PDA

View Full Version : Casino micidiale tra OS e hard disks...


auzman
20-05-2008, 01:40
Ciao a tutti!

Spero che qualcuno mi aiuti a risolvere un dubbio sullo status attuale di partizioni e hard disk sul mio pc.

Attualmente monto una controller PCI ata raid con installati due hd pata 80GB in raid 0 sui quali è installato xp pro sp3.
Sono poi presenti un hd pata 300GB sul canale primario master della mobo e un 80GB sata sul primo canale sata della mobo.

Ho provato a installare kubuntu sul sata, ma il grub è scomparso. Premetto che attualmente sul sata ci sono 3 partizioni: 1 ntfs, 1 ext3 e 1 swap.
La cosa curiosa è che attualmente nelle root di tutti gli hard disks sono presenti i file:

autoexec.bat
boot.ini
bootfont.bin
config.sys
io.sys
msdos.sys
ntbootdd.sys
ntdetect.com
ntldr

tranne che nell'array raid dove è installato xp :eek:

Di conseguenza mi trovo due copie del boot.ini ciascuna con parametri diversi. Quello che però viene aperto dalle impostazioni di avvio e ripristino è quello presente sul sata.

Le lettere sono:
sata 80GB C:
pata 300GB D:
array E:

A questo punto non so che fine abbia fatto il MBR.
Ah, kubuntu in teoria è presente sul sata...

Se da bios faccio fare il boot dal sata o dalla controller raid parte direttamente xp, se invece seleziono il pata da 300GB parte grub e si pianta con error 21.

Ho provato con super grub disk a fare la riparazione automatica ma non trova l'hd di kubuntu... O comunque non riesce a fare niente...

Pensavo di riformattare C: (il sata) ma a 'sto punto temo che essendoci il boot.ini puntato da xp si impalli tutto.

Per ultimo, allego come vengono viste le partizioni da strumenti amministrazione->gestione computer->gestione disco:

C: S-ATA Integro (Sistema)
D: 300GB pata Integro (Attivo)
E: Raid Integro (Avvio)

Giuro che mi sono completamente perso... :mc: Chi è che riesce a capirci qualcosa? :help:

Grazie a tutti per la pazienza...

bgpop
20-05-2008, 08:23
E' normale che sull'array tu non abbia i file di boot di XP, in quanto windows li carica in c:\, altrimenti non parte!
Io al tuo posto userei un solo disco su cui caricare tutti i sistemi operativi, visto che averli sparsi in giro per i dischi ti sta dando problemi...

UtenteSospeso
20-05-2008, 08:53
Che scheda madre hai ?

auzman
20-05-2008, 11:38
La scheda madre è una asrock 4coredual-vsta con un q6600 e 2GB di ram ddr2.
Diciamo che non è che dia poi tanti problemi, vorrei soltanto riuscire a recuperare il grub per far partire anche kubuntu...
Il raid preferirei tenerlo visto che, a detta del benchmark di nero, gira a 80MB/s...

Quindi in teoria il MBR è sul C:...

E allora perchè grub appare se faccio il boot da D:?

auzman
20-05-2008, 22:28
Nessuno sa consigliarmi su come sistemare le cose e far partire il grub? Grazie...

UtenteSospeso
20-05-2008, 23:10
Se fai uno schemino di come e dove sono connessi i vari dischi forse sarebbe meglio.
Anche l asequenza di installazione dei vari SO.

Comunque da quel che ho potuto capire hai una scheda simile alla A7V600 con un controller EIDE ed uno SATA onboard nel south VIA8237, in + hai un controller RAID PCI-EIDE.

Per quel che ti posso dire così a naso dovresti installare un sistema per disco/array lasciando per ultimo il Linux e per ogni uno sconnettere i dischi su cui non vuoi operare installazioni, infatti ti ritrovi un XP senza i files di avvio perchè usa per il boot i files di un altro HD dove si è installato un bootmenù o solo l'avvio senza che il disco contiene windows, questo capita quando si installa tenendo connessi + dischi durante l'installazione.
Per esempio tieni un disco sull'EIDE ed uno il RAID0 sul PCI, ma vuoi installare XP sul raid0 senza sconnettere l'eide, in questo caso ti ritrovi i files di avvio sul disco EIDE e tutto il resto sul disco RAID0-PCI, se sconnetti l'EIDE non ti si avvia + il pc perchè manca il boot, te ne accorgi anche perchè il disco su cui hai Windows molto probabilmente non ha la lettera C:\ .
Apparentemente sembra un brutto scherzo di Windows, ma in un certo senso è una precauzione, il disco EIDE è quello che riesce in ogni caso ad avviarsi, per esempio dopo un Clear cmos o un errore che ti riporta il BIOS a Default.

Il grub va installato per ultimo tenendo tutti i dischi connessi così riesce a integrare anche Windows ( ne basta uno solo poi da quello ti leghi agli altri modificando il Boot.ini ), puoi anche configurarlo da Linux se ne sei capace quindi utilizzare una sequenza di setup qualunque.

auzman
20-05-2008, 23:16
Il grub va installato per ultimo tenendo tutti i dischi connessi così riesce a integrare anche Windows ( ne basta uno solo poi da quello ti leghi agli altri modificando il Boot.ini ), puoi anche configurarlo da Linux se ne sei capace quindi utilizzare una sequenza di setup qualunque.

E difatti così ho fatto.
A questo punto mi viene da dire che se aggiungo nel boot.ini la giusta stringa riesco a bootare anche linux...

Riporto quello che nel boot.ini in C:

[boot loader]
timeout=30
default=signature(37bf3365)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
signature(37bf3365)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

E ora? :help:

UtenteSospeso
20-05-2008, 23:35
Da quel che so io Windows non avvia Linux, quindi modificare il boot.ini serve a niente.
Io mi riferivo a modifiche per avviare windows su dischi/partizioni diverse.

Io ho sul portatile 4 partizioni

1 Windows
2 Windows
3 Dati
4 Mandriva

Mandriva installato per ultimo, non mi ha modificato il boot.ini ma il boot dell'HD a livello di MBR, caricato il boot ti fa scegliere se avviare Linux o Windows, se schegli Windows ti carica il ntldr che va a leggersi il boot.ini e ti mostra il menu da cui scegliere quale dei 2 windows avviare.

UtenteSospeso
20-05-2008, 23:37
E' anche strana la presenza di signature nel tuo boot.ini.

auzman
20-05-2008, 23:55
E' anche strana la presenza di signature nel tuo boot.ini.

Beh, a quello si trova spiegazione qui (http://support.microsoft.com/kb/227704/en-us/)

Quindi secondo te devo riuscire a fare in maniera tale da installare correttamente il grub...

UtenteSospeso
21-05-2008, 00:27
Li parla di Win2000 e di controller con BIOS disattivato, tu hai disattivato il BIOS del controller VIA-SATA ? .

Anche tu hai una A7V600 ( + o meno ne hai 2 ), la mia non è -X.

auzman
21-05-2008, 01:10
Li parla di Win2000 e di controller con BIOS disattivato, tu hai disattivato il BIOS del controller VIA-SATA ? .

Anche tu hai una A7V600 ( + o meno ne hai 2 ), la mia non è -X.

Ehm, veramente in questo 3d faccio riferimento (come puoi notare dalla spiegazione al 1° post) al primo sistema, quello con la asrock.

In verità, oltre al secondo sistema (con la a7v600-x) ho anche uno con una a7v600 come la tua, con un XP1700+ e su entrambi ho avuto modo di installare sia linux che xp o 2000, e mai nel boot.ini ho visto una signature. Però non avevo poi mai installato xp sulla controller esterna (per la precisione una ITE 8212)...

UtenteSospeso
21-05-2008, 06:49
Si si, ho capito benissimo che il problema lo hai con la asrock.

Ma ora mi viene pensare che il boot.ini non è di questa macchina.

Le 3 schede hanno lo stesso South 8237, i problemi di boot possono essere molto simili se non identici.

Considera che signature(xxxxx) xxxxx vale per un disco soltanto, quindi non è treasferibile su altre macchine.

Ma il controller PCI ha il bios a bordo ?

auzman
21-05-2008, 10:44
Si si, ho capito benissimo che il problema lo hai con la asrock.

Ma ora mi viene pensare che il boot.ini non è di questa macchina.

Le 3 schede hanno lo stesso South 8237, i problemi di boot possono essere molto simili se non identici.

Considera che signature(xxxxx) xxxxx vale per un disco soltanto, quindi non è treasferibile su altre macchine.

Ma il controller PCI ha il bios a bordo ?

Eh si, altrimenti sarebbe un problema fargli fare il boot...

auzman
21-05-2008, 13:41
Risolto!

Ho reinstallato kubuntu mettendo in manuale le partizioni e magicamente il grub è partito...

Grazie a tutti!

@mod: se volete potete chiudere...:)