Vale46TheDoctor
19-05-2008, 16:57
Salve a tutti
Da un pò di tempo ho deciso di entrare nel "mondo GNU/Linux", solo che prima di procedere all'installazione dell'os sulla mia macchina volevo sciogliere alcuni dubbi, in particolare sul partizionamento.
Come da titolo ho scelto l'ultima distribuzione di Ubuntu (la 8.04), attualmente sul mio nb ho Windows XP e volevo dunque fare un dualboot.
L'idea è quella di partizionare l'hd (200 GB) in questo modo:
- Windows XP 35GB (ntfs)
- Dati 145GB (ntfs)
- Ubuntu 6GB
. /boot 64KB (ext3)
. / 500MB (ext3)
. /var 400MB (ext3)
. /usr 3GB (ext3)
. /home 1GB (ext3)
. /swap 1GB (swap)
1) Considerando che l'uso che ne farò di ubuntu è molto limitato, questa distribuzione/quantità di spazio è adatta?
2) Fare tutte queste partizioni (ovviamente logiche) ha senso?
Grazie!
Da un pò di tempo ho deciso di entrare nel "mondo GNU/Linux", solo che prima di procedere all'installazione dell'os sulla mia macchina volevo sciogliere alcuni dubbi, in particolare sul partizionamento.
Come da titolo ho scelto l'ultima distribuzione di Ubuntu (la 8.04), attualmente sul mio nb ho Windows XP e volevo dunque fare un dualboot.
L'idea è quella di partizionare l'hd (200 GB) in questo modo:
- Windows XP 35GB (ntfs)
- Dati 145GB (ntfs)
- Ubuntu 6GB
. /boot 64KB (ext3)
. / 500MB (ext3)
. /var 400MB (ext3)
. /usr 3GB (ext3)
. /home 1GB (ext3)
. /swap 1GB (swap)
1) Considerando che l'uso che ne farò di ubuntu è molto limitato, questa distribuzione/quantità di spazio è adatta?
2) Fare tutte queste partizioni (ovviamente logiche) ha senso?
Grazie!