View Full Version : Reti e IP
cagnaluia
19-05-2008, 15:14
Ciao,
sappiamo che
192.168.1.0/24 definisce una rete di classe "C" con netmask 255.255.255.0
Avente 255 host disponibili (-1, broadcast 192.168.1.255).
Una rete invece
172.16.0.4/?? e netmask 255.255.255.252
?
come si funz?
Non mi ricordo come funziona esattamente, ma se hai voglia leggiti questo.... (http://www.pku.edu.cn/academic/research/computer-center/tc/html/TC0306.html)
equivale a una /30 (4 IP)
172 è di classe A in quanto il 1° bit è a 0
perdon mi edito quello che ho scritto è la 127
la 172 è C
cagnaluia
19-05-2008, 15:39
facciamo due esercizi direttamente qua...
a livello di netmask so che:
1. se la netmask è nella rappresentazione CIDR (si dice così?) /32
significa che la netmask sarà uguale a 255.255.255.255
Perciò 32 (massimo valore) - 32 (valore della nostra CIDR) = 0
Quindi 2^0 = 1
Allora 1 sarà il solo unico host.
2. se la netmask è nella rapp. CIDR /24
significa che la netmask sarà uguale a 255.255.255.0
Perciò 32 - 24 = 8
Quindi 2^8 = 255
Allora 255 sarà lo spazio per i miei hosts
3. se la netmask è nella rapp. CIDR /30
significa che la netmask sarà uguale a 255.???.???.???
Perciò 32 - 30 = 2
Quindi 2 ^ 2 = 4
Allora 4 sarà lo spazio per i miei hosts
...
leggi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224126
in ogni caso:
se la netmask è nella rappresentazione CIDR (si dice così?)
no.
Allora 255 sarà lo spazio per i miei hosts
no. Con maschera a 24 hai a disposizione 254 hosts (256 - 1 (network) -1 (broadcast).
3. se la netmask è nella rapp. CIDR /30
significa che la netmask sarà uguale a 255.???.???.???
Perciò 32 - 30 = 2
Quindi 2 ^ 2 = 4
Allora 4 sarà lo spazio per i miei hosts
no, sono 2 a disposizione.
inoltre
172 è di classe A in quanto il 1° bit è a 0
perdon mi edito quello che ho scritto è la 127
la 172 è C
La definizione di CLASSE implica l'appartenza sia ad un specifico spazio di indirizzamento, accoppiato alla relativa netmask.
ad esemrpio 192.168.1.1/16 NON E' UN INDIRIZZO IN CLASSE A
192.168.1.1/24 LO E'
etc etc
ciao
cagnaluia
19-05-2008, 17:48
scusami... non intendevo specificare il numero di host.. ma lo spazio di indirizzi disponibili.. mea culpa..
2^8 = 256 ... (errore mio, ho scritto 255) quindi -2 = 254 (-2 perchè uno è network, l altro broadcast)
e così via per gli altri...
Ilpastore
19-05-2008, 20:49
ci siete quasi, però avete fatto (dico in generale) un casino per chi legge...
Torno solo in topic:
In teoria è una /30 quindi 4 ip a disposizione. Uno è la Network (rete), uno è riservato per il broadcast, e gli altri due sono a disposizione.
In pratica usando gli ip indicati, metti in rete solo due HOST.
In alcune apllicazioni è molto comodo fare così, io lo uso spesso.
cagnaluia
19-05-2008, 21:06
qualche esempio..
Ilpastore
19-05-2008, 21:17
per esempio quando hai:
Router ADSL in modalità routing
+
Firewall Hardware
+
Rete Locale
In questo modo, per esempio capita con i router ALICE BUSINESS, metti:
- Alice su 192.168.1.1/30
- la WAN del firewall su 192.168.1.2/30
- la LAN del firewall su 192.168.2.1/24
A questo punto tutta la tua rete va da 192.168.2.2 a 192.168.2.254 e 192.168.2.1 come gateway della rete.
Il vantaggio dei due ip? Sicurezza massima. Solo 2 IP, peraltro già occupati dall'IP del router Alice e dalla WAN del Firewall, si possono connettere.
(p.s. se possibile si mette sempre il router in bridge e si lascia al firewall gestire tutta la parte ROUTING e FIREWALLING, per evitare il doppio routing)
ci sono anche altri esempi, l'importante è che hai capito il concetto
cagnaluia
19-05-2008, 21:42
si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.