zephyr83
20-05-2008, 22:19
Al boot ho sempre questo errore/avviso...anzi a dire il vero sn due. Ho un pentium dual core e2160 (me lo faceva anche quando avevo l'e2180), scheda madre asus p5k-vm (chipset G33). HO cercato un po' su internet, su un forum itraliano di Arch un utente relativo a questo problema ha scritto
Acpi_processor usa gli stati C2 e C3 del processore per risparmiare energia ed è richiesto da molti drivers che governano la frequenza del processore.
L'errore che ricevi può significare o che il tuo processore non è supportato da ACPI o che la dsdt per la tua macchina è buggish.
In entrambi i casi, è possibile che il problema sia aggirabile. Infatti, alcuni driver per regolare la frequenza del processore usano tavole di frequenza predefinite, senza fare riferimento all'interfaccia acpi per rilevare le possibili frequenze. E' ad esempio il caso del driver per speedstep, ossia del sistema dei processori Intel Centrino. Di quest tavole ce ne sono alcune nel kernel vanilla e altre circolano come patch (alcuni mesi fa ce n'erano nel kernel beyond, ora non so).
Tuttavia, una soluzione più elegante e radicale, qualora il problema sia una dsdt buggish, è quella di correggere gli errori. A tal fine è necessario usare launi strumenti per scompattare tale dsdt, renderla leggibile, rilevare gli errori. Inoltre nel cvs del progetto acpixLinux ci sono per certe macchine dsdt fissate, ma non ancora inserite nel kernel ufficiale.
In questo momento non trovo nel wiki di arch guide per effettuare la complessa serie di operazioni necessarie a tal fine, e ti rinvio quindi a quella ottima relativa a gentoo.
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Fix_Common_ACPI_Problems
Qualcuno più pratico potrebbe approfondire? :stordita:
Il risparmio energetico sulla mia CPU funziona senza problemi anche se però i valori rilevati nn sn quelli reali (è overcloccato a 3 giga) ma quelli dei default (1.2 ghz in idle e 1.8 in full) ma cmq è overcloccata.
Acpi_processor usa gli stati C2 e C3 del processore per risparmiare energia ed è richiesto da molti drivers che governano la frequenza del processore.
L'errore che ricevi può significare o che il tuo processore non è supportato da ACPI o che la dsdt per la tua macchina è buggish.
In entrambi i casi, è possibile che il problema sia aggirabile. Infatti, alcuni driver per regolare la frequenza del processore usano tavole di frequenza predefinite, senza fare riferimento all'interfaccia acpi per rilevare le possibili frequenze. E' ad esempio il caso del driver per speedstep, ossia del sistema dei processori Intel Centrino. Di quest tavole ce ne sono alcune nel kernel vanilla e altre circolano come patch (alcuni mesi fa ce n'erano nel kernel beyond, ora non so).
Tuttavia, una soluzione più elegante e radicale, qualora il problema sia una dsdt buggish, è quella di correggere gli errori. A tal fine è necessario usare launi strumenti per scompattare tale dsdt, renderla leggibile, rilevare gli errori. Inoltre nel cvs del progetto acpixLinux ci sono per certe macchine dsdt fissate, ma non ancora inserite nel kernel ufficiale.
In questo momento non trovo nel wiki di arch guide per effettuare la complessa serie di operazioni necessarie a tal fine, e ti rinvio quindi a quella ottima relativa a gentoo.
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Fix_Common_ACPI_Problems
Qualcuno più pratico potrebbe approfondire? :stordita:
Il risparmio energetico sulla mia CPU funziona senza problemi anche se però i valori rilevati nn sn quelli reali (è overcloccato a 3 giga) ma quelli dei default (1.2 ghz in idle e 1.8 in full) ma cmq è overcloccata.