View Full Version : Di Pietro querela Berlusconi per le calunnie sulla sua laurea
Ho cercato il vecchio Thread ma era chiuso.
Visto che si discuteva sul fatto che Di Pietro avesse davvero "rubato" la laurea solo perché non denunciava mr B. riapro la discussione con questa notizia fresca fresca:
Le due lauree
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/laurea.jpg http://www.antoniodipietro.com/immagini2/berlusconip2.jpg
"Questa mattina ho querelato il Presidente del Consiglio poiche' in campagna elettorale ha dichiarato che il sottoscritto ha preso la laurea grazie ai servizi segreti."
http://www.antoniodipietro.it/
Aspetto le considerazioni di chi affermava: "Se Di Pietro non denuncia allora vuol dire che Berlusconi dice il vero".
:)
Stigmata
19-05-2008, 11:18
Ha fatto benissimo, imho.
Se avesse voluto lo sputtanamento di sua emittenza, avrebbe potuto limitarsi a qualche articolo sui giornali: evidentemente vuole andare più a fondo.
Ho cercato il vecchio Thread ma era chiuso.
Visto che si discuteva sul fatto che Di Pietro avesse davvero "rubato" la laurea solo perché non denunciava mr B. riapro la discussione con questa notizia fresca fresca:
Aspetto le considerazioni di chi affermava: "Se Di Pietro non denuncia allora vuol dire che Berlusconi dice il vero".
:)
Per carità, Di Pietro è LAUREATO e ha fatto bene a querelare Berlusconi, ma se non sbaglio pure quella della foto è una fotocopia, e Berlusconi aveva accusato Di Pietro di NON AVER MAI PRESENTATO L'ORIGINALE.........
??????
Stigmata
19-05-2008, 11:20
Per carità, Di Pietro è LAUREATO e ha fatto bene a querelare Berlusconi, ma se non sbaglio pure quella della foto è una fotocopia, e Berlusconi aveva accusato Di Pietro di NON AVER MAI PRESENTATO L'ORIGINALE.........
??????
Sicuro? :confused:
Mi suona nuova...
Ho cercato il vecchio Thread ma era chiuso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720621
Per carità, Di Pietro è LAUREATO e ha fatto bene a querelare Berlusconi, ma se non sbaglio pure quella della foto è una fotocopia, e Berlusconi aveva accusato Di Pietro di NON AVER MAI PRESENTATO L'ORIGINALE.........
??????
Ecco il pdf della laurea originale: http://www.antoniodipietro.com/immagini2/Laurea.pdf
Ma comunque non voglio certo mettermi contro il portatore di verità le cui parole hanno più valori di documenti, prove e fatti :asd:
Sicuro? :confused:
Mi suona nuova...
Ho sentito la trasmissione originale, e se ricordo bene le sue parole più o meno furono quelle, e la prima cosa che ho pensato è che sarebbe stato querelato.......
Comunque sentendo parlare Di Pietro credo sia lecito chiedersi come sia possibile che sia laurato, perlomeno uno straccio di Italiano dovrebbe parlarlo o no?????
Che poi preferisco 10 Dipietro a 1 Berlusconi è altrettanto logico.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720621
Ops... io nel mio profilo ne avevo dove ero intervenuto lucchettato... sorry
Per carità, Di Pietro è LAUREATO e ha fatto bene a querelare Berlusconi, ma se non sbaglio pure quella della foto è una fotocopia, e Berlusconi aveva accusato Di Pietro di NON AVER MAI PRESENTATO L'ORIGINALE.........
??????ah ecco mettiamo i puntini sulle i silvio voleva far presente che tonino sa fare fotocopie, era stato frainteso... :asd:
ah ecco mettiamo i puntini sulle i silvio voleva far presente che tonino sa fare fotocopie, era stato frainteso... :asd:
:D
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 11:27
Ho cercato il vecchio Thread ma era chiuso.
Visto che si discuteva sul fatto che Di Pietro avesse davvero "rubato" la laurea solo perché non denunciava mr B. riapro la discussione con questa notizia fresca fresca:
Aspetto le considerazioni di chi affermava: "Se Di Pietro non denuncia allora vuol dire che Berlusconi dice il vero".
:)
:)
Stigmata
19-05-2008, 11:32
Ho sentito la trasmissione originale, e se ricordo bene le sue parole più o meno furono quelle, e la prima cosa che ho pensato è che sarebbe stato querelato.......
Comunque sentendo parlare Di Pietro credo sia lecito chiedersi come sia possibile che sia laurato, perlomeno uno straccio di Italiano dovrebbe parlarlo o no?????
Che poi preferisco 10 Dipietro a 1 Berlusconi è altrettanto logico.
In effetti ha una parlata un po'... come dire... zoppicante, ma non penso sia da colpevolizzare per questo.
Ziosilvio
19-05-2008, 11:32
chi affermava: "Se Di Pietro non denuncia allora vuol dire che Berlusconi dice il vero".
Se Di Pietro non ha denunciato prima allora vuol dire che
stava preparando la denuncia con calma e per bene.
Se non sarà sereno si rasserenerà...
In effetti ha una parlata un po'... come dire... zoppicante, ma non penso sia da colpevolizzare per questo.
Certo che no, semmai i maestri che gli hanno dato buoni voti alle elementari :O
Un attacco alla giustizia che può venirne fuori influenzata pregiudicando l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge...
ha fatto bene ... grande DiPietro...:D
Per chi afferma che DiPietro parla male...
...certo non parla come Bersani o Berlusconi ma si fa capire tranquillamente , pure mia nonna lo capisce tranquillamente.:)
Ma poi quel che conta è la sostanza...i contenuti...:rolleyes:
Stigmata
19-05-2008, 11:44
ha fatto bene ... grande DiPietro...:D
Per chi afferma che DiPietro parla male...
...certo non parla come Bersani o Berlusconi ma si fa capire tranquillamente , pure mia nonna lo capisce tranquillamente.:)
Ma poi quel che conta è la sostanza...i contenuti...:rolleyes:
Certo che si fa capire, e pure meglio di tantissimi altri :D
Stimo moltissimo Di Pietro..
:O
Ecco perche’ le insinuazioni sulla laurea di Di Pietro
Pubblicato il 27 Marzo, 2008 di Marco Moretti
Sì, però Berlusconi la deve piantare di fare ironie su Di Pietro e la sua laurea. Di Pietro diede 22 esami in soli 31 mesi, e allora? È un’impresa che di norma riesce a pochi studenti modello che studiano e basta, e allora? Studenti in genere intellettualmente dotati: e allora? Di Pietro invece lavorava all’Elettronica Aster (azienda di armi controllata dal Sismi) ed era pure amministratore condominiale, ristrutturava la sua villetta di Lambrugo, giocava a calcio, sciava, era marito e padre: e allora? Dalle varie biografie risulta che non disse mai a nessuno che si era iscritto all’Università, neppure in azienda, neppure ai genitori. Non risulta che festeggiò mai la laurea né risultano testimoni o fotografie dell’evento. Embè? Sì, è vero, tra i centomila personaggi legati a Di Pietro intervistati negli anni Novanta («anch’io conoscevo Di Pietro») non risulta neppure uno studente o professore amico suo. E con ciò? Certo, sì: nel suo corso di laurea c’era un assistente di Diritto civile che si chiamava Agostino Ruju, di cui erano assodati i rapporti intrattenuti con carabinieri, poliziotti, finanzieri e uomini del Sisde e Sismi: un punto di riferimento per figli dei generali e dei questori, ma che cosa c’entra questo, adesso? Che cosa volete insinuare?
Filippo Facci per “Il Giornale” 27/3
http://marcobg.wordpress.com/2008/03/27/ecco-perche-le-insinuazioni-sulla-laurea-di-di-pietro/
L'unica spiegazione è che Di Pietro ha una mente superiore, poi che sbagli la sintassi è solo una bazzecola! Forse lo fa di proposito per non umiliare gli interlocutori!:D
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/004qua/004/relazione.htm
:rotfl:
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 11:56
Ecco perche’ le insinuazioni sulla laurea di Di Pietro
Pubblicato il 27 Marzo, 2008 di Marco Moretti
Sì, però Berlusconi la deve piantare di fare ironie su Di Pietro e la sua laurea. Di Pietro diede 22 esami in soli 31 mesi, e allora? È un’impresa che di norma riesce a pochi studenti modello che studiano e basta, e allora? Studenti in genere intellettualmente dotati: e allora? Di Pietro invece lavorava all’Elettronica Aster (azienda di armi controllata dal Sismi) ed era pure amministratore condominiale, ristrutturava la sua villetta di Lambrugo, giocava a calcio, sciava, era marito e padre: e allora? Dalle varie biografie risulta che non disse mai a nessuno che si era iscritto all’Università, neppure in azienda, neppure ai genitori. Non risulta che festeggiò mai la laurea né risultano testimoni o fotografie dell’evento. Embè? Sì, è vero, tra i centomila personaggi legati a Di Pietro intervistati negli anni Novanta («anch’io conoscevo Di Pietro») non risulta neppure uno studente o professore amico suo. E con ciò? Certo, sì: nel suo corso di laurea c’era un assistente di Diritto civile che si chiamava Agostino Ruju, di cui erano assodati i rapporti intrattenuti con carabinieri, poliziotti, finanzieri e uomini del Sisde e Sismi: un punto di riferimento per figli dei generali e dei questori, ma che cosa c’entra questo, adesso? Che cosa volete insinuare?
Filippo Facci per “Il Giornale” 27/3
http://marcobg.wordpress.com/2008/03/27/ecco-perche-le-insinuazioni-sulla-laurea-di-di-pietro/
L'unica spiegazione è che Di Pietro ha una mente superiore, poi che sbagli la sintassi è solo una bazzecola! Forse lo fa di proposito per non umiliare gli interlocutori!:D
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/004qua/004/relazione.htm
:rotfl:
in effetti mi sa che si è dimenticato di querelare anche il pennivendolo che si esibiva in un free-climbing carpiato (:mc:) mentre cercava di difendere Ilvio quando ha detto in diretta tv davanti a milioni di italiani che Mangano non era mai stato condannato.. :rolleyes:
Caspita che commenti nel blog...
Da qui si vede il livello intellettuale dei "tifosi" dei pdl...:D :D
Ecco perche’ le insinuazioni sulla laurea di Di Pietro
Pubblicato il 27 Marzo, 2008 di Marco Moretti
Sì, però Berlusconi la deve piantare di fare ironie su Di Pietro e la sua laurea. Di Pietro diede 22 esami in soli 31 mesi, e allora? È un’impresa che di norma riesce a pochi studenti modello che studiano e basta, e allora? Studenti in genere intellettualmente dotati: e allora? Di Pietro invece lavorava all’Elettronica Aster (azienda di armi controllata dal Sismi) ed era pure amministratore condominiale, ristrutturava la sua villetta di Lambrugo, giocava a calcio, sciava, era marito e padre: e allora? Dalle varie biografie risulta che non disse mai a nessuno che si era iscritto all’Università, neppure in azienda, neppure ai genitori. Non risulta che festeggiò mai la laurea né risultano testimoni o fotografie dell’evento. Embè? Sì, è vero, tra i centomila personaggi legati a Di Pietro intervistati negli anni Novanta («anch’io conoscevo Di Pietro») non risulta neppure uno studente o professore amico suo. E con ciò? Certo, sì: nel suo corso di laurea c’era un assistente di Diritto civile che si chiamava Agostino Ruju, di cui erano assodati i rapporti intrattenuti con carabinieri, poliziotti, finanzieri e uomini del Sisde e Sismi: un punto di riferimento per figli dei generali e dei questori, ma che cosa c’entra questo, adesso? Che cosa volete insinuare?
Filippo Facci per “Il Giornale” 27/3
http://marcobg.wordpress.com/2008/03/27/ecco-perche-le-insinuazioni-sulla-laurea-di-di-pietro/
L'unica spiegazione è che Di Pietro ha una mente superiore, poi che sbagli la sintassi è solo una bazzecola! Forse lo fa di proposito per non umiliare gli interlocutori!:D
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/004qua/004/relazione.htm
:rotfl:
Ma c'è gente che legge ancora Facci? :rotfl:
Ma c'è gente che legge ancora Facci? :rotfl:
A quanto pare se il primo link conduce proprio a quel pezzo:eek:
http://www.google.it/search?q=di+pietro+laurea&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
Ma chi è Facci?
Boh!
A quanto pare se il primo link conduce proprio a quel pezzo:eek:
http://www.google.it/search?q=di+pietro+laurea&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
Ma chi è Facci?
Boh!
Alcune citazioni di Facci:
-Enzo Biagi, uno che piace solo alle vecchie e ai deficienti. (da Il giornalismo che questo Paese merita, macchianera.net, 12 dicembre 2006)
-La rete non esiste. (ibidem)
-Craxi ha modernizzato negli anni '80 il Paese e l'ha arricchito. (da Matrix, 5 ottobre 2007)
-Ero molto amico di Craxi. Avevo con lui un rapporto di amicizia assoluta.
-Ero craxiano ad personam. Sono nato anarchico e anticlericale, a 15 anni ero attivista radicale. Scrivevo sull'Unità, su Repubblica, pagine milanesi. Poca roba. Vivevo di espedienti. Rubavo. Mai mangiato così bene come in quel periodo. Perché se rubi, rubi il caviale, mica la carne in scatola.
Ma c'è gente che legge ancora Facci? :rotfl:
Peggio, c'è gente che ci lavora e crede in lui e nel suo lavoro.
LuVi
Di Pietro parlerà pure male, ma a scrivere è più che capace, basta leggere il suo blog. Per dare esami e/o tesine non è che solo la parlata quella che conta.
Giusta mossa anche attendere la chiusura della campagna elettorale e l'insediamento del nuovo governo.
Ora sono proprio curioso degli eventuali sviluppi. :D
rattopazzo
19-05-2008, 12:31
Anche Mosè non era molto abile nel parlare...ma era Mosè
Di Pietro, ti seguiremo ovunque, liberaci da questa schiavitù !
lo so stò delirando (forse :sofico:)
dave4mame
19-05-2008, 13:00
secondo me ha fatto benissimo a querelarlo; carta canta.
però sarebbe anche opportuno che qualcuno trovi il tempo di sbugiardare il signor facci
sia mica che ci troviamo in casa un altro travaglio...
edit: facci, non fazio
beh dai
almeno una volta una querela in cui il querelante ha ragione ..
prevedo una legge per mandare in prescrizione le querele dopo 2 sec dall aver sparato l'offesa:D :D
cosi' pi potra' smetterla di dire che e' stato frainteso
Marilson
19-05-2008, 13:03
c'è Travaglio in diretta in questo momento su beppegrillo.it ma il link è anche su antoniodipietro.it
ascoltatevelo ;)
sommojames
19-05-2008, 13:07
Antonio Di Pietro io lo considero semi-balbuziente, ma questo non toglie nulla alla sua intelligenza, se ci fate caso molte persone autistiche, che sembrerebbero dei mentecatti alla vista, sono in realta' dei geni.
dave4mame
19-05-2008, 13:15
Antonio Di Pietro io lo considero semi-balbuziente, ma questo non toglie nulla alla sua intelligenza, se ci fate caso molte persone autistiche, che sembrerebbero dei mentecatti alla vista, sono in realta' dei geni.
se i dati che facci riporta sono veri (22 esami in 2 anni e mezzo mentre si lavora), è un passo allucinante anche per pico della mirandola....
se i dati che facci riporta sono veri (22 esami in 2 anni e mezzo mentre si lavora), è un passo allucinante anche per pico della mirandola....
22 esami in quasi 2,6 anni a me sembra un numero abbordabilissimo per uno che studia seriamente. Sono 8,4 esami all'anno. Conosco gente che pur lavorando ha fatto di peggio :)
Aspetto le considerazioni di chi affermava: "Se Di Pietro non denuncia allora vuol dire che Berlusconi dice il vero".
:)
parrebbe averci sbugiardato ;)
Di Pietro non è un genio, e sicuramente non è un fine oratore, e voci nel P.d.G. di Milano dicevano che tra i pm era uno dei meno efficaci (ma si tratta di vox populi....prendetela com'è)
Ma è una persona onesta che crede in quello che fa, ed anche se mi piace poco lo rispetto e penso possa far bene..........lo affosseranno se continuerà a farsi trascinare in liti di condominio come questa.........
dave4mame
19-05-2008, 13:49
22 esami in quasi 2,6 anni a me sembra un numero abbordabilissimo per uno che studia seriamente. Sono 8,4 esami all'anno. Conosco gente che pur lavorando ha fatto di peggio :)
tu hai mai dato un occhio ai testi di diritto romano, privato e commerciale?
22 esami in quasi 2,6 anni a me sembra un numero abbordabilissimo per uno che studia seriamente. Sono 8,4 esami all'anno. Conosco gente che pur lavorando ha fatto di peggio :)
forse nell'università che hai frequentato tu........nelle altre, nel V.O. , è un ritmo eccezionale.
22 esami in quasi 2,6 anni a me sembra un numero abbordabilissimo per uno che studia seriamente. Sono 8,4 esami all'anno. Conosco gente che pur lavorando ha fatto di peggio :)
se mi dici in una facoltà di economia di adesso con tutti gli esami di 5 crediti è facilissimo.. ma una volta era ben più dura.
CMQ potrebbe avercela fatta lo stesso questo non vuol dire nulla. Se uno si mette sotto di brutto ce la fa non c'è tanto da discutere..
Certo che quando sbaglia tutti i verbi.. è peggio di me!!:D insomma neanche lo facesse apposta.. Ma forse lo fa apposta??
Sbaglia a ritornare su questa faccenda secondo me.. come dice "ferste" non conviene (a lui) farsi trascinare in queste liti da condominio.
forse nell'università che hai frequentato tu........nelle altre, nel V.O. , è un ritmo eccezionale.
Con il nuovo ordinamento ad ingegneria le persone si danno 15 esami all'anno per laurearsi in tempo. Che sono quasi il doppio di 8,4.
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 14:05
tu hai mai dato un occhio ai testi di diritto romano, privato e commerciale?
:mbe:
hai la minima idea di cosa siano "Campi Elettromagnetici 2", "Microonde", "Modelli numerici per campi" & co.? :mbe:
Vuoi forse dirmi che magari Giurisprudenza è + complicata di Ingegneria? :mbe:
Mordicchio83
19-05-2008, 14:05
Ho cercato il vecchio Thread ma era chiuso.
Visto che si discuteva sul fatto che Di Pietro avesse davvero "rubato" la laurea solo perché non denunciava mr B. riapro la discussione con questa notizia fresca fresca:
Aspetto le considerazioni di chi affermava: "Se Di Pietro non denuncia allora vuol dire che Berlusconi dice il vero".
:)
Non so chi abbia fatto queste dichiarazioni, ma non è che se uno denuncia automaticamente è innocente :) .
Ricordatevi che non conviene negare mai, neanche difronte all'evidenza.
Comunque sulla questione io dico che c'è qualcosa di strano sotto. Laurearsi in così breve tempo con tutti gli altri impegni che aveva era decisamente complicato. Poi insomma... se nessuno se lo ricorda.. :sofico:
E diciamocela tutta... quel tipo di laurea richiede una certa maestranza della lingua, cosa che Di Pietro non ha mai dimostrato di avere. Tra l'altro l'ho più volte sentito fare errori su termini tecnici :rolleyes: , quindi non è che mi fidi molto.
Cioè, quando andava agli esami orali e cominciava con i suoi discorsi confusi cosa gli dicevano i docenti? Tra l'altro se non sbaglio aveva anche ottimi voti...
Insomma com'è che non vi viene il dubbio che la laurea se la sia comprata? (il pezzo di carta ce l'ha, ma l'ha pagato caro).
Come la storia di quell'avvocato di Napoli (storia di un mesetto fa mi sembra) che non aveva mai conseguito la laurea :) , ma che sapeva fare il suo mestiere... difatti vinceva tutte le cause (un centinao mi sembra :stordita: ). In altre occasioni e con altra gente vi sareste fatti venire dei gran dubbi :asd: .... ne sono certo ;) .
Mordicchio83
19-05-2008, 14:08
Con il nuovo ordinamento ad ingegneria le persone si danno 15 esami all'anno per laurearsi in tempo. Che sono quasi il doppio di 8,4.
Davvero? Fai ingegneria?
afterburner
19-05-2008, 14:12
Grande Di Pietro!!
Ha aspettato piu' di un mese affinche' le acque si calmassero dopo le elezioni e vedere come si metteva con il suo "amico" waterLOO.
Visto l'andazzo veltrusconiano della casta politica e dato che ormai l'opposizione la fa lui da solo, tac, beccate la querela, caro :D
Peccato che tutto cio' non servira praticamente a nulla :(
visto che ormai nn si puio' piu' discutere sulla falsita' della laurea ora si discute se la meritava?
Davvero? Fai ingegneria?
Si. Io non sono fra questi. Ma ho colleghi che hanno fatto cose assurde basta studiare. Il mio corso di laure triennale è fatto (se pur più piccoli di quelli vecchio ordinamento) di 37 esami + tirocino. Se scegli il percorso senza tirocinio gli esami da dare in 3 anni diventano 39.
Con il nuovo ordinamento ad ingegneria le persone si danno 15 esami all'anno per laurearsi in tempo. Che sono quasi il doppio di 8,4.
eh eh....hai detto la parola magica! Nuovo Ordinamento!..........calcola che quelli del vecchio (almeno quando l'ho fatta io......ora non saprei) corrispondevano al doppio del programma rispetto al nuovo........dipende poi da facoltà a facoltà, a Giurisprudenza VO se non sbaglio era un buon risultato farne 4 o 5 il primo anno (prendi anche questa come idea personale)
Si. Io non sono fra questi. Ma ho colleghi che hanno fatto cose assurde basta studiare. Il mio corso di laure triennale è fatto (se pur più piccoli di quelli vecchio ordinamento) di 37 esami + tirocino. Se scegli il percorso senza tirocinio gli esami da dare in 3 anni diventano 39.
Si ma non credo che a giurisprudenza e a suo tempo fosse cosi no?
afterburner
19-05-2008, 14:16
Con il nuovo ordinamento ad ingegneria le persone si danno 15 esami all'anno per laurearsi in tempo. Che sono quasi il doppio di 8,4.
Il nuovo ordinamento e' una cagata pazzesca: fanno passare pure le capre :rolleyes:
Non a caso nelle aziende i piu' ricercati sono laureati vecchio ordinamento :D
eh eh....hai detto la parola magica! Nuovo Ordinamento!..........calcola che quelli del vecchio (almeno quando l'ho fatta io......ora non saprei) corrispondevano al doppio del programma rispetto al nuovo........dipende poi da facoltà a facoltà, a Giurisprudenza VO se non sbaglio era un buon risultato farne 4 o 5 il primo anno (prendi anche questa come idea personale)
Appunto... io volevo far notare che gli esami sono più piccoli ma sono in numero doppio.
Appunto... io volevo far notare che gli esami sono più piccoli ma sono in numero doppio.
Ma la il corso di laurea di Di Pietro in quanti anni si sviluppava? 5?
Appunto... io volevo far notare che gli esami sono più piccoli ma sono in numero doppio.
ok, ma Di Pietro si è sparato il V.O.........e stai tranquillo che non gli è passata un cazzo!! :D
Mordicchio83
19-05-2008, 14:20
Si. Io non sono fra questi. Ma ho colleghi che hanno fatto cose assurde basta studiare. Il mio corso di laure triennale è fatto (se pur più piccoli di quelli vecchio ordinamento) di 37 esami + tirocino. Se scegli il percorso senza tirocinio gli esami da dare in 3 anni diventano 39.
Anche io faccio ingegneria :) ... te l'ho chiesto perchè credevo lo dicessi per sentito dire...15 esami all'anno sono una cosa assurda, fidati.
Primo e secondo anno ci sono 9 esami/anno nel normale piano di studi. Il terzo anno ha un certo numero di esami base, più dei moduli a scelta per poter raggiungere i crediti necessari. Ovviamente se gli esami a scelta li prendi tutti da tre crediti ti toccherà farne molti di più di 9.
Questo accade più o meno ovunque (ci sono delle varianti, ovvio). 15 esami/anno ad ingegneria non li fa nessuno, nè tantomeno sono richiesti
Ma la il corso di laurea di Di Pietro in quanti anni si sviluppava? 5?
Non saprei. Anche perché non è che mi interessi tanto.
Le prove delle affermazioni le deve presentare l'accusa... se Berlusconi o Facci dicono quelle cose dovrebbero documentarle... non avendolo mai fatto e conoscendo il passato dei due in questione per me rimangano ridicole calunnie.
Ma la il corso di laurea di Di Pietro in quanti anni si sviluppava? 5?
Credo 4, all'epoca, ed avevo amici (affatto geniali) che si sono laureati in 3, compresa tesi e discussione.
LuVi
Non so chi abbia fatto queste dichiarazioni, ma non è che se uno denuncia automaticamente è innocente :)
eccomi :)
io dissi semplicemente che determinate accuse dovevano per forza portare ad una querela se il calunniato si considerava nel giusto.
cosa che puntualmente è avvenuta :)
poi quello che ne verrà fuori non lo so...
sicuramente di pietro ha dimostrato (almeno per me) che alla sua laurea ci crede ;)
dave4mame
19-05-2008, 14:27
:mbe:
hai la minima idea di cosa siano "Campi Elettromagnetici 2", "Microonde", "Modelli numerici per campi" & co.? :mbe:
Vuoi forse dirmi che magari Giurisprudenza è + complicata di Ingegneria? :mbe:
vuoi forse dirmi che conosci ingegneri che, lavorando si laureano in 3 anni e 3 mesi? (se ho fatto bene i conti)
Mordicchio83
19-05-2008, 14:27
Il nuovo ordinamento e' una cagata pazzesca: fanno passare pure le capre :rolleyes:
Non a caso nelle aziende i piu' ricercati sono laureati vecchio ordinamento :D
Non direi proprio :) . In tre anni devi sostenere lo stesso numero di esami che sostenevi con la laurea del vecchio ordinamento. Ma molti esami sono stati ridotti pochissimo (non c'è tanta proporzionalità tra difficoltà dell'esame e crediti ottenuti) e questo lo dicono i docenti ;) . Tra l'altro in una facoltà come ingegneria, non è che puoi tagliare i programmi più di tanto... rischierebbero di non dare basi sufficienti a sostenere gli esami successivi.
Poi insomma, i laureati sono ricercati comunque... tra l'altro quelli del vecchio ordinamento finiranno prima o poi :D e le aziende si adatteranno anche loro ;)
dave4mame
19-05-2008, 14:32
Ma la il corso di laurea di Di Pietro in quanti anni si sviluppava? 5?
la vecchia laurea in legge era un corso di quattro anni.
quelli che baciati da minerva se la facevano tutta di corsa, "chiudeva" in 3 anni e mezzo.
ma ben difficilmente lavorando...
non vorrei dire cagate (non è che mi sia mai posto il problema... ahimè) ma MI PARE che devi fare almeno un semestre del 4 anno, prima di laurearti.
Credo 4, all'epoca, ed avevo amici (affatto geniali) che si sono laureati in 3, compresa tesi e discussione.
LuVi
Ho capito.. quindi su 4 anni ce ne ha messi 2,5 lavorando. Tanto di cappello! :)
Sapete anche il voto di laurea?
Cmq tutti sti discorsi vengono fuori solo per il suo linguaggio un po.. boh non so come definirlo.. sgrammaticato? sottolineo cmq efficace a vedere dal risultato delle ultime elezioni.
Se non ci fosse questo inconveniente (lingua) il problema non si porrebbe..
mio cuggino ha preso la laurea in 15 giorni, lavorava 8 ore, poi si ubriacava e nel weekend andava a sciare! :O
Anche io faccio ingegneria :) ... te l'ho chiesto perchè credevo lo dicessi per sentito dire...15 esami all'anno sono una cosa assurda, fidati.
Primo e secondo anno ci sono 9 esami/anno nel normale piano di studi. Il terzo anno ha un certo numero di esami base, più dei moduli a scelta per poter raggiungere i crediti necessari. Ovviamente se gli esami a scelta li prendi tutti da tre crediti ti toccherà farne molti di più di 9.
Questo accade più o meno ovunque (ci sono delle varianti, ovvio). 15 esami/anno ad ingegneria non li fa nessuno, nè tantomeno sono richiesti
Primo Anno = 12 Esami
http://img141.imageshack.us/img141/3238/primoannomh7.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=primoannomh7.jpg)
Secondo Anno = 14 Esami
http://img261.imageshack.us/img261/5556/secondoannooc9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=secondoannooc9.jpg)
Terzo Anno = 12 Esami + Tirocinio + Elaborato Finale
http://img261.imageshack.us/img261/9340/terzoesamezi1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=terzoesamezi1.jpg)
Totale Esami per percorso con tiorocino = 38
Senza Tirocinio aggiungi un paio di esami quindi = 40.
Considera che laurearsi in tempo vuol dire laurearsi a luglio del 3anno, quindi non hai 36 mesi esatti ma 34 mesi.
34 mesi / 12 = 2,83 anni
40 esami / 2,83 anni = 14,13 esami all'anno
Ho capito.. quindi su 4 anni ce ne ha messi 2,5 lavorando. Tanto di cappello! :)
Non penso sia così... nessuno dice che si è laureato in 2,5 anni ma che abbia dato tot esami in quel periodo... può darsi che non è il numero totale di esami.
fracarro
19-05-2008, 14:44
Non so se sia vera ma da wikipedia risulta questo:
Tornato in Italia, nel 1973, inizia gli studi all'Università di Milano presso la facoltà di giurisprudenza, mentre lavora come impiegato civile dell'Aeronautica Militare. Nel 1978 termina gli studi universitari laureandosi in giurisprudenza (con voto 108/110); l'anno successivo, attraverso un pubblico concorso, assume le funzioni di segretario comunale in alcuni comuni del Comasco.
Quindi sembra che si sia laureato in 5 anni.
Non so se sia vera ma da wikipedia risulta questo:
Quindi sembra che si sia laureato in 5 anni.
Un anno fuori corso quindi... wow che cosa impossibile :D
Non penso sia così... nessuno dice che si è laureato in 2,5 anni ma che abbia dato tot esami in quel periodo... può darsi che non è il numero totale di esami.
ah beh allora cambiano le cose.. magari non era la prima volta che sosteneva alcuni esami.. magari alcuni gli aveva già sostenuti ma non passati, quindi gia studiati.. le cose si fanno un po più umane..;)
Idefix78
19-05-2008, 14:47
se i dati che facci riporta sono veri (22 esami in 2 anni e mezzo mentre si lavora), è un passo allucinante anche per pico della mirandola....
Io, economia vecchio ordinamento, 24 esami, 2 idoneita' (inglese e informatica) piu tesi fra febbraio 1998 (data del primo esame) e luglio 2001 (data della laurea) , in totale fanno 3 anni e 4 mesi, mentre facevo lavoretti saltuari. Ti assicuro che non me l'hanno regalata i servizi!
M
dave4mame
19-05-2008, 14:48
Non penso sia così... nessuno dice che si è laureato in 2,5 anni ma che abbia dato tot esami in quel periodo... può darsi che non è il numero totale di esami.
veramente è quello che dice facci, che evidentemente ha imparato il mestiere da travaglio.
ora, le illazioni di berlusconi sono state abbastanza sciagurate e la querela di di pietro è giustissima e quasi "dovuta".
quelle di facci (che a questo punto si candida a fare il travaglio del cd) sono molto più sottili.
perchè SE risultano vere (e ripeto: SE) creano un'atmosfera di dubbio che il buon tonino farà fatica a fugare.
la cosa molto "travagliesca" è che se invece dovessero risultare palesemente false (del tipo che di pietro ci ha messo i suoi bravi 5 annetti), per come sono state formulate nessuno lo può querelare...
dave4mame
19-05-2008, 14:49
Io, economia vecchio ordinamento, 24 esami, 2 idoneita' (inglese e informatica) piu tesi fra febbraio 1998 (data del primo esame) e luglio 2001 (data della laurea) , in totale fanno 3 anni e 4 mesi, mentre facevo lavoretti saltuari. Ti assicuro che non me l'hanno regalata i servizi!
M
lavoretti saltuari non sono lavoro a tempo pieno (per tacere della famiglia)
Mordicchio83
19-05-2008, 14:50
Primo Anno = 12 Esami
http://img141.imageshack.us/img141/3238/primoannomh7.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=primoannomh7.jpg)
Secondo Anno = 14 Esami
http://img261.imageshack.us/img261/5556/secondoannooc9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=secondoannooc9.jpg)
Terzo Anno = 12 Esami + Tirocinio + Elaborato Finale
http://img261.imageshack.us/img261/9340/terzoesamezi1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=terzoesamezi1.jpg)
Totale Esami per percorso con tiorocino = 38
Senza Tirocinio aggiungi un paio di esami quindi = 40.
Considera che laurearsi in tempo vuol dire laurearsi a luglio del 3anno, quindi non hai 36 mesi esatti ma 34 mesi.
34 mesi / 12 = 2,83 anni
40 esami / 2,83 anni = 14,13 esami all'anno
Beh, allora arrotonda a 14 no? :sofico:
Ero convinto che fossero (quasi) tutti esami da 6 crediti come da noi ;) .
Almeno a meccanica ed elettronica è più o meno così
wildsliver
19-05-2008, 14:51
a me questo Facci pare il Socci del nuovo governo, pronto a sputtanarsi per il bene comune :stordita:
magari lo fanno pure mega-esperto per qualche sedicente commissione :sofico:
Detto questo, trovo assurdo che si parli della laure di di pietro.. è impossibile che di pietro abbia qualche macchia evidente sulla sua laurea per il semplice motivo che nessun volpone della prima repubblica ha avuto da obiettare riguardo il farsi giudicare da un magistrato senza titolo e merito :read: :doh: siamo seri dai
veramente è quello che dice facci, che evidentemente ha imparato il mestiere da travaglio.
ora, le illazioni di berlusconi sono state abbastanza sciagurate e la querela di di pietro è giustissima e quasi "dovuta".
quelle di facci (che a questo punto si candida a fare il travaglio del cd) sono molto più sottili.
perchè SE risultano vere (e ripeto: SE) creano un'atmosfera di dubbio che il buon tonino farà fatica a fugare.
la cosa molto "travagliesca" è che se invece dovessero risultare palesemente false (del tipo che di pietro ci ha messo i suoi bravi 5 annetti), per come sono state formulate nessuno lo può querelare...
Facci dall'articolo postato qui dice:
Sì, però Berlusconi la deve piantare di fare ironie su Di Pietro e la sua laurea. Di Pietro diede 22 esami in soli 31 mesi, e allora?
Che non vuol dire che si è laureato in 31 mesi.
Che poi faccio notare che il calcolo di Facci potrebbe benissimo essere partito esattamente dal giorno in cui Di Pietro ha superato il primo esame in questione omettendo quindi nel calcolo i mesi di studio precedenti alla data dei primi esami. Del resto sembra che Di Pietro si sia laureato un anno fuori corso... prendere in visione un range di tempo come fa Facci non ha alcun significato.
wildsliver
19-05-2008, 15:00
ma Travaglio elabora i suoi "teoremi" portando carte, sentenze, documenti... qua i documenti dove sono? sono solo un collage di allusioni basandosi su dati "normali"
qua stiamo santificando un novello fenomeno, però stiamo ancora aspettando le prove per le tangenti a Dini e Prodi per Telekom Serbia... :sofico: a me ricorda più Igor Marini questo qua
svarionman
19-05-2008, 15:00
L'anno che mi sono iscritto ad ingegneria (il primo dopo la rifoma 3+2 :rolleyes:), il piano di studi prevedeva 14 esami all'anno per i primi tre anni. Poi si sono accorti della vaccata e hanno cambiato tutto.
dave4mame
19-05-2008, 15:01
mettila come vuoi; quel ritmo (se non ricordo male comunque il vecchio ordinamento di legge erano 25 esami, a esagerare) è indiavolato.
poi... boh. ormai il bisticcio ha assunto proporzioni tali che credo che almeno uno dei due ci si romperà le corna.
ad ogni modo, detto fuori dai denti....
penso che illazioni del genere potrebbero essere mosse a chiunque.
se io ricevessi accuse del genere non ho la più pallida idea di come dimostrare la mia "innocenza" (a parte sventolare i miei tempi da tartaruga...)
sommojames
19-05-2008, 15:10
Cmq, anche ammettendo per assurdo che Di Pietro abbia torto, cosa assai improbabile, dove lo trovi un giudice che dia ragione a Berlusconi, che cerca sempre di delegittimare l'operato dei giudici non appena apre bocca, e torto a Di Pietro, il paladino dei giudici? :asd:
IMHO qualunque sia la causa un giudice qualunque parte gia' mal disposto nei confronto di Berlusconi.
dave4mame
19-05-2008, 15:14
Cmq, anche ammettendo per assurdo che Di Pietro abbia torto, cosa assai improbabile, dove lo trovi un giudice che dia ragione a Berlusconi, che cerca sempre di delegittimare l'operato dei giudici non appena apre bocca, e torto a Di Pietro, il paladino dei giudici? :asd:
IMHO qualunque sia la causa un giudice qualunque parte gia' mal disposto nei confronto di Berlusconi.
*se* fosse vero, l'aspetto penale sarebbe l'ultimo dei problemi per di pietro....
se poi vogliamo fare i sospettosi, la laurea della mussolini (con tanto di dichiarazioni del tipo "il mese scorso dovevo recuperare una delusione e ho dato 2 esami) mi è sempre sembrata quantomeno strana.
ma senz'altro è solo invidia verso le persone più intelligenti di me :)
leoneazzurro
19-05-2008, 15:17
"dare 22 esami in 2 anni e mezzo" non vuole dire che non si è studiato prima, ad esempio. In genere prima di poter dare esami col vecchio ordinamento al primo anno passavano anche 6 mesi a seconda se il corso di laurea era semestrale o annuale. Il che significava che PRIMA studiavi almeno 6-7 mesi e POI davi una serie di esami "a raffica". Ricordo che al primo anno di Ingegneria (vecchio ordinamento) diedi i 5 esami del primo anno di corso entro Settembre, partendo da Giugno. Al secondo anno, 6 entro Novembre. Al terzo anno, ne diedi 7 entro Febbraio (c'erano circa 10 mesi di tempo per rimanere in corso) tra cui Scienze delle Costruzioni (chi è ingegnere sa :asd: ). Dunque, tra Giugno e Febbraio di tre anni dopo (31 mesi) ho dato 20 esami "vecchio ordinamento" e non ho potuto fare di più perchè non sono mai andato fuori corso, quindi non potevo cominciare a dare gli esami dell'anno successivo. Quindi direi che la cosa è fattibile, a maggior ragione se si è andati un anno fuori corso e si vuole recuperare.
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 15:39
vuoi forse dirmi che conosci ingegneri che, lavorando si laureano in 3 anni e 3 mesi? (se ho fatto bene i conti)
No, avevo già postato la mia esperienza in merito nell'altro thread.
Io avevo finito la triennale prima dei 21 anni dandomi 14 materie di ingegneria delle telecomunicazioni nel giro di un anno + la tesi triennale.
ah.. e il bello è che essendo il mio anno d'iscrizione quello in cui solo 6 università in tutta italia avevano adottato la sperimentazione dei 3 +2 i prof. facevano un pò quel che cazzo gli pareva e i programmi erano ridotti di MOLTO poco rispetto al VO.. :rolleyes:
E lavoravo, anche se non a tempo pieno, oltre ad andare in palestra, fare svariate partite a calcetto, farmi la mia bella settimana bianca & co. :)
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 15:42
eh eh....hai detto la parola magica! Nuovo Ordinamento!..........calcola che quelli del vecchio (almeno quando l'ho fatta io......ora non saprei) corrispondevano al doppio del programma rispetto al nuovo........dipende poi da facoltà a facoltà, a Giurisprudenza VO se non sbaglio era un buon risultato farne 4 o 5 il primo anno (prendi anche questa come idea personale)
invece quelli del mio corso, il primo sperimentale del 3 + 2 nato in italia, molte materie erano praticamente uguali :)
Basti pensare ad esami da 8-9 crediti (quando quelli del VO sarebbero di 10) che ci sono stati convalidati prima della laurea come 6 crediti per non sballare i conti dei successivi decreti ministeriali... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 15:46
lavoretti saltuari non sono lavoro a tempo pieno (per tacere della famiglia)
e 14 materie + tesi triennale di ingegneria delle telecomunicazioni in un anno non sono circa 8 materie di giurisprudenza :)
dave4mame
19-05-2008, 15:49
il discorso sta pericolosamente scivolando sul tipo "ah, ma la tua università" "ah, ma la mia università"; pertanto mi chiamo fuori....
invece quelli del mio corso, il primo sperimentale del 3 + 2 nato in italia, molte materie erano praticamente uguali :)
Basti pensare ad esami da 8-9 crediti (quando quelli del VO sarebbero di 10) che ci sono stati convalidati prima della laurea come 6 crediti per non sballare i conti dei successivi decreti ministeriali... :rolleyes:
chissà se dipende da facoltà a facoltà, o da uni a uni......o da direttive superiori.........:confused:
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 15:54
il discorso sta pericolosamente scivolando sul tipo "ah, ma la tua università" "ah, ma la mia università"; pertanto mi chiamo fuori....
No, sta scivolando nel fatto che, ammesso e non concesso sia vero quanto sostenuto dal pennivendolo di cui sopra, è possibilissimo darsi quel numero di materie.
O quanto meno io l'ho fatto :)
e ci voleva tanto? bravo dipietro!
^TiGeRShArK^
19-05-2008, 15:56
chissà se dipende da facoltà a facoltà, o da uni a uni......o da direttive superiori.........:confused:
Dipende dal fatto che quando abbiamo iniziato la sperimentale i professori non avevano idea di come avrebbe dovuto essere, il ministero men che meno, dato che ancora non era stata approvata la 3 + 2 e quindi, prima della laurea, dato che dovevano finalmente decidersi poichè i primi studenti di 6 facoltà italiane dovevano laurearsi e aspettavano solo loro, il ministero ha stabilito il numero di crediti totali da assegnare ad ogni anno.
Da qui la discrepanza tra materie che prima valevano un certo numero di crediti e che poi necessariamente ci siamo visti depennare per rientrare nel monte crediti annuo.
dave4mame
19-05-2008, 16:08
No, sta scivolando nel fatto che, ammesso e non concesso sia vero quanto sostenuto dal pennivendolo di cui sopra, è possibilissimo darsi quel numero di materie.
O quanto meno io l'ho fatto :)
ah, beh, se è per questo ho un conoscente che a veterinaria ne ha fatti anche di più.
sarà forse perchè a veterinaria gli esami sono una paccata?
oh... poi senz'altro di pietro è un genio.
ah, beh, se è per questo ho un conoscente che a veterinaria ne ha fatti anche di più.
sarà forse perchè a veterinaria gli esami sono una paccata?
oh... poi senz'altro di pietro è un genio.
Laurearsi con un anno fuori corso non è poi così eccezionale come vogliono far credere.
wildsliver
19-05-2008, 17:15
Applichiamo l'argutissimo "metodo Facci" (ereditato dal metodo Marini mi sa) ad un giovane rampollo milanese:read:
si laurea in legge nel 1961 con lode, presentando una tesi sul contratto di pubblicità per inserzione – relatore il professor Remo Franceschelli – che gli vale una borsa di studio (tutto questo mentre lavorava alacremente)
se avessi un figlio così, penserei che è destinato ad una folgorante carriera come avvocato, e infece si mette ad aprire cantieri edili.. cavolo ti sei laureato con lode e non eserciti la professione per cui hai tanto studiato?
John Cage
19-05-2008, 17:35
Per carità, Di Pietro è LAUREATO e ha fatto bene a querelare Berlusconi, ma se non sbaglio pure quella della foto è una fotocopia, e Berlusconi aveva accusato Di Pietro di NON AVER MAI PRESENTATO L'ORIGINALE.........
??????
Si, come no. Ha detto solo quello? Cos'è, se non si fa "salva con nome" quello che dice Ilvio svanisce dalla memoria volatile?
John Cage
19-05-2008, 17:52
veramente è quello che dice facci, che evidentemente ha imparato il mestiere da travaglio.
ora, le illazioni di berlusconi sono state abbastanza sciagurate e la querela di di pietro è giustissima e quasi "dovuta".
quelle di facci (che a questo punto si candida a fare il travaglio del cd) sono molto più sottili.
perchè SE risultano vere (e ripeto: SE) creano un'atmosfera di dubbio che il buon tonino farà fatica a fugare.
la cosa molto "travagliesca" è che se invece dovessero risultare palesemente false (del tipo che di pietro ci ha messo i suoi bravi 5 annetti), per come sono state formulate nessuno lo può querelare...
se fossero state vere magari non si sarebbe preso la briga di scriverle in quel modo. :nono:
dave4mame
19-05-2008, 20:46
se fossero state vere magari non si sarebbe preso la briga di scriverle in quel modo. :nono:
beh, conosco facci da un bel tocco (mica per simpatia o altro; è un mio concittadino e si è fatto le ossa scrivendo su un fogliaccio locale... quando ancora aveva simpatie sinistre) e a fronte di tutte le querele che s'è beccato è ovvio che si è fatto prudente.
ma, soprattutto, mette in atto un trucchetto vecchio ma che funziona sempre.
una illazione, che lascia al lettore la possibilità di fare due + due (e ti autogratificarsi sentendosi intelligente) è molto più efficace di un fatto (vero o falso che sia) spiattellato nudo e crudo.
la classica cultura del sospetto.
sono curioso di vedere se ora la menata va avanti o si arena sotto la spiaggia di buonismo imperante che pare regnare suprema in questo periodo.
non credo che di pietro ritirerà la querela; penso ne vedremo delle belle :)
jumpermax
19-05-2008, 20:59
Con il nuovo ordinamento ad ingegneria le persone si danno 15 esami all'anno per laurearsi in tempo. Che sono quasi il doppio di 8,4.
si, ma i 15 esami di ingegneria di oggi corrispondono ai 6 esami di ingegneria di 10 anni fa. E mi pare ovvio poi che non sia una questione di numeri ma di esami, perché un esame come meccanica razionale non è nemmeno paragonabile ad un esame di ottimizzazione combinatoria. Ingegneria vecchio ordinamento erano 30 esami in 5 anni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.