad ammorbidire la colla con il phon, oppure se è incastrata nella scheda madre, e quindi devi liberarla, immagino, dai fori in cui si incastrano i piedini del dissipatore. Un po' difficile aiutarti in remoto..
ho riportato il dissipatore al negozio e mi sono fatto fare un buono, perchè non ce la facevo più...
ho comprato della nuova pasta termica, l'ho spalmata sulla cpu e ho rimontato il dissi originale...
ora su everest e speedfan la temperatura segnalata in idle è di circa 38° - 40°, ma nel bios mi dice che la temperatura corrente è di 50°...
a chi devo dare ragione??
KinG_PoLdO
28-05-2008, 13:53
scusa ma non ti conviene portarlo in un tecnico e fartelo montare per 5 euro:rolleyes: :rolleyes:
forse si mi conveniva...ma mi secco portare il pc da un tecnico che se lo tiene una settimana...
cmq la temperatura reale qual'è quella del bios o quella di everest e speedfan??
Scusa, non per farmi gli affari tuoi, ma se hai un po' di tempo e altri negozi di informatica nelle vicinanze potresti cercare qualcuno che abbia a magazzino un dissipatore che si monta senza piastra in modo che te lo faccia al volo...
A meno che tu non abiti in un'area depressa come la mia...
ok poi provero a chiedere in un negozio di informatica vicino casa mia...
ma per ora vorrei sapere se la temperatura su cui mi devo basare è quella del bios o quella di everest...
Prova ad usare anche coretemp e realtemp... a volte dipende se è la temperatura del processore o dei core, che sono più caldi. In ogni caso, per motivi prudenziali, di solito si prende la più alta.
KinG_PoLdO
28-05-2008, 19:31
ma hai levato quel coso che avvolce il dissipatore???:D casomai levalo e prova
cosa sarebbe il coso che avvolge il dissipatore?
gabi.2437
28-05-2008, 20:20
Come "cosa sarebbe"...quell'affare nero circolare attorno a dissi e ventola che c'è nella foto
ma per caso quello potrebbe essere la causa?
gabi.2437
28-05-2008, 21:09
E' da quando hai messo le foto che te lo diciamo... l'aria delle poter passare, non essere fermata da quel robo
Prova a toglierlo e dicci
ok domani lo tolgo...ma se crea così tanti problemi, perchè quelli ce l'hanno messo??
KinG_PoLdO
28-05-2008, 22:37
non lanno messo sei tu qnd lai rimontato hai sbagliato dovrebbe stare attacato al case ma a me par na gran .......:D :D
Dumah Brazorf
28-05-2008, 22:42
ok domani lo tolgo...ma se crea così tanti problemi, perchè quelli ce l'hanno messo??
Non è che tu hai invertito le paratie laterali del case vero? :D
Non è che tu hai invertito le paratie laterali del case vero? :D
No...
sempre la stessa storia...dal bios mi indica 50°, mentre da everest e speedfan sui 38-40...
Senti, ti ridico la mia: ho avuto per 3 anni un prescott con un ridicolo dissipatore passivo e con la ventola in comune con l'alimentatore (tra l'altro un pc di discreta marca, un Fujitsu Siemens): in idle stavo a 58° e in full oltre i 70°, ed il pc non è morto... L'ho cambiato giusto perché mi stressava, e non poco, il rumore della ventola...
Quindi ti conviene monitorare sì, le temperature, ma non andare troppo in paranoia... Casomai ci penserai al momento del cambio del pc. Alternativa: comprare da internet un dissipatore low-cost e relativamente piccolo stile quello che ho in firma (arctic cooling pro 7) e montarlo o farselo montare..
Sennò non ho altre soluzioni..
ok allora sto tranquillo, se il pc non mi muore, può arrivare pure a 80°:D :D :D
Non ti ho detto di stare tranquillo, ti ho detto di tenere d'occhio le temperature... Sennò, se la tua scheda madre lo supporta, potresti cambiare il processore con un core duo economico, tipo un 2160/2180, che peggio del tuo D non dovrebbero essere, ma sicuramente scaldano moooolto meno... E con 50 euro passa la paura...
Non ti ho detto di stare tranquillo, ti ho detto di tenere d'occhio le temperature... Sennò, se la tua scheda madre lo supporta, potresti cambiare il processore con un core duo economico, tipo un 2160/2180, che peggio del tuo D non dovrebbero essere, ma sicuramente scaldano moooolto meno... E con 50 euro passa la paura...
che significa "peggio del tuo D"? significa che fa schifo?
Schifo è un termine esagerato, è tutto proporzionato alle esigenze che uno ha... Se non fosse per l'editing fotografico e i giochi, non dico che avrei potuto tenere il mio Pentium II ma quasi :D
Il pentium D, a suo tempo, è stato il tentativo abbastanza goffo di Intel di correre dietro agli AMD Athlon x2, ricavando un processore ancora più caldo ed esoso in termini di corrente del Pentium IV Prescott... Poi però sono usciti i core 2 e le parti si sono invertite, con Amd che ora non riesce a fare nulla di competitivo nella fascia alta del mercato processori (se uno ha poco budget e non fa overclock, invece, è ancora da preferire Amd).
Il core 2 è un'altra storia rispetto al pentium D e, volendo, si overclocca facilmente... Se uno però prende un modello di fascia bassa, alla fin fine le prestazioni sono lì, ma ottenute risparmiando molti watt e molto calore/rumore...
Schifo è un termine esagerato, è tutto proporzionato alle esigenze che uno ha... Se non fosse per l'editing fotografico e i giochi, non dico che avrei potuto tenere il mio Pentium II ma quasi :D
Il pentium D, a suo tempo, è stato il tentativo abbastanza goffo di Intel di correre dietro agli AMD Athlon x2, ricavando un processore ancora più caldo ed esoso in termini di corrente del Pentium IV Prescott... Poi però sono usciti i core 2 e le parti si sono invertite, con Amd che ora non riesce a fare nulla di competitivo nella fascia alta del mercato processori (se uno ha poco budget e non fa overclock, invece, è ancora da preferire Amd).
Il core 2 è un'altra storia rispetto al pentium D e, volendo, si overclocca facilmente... Se uno però prende un modello di fascia bassa, alla fin fine le prestazioni sono lì, ma ottenute risparmiando molti watt e molto calore/rumore...
capito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.