View Full Version : Consiglio nuovo acquisto Bridge
Mighty Max
19-05-2008, 14:15
Allora è giunto il momento per me di fare delle foto decenti, sarò pazzo ma la macchinetta compatta ormai la sento stretta anche solo per far le foto alla mia piccola bimba :D
Quindi ora come ora sarei orientato a fare il primo passo verso delle "vere" foto passando dalla compatta ad una bridge.
Vorrei da voi un consiglio, il mio budget è di 200€ massimo e sul nuovo ho trovato solo le due seguenti macchine:
Kodak Easyshare ZD710 [la trovo in vari negozi sui 150€]
FUJIFILM FinePix S5800 Kit [la trovo sui 200€]
non sapendo praticamente nulla di fotografia a naso le riterrei gia di parecchio migliori rispetto alla mia macchina attuale [dopo scriverò il modello così mi potrete dire se anche un occhio inesperto può vedere grandi differenze fra le due foto se scattate con la mia compatta o l'eventuale bridge che comprerei :D]
Non disdegno comunque l'acquisto di un usato, quindi se potreste magari indicarmi un buon acquisto anche li non storco il naso :D
Ora per le foto che faccio la maggioranza saranno le solite foto alla mia bimba in casa e nei giretti [mio soggetto preferito in 3 mesi ho accumulato 1000 foto :D] e quelle di un qualsiasi amatore più di rado ossia i paesaggi le foto "artistiche" che in realtà non piaccion a nessuno e via dicendo. Quindi in primis mi interessano foto per immortalare la mia bimba in ogni suo momento e quindi una macchina che non soffra troppo il suo continuo muoversi e non star mai in posa :D, l'ho specificato perchè leggendo qua e la vedo che una macchina magari è più propensa a certi scatti che ad altri.
Attendo utili consiglio da voi lumi :) e già un grazie per aver letto tutto e aver cercato di intuire quello che chiedevo
fabr1zio
19-05-2008, 14:38
immagino tu abbia letto questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720290
In ogni caso un superzoom per le foto alla tua bimba non serve.
Tra l'altro per le macchine descritte con 200 euro sei sotto di almeno 100 euro come prezzi.
Tra le due da te postate la fuji è tra quelle che, per quanto ho visto e letto, punterei. In ogni caso io cercherei nell'usato una 6500. Con tale macchina avresti buoni risultati a iso un pò più alti e per scattare (come immagino anche in interni) alla tua bimba è una caratteristica molto importante.
Mighty Max
19-05-2008, 14:44
dello zoom in realtà poco mi importava, quindi non penso che la discussione nuove bridge ultrazoom potesse interessarmi. Io cercavo un salto di qualità rispetto ad una compatta, le bridge rispetto ad una compatta spero/credo non offrano solo lo zoom giusto? [non sono ironico è proprio una domanda sono un completo ignorante di fotografia e sto leggendo ora piano piano tutte le discussioni qua dentro]
Poi non ho capito il discorso prezzi che sono sotto di 100€ :confused:
Ovviamente le foto, almeno la maggioranza, per ora che è piccola sono negli interni, nell'usato la macchina da te indicata più o meno a quanto dovrebbe trovarsi? e soprattutto un buon usato mediamente quanti scatti dovrebbe avere massimo
PS. anche perchè devo dire che in realtà io tendo a "zoomare" il meno possibile avvicinandomi al soggetto, sono piuttosto tremolante :D
dello zoom in realtà poco mi importava, quindi non penso che la discussione nuove bridge ultrazoom potesse interessarmi. Io cercavo un salto di qualità rispetto ad una compatta, le bridge rispetto ad una compatta spero/credo non offrano solo lo zoom giusto?
Come sensore siamo lì .
C' è più zoom e ci sono i controlli manuali in più .
D' altronde ottieni in rapporto a quelle che spendi , non puoi mica pretendere che una bridge da 200 euro sia un salto di qualità rispetto a una compatta da 200 euro ;)
Se vuoi fare un salto devi mettere in conto di spendere il doppio ( 400 sacchi ) per una reflex entry-level .
Poi dipende da dove parti , se hai una compattina trovata dentro il fustino del detersivo pure una banale compatta da 150 euro ti sembrerà un' altro mondo :fagiano:
Mighty Max
19-05-2008, 15:49
Ah allora la differenza per le bridge è solo la possibilità di gestire manualmente qualcosa e lo zoom maggiorato?
Da ignorante quale sono pensavo in una certa qualità superiore anche del sensore e dell'ottica certo non speravo di fare un salto come fra le foto di un professionista e quelle di una compatta che ti sbuca fuori dal dash, ma qualcosa di visibile si anche se ovviamente con 200€ non pretendevo miracoli :stordita:
Be se come dite la differenza non è tale da giustificare un passaggio da compatta a bridge mi terrò finche è ancora decente la mia compatta per la felicità della consorte che per lei tutte le foto sono uguali basta che la fotocamera stia comoda nella borsetta e già storceva il naso alla vista di una bridge pensate una reflex con obbiettivi appresso :sofico:
Quindi per il motivo sopracitato [ossia consorte :D] non posso comprarmi una reflex anche perchè mi sentirei ridicolo a comprare una macchina del genere per i miei scatti da "fotografo della domenica"
Comunque giusto per accumulare più info, nel caso potessi alzare un pò il tiro e portare il budget a 300€ quale sarebbe la macchina [nuova/usata compatta/bridge] su cui puntare per dei bei ritratti?
fabr1zio
19-05-2008, 15:50
Sul budget mi riferivo ai 300 euro di quelle macchine nella discussione, che cmq non ti interessano. Il prezzo di una 6500 usata è tra i 200 e i 300 euro, a seconda anche del corredo di accessori fornito. Essendo una buona macchina è difficile da trovare usata e con pochi scatti, esiste anche un canale di vendita di macchine "rigenerate" dalla casa, con regolare garanzia, ma non saprei darti riferimanti.
Per quanto riguarda il salto di qualità tra compatta e bridge, pur avendo una fz18, non ritengo significativo. Mi spiego: tu scatterai alla tua bambina molti ritratti. Questo genere di foto è molto bello e una delle caratteristiche creative nel comporre ritratti è quello di staccare il soggetto dallo sfondo, grazie alla regolazione della profondità di campo.
Esempio:http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=318802
Le macchine bridge o compatte, senza entrare nello specifico, hanno focali e sensori piccoli. Questo è un paradossalmente un vantaggio in un certo tipo di foto (ad esempio panorami), ma è molto limitante nei ritratti.
Non so quale compatta tu avessi, però per quanto ho finora sperimentato la ritrattistica con una bridge, almeno di quelle del livello di cui discutiamo, è davvero limitata.
Però si fanno comunque belle foto: inizia a guardare qui...
http://www.flickr.com/cameras/fujifilm/finepix_s6000fd/
Comunque giusto per accumulare più info, nel caso potessi alzare un pò il tiro e portare il budget a 300€ quale sarebbe la macchina [nuova/usata compatta/bridge] su cui puntare per dei bei ritratti?
Panasonic TZ3 o TZ5 o FUJI F100FD
Se ne parla in questo thread ( e ci sono anche delle alternative ) :
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1727816
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.