PDA

View Full Version : Olympus SP570 UZ [thread ufficiale]


onesky
19-05-2008, 18:33
OLYMPUS SP570 UZ

http://www.fotosense.co.uk/images/products/6404_1.jpg

caratteristiche tecniche:

Sensore
Pixel effettivi 10 Megapixel
Tipo di filtro colore Filtro colori primari (RGB)
Piena risoluzione 10,7 Megapixel
Tipo 1/2,33 '' Sensore CCD

Obiettivo
Zoom ottico Grandangolare 20 x
Lenti asferiche 4
Diametro dei filtri 48,4 mm Utilizzare il CLA-10 per gli aggiuntivi
Lunghezza focale 4,6 - 92,0 mm
Lunghezza focale equivalente nel formato 35 mm 26 - 520 mm
Struttura 14 lenti / 11 gruppi
Diaframma massimo 2,8 - 4,5

LCD
Numero di pixel 230000 punti
Dimensioni del monitor 6,9 cm / 2,7 ''
LCD Monitor LCD HyperCrystal
BrightCapture Sì

Sistema di messa a fuoco
AF singolo Sì
Metodo Messa a fuoco automatica TTL iESP a rilevamento del contrasto
Messa a fuoco spot Sì , 143 Aree AF selezionabili
AF Face Detection Sì
AF predittivo Sì
Messa a fuoco manuale Sì
Modalità Standard 0,1 m - ∞ (grandangolare) / 1,2 m - ∞ (tele)
Modalità Macro 0,1 m - ∞ (grandangolare) / 1,2 m - ∞ (tele)
Modalità Super macro Minima distanza di messa a fuoco: 1 cm
Illuminatore AF Sì

Scatto in sequenza
Scatto in sequenza 1,2 fps / 7 fotogrammi (Immagine a piena dimensione)
Scatto in sequenza (modalità High speed) 7,2 fps / 30 fotogrammi (in modalità 5 MP)
13,5 fps / 30 fotogrammi (in modalità 3 MP)
Scatto con intervallometro Sì

Immagini fotografiche
DCF Sì
RAW Sì
EXIF 2,21
PIM III
DPS PictBridge
DPOF Sì


arrivata! totale 348 euro, spedizione inclusa e compresa una scheda XD-picture da 1GB (valore 20 euro). Solito venditore ebay dall'inghilterra ma la garanzia a quanto pare non è olympus ma del venditore (1 anno). In effetti è arrivata dall'Inghilterra con spedizione raccomandata express pack.

design veramente accattivante, qualità costruttiva alta, una plastica che dà senso di solidità. Ghiere di selezione e levetta di avvio dure, un po' come le vecchie macchinette analogiche.

http://img393.imageshack.us/img393/7243/cimg3909600tb4.jpg

http://img399.imageshack.us/img399/1726/cimg3912600oy9.jpg

Lo zoom sulla ghiera, prime impressioni: piu' graduale di quello classico su levetta, risponde effettivamente alla velocità della rotazione. E' motorizzato, questo spiega il lag di qualche istante dal movimento. Non trovo problemi nell'uso, piu' che altro mi devo abituare alla ergonomicità trovando l'impugnatura ideale, anche perchè il peso della macchina non è indifferente (445gr escluse batt.). Tra l'altro potrei usare lo zoom anche con l'indice della mano destra. Per chi ha le dita piu' corte non so.

http://img393.imageshack.us/img393/4940/cimg3917600bm8.jpg

Ho caricato un video su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=llbeidXrPLU)che mostra il suo funzionamento.

Per quanto riguarda le prove sul campo mi sto dilettando con foto interne e macro, essendo ormai sera. Seguiranno foto. Quello che ho notato invece è la lentezza della XD-card (type M). Per fortuna a breve mi arriverà una 2GB Type H che dovrebbe andare molto meglio (23 euro).
Consiglio: solo XD Card type H su questa fotocamera! lasciate perdere le M, sono buone eventualmente come riserva.

Una funzione della che trovo molto utile (ma spero di non dover utilizzare..) è il pixel mapping. Quando salta fuori un pixel difettoso è possibile avviare questa funzione per il remapping del sensore ed evitare che il pixel difettoso sia incluso nello scatto. Si evita cosi' il disturbo di mandarla in assistenza, dove tra l'altro, avrebbero fatto la medesima procedura. Praticamente è un fai-da-te. E di stuck pixel ne ho riscontrati purtroppo in tutte le fotocamere che ho avuto (fuji, canon, casio..), presto o tardi un paio ne escono quasi sempre..


Per i video, confermo: lo zoom ottico è utilizzabile soltanto con il microfono disabilitato. Una scelta veramente insolita che fa pensare ad una autolimitazione per non rientrare nei dazi delle videocamere (ad esempio le casio limitano a 10 minuti ogni videoclip per questa ragione).

http://img171.imageshack.us/img171/1077/cimg3919600kf1.jpg

altre info sul sito ufficiale:
http://www.olympus.it/consumer/29_digital_camera_sp-570_uz_18509.htm

recensioni:
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/olympus_sp570.html
.infosyncworld (http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/olympus-sp-570uz/9312.html)
www.dcviews.com (http://www.dcviews.com/reviews/Olympus-SP570/Olympus-SP570-review.htm)
www.digitalcamerareview.com (http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3430&review=Olympus+SP570)
http://www.photographyblog.com/reviews_olympus_sp_570uz.php

video
http://www.youtube.com/watch?v=mbyii8IypQo&feature=related

onesky
21-05-2008, 18:11
primi scatti in una Roma uggiosa

0x [26mm]...............20x [520mm]
http://img87.imageshack.us/img87/5941/p52100901280ev2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/5941/p52100901280ev2.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/9328/p52100881280ta7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/9328/p52100881280ta7.jpg)

0x [26mm]...............20x [520mm]
http://img241.imageshack.us/img241/5840/p52100911280ti9.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/5840/p52100911280ti9.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/7926/p52100931280zv3.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/7926/p52100931280zv3.jpg)

0x [26mm]
http://img241.imageshack.us/img241/3092/p52101061280ft0.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/3092/p52101061280ft0.jpg) http://img87.imageshack.us/img87/5508/p52101131280ew4.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/5508/p52101131280ew4.jpg)

20x [520mm]
http://img241.imageshack.us/img241/1850/p52101381280bo2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/1850/p52101381280bo2.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/4273/p52101451280fo6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/4273/p52101451280fo6.jpg)

[]
http://img241.imageshack.us/img241/8828/p52101531280yg2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/8828/p52101531280yg2.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/5384/p52101571280gn1.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/5384/p52101571280gn1.jpg)

onesky
21-05-2008, 18:14
0x [26mm]...................20x [520mm]
http://img241.imageshack.us/img241/9302/p52101791280ao1.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/9302/p52101791280ao1.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/7505/p52101881280np6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/7505/p52101881280np6.jpg)

20x [520mm] __________0x [26mm]
http://img232.imageshack.us/img232/4329/p52101931280ei4.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/4329/p52101931280ei4.jpg) http://img87.imageshack.us/img87/6422/p52101991280tb3.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/6422/p52101991280tb3.jpg)

0x [26mm]...................20x [520mm]
http://img232.imageshack.us/img232/9980/p52102001280dq7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/9980/p52102001280dq7.jpg) http://img241.imageshack.us/img241/9333/p52102031280dn6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/9333/p52102031280dn6.jpg)

http://img241.imageshack.us/img241/1985/p52102091280lq3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/1985/p52102091280lq3.jpg)

0x [26mm]....................20x [520mm]
http://img241.imageshack.us/img241/8377/p52102201280dp3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/8377/p52102201280dp3.jpg) http://img87.imageshack.us/img87/9310/p52102151280kg9.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/9310/p52102151280kg9.jpg)

20x [520mm]____________0x [26mm]
http://img232.imageshack.us/img232/7291/p52102601280ud1.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/7291/p52102601280ud1.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/2605/p52102751280ty2.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/2605/p52102751280ty2.jpg)

considerazioni:
nonostante la giornata nuvolosa (alla fine si è messo pure a piovere :mad: ) lo stabilizzatore ottico (e digitale) si è comportato molto bene, nulle le foto mosse alla max escursione. Tutti gli scatti sono stati fatti a iso64 fissi, per questo alcuni soggetti in movimento possono apparire leggermente mossi. Sinceramente mi era passato di mente l'iso troppo basso combinato alla nuvolosità, avrei dovuto impostare iso100.
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, i colori appaiono corrispondere a quelli reali (in alcuni scatti ho accentuato la saturazione per vedere le differenze). Le immagini in grandangolo mostrano dettagli e ridotto soft border mentre in tele si perde un po' di nitidezza soprattutto sui bordi. Sempre in tele, appaiono aberrazioni cromatiche in determinati condizioni di luce. D'altronde con queste ottiche spinte al max è del tutto previdibile [si veda per comparazione questo scatto in tele della Pana F18 (http://dpreview-img.fotki.com/gallery/panasonicfz18_samples/originals/p1000251_sj.jpg), in basso, sul giornale e sulla mano] .
Con lo zoom sulla ghiera si perde secondo me la velocità di passaggio da tele a grandangolo e viceversa delle bridge con levetta, quelle che supportano la velocità doppia (sarebbe stato meglio se lo zoom fosse stato manuale e non motorizzato) mentre si acquista in gradualità e controllo.

Il grandangolo e il tele di questa macchina sono straordinari.

Altre foto seguiranno.

fede86.exe
21-05-2008, 18:34
come hai fatto a pagarla 358??? In trovaprezzi il prezzo più basso é 421!!!

onesky
21-05-2008, 18:39
come hai fatto a pagarla 358??? In trovaprezzi il prezzo più basso é 421!!!

358 compresa la scheda da 1gb fuji (solo la fotocamera sarebbe 338) perchè l'ho presa su ebay dall'inghilterra. Nota pero' che la garanzia in questo caso specifico è offerta dal venditore (1 anno) e non dal produttore.

fede86.exe
21-05-2008, 18:41
voglio pagarla anche io a quel prezzo...mi dai qualche dritta?

onesky
21-05-2008, 19:07
voglio pagarla anche io a quel prezzo...mi dai qualche dritta?

leggi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1736550&page=3

fede86.exe
21-05-2008, 22:00
ho visto...purtroppo non ci sono più altre olympus a quel prezzo su ebay...peccato...mi venderai la tua a quel prezzo...:stordita:

onesky
21-05-2008, 22:14
ho visto...purtroppo non ci sono più altre olympus a quel prezzo su ebay...peccato...mi venderai la tua a quel prezzo...:stordita:

non hai visto bene allora, in questo momento ne ha 4 in vendita, sempre allo stesso prezzo
ti ho mandato un PM con il link esatto

fede86.exe
21-05-2008, 22:18
ho trovato questa dallo stesso venditore tuo
http://cgi.ebay.it/NEW-OLYMPUS-SP570-UZ-Digital-CAMERA-SP-570-10MP-1GB-XD_W0QQitemZ250250389919QQihZ015QQcategoryZ31388QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
che significa compralo subito 259 euro e sotto circa 326 euro?
E' affidabile questo venditore?

onesky
21-05-2008, 22:44
ho trovato questa dallo stesso venditore tuo
http://cgi.ebay.it/NEW-OLYMPUS-SP570-UZ-Digital-CAMERA-SP-570-10MP-1GB-XD_W0QQitemZ250250389919QQihZ015QQcategoryZ31388QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
che significa compralo subito 259 euro e sotto circa 326 euro?
E' affidabile questo venditore?

ATTENTO! 258 sono in sterline che corrispondono a 326 euro!!
il totale infatti è 326.95euro + 21,37euro di spedizione= 348 euro

il venditore, almeno per il mio ordine, è stato preciso e corretto.

cridart
22-05-2008, 00:25
Mi sono appena iscritto al forum soprattutto per seguire questa discussione: appena acquistata!...un gioiellino, almeno per me che non mi aggiornavo da anni.
Mi sto cimentando nell'uso del macro e nelle panoramiche.
per quanto riguarda queste ultime mi dispiace non ci sia più un tasto per accedere subito alla funzione come nella mia vecchia olympus: mi viene quasi voglia di fare a meno del montaggio software e di farle a modo mio montandole poi sul pc, anche perchè sul manuale non spiega in modo esaudiente come farle...bisogna arrivarci per tentativi!
comunque uno spettacolo...se volete qualche veduta di Genova dall'alto del santuario del Gazzo fatemi sapere.

onesky
22-05-2008, 14:30
Mi sono appena iscritto al forum soprattutto per seguire questa discussione: appena acquistata!...un gioiellino, almeno per me che non mi aggiornavo da anni.
Mi sto cimentando nell'uso del macro e nelle panoramiche.
per quanto riguarda queste ultime mi dispiace non ci sia più un tasto per accedere subito alla funzione come nella mia vecchia olympus: mi viene quasi voglia di fare a meno del montaggio software e di farle a modo mio montandole poi sul pc, anche perchè sul manuale non spiega in modo esaudiente come farle...bisogna arrivarci per tentativi!
comunque uno spettacolo...se volete qualche veduta di Genova dall'alto del santuario del Gazzo fatemi sapere.

posta anche le tue foto soprattutto se c'e' il sole :)
Qui a Roma non riesco a testarla a dovere perchè piove sempre negli ultimi giorni.. :(

cridart
22-05-2008, 16:42
bene,
innanzi tutto ricordo che di fotografia non ne so niente...non me ne vogliate se sarò..."grossolano".
la giornata non era delle migliori: le foto sono state migliorate con la funzione "autolevel" di acdeesee 3(leggero veloce e pratico per questi lavori)
posto questa foto che evidenzia le potenzialità dello zoom.
nella panoramica(non molto ben riuscita) ho cerchiato di rosso il ponte Morandi.
La foto è stata fatta senza zoom
http://img149.imageshack.us/img149/8316/87128151bk9.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=87128151bk9.jpg)
Lo stesso ponte è qui ripreso al massimo dello zoom (20x)
http://img149.imageshack.us/img149/5585/22692958fa2.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=22692958fa2.jpg)
L'"autolevel" effettuato per migliorare l'immagine evidenzia che usando lo zoom i lati della foto risultano leggermente in ombra, come se ci fosse un effetto di diffusione verso il nero, cosa che non avviene con il grandangolare.

Questo è invece uno dei primi scatti col super macro ad 1 cm:
http://img293.imageshack.us/img293/1955/82464702sr7.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=82464702sr7.jpg)

tommy781
22-05-2008, 16:50
confermo anche io la bontà di questa macchina che a differenza delle precedenti che mi avevano deluso abbastanza mi sta regalando delle belle soddisfazioni un pò in tutti gli usi. in questi giorni la sto provando anche abbinata al flash fl36 della reflex e devo dire che l'auto focus migliora tantissimo in velocità grazie alla luce non visibile ad occhio nudo che produce il flash prima dello scatto. come già è stato detto prendete una scheda tipo H e non tipo M, costa un pò di più ma durante il salvataggio la differenza è apprezzabile soprattutto scattando in raw. per lo zoom dopo un pò mi ci sono abituato, venendo dalla reflex è un pò un trauma trovare un anello sullo zoom che illude nell'uso e che invece attiva semplicemente il motore ma alla fine secondo me risulta comodo per la presa in mano della macchina durante lo scatto. difetti grossi non ne ho trovati, direi macchine più che onesta senza pretese da reflex ma con qualità dello scatto sicuramente alta e adatta a fare dei bei ingrandimenti, pre prova ho fatto stampe 20x30 e sono venute perfette, indistinguibili da quelle fatte con la reflex allo stesso formato di stampa.

cridart
22-05-2008, 17:15
vorrei ricordare che per sfruttare al meglio le potenzialità della funzione "panorama" occorre acquistare una scheda olympus di tipo h.
si possono scattare panoramiche in 3 modalità:
automatica,
semi automatica,
con assemblaggio sul pc.
con una scheda non olympus non si può usare questa funzione, ma volendo si fanno lo stesso...
con una scheda olympus tipo m si possono fare in semi automatico o con assemblaggio su pc.
con una scheda tipo h (non testato perchè ancora non ce l'ho)
si possono fare in automatico: si fa il primo scatto e poi si procede seguendo le icone e la macchina esegue in automatico altri 2 scatti, monta e salva l'immagine

onesky
22-05-2008, 22:59
vorrei ricordare che per sfruttare al meglio le potenzialità della funzione "panorama" occorre acquistare una scheda olympus di tipo h.
si possono scattare panoramiche in 3 modalità:
automatica,
semi automatica,
con assemblaggio sul pc.
con una scheda non olympus non si può usare questa funzione, ma volendo si fanno lo stesso...
con una scheda olympus tipo m si possono fare in semi automatico o con assemblaggio su pc.
con una scheda tipo h (non testato perchè ancora non ce l'ho)
si possono fare in automatico: si fa il primo scatto e poi si procede seguendo le icone e la macchina esegue in automatico altri 2 scatti, monta e salva l'immagine
giusto!
inoltre il tipo H permette di fare videoclip fino al termine dello spazio della scheda mentre le M consentono videoclip di 40 secondi perchè non sono sufficientemente veloci per stare al passo dei dati da registrare.

onairda
24-05-2008, 10:28
mi direste come se la cava con la messa a fuoco?
perchè io ho la sp550uz ed è un pianto,lentissimo e non ci prende mai,specie a zoom elevati,poi con i filmati sono sempre completamente fuori fuoco.
il fuoco manuale è utilizzabile-facile da usare?
ossia se uso il fuoco manuale poi lo zoom come lo regolo???
certo peccato che abbiano fatto lo zoom motorizzato,avevo creduto che fosse meccanico,ma mi dico a loro che gli costava :(

onesky
24-05-2008, 11:16
mi direste come se la cava con la messa a fuoco?
perchè io ho la sp550uz ed è un pianto,lentissimo e non ci prende mai,specie a zoom elevati,poi con i filmati sono sempre completamente fuori fuoco.
il fuoco manuale è utilizzabile-facile da usare?
ossia se uso il fuoco manuale poi lo zoom come lo regolo???
certo peccato che abbiano fatto lo zoom motorizzato,avevo creduto che fosse meccanico,ma mi dico a loro che gli costava :(

in effetti la messa a fuoco non è velocissima, e l'assist lamp non aiuta in tal senso. Cmq raramente è imprecisa nonostante segni "verde".

Per quanto riguarda la messa a fuoco durante i video, occorre impostare la messa a fuoco continua nel menu' foto. Ergo, non ci sono problemi di messa a fuoco durante le riprese.

La messa a fuoco manuale puo' essere impostata con la ghiera o con i tasti direzionali. Sinceramente non l'ho testata.

Hayla
24-05-2008, 11:35
Ciao a tutti, sono nuova del forum ed anche abbastanza profana per quanto riguarda il mondo della fotografia sebbene da qualche mese mi stia documentando, volendo acquistare una bridge ed avendo visto le caratteristiche delle nuove uscite, mi ero indirizzata sulla Olympus sp 570 uz di cui aspettavo qualche recensione e prova su strada....quindi se posso approfittare....:rolleyes:
volevo chiedere come si comporta in modalità sport, cioè...volendo fotografare animali anche in corsa o oggetti in movimento...come si comporta come velocità di scatto e qualità della foto?
GRAZIE!:D

onairda
24-05-2008, 11:39
in effetti la messa a fuoco non è velocissima, e l'assist lamp non aiuta in tal senso. raramente è imprecisa nonostante segni "verde".

Per quanto riguarda la messa a fuoco durante i video, occorre impostare la messa a fuoco continua nel menu' foto. Ergo, non ci sono problemi di messa a fuoco durante le riprese.

La messa a fuoco manuale puo' essere impostata con la ghiera o con i tasti direzionali. Sinceramente non l'ho testata.

un'altra cosa,vedo dalla tua firma che hai una z850,io ho avuto la z750 che come colori/saturazione mi faceva delle foto eccellenti,(penso che la z750 sia molto simile alla z850) quindi a tuo avviso la qualità delle foto della olympus com'è in confronto alla casio,perchè la mia 550 in confronto fa pena
(foto che sembrano smorte) :cry:
non vorrei fare un'altro acquisto sbagliato!

tommy781
24-05-2008, 11:45
bè la messa a fuoco non è affatto male se paragonata alle altre ultra zoom, in condizioni di luce normali nn mi ha mai cannato la messa a fuoco e in scarsa luce l'illuminatore fa il suo dovere, ho notato una certa lentenza solo a ingrandimenti spinti ma è anche normale. per la messa a fuoco manuale vale il discorso che si fa per tutte, ti si ingrandesce la parte centrale dell'inquadratura per foper foceggiare ma è un sistema lento ed impreciso, valido per foto statiche ma assolutamente non sfruttabile se ti serve cogliere l'attimo.

onesky
24-05-2008, 15:30
bè la messa a fuoco non è affatto male se paragonata alle altre ultra zoom, in condizioni di luce normali nn mi ha mai cannato la messa a fuoco e in scarsa luce l'illuminatore fa il suo dovere, ho notato una certa lentenza solo a ingrandimenti spinti ma è anche normale. per la messa a fuoco manuale vale il discorso che si fa per tutte, ti si ingrandesce la parte centrale dell'inquadratura per foper foceggiare ma è un sistema lento ed impreciso, valido per foto statiche ma assolutamente non sfruttabile se ti serve cogliere l'attimo.

se ti serve cogliere l'attimo conviene mettere a fuoco in automatico un soggetto alla stessa distanza di quello da fotografare e spostare la levetta in manuale per i successivi scatti, quando interviene il sogetto. Questo vale se la posizione e la distanza restano le stesse.

onesky
24-05-2008, 15:32
un'altra cosa,vedo dalla tua firma che hai una z850,io ho avuto la z750 che come colori/saturazione mi faceva delle foto eccellenti,(penso che la z750 sia molto simile alla z850) quindi a tuo avviso la qualità delle foto della olympus com'è in confronto alla casio,perchè la mia 550 in confronto fa pena
(foto che sembrano smorte) :cry:
non vorrei fare un'altro acquisto sbagliato!

guarda con la SP570 hai diverse modalità per la saturazione. Si puo' impostare l'opzione "vivid" per colori piu' vividi oppure intervenire manualmente nei parametri di saturazione/contrasto che hanno livelli da 0 a 5.
Personalmente le sto ancora testando, mi sembra che lasciare su vivid senza toccare niente renda i colori piu' vivi.
Eventualmente posto dei confronti anche con la casio.

Ora invece sto alle prese con una XD-Card type H da 2gb che a quanto pare è un fake perchè va alla stessa velocità della type M.. :(

tommy781
24-05-2008, 15:44
per i colori io consiglio sempre di stampare per capire realmente come sono, spesso infatti sono i monitor a falsare i risultati in tal senso e magari foto con colori giusti possono risultare invece fiacche senza contare la soggettività in tal senso, a tanti le foto delle sony fanno schifo perchè tendono a sparare i colori, ad altri invece non piacciono quelle delle canon che notoriamente sono più soft.

onairda
24-05-2008, 16:33
guarda con la SP570 hai diverse modalità per la saturazione. Si puo' impostare l'opzione "vivid" per colori piu' vividi oppure intervenire manualmente nei parametri di saturazione/contrasto che hanno livelli da 0 a 5.
Personalmente le sto ancora testando, mi sembra che lasciare su vivid senza toccare niente renda i colori piu' vivi.
Eventualmente posto dei confronti anche con la casio.

Ora invece sto alle prese con una XD-Card type H da 2gb che a quanto pare è un fake perchè va alla stessa velocità della type M.. :(

Ok grazie mille

per i colori io consiglio sempre di stampare per capire realmente come sono, spesso infatti sono i monitor a falsare i risultati in tal senso e magari foto con colori giusti possono risultare invece fiacche senza contare la soggettività in tal senso, a tanti le foto delle sony fanno schifo perchè tendono a sparare i colori, ad altri invece non piacciono quelle delle canon che notoriamente sono più soft.

ma io veramente le foto le guardo quasi esclusivamente sul monitor :D

onesky
25-05-2008, 12:27
attenzione alle XD-picture card che circolano su ebay
Mi hanno rifilato una tipo M per una H
infatti la velocità è esattamente la stessa della M e i video non vanno oltre i 40 secondi a clip.

ecco quella che mi hanno venduto dalla cina, probabile fake
http://img263.imageshack.us/img263/8713/p5240446800lf8.jpg
la scritta è debolmente impressa

http://img528.imageshack.us/img528/3218/p5240445800wm5.jpg
l'adesivo posteriore è applicato approssiamtivamente (storto, vedi angolo in alto a sinistra), e copre parzialmente i contatti. Non riporta la casa produttrice (samsung o toshiba).

ecco invece una card originale
http://www.pbase.com/hfalkner/image/93467861.jpg

infine la confenzione, notare la differente posizione della scritta "2 GB"
http://img528.imageshack.us/img528/1309/xd2gbta3.jpg


ho concordato per un rimborso del 20% (su 20 euro)-

bunner
25-05-2008, 16:42
Salve a tutti , ho bisogno di un consiglio. Sono indeciso sulla compera di una macchina fotografica e i due modelli che mi piacciono molto sono la olympus SP-570 UZ e la Canon Powershot G9 , a me come caratteristiche tecniche sembra migliore l'olympus anche se ha 2MP in meno , tanto già con 10.7 MP le foto sono già favolose . Aspetto con ansia un vostro parere da esperti molto più di me che non sono un professionista. Grazie di cuore a chi mi risponde.

tommy781
26-05-2008, 12:15
bè sono due macchine diverse, se non ti serve zoom la g9 può andare bene anche se i pareri non sono mai stati entusiastici su di lei mentre se vuoi massima versatilità per quanto riguarda l'inquadratura la olympus può soddisfarti parecchio. la macchina migliore non esiste, devi trovare quella che ti serve e che copre le tue esigenze.

bunner
26-05-2008, 17:17
Grazie Tommy781.

Tatoone
29-05-2008, 13:59
Passato in due mesi da una Canon Powershot S5 IS (ottima) ad una sony Cybershot H9 (discreta) e questa mattina mi è arrivata l'Olympus (FANTASTICA).

Veramente avevo paura d'acquistarla ma ora che è qui fra le mie mani la trova veramente ottima.

brown
29-05-2008, 14:15
tommy, tra questa e la fz18 quale preferisci?

onesky
31-05-2008, 10:22
è arrivata la nuova scheda XD 2gb type H e questa in effetti è originale (presa da Bow). Velocità raddoppiata e i video non sono limitati a 40 sec.

evidenti anche piccole differenze con quella tarocca cinese
http://img144.imageshack.us/img144/5603/cimg3928640nm6.jpg
addirittura si sta scollando l'adesivo. In quella fake, non c'e' il bordino in alto sui contatti.

http://img137.imageshack.us/img137/253/cimg3927640ni5.jpg
La scritta blu in quella taroccata è meno marcata.

cridart
02-06-2008, 00:21
ragazzi, sbaglio o il manuale in dotazione non è sempre chiarissimo e soprattutto non esaustivo?
se si volesse imparare a padroneggiare come si deve le molteplici opzioni di questa macchinetta dove si può reperire del materiale più dettagliato?
Se poi ci fosse qualche volontario che mette a disposizione le proprie esperienze e magari crea dei tutorial o mini guide non sarebbe male...

radiodays
07-06-2008, 01:16
tommy, tra questa e la fz18 quale preferisci?

Interessante questa comparativa, vorrei prendere in questi giorni una macchina di questa fascia di costo/tipologia e sono molto indeciso. Mi sono capitate solo da poco le specifiche di questa 570 e sono fantastiche. Spero non si offenda nessuno se dico che le foto postate nel thread non mi spingono verso l'acquisto :D ma forse è solo a causa del cattivo tempo degli ultimi tempi.

Ho visto le foto in rete della fz18 e non mi sono sembrate male, anche se la recensione su dpreview sembra preferirle la S8000fd (bho... le immagini di quest'ultima mi hanno lasciato perplesso).

Ma la notazione UZ nel codice di queste olympus denota un attenzione particolare al allo zoom? Onestamente a me interessano più le caratteristiche grandangolari che quelle di zoom. Ho avuto la sensazione che in grandangolo la fz18 andasse meglio, ma vi invito a correggermi se non fosse vero!

radiodays
08-06-2008, 00:46
Ragazzi, potrei chiedervi la gentilezza di postare qualche scatto fatto con questa bella macchina?

Vorrei prenderla ma ancora sono indeciso....

grazie mille.

http://www.flickr.com/search/?q=sp570uz

io sto quasi per rompere gli indugi ... :D

radiodays
08-06-2008, 12:11
a me sembrano delle bellissime foto...ma sono tute scattate con la 570?

ciao

dai tag associati sembra di si, almeno per quanto dichiarato, non posso sapere quanto siano attendibili, nulla vieta di scrivere cose a caso :rolleyes:

Più che altro in mancanza di recensioni approfondite, mi chiedo se il modello non soffra di problemi gravi, come ad esempio la lentezza del raw nelle precedenti versioni.

Inoltre mi chiedo come si comporta in una effettiva comparativa sulla qualità effettiva delle immagini con macchine della stessa fascia. Se la qualità dovesse risultare paragonabile credo questo modello possa considerarsi il 'best buy' della fascia :)

Darkman
09-06-2008, 09:20
Mi avete messo in crisi!

Quest'estate mi faccio due settimane in Irlanda e Scozia e volevo mandare in pensione la mia Minolta Z5 (troppo rumore) e portare qualcosa che facesse un ricordo decente.
Ero propenso per la FZ18 ma questa mi ispira soprattutto per il grandangolo ed ilsensore più grade, dall'altro mi danno mortalmente fastidio se xD...

Aspetto vostri consigli.

onesky
09-06-2008, 10:31
ho sfruttato la sp570 durante il torinocomics di questo weekend e devo dire che ho riscontrato 2 principali problemi rilevati in ambienti chiusi e con luce artificiale:
messa a fuoco problematica:
se si lascia impostato in automatico non è possibile sfruttare la messa a fuoco con mirino centrale ma utilizza quella automatica. Il problema è che sovente sbaglia sia il soggetto da mettere a fuoco, sia la regolazione. Ciò avviene in misura minore se si imposta la ghiera in manuale (in questo modo si puo' utilizzare lo spot centrale) ma allora interviene un'altro problema: la luminosità.
In manuale vengono impostati delle aperture di diaframma piu' alte rispetto che in automatico con la conseguenza di avere foto piu' scure. Ergo, per avere una messa a fuoco migliore e cmq una luminosità decente occorre impostare la ghiera su priorità di apertura, imponendo l'apertura piu' bassa unitamente allo spot centrale come messa a fuoco.
Con la conseguenza che, se si passa da un ambiente con luce artificiale ad uno con luce naturale occorre impostare ghiera e apertura del diaframma ogni volta.

edit-

Darkman
09-06-2008, 10:53
sembrano problemi di quasi tutte le automatiche...

onesky
09-06-2008, 10:57
sembrano problemi di quasi tutte le automatiche...

non credo, mai avuto tali problemi nè la canon s2 is, nè con la compattina casio z850.
Penso realmente di tornare ad utilizzare la S2 per eventi indoor e mantenere la Sp570 per giornate outdoor e foto natura.

radiodays
09-06-2008, 12:30
ho sfruttato la sp570 durante il torinocomics di questo weekend e devo dire che ho riscontrato 2 principali problemi rilevati in ambienti chiusi e con luce artificiale: ..


Bhe entrambi i problemi non mi sembrano proprio gravissimi, almeno se uno non utilizza la modalità manuale ma solo quelle parzialmente automatiche.

Invece il problema della lentezza e' un pò più grave, ma per incredibilmente lento cosa intendi? 2,3 secondi o 20-30 secondi? :D

onesky
09-06-2008, 14:16
Bhe entrambi i problemi non mi sembrano proprio gravissimi, almeno se uno non utilizza la modalità manuale ma solo quelle parzialmente automatiche.

Invece il problema della lentezza e' un pò più grave, ma per incredibilmente lento cosa intendi? 2,3 secondi o 20-30 secondi? :D

il problema della lentezza l'ho editato perchè era dovuto all'attivazione della registrazione audio collegata allo scatto

radiodays
09-06-2008, 14:31
quando la scheda è quasi piena (con circa 50/40 scatti residui) il salvataggio di ogni singola foto impiega 5 o 6 secondi (non ho cronometrato), il che è veramente fastidioso se si vogliono continuare a fare foto. Si perde l'attimo.
E mi riferisco ad una 2GB type H, la versione veloce delle XD card, figuriamoci una type M.

Grazie 1000, ne terrò conto, anche se per le mie esigenze continuo a pensare che questa macchina possa essere la più interessante nella fascia di prezzo, inoltre mi piacciono molto i colori ma questo è ovviamente un fatto soggettivo. Voglio sperare che i difetti riscontrati non ti hanno fatto pentire dell'acquisto.. ma credo che altre qualità della cam compensino questi problemi.

PS: Attendiamo scatti :)

Tatoone
09-06-2008, 15:58
Sto postando su megaupload una dozzina di foto fatte con questa per me fantastica macchina fotografica. Non sono certo un esperto di fotografia ma posso assicurarvi che avendo un negozio di materiale informatico di fotocamere digitali (reflex e non) ne ho provate e possedute parecchie.
Per carità non la paragono affatto a una reflex ma tra varie Canon, Sony, Nikon etc. è quella che mi ha soddisfatto di più.
La giornata in cui ho scattato queste foto non era luminosissima.

Vediamo se qualcuno sa indovinare dove vivo.

http://www.megaupload.com/?d=QZMJVMJX

tommy781
09-06-2008, 16:06
per risovere il problema della messa a fuoco prendi il flash esterno fl36 e risolvi tutti i problemi, è una spesa seria ma se calcoli che migliori notevolmente la velocità e la precisione della messa a fuoco e che ampli di molto la creatività e la portata del flash è una spesa ben fatta.

brown
09-06-2008, 16:08
tommy, tra questa e la fz18 quale preferisci?

lo ripropongo che magari ti e' sfuggito

Hayla
09-06-2008, 16:55
Ciao a tutti, sono nuova del forum ed anche abbastanza profana per quanto riguarda il mondo della fotografia sebbene da qualche mese mi stia documentando, volendo acquistare una bridge ed avendo visto le caratteristiche delle nuove uscite, mi ero indirizzata sulla Olympus sp 570 uz di cui aspettavo qualche recensione e prova su strada....quindi se posso approfittare....:rolleyes:
volevo chiedere come si comporta in modalità sport, cioè...volendo fotografare animali anche in corsa o oggetti in movimento...come si comporta come velocità di scatto e qualità della foto?
GRAZIE!:D

Scusate se vi ripropongo la domanda...ma poichè sto seriamente valutando l'acquisto della sp 570 mi dispiacerebbe parecchio acquistarla e poi trovarmi a non poterla utilizzare per delle foto decenti in questo specifico caso (che poi sarebbe il caso in cui la userei maggiormente....) confido in una vostra risposta....

onesky
09-06-2008, 17:15
ops scusate, ho detto una caxxata per quanto riguarda la velocità di salvataggio degli ultimi scatti. Avevo attivato la funzione registrazione vocale abbinata alla foto!! :D

Quindi i tempi di salvataggi sono gli stessi per tutta la durata della scheda, sia essa vuota che piena

radiodays
09-06-2008, 22:08
ops scusate, ho detto una caxxata per quanto riguarda la velocità di salvataggio degli ultimi scatti. Avevo attivato la funzione registrazione vocale abbinata alla foto!! :D

Quindi i tempi di salvataggi sono gli stessi per tutta la durata della scheda, sia essa vuota che piena

sei un grande, molto meglio così. :)

radiodays
11-06-2008, 12:54
http://www.ephotozine.com/article/Olympus-SP570UZ

http://www.ephotozine.com/article/Olympus-SP-570UZ

Due recensioni della 570uz.

Continuo a pensare che nella fascia di prezzo sia la meno peggio, la fz18 è complessivamente più scadente.

onesky
11-06-2008, 13:20
http://www.ephotozine.com/article/Olympus-SP570UZ

http://www.ephotozine.com/article/Olympus-SP-570UZ

Due recensioni della 570uz.

Continuo a pensare che nella fascia di prezzo sia la meno peggio, la fz18 è complessivamente più scadente.

praticamente conferma quanto detto sopra, in condizioni di poca luce occorre smanettare tra priorità di tempo e di scatto unitamente all'autofocus impostato su spot (mirino centrale). Il ccd da 1/2.33" non aiuta a catturare sufficiente luce.


If you are trying to be more precise for wildlife or sports it is better to select the spot focus from the menu which stops the brackets jumping about and focus's where you point it but this is not available in Auto.

In poor light especially on cloudy days the camera struggled to get enough light onto the sensor which resulted in very slow shutter speeds sometimes down to one 1/25sec. Although the camera is equipped with dual image stabilization the low shutter speeds did result in some blur on images.

On that thought I proceeded to use the manual settings for another days shooting. The weather was poor, being very cloudy and dull for most of the day. Firstly I selected the 'M' setting and a manual ISO, which range from 64-6400. I selected ISO 400 because I had noticed when on auto ISO the camera had been selecting very low ISO in bad light.

I also selected 10Mp for the days shooting and a combination of Shutter-Priority, Aperture-priority and Spot-Focus. The results were completely different from using the camera in Auto. Although the aperture is very limited (f/2.8 to 8) I managed to get some very good DOF shots with shutter speeds on one 1/125sec to one 1/600sec. I toggled between ISO200 and ISO400 having read that any larger settings can result in lots of noise. The results were very good on wildlife, landscapes and medium range shots on all focal lengths between 28-500mm.

altra recensione qui:
http://www.photographyblog.com/reviews_olympus_sp_570uz.php

Tatoone
11-06-2008, 14:32
Pensavo che le foto che ho fatto potessero interessare a qualcuno.
Ci sono alcune fatte al massimo dello zoom.
Ma nessuno se le fila.
Vabbè:(

radiodays
11-06-2008, 19:10
Pensavo che le foto che ho fatto potessero interessare a qualcuno.
Ci sono alcune fatte al massimo dello zoom.
Ma nessuno se le fila.
Vabbè:(

scusa, passaci un link! ;)

thesaggio
11-06-2008, 19:52
Continuo a pensare che nella fascia di prezzo sia la meno peggio, la fz18 è complessivamente più scadente.

Davvero non lo dico con tono polemico, ma su cosa basi questa tua affermazione?

A me complessivamente sembrano alla pari [nonostante continui a preferire la panasonic per la batteria al litio, per le schede di memoria sd/sdhc, per l'ottimo grandangolo con davvero poche distrorsioni, per le minime aberrazioni cromatiche, per il prezzo (non credo che oggi, lasciando stare offerte particolari che possono capitare sulla baia, si riesca a trovare una oly 570 a 272€)].

radiodays
11-06-2008, 21:38
Davvero non lo dico con tono polemico, ma su cosa basi questa tua affermazione?

A me complessivamente sembrano alla pari [nonostante continui a preferire la panasonic per la batteria al litio, per le schede di memoria sd/sdhc, per l'ottimo grandangolo con davvero poche distrorsioni, per le minime aberrazioni cromatiche, per il prezzo (non credo che oggi, lasciando stare offerte particolari che possono capitare sulla baia, si riesca a trovare una oly 570 a 272€)].

E' una sensazione completamente soggettiva, anzi considero preziosa la tua opinione. Della FZ18 mi piacciono i colori caldi, ma mi sembra anche più rumorosa della 570, opinione che posso basare solo sugli scatti che recupero in rete. E' anche vero che con gli stessi soldi della oly570, anzi meno, potrei prendere la Fuji 9100, imgombrante, ma superiore ad entrambe probabilmente, o anche la FZ50. Si lo so, non ho proprio le idee chiarissime..:D

8rda3+
12-06-2008, 04:40
So:) ttolineo.....
Pura esperienza personale......

Ho provato sta camera in negozio, volevo comprarla al 100%, la seguo da 3 mesi.
Meno male che non l'ho fatto!
Provandola in negozio subito ho visto foto sempre piene di rumore, soprattutto ad alti zoom.
In oltre la regolazione di quest'ultimo e' veramente da schifo.non e' preciso!
Schermo da qualita' molto scadente.

In altre parole, per me fa un po pena.
Mi sono buttato allora sulla Panasonic DMC-FZ50.

Tutto un altro mondo!

:)

Tatoone
12-06-2008, 09:58
E' una sensazione completamente soggettiva, anzi considero preziosa la tua opinione. Della FZ18 mi piacciono i colori caldi, ma mi sembra anche più rumorosa della 570, opinione che posso basare solo sugli scatti che recupero in rete. E' anche vero che con gli stessi soldi della oly570, anzi meno, potrei prendere la Fuji 9100, imgombrante, ma superiore ad entrambe probabilmente, o anche la FZ50. Si lo so, non ho proprio le idee chiarissime..:D

L'avevo già fatto comunque eccolo:

http://www.megaupload.com/?d=QZMJVMJX

onesky
12-06-2008, 16:12
So:) ttolineo.....
Pura esperienza personale......

Ho provato sta camera in negozio, volevo comprarla al 100%, la seguo da 3 mesi.
Meno male che non l'ho fatto!
Provandola in negozio subito ho visto foto sempre piene di rumore, soprattutto ad alti zoom.
In oltre la regolazione di quest'ultimo e' veramente da schifo.non e' preciso!
Schermo da qualita' molto scadente.

In altre parole, per me fa un po pena.
Mi sono buttato allora sulla Panasonic DMC-FZ50.

Tutto un altro mondo!

:) a parte la rozzezza del tuo intervento, a parte il fatto che la DMC-FZ50 non c'entra nulla con la OlySP570 visto che parliamo di tutt'altra ottica (da "soli" 12X), a parte il fatto che lo schermo della SP570 ha piu' pixels della FZ50 (230.000 vs 207.000) ed è piu' grande (2.7" vs 2.0), poi magari qualcuno ci spiegherà cosa c'entra il rumore con lo zoom.

cridart
16-06-2008, 07:43
@ Tatoone:

sono foto di Vieste?
carina la "P6080043"

Tatoone
16-06-2008, 07:57
@ Tatoone:

sono foto di Vieste?
carina la "P6080043"

Esatto hai indovinato ma non hai vinto nulla.:D
Sei stato a Vieste?

cridart
16-06-2008, 12:47
no... ho cercato come un ossesso tutte le foto dei fari italiani dopo aver visto le tue, tanto per farmi bello sul forum!...:rolleyes: :D
...comunque appena trovo un po' di tempo posto qualche altra immagine anche io...e rinnovo la richiesta, a chi ne fosse a conoscenza, di postare link a manuali o siti che descrivano un po meglio le funzioni di questa macchina fotografica, vista l'indecenza del manuale in dotazione...

leobellotto
18-06-2008, 09:27
Non so se può essere utile ma nel forum di fotografare a questo indirizzo:

http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=12817

ho postato le mie prime impressioni su questa macchina acquistata da poco. Non sono valutazioni tecniche. Solo considerazioni del tutto soggettive. Ho anche messo dei link a qualche scatto (a puro titolo di esempio).

cridart
28-06-2008, 07:37
un po' di immagini:


http://img518.imageshack.us/img518/4229/cleoepuzzyoj2.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cleoepuzzyoj2.jpg) http://img518.imageshack.us/img518/3664/cleobm8.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cleobm8.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/1995/lippiub1.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=lippiub1.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/8884/gabbianoha6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=gabbianoha6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/8850/gabbianipo6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=gabbianipo6.jpg)
http://img518.imageshack.us/img518/4751/isolasl8.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=isolasl8.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4343/macro2ew9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=macro2ew9.jpg) http://img518.imageshack.us/img518/6988/macrosf7.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=macrosf7.jpg) http://img383.imageshack.us/img383/6940/rimorchiatorebi1.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=rimorchiatorebi1.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/672/parapendioxb0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=parapendioxb0.jpg)

Ribadisco che per chi, come me, si appoggia solo al manuale in dotazione non è semplicissima da usare.
Trovo qualche difficoltà ad esempio a mettere a fuoco con l'automatico in ambienti non perfettamente illuminati senza l'uso del flash...

UtenteSospeso
28-06-2008, 08:05
Le immagini non sono un granchè, rumorose.
Sono guardabili a dimensioni ridotte, per le macro mi sembra che hai usato diaframmi troppo aperti, forse per tenere i tempi rapidi.

Personalmente con quei soldi avrei comprato una reflex, non olympus, economica. Le olympus economiche hanno il sensore piccolo e rumoroso.
Comunque la 570 non è piccolissima ed ultraleggera.

thesaggio
28-06-2008, 08:35
A me questa oly 570, più passa il tempo e meno mi convince...

Non sono però neppure d'accordo sul discorso "a quel prezzo meglio una reflex economica": con 380€ (ma anche meno, con cui ci si porta a casa oggi la oly 570) c'è forse solo la nikon d40 in kit, ottima reflex entry level, ma che non può certo soddisfare le esigenze di chi voglia una superzoom (a meno di mettere mano al portafoglio, allontanandosi così un bel pò dai 380€).

Oggi come oggi rimango dell'idea che se volessi una superzoom intorno al 10x, farei di tutto, navigherei giorno e notte per trovare una fuji 6500fd, magari usata in buono stato (o, in alternativa, una fuji 9600fd).
Se volessi, invece, una superzoom intorno al 18/20x, rimarrei su panasonic fz18, nel complesso, per me, ancor oggi la migliore (almeno fino a quando la fuji s100fs non inizierà a trovarsi sotto i 400€, anche se, devo dire, l'ingombro è davvero notevole, forse troppo).

onesky
28-06-2008, 09:50
la Oly570 è la bridge con lo zoom piu' potente e con un grandangolo da 26mm equivalenti. Chi sceglie questa fotocamera lo fa credo soprattutto per avere il massimo dello zoom offerto attualmente dalle bridge sul mercato senza dover spendere cifre astronomiche per una reflex corredata da relative ottiche tele [520mm] e grandangolo [26mm] equivalenti (oltre ad una valigia per trasportarle..). Ovviamente con quella escursione e con i ccd da 1/2.5" o da 1/2.33" tutte le bridge con ottica 18x e 20x (oly570) arrivano ad un compromesso con la qualità dell'immagine.

onesky
28-06-2008, 09:57
Non so se può essere utile ma nel forum di fotografare a questo indirizzo:

http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=12817

ho postato le mie prime impressioni su questa macchina acquistata da poco. Non sono valutazioni tecniche. Solo considerazioni del tutto soggettive. Ho anche messo dei link a qualche scatto (a puro titolo di esempio).

http://www.flickr.com/photos/25768436@N06/
quelle allo zoo le hai fatte con la Oly? sono molto belle
http://img208.imageshack.us/img208/7407/2613084419b08ce24f66oji2.jpg

cridart
28-06-2008, 11:31
per quanto riguarda il rumore tenete presente che le foto originali raggiungono dimensioni di circa 2 mb l'una. Usando acdsee per selezionare e salvare le foto che ho scelto, il programma le ha ulteriormente compresse mantenendo la risoluzione ma non la qualità. in più non dimentichiamo la possibilità di scattare in formato RAW che dovrebbe, penso, migliorare ulteriormente la situazione.
Io sono comunque più che soddisfatto dell'acquisto nonostante i difetti.
Penso che le reflex siano un discorso a parte, inutile dire che se si cerca precisione e professionalità ci si deve indirizzare su altri prodotti: chi acquista una compatta o una bridge ha altre esigenze...

onesky
29-06-2008, 11:01
recensita su StevesDigicams
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/olympus_sp570.html
con foto

Image quality from the SP-570 is excellent indoors and out. Shooting outside produced clear and crisp images with very good exposures. The colors are sharp, vibrant and natural looking. Outdoor shooting can be a lot of fun with the powerful 20x optical zoom lens. It has a 35mm equivalent of 26-520mm, which provides a level of versatility that is not matched by many other cameras. The wide end is enough to fit even the largest landscape shots, while the zoom end can pick out a single object from that landscape. At the wide end you will see some barrel distortion as well as very slight edge softness throughout the zoom range. Chromatic aberrations (purple fringing) was controlled very well and not an issue in our samples.

quello veramente appagante di questa fotocamera è la resa cromatica del cielo, un colore blu pieno e reale, come in questa foto o in quelle della recensione
http://img241.imageshack.us/img241/3092/p52101061280ft0.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/3092/p52101061280ft0.jpg)

onesky
30-06-2008, 20:04
da pag. 1 a pag. 11 tutti scatti con la Oly570
http://foto.501italica.com/FotoLista.asp?Folder=2008_06_Torinocomics&Banner=2008_06_Torinocomics&Page=1#bottom

http://foto.501italica.com/Images_Gallery/2008_06_Torinocomics/Image00062.jpg
(il sottoscritto :D )

cridart
30-06-2008, 22:06
Le due "gemelle" inaugurate a Genova sabato scorso riprese dall'alto del monte Gazzo:

http://img391.imageshack.us/img391/7504/60099510ca5.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=60099510ca5.jpg) http://img391.imageshack.us/img391/1348/89544770nb9.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=89544770nb9.jpg) http://img237.imageshack.us/img237/9499/91986813el2.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=91986813el2.jpg)

leobellotto
01-07-2008, 17:38
Quelle allo zoo le hai fatte con la Oly? sono molto belle


Sì, lo ho scattate allo zoo di Roma recentemente con la SP-570 e tra l'altro più o meno al massimo zoom. Sono rimasto anche io sorpreso favorevolmente dal dettaglio. Non credevo che su una focale così spinta potessi ottenere una nitidezza così buona. Grazie per l'apprezzamento.

biaset
03-07-2008, 01:54
salve a tutti,
sono sul punto di acquistare la sp570 ma vorrei aver chiara una cosa:

dove si può reperire una scheda xd olympus di tipo h da 1gb che è la max capacità o mi sbaglio(per poter sfruttare le opzioni aggiuntive a pieno)?
dove posso trovare una sd da 2gb di tipo h anche non olympus da poter affiancare alla prima? oppure non c'è necessità di prendere anche ques'altra scheda di tipo h...


a presto,
biaset

onesky
03-07-2008, 10:02
salve a tutti,
sono sul punto di acquistare la sp570 ma vorrei aver chiara una cosa:

dove si può reperire una scheda xd olympus di tipo h da 1gb che è la max capacità o mi sbaglio(per poter sfruttare le opzioni aggiuntive a pieno)?
dove posso trovare una sd da 2gb di tipo h anche non fuji da poter affiancare alla prima? oppure non c'è necessità di prendere anche ques'altra scheda di tipo h...


a presto,
biasetio ho preso una XD type H fuji da 2 GB da Bow.it
ciao!

Rhino 44
03-07-2008, 12:46
Salve a tutti, ho acquistato anch'io da poco questa 570 con cui stò prendendo confidenza giorno per giorno e volevo porvi un quesito: se provo un flash esterno vivitar rischierei di fare "danni" alla mia Oly? Ciao

cridart
08-07-2008, 16:07
qualcuno di voi ha per caso provato il software
"olympus master plus", in particolare la funzione per fare foto 3d? acquistando una scheda xd olympus danno gli occhialini per il 3d e un codice di sbloccco per questa funzione per il programma o.master plus...prima di acquistarlo vorrei sapere qualcosa di più ma sul sito ufficiale sono troppo vaghi...io già le faccio con 3d photo studio ma ero curioso di sapere come se la cava questo programma...

onesky
09-07-2008, 11:40
qualcuno di voi ha per caso provato il software
"olympus master plus", in particolare la funzione per fare foto 3d? acquistando una scheda xd olympus danno gli occhialini per il 3d e un codice di sbloccco per questa funzione per il programma o.master plus...prima di acquistarlo vorrei sapere qualcosa di più ma sul sito ufficiale sono troppo vaghi...io già le faccio con 3d photo studio ma ero curioso di sapere come se la cava questo programma...

neanche lo sapevo :)

nel frattempo è uscito il firmware 1.10

[ SP-570UZ ]
-
È stata aggiornata la lingua svedese.


-
Migliorata l'operatività quando si utilizza lo zoom.

aggiornabile in via automatica attraverso il suo programma Oly Master Plus

Ho appena aggiornato e la ghiera dello zoom adesso è piu' reattiva di prima, praticamente non c'e' piu' quel piccolo lag tra spostamento ghiera e zoom.

cridart
09-07-2008, 14:42
buono a sapersi!...aggiorno subito...

-edit- fatto! Decisamente ora lo zoom va meglio!
Hai scritto "olympus master plus"...lo hai acquistato separatamente? perchè con la fotocamera non danno la versione "plus" o sbaglio?...

onesky
09-07-2008, 15:20
una piccola comparativa abbastanza amatoriale per vedere le differenze cromatiche e quant'altro

Oly Sp570 (contrasto -2)
http://img166.imageshack.us/img166/4788/p7091758resir8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/img166/4788/p7091758resir8.jpg)

Oly Sp570 (contrasto 0/nitidezza 5/saturazione 3 / vivid color / compensazione +0.7)
http://img135.imageshack.us/img135/3708/p7091768ressv9.th.jpg (http://img135.imageshack.us/img135/3708/p7091768ressv9.jpg)

Canon S2is (bilanciamento bianco impostato su nuvoloso /compensazione +1.0))
http://img135.imageshack.us/img135/6441/img3718resuh0.th.jpg (http://img135.imageshack.us/img135/6441/img3718resuh0.jpg)

Casio Z850 (compensazione +0.7)
http://img166.imageshack.us/img166/6569/cimg4105reswp3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/img166/6569/cimg4105reswp3.jpg)

tutti scatti a iso100

il crop al 100% della dimensione
http://img135.imageshack.us/img135/8411/crophi8.jpg

cridart
14-07-2008, 06:59
prove:

http://img507.imageshack.us/img507/2527/39058777mz7.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=39058777mz7.jpg)

http://img213.imageshack.us/img213/2311/74942398og6.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=74942398og6.jpg)

http://img507.imageshack.us/img507/4538/11534480ac3.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=11534480ac3.jpg)

...mi piacerebbe conoscere le impostazioni ottimali per questo genere di foto!...appena c'è una luna più "convincente" rifaccio le prove in formato raw

Claudiorey
14-07-2008, 08:40
Ciao a tutti.
Anche io ho una Olympus SP-570 UZ e al momento mi sto trovando bene, non ho fatto ancora molte foto perchè ce l'ho solo da una settimana. Qualcuno di voi ha il manuale in italiano da farmi avere ??

Grazie
Claudio

Claudiorey
16-07-2008, 15:50
Ho provato a fare la stessa foto con una Minolta Dimage Z5 zoom 12x e con L'Olympus SP-570 UZ e come sorpresa al massimo zoom la foto più ravvicinata l'ho avuta con la Minolta Z5. Questo è molto strano vista la differenza di Zoom che dichiara Olympus. Avete fatto delle prove ??

Claudio

Allego foto

Claudiorey
16-07-2008, 15:51
Allego l'altro file

thesaggio
16-07-2008, 18:10
Ho provato a fare la stessa foto con una Minolta Dimage Z5 zoom 12x e con L'Olympus SP-570 UZ e come sorpresa al massimo zoom la foto più ravvicinata l'ho avuta con la Minolta Z5. Questo è molto strano vista la differenza di Zoom che dichiara Olympus. Avete fatto delle prove ??

Claudio

Allego foto

Risposta forse un pò stupida: sei sicuro che con la minolta (a differenza che con l'olympus) non sia intervenuto anche lo zoom digitale?

red.hell
16-07-2008, 20:00
non è che la minolta ha più MPixel e croppando alla stessa dimensione ti da un'immagine più grande?

cridart
17-07-2008, 00:22
devo dire che qalcosa di strano l'ho notata facendo quelle foto...con lo zoom 20x la luna non si mette a fuoco subito e nel farlo...rimpicciolisce un pochino...vorrei spiegarmi meglio...ma non sono in grado!!!:muro: :rolleyes:
Comunque si ha l'impressione di poterla ingrandire ancora ma non con la messa a fuoco automatica...farò qualche altra prova in manuale. su quelle foto ho agito solo sui tempi di posa

tommy781
17-07-2008, 07:41
12X e 20X vanno calcolati partendo dal grandangolo e non sono valori assoluti,a olympus parte da 28mm, l'altra da quanto? dovresti leggere piuttosto in mm equivalenti a quanto corrisponde la massima lunghezza focale per entrambe per vedere a quanto equivalgono. un 3x può ingrandire più di un 4x se il punto di partenza dell'obiettivo è diverso.

Claudiorey
17-07-2008, 08:09
LA risposta di Tommy è quella che purtroppo avevo pensato. In effetti se si calcola a partire dal grandangolo è chiaro che il risultato è questo. Però è ingannevole perchè uno si aspetta degli zoom elevati e poi si ritrova come se fosse un 12x. Grazie della risposta perchè a confermato i miei dubbi, purtroppo !

red.hell
17-07-2008, 11:45
LA risposta di Tommy è quella che purtroppo avevo pensato. In effetti se si calcola a partire dal grandangolo è chiaro che il risultato è questo. Però è ingannevole perchè uno si aspetta degli zoom elevati e poi si ritrova come se fosse un 12x. Grazie della risposta perchè a confermato i miei dubbi, purtroppo !

zoom si intende lunghezza focale massima diviso lunghezza focale minima

la lunghezza focale massima è la lunghezza focale massima :p

conviene sempre leggere i valori di focale equivalente, senza soffermarsi troppo sul 4-5-20-1000x

onesky
17-07-2008, 14:14
LA risposta di Tommy è quella che purtroppo avevo pensato. In effetti se si calcola a partire dal grandangolo è chiaro che il risultato è questo. Però è ingannevole perchè uno si aspetta degli zoom elevati e poi si ritrova come se fosse un 12x. Grazie della risposta perchè a confermato i miei dubbi, purtroppo !

basta leggere il valore della massima focale (equivalente).
La Oly570 arriva a 520mm, la minolta citata raggiunge solo 420mm.
Credo che la 570 ha lo zoom piu' spinto delle bridge sul mercato. Oltre all'ottimo grandangolo.

E' evidente che è stato utilizzato lo zoom digitale con la minolta.

cridart
17-07-2008, 15:17
io comunque le immagini postate da Claudiorey non riesco a vederle...mi esce fuori una "p" di posteggio...che significa?

dveadsl
17-07-2008, 15:36
ciao ragazzi ho scoperto solo ieri grazie a voi questa olympus

sinceramente mistavo orientando su di una compatta ma questa olympus mi stà convincendo.....

solo che ho un GROSSO dubbie.... moltissime foto da voi postate in questo thread non mi sembranoun granchè belle....mi spiego....

ad esempio adesso mi vengono in mente quello delle navi "gemelle" quando lo zoom è al massimo si vede una alone nero intorno alla foto sembra che venga sfumata..... se i risultati sono questi ..... non la prendo nemmeno in considerazione.... mi sembra assolutamente non accettabile


grazieeeee

UtenteSospeso
17-07-2008, 16:15
io comunque le immagini postate da Claudiorey non riesco a vederle...mi esce fuori una "p" di posteggio...che significa?

Credo che sia proprio il soggetto della foto la P di parcheggio.

UtenteSospeso
17-07-2008, 16:26
ciao ragazzi ho scoperto solo ieri grazie a voi questa olympus

sinceramente mistavo orientando su di una compatta ma questa olympus mi stà convincendo.....

solo che ho un GROSSO dubbie.... moltissime foto da voi postate in questo thread non mi sembranoun granchè belle....mi spiego....

ad esempio adesso mi vengono in mente quello delle navi "gemelle" quando lo zoom è al massimo si vede una alone nero intorno alla foto sembra che venga sfumata..... se i risultati sono questi ..... non la prendo nemmeno in considerazione.... mi sembra assolutamente non accettabile


grazieeeee

Visto il costo delle bridge come la 570UZ preferisco nettamente una reflex, meno zoom ma qualità neanche comparabile, meglio una d40 a 360Euro.

I 3 crop mi sembrano 1 peggiore dell'altro, da qualunque dei 3 inizi a valutare.

Considerando il 100ISO siamo proprio a piedi......

Anche se c'è una macro fatta con una FZ50 e lente autocostruita ( in un altra discussione ) che fa pensare diversamente, mah!
Sarà veramente fatta con la fz50 ? :rolleyes:

Ovviamente in fase di stampa questi difetti potrebbero non essere visibili fino ad alcuni formati.

tommy781
17-07-2008, 16:49
Visto il costo delle bridge come la 570UZ preferisco nettamente una reflex, meno zoom ma qualità neanche comparabile, meglio una d40 a 360Euro.

I 3 crop mi sembrano 1 peggiore dell'altro, da qualunque dei 3 inizi a valutare.

Considerando il 100ISO siamo proprio a piedi......

Anche se c'è una macro fatta con una FZ50 e lente autocostruita ( in un altra discussione ) che fa pensare diversamente, mah!
Sarà veramente fatta con la fz50 ? :rolleyes:

Ovviamente in fase di stampa questi difetti potrebbero non essere visibili fino ad alcuni formati.



questo è il tipico commento fatto da uno che non ha mai provato una macchina come questa. io ho anche la reflex tanto per togliere eventuali dubbi e se le foto le stampassi invece di guardartele sul monitor del pc non distingueresti quelle fatte dalla olympus da quelle fatte con la reflex se non per lo sfocato che nei primi piani puoi raggiungere solo con la reflex. i crop poi non servono a nulla per valutare uno scatto, fare un crop al 100% di uno scatto a 10Mp equivale a guardare un poster da 10 cm di distanza...molto utile direi per valutare lo scatto. invece di mettere commenti obsoleti e figli di un retaggio molto di parte scaricati un pò di foto non ridimensionate da un qualunque sito di fotografia, stampalo anche in 40x50 se vuoi tanto il risultato sarà comunque ottimo e poi torna qua e riporta le tue reali osservazioni basate sui fatti e non sulle paranoie.

tommy781
17-07-2008, 16:52
e poi...360 euro per una reflex con fondo di bottiglia annesso, devi specificarlo, aggiungici pure altri 400 euro per una lente appena decente nel mondo reflex e già vedi come la tua osservazione sia alquanto sterile, fatti poi i conti di quanto spenderesti per coprire la stessa lunghezza focale e poi torna piangendo perchè il conto in banca ti si è prosciugato. io sulla mia reflex per avere degli scatti decenti, degni di una reflex ho dovuto piazzarci su un obiettivo da 600 euro, sotto a quello come qualità, distorsione ecc...non credere d'avere qualcosa in più rispetto ad una qualunque bridge.

UtenteSospeso
17-07-2008, 17:27
1) Ho specificato che in fase di stampa la situazione potrebbe essere migliore

2) Il fondo di bottiglia è superiore al fiasco da 2 litri delle bridge

3) chi ha fatto foto con l'autocostruito ha usato una lente di binocolo cinese, quindi questo innalzamento per le lenti costose non lo vedo fondamentale.

4) Non l'ho specificato ma il problema principale sono i sensori.

5) La compatta ce l'ho e a 50 ( la vecchia rotta ) e ad 80 ISO (la nuova) fanno foto molto buone. Oltre no.

6) La prima immagine che vedi è quella a monitor, se fa schifo fa schifo.

7) Secondo me la maggioranza va dietro ai numeretti stampigliati sulle macchine.

8) Ogni uno esprime la propria idea, qua non si emettono sentenze.

9) Mi sa che molti questi compreranno le 100Mpx zoom 100xper fare le foto ai kuli delle donne in lontananza e guardarseli al monitor e.... trastullarsi :D

cridart
18-07-2008, 00:21
Credo che sia proprio il soggetto della foto la P di parcheggio.

ops!...:doh: ...con "stessa foto" pensavo si riferisse anche lui a foto di "luna"...:rolleyes:
intanto da quando ho detto che voglio fare qualche altra prova su quel soggetto, quando arrivo a casa ci sono solo nuvole!!!:muro:

cridart
18-07-2008, 00:25
9) Mi sa che molti questi compreranno le 100Mpx zoom 100xper fare le foto ai kuli delle donne in lontananza e guardarseli al monitor e.... trastullarsi :D

...mbeh?!?...invidioso?...di fronte a casa mia c'è pure la spiaggia, vorrei vedere se non lo provo!!!(lo zoom...):D :cool::oink:

cridart
18-07-2008, 00:43
ad esempio adesso mi vengono in mente quello delle navi "gemelle" quando lo zoom è al massimo si vede una alone nero intorno alla foto sembra che venga sfumata..... se i risultati sono questi ..... non la prendo nemmeno in considerazione.... mi sembra assolutamente non accettabile

di quel difetto ne ho accennato qualcosa in prima pagina...non è così fastidioso come sembra. si evidenzia di più se fai modifiche al contrasto con qualche programma.se poi consideri che quelle foto sono state fatte dalla cima di un monte al massimo dello zoom io trovo che comunque il risultato sia più che soddisfacente...almeno per l'uso che ne faccio io

Claudiorey
18-07-2008, 10:48
Per Onesky.
La foto con la Minolta non è stata fatta usando lo zoom digitale !!
ALmeno

Claudiorey
18-07-2008, 10:53
Per Onesky
La foto con la Minolta non è stata fatta con lo zoom digitale.
Almeno questo lo so ancora fare !
La spiegazione l'ha data Tommy. E l'ho capita.
Quindi il fatto che equivale ad un 520mm non è detto che sia lo zoom più potente se parte da un 28mm !

Claudiorey
18-07-2008, 10:57
Le due foto che ho inserito sono due esempi, ho fotografato un cartello di posteggio. e la qualità è scadente perchè non potevo inserire due fot da 3,5 Mbyte l'una.
A parte lo zoom che mi aspettavo più potente la macchina è una favola.

UtenteSospeso
18-07-2008, 12:43
Tommy ha spiegato per quanto riguarda il 12x o 20x o 100x, ma rimane che la minolta è una max 420mm e la Oly è 520mm quindi rimane solo lo zoom digitale come spiegazione o al massimo una distanza minore con la Minolta.

UtenteSospeso
18-07-2008, 13:32
Forse ti è sfuggito qualcosa:

[Image]
Image Description = KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
Make = KONICA MINOLTA
Model = DiMAGE Z5
Orientation = top/left
X Resolution = 72
Y Resolution = 72
Resolution Unit = inch
Software = ACD Systems Gestione immagini digitali
Date Time = 2008-07-16 16:49:24
YCbCr Positioning = centered
Exif IFD Pointer = Offset: 277

[Camera]
Exposure Time = 1/250"
F Number = F6.3
Exposure Program = Normal program
ISO Speed Ratings = 50
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2008-07-15 13:58:10
Date Time Digitized = 2008-07-15 13:58:10
.....
.......
..........
Digital Zoom Ratio = 1.4x
Focal Length In 35mm Film = 420mm




[Image]
Image Description = OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Make = OLYMPUS IMAGING CORP.
Model = SP570UZ
Date Time = 2008-07-16 16:48:59
YCbCr Positioning = centered
Exif IFD Pointer = Offset: 301

[Camera]
Exposure Time = 1/200"
F Number = F4.5
Exposure Program = Creative program
ISO Speed Ratings = 125
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2008-08-16 08:03:45
Date Time Digitized = 2008-08-16 08:03:45
....
......
........
Focal Length = 92mm
Maker Note = 3072 Byte
User Comment =
Subsec Time = 0.922"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 255
Exif Image Height = 191
Interoperability IFD Pointer = Offset: 4001
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio =
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = Low gain up
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal

onesky
18-07-2008, 15:44
Per Onesky
La foto con la Minolta non è stata fatta con lo zoom digitale.
Almeno questo lo so ancora fare !
La spiegazione l'ha data Tommy. E l'ho capita.
Quindi il fatto che equivale ad un 520mm non è detto che sia lo zoom più potente se parte da un 28mm !

obiettivo olympus: da 26mm a 520mm
26mm x20= 520mm

obiettivo minolta: da 35mm a 420mm
35mm x12 = 420mm

adesso dovrebbe esserti piu' chiaro su come si calcola il fattore di ingrandimento.
Come ti è stato fatto notare con la minolta hai usato lo zoom digitale

cridart
19-07-2008, 00:50
ho fatto ancora qualche prova sulla luna...disastroso!!!
ma qualcuno di voi ha provato ad andare oltre le impostazioni automatiche? spero che dipenda dal fatto che non ho ancora imparato ad usarla ma si comporta in modo alquanto strano.
La messa a fuoco manuale è un'utopia! innanzi tutto leggo sulle istruzioni che si può mettere a fuoco con la ghiera o con lo zoom o con i due tasti del menù a destra del monitor, ma riesco solo con questi ultimi...e alla minima modifica per poter mettere di nuovo a fuoco devo spostare il tasto da af a mf nuovamente altrimenti mi dice modalità non disponibile!
lo zoom poi funziona correttamente solo in automatico:
le foto della luna che ho postato sono state fatte in modalità "s" con lo zoom 20x. quando ho cercato di fare di nuovo quelle foto lo zoom non si spostava che in modalità automatica, nelle altre modalità era morto!
se poi qualcuno mi sa spiegare come mai in modalità "m" lo schermo e il mirino sono quasi completamente neri a meno di non puntare una luce(che poi si vede appena), mi fa un favore.
Incomincio a pensare che sia difettata!
Ammetto che non ne so niente di fotografia, ma finora, con tutti gli apparecchi che ho provato, con le istruzioni davanti, qualcosa sono sempre riuscito a fare.
Sono un po' deluso da questa macchina con ottime potenzialità ma con un manuale di una imprecisione disarmante!!!

onesky
19-07-2008, 23:31
ho fatto ancora qualche prova sulla luna...disastroso!!!
ma qualcuno di voi ha provato ad andare oltre le impostazioni automatiche? spero che dipenda dal fatto che non ho ancora imparato ad usarla ma si comporta in modo alquanto strano.
La messa a fuoco manuale è un'utopia! innanzi tutto leggo sulle istruzioni che si può mettere a fuoco con la ghiera o con lo zoom o con i due tasti del menù a destra del monitor, ma riesco solo con questi ultimi...e alla minima modifica per poter mettere di nuovo a fuoco devo spostare il tasto da af a mf nuovamente altrimenti mi dice modalità non disponibile!
lo zoom poi funziona correttamente solo in automatico:
le foto della luna che ho postato sono state fatte in modalità "s" con lo zoom 20x. quando ho cercato di fare di nuovo quelle foto lo zoom non si spostava che in modalità automatica, nelle altre modalità era morto!
se poi qualcuno mi sa spiegare come mai in modalità "m" lo schermo e il mirino sono quasi completamente neri a meno di non puntare una luce(che poi si vede appena), mi fa un favore.
Incomincio a pensare che sia difettata!
Ammetto che non ne so niente di fotografia, ma finora, con tutti gli apparecchi che ho provato, con le istruzioni davanti, qualcosa sono sempre riuscito a fare.
Sono un po' deluso da questa macchina con ottime potenzialità ma con un manuale di una imprecisione disarmante!!!

usa la messa a fuoco manuale con i tasti destro e sinistro. Fai piu' di uno scatto con la messa a fuoco leggermente differente tra l'uno e l'altro perchè con la risoluzione degli LCD non si ha mai la certezza della perfetta messa a fuoco. Poi usa l'autoscatto a 12 secondi che evita il micromosso della mano.
http://img230.imageshack.us/img230/7866/p7201866dc2.jpg
(SP570: F4,5 - 1/250 - ISO64 - zoom ottico+digitale - ridimensionata a 800x600 )

http://img291.imageshack.us/img291/6531/p7201875qb6.jpg
F8.0 - 1/60 - ISO64

cridart
20-07-2008, 00:29
belle!...domani riprovo.
per curiosità: a che ora le hai fatte? di solito mi attirano di più le "porzioni" di luna piuttosto della "piena" ma queste non sono male...
a te non si è mai bloccata la fotocamera? non ha mai dato i numeri impedendoti di usare qualche modalità o lo zoom dove invece dovrebbe funzionare?

onesky
20-07-2008, 08:50
belle!...domani riprovo.
per curiosità: a che ora le hai fatte? di solito mi attirano di più le "porzioni" di luna piuttosto della "piena" ma queste non sono male...
a te non si è mai bloccata la fotocamera? non ha mai dato i numeri impedendoti di usare qualche modalità o lo zoom dove invece dovrebbe funzionare?

lo zoom funziona correttamente, io ho usato la modalità M (completamente manuale). La messa a fuoco forse l'hai persa usando lo zoom, inoltre se vedevi tutto scuro è perchè in modalità manuale devi impostare apertura e tempo di scatto manualmente; non si regolano automaticamente in base alla luce. Non hai nulla di difettato :)

orlipide
21-07-2008, 12:00
ciao a tutti,dopo essermi finalmente deciso ad acquistare la sp570(soddisfatto possessore della C-770),sto' vivendo un dramma che mi portera' alla vendita di codesta macchina:avete notato anche voi che nello scatto sequenziale quando i megapixel si riducono in automatico a 5,e qui va bene,gli iso non sono disponibili meno di 400?e' pazzesco,ma come cavolo gli ingegneri olympus hanno fatto a progettare questo schifo?e chi scatta a 400 iso?io no di sicuro..
e cosi' mi tocca a venderla...lo scatto in sequenza a 10 megapixel...e' come se non esistesse,1 foto ogni 2-3 secondi,appena si va sulla modalità 13fps ecco i 5 megapixel(giustamente ed onestamente dichiarato nelle caratteristiche tecniche)ma cavolo non possono partire da 400 iso,neanche in manuale cambia...sono io scemo che non so navigare nel menu' o e' un limite della 570?
ciao

onesky
21-07-2008, 16:19
ciao a tutti,dopo essermi finalmente deciso ad acquistare la sp570(soddisfatto possessore della C-770),sto' vivendo un dramma che mi portera' alla vendita di codesta macchina:avete notato anche voi che nello scatto sequenziale quando i megapixel si riducono in automatico a 5,e qui va bene,gli iso non sono disponibili meno di 400?e' pazzesco,ma come cavolo gli ingegneri olympus hanno fatto a progettare questo schifo?e chi scatta a 400 iso?io no di sicuro..
e cosi' mi tocca a venderla...lo scatto in sequenza a 10 megapixel...e' come se non esistesse,1 foto ogni 2-3 secondi,appena si va sulla modalità 13fps ecco i 5 megapixel(giustamente ed onestamente dichiarato nelle caratteristiche tecniche)ma cavolo non possono partire da 400 iso,neanche in manuale cambia...sono io scemo che non so navigare nel menu' o e' un limite della 570?
ciao
la velocità di scatto continuo standard è di 1.1 fps (uno scatto al secondo) un po' scarsa in confronto alla velocità della panasonic FZ18 (2.0 fps).

Gli scatti continui HISPEED1 e 2 ad iso400 sono modalità che non puoi comparare con altre bridge, sono specifiche della olympus: una cattura da ben 7 fps e 13.5fps (in pratica un filmato in sequenza) e ragioni tecniche avranno imposto l'iso400.

cecofuli
22-07-2008, 22:59
Ciao a tutti,

pure io, l'ho appena comprata. Una cosa. Io voglio comprare la xD da 2 GB olumpus Type H, ma nessuno shop le possiede. O sono da 1 GB o sono le fuji. Possibile che non esistano? Eppoi, mi sapete dire un buono shop dove comprarle? Io sono di Milano città, magari pure un negozio dove si ritirano a mano o anche su ordine. Io le fuji le ho trovate solo a 40 euro compreso di s.s.

(*). Come "restrizione" le fuji hanno solo la funzone PANO disabilitata? (che puttanata ste XD... lasciatemelo dire)...
(*). So che esistono anche degli adattatori mixroSd to xD. Ne sapete qualche cosa?
(*). Inoltre, ci sono lenti accessorie che si possono montare?
(*). Il manuale, voi lo avete in ITA? Io l'ho in inglese. E online sembra non esistere.


Grazie :)

Buona "UZ" a tutti :D

onesky
22-07-2008, 23:10
Ciao a tutti,

pure io, l'ho appena comprata. Una cosa. Io voglio comprare la xD da 2 GB olumpus Type H, ma nessuno shop le possiede. O sono da 1 GB o sono le fuji. Possibile che non esistano? Eppoi, mi sapete dire un buono shop dove comprarle? Io sono di Milano città, magari pure un negozio dove si ritirano a mano o anche su ordine. Io le fuji le ho trovate solo a 40 euro compreso di s.s.

(*). Come "restrizione" le fuji hanno solo la funzone PANO disabilitata? (che puttanata ste XD... lasciatemelo dire)...
(*). So che esistono anche degli adattatori mixroSd to xD. Ne sapete qualche cosa?
(*). Inoltre, ci sono lenti accessorie che si possono montare?
(*). Il manuale, voi lo avete in ITA? Io l'ho in inglese. E online sembra non esistere.


Grazie :)

Buona "UZ" a tutti :D

le 2gb type h olympus non si trovano. Le fuji invece si, io personalmente l'ho presa da bow.it (occhio alle xd tarocche).
Non esiste al momento un adattore per la sp570 microsd
per gli accessori vedi il sito olympus, mentre il manuale non lo hanno ancora pubblicato (in italiano c'e' quello della SP560 molto simile).

cecofuli
22-07-2008, 23:22
ciao,

grazie per la velocità. Purtroppo bow non le tiene più (c'è scritto sul loro sito). Hai qualche altro asso nella manica? Grazie per la dritta del manuale, non ci ero ancora arrivato. E per le limitazioni della fuji? Che mi dici?

Grazie

Francesco

cridart
23-07-2008, 00:14
E per le limitazioni della fuji? Che mi dici?

se il tuo problema è solo fare panoramiche in modo automatico penso che l'unica soluzione sia acquistare una scheda olympus. Attenzione: con le "M" non sono disponibili tutte le funzioni "panorama" che puoi avere con le"H".

Se invece vuoi fare ottime panoramiche passando sopra i limiti imposti da olympus ricordo che non è poi così difficile farsele in "manuale" aiutandosi con il software camedia master.
se sei interessato mi spiego meglio, se sai già come o non ti interessa non mi dilungo...

cecofuli
23-07-2008, 00:44
Ciao,

no, no grazie. Ho sempre fatto i panorami "da me" con software esterni. Era solo per sapere se le limitazioni si limitassero a quella cosa del panorama. Certo che trovare le olympus type H è un'impresa. Io mica le ho trovate sapete, neppure da 1 GB...? Ho trovato proprio adesso una fujy tipeH da 29 eur + s.s (12 euro). Le Olympus type H non le ho proprio mai beccate... bah... :rolleyes:

Grazie :)

Francesco.

cridart
23-07-2008, 07:11
Le Olympus type H non le ho proprio mai beccate...

sarò ceco ma io non le vedo neanche sul sito olympus le type h...la si vedono delle schede xd m+, magari sono equivalenti

cecofuli
23-07-2008, 09:13
Si, vero,
infatti la olympus fa la M+, non le H e non so se sono compatibili. Vabbhe, andiamo di 2 GB Fujy H

Ciao :)

cridart
23-07-2008, 09:14
guardate qua!!!

http://www.fnac.it/it/Catalog/Detail.aspx?cIndex=3&catalog=foto&categoryN=Foto/Videocamere&category=schedeMemoriaXD&product=10830415

...secondo me è un errore: non possono averle!!!
vista la mancanza di informazioni dettagliate o hanno sbagliato marca(quindi troppo care), o modello(saranno M)...

cecofuli
23-07-2008, 11:10
Si, molti siti online non sanno neppure che esistono due tipologie. E altri ti dicono "o una o altra" in base alle disponibilità in magazzino. Quindi si denota molta incompetenza. Comunque dopo chiamo.

EDIT: chiamato. C'è un messaggio a ripetizione, per me il call center non esiste neppure nella filiale di Milano. Poi ci vado di persona.

Claudiorey
23-07-2008, 14:50
Sul sito http://www.lina24.com/ ci sono le Fuji da 1 Gb a 16,60 euro.
Io le ho prese e vanno bene. Tra l'altro è un ottimo sito, serio e con prezzi molto buoni, ho preso la SP570UZ a 378 euro. Andate sul sicuro, almeno, io non ho avuto problemi e in un giorno dal ricevimenbto del bonifico mi è arrivato tutto.

Claudiorey
23-07-2008, 14:52
Riguardo alle due foto che ho postato, effettivamente non mi ero accorto dello zoom digitale sulla Minolta e mi scuso per aver insistito. Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.

cecofuli
23-07-2008, 19:50
Ciao,

la fnac ha sbagliato. Anche nel negozio, sui talloncini coi prezzi c'era scritto Type H e poi nello scaffale c'era la M, vabbeh... ad ogni modo, due domande:

(*). Nessuno ha aggiornato il firmware? Sembra che ci siano miglioramenti nella gestione dello Zoom (effettivamente quella ghera è orrenda per come gestisce lo zoom... ma non potevano mettere i soliti pulsanti? )
(*). Inoltre, sarà mai possibile che qualcuno abiliti tramite qualche firmware patchato la possibilità di utilizzare il microfono durante i video con lo zoom ottico? So che è una limitazione software. Magari qualcuno riesce a sbloccarlo. Sogno :D?

Ciao :)

cecofuli

EDIT: ve lo dico io. L'aggiornamento sembra effettivamente render la risposta dello zoom migliore (se così si può dire). Rimane sempre un po' così, poco efficace, ma non credo che un semplice aggiornamento del firmware possa far miracoli.

onesky
23-07-2008, 20:58
Ciao,

la fnac ha sbagliato. Anche nel negozio, sui talloncini coi prezzi c'era scritto Type H e poi nello scaffale c'era la M, vabbeh... ad ogni modo, due domande:

(*). Nessuno ha aggiornato il firmware? Sembra che ci siano miglioramenti nella gestione dello Zoom (effettivamente quella ghera è orrenda per come gestisce lo zoom... ma non potevano mettere i soliti pulsanti? )
(*). Inoltre, sarà mai possibile che qualcuno abiliti tramite qualche firmware patchato la possibilità di utilizzare il microfono durante i video con lo zoom ottico? So che è una limitazione software. Magari qualcuno riesce a sbloccarlo. Sogno :D?

Ciao :)

cecofuli

EDIT: ve lo dico io. L'aggiornamento sembra effettivamente render la risposta dello zoom migliore (se così si può dire). Rimane sempre un po' così, poco efficace, ma non credo che un semplice aggiornamento del firmware possa far miracoli.

ci farai la mano, non ti preoccupare molto. ;)

cridart
24-07-2008, 07:01
sapete dove reperire la borsa olympus per questa fotocamera?
l'ho vista on line a 30 € in pelle...mi piacerebbe trovarla in qualche negozio ma finora ho notato che c'è poca scelta...qui a Genova

cridart
26-07-2008, 08:18
questa notte ho fatto un'altra deludente prova: un po' di scatti ai fuochi d'artificio...
nella modalità "scene" c'è la preimpostazione per questo genere di foto.
dopo una decina di scatti ho capito che non poteva essere d'aiuto: immagini mosse sfocate e sovraesposte!
ho provato allora a continuare in modalità automatica: leggermete meglio ma sempre di scarsa qualità!
la prossima volta proverò con le impostazioni manuali come con la luna: mi sembra di capire che con questa macchina con soggetti appena appena fuori del normale in automatico non si ottiene nulla o quasi!!!
e dire che con la mia vecchia oly c 860 l da 1 mp(una delle prime) facevo tutto in automatico e non sbagliava quasi mai un colpo, fuochi d'artificio compreso!!!
l'impressione è che queste nuove macchine dalle prestazioni hardware incredibili vengano buttate sul mercato in fretta e furia quando la parte software è ancora troppo immatura!

pongicone
29-07-2008, 10:10
Salve gente, anche io sto per comprare questa bella bridge.
A dire il vero sono emozionato perchè sto per ricomprare una Olympus! E' dai tempi della OM2 che amo la Oly! ;)
Su ebay al momento ci sono un paio di venditori che la danno a 330+spese! Praticamente 345!! Il problema è che vorrei averla per le vacanze, ma ormai non credo che faccio più in tempo!

A chi interessa le schede Xd di tipo H della fuji le ho viste da Saturn, sui 40, saranno tanti ma di sicuro uno non prende la fregatura! (tanto dopo aver speso un botto per la CF Ultra IV della mia 40d...)

Ma quindi il manuale in ita non si trova in giro? Ho cercato un po ma non ho trovato niente.

E grazie molte per la notizia del nuovo firmware che migliora la reattività dello zoom, devo dire che questo ha contribuito a farmi venire ancora più voglia nel comprarla!

Ma qualcuno di voi conosce un negozio fisico che ha i prezzi che si vedono su internet?? Io compro sempre su internet, però adesso vorrei averla il più presto possibile tra le mani!

Ciao a tutti.... e scusate il post inutile!!:p

sirbaf79
07-08-2008, 14:48
Il manuale in italiano si trova sul sito olympus :)

cridart
07-08-2008, 23:48
Il manuale in italiano si trova sul sito olympus :)

confermo: si sono finalmente decisi!
grazie per la dritta...
si legge sul sito: "Manuale di base"
che voi sappiate ne esistono di più completi, anche in inglese?

stenoippo
10-08-2008, 12:05
mi avete convinto e ieri sono andato a comperarla.. vi dico una cosa: stratosferica, la cosa che mi ha lasciato stupefatto oltre lo zoom sono il grandangolo, e i colori, il menu poi è intuitivo, super grazie ragazzi avevo qualche dubbio ma sono convinto di aver fatto la scelta giusta per quello che erano le mie esigenze di utente che non si considera fotografo ma non disdice di poter fare qualche bello scatto, dimenticavo super macro fantastico, e funzione panorama incredibili ;)

cridart
10-08-2008, 12:28
ok ragazzi, se ancora cercate una scheda xd type H, lasciate perdere le olympus M+:
ne ho presa una da 2 gb oggi al mediaworld e non hanno niente a che fare con le type h. Sono identiche alle "M"....il "+" probabilmente la Olympus ha pensato bene di aggiungerlo per il fatto che sono da 2 gb piuttosto che da 1!!!

io ne avevo comunque bisogno quindi ho deciso di provarla per svelare il mistero di quel "+"...mezza delusione!!!

yuri982
10-08-2008, 15:16
ok ragazzi, se ancora cercate una scheda xd type H, lasciate perdere le olympus M+:
ne ho presa una da 2 gb oggi al mediaworld e non hanno niente a che fare con le type h. Sono identiche alle "M"....il "+" probabilmente la Olympus ha pensato bene di aggiungerlo per il fatto che sono da 2 gb piuttosto che da 1!!!

io ne avevo comunque bisogno quindi ho deciso di provarla per svelare il mistero di quel "+"...mezza delusione!!!

ma con questa M+ riesci a fare video fino al suo riempimento? perché è lì che si dovrebbe vedere la differenza fra M e M+ ;)

cridart
10-08-2008, 21:40
lo vedi anche dal fatto che non ti fa fare foto panoramiche nella prima modalità del menù apposito, riservato appunto per le schede type h...
ho pochi dubbi in proposito, comunque faccio al più presto la prova con il video così si va sul sicuro

cridart
10-08-2008, 21:51
Sono identiche alle "M"....il "+" probabilmente la Olympus ha pensato bene di aggiungerlo per il fatto che sono da 2 gb piuttosto che da 1!!!

Beh, se quello che dicono sul sito olympus è vero, dovrebbero essere 1,5 volte più veloci delle "M", quindi quello che ho scritto sopra è una boiata, anche perchè esistono anche da 1gb le "M+" e da 2gb le "M"...
resta il dubbio sulle reali differenze visto che comunque sono un po' vaghi nella descrizione.
ora vado a testare i video...

cridart
10-08-2008, 22:04
va bene: i video pare che passino tranquillamente i 40 secondi!
ho fatto una prima prova di un minuto, e mentre vi scrivo sto girando un altro video da circa 3 minuti e marca 26 m. circa alla fine...

peccato per quella funzione "panorama" che era quella che mi interessava di più!

stenoippo
10-08-2008, 22:51
che problemi ti da la funzione panorama?

cridart
10-08-2008, 23:57
nel menù "panorama" la voce "unisci con fotocamera(1)" non è selezionabile...suppongo ci vogliano le type H

dade111
11-08-2008, 00:21
nel menù "panorama" la voce "unisci con fotocamera(1)" non è selezionabile...suppongo ci vogliano le type H

Salve ragazzi scusate ma nemmeno con le schede fuji si riesce ad utilizzare la funzione panorama?
Ed esistono le fujy type H?

cridart
11-08-2008, 00:30
Salve ragazzi scusate ma nemmeno con le schede fuji si riesce ad utilizzare la funzione panorama?
Ed esistono le fujy type H?

finora penso ci sia solo la fuji a fare le type H...ma la funzione panorama mi sa che sia fattibile solo con le olympus...incomincio ad avere dei déjà vu...:cool: ;)

-edit-
provato anche lo scatto in sequenza a piena risoluzione:
notevolmente migliorato rispetto alle type M!
comunque si parla sempre di frazioni di secondo, però a questo punto devo provare una type H! spero le faccia la olympus al più presto...

tommy781
11-08-2008, 10:22
la funzione panorama funziona ESCLUSIVAMENTE con schede olympus, sia M che H, ora sono uscite le M+ che sono più veloci delle M normali, ne ho presa una da 1 giga ed effettivamente è più veloce.

onesky
11-08-2008, 13:02
la funzione panorama funziona ESCLUSIVAMENTE con schede olympus, sia M che H, ora sono uscite le M+ che sono più veloci delle M normali, ne ho presa una da 1 giga ed effettivamente è più veloce.

in ogni caso, le h sono + veloci delle m+

pillo979
11-08-2008, 14:34
ciao raga,questo è il mi primo messaggio....quindi fate i bravi e non insultatemi se dico cavolate.:cool:
dunque per quanto ne so io le tre modalità della funzione panorama dipendono anche da lacune impostazioni della fotocamera(in pratica credo che unisci1 non vada con i 10mp)ne ho fatte poche foto panorama ma alcune volte non mi da una delle tre funzioni....non ho ancora captio bene l'arcano ma ci studierò.Ah dimenticavo ho 2 comuni M da un gb

Invece per chi diceva che da colori smorti...non è vero!anche io lo pensavo,poi ho letto,non ricordo dove,di provare a mettere wb su nuvolo....magicamente sparito lo sbiadito :eek:

Per il rumore io ne ho visto di più a 400 che 6400:eek: capisco che si crea proprio sulla luce ma da inesperto mi è parso strano

La messa a fuoco con luce artificiale è effettivamente lenta e problematica,bisogna centrare con il crocino AF qualcosa cha abbia del contrasto(tipo un amico bello abbronzato con la camicia bianca)e qualcosa migliora(se ci provo con uno moro vestito di scuro non c'è verso)
invece la scn ritratto notturno toglie già delle magagne
ho provato a fotografare anche due gatti a 20x all'obra,quello tigrato ok....quello nero manco per il ....:eek:


altro per ora non mi viene in mente

PS pagata 365€ spedita da un italiano sulla baia(europa con manuale in francese)
ciao

cridart
11-08-2008, 18:32
dunque per quanto ne so io le tre modalità della funzione panorama dipendono anche da lacune impostazioni della fotocamera(in pratica credo che unisci1 non vada con i 10mp)ne ho fatte poche foto panorama ma alcune volte non mi da una delle tre funzioni....non ho ancora captio bene l'arcano ma ci studierò


Grande pillo979!!!
hai svelato il mistero!!!...almeno mi hai spinto verso la strada giusta!
Ho provato a smanettare modificando i mp da 10 a 2, ma niente: la prima funzione non si poteva utilizzare. Poi ho provato ad utilizzare il formato raw e finalmente ecco selezionabile "unisci con fotocamera1"!!!
Poi ho pensato che tu non hai scritto di aver usato il Raw e mi si è illuminata la lampadina: non è il formato, ma la modalità che conta: il raw finora l'ho visto selezionabile solo in modalità "P", quindi ho rimesso il formato jpg a 10 mp in questa modalità e magicamente la prima funzione panoramica funziona!!!...ed è grandiosa: scatti una volta, poi cerchi il mirino in qualsiasi direzione e la macchina scatta ed unisce da sola e molto più precisamente che nelle altre modalità!!!
Lo strano è che nella modalità "scene" non sia selezionabile, e comunque è un'ulteriore conferma dell'insufficienza di informazioni del manuale


Altra cosa: io ho fatto diverse volte queste prove e giurerei che il menù "panorama" risutava selezionabile solo in modalità "scene" ed è per questo che usavo solo quella per le panoramiche e non venivo a capo del problema...e qua mi ritorna il dubbio che ci possa essere qualche difetto sulla mia oly...spero di no, nel frattempo mi godo questo piccolo traguardo!

dade111
11-08-2008, 18:46
Grande pillo979!!!
hai svelato il mistero!!!...almeno mi hai spinto verso la strada giusta!
Ho provato a smanettare modificando i mp da 10 a 2, ma niente: la prima funzione non si poteva utilizzare. Poi ho provato ad utilizzare il formato raw e finalmente ecco selezionabile "unisci con fotocamera1"!!!
Poi ho pensato che tu non hai scritto di aver usato il Raw e mi si è illuminata la lampadina: non è il formato, ma la modalità che conta: il raw finora l'ho visto selezionabile solo in modalità "P", quindi ho rimesso il formato jpg a 10 mp in questa modalità e magicamente la prima funzione panoramica funziona!!!...ed è grandiosa: scatti una volta, poi cerchi il mirino in qualsiasi direzione e la macchina scatta ed unisce da sola e molto più precisamente che nelle altre modalità!!!
Lo strano è che nella modalità "scene" non sia selezionabile, e comunque è un'ulteriore conferma dell'insufficienza di informazioni del manuale


Altra cosa: io ho fatto diverse volte queste prove e giurerei che il menù "panorama" risutava selezionabile solo in modalità "scene" ed è per questo che usavo solo quella per le panoramiche e non venivo a capo del problema...e qua mi ritorna il dubbio che ci possa essere qualche difetto sulla mia oly...spero di no, nel frattempo mi godo questo piccolo traguardo!




Scusami cosa vuol dire scatti una volta poi cerchi il mirino in qualsiasi direzione?
Scusami ma la mia deve ancora arrivare e sto cercando di imparare i vostri trucchi migliori dato che il manuale è quello che è!!!:D grazie

cridart
11-08-2008, 19:17
Scusami cosa vuol dire scatti una volta poi cerchi il mirino in qualsiasi direzione?
Scusami ma la mia deve ancora arrivare e sto cercando di imparare i vostri trucchi migliori dato che il manuale è quello che è!!!:D grazie

pardon: nell'agitazione del momento ho dimenticato la lingua italiana(succede spesso)...


dopo il primo scatto compare un'icona a forma di macchina fotografica e 4 frecce che ti fanno capire che puoi decidere il verso in cui procedere con la panoramica, quindi ti sposti in una direzione(alto, basso, destra o sinistra) e dai una prima informazione a questo automatismo e l'icona si trasforma in quello che il manuale chiama "crocino". procedendo nella direzione scelta vedrai comparire un puntino bianco che devi andare a posizionare esattamente al centro del crocino che quindi diventa verde e la macchina esegue da sola il secondo scatto. ora puoi cercare il secondo punto per eseguire la terza ed ultima foto(max 3 scatti). quindi le immagini vengono unite automaticamente e viene visualizzata la foto completa.
devo dire che questa parte è spiegata discretamente sul manuale, se non fosse per il fatto che non viene menzionato in che modalità va eseguita...

dade111
11-08-2008, 19:45
pardon: nell'agitazione del momento ho dimenticato la lingua italiana(succede spesso)...


dopo il primo scatto compare un'icona a forma di macchina fotografica e 4 frecce che ti fanno capire che puoi decidere il verso in cui procedere con la panoramica, quindi ti sposti in una direzione(alto, basso, destra o sinistra) e dai una prima informazione a questo automatismo e l'icona si trasforma in quello che il manuale chiama "crocino". procedendo nella direzione scelta vedrai comparire un puntino bianco che devi andare a posizionare esattamente al centro del crocino che quindi diventa verde e la macchina esegue da sola il secondo scatto. ora puoi cercare il secondo punto per eseguire la terza ed ultima foto(max 3 scatti). quindi le immagini vengono unite automaticamente e viene visualizzata la foto completa.
devo dire che questa parte è spiegata discretamente sul manuale, se non fosse per il fatto che non viene menzionato in che modalità va eseguita...


Grazie mille cridart non vedo l'ora di provare a fare qualche scatto con questa bellissima macchina, sarà che da quando ero piccolo e i miei avevano una reflex olympus, vado matto per le olympus, ma mi sembra magnifico averla, anche se non è una reflex.:)

cridart
11-08-2008, 19:55
è un gioiellino anche se fa penare...

O.T. io ho una vecchia Pentax k1000...non abbandonerò mai neanche quella!!!

MarcoVR85
11-08-2008, 20:13
Ciao.
Ho letto e riletto questo topic ed anche quello dove si mettono in confronto varie macchine (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1736550) e mi sono oramai deciso di acquistare la Olympus SP570

Vorrei però sapere solo una cosa: le schede type H dove si possono trovare? Inoltre, la dimensione massima di queste schede è da 1gb?

Vorrei infine sapere se le nuove schede Olympus M+ sono allora uguali alle type H della fujifilm o se comunque rimane qualche differenza.

Ciao e grazie.

pillo979
11-08-2008, 23:37
Grande pillo979!!!

Lo strano è che nella modalità "scene" non sia selezionabile, e comunque è un'ulteriore conferma dell'insufficienza di informazioni del manuale


Altra cosa: io ho fatto diverse volte queste prove e giurerei che il menù "panorama" risutava selezionabile solo in modalità "scene" ed è per questo che usavo solo quella per le panoramiche e non venivo a capo del problema...e qua mi ritorna il dubbio che ci possa essere qualche difetto sulla mia oly...spero di no, nel frattempo mi godo questo piccolo traguardo!


eh si ....non mi veniva in mente il motivo e non avevo la macchina per confermare.CMQ anche io pensavo fosse difettosa ma secondo me era solo l'emozione del nuovo acquisto

il pannello di controllo è troppo comodo io non ne ho mai avuto uno

pillo979
11-08-2008, 23:56
Ciao.
Ho letto e riletto questo topic ed anche quello dove si mettono in confronto varie macchine (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1736550) e mi sono oramai deciso di acquistare la Olympus SP570

Vorrei però sapere solo una cosa: le schede type H dove si possono trovare? Inoltre, la dimensione massima di queste schede è da 1gb?

Vorrei infine sapere se le nuove schede Olympus M+ sono allora uguali alle type H della fujifilm o se comunque rimane qualche differenza.

Ciao e grazie.

allora in un negozio molto valido che ha di tutto mi hanno detto che non ne vale la pena a meno che non si vogliano fare video lunghi o scattare solo in raw
la macchina le supporta(a manuale) fino a 2gb
le h della Fuji dovrebbero esser,secondo me,ben più veloci delle m+ oly ma non fare pieno affidamento su ciò che ho detto

cridart
12-08-2008, 08:37
Vorrei però sapere solo una cosa: le schede type H dove si possono trovare? Inoltre, la dimensione massima di queste schede è da 1gb?
Vorrei infine sapere se le nuove schede Olympus M+ sono allora uguali alle type H della fujifilm o se comunque rimane qualche differenza.
riassumendo tutto ciò che abbiamo scritto:
-le type H sono le più prestanti, ma la olympus ancora non le fa -EDIT- presenti sul sito olympus le type H da 1 gb
-con le olympus type M ed M+ si possono fare le panoramiche ma sono più lente.
con le M ci sono anche limiti per la durata dei video e sono lentissime negli scatti in sequenza a piena risoluzione. Le M+ migliorano questo problema ma le più veloci sono comunque le type H.
Si trovano tutte in formati da 1 o 2 gb, anche se io a Genova di type H non ne ho ancora viste...online si trovano

-EDIT- in sostanza, per chi ancora non ha acquistato schede, io consiglierei di acquistare una type H olympus per sfruttare appieno le caratteristiche della macchina...le M sono ormai obsolete, anche se io una la uso e non è che mi dia problemi...ma se fate ora l'acquisto tenetelo presente

MarcoVR85
12-08-2008, 19:39
Perfetto, grazie mille delle risposte!

Direi che forse la cosa migliore sarebbe proprio avere sia una Type H che una Type M+

Avete qualche consiglio sul dove comprare online le Type H? Un sito linkato all'inizio di questo topic non le tiene più (bow.it forse?!)

Grazie!

yuri982
12-08-2008, 22:38
riassumendo tutto ciò che abbiamo scritto:
-le type H sono le più prestanti, ma la olympus ancora non le fa e quindi niente panoramiche con le fuji

Non le fa da 2gb ma da 1 sì ;)

cridart
12-08-2008, 23:32
Non le fa da 2gb ma da 1 sì ;)
a giudicare da qui:
http://www.olympus.it/consumer/198_6958.htm
la olympus non fa schede xd type H

-EDIT- OOOPPSSS!!! :doh:
invece da qui pare proprio di si!!!
http://www.olympus.it/consumer/198_284.htm

Certo che sono un po' contorti alla olympus!!!
il link postato prima è riferito alla pagina delle xd card dove dovrebbero esserci tutti i prodotti "XD", e invece niente type H...
se poi si va su "accessori" e quindi si clicca in fondo su "Kit e confezioni speciali" magicamente compare un menù in alto a sinistra dove la prima voce si riferisce proprio alle schede xd type H da 1 gb...si accenna ad alcuni problemi con alcune macchine fotografiche e si parla di una tabella di compatibilità che non ho ancora trovato...occhio!
scusate per la confusione che ho creato sull'argomento schede...

pillo979
13-08-2008, 12:44
ho provato a fare un video:con mic acceso posso non usare lo zoom,funziona solo a microfono spento...prima o poi qualcuno son sicuro riuscirà a sbloccare sta porc...ta.

Con la memory TYPE M non ho limitazioni di durata video,o almeno era di 30 minuti o più (mancavano 200 foto 5mp fine alla fine della scheda da 1 gb)

pillo979
13-08-2008, 14:48
ma perchè si spegne il mirino ed il monitor durante lo scatto?????

se devo fare una foto con riduzione okki rossi dal primo scatto del flash all'ultimo non si può vedere che cosa sto inquadrando.....morale della favola ipossibile fotografare bambini iperattivi all'ombra o sotto luce scarsa o artificiale
rimangono per forza con teste,okki,etc etc tagliati a meno che non si vogli abbatterli per farli star fermi:D

MarcoVR85
13-08-2008, 16:05
Perfetto, grazie mille delle risposte!

Direi che forse la cosa migliore sarebbe proprio avere sia una Type H che una Type M+

Avete qualche consiglio sul dove comprare online le Type H? Un sito linkato all'inizio di questo topic non le tiene più (bow.it forse?!)

Grazie!


Nessuno riesce a darmi una risposta? Oggi ho visto all'Euronics le Type M+ da 1gb della Olympus a 19.90; su internet si trovano le 2gb M+ a 27.80 spedite.

Per le type H?

pillo979
14-08-2008, 00:29
comprata oggi M+ 2gb da mediaworld a 34€ non vedo sta gran differenza tranne che per le pose lunghe....infatti non viene praticamente più la scritta "occupato"

ma ancha a voi si spegne il mirino durante lo scatto?anche in quelli in sequenza?

MarcoVR85
14-08-2008, 09:11
Su chl.it si trovano le Olympus Type H 1gb a 30 euro spedite

Ma in sostanza, si nota la differenza di velocità da una Type H ad una Type M+ o no?

pillo979
14-08-2008, 12:33
da unieuro vengono 26€ le H da 1gb

zio_roby
14-08-2008, 12:56
Salve a tutti, esordisco sul forum con due domande relative alla SP570 di cui sto per procedere all'acquisto:

- La possibilità di aggiungere il flash mi sembra di vederla solo sulla Olympus e non sulle concorrenti (e non mi sembra una cosa da poco), mi sbaglio?

- I flash eventualmente da abbinare solo le versioni FL36R o FL50R wireless oppure vanno bene anche i FL36 e FL50 non wireless e + economici?

Grazie in anticipo

tommy781
14-08-2008, 13:24
ma perchè si spegne il mirino ed il monitor durante lo scatto?????



è normale e succede con tutte le non reflex, quando scatti il sensore cattura l'immagine e quindi non può trasmetterla al monitor o al mirino, mi sembra abbastanza intuitiva la cosa...

pioss~s4n
14-08-2008, 18:19
Ci sono differenze sostanziali tra questo modello e la 560 UZ Zoom a parte?

grazie

MarcoVR85
14-08-2008, 20:32
da unieuro vengono 26€ le H da 1gb


Ottima dritta! Oggi ho preso intanto una Olympus type M+ da 1gb dato che nel fine settimana forse userò la macchina fotografica e senza almeno una memoria non si fa niente!
Poi potrei andare a prendere una type H all'Unieuro così da averne una e una!

PS: la Olympus SP570 mi è arrivata stamattina (spedita a casa 340euri:D ) e, anche se ho imparato pochissimo di quello che può fare, mi sembra molto buona!

tommy781
15-08-2008, 05:38
Ci sono differenze sostanziali tra questo modello e la 560 UZ Zoom a parte?

grazie

decisamente sì, i modelli precedenti alla 570 avevano una marea di problemi e le foto facevano abbastanza pena, il salto di qualità è stato notevole, io per esempio avevo la 550 e dopo poco l'ho data via perchè gli scatti erano veramente di bassa qualità mentre la 570 me la tengo stretta perchè la affianco alla reflex e a livello di qualità degli scatti è veramente molto valida.

pioss~s4n
15-08-2008, 09:46
grazie mille

MarcoVR85
26-08-2008, 22:56
Ciao a tutti!
Oggi con sorpresa ho scoperta che l'Olympus ha messo fuori un'altra macchina, la SP-565 UZ; incuriosito dal fatto che esiste già la 560 e la 570, sono andato sul sito ufficiale per vedere le caratteristiche.

Le caratteristiche sono simili alla 570, sensore da 10.0mega pixel, zoom ottico 20x....schermo da 2.5'' invece che 2.7''...qualche cavolatina in meno ed estetica più simile alla 560....leggo bene e cosa scopro?!?!?!

http://www.olympus.it/consumer/29_digital_camera_sp-565_uz_19847.htm

Che su questa hanno messo l'adattatore per le MICRO SD!!!!!!!!!!!!

Perciò mi domando: dato che l'adattatore le trasforma da Micro SD a xD-Picture Card, secondo voi questo adattatore è compatibile anche sulla mia SP-570 UZ?

Lo spero tanto....ditemi la vostra!

lire100
29-08-2008, 13:06
mi fareste una cortesia?

mi sembra di capire che la sp550 fosse un po' una ciofeca che a molti di voi non piace.

la sp570 invece sembra essere una buona macchina.

e la sp 560? da che parte sta? e' migliorata rispetto alla precedente o e' da evitare? io sono tentato e la vorrei prendere, visto che stanno "svuotando i magazzini"

onesky
31-08-2008, 09:17
Ciao a tutti!
Oggi con sorpresa ho scoperta che l'Olympus ha messo fuori un'altra macchina, la SP-565 UZ; incuriosito dal fatto che esiste già la 560 e la 570, sono andato sul sito ufficiale per vedere le caratteristiche.

Le caratteristiche sono simili alla 570, sensore da 10.0mega pixel, zoom ottico 20x....schermo da 2.5'' invece che 2.7''...qualche cavolatina in meno ed estetica più simile alla 560....leggo bene e cosa scopro?!?!?!

http://www.olympus.it/consumer/29_digital_camera_sp-565_uz_19847.htm

Che su questa hanno messo l'adattatore per le MICRO SD!!!!!!!!!!!!

Perciò mi domando: dato che l'adattatore le trasforma da Micro SD a xD-Picture Card, secondo voi questo adattatore è compatibile anche sulla mia SP-570 UZ?

Lo spero tanto....ditemi la vostra!
è quello che mi sto domandando anche io. Sarebbe davvero "discriminatorio" escludere noi possessori della 570 dall'uso di un adattatore uscito per una fotocamera quasi gemella. Dovrebberlo fornirlo gratis perchè è evidente che hanno capito la boiata che hanno combinato con ste schede XD di m...

Cmq questi sono alcuni scatti floreali dell'altro giorno

http://img209.imageshack.us/img209/6855/p8292287res800af4.jpg

http://img209.imageshack.us/img209/7048/p8292285res800be6.jpg

http://img520.imageshack.us/img520/774/p8292284res800kk4.jpg

mentre questi dalla Diga del Vajont

vista di Longarone dalla diga. Il paese fu completamente distrutto dalla furia dell'acqua tracimata dalla diga. In questo scatto si puo' comprendere il percorso che fece la piena d'acqua verso il paese.
http://img209.imageshack.us/img209/5637/p8262101res800gj0.jpg


zommata 20x
http://img209.imageshack.us/img209/1495/p8262111res800iv4.jpg

la diga nel suo tragico splendore; solo grazie al grandangolo da 26mm sono riuscito ad inquadrarla tutta. Notare che l'onda ha asportato il camminamento superiore, quello in ferro è stato aggiunto adesso per le visite.
http://img520.imageshack.us/img520/5846/p8262114res800cw6.jpg

Particolare dei ferri, rimasti piegati verso Longarone dalla furia dell'onda. (grazie al 20X)
http://img527.imageshack.us/img527/8812/p8262127res800hf2.jpg

il costone del monte Toc ancora oggi rovinato come allora, si nota perfettamente il fronte della frana, 2km di lunghezza, non è bastato il grandangolo! Sotto di me tonnellate di terra rovinate dal monte, e qualche centinaio di metri sotto si troveranno le case evacuate durante la costruzione della diga.
http://img527.imageshack.us/img527/2914/p8262193res800nt6.jpg

il fronte opposto, dove invece la roccia era perfettamente compatta. Il paese Erto fu lambito dall'onda.
http://img527.imageshack.us/img527/6527/p8262183res800iv6.jpg

20X
http://img209.imageshack.us/img209/8672/p8262182res800hn6.jpg

2.000 vittime, il piu' peggior disastro ambientale della storia ad opera dell'uomo. Se la diga avesse ceduto si sarebbero contati ben piu' morti.
http://img209.imageshack.us/img209/9125/p8262214res800lf2.jpg

http://img520.imageshack.us/img520/9455/p8262211res800ay5.jpg

[gli scatti completi dal Vajont qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809257 ]

tommy781
01-09-2008, 07:24
difficile che vadano le microsd, non è solo una questione di adattatore, deve essere la macchina a supportarle, forse con il prossimo firmware...ma comunque sarebbe una str....a, sono lentissime e del tutto inadatte. io con le xd mi trovo benissimo e costano il giusto, il problema è che molti le confrontano con sd da 9 euro che sono drasticamente più lente.

onesky
01-09-2008, 17:24
difficile che vadano le microsd, non è solo una questione di adattatore, deve essere la macchina a supportarle, forse con il prossimo firmware...ma comunque sarebbe una str....a, sono lentissime e del tutto inadatte. io con le xd mi trovo benissimo e costano il giusto, il problema è che molti le confrontano con sd da 9 euro che sono drasticamente più lente.

le microSD hanno una velocità nettamente superiori alle XD

per esempio la XD type H da 2GB originale fuji, testata con HDtune non va oltre i 5.2MB/Sec mentre la mircoSDHC da 8GB (classe 6) da 30 euro che ho preso per il palmare si attesta sui 14.3MB/Sec fissi!!

tommy781
03-09-2008, 12:45
e per forza...mi prendi come riferimento le hc che devono avere per forza velocità elevate...prendi una micro sd normale di quelle da cellulare e poi vedi quanto sono lente. io comunque non capisco questa bramosia per la velocità, tanto è inutile esattamente come per le reflex perchè bisogna vedere la macchina a che velocità scrive i dati. già sulle reflex si vede che una extreemIV non apporta benefici rispetto ad una II, figuriamoci sulla nostra bridge...

piuttosto io consiglio di investire nell'acquisto del flash esterno, io ho l'FL-36R ed è magnifico, aumenta di molto anche la precisione della messa a fuoco utilizzando la luce infrarossa del flash stesso, molto più potente del piccolo illuminatore della macchina, cambia completamente in tal senso senza contare la possibilità di lavorare in slave utile per scatti personali e con luce stooto completo controllo.

onesky
03-09-2008, 16:20
e per forza...mi prendi come riferimento le hc che devono avere per forza velocità elevate...prendi una micro sd normale di quelle da cellulare e poi vedi quanto sono lente. io comunque non capisco questa bramosia per la velocità, tanto è inutile esattamente come per le reflex perchè bisogna vedere la macchina a che velocità scrive i dati. già sulle reflex si vede che una extreemIV non apporta benefici rispetto ad una II, figuriamoci sulla nostra bridge...

piuttosto io consiglio di investire nell'acquisto del flash esterno, io ho l'FL-36R ed è magnifico, aumenta di molto anche la precisione della messa a fuoco utilizzando la luce infrarossa del flash stesso, molto più potente del piccolo illuminatore della macchina, cambia completamente in tal senso senza contare la possibilità di lavorare in slave utile per scatti personali e con luce stooto completo controllo.
di microsd non HC c'e' ne sono di tutte le velocità e ben superiori della XD.
Se poi l'utente normale per il suo cellulare acquista la prima che gli capita a tiro solo perchè c'e' scritto sandisk sopra è un'altra storia.

Per quanto riguarda la velocità di scrittura della macchina, non avendo la possibilità di testare schede ad una velocità decente (no XD) non si saprà mai che velocità raggiunge, spero ancora per poco.

Belm
04-09-2008, 12:01
La messa a fuoco con luce artificiale è effettivamente lenta e problematica,bisogna centrare con il crocino AF qualcosa cha abbia del contrasto(tipo un amico bello abbronzato con la camicia bianca)e qualcosa migliora(se ci provo con uno moro vestito di scuro non c'è verso)
invece la scn ritratto notturno toglie già delle magagne
ho provato a fotografare anche due gatti a 20x all'obra,quello tigrato ok....quello nero manco per il ....:eek:

Io stavo valutando l'acquisto ma questo mi ha preoccupato un poco... è davvero così problematica la messa a fuoco?

tommy781
04-09-2008, 12:19
Io stavo valutando l'acquisto ma questo mi ha preoccupato un poco... è davvero così problematica la messa a fuoco?

no se sai usare una qualunque fotocamera, ovviamente superfici omogenee e senza contrasto mettono in crisi ma ciò accade anche se usi una reflex, per il resto basta spostare leggermente l'obiettivo e bloccare la messa a fuoco per poi ricomporre l'inquadratura. io ad oggi ho avuto rarissimi casi di errata messa a fuoco e tutti dovuti alla scarsa luce, problemi risolti da quando monto il flash esterno che emette una luce rossa non visibile ma molto più potente del piccolo illuminatore della macchina. insomma nulla di irrimediabile o che non sia un problema comune a tutte le macchine, alcune per ovviare emettono dei pre-lampi che personalmente odio.

Belm
04-09-2008, 12:27
Grazie, ora sono più tranquillo. Già che ci siamo, anche se leggermente OT, come flash esterno cosa consigli?

tommy781
04-09-2008, 12:55
fl-36r della olympus, prendilo online e lo paghi meno di 200 euro ma li vale tutti, piccolo, sufficientemente potente, snodabile sia sull'asse verticale che su quello orizzontale per avere la massima libertà nel modulare il lampo e soprattutto funziona in wireless anche con la 570 per avere ancora più libertà creativa. prima usavo un metz olympus compatibile più potente di questo che ho ora ma anche meno gestibile e soprattutto lavorava solo sul piano verticale limitando molto le possibilità oltre ad avere un illuminatore ausiliario proprio scarso che non aiutava per nulla la messa a fuoco. il flash costa ma vale per quello che spendi, in alternativa puoi cercare un fl-36 normale usato, un pò più grande del nuovo, funziona a 4 pile anzichè 2 e non è wireless ma per il resto è identico al nuovo modello.

deck
09-09-2008, 16:31
Mi aggiungo alla discussione solo per dire che sono diventato da poche ore possessore di questa bridge...stasera penso ci "giocherò" un bel po'...

tommy781
10-09-2008, 10:09
hai fatto un buon acquisto, vedrai che ti darà soddisfazioni.

TROPPO_silviun
19-09-2008, 16:51
Vorrei porre una domanda su questa macchina, un dubbio che mi è venuto leggendo la scheda tecnica del modello su dpreview. Viene indicato che la macchina non presenta il sensore di orientamento della foto, e la cosa mi ha un po' stranito visto che la mia canon s2is, di 3 anni fa, presenta questo sensore, che almeno io valuto utile. Siccome devo consigliare a uno zio una bridge "superzoom", che già possiede una e500; la sp570 rientra nelle caratteristiche ricercate (oltrechè a presentare al momento un prezzo molto competitivo), e la stavo confrontando con le nuove canon presentate il 17 settembre e che usciranno in ottobre/novembre. Byez

cridart
20-09-2008, 00:52
Questa l'ho fatta in Baviera...
http://img214.imageshack.us/img214/8961/p8190945rt6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=p8190945rt6.jpg)
non so perchè ma mi piace troppo!
...e dire che in 7 giorni di vacanze ho fatto 1800 foto di soggetti molto più interessanti di questo...

onesky
20-09-2008, 09:14
Questa l'ho fatta in Baviera...
http://img214.imageshack.us/img214/8961/p8190945rt6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=p8190945rt6.jpg)
non so perchè ma mi piace troppo!
...e dire che in 7 giorni di vacanze ho fatto 1800 foto di soggetti molto più interessanti di questo...

li hai catturati!
ieri sera ho fatto un po' di scatti in un evento al chiuso. Utilizzando iso400 e priorità di apertura, grazie allo stabilizzatore di immagine e alla mano ferma, si ottengono ottimi risultati evitando di ricorrere al flash. Le foto sono perfettamente utilizzabili.

cridart
20-09-2008, 12:55
ieri sera ho fatto un po' di scatti in un evento al chiuso. Utilizzando iso400 e priorità di apertura, grazie allo stabilizzatore di immagine e alla mano ferma, si ottengono ottimi risultati evitando di ricorrere al flash. Le foto sono perfettamente utilizzabili.
...in modalità "M"?...qualche esempio?...

belva7121
23-09-2008, 15:12
Mi hanno appena fregato la Sp550, ora sono indeciso se prendere la sp570 o aspettare la sp565.

Ho visto che la sp570 ha la regolazione del zoom a ghiera , secondo voi è meglio della levetta classica tipo sp550?

cridart
23-09-2008, 15:56
ragazzi...
...è sparito imageshack!!!...con tutte le sue(nostre) immagini...
speriamo siano solo in manutenzione!

tommy781
23-09-2008, 17:06
ragazzi...
...è sparito imageshack!!!...con tutte le sue(nostre) immagini...

Le TUE immagini :D :D :D non avrai affidato a quel sito i tuoi scatti spero, va bene solo per postarne qualcuno da esempio e niente più....

cridart
24-09-2008, 00:20
son tornate...
...ovviamente mi riferivo a tutte le immagini postate sui forum!!!...le mie le conservo in modo più sicuro...

onesky
24-09-2008, 22:02
Mi hanno appena fregato la Sp550, ora sono indeciso se prendere la sp570 o aspettare la sp565.

Ho visto che la sp570 ha la regolazione del zoom a ghiera , secondo voi è meglio della levetta classica tipo sp550?

la sp565 è un gradino sotto la 570
a partire dai video, 20 frames al secondo, tipo anni 20.

filippone73
29-09-2008, 03:31
ciao a tutti.

sono nuovo del forum, che ho conosciuto proprio grazie a questa fotocamera... che ho acquistato da un paio di settimane per la mia ragazza (io ho una sony dsc r1).
La prima impressione che ho avuto non e` stata positiva, foto bruciate, messa a fuoco in automatico spesso impossibile...
un po` alla volta mi sto ricredendo, tarando il bilanciamento del bianco (spesso su nuvoloso) i colori delle foto sono migliorati parecchio, mentre per quanto riguarda la messa a fuoco automatica non ci siamo proprio.
sicuramente importante lo zoom e anche la funzione panorama non e` male.

per il momento siamo da 6, ma siamo solo all`inizio, ancora non la conosco affatto.

onesky
29-09-2008, 18:14
ciao a tutti.

sono nuovo del forum, che ho conosciuto proprio grazie a questa fotocamera... che ho acquistato da un paio di settimane per la mia ragazza (io ho una sony dsc r1).
La prima impressione che ho avuto non e` stata positiva, foto bruciate, messa a fuoco in automatico spesso impossibile...
un po` alla volta mi sto ricredendo, tarando il bilanciamento del bianco (spesso su nuvoloso) i colori delle foto sono migliorati parecchio, mentre per quanto riguarda la messa a fuoco automatica non ci siamo proprio.
sicuramente importante lo zoom e anche la funzione panorama non e` male.

per il momento siamo da 6, ma siamo solo all`inizio, ancora non la conosco affatto. per la messa a fuoco non usare la modalità automatica, usa il mirino centrale. In condizioni di scarsa luminosità oppure di scarso dettaglio del soggetto, spostare il mirino verso un soggetto di fianco, mettere a fuoco quello, mantenere premuto il tasto scatto e spostarsi nuovamente sul soggetto originario, quindi scattare la foto. Questa è la procedura che uso, a volte capita.

filippone73
30-09-2008, 00:53
per la messa a fuoco non usare la modalità automatica, usa il mirino centrale. In condizioni di scarsa luminosità oppure di scarso dettaglio del soggetto, spostare il mirino verso un soggetto di fianco, mettere a fuoco quello, mantenere premuto il tasto scatto e spostarsi nuovamente sul soggetto originario, quindi scattare la foto. Questa è la procedura che uso, a volte capita.

certo che uso il mirino, ma in condizioni non ottimali spesso fa fatica ugualmente a prendere il fuoco...

Lollo-86
03-10-2008, 18:44
Che batterie usate?
E quanti scatti vi durano mediamente?

legn8
04-10-2008, 14:44
Salve a tutti, sono nuovo del forum, come molti di voi ho recentemente acquistato questa splendida digitale, pagata 299 da un venditore italiano della baia :D
ho molte curiosità, più che altro su trucchi di utilizzo, modalità per scattare foto, per capirci posterò qualche scatto.
ah..come batterie uso delle alkaline energizer, e ci ho fatto oltre 200 foto senza flash però. :read:
buon fine settimana a tutti e fotografate!

onesky
24-10-2008, 19:51
Che batterie usate?
E quanti scatti vi durano mediamente?

in media 350 scatti con Varta ricaricabili 2700mAh

SeD
04-11-2008, 00:52
Salve, sono anche io nuovo del forum.
Volevo chiedere un informazione riguardo l'impostare la qualità dell'immagine a RAW, che non riesco ad abilitare.
Qualcun'altro ha riscontrato tale problema?
Grazie

tommy781
04-11-2008, 16:21
in che senso scusa? quando scatti in raw non puoi selezionare la qualità dell'immagine perchè è già il massimo che restituisce il sensore senza subire compressioni. poi al pc te lo devi sviluppare potendo intervenire su tutti i parametri a tuo piacimento. se poi la domanda si riferiva ad altro prova ad essere più preciso e qualche informazione salta fuori di sicuro :)

SeD
04-11-2008, 18:29
si in effetti sono stato poco chiaro scusami...
Il mio problema è che non riesco ad impostare la macchina fotografica in formato raw perchè non è selezionabile. Infatti l'unica opzione selezionabile è jpeg, mentre raw e raw+jpeg risultano grigia.

La scheda che uso per la sp570 è un Olympus m+ da 2gb, quindi non penso sia dovuto alla scheda.
Da cosa può derivare quindi?

tommy781
05-11-2008, 15:16
la macchina in questione non la possiedo più ma il problema mi sembra strano e probabilmente è legato a qualche impostazione che la blocca, tu come scatti? in modalità automatica? potrebbe essere quello a fare da blocco, nel caso prova a selezionare la modalità P e vedere se cambia la possibilità di selezione. così a naso senza la macchina davanti mi è difficile darti indicazioni, magari prova a contattare in mp qualche possessore che è intervenuto in questa discussione.

SeD
05-11-2008, 15:51
la macchina in questione non la possiedo più ma il problema mi sembra strano e probabilmente è legato a qualche impostazione che la blocca, tu come scatti? in modalità automatica? potrebbe essere quello a fare da blocco, nel caso prova a selezionare la modalità P e vedere se cambia la possibilità di selezione.

Ho provato qualunque impostazione: A, P, S, M e in ognuna di queste nn riesco a selezionare raw.
Anche io penso che sia qualche impostazione che fa da blocco però pure sul manuale nn c'è scritto niente al riguardo :cry:


magari prova a contattare in mp qualche possessore che è intervenuto in questa discussione.

Proverò....grazie comunque dell'aiuto

SeD
05-11-2008, 21:31
Problema risolto...
L'opzione che blocca il formato RAW è "zoom fine".
Infatti è possibile selezionare RAW solo se "zoom fine" è disattivato.

cridart
24-11-2008, 11:36
non ricordo se qualcuno lo ha già scritto...
comunque:
in condizioni di luce scarsa come al tramonto o in ambienti con illuminazione artificiale dove la modalità automatica lascia un po' a desiderare, utilizzando la modalità "scene"/"luce naturale" si ottengono validi risultati. Ottimi, rispetto all'automatico, soprattutto in quelle foto dove non si vuole usare volutamente il flash o dove senza flash si ottengono foto mosse. Soluzione rapida se non si ha voglia e tempo di smanettare in modalità manuale...
Provate e fatemi sapere se confermate questa osservazione...

coppis88
11-12-2008, 17:33
ragazzi, questa macchina non supporta le memorie micro sd normali?!

accetta solo le sue memorie olympus?:stordita:

mavvas
16-12-2008, 22:05
ciao, mi sono appena iscritto perchè cercavo info su questa macchina, e ne ho trovate molte qui, anzi ho imparato pure un sacco di cose nuove, quindi intanto ringrazio.

non sapevo nemmeno dell'esistenza di queste bridge, quindi non ne so nulla, ho abbandonato la mia vecchia canon ftb perchè mi hanno regalato una compatta digitale, e devo dire che non ho più speso un centesimo di pellicole molto volentieri

ora cerco un po di qualità, e volevo una reflex olympus, perchè mi dicono essere le migliori, ma i prezzi sono quelli che sono, quindi ho scoperto che esistono le bridge.
capisco da solo che non posso avere la stessa qualità, ma un fotografo della domenica la vede veramente tutta sta differenza?

ho guardato tutti gli scatti che avete postato e mi sembrano buoni, anzi direi molto buoni, sia i macro che le zoommate, che sono le cose che mi interessano.

io fotografo in montagna, quindi tanta luce, mi serve praticità e qualità, e forse questo è il compromesso giusto che costa poco, visto che gli obbiettivi sono compresi

i dubbi sono solo 3:

1. secondo voi è la migliore sul mercato?
2. scegliere una bridge al posto di una reflex per guadagnare praticità e risparmio economico ha senso?
3. sapete se funziona bene con un Mac?

grazie

berrymac
27-12-2008, 19:29
Scusate, e confrontata con la Fuji S100fs ?? Chi la spunta ??

Asikr
06-01-2009, 09:33
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di questa versatilissima macchina fotografica da qualche mese pagata 370€ da pixmania.
L'unico difetto evidente che non mi sarei aspettato da una fotocamera di questo tipo ,e di questo prezzo, è l'assoluta inusabilità della messa a fuoco manuale. A questo punto volevo chiedere se a tutti si comporta come a me: in modalità Manual Focus quando vado a regolare la messa a fuoco la risposta dell'immagine a schermo è lentissima...ma è normale???

Ah io ho aggiornato al firmware 1.1 non so se il difetto si presentasse anche con l'originale.

Ps: se siete in modalità messa a fuoco manuale le funzioni zoom e fuocheggiatore della ghiera si alternano tenendo premuto il tasto "ok/func"...ho visto che nelle risposte precedenti qualcuno chiedeva.

Grazie in anticipo per le risposte

cridart
06-01-2009, 11:17
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di questa versatilissima macchina fotografica da qualche mese pagata 370€ da pixmania.
L'unico difetto evidente che non mi sarei aspettato da una fotocamera di questo tipo ,e di questo prezzo, è l'assoluta inusabilità della messa a fuoco manuale. A questo punto volevo chiedere se a tutti si comporta come a me: in modalità Manual Focus quando vado a regolare la messa a fuoco la risposta dell'immagine a schermo è lentissima...ma è normale???

Ah io ho aggiornato al firmware 1.1 non so se il difetto si presentasse anche con l'originale.

Ps: se siete in modalità messa a fuoco manuale le funzioni zoom e fuocheggiatore della ghiera si alternano tenendo premuto il tasto "ok/func"...ho visto che nelle risposte precedenti qualcuno chiedeva.

Grazie in anticipo per le risposte

la messa a fuoco manuale è abbastanza complicata da usare, almeno per me, e il difetto si presenta sia con il firmware originale che con l'aggiornamento "1.1".
Molte grazie per la dritta sul tasto "ok/func": io sono lento e non ci ero ancora arrivato...proverò subito!

cridart
25-01-2009, 19:37
ultimamente mi escono foto piuttosto sgranate, anche se fatte di giorno al sole e senza uso di zoom...suggerimenti? in più ho provato a fare foto in formato raw per vedere se si riusciva ad ottenere scatti più nitidi e mi da l'impressione che non si riesca a fare foto oltre i 2,5 MP! qualcuno di di voi a provato a fare foto in formato raw? si riesce a farle a piena risoluzione(10MP)?

pretonius
26-01-2009, 14:26
Salve, stò pensadno di acquistarla mi potete dare qualche dritta...
Che memoria mi consigliate?
Che batterie ricaricabili mi consgiliate?
Altre dritte???
Grazie

onesky
16-04-2009, 17:45
Salve, stò pensadno di acquistarla mi potete dare qualche dritta...
Che memoria mi consigliate?
Che batterie ricaricabili mi consgiliate?
Altre dritte???
Grazie

memoria Xd card fuji 2GB versione "H" (la piu' veloce tra le xd card)

batterie ricaricabili Varta da 2700mAh

per quanto riguarda la messa a fuoco manuale preferisco usare i tasti, con la ghiera è abbastanza problematico perchè l'immagine ingrandita scompare immediatamente dopo aver usato la ghiera e non ti lascia il tempo di verificare o correggere. E cmq è normale che vada lenta, visto che è un ingrandimento.

pillo979
25-05-2009, 19:20
http://picasaweb.google.com/pillo979

Ciao,qui ho fatto qualke scatto e anke delle prove di hdr....è la mia prima macchina con delle impostazioni manuali ed in molti mi dicono che me la cavo bene,magari xkè loro per primi sono dei cani,oppure ho qualke piccola dote nascosta?

cridart
25-05-2009, 23:18
interessanti quelle in hdr...hai usato qualche software che le elabora in automatico o ci hai lavorato sopra con photoshop o simili?

...mi piacciono anche le altre, quasi tutte, ma i miei commenti valgono poco perchè appartengo alla categoria di quelli che "abbaiano"...;)

pillo979
26-05-2009, 18:44
per le hdr ho usato Qtpfsgui e basta,forse in alcune ho toccato la luce con picasa

PS magari anche a te sembra di abbaiare ed invece.....chi lo sa?

cridart
26-05-2009, 23:48
...e invece guaisco!!!

qtpfsgui mi si impalla quando dovrebbe cominciare ad elaborare le immagini selezionate: si chiude.
sai mica dove trovare una guida semplice in italiano?
tu fai il procedimento completo scattando più foto con diverse esposizioni o parti da un' unica fotografia modificandola di volta in volta ed aggiungendo manualmente i valori di esposizione?
scusate l'o.t. ma è una tecnica davverso interessante...magari da usare con moderazione in fotografia ma, artisticamente parlando, di notevole impatto

pillo979
29-05-2009, 13:03
scusa il ritardo,ma non mi arrivano le notifiche.
spesso uso 5 foto altre volte 3 altre 2 insomma faccio tentativi ma non ho ancora carpito una logica generale
ci sono varie versioni del programma,vecchia e nuova, una delle 2 alternatamente mi si inchioda allora uso l'altra mi si chide spesso con la funzione allineamento automatico,quindi la tolgo ma il cavalletto è d'obbligo.
ho usato anche i RAW ma mi devo ingegnare per dargli l'EV giusta

cridart
29-05-2009, 15:28
io ho provato su questa foto, sempre scattata con la olympus, ad evidenziare le parti "bruciate" delle piume del cigno con un programmino free per l'hdr. effettivamente scattando in raw dovrebbero avere un po' più di dettaglio, ma il risultato non è male anche se i colori non sono molto naturali. in più è stata usata una sola foto, quindi si tratta, se non sbaglio, di un fake hdr?...
le zone dell'immagine modificate dal software son riconoscibili dai pixel nettamente più marcati...forse usando il raw sarebbe venuta meglio.
nessuno scatta in raw con la olympus 570?
http://img7.imageshack.us/img7/2816/cignoh.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=cignoh.jpg)

pillo979
04-06-2009, 22:48
io ogni tanto il raw lo faccio e con quetsti programmi free per hdr non è che veda molta differenza da i 5 o 3 scatti


Invece sapreste consigliarmi un bel kit di lenti per la SP570uz?con wide angle,macro tele ed almeno tre filtri uv,polarizzati...

grassie

cridart
08-08-2009, 01:43
qualcuno ha avuto modo di provare il teleobiettivo TCON-17 con questa olympus?
...e sapete se qualche negozio c'è l'ha senza doverlo ordinare o acquistare on-line?

postadiego
20-08-2009, 23:11
buonasera, mi è appena arrivata la macchina in oggetto, devo dire molto soddisfacente. vorrei chiedervi una cosa, il formato braketing non è attivo in modalità manuale?
inoltre come posso visionare la versione del firmware?
ho effettuato degli scatti notturni e purtroppo vi sono dei riflessi tipo rifrazione sulle luci dei giardini, tipo rflesso/alone sopra o a lato della luce del lampione
magari domeni vi allego lo scatto
grazie diego

Gio evodreamer
15-09-2009, 20:48
ciao ragazzi.
mi è capitata per le mani una 570 con ancora un anno di garanzia, per circa 200euri.

mi sembra un ottima macchina, ma mi spaventa un po' il comando dello zoom.

voi come vi trovate?

grazie

cridart
16-09-2009, 00:05
Lo zoom sulla ghiera è spesso lento e impreciso e a volte non risponde se prima non lo smanetti un po' avanti e indietro!...:cool: ;) ...scusate se sembro sconcio...:D
tolto questo e il fatto che come software e guide è una delle meno dotate di quelle che ho avuto modo di provare direi che se è tenuta bene(è nuova?) 200 € li vale tutti perchè è comunque una macchinetta in grado di dare qualche soddisfazione. Dico questo nonostante dopo pochi mesi che l'ho acquistata siano usciti dei modelli "spaziali" e la 570 sembri già "vecchia"!!!

Gio evodreamer
16-09-2009, 08:08
Lo zoom sulla ghiera è spesso lento e impreciso e a volte non risponde se prima non lo smanetti un po' avanti e indietro!...:cool: ;) ...scusate se sembro sconcio...:D
tolto questo e il fatto che come software e guide è una delle meno dotate di quelle che ho avuto modo di provare direi che se è tenuta bene(è nuova?) 200 € li vale tutti perchè è comunque una macchinetta in grado di dare qualche soddisfazione. Dico questo nonostante dopo pochi mesi che l'ho acquistata siano usciti dei modelli "spaziali" e la 570 sembri già "vecchia"!!!

uhm....sono un po' dubbioso. anche perché avrei trovato una 560uz, con ancora la garanzia....

adesso vedo, cmq grazie mille.

mauretto61
01-11-2009, 22:04
Buonasera, sono entrato in possesso di questa bridge da circa un mese,queste sono le mie prime impressioni: il corpo macchina è costruito con molta cura e il peso non proprio contenuto è (per me ) indice che internamente ci sia sostanza,lo zoom inizialmente può mettere in difficoltà ma con l'uso io ne ho apprezzato la comodità,tutti i pulsantini sono collocati in modo ergonomico e per usarli non è necessario staccare l'occhio dal mirino,che uso spesso al posto del lcd ampio e luminoso.ho usato la presa flash sulla calotta con un normalissimo flash e funziona senza problemi,trovo comodissimo il fatto di usare le normali stilo AA (ricaricabili), e ora veniamo alle foto, sono rimasto colpito dalla fedeltà dei colori,e, dalla modalità panorama,la modalità supermacro è stupefacente.va da sè che un superzoom di questa taglia possa soffrire di qualche problemino ma, penso che l'acquirente di questa bridge lo abbia messo in preventivo. Personalmente ho dotato la mia Olympus con i seguenti accessori: pellicola proteggischermo, borsa in similpelle con il logo della Olympus,telecomando a filo per eseguire scatti senza toccare la fotocamera, e un tubo in alluminio con diametro 52 mm per poter usare i filtri,il tutto acquistato su ebay per pochi euro.Spero di non aver annoiato nessuno, e mi scuso se probabilmente ho ripetuto le impressioni di altri del forum. P.S. ne sono soddisfattissimo. Mauro

cridart
01-11-2009, 22:31
mi spiegheresti come usi il tubo per i filtri?...

-edit- grazie per la precisazione!...

mauretto61
02-11-2009, 22:00
Buonasera, il tubo è in alluminio anodizzato, nero da una parte ha una presa filettata esterna da 48,5 mm che si avvita sul corpo macchina, dall'altra una presa filettata interna da 52 mm ove si possono mettere i filtri. Ha una altezza di 3 cm,pertanto non è possibile zoomare oltre una certa focale,(altrimenti va a toccare con la faccia interna del filtro), io ingenuamente l'ho acquistato così corto,ma, ne esistono di più lunghi.( in questo caso penso ci sia il problema inverso). Ultimamente su ebay ne ho visto uno fatto in due pezzi componibili da usare in base alla focale usata.Spero di essere stato chiaro e di aiuto. Se avete novità o "dritte" riguardo la fotocamera ,visto che il libretto di istruzioni è avaro di notizie, scrivetele sul forum.Cordialmente Mauro.

mauretto61
03-11-2009, 20:31
Buonasera , una precisazione riguardo l'accessorio in questione, il tubo non viene avvitato sulla lente frontale(che non ha filettatura) ma è solidale al corpo macchina. Mauro.

Gipi64
05-12-2009, 08:24
Ciao a tutti, posseggo una SP-590, anche sulle vostre il livello delle batterie non viene segnalato? Ieri dopo averla accesa mi e' apparso il messaggio del livello basso, dopo neanche un minuto puff!! tutto fermo.In pratica obbliga a portare con se' sempre un set di ricambio.Ma non potevano mettere i livelli come su altre marche?
cmq. sono soddisfatto, buone prestazioni in relazione alla cifra pagata.

Beppe80
19-12-2009, 12:21
scusate ragazzi..vorrei comprarla alla mia ragazza questa macchina...come si comporta ad altri ISO a livello di rumore???

mauretto61
19-12-2009, 15:54
Ciao, provo a risponderti io, con questi sensori piccoli non si fanno miracoli,se vuoi poco rumore non devi superare i 400 iso. Per il resto (parere personale) è una buona bridge,io la uso con soddisfazione.Mauro.;)

cridart
11-07-2010, 22:56
secondo voi è possibile girare video in 16:9?...

cecofuli
21-09-2010, 21:56
Ciao a tutti,

riattivo questa discussione. Non so come, ma mi è saltata la molla del flash dell amia SP-570. Sapete mica se è possibile reperirla da qualche parte?

Grazie :)

Garz
24-05-2011, 15:48
scusa il ritardo,ma non mi arrivano le notifiche.
spesso uso 5 foto altre volte 3 altre 2 insomma faccio tentativi ma non ho ancora carpito una logica generale
ci sono varie versioni del programma,vecchia e nuova, una delle 2 alternatamente mi si inchioda allora uso l'altra mi si chide spesso con la funzione allineamento automatico,quindi la tolgo ma il cavalletto è d'obbligo.
ho usato anche i RAW ma mi devo ingegnare per dargli l'EV giusta

domandina:
come fai (o che accorgimenti si usano per le foto hdr) a fare 5 foto senza spostare la camera?
hai un cavalletto da 50kg o nell'oly ci sono funzioni tipo "Automatic Exposure Bracketing" che mi sono perso? :D
magari nel firmware aggiornato (1.1).

non sono riuscito a trovare una tecnica valida per scattare 5 foto utili per un hdr.. :cry:

onesky
24-05-2011, 15:52
domandina:
come fai (o che accorgimenti si usano per le foto hdr) a fare 5 foto senza spostare la camera?
hai un cavalletto da 50kg o nell'oly ci sono funzioni tipo "Automatic Exposure Bracketing" che mi sono perso? :D
magari nel firmware aggiornato (1.1).

non sono riuscito a trovare una tecnica valida per scattare 5 foto utili per un hdr.. :cry:

cavalletto + Bracketing

Garz
30-05-2011, 14:19
cavalletto + Bracketing

dunque:
mi sono procurato un cavalletto, ho aggiornato il firmware, ho letto questo topic e ho cercato sul manuale.

risultato: ho trovato la funzione bracketing ma non è attivabile.
quale impostazione potrebbe essere in conflitto?
il manuale non dice niente di più che la posizione in cui si trova l'opzione bracketing ma non da altre indicazioni.. :muro:

ps: ho una scheda di memoria m+

cridart
30-05-2011, 22:33
Il bracketing pare funzionare solo in modalità "MY" e solo con immagini in formato jpg...in più fa solo 3 scatti e solo tenendo premuto il tasto, quindi anche con cavalletto, senza un telecomando, non elimina del tutto il problema delle vibrazioni: adatto solo ad immagini statiche...se qualcuno ha fatto prove e ne sa di più non mi dispiacerebbe approfondire...

onesky
31-05-2011, 16:11
vai in manuale e usa il diaframma o il tempo di esposizione per cambiare l'esposizione

Garz
06-06-2011, 11:00
Buonasera, sono entrato in possesso di questa bridge da circa un mese,queste sono le mie prime impressioni: il corpo macchina è costruito con molta cura e il peso non proprio contenuto è (per me ) indice che internamente ci sia sostanza,lo zoom inizialmente può mettere in difficoltà ma con l'uso io ne ho apprezzato la comodità,tutti i pulsantini sono collocati in modo ergonomico e per usarli non è necessario staccare l'occhio dal mirino,che uso spesso al posto del lcd ampio e luminoso.ho usato la presa flash sulla calotta con un normalissimo flash e funziona senza problemi,trovo comodissimo il fatto di usare le normali stilo AA (ricaricabili), e ora veniamo alle foto, sono rimasto colpito dalla fedeltà dei colori,e, dalla modalità panorama,la modalità supermacro è stupefacente.va da sè che un superzoom di questa taglia possa soffrire di qualche problemino ma, penso che l'acquirente di questa bridge lo abbia messo in preventivo. Personalmente ho dotato la mia Olympus con i seguenti accessori: pellicola proteggischermo, borsa in similpelle con il logo della Olympus,telecomando a filo per eseguire scatti senza toccare la fotocamera, e un tubo in alluminio con diametro 52 mm per poter usare i filtri,il tutto acquistato su ebay per pochi euro.Spero di non aver annoiato nessuno, e mi scuso se probabilmente ho ripetuto le impressioni di altri del forum. P.S. ne sono soddisfattissimo. Mauro

Ho cercato sulla baia ma non spunta nessun tubo/filtro per questa macchina.. :muro:
che dovrei cercare di preciso? la possibilità di installare un filtro ND sarebbe un enorme passo in avanti per questa macchinetta.. :help:

ps: grazie a cridart e onesky per la soffiata sul braketing. :D

Edit: ho trovato qualcosa, appena arrivano i pezzi li provo.
ho provato a prendere delle "cinesate" essendo ancora un principiante, ma penso di aver investito bene 50€ per 3 filtri (UV, ND 2..8, arancio a gradiente), supporto per filtri e un telecomando wireless per pose bulb e altre cosucce (la massima posa è 15s, un po' pochini se si pensa di usare un filtro ND, pare).
se a qualcuno interessa sapere se e come provare a "moddare" la oly posso provare a postare delle foto comparative con e senza filtri.

sto cercando info per gli effetti positivi di un semplice diffusore per il flash integrato della oly che si attacca alla slitta del flash.
anche questo sarebbe un'acquisto da una manciata di euro, ma prima vorrei sapere se è utile.

volendo un po' esagerare ci sarebbe anche un'ulteriore lente da aggiungere che da un'altro +3.5x di zoom.
non sarà niente di professionale ma raggiungere certe distanze con una bridge e 30 euro di lente aggiuntiva non è davvero poca cosa, considerando la differenza di costi rispetto ad una reflex con teleobiettivo.

Tatoone
06-06-2011, 11:12
La mia è in vendita.
Può interessare a qualcuno?

Scusate l' OT.

mauretto61
12-06-2011, 21:42
Buonasera, sulla baia si trovano molte cose per la nostra amata 570, bisogna impostare bene la ricerca ,tipo : olympus sp 570. Io pochi giorni fa ho acquistato un set dagli stati uniti comprendente una lente grandangolo 0,45x, una lente tele 2x, 3 filtri (UV, PL, F-DL) , più un tubo per collegare questi "vetri" al corpo macchina, la spesa si aggira orientativamente sui 55 euro, comprese spese di spedizione. Il venditore scrive che il tutto è di ottima qualità e in vetro (no plastica/policarbonato). Appena mi arriva il tutto vi farò sapere. Cordialmente, Mauro

cridart
12-06-2011, 22:11
se a qualcuno interessa sapere se e come provare a "moddare" la oly posso provare a postare delle foto comparative con e senza filtri.

posta, posta!...

mauretto61
29-06-2011, 22:41
Buonasera, oggi è arrivato il pacco dagli stati uniti (13 euro di dogana :doh: ) e devo dire che il contenuto si presenta molto bene,all'interno del pacco ho trovato : 3 filtri vivitar racchiusi in una elegante custodia con chiusura in velcro, un tubo in metallo scomponibile in 2 parti , che può servire come paraluce, come prolunga per avvitare i filtri (diametro 52 mm),e per avvitare le due lenti aggiuntive (il tele 2x , e il wide 0,45.Il tutto sembra di buona fattura, le lenti sono provviste ognuna di un sacchetto di stoffa con laccetti per il trasporto, appena mi sarà possibile farò una prova sul campo e se riuscirò a postare le foto vi farò vedere i risultati. Un saluto a tutti. Mauro

Garz
23-08-2011, 19:04
posta, posta!...

al momento la oly è sequestrata dai parenti in vacanza.. :(
però posso comunque riportare alcune impressioni sugli oggetti che ho preso!

telecomando wireless: :eek:
must have!
da un sacco di vantaggi: poca spesa, tanta resa.
fuochi d'artificio, fulmini ecc ecc non sarebbero facilmente realizzabili altrimenti. (consigliato a truzzi, che così non hanno bisogno di mostrare al mondo i loro bagni! :D )
beh, serve anche un cavalletto, ovviamente.
nb: studiando un po' di elettronica tramite arduino o simili si possono realizzare degli aggegetti mica male.. camer axe docet!

filtri o orange per tramonti:
non ancora provato seriamente

filtro nd regolabile:
sarebbe una figata, ma è di bassa qualità: si sporca in un secondo..
ho provato ad usarlo in condizioni abb difficili, in realtà. mare con spruzzi e vento fortissimo.
magari in condizioni calme rende bene.

legn8
10-10-2011, 23:01
Salve, ma qualcuno ha provato la bontà di questi "vetri"? vale la pena, o conviene prendere, almeno per quanto riguarda il tele, il tcon-17?

TheJ4k3
10-12-2012, 06:33
Vedo che è da un po' che nessuno risponde, ma spero che qualcuno lo farà :)
Io ho il problema sulla mia SP570 che non riesco ad attivare la possibilità di scattare in RAW... qualcuno mi saprebbe aiutare?