PDA

View Full Version : Per chi è di Lucca ed ha visto le iene ieri sera


saturno
20-05-2008, 19:17
Salve
Ho visto il servizio delle iene dove si parla di quella casa che deve essere abbattuta per fare posto ad una strada.
Il problema è che il comune di Lucca non vuole abbattere una casa disabitata di fronte alla strada, che quindi avrebbe un andamento rettilineo ma, la casa di fianco in maniera che la strada avrebbe una curva giudicata non conforme alle norme vigenti in fatto di viabilità.
La casa che vogliono abbattere ovviamente è abitata e , gli verrebbe corrisposto un indennizzo irrisorio riguardo all'effettivo valore.
La domanda nasce spontanea, ma di chi è la casa disabitata da diversi anni che il comune vuole aggirare?
Perchè a questo punto giudicatemi pure malfidato ma io sospetto qualcosa....

LUVІ
20-05-2008, 19:24
L'ho visto. Anche per me c'è qualcosa che non ci hanno detto.
Mi suona strana la frase "ci siamo costruiti questa casa", quando si tratta di un villino identico agli altri adiacenti.
E poi.. con quel giardino e le recinzioni fatiscenti.. non lo so... mi puzza di occupazione abusiva... boh.

LuVi

חוה
20-05-2008, 19:50
Il servizio delle Iene, girato nel settembre 2007, ha presentato una situazione parziale e che non risponde più alla realtà. La strada non è a servizio di un centro commerciale, ma è una asse importante di comunicazione che collega la via Pesciatina con il Brennero e se procedesse diritta, visto la vicinanza, le abitazioni da abbattere sarebbero ben due (quella dei Monteriso e quella adiacente).
Il Tar ha più volte riconosciuto le ragioni del Comune di Lucca, anche condannando la controparte a multe per un importo complessivo di oltre 10 mila euro. Sono state ben sei le volte che il ricorso al tribunale, operato dai Monteriso, ha visto riconoscere le ragioni del Comune:
in data 2/12/2005 quando il Tribunale ha respinto il ricorso presentato dai Monteriso;
il 13/03/2006 ha ricusato i ricorsi e li ha condannati a 6 mila euro di multa;
in data 06/06/2006 ha respinto un nuovo ricorso di Monteriso;
in data 28/04/2006 il consiglio di Stato ha respinto il ricorso in via cautelare;
in data 24/10/2006 il Tar ha respinto un nuovo ricorso dei Monteriso, condannandoli anche alla multa di 4 mila euro;
il 19/01/2007 il Tar ha respinto ancora il ricorso.
Inoltre in data 13/06/2005 i Monteriso avevano sottoscritto con il Comune di Lucca un accordo procedimentale: ovvero avevano stabilito di cedere l’immobile, ma al momento della stipula, è emersa l’esistenza di tre ipoteche sulla proprietà. A questo punto il Comune in data 08/11/2005 ha prodotto copia del mandato di pagamento di 71 mila euro circa per estinguere il debito che faceva ancora gravare le ipoteche. La controparte si è poi tirata indietro.
L’offerta del Comune di Lucca per l’immobile dei Monteriso è stata nei parametri del mercato immobiliare locale, e non è di 70 mila euro, come affermato nel servizio delle Iene, infatti, il Comune si era impegnato a riconoscere alla famiglia cifra pari a quanto stimato, non ovviamente da un perito di parte, se avessero venduto la casa, allo stato attuale, sul mercato lucchese, proprio perché l’attuale amministrazione, che ha ereditato il problema, ha espresso precisa volontà di non arrecare, con l’esproprio, alcun danno economico alla famiglia.Da parte loro, invece, i Monteriso, rilanciano con richieste di denaro, che risultano totalmente sproporzionate rispetto all’effettiva stima dell’immobile, come realizzata dagli operatori del settore immobiliare. Se il Comune di Lucca pagasse effettivamente quanto richiesto, trattandosi di soldi pubblici ovvero di tutti i cittadini, sarebbe di una spesa immotivata e di effettivo danno erariale».

Dreammaker21
20-05-2008, 19:52
L'ho visto. Anche per me c'è qualcosa che non ci hanno detto.
Mi suona strana la frase "ci siamo costruiti questa casa", quando si tratta di un villino identico agli altri adiacenti.
E poi.. con quel giardino e le recinzioni fatiscenti.. non lo so... mi puzza di occupazione abusiva... boh.

LuVi

Azz... non ci avevo pensato, in effetti mettrebbe la situazione in un'altra luce.

Comunque l'esproprio mi fa paura, ti ritrovi unilaterlmente privo delle tue proprietà e con un indennizzo irrisorio.

killercode
20-05-2008, 19:53
Il servizio delle Iene, girato nel settembre 2007, ha presentato una situazione parziale e che non risponde più alla realtà. La strada non è a servizio di un centro commerciale, ma è una asse importante di comunicazione che collega la via Pesciatina con il Brennero e se procedesse diritta, visto la vicinanza, le abitazioni da abbattere sarebbero ben due (quella dei Monteriso e quella adiacente).
Il Tar ha più volte riconosciuto le ragioni del Comune di Lucca, anche condannando la controparte a multe per un importo complessivo di oltre 10 mila euro. Sono state ben sei le volte che il ricorso al tribunale, operato dai Monteriso, ha visto riconoscere le ragioni del Comune:
in data 2/12/2005 quando il Tribunale ha respinto il ricorso presentato dai Monteriso;
il 13/03/2006 ha ricusato i ricorsi e li ha condannati a 6 mila euro di multa;
in data 06/06/2006 ha respinto un nuovo ricorso di Monteriso;
in data 28/04/2006 il consiglio di Stato ha respinto il ricorso in via cautelare;
in data 24/10/2006 il Tar ha respinto un nuovo ricorso dei Monteriso, condannandoli anche alla multa di 4 mila euro;
il 19/01/2007 il Tar ha respinto ancora il ricorso.
Inoltre in data 13/06/2005 i Monteriso avevano sottoscritto con il Comune di Lucca un accordo procedimentale: ovvero avevano stabilito di cedere l’immobile, ma al momento della stipula, è emersa l’esistenza di tre ipoteche sulla proprietà. A questo punto il Comune in data 08/11/2005 ha prodotto copia del mandato di pagamento di 71 mila euro circa per estinguere il debito che faceva ancora gravare le ipoteche. La controparte si è poi tirata indietro.
L’offerta del Comune di Lucca per l’immobile dei Monteriso è stata nei parametri del mercato immobiliare locale, e non è di 70 mila euro, come affermato nel servizio delle Iene, infatti, il Comune si era impegnato a riconoscere alla famiglia cifra pari a quanto stimato, non ovviamente da un perito di parte, se avessero venduto la casa, allo stato attuale, sul mercato lucchese, proprio perché l’attuale amministrazione, che ha ereditato il problema, ha espresso precisa volontà di non arrecare, con l’esproprio, alcun danno economico alla famiglia.Da parte loro, invece, i Monteriso, rilanciano con richieste di denaro, che risultano totalmente sproporzionate rispetto all’effettiva stima dell’immobile, come realizzata dagli operatori del settore immobiliare. Se il Comune di Lucca pagasse effettivamente quanto richiesto, trattandosi di soldi pubblici ovvero di tutti i cittadini, sarebbe di una spesa immotivata e di effettivo danno erariale».
In parole povere il servizio è:
Questa è proprio una ca..., una vera cazza..., una grande gigantesca strepitosa cazzata!

FastFreddy
20-05-2008, 19:57
In pratica han proposto la deviazione per poter abbattere una sola casa anzichè 2....

saturno
20-05-2008, 19:59
Ok grazie חוה
Sei stato molto chiaro.
Quindi la tv è solo finzione...

FastFreddy
20-05-2008, 20:01
Rimane comunque sempre il problema se tale deviazione sia possibile se si vogliono rispettare le normative di progetto del tracciato.

Fides Brasier
20-05-2008, 20:17
L’offerta del Comune di Lucca per l’immobile dei Monteriso è stata nei parametri del mercato immobiliare locale, e non è di 70 mila euro, come affermato nel servizio delle Iene, infatti, il Comune si era impegnato a riconoscere alla famiglia cifra pari a quanto stimato, non ovviamente da un perito di parte, se avessero venduto la casa, allo stato attuale, sul mercato lucchese, proprio perché l’attuale amministrazione, che ha ereditato il problema, ha espresso precisa volontà di non arrecare, con l’esproprio, alcun danno economico alla famiglia.Da parte loro, invece, i Monteriso, rilanciano con richieste di denaro, che risultano totalmente sproporzionate rispetto all’effettiva stima dell’immobile, come realizzata dagli operatori del settore immobiliare. Se il Comune di Lucca pagasse effettivamente quanto richiesto, trattandosi di soldi pubblici ovvero di tutti i cittadini, sarebbe di una spesa immotivata e di effettivo danno erariale».le stime degli operatori del mercato immobiliare sono spesso eccessive, questo e' vero :asd: ma in soldoni, a quanto ammonterebbe l'offerta del comune?
perche' puo' anche essere che un milione (e rotti, ora non ricordo) di euro siano troppi, ma a questo punto mi chiedo qual e' l'entita' della cifra proposta.

RiccardoS
21-05-2008, 07:44
L'ho visto. Anche per me c'è qualcosa che non ci hanno detto.
Mi suona strana la frase "ci siamo costruiti questa casa", quando si tratta di un villino identico agli altri adiacenti.
E poi.. con quel giardino e le recinzioni fatiscenti.. non lo so... mi puzza di occupazione abusiva... boh.

LuVi

Il servizio dimostra ancora una volta che pure le iene fanno disinformazione (travestendosi da giustizieri, come striscia)... e basta sapere chi li manda in onda per non stupirsi. :rolleyes:
Quando hanno detto che "una perizia" ha valutato quella catapecchia 1 milione e 200mila € mi sono sganasciato dalle risate! :asd: i 75 mila offerti dal comune sono pure troppi e cmq, a quanto sembra dal molto più esplicativo post di nin, sono addirittura di più... :rolleyes:

Fides Brasier
21-05-2008, 08:29
i 75 mila offerti dal comune sono pure troppi e cmq, a quanto sembra dal molto più esplicativo post di nin, sono addirittura di più... :rolleyes::mbe: :mbe:
con 75mila ti ci fai un monolocale :mbe:
e sul quanto e' stato effettivamente offerto stiamo ancora aspettando una risposta.

giacomo_uncino
21-05-2008, 08:49
:mbe: :mbe:
con 75mila ti ci fai un monolocale :mbe:
e sul quanto e' stato effettivamente offerto stiamo ancora aspettando una risposta.

quoto manco il lotto compri con 75000€

RiccardoS
21-05-2008, 09:02
:mbe: :mbe:
con 75mila ti ci fai un monolocale :mbe:
e sul quanto e' stato effettivamente offerto stiamo ancora aspettando una risposta.

certo. ti ci fai un monolocale, ma hai visto in che razza di condizioni era quella casa? c'erano addirittura le reti arancioni di pericolo tutto attorno alla mura...

Korn
21-05-2008, 09:09
:mbe: :mbe:
con 75mila ti ci fai un monolocale :mbe:
e sul quanto e' stato effettivamente offerto stiamo ancora aspettando una risposta.

si in quale città che lo compro subito :asd:

Korn
21-05-2008, 09:10
certo. ti ci fai un monolocale, ma hai visto in che razza di condizioni era quella casa? c'erano addirittura le reti arancioni di pericolo tutto attorno alla mura...

mi sembra che quella casa fosse si messa male ma è enorme vai a vedere a quanto vendono certi ruderi da ristrutturare completamente

Tefnut
21-05-2008, 09:52
quoto manco il lotto compri con 75000€

si ma se è vero quanto detto da "nin"
c'erano 3 ipoteche da + di 70000€ di debito

Phoenix68
21-05-2008, 09:54
Ho visto il servizio e mi chiedo, se è vero che nel caso facessero la strada senza la curva dovrebbero abbattere due case non avrebbero fatto meglio a dirlo anzichè scappare come conigli dicendo "va bebe così".?

the_joe
21-05-2008, 09:56
Ho visto il servizio e mi chiedo, se è vero che nel caso facessero la strada senza la curva dovrebbero abbattere due case non avrebbero fatto meglio a dirlo anzichè scappare come conigli dicendo "va bebe così".?

*

Infatti, quello che fa girare le @@ è che il sindaco e gli assessori dovrebbero essere al servizio dei cittadini e non i loro padroni.......

dave4mame
21-05-2008, 10:18
In parole povere il servizio è:
Questa è proprio una ca..., una vera cazza..., una grande gigantesca strepitosa cazzata!

succede, quando vuoi a tutti i costi presentare un "servizio scandalo" tutte le sante settimane... e devi concorrere con altri programmi che fanno lo stesso :)

RiccardoS
21-05-2008, 10:20
mi sembra che quella casa fosse si messa male ma è enorme vai a vedere a quanto vendono certi ruderi da ristrutturare completamente

nei post di nin, che mi sembrano ben più completi ed esaurienti del servizio tv, si dice che cmq erano più di 75mila €. ;)

Fides Brasier
21-05-2008, 10:25
si ma se è vero quanto detto da "nin"
c'erano 3 ipoteche da + di 70000€ di debitoverissimo, ma 145mila non e' nemmeno la meta' del valore di mercato di una casa del genere.
io non ricordo bene, se qualcuno mi conferma mi fa un favore, ma mi sembra che quella casa fosse intorno ai 150 mq piu' il giardino intorno, l'offerta mi sembra bassina :fagiano:
sarebbe interessante sapere qualcosa di piu', pero' mi sembra davvero strano che al comune di lucca nessuno abbia parlato portando dati e spiegando che cosa succede, anzi avevano tutti fretta di scappare o negare o farsi trovare.

Londo83
21-05-2008, 11:14
:mbe: :mbe:
con 75mila ti ci fai un monolocale :mbe:
e sul quanto e' stato effettivamente offerto stiamo ancora aspettando una risposta.


beato te,qui da me con quei soldi ti compri un garage (piccolo e non proprio in centro...) :mc:

Mailandre
21-05-2008, 11:25
C'è qualcuno che potrebbe postare una mappa dell' abitazione?? :read: ... :read:


"In effetti quel tratto di circa 240 metri dovrebbe completare la strada a quattro corsie realizzata nelle vicinanze del centro commerciale "Le Catene", comprendente Carrefour, Mediaworld e altri negozi, perché rientra nel più ampio progetto di asse suburbano che deve congiungere la via del Brennero, all'altezza dell'Acquacalda, con la via Pesciatina. Non si tratterebbe quindi di una strada di collegamento verso una zona commerciale ma di una nuova importante arteria di comunicazione.

Sotto la lente però sono finiti proprio quei 240 metri per cui è necessario abbattere una casa disabitata dal 1996 e ultimare il tratto di strada, perfettamente rettilineo.

E' questo il motivo che ha portato le celebri "Le Iene" di Mediaset a Lucca per affrontare una questione che, così come è stata proposta nel programma, appare quanto meno grottesca e che all'indomani della trasmissione non ha mancato di scatenare una ridda di voci o opinioni in città.

Il progetto è rimasto invariato fino al 2002 quando una modifica ha portato l'Ufficio strade ad optare per l'abbattimento di una casa adiacente a quella prevista nel progetto iniziale cambiando il tracciato stradale e inserendo una curva a gomito: unico problema, la casa scelta è abitata da 50 anni dalle stesse persone.

E mentre la trasmissione Mediaset "Le Iene" lo ha segnalato nella puntata di lunedì 19 maggio, c'è da dire che il servizio è stato registrato il 3 dicembre 2007, riportando alla luce una vicenda, peraltro già ampiamente trattata su vari quotidiani locali anni addietro, e andando a intervistare la famiglia Monteriso, abitante nella casa posta sotto esproprio dal Comune.

«Lo stesso Ufficio strade ha dichiarato che quella curva a gomito non è norma - ha detto Massimo Monteriso ai microfoni della trasmissione -. In più ci hanno offerto 71mila euro per comprare la nostra casa, quando una perizia l'ha valuta intorno a un milione e 200mila euro». La proprietà dei Monteriso comprende circa 350 metri quadri di abitazione e 3mila metri quadri di terreno.

"Le Iene" ha poi mostrato i video di tre espropri, due documentati dalla famiglia Monteriso nell'estate 2005 e 2006 e l'altro filmato dalla troupe della trasmissione. Il tentativo di esproprio più recente è avvenuto con la presenza di un funzionario del Comune che mostrava alla famiglia un decreto di occupazione.

Dopo aver intervistato gli abitanti della casa da abbattere, la iena Casciari ha poi intervistato il sindaco Favilla, per avere dei chiarimenti.

«Ci sono due progetti, uno con la strada dritta e uno con la curva - ha spiegato il sindaco -. Anche quello che vede coinvolta la casa dei Monteriso, quindi, ha un fondamento di correttezza». La iena ha poi invitato il sindaco a seguirlo alla casa in questione, ma Favilla ha declinato perché troppo impegnato. Le telecamere della trasmissione l'hanno seguito, rintracciandolo a un pranzo.

L'intervista al responsabile dell'Ufficio strade, Andrea Baggi, si è conclusa con una fuga di quest'ultimo in bicicletta, dopo aver negato alla iena Casciari la possibilità di prendere visione del progetto riguardante la strada da ultimare.

In un comunicato stampa, il Comune risponde così alle voci che si sono levate in città riguardo la vicenda:

«Il servizio delle Iene, girato nel settembre 2007, ha presentato una situazione parziale e che non risponde più alla realtà. La strada non è a servizio di un centro commerciale, ma è una asse importante di comunicazione che collega la via Pesciatina con il Brennero e se procedesse diritta, visto la vicinanza, le abitazioni da abbattere sarebbero ben due (quella dei Monteriso e quella adiacente).
Il Tar ha più volte riconosciuto le ragioni del Comune di Lucca, anche condannando la controparte a multe per un importo complessivo di oltre 10 mila euro. Sono state ben sei le volte che il ricorso al tribunale, operato dai Monteriso, ha visto riconoscere le ragioni del Comune:
in data 2/12/2005 quando il Tribunale ha respinto il ricorso presentato dai Monteriso;
il 13/03/2006 ha ricusato i ricorsi e li ha condannati a 6 mila euro di multa;
in data 06/06/2006 ha respinto un nuovo ricorso di Monteriso;
in data 28/04/2006 il consiglio di Stato ha respinto il ricorso in via cautelare;
in data 24/10/2006 il Tar ha respinto un nuovo ricorso dei Monteriso, condannandoli anche alla multa di 4 mila euro;
il 19/01/2007 il Tar ha respinto ancora il ricorso.
Inoltre in data 13/06/2005 i Monteriso avevano sottoscritto con il Comune di Lucca un accordo procedimentale: ovvero avevano stabilito di cedere l’immobile, ma al momento della stipula, è emersa l’esistenza di tre ipoteche sulla proprietà. A questo punto il Comune in data 08/11/2005 ha prodotto copia del mandato di pagamento di 71 mila euro circa per estinguere il debito che faceva ancora gravare le ipoteche. La controparte si è poi tirata indietro.
L’offerta del Comune di Lucca per l’immobile dei Monteriso è stata nei parametri del mercato immobiliare locale, e non è di 70 mila euro, come affermato nel servizio delle Iene, infatti, il Comune si era impegnato a riconoscere alla famiglia cifra pari a quanto stimato, non ovviamente da un perito di parte, se avessero venduto la casa, allo stato attuale, sul mercato lucchese, proprio perché l’attuale amministrazione, che ha ereditato il problema, ha espresso precisa volontà di non arrecare, con l’esproprio, alcun danno economico alla famiglia.Da parte loro, invece, i Monteriso, rilanciano con richieste di denaro, che risultano totalmente sproporzionate rispetto all’effettiva stima dell’immobile, come realizzata dagli operatori del settore immobiliare. Se il Comune di Lucca pagasse effettivamente quanto richiesto, trattandosi di soldi pubblici ovvero di tutti i cittadini, sarebbe di una spesa immotivata e di effettivo danno erariale».

Nel dicembre scorso il caso era arrivato anche in consiglio comunale con un'interpellanza presentata dal consigliere comunale Celestino Marchini, dell'Ulivo-Pd, che chiedeva chiarimenti sulla scelta di realizzare un tracciato a "S" laddove invece se ne poteva progettare uno rettilineo. "Il sindaco - rispose Marchini commentando la risposta dell'amministrazione - ha ribadito le scelte operate e, dopo anni di diatriba con la famiglia Fontana-Monteriso l'amministrazione, ipotizzando di demolire anche la limitrofa villetta, riconosce l'errore iniziale. Non era più logico valutare sin dall'inizio la reale portata di una strada a doppia corsia nell'attraversamento della via Vecchia Pesciatina?".

http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=7451

Bistru
21-05-2008, 18:48
Rispondo con questo post dato che abito a circa 500 metri dall'abitazione in questione e vorrei dare qualche informazione in più, dato che leggo tanto cose sparate lì, e dato che alcuni le ha chieste, metto qualche immagine.

Il video delle iene è visibile qui:
http://www.video.mediaset.it/video.html?sito=iene&data=2008/05/19&id=4889&categoria=&from=iene

L'articolo di un quotidiano on-line della lucchesia è qui:
http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=7451

Il post scritto da Nin è una risposta del comune di lucca al servizio delle iene, che però, come potete vedere dal video, non è stato in grado di dare risposte durante le interviste, fuggendo o fingendo impegni. Questo per me sta già a dimostrare che il comune non sia dalla parte della ragione. Volevo comunque dire che ciò che li sta scritto è da prendere con i guanti, dato che si tratta, così come il servizio delle iene, di un'argomentazione di parte

Con queste foto e con questi discorsi vorrei dimostrare che la strada che vedete in alto è stata progettata già con l'idea di esser congiunta con la strada in basso. Questa strada (in alto) è recente, degli ultimi 4 o 5 anni, ed è stata indirizzata proprio verso quell'abitazione, con l'intenzione di abbatterla negli anni futuri. Prima della costruzione di questa strada, le zone limitrove di questa, erano campi, e la maggior parte delle abitazioni che si possono vedere alla sua destra sono state costruite dopo la strada, perciò non si può dire che la strada ha quel corso perchè è stato "obbligato" dalla presenza di altre abitazioni, ma ha quel corso perchè è stata progettata per poter continuare dopo l'abbattimento dell'abitazione disabitata.

Un'altra ragione data dal comune afferma che cercando di fare la strada dritta si dovrebbero abbattere entrambe le abitazioni, già l'immagine ci fa dubitare di questa cosa, che se facciamo attenzione, la strada passerebbe benissimo abbattendo solo la casa disabitata. Al massimo si potrebbero espropriare un paio di metri del terreno della famiglia.
Inoltre metto la mia testimonianza, dato che faccio questa strada 5 o 6 volte al giorno, e posso dire che la strada passa benissimo e la casa da abbattere è solamente una..quella davanti..

Altro fattore importante sta nella strada di merda che verrebbe fuori dopo questa curva..le strade di lucca fanno pietà, e questa, mettendoci sta curva in mezzo peggiorerebbe ancora la situazione..

Ecco a voi le imagini
Progetto iniziale
http://img242.imageshack.us/img242/1707/stradadrittakm3.jpg

Progetto attuale
http://img229.imageshack.us/img229/6545/stradastortakz2.jpg

Progetto che dovrebbe essere fatto
http://img55.imageshack.us/img55/4099/stradadritta2fu4.jpg

"Dimostrazione grafica" da parte mia, cercando di far notare che la strada ci sta! E anche comoda.
http://img135.imageshack.us/img135/2319/stradadritta3he3.jpg


Mi sono inoltre giunte voci, che la abitazione che non si vuole abbattere, appartenga ad un parente dell'ex sindaco di lucca, ma queste sono voci di paese e non posso accertarle..

A voi la parola..

saturno
21-05-2008, 19:17
Ok , Bistru sei stato chiaro
se sei della zona allora siamo quasi paesani.
Questo ci riporta alla mia domanda iniziale, di chi è la casa di fronte alla strada?

Fides Brasier
21-05-2008, 19:50
grazie dei chiarimenti :)
sarebbe possibile avere il link alla google map della zona interessata? anche in pvt eventualmente.

Bistru
21-05-2008, 21:43
Effettivamente avrei dovuto metterlo così che ognuno se lo possa guardare da solo:
http://maps.google.it/maps?q=google&ie=UTF8&ll=43.851245,10.525804&spn=0.002398,0.005021&t=h&z=18

oratella
04-12-2008, 01:18
Il servizio delle Iene, ... CUT ».


Si ma questo copia e incolla direttamente dal comune di Lucca che significa ??
Questi giustificativi hanno pochissimo valore rispetto al video visto ieri sera , ma come può un Sindaco fare una figura così meschina , neanche sapeva il tragitto della strada ... ma via che incompetente ..... e il dirigente comunale in bicicletta che scappa come un ladro ? E l'arroganza dei vigili urbani ?
Bella pubblicità si sono fatti davanti a milioni di telespettatori , neanche sono riusciti a trovare un misero giustificativo per motivare questa scelta .. ma che figura di M...a davanti a propri elettori .

Harvester
04-12-2008, 08:37
la cosa puzza.....altrochè



>bYeZ<

Special
04-12-2008, 08:54
Il servizio dimostra ancora una volta che pure le iene fanno disinformazione (travestendosi da giustizieri, come striscia)... e basta sapere chi li manda in onda per non stupirsi. :rolleyes:
Quando hanno detto che "una perizia" ha valutato quella catapecchia 1 milione e 200mila € mi sono sganasciato dalle risate! :asd: i 75 mila offerti dal comune sono pure troppi e cmq, a quanto sembra dal molto più esplicativo post di nin, sono addirittura di più... :rolleyes:

Forse non hai idea dei prezzi di un immobile simile nella nostra zona, tra l'altro la zona è anche "buona"..
Un immobile di 350mq più giardino, in quelle condizioni, già a 650.000 è UN AFFARE!

the_joe
04-12-2008, 09:12
Forse non hai idea dei prezzi di un immobile simile nella nostra zona, tra l'altro la zona è anche "buona"..
Un immobile di 350mq più giardino, in quelle condizioni, già a 650.000 è UN AFFARE!

650.000€ per 350mq+giardino in prossimità della città SONO UN REGALO, per meno di 1.000.000 se lo trovi fammi un fischio :O

the_joe
04-12-2008, 09:17
Comunque guardando la cartina, può avere anche un senso il progetto del comune, si tratterebbe di far passare la strada vicino a quello che sembra un capannone industriale, e di NON dividere in 2 il lotto abitativo costituito dalla 2 case in questione + l'altra più a destra......non mi sembra proprio campato in aria.

Posto che la strada serva veramente dato che ne esiste una poco più distante.....

Harvester
04-12-2008, 11:05
con 75k€ non ti compri nemmeno un garage ormai.



>bYeZ<

Special
05-12-2008, 10:49
650.000€ per 350mq+giardino in prossimità della città SONO UN REGALO, per meno di 1.000.000 se lo trovi fammi un fischio :O

Si si, son con te, pensavo che se fosse MOOOLTO da ristrutturare...

dave4mame
05-12-2008, 11:42
ma che cacchio c'avete a lucca per essere così costose le case?

the_joe
05-12-2008, 11:53
ma che cacchio c'avete a lucca per essere così costose le case?

Roba tipo questa: :O

http://www.immobiliaremarchetti.com/case/villadelcampanile.htm


E comunque dimmi dove trovi un immobile da 350mq + giardino al prezzo di esproprio di cui parlano e parto subito

dave4mame
05-12-2008, 12:01
oh... chiedo perchè non conosco la zona.
io so che con 1 milione di euro ci si compra una villa nuova da 200 mq con piscina sul lago di garda.

la stessa cifra per una villetta singola in provincia di una città che non mi pare sia prettamente turistica mi sembra fuori dalla grazia di dio.

e mi pare fuori luogo il link che porti.
a prescindere dalla zona e dalla metratura, stiamo parlando di 2 ETTARI DI TERRENO.
che, a casa mia, sono 20.000 mq....

-kurgan-
05-12-2008, 12:04
una città che non mi pare sia prettamente turistica

lucca è stupenda, mi sembra strano che non ci vadano turisti :confused:
a proposito, consiglio il bed and breakfast "tuscany" proprio in centro nella zona pedonale, ci sono stato una volta con la mia ex.. week end meraviglioso :)

the_joe
05-12-2008, 12:13
oh... chiedo perchè non conosco la zona.
io so che con 1 milione di euro ci si compra una villa nuova da 200 mq con piscina sul lago di garda.

la stessa cifra per una villetta singola in provincia di una città che non mi pare sia prettamente turistica mi sembra fuori dalla grazia di dio.

e mi pare fuori luogo il link che porti.
a prescindere dalla zona e dalla metratura, stiamo parlando di 2 ETTARI DI TERRENO.
che, a casa mia, sono 20.000 mq....

Intanto non è in provincia, ma nelle immediate vicinanze della città, che Lucca non sia turistica è la prima volta che lo sento dire, e comunque fra 1.000.000 di Euro e 120.000 c'è una certa differenza, ad oggi un appartamento in condominio di 65/70mq in provincia va da 150.000 in su.....fai tu le proporzioni con la villetta che vogliono tirare giù.

PS - il link era indicativo......

dave4mame
05-12-2008, 13:26
Intanto non è in provincia, ma nelle immediate vicinanze della città, che Lucca non sia turistica è la prima volta che lo sento dire, e comunque fra 1.000.000 di Euro e 120.000 c'è una certa differenza, ad oggi un appartamento in condominio di 65/70mq in provincia va da 150.000 in su.....fai tu le proporzioni con la villetta che vogliono tirare giù.

PS - il link era indicativo......

oh... facciamo a capirci.
mi interessa assai poco alla notizia in sè e per sè; parlavo del valore generale degli immobili.
d'accordo che è una bella città, ma non è senz'altro forte dei marmi.
in una zona di periferia della città, 1 milione di euro a me sembra fuori dalla grazia di dio.
(e, se è come siena, ho idea che la provincia sia un tantino più pregiata che i sobborghi cittadini...)

ALBIZZIE
05-12-2008, 13:28
dite quel che volete, ma a mio parere, non c'è motivo valido per non far proseguire una strada dritta.

senza contare che l'ufficio tecnico del comune ha espresso parere negativo per quanto riguarda la costruzione della curva.

Da notare che il comune NON ha dato una spiegazione valida del perchè hanno fatto quella variante sul tracciato.
l'abbattimento di due case anzichè una, come si vede dalla piantina, non sta in piedi ed è risibile.
Anche se fosse, meglio espropiare un paio di metri in più, che fare una curva assassina...

the_joe
05-12-2008, 13:34
oh... facciamo a capirci.
mi interessa assai poco alla notizia in sè e per sè; parlavo del valore generale degli immobili.
d'accordo che è una bella città, ma non è senz'altro forte dei marmi.
in una zona di periferia della città, 1 milione di euro a me sembra fuori dalla grazia di dio.
(e, se è come siena, ho idea che la provincia sia un tantino più pregiata che i sobborghi cittadini...)

Forse mi sono spiegato male, ma una villetta da 350mq + giardino a 1.000.000 di euro non mi sembra esagerata.

Poi sappiamo benissimo che il valore di immobili così pregiati lo si fa in vari modi, se il proprietario ha bisogno di vendere può essere che si accontenti di meno del valore di mercato, viceversa se non ha problemi può essere che l'acquirente debba sborsare di più.

In centro il valore di un appartamento può arrivare a oltre 6.000€/mq

http://www.immobiliaremarchetti.com/case/lucca01.htm

;)

dave4mame
05-12-2008, 13:43
sticazzi... ma manco a milano (quasi) :eek:

ma è solo sto marchetti che spara ste cifre o sono tutti così?

(ad ogni modo, questo sembra davvero un signor appartamento...)