View Full Version : Aggiornati Virtual PC 2007 e Virtual Server 2005 R2
Redazione di Hardware Upg
20-05-2008, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/aggiornati-virtual-pc-2007-e-virtual-server-2005-r2_25354.html
Disponibili importanti aggiornamenti per Virtual PC 2007 e Virtual Server 2005 R2
Click sul link per visualizzare la notizia.
incredibile questa notizia cade proprio mentre ieri ho scoperto il mondo della virtualizzazione ed ho deciso invece di tenere in dualboot xp e vista di tenere solo vista con virtualizzato xp così all'occorrenza delle poche cose che mi vanno solo su xp non devo nemmeno rivviare ma apro xp virtualizzato
e così ho googlato un pò scoprendo che i migliori programmi sono proprio virtualpc, vmware e virtualbox
ho scaricato virtualPc 2007 che è free ma poi mi hanno detto che è meglio vmware
non che con questo sp1 di virtual lo renderà al pari di vmware che non è free...?
Io virtualizzo Xp sp3 su vista per utilizzarlo come sandbox utilizzando virtualbox e va benissimo ed è free ed è di Sun ;)
bhè ma virtualbox dei tre che ho elencato ho letto che è quello che fa partire meno periferiche...meglio quindi virtual 2007 sp1 o vmware 6.5?
e x chi ha xp 64 bit sp2 cosa dovrebbe usare x virtualizzare xp 32 bit sp3?
omega726
20-05-2008, 10:01
Ma fatemi capire una cosa...virtualizzando xp si perde in prestazioni rispetto allo stesso ma reale?
si certo si perde e calcola che poi il processore deve elaborare i servizi di due sistemi operativi anche se quello virtualizzato non è propriamente funzionante al 100%
Si però di introdurre le funzionalità della gpu nelle virtual proprio zero eh?
rocchellid
20-05-2008, 10:30
E intanto manca ancora il supporto dell'USB ... complimenti !
E intanto manca ancora il supporto dell'USB ... complimenti !
Anche secondo me e' una grave mancanza, sopratutto x portare fuori dati dalla VM i pendrive usb sono comodissimi. Meglio Virtual Box in questo senso. Ciao
TheMonzOne
20-05-2008, 10:55
Anche secondo me e' una grave mancanza, sopratutto x portare fuori dati dalla VM i pendrive usb sono comodissimi. Meglio Virtual Box in questo senso. Ciao
Con VMWare, installando i VM Tools forniti direttamente dal programma ogni volta che crei una Virtual Machine la VM stessa diventa come una cartella del sistema operativo, tiri fuori e metti dentro file semplicemente trascinandoceli sopra.
Anche alcune versioni di VMWARE dovrebbero essere gratuite. La versione Server dovrebbe essere utilizzabile gratuitamente, a fronte di una semplice registrazione e ottenimento del codice. Rispetto a VirtualPC risulta però molto più pesante nelle prestazioni.
Per chi ha necessità di virtualizzare ambienti linux, o utilizzare le stesse macchine virtuali su diversi sistemi operativi (XP, Vista e Linux) trovo ottima e leggera VirtualBox che offre un'ottimo supporto multipiattaforma
quando avremo anche il 3d attivo nella macchina virtule?? sarebbe molto utile per certi programmi o giochi....
con virtualbox su linux gia si può sfruttarle....
bhè ma se virtualpc non ha il supporto usb mi dite a cosa cavolo serve?? volevo virtualizzare xp ma letto questo allora lo installo su vmware!! è una cosa davvero assurda!
xxandrew
20-05-2008, 12:40
La virtualizzazione è sfruttata appieno in ambito aziendale.
Nelle aziende che vogliono consolidare la rete, invece di avere 10 server con i processori sfruttati al 10% e che consumano 2Kwh l'uno, ne hanno 2 fisici con i 10 che gli servono virtualizzati.
Ed alle aziende il supporto 3D non serve (su server), come le svariate periferiche multimediali.
Prodotti come Vmware o VirtualPC nascono per un esigenza totalmente diversa da quella casalinga, piano piano si stanno avvicinando alle esigenze dell'utente home (che vuole anche il caffè che gli esce dal monitor.).
Avendo un server casalingo per lavoro sfrutto al massimo le virtual, con firewall, web/ftp server, mail server, media server e videosorveglianza.
Per il supporto USB, Vmware sono sicuro che lo ha, utilizzo Vmware server che è gratuito. Su altri server che ho in housing ho installato Virtual PC (per sfruttare le licenze microsoft che ho), sono entrambi prodotti ottimi, anche se vado contro i miei interessi però preferisco Vmware !!
Bye bye
virtualbox supporta pienamente l'usb, anche 2.0, mentre virtual pc no
come free per uso home secondo me virtualbox è da consigliare
virtualbox e vmware sono i migliori, non ci sono storie. virtual pc/server è indietro.
PsyCloud
20-05-2008, 13:37
io uso sia virtual pc che VMWare.
Sinceramente preferisco VMWare per la virtualizzazione server (supporta perfettamente USB) o per macchine virtuali linux. Mentre per l'utilizzo su sistemi ms è leggermente meglio VP2007.
Virtual Box non l'ho mai provato, se ho tempo provo anche quello.
Anche alcune versioni di VMWARE dovrebbero essere gratuite. La versione Server dovrebbe essere utilizzabile gratuitamente, a fronte di una semplice registrazione e ottenimento del codice. Rispetto a VirtualPC risulta però molto più pesante nelle prestazioni.
vmware più pesante? Non ho trovato riscontri, neanche in esperienze personali.
Bloody Tears
20-05-2008, 14:01
qualcosa si muove:
http://www.vmware.com/support/ws55/doc/ws_vidsound_d3d.html
http://www.cs.toronto.edu/~andreslc/xen-gl/
http://www.armchairarcade.com/neo/node/1172
Speriamo che qualcosa si muova davvero!!
AFMcrime
20-05-2008, 18:37
La virtualizzazione dei server è tutta un'altra storia rispetto a VPC e VS. Vpc permette di creare macchine virtuali sui più comuni SO come Host e Guest. Visrtual server centralizza queste funzionalità in ambiente di rete (create le VM sul server utilizzando VS e queste sono fruibili direttamente ai client accedendo ad una pagina web locale). Per la virtualizzazione server Microsoft sta per rilasciare Hyper-V (le macchine virtuali HyperV accederanno direttamente a parte dell'Hardware). Hyper-V richiederà processori dotati di estensioni tipo Intel’s “VT” o AMD’s “Pacifica”, essendo quindi un sistema basato su hypervisor (come Virtual Iron) e risultando così sensibilmente più performante di VMWare Server, in cui la virtualizzazione è interamente software.
Volevo segnalare che è possibile fare il mount dei file VHD (virtual hard disk) come unità rimovibili (scaricare virtual server 2005 e installare VHDMount, ignorando l'installazione di VServer).
io vorrei virtualizzare il mio PC di casa per poterlo far girare sul mio PC aziendale, solo che ho provato a virtualizzarlo utilizzando VMware Converter e non ci sono riuscito: mi da l'errore dell'allegato e non capisco il perchè :-(
Da notare che il mio windows è su una partizione NTFS di 16GB) e che gli dico di scrivere il file su HD esterno con 200GB liberi e NTFS pure lì...
che devo fa???
:mc:
dins ma non fai prima a usare il tuo pc di casa da remoto in ufficio??? (logmein)
dins ma non fai prima a usare il tuo pc di casa da remoto in ufficio??? (logmein)
magari potessi!
Dal mio ufficio la rete è completamente bloccata :muro: :(
la virtualizzazione mi serve per poter usare in ufficio, all'occorenza, una serie di programmi e tool che sono installati e configurati sul pc di casa e che no posso avere in ufficio...
m.savazzi
21-05-2008, 12:14
incredibile questa notizia cade proprio mentre ieri ho scoperto il mondo della virtualizzazione ed ho deciso invece di tenere in dualboot xp e vista di tenere solo vista con virtualizzato xp così all'occorrenza delle poche cose che mi vanno solo su xp non devo nemmeno rivviare ma apro xp virtualizzato
e così ho googlato un pò scoprendo che i migliori programmi sono proprio virtualpc, vmware e virtualbox
ho scaricato virtualPc 2007 che è free ma poi mi hanno detto che è meglio vmware
non che con questo sp1 di virtual lo renderà al pari di vmware che non è free...?
Allora leggendo il post ho visto alcune informazioni a cui posso aggiungere dei bit, visto che uso virtualizzazione da anni... ormai. Mi sono concentrato solo su VMWare e VirtualPC.
Primo punto e': quale e' l'obiettivo della virtualizzazione?
ovviamente non e' pemettere di giocare in un pc virtuale ma permettere di avere ambienti diversi per sviluppo/test/analisi.
Diciamo che e' molto orientato ad aumentare l'efficienza e diminuzione dei costi di test.
Detto questo e' ovvio che non ci sia particolare spinta a fare macchine virtuali con supporto per il 3D piuttosto che con driver per i dischi ad alta efficienza.
Passando al paragone tra VMWare e VirtualPC devo dire che:
VMWare:
positivi: supporto per USB
negativi: piu' lento in avvio ed esecuzione, non permette il resize dinamico delle finestre, tutte le VirtualMachine sono dentro la stessa applicazione (il che rende impossibile lavorare in parallelo su piu' macchine), in alcuni casi ho riscontrato problemi con i driver di rete virtuali (disconnessione, bassissimo throughput)
VirtualPC:
positivi: molto leggero, veloce in esecuzione, resize dinamico, ogni virtual machine e' una finestra separata.
negativi: non supporta usb
Per entrambi il consumo della memoria e' circa lo stesso.
Per entrambe l'integrazione con il desktop dell'host e' perfetta e si puo' fare copy paste da dentro a fuori sia di info che di file. Inoltre i file possono essere semplicemente drag & drop da host a virtual.
Per entrambi la gestione dei dischi virtuali e' funzionale e ha tutte le opzioni (per performances consiglio di avere sempre dischi a dimensione fissa)
Per quanto riguarda le performances a me sembrano uguali (o molto simili) anche se dovendo scegliere dieri che VirtualPC e' piu' veloce a rispondere ai cambi di contesto etc...
Ovviamente entrambi supportanto le accelerazioni hardware di intel.
Se si lavora con Virtual Machines multiple in contemporanea le performances di VMWare decadono molto in fretta.
Infine per le performances con le VHT di intel sono quasi al 100%.
In sintesi:
per sviluppo, test, prove, smandruppi etc... VirtualPC
solo quando mi serve un XP con USB allora VMWare
Come ultima nota per paragonare performances e tempi di risposta ho provato a migrare virtual machine da VirtualPC a VMWare o a crearne di nuove da scratch e il risultato non cambia.
[edit]
Ovviamente se si parla di server e' da provare 2008 con HyperV. I primi test che ho fatto sono spettacolari.
m.savazzi
21-05-2008, 12:17
qualcosa si muove:
http://www.vmware.com/support/ws55/doc/ws_vidsound_d3d.html
http://www.cs.toronto.edu/~andreslc/xen-gl/
http://www.armchairarcade.com/neo/node/1172
io ho provato e il risultato non e' quello atteso... no 3d
infatti:
http://www.vmware.com/support/ws55/doc/ws_vidsound_d3d_audience.html#wp1047170
gsorrentino
21-05-2008, 13:55
Passando al paragone tra VMWare e VirtualPC devo dire che:
VMWare:
positivi: supporto per USB
negativi: piu' lento in avvio ed esecuzione,
Gestisce meglio l'HW. Virtual PC si basa sulle funzionalità di windows, infatti non esiste per altre piattaforme (escluso un tentativo per MAC).
non permette il resize dinamico delle finestre,
Se cambi la risoluzione della macchina virtuale si cambia anche la finestra. Non è supportato lo zoom della finestra.
tutte le VirtualMachine sono dentro la stessa applicazione (il che rende impossibile lavorare in parallelo su piu' macchine),
Solo per VMWare server. La versione workstation (e mi sembra anche la palyer) permettono di avere finestre separate. Per altro la versione server prevede che fai partire le macchine virtuali e poi le gestisci come gestiresti i server reali, ovvero tramite Remote desktop, VNC, etc.
in alcuni casi ho riscontrato problemi con i driver di rete virtuali (disconnessione, bassissimo throughput)
Esistono rare incompatibilità dovute alle sk rete reali. Su quelle virtuali (ovvero fra macchine virtuali) sono spesso problemi di configurazione.
VirtualPC:
positivi: molto leggero, veloce in esecuzione,
Anche più fragile.
resize dinamico, ogni virtual machine e' una finestra separata.
negativi: non supporta usb
Per entrambi il consumo della memoria e' circa lo stesso.....
...Se si lavora con Virtual Machines multiple in contemporanea le performances di VMWare decadono molto in fretta.
Dipende dalle configurazioni e le assegnazioni delle cpu. Ricordo che è un prodotto server e dà il meglio di se su macchine carrozzate da server....
Infine per le performances con le VHT di intel sono quasi al 100%.
Magari. Sembrano ma è valido solo in alcuni casi. Nei siti infatti si spiegano quali sono le finestre di uso sia dei prodotti MS che di quelli VMWare.
In sintesi:
per sviluppo, test, prove, smandruppi etc... VirtualPC
Non hai provato la versione Workstation. Per lo sviluppo, avviare con un click più server virtuali (o server con più client) specificando la sequenza di partenze o derivare da una macchina un'altra (Per esempio installo XP, ne derivo una in cui aggiungo office XP, ne derivo un'altra dalla prima in cui installo office 2003 e così via dove ogni derivazione ha solo i file in più) sono cose che non hanno prezzo. Per non dimenticare la possibilità di snapshot multipli etc.
Ovviamente se si parla di server e' da provare 2008 con HyperV. I primi test che ho fatto sono spettacolari.
Quanto quelli di XEN e, per adesso, appena sopra la versione VMWare ESX (che però e tuttaltro che una novità).
gsorrentino
21-05-2008, 13:59
io vorrei virtualizzare il mio PC di casa per poterlo far girare sul mio PC aziendale, solo che ho provato a virtualizzarlo utilizzando VMware Converter e non ci sono riuscito: mi da l'errore dell'allegato e non capisco il perchè :-(
Da notare che il mio windows è su una partizione NTFS di 16GB) e che gli dico di scrivere il file su HD esterno con 200GB liberi e NTFS pure lì...
che devo fa???
:mc:
Bisognerebbe vedere l'errore.
Assicurati di quanto segue:
1) Non ci devono essere errori su disco.
2) spegni più programmi che puoi.
3) Disinstalla applicativi per l'immagine del disco (tipo Ghost).
4)spegni i servizi di terze parti.
Altri errori possono essere causati da driver per HW particolare.
gsorrentino
21-05-2008, 14:01
e x chi ha xp 64 bit sp2 cosa dovrebbe usare x virtualizzare xp 32 bit sp3?
VMWare và benissimo.
In genere una macchina con SO a 64 bit può emulare macchine a 64 o 32 bit.
Una macchina con SO a 32 bit può solo emulare macchine a 32 bit.
Per chi ha voglia di sperimentare un pò vorrei segnalare anche QEMU, che va in emulazione e virtualizzazone installando un apposito servizio, e BOCHS.
Quest'ultimo è un emulatore puro (molto lento) e può essere compilato per emulare un 386, 486, Pentium con o senza MMX, etc.
Però sono meno potenti dei tre famosi già citati e meno adatti ad un uso professionale.
m.savazzi
21-05-2008, 15:14
Come commento generale: questa e' la mia esperienza, non voleva essere un becnhmark...
Penso possa essere un valido paragone viso che lavoro con 3/4 virtual, sia su 32 che su 64 ed e' un paio di anni che le uso. Sia per develop che per test.
Gestisce meglio l'HW. Virtual PC si basa sulle funzionalità di windows, infatti non esiste per altre piattaforme (escluso un tentativo per MAC).
Si, io ho usato come host XP 32, Vista 32 e 64.
Se cambi la risoluzione della macchina virtuale si cambia anche la finestra. Non è supportato lo zoom della finestra.
si e' piu' preciso cosi'
Solo per VMWare server. La versione workstation (e mi sembra anche la palyer) permettono di avere finestre separate. Per altro la versione server prevede che fai partire le macchine virtuali e poi le gestisci come gestiresti i server reali, ovvero tramite Remote desktop, VNC, etc.
Sia con le versioni free che le varie trial non sono mai riuscito a svincolarle.
Per il discorso di server virtuali in server reali non e' nel tipo di uso che considero
Pero' attenzione che se parliamo di versione server il paragone e' da fare con Hyper-V (o VirtualServer, che pero' e' inferiore).
Paragonare VirtualPC con VMWare Server non e' corretto.
Esistono rare incompatibilità dovute alle sk rete reali. Su quelle virtuali (ovvero fra macchine virtuali) sono spesso problemi di configurazione.[\quote]
Volevo indicare che a me e' successo, sporadicamente... ma e' successo. Mentre con VirtualPC non ho mai avuto un solo problema.
Non e' un bug riproducibile o altro.
Aggiungo che in alcuni casi i driver di VMWare a ogni riavvio mi creavano una nuova connessione e iniziavano a fare a pugni con il firewall.
[QUOTE=gsorrentino;22549452]Anche più fragile.[\quote]
in che senso? non ho avuto un solo crash o deadlock in tutti questi anni.
Mai avuto un disco corrotto, mai avuta una configurazione rovinata.
Ho addirittura cambiato host os e niente tutto funziona, cambiato posizione dei dischi virtuali...
Per me funziona perfettaemente
(Ad onor del vero anche VMWare non mi si e' mai impastato :) )
[QUOTE=gsorrentino;22549452]Dipende dalle configurazioni e le assegnazioni delle cpu. Ricordo che è un prodotto server e dà il meglio di se su macchine carrozzate da server....[\quote]
Di fatto parlavo di configurazione identica per entrambi i software. Semplicemente VMWare "uccide l'host" molto prima di VirtualPC
[QUOTE=gsorrentino;22549452]Magari. Sembrano ma è valido solo in alcuni casi. Nei siti infatti si spiegano quali sono le finestre di uso sia dei prodotti MS che di quelli VMWare.[\quote]
Di nuovo parlo di "percezione" utente... io sono rimasto stupefatto dalla differenza tra un proccio senza VHT e uno con...
Di quali siti parli?
[QUOTE=gsorrentino;22549452]
Non hai provato la versione Workstation. Per lo sviluppo, avviare con un click più server virtuali (o server con più client) specificando la sequenza di partenze o derivare da una macchina un'altra (Per esempio installo XP, ne derivo una in cui aggiungo office XP, ne derivo un'altra dalla prima in cui installo office 2003 e così via dove ogni derivazione ha solo i file in più) sono cose che non hanno prezzo. Per non dimenticare la possibilità di snapshot multipli etc.[\quote]
Ho provato la versione demo di Workstation... ma non ho usato le funzionalita' cosi' avanzate... :) mi batti.
[QUOTE=gsorrentino;22549452]
Quanto quelli di XEN e, per adesso, appena sopra la versione VMWare ESX (che però e tuttaltro che una novità).
Non lo conoscevo (perche' gira su linux)... pero' promette molto bene.
Io ho scaricato la trial di 2008 e sono rimasto impressionato sia dall'os che da hyper-v (che pure e' ancora in beta).
Quando poi ho scoperto che e' possibile usarlo come workstation... la tentazione e' stata fortissima.
Quello che per ora mi blocca e' che alcuni giochi si incavolano perche' capiscono che sotto non c'e' vista :(
(qui spiega come fare http://www.win2008workstation.com/wordpress/lang/en-us/2008/03/08/final-windows-2008-workstation/
e qui
http://www.win2008workstation.com
M
Bisognerebbe vedere l'errore.
Assicurati di quanto segue:
1) Non ci devono essere errori su disco.
2) spegni più programmi che puoi.
3) Disinstalla applicativi per l'immagine del disco (tipo Ghost).
4)spegni i servizi di terze parti.
Altri errori possono essere causati da driver per HW particolare.
Devo essere sincero nei tuoi suggerimenti si trovano ottimi spunti di riflessione.
In realtà ieri ho risolto in modo alternativo: leggendo che era supportata la creazione di PC virtuale da immagine ghost, ho installato ghost 12, fatto un backup e poi ho virtualizzato tale immagine.
Certo è un artificio però almeno per ora ha funzionato. In ogni caso riproverò la strada diretta seguendo i tuoi consigli.
gsorrentino
22-05-2008, 17:50
I suggerimenti sono solo frutto dell'esperienza. Uso VMWare WS dalla versione 2.1 per fare demo e sviluppo. Attualmente uso 6 server reali e 4 virtuali, in più abbiamo le virtualizzazioni delle macchine dei clienti per fare dei test e in caso di recupero.
Tanto per dare un'idea, sul mio portatile P4M 1.7 con 512 Gb di ram e win XP SP2, ci facevo girare un'emulazione windows 2003 server con exchange e un emulazione windows 98 per dimostrare (insieme al mio PC XP) che cosa si poteva fare gestire in diversi modi la posta e le applicazioni sotto i dominii AD.
Certo, tutto calibrato ed ottimizzato al pelo, però ci facevo le demo dai clienti senza dover prendere il caffè tra un lancio ed un altro.
m.savazzi
22-05-2008, 18:19
Certo, tutto calibrato ed ottimizzato al pelo, però ci facevo le demo dai clienti senza dover prendere il caffè tra un lancio ed un altro.
WOW!
Uso la virtualizzazione da un pezzo, ripara dai virus, si possono installare programmi a volte anche shareware senza perderli mai, ecc. Non mi pare una grande idea virtualizzare l'ultimo sistema operativo, il più pesante, tengo virtualizzato un leggero windows 2000 che non ha particolari problemi di licenze, richiede pochissima ram e quindi va veloce senza togliere risorse. Magari si può installare anche un vista virtualizzato se servisse in caso di emergenza (ma si riesce a usare quasi tutto anche con win2000 o max Xp).
Il problema del mancato riconoscimento della USB non riguarda tanto i dati della USB, sia perché con VmWare o con le addition ti VirtualPc, si possono copiare i dati trascinandoli da una finestra all'altra, sia perché io ho messo in rete il pc virtuale con quello reale e le cose scaricate navigando col pc virtuale le salvo direttamente in una cartella condivisa del pc reale. Anche se il programma di virtualizzazione non riconoscesse la pendrive, basta mettere in condivisione quest'ultima risorsa e il pc virtuale la troverà come risorsa condivise del pc fisico. Il problema del riconoscimento della usb riguarda quindi altre periferiche, scanner, webcam ecc. (anche se la loro utilità virtuale è tutta da discutere)
gsorrentino
26-05-2008, 11:40
...tengo virtualizzato un leggero windows 2000 che non ha particolari problemi di licenze...
Forse dovresti scrivere "non và riattivato", perchè il problema della licenza permane, come per quelle di 98, XP, Vista, etc.
che palle...sono riuscito a virtualizzare la mia macchina già esistente, ma al primo ruiavvio in virtuale mi chiede di riattivare windows...
c'è modo per evitare questa fastidiosa procedura (considerando che non ho neanche internet sdovrei chiamare al numero microsoft etc. che palle).
Premetto che non ho problemi di licenza, il PC che ho virtualizzato risiede su un latop ed è quello pre-installato di fabbrica...solo che mi secca dover chiamare il numero microsoft etc....
m.savazzi
04-06-2008, 15:41
perche' vuoi cercare grane? con sistemi tarocchi ?
la procedura di attivazione telefonica dura 1 minuto, e' semplice e veloce... ed alla fine hai un prodotto perfettamente funzionante :)
Ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.