View Full Version : Problema velocità chiave usb
kuabba82
19-05-2008, 14:31
Salve, posseggo una chiave usb da 1GB della Lg. Però mi accorgo che ho problemi di velocità di scrittura...in quanto vorrei copiare una cartella di circa 150MB ma win xp nella finestra che appare mi dice che ci vogliono 133 minuti!
Il che vorrebbe dire che la velocità di scrittura sarebbe di poco superiore a 18kb/s se non ho fatto male i calcoli, e mi sembra veramente poco...
Da cosa può dipendere, cosa potrei fare visto che sul sito lg questa chiavetta è dichiarata avere 7 Mb/s in scrittura (e quindi teoricamente quella cartella dovrebbe copiarmela in circa 22 secondi)?
alecomputer
19-05-2008, 17:12
Per verificare la velocita della chiavetta usb puoi utilizzare il programma hdtune .
l' indicatore di velocita di windows e sempre sbagliato , specialmente nella fase iniziale della copia dei file , quindi è inaffidabile per calcolare il tempo di copia .
La chiavetta puo essere rallentata : dai driver di windows , dal fatto che non utilizzi una porta usb2 o dal tipo di file che stai copiando .
kuabba82
19-05-2008, 18:47
Per verificare la velocita della chiavetta usb puoi utilizzare il programma hdtune .
l' indicatore di velocita di windows e sempre sbagliato , specialmente nella fase iniziale della copia dei file , quindi è inaffidabile per calcolare il tempo di copia .
La chiavetta puo essere rallentata : dai driver di windows , dal fatto che non utilizzi una porta usb2 o dal tipo di file che stai copiando .
Dunque, ho scaricato il trial di hd tune pro per vedere anche un bench in scrittura, ma mi dà errore dicendomi di rimuovere le partizioni (?) prima di poter proseguire.
Per il resto ho fatto un error scan e tutto è a posto, e in lettura si aggira intorno ai 7,5MB/s su 8 dichiarati dalla Lg.
La cartella che vorrei copiare è solo piena di files midi di pochi kb l'uno, e pure aspettando qualche minuto l'indicatore non cambia, e tra l'altro vedo i nomi dei files che copia che cambiano molto lentamente.
Ovviamente ho già provato altre porte usb, con uguale risultato. Se metto altre periferiche usb la velocità va bene, e sono porte usb 2.0.
Quindi a sto punto non saprei...magari c'entra il file system? Sulla chiavetta c'è il FAT.
alecomputer
19-05-2008, 19:43
E una cosa normale nel copiare tanti piccoli file , windows infatti perde tempo a leggere ciascun file , e poi lo copia .
non puoi fare un confronto in questi casi .
kuabba82
20-05-2008, 09:42
E una cosa normale nel copiare tanti piccoli file , windows infatti perde tempo a leggere ciascun file , e poi lo copia .
non puoi fare un confronto in questi casi .
E se io rarrassi la cartella che mi interessa comprendendo quindi tutto in un solo file la copia sarebbe più veloce?
In caso di risposta affermativa il dubbio poi i verrebbe se per caso volessi poi estrarre la cartella dal rar direttamente dalla chiavetta...sarebbe un'estrazione comunque lenta credo, no?
alecomputer
20-05-2008, 10:36
Copiare un unico singolo file è un operazione molto piu veloce per windows , quindi è consigliabile compattare tutti i file in un unico file .rar o .zip .
Scompattare tanti piccoli file è un operazione che rallenta anche i file di compressione come winrar e winzip quindi è un operazione lenta .
ROBERTIN
20-05-2008, 10:47
Il problema non è windows, bensi' il fatto che i firmware delle chiavette (tutte, chi più, chi meno) sono ottimizzati per la scrittura di file medio-grandi. Con 10 MB di file di pochi KB l'uno, ad esempio, i tempi di scrittura diventano anche di 100 (forse anche di più) volte superiori rispetto ad un file unico di 10 MB. Comprimerli in un'archivio prima di trasferirli è in questo senso una buona idea, il risparmio di tempo è notevole, in quanto si tratterebbe di un'unico file.
kuabba82
20-05-2008, 11:46
Ok grazie a tutti. Ho imparato un'altra cosa:D
In effetti dopo aver rarrato la cartella me l'ha copiata in 15 secondi. Se però voglio estrarla dal rar direttamente dalla chiavetta ci vogliono lo stesso 133 minuti. Va beh, avrei preferito avere la cartella piuttosto che il rar, ma se non c'è altra soluzione va bene anche così.
Grazie ancora.
ROBERTIN
20-05-2008, 12:42
Be, ovviamente, come tu stesso hai constatato, per ritrasferire il tutto sul pc ti conviene effettuare l'operazione inversa, ossia trasferire sull' hard disk e poi scompattare l'archivio. Purtroppo non c'è altra soluzione, e in questo un'hard disk esterno è sensibilmente superiore (anch'essi rallentano un pò nella scrittura di piccoli file, ma in maniera molto meno marcata), ma anche più ingombrante.
Di nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.