PDA

View Full Version : Modem Alcatel Speed Touch Home-Richiesta informazioni e comp


bertumelin
14-12-2001, 22:07
Innanzi tutto un saluto doveroso a tutti i frequentatori del forum,sto pensando di attivare un abbonamento adsl con infostrada(il light),e di acquistare il modem alcatel speed touch home-vi chiedo un giudizio sul modem e specialmente se esistono incompatibilità del modem con l'hardware.
Io ho un amd k6 3 400 ,scheda madre gigabyte ga-5ax chipset ali-aladdin,grazie a tutti quelli che leggeranno il messaggio:)

bertumelin
14-12-2001, 22:10
dimenticavo, sistema operativo W me
grazie a tutti

nocturn
14-12-2001, 22:31
ma che vuoi sapere!
cmq gli ethernet sono stracompatibili con tutti!
io ho lo stesso tuo meodem e lo uso con win98
winme
win2000
e linux!
è va veramente bene!
pensa che fa anche da router
ha indirizzo 10.0.0.138
se metti il suo indirizzo tra il gateway del tcp\ip della scheda di rete
fugne come un router!
a tutto vantaggio di un eventuale piccola rete domestica ciauz!
cmq in quel caso sarebbe meglio se ti facessi pervenire i dns del tuo provider ciauz!

spaceboy
14-12-2001, 22:44
è l'ethernet?se si è una bomba ;)
sennò prendi un pci

TheMaxx
14-12-2001, 23:47
I modem ethernet hanno il vantaggio di essere compatibili con tutti i tipi di hardware e con tutti i sistemi operativi. L'unica cosa che devi installare sul tuo PC e' una qualsiasi scheda di rete (anche una da 30000 Lire). Ti risparmi tutti i problemi di compatibilita' e di driver dei modem USB e PCI. L'unico problema che hanno e' il prezzo un po' piu' alto degli altri.

Ciao.

RIC
14-12-2001, 23:57
.....siete riusciti ad installarlo correttamente con WXP....io no, se si ed avete qualche dritta.....grassieeeeee e ciao(cmq)

nocturn
15-12-2001, 00:08
Originariamente inviato da RIC
[B].....siete riusciti ad installarlo correttamente con WXP....io no, se si ed avete qualche dritta.....grassieeeeee e ciao(cmq)
non usare l'enternet300
ma i rasppp
scaricabili si puntoadsl.net
ciauz!

CarloR1t
15-12-2001, 00:47
Salve scusate l'intromissione, anch'io avrei bisogno di aiuto dato che si parla di modem adsl ethernet, vorrei passare al più presto a una connessione adsl, ma sebbene non inesperto di informatica e pc :p , le reti le conosco solo a grandi linee e in pratica non ci capisco niente, avrei bisogno del vostro consiglio:

Il punto è questo, ho trovato una buona offerta per
un access point wireless Lucent Orinoco 128bit encryption (http://www.orinocowireless.com/home_smalloffice/productlist.html)

un kit Laptop Solution (http://www.orinocowireless.com/home_smalloffice/solution.html)
con Broadband Gateway RG1100 (http://www.orinocowireless.com/home_smalloffice/productlist_04.html)+PCCard (http://www.orinocowireless.com/home_smalloffice/productlist_01.html)
e un altro USB Client (http://www.orinocowireless.com/home_smalloffice/productlist_02.html) per un altro PC

infatti a me serve solo collegare, per adesso, il mio portatile e un pc al modem adsl tramite la stazione R1100.

Qui ci sono anche i file pdf (http://www.orinocowireless.com/home_smalloffice/brochures.html)
in particolare dalla RG1100, son meno di 100KB, dove illustra caratteristiche connessioni protocolli ecc. di cui capisco poco o niente, non potreste spiegarmi come posso collegare un modem adsl?

Pensavo anche al modem:
Atlantis Land I-Storm Ethernet,
Modem ADSL con interfaccia 10BaseT Ethernet

Ma appunto non so come si collega alla stazione wireless, so solo che questa ha una presa ethernet,
c'è anche la installation demo sul sito (http://www.orinocowireless.com/home_smalloffice/installation.html)
dove sembra basti attaccarci il cavo ethernet direttamente, ma il cavo dove va a finire? Direttamente al modem? O devo comperare altre cose?

Per esempio, una rete Adsl-Wi-Fi sarebbe cosi?

Presa telefonica
Filtro
Modem Adsl
Cavo Ethernet
RG1100 Broadband Gateway
........radio.......
PCcard Notebook1 / USB Client PC 1 / USB Client PC2 / altra pccard x notebook ecc.

La questione dei filtri, ho un impianto telefonico singola linea/numero ma con 3 prese, potrei anche aggiungerne una quarta ma non so come mettere i filtri o sceglierli, ne basta uno sulla presa adsl?

Grazie comunque dei suggerimenti


Ciao :)

RIC
16-12-2001, 01:42
......e ciao,

bertumelin
16-12-2001, 20:55
Grazie a tutti per le vostre risposte.che stanno contribuendo a risolvere dubbi e a darmi qualche nozione in piu' a questo proposito volevo chiedere se il modem alcatel speed touch home supporta il protocollo H.323 che mi sembra necessario per programmi che consentono la VOIP(credo si chiami cosiì),a questo proposito vi chiedo se qualcuno li usa per telefonare con internet..e con quali risultati
Grazie:)

Asus27
04-09-2007, 17:44
ma che vuoi sapere!
cmq gli ethernet sono stracompatibili con tutti!
io ho lo stesso tuo meodem e lo uso con win98
winme
win2000
e linux!
è va veramente bene!
pensa che fa anche da router
ha indirizzo 10.0.0.138
se metti il suo indirizzo tra il gateway del tcp\ip della scheda di rete
fugne come un router!
a tutto vantaggio di un eventuale piccola rete domestica ciauz!
cmq in quel caso sarebbe meglio se ti facessi pervenire i dns del tuo provider ciauz!

Ma qual'e' l'ip del router? Come faccio a configurarlo con interfaccia web...?

Harry_Callahan
04-09-2007, 17:54
Ma qual'e' l'ip del router? Come faccio a configurarlo con interfaccia web...?

dopo 6 anni nocturn si è dimeticato l'IP del router

Asus27
04-09-2007, 17:55
Se lo usa ancora magari lo sa XD

Harry_Callahan
04-09-2007, 17:57
Se lo usa ancora magari lo sa XD

dopo 6 anni i router vanno in pensione

Asus27
04-09-2007, 18:14
In effetti... Va bè se risponde/ono bene se no amen :Prrr:

Harry_Callahan
04-09-2007, 18:37
In effetti... Va bè se risponde/ono bene se no amen :Prrr:

comunque, volevo solo mettere in evidenza il particolare che il thread ha più di 6 anni, quindi era preferibile aprirne uno nuovo, anzì, se tu avessi letto il post di nocturn, avresti visto l'indirizzo IP e quindi era anche inutile uppare un thread così vecchio.....

leggi di nuovo il 3° post per vedere l'IP

scommetto che hai già provato a scrivere 10.0.0.138 nel tuo browser e non ha funzionato, vero?

forza la scheda di rete prima in 10.0.0.10 / 255.0.0.0 oppure 10.0.0.10 / 255.255.255.0 ;)

Asus27
07-09-2007, 15:12
Ok, ce l'ho fatta ad entrare nell'interfaccia web forzando la scheda di rete, ma ora da li' non si riesce a configurare perchè quando metto il suo ip, quando me lo richiede, mi dice "Error": ip o sub netmask is invalid"... Cmq ormai non importa visto che su linux sono riuscito a farlo funzionare ;) poi su xp e vista dovrebbe funzionare normalmente cosi': http://www.puntoadsl.net/xp.html :sofico:
grazie per l'aiuto :D