View Full Version : Chiamate in volo con Vodafone
Redazione di Hardware Upg
19-05-2008, 10:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/chiamate-in-volo-con-vodafone_25343.html
Anche Vodafone Italia entra nel settore delle chiamate e navigazione internet in aereo
Click sul link per visualizzare la notizia.
PsYcHo 23
19-05-2008, 11:05
tariffe scandalose... vodafone vergogna!!!
tariffe scandalose... vodafone vergogna!!!
No, lo scandalo è che si rompano le palle con le telefonate anche in volo. Non avrebbero mai dovuto permetterle...
Per quel che mi riguarda, queste compagnie passano in fondo alla lista quando dovrò prendere dei voli...
MiKeLezZ
19-05-2008, 11:20
tariffe scandalose... vodafone vergogna!!!Non per i manager con l'abbonamento telefonico pagato dall'azienda che quindi martelleranno i coglioni a bordo
Singolare che questo permetterà sviluppi inaspettati, es. nel caso di aerei in caduta, oppure sabotaggi, ci potrebbe essere una telefonata a casa che potrebbe rompere qualche uova nel paniere
No, lo scandalo è che si rompano le palle con le telefonate anche in volo. Non avrebbero mai dovuto permetterle...
Per quel che mi riguarda, queste compagnie passano in fondo alla lista quando dovrò prendere dei voli..
Quoto alla grande secondo me sono pazzi a fare una cosa simile. Io lavoro nel settore ed i pareri sono quasi tutti a sfavore di questa iniziativa
Ma come?? nel 2001 era possibilissimo farlo con dei semplici GSM ed oggi serve tutta questa tecnologia?
come mai? perchè?
secondo me stanno solo cercando di spillarci soldi :)
Gurzo2007
19-05-2008, 11:44
lo scandalo non è solo di vodafone ma anke delle altre compagnie
"Wind ha annunciato il suo accordo con Air France, che consentirà di telefonare, inviare SMS ed e-mail in volo. Al momento il tariffario indica 4 euro al minuto per chiamare, 2 euro al minuto in ricezione e 1,5 euro ad SMS"
"TIM, dal prossimo giugno, permetterà lo stesso servizio sugli aerei delle Compagnie Air France, RyanAir e Lufthansa, sfruttando la tecnologia OnAir. I costi saranno più alti del solito: 3 euro al minuto per le chiamate; 1,90 euro al minuto per ricevere; gli SMS costeranno invece 89 centesimi l'uno"
lo scandalo non è solo di vodafone ma anke delle altre compagnie
Ma 50€ al minuto dovrebbero farle pagare, così si rompono le scatole alla gente solo in caso di vita o di morte...
Ma possibile che gli italiani non possano stare tre ore senza cellulare? cos'è, un pacemaker?
Ma 50€ al minuto dovrebbero farle pagare, così si rompono le scatole alla gente solo in caso di vita o di morte...
Ma possibile che gli italiani non possano stare tre ore senza cellulare? cos'è, un pacemaker?
mi associo!
Scandalose anche secondo me !
Mi sembrano davvero TROPPO BASSE !
Il prezzo dell'ennesima rottura di balle delle suonerie, del parlare ad alta voce, dei boriosi, di quelli che si vantano, dei simil-milanesi con i parenti nel profondo sud (e io, ovviamente, sono del Sud) dovrebbe essere almeno decuplicato.
Minimo.
TheMac
Così i telegiornali in caso di catastrofi aeree per rendere tutto più drammatico sono sicuro che manderanno in onda le ultime telefonate che recitano "Aiutoooo aiutoooo stiamo cadendo"
come successe per le torri gemelle con le chiamate di quelli che stavano sulla torre b...che schifo questo fenomeno dell'informazione (per non parlare delle videoriprese con videocamera del videofonino )
Ovviamente non è certo colpa di quelli che inventano le tecnologie di comunicazione.
Bloody Tears
19-05-2008, 12:34
beh...in treno già pare di stare al mercato...
contando che l'aereo è + piccolo, spero in un maggior controllo da parte del personale di volo (poracci, pensa che 2 balls che si faranno pure loro)
CoolBits
19-05-2008, 12:38
No, lo scandalo è che si rompano le palle con le telefonate anche in volo. Non avrebbero mai dovuto permetterle...
Per quel che mi riguarda, queste compagnie passano in fondo alla lista quando dovrò prendere dei voli...
:mano:
Therinai
19-05-2008, 12:42
Ma come?? nel 2001 era possibilissimo farlo con dei semplici GSM ed oggi serve tutta questa tecnologia?
come mai? perchè?
secondo me stanno solo cercando di spillarci soldi :)
Si infatti, per hi non lo sapesse le telefonate in volo si possono fare con qualsiasi cellulare :doh: Ed erano vietate perchè potevano causare delle interferenze con i radar.
E' pericolosissimo usare il cellulare ull'aereo (senza pagare).
gianly1985
19-05-2008, 13:27
Si infatti, per hi non lo sapesse le telefonate in volo si possono fare con qualsiasi cellulare :doh: Ed erano vietate perchè potevano causare delle interferenze con i radar.
Ma come?? nel 2001 era possibilissimo farlo con dei semplici GSM ed oggi serve tutta questa tecnologia?
come mai? perchè?
secondo me stanno solo cercando di spillarci soldi :)
Vabbè, scusate ma....azzo c'entra??:mbe:
Voi parlate di beccare dall'aereo le antenne gsm sulla terraferma....siamo sicuri che questo sia sempre fruibile in maniera ottimale?? (immagino che bello sia l'handover continuo da una cella all'altra visto la velocità dell'aereo :stordita: ) E se sei sul mare?? E se sorvoli un paese straniero?? E se sei troppo alto???? :stordita:
Qui si parla di altro secondo me, credo si tratti di una sorta di "microcella veicolare" MONTATA SULL'AEREO (come quella che c'è sulle navi da crociera della Costa) che poi si interfaccia col resto della rete rigorosamente via satellite (-----> da cui i costi esorbitanti), però per emergenza o questioni lavorative ti permette di telefonare anche se sorvoli il mare o paesi stranieri dove non pigli il tuo operatore nazionale (e dovresti pagare fior di roaming straniero, ammettendo di prendere il segnale da terra in maniera ottimale)
gianly1985
19-05-2008, 13:33
E' pericolosissimo usare il cellulare ull'aereo (senza pagare).
LOL :D
Però a parte la battuta che in effetti è divertente, magari possiamo ipotizzare che dei cellulari che pompano a massima potenza per beccare dagli spazi siderali le antenne che sono giù a terra (se non lo sapete i cellulari meno segnale c'è, più potenza emettono) (e più batteria consumano per inciso) siano più pericolosi di cellulari che comodamente si devono solo agganciare alla microcella veicolare che sta sull'aereo, lavorando quindi a potenza minima. Però è solo un'ipotesi :boh:
Si infatti, per hi non lo sapesse le telefonate in volo si possono fare con qualsiasi cellulare :doh: Ed erano vietate perchè potevano causare delle interferenze con i radar.
sapevo che davano problemi con le communicazioni tra pilota e torre di controllo, in fase di atterraggio/decollo (quindi radio) oppure sulle strumentazioni interne come il pilota automatico.
Vabbè, scusate ma....azzo c'entra??:mbe:
Voi parlate di beccare dall'aereo le antenne gsm sulla terraferma....siamo sicuri che questo sia sempre fruibile in maniera ottimale?? (immagino che bello sia l'handover continuo da una cella all'altra visto la velocità dell'aereo :stordita: ) E se sei sul mare?? E se sorvoli un paese straniero?? E se sei troppo alto???? :stordita:
Qui si parla di altro secondo me, credo si tratti di una sorta di "microcella veicolare" MONTATA SULL'AEREO (come quella che c'è sulle navi da crociera della Costa) che poi si interfaccia col resto della rete rigorosamente via satellite (-----> da cui i costi esorbitanti), però per emergenza o questioni lavorative ti permette di telefonare anche se sorvoli il mare o paesi stranieri dove non pigli il tuo operatore nazionale (e dovresti pagare fior di roaming straniero, ammettendo di prendere il segnale da terra in maniera ottimale)
Ma la nave si muove mooooolto più lentamente rispetto ad un aereo.
Beccare una cella GSM da 20000 piedi di quota a mach 0.65 e stabile una telefonata che duri più di 5 secondi è fisicamente impossibile. Forse anche via satellite non sarebbe così facile. Però non sono un tecnico quindi non dico altro :)
gianly1985
19-05-2008, 14:36
Ma la nave si muove mooooolto più lentamente rispetto ad un aereo.
La nave non prende comunque niente perchè sta in mezzo al mare, io ho detto altro. Sulle navi Costa c'è MONTATA UNA ANTENNA GSM AUTONOMA (della Tim per inciso). Come fa ad essere AUTONOMA?? Perchè si collega via satellite alla rete telefonica e poi come fosse un'oasi nel deserto abbevera i singoli cellulari di segnale gsm da essa proveniente.
Ecco, avranno fatto qualcosa del genere anche per l'aereo. NON SI DEVE COLLEGARE A NIENTE CHE SIA A TERRA.
Beccare una cella GSM da 20000 piedi di quota a mach 0.65 e stabile una telefonata che duri più di 5 secondi è fisicamente impossibile. :)
Appunto!! E' proprio quello che dico io!!!! :p
Ste cose le dovresti contestare non a me ma a chi ha detto che già oggi si telefona divinamente dagli aerei :stordita:
Quello che dico io non è collegarsi ad antenne di terra ma collegarsi ad una mini-antenna che sta a 10 metri dalla tua testa montata sull'aereo!!
La nave non prende comunque niente perchè sta in mezzo al mare, io ho detto altro. Sulle navi Costa c'è MONTATA UNA ANTENNA GSM AUTONOMA (della Tim per inciso). Come fa ad essere AUTONOMA?? Perchè si collega via satellite alla rete telefonica e poi come fosse un'oasi nel deserto abbevera i singoli cellulari di segnale gsm da essa proveniente.
Ecco, avranno fatto qualcosa del genere anche per l'aereo. NON SI DEVE COLLEGARE A NIENTE CHE SIA A TERRA.
Appunto!! E' proprio quello che dico io!!!! :p
Ste cose le dovresti contestare non a me ma a chi ha detto che già oggi si telefona divinamente dagli aerei :stordita:
non contestavo :D
intendevo dire che è più facile fare un collegamento sat dalla nave che da un aereo.
non mi sono spiegato :stordita:
gianly1985
19-05-2008, 14:57
intendevo dire che è più facile fare un collegamento sat dalla nave che da un aereo.
Bah non so se sia più o meno facile, ma di sicuro non è un problema nè in un caso nè in quello "presunto più difficile" (l'aereo), penso che le comunicazioni via satellite siano una cosa abbastanza ordinaria ormai anche per i velivoli, o no? :mbe: Gli americani c'hanno pure un quartier generale completo delle forze armate VOLANTE...penso che comunichi via satellite...
non mi sono spiegato :stordita:
Ho frainteso perchè pensavo che TU mi avessi frainteso :D
Tariffe davvero esorbitanti...dovremo istruire le segretarie nell'uso di un linguaggio simbolico che ci permetta di dire di tutto e di più nell'arco di 1 min :p
Naufr4g0
20-05-2008, 00:39
Ecco dimostrata la tesi del mio prof. di Trasporti Aerei a Ingegneria.
Le chiamate a bordo erano vietate perchè dovevano arrivare questi accordi mangia soldi tra compagnie aeree e telefoniche.
E il problema della sicurezza? Improvvisamente non esiste più? Le frequenze GSM non sono sempre le stesse?
Probabilmente i cellulari non hanno mai interferito con la strumentazione di bordo. Si aspettavano solo queste tariffe supermega pacco.
Ecco dimostrata la tesi del mio prof. di Trasporti Aerei a Ingegneria.
Le chiamate a bordo erano vietate perchè dovevano arrivare questi accordi mangia soldi tra compagnie aeree e telefoniche.
E il problema della sicurezza? Improvvisamente non esiste più? Le frequenze GSM non sono sempre le stesse?
Probabilmente i cellulari non hanno mai interferito con la strumentazione di bordo. Si aspettavano solo queste tariffe supermega pacco.
C'è una piccola, ma significativa differenza tra prima ed adesso: prima i telefoni, quando prendevano il campo, trasmettevano alla massima potenza, ora traspettono alla minima. Inoltre gli aerei sui quali è consentito l'uso sono debitamente schermati ed è stato testato che i telefonini non disturbano le strumentazioni di boro.
gianly1985
20-05-2008, 07:15
Ecco dimostrata la tesi del mio prof. di Trasporti Aerei a Ingegneria.
Non ci sono più i prof di una volta :( Che tremenda gaffe non tener conto che alla velocità di crociera di un aereo di linea, ammesso di prendere il segnale gsm da terra, attraversi n microcelle al minuto :( Per questo l'unica soluzione prospettabile è questo roaming-satellitare.....che ovviamente ha i suoi costi come tutto quello che passa attraverso un satellite.....poi se dovete continuare a sfogare lo stress come al solito urlando al "GOMBLOOOOOTTTO!!" contro gli op. telefonici fate pure :D
non capisco tutti questi discorsi sulle tariffe pacco. è un servizio da intendersi come tipicamente business. chi potrà permetterselo lo userà. d'altronde è vero che i costi per il gestore sono superiori, non è che ogni operatore potrà installare la propria microcella sull'aereo!! quindi saranno costretti a pagare le compagnie aeree fior di soldi.
mi sembra come se si criticasse la mercedes perché la slk costa troppo, boh?!?
ma come non era pericolosissimo telegfonare ina ereo, causa cadute degli stessi?? ora finalmente viene fuori la verità...erano solo balle per poter spillare in futuro cifre assurde ai consumatori....robe da matti...bello il consumismo..sisi...
Ma 50€ al minuto dovrebbero farle pagare, così si rompono le scatole alla gente solo in caso di vita o di morte...
Ma possibile che gli italiani non possano stare tre ore senza cellulare? cos'è, un pacemaker?
Concordo. Come i cell in metro (parlo di milano). Si stava cosi' bene in galleria sulla 2 la verde "aspetta che sto entrando in gall..." chiusa la chiamata. Ora gia' mi sento squilli, messaggi, gente che parla... Spero non inventino un sistema ad ologrammi solido portatile (al posto della videochiamata) o mi metto a prendere a pugni l'ologramma...
UNA ANTENNA GSM AUTONOMA (della Tim per inciso)
Come? non leggo bene dopo GSM... :stordita: Scherzi a parte ti do ragionissimo, avere un'antenna in testa tanto per cuocerti ancora di piu' il cervello... Io ormai uso il cell solo per foto e video (perche' non mi sono preso una fotocamera a parte dico io :asd: )
Le chiamate a bordo erano vietate perchè dovevano arrivare questi accordi mangia soldi tra compagnie aeree e telefoniche.
E il problema della sicurezza? Improvvisamente non esiste più? Le frequenze GSM non sono sempre le stesse?
Probabilmente i cellulari non hanno mai interferito con la strumentazione di bordo. Si aspettavano solo queste tariffe supermega pacco.
ma come non era pericolosissimo telegfonare ina ereo, causa cadute degli stessi?? ora finalmente viene fuori la verità...erano solo balle per poter spillare in futuro cifre assurde ai consumatori....robe da matti...bello il consumismo..sisi...
Mi spiace ma sono d'accordissimo con voi. Non me ne frega nulla se prima il cell sviluppava una potenza da esplosione di supernova mentre ora no, L'INTERFERENZA C'E' COMUNQUE PERCHE' ORA C'E' DIRETTAMENTE UN'ANTENNA CHE SPARA IL SEGNALE INTORNO E DENTRO L'AEREO!!! Perche' ora si puo'? Perche' ora gli aerei nuovi sono schermati (prima le baracche avevano sicuramente molte cose esposte) e prendono la scusa per far pagare un botto.
Mi ricordo pure che (striscia o le iene) avevano fatto delle prove di nascosto e...strano ma vero! Si telefonava senza nessun problema, tranne per le compagnie telefoniche: forse per l'alta velocita' di cambio di celle e microcelle, il credito non veniva scalato!
Toh ora invece paghi salato. Ma tu guarda che cosa strana!
Una parola: IMBARAZZANTI...
Personalmente tutte 'ste compagnie telefoniche ne possono fare quante ne vogliono. Questa poi è l'ennesimo modo per estorcere un po' di soldi. Se ci sono dei polli che vogliono farsi spennare che si accomodino pure! Che si debbano agganciare ad un satellite mi sembra ovvio. Riguardo alla mancata tariffazione ... sarà per esperienza personale, ma sono convinto anch'io che qualcosa centri.
gianly1985
20-05-2008, 17:28
Come? non leggo bene dopo GSM... :stordita: Scherzi a parte ti do ragionissimo, avere un'antenna in testa tanto per cuocerti ancora di piu' il cervello... Io ormai uso il cell solo per foto e video (perche' non mi sono preso una fotocamera a parte dico io :asd: )
Contento te....poi magari l'estate ti piazzi al sole per 9ore al giorno e via di tumore alla pelle....
Con la differenza che nel secondo caso è spiegato tutto il meccanismo in tutti i libri di medicina, nel primo caso sono solo pippe e nessuno è mai riuscito a dimostrare che facciano male...
Mi spiace ma sono d'accordissimo con voi. Non me ne frega nulla se prima il cell sviluppava una potenza da esplosione di supernova mentre ora no, L'INTERFERENZA C'E' COMUNQUE PERCHE' ORA C'E' DIRETTAMENTE UN'ANTENNA CHE SPARA IL SEGNALE INTORNO E DENTRO L'AEREO!!!
Che sicuramente sparerà una potenza inaudita dovendo essere agganciata da apparati che si trovano a qualche decina di metri di distanza :stordita:
Mi ricordo pure che (striscia o le iene) avevano fatto delle prove di nascosto e...strano ma vero! Si telefonava senza nessun problema, tranne per le compagnie telefoniche: forse per l'alta velocita' di cambio di celle e microcelle, il credito non veniva scalato!
Toh ora invece paghi salato. Ma tu guarda che cosa strana!
Ah quindi la mancata tariffazione era più giusta :stordita: Siamo in Italia...fottere nell'anima...
gianly1985
20-05-2008, 17:30
Personalmente tutte 'ste compagnie telefoniche ne possono fare quante ne vogliono. Questa poi è l'ennesimo modo per estorcere un po' di soldi. Se ci sono dei polli che vogliono farsi spennare che si accomodino pure! Che si debbano agganciare ad un satellite mi sembra ovvio. Riguardo alla mancata tariffazione ... sarà per esperienza personale, ma sono convinto anch'io che qualcosa centri.
Ti sembra ovvio ma non ti sembrano ovvi i prezzi :stordita: C'è qualcosa di contraddittorio :stordita: ....o forse non hai mai visto le tariffe dei telefoni satellitari...
Concordo. Come i cell in metro (parlo di milano). Si stava cosi' bene in galleria sulla 2 la verde "aspetta che sto entrando in gall..." chiusa la chiamata. Ora gia' mi sento squilli, messaggi, gente che parla... Spero non inventino un sistema ad ologrammi solido portatile (al posto della videochiamata) o mi metto a prendere a pugni l'ologramma...
Come? non leggo bene dopo GSM... :stordita: Scherzi a parte ti do ragionissimo, avere un'antenna in testa tanto per cuocerti ancora di piu' il cervello... Io ormai uso il cell solo per foto e video (perche' non mi sono preso una fotocamera a parte dico io :asd: )
queste sono le solite cose dette senza pensarci e documentarsi
Mi spiace ma sono d'accordissimo con voi. Non me ne frega nulla se prima il cell sviluppava una potenza da esplosione di supernova mentre ora no, L'INTERFERENZA C'E' COMUNQUE PERCHE' ORA C'E' DIRETTAMENTE UN'ANTENNA CHE SPARA IL SEGNALE INTORNO E DENTRO L'AEREO!!! Perche' ora si puo'? Perche' ora gli aerei nuovi sono schermati (prima le baracche avevano sicuramente molte cose esposte) e prendono la scusa per far pagare un botto.
se hanno messo una microcella direi che hanno fatto prove di interferenza prima, anche perché se no oltre a dare fastidio agli strumenti di bordo l'interferenza dà anche fastidio alla comunicazione, non ti pare?
Mi ricordo pure che (striscia o le iene) avevano fatto delle prove di nascosto e...strano ma vero! Si telefonava senza nessun problema, tranne per le compagnie telefoniche: forse per l'alta velocita' di cambio di celle e microcelle, il credito non veniva scalato!
Toh ora invece paghi salato. Ma tu guarda che cosa strana!
Una parola: IMBARAZZANTI...
direi che in ogni caso se riuscivano a chiamare in volo era perché c'erano una microcella già piazzata nell'aereo. solo probabilmente la comunicazione veniva instradata a prescindere dall'operatore di chi chiamava attraverso la microcella dell'operatore sull'aereo (senza quindi pagare né roaming né traffico).
queste sono le solite cose dette senza pensarci e documentarsi
Hai ragione mi sono documentato. I medici consigliano un'esposizione di almeno 1 ora al giorno, non di piu'...
E' OVVIO che non muoio istantaneamente se mi chiamano sul cell, ma essere investiti da onde elettromagnetiche (ovvio, non solo quelle dei cellulari, ormai ne siamo pieni) non fa poi tanto bene, anche se la cosa e' soggettiva...
E il fatto della metro e' vero, sai ci vivo vicino a Milano e c'e' gente sempre al cell (fosse poi per lavoro o cose serie, solo per ca**ate o pettegolezzi :rolleyes: che possono essere anche riferiti fuori come si e' sempre fatto)
se hanno messo una microcella direi che hanno fatto prove di interferenza prima, anche perché se no oltre a dare fastidio agli strumenti di bordo l'interferenza dà anche fastidio alla comunicazione, non ti pare?
Ho un televisorino in cucina (di un paio di anni fa) che non e' schermato e mentre quello in camera mia non sente interferenze a meno che non vado appiccicato col cell all'altoparlante, questo qui addirittura sente l'interferenza se sono in sala e non ti dico che scherzi fa lo schermo quando avvicino il cell... Quindi: adesso gli aerei sono schermati piu' di prima, punto. Io guarderei soprattutto questo.
Contento te....poi magari l'estate ti piazzi al sole per 9ore al giorno e via di tumore alla pelle....
Certo, ho scritto "scemo" in testa io...
Come sei tragico cmq :D
Che sicuramente sparerà una potenza inaudita dovendo essere agganciata da apparati che si trovano a qualche decina di metri di distanza :stordita:
Gia' detto. Fa cmq interferenza, cambia solo che ora gli aerei sono piu' schermati.
Ah quindi la mancata tariffazione era più giusta :stordita: Siamo in Italia...fottere nell'anima...
Infatti e' piu' giusto pagare tariffe assurde e tasse fuori di testa e si scopre che siamo gli unici in europa con cose cosi'... "Quanti poveri in italia" "eh non pagano le tasse, che evasori!!!" :doh:
Hai ragione mi sono documentato. I medici consigliano un'esposizione di almeno 1 ora al giorno, non di piu'...
E' OVVIO che non muoio istantaneamente se mi chiamano sul cell, ma essere investiti da onde elettromagnetiche (ovvio, non solo quelle dei cellulari, ormai ne siamo pieni) non fa poi tanto bene, anche se la cosa e' soggettiva...
E il fatto della metro e' vero, sai ci vivo vicino a Milano e c'e' gente sempre al cell (fosse poi per lavoro o cose serie, solo per ca**ate o pettegolezzi :rolleyes: che possono essere anche riferiti fuori come si e' sempre fatto)
Guarda non capisco se sei ironico o cosa comunque se vuoi discutere del discorso protezionistico se ne parla già qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1018177
Non credo proprio che una microcella sull'aereo possa dare qualche problema a qualcuno dal punto di vista della salute.
Ho un televisorino in cucina (di un paio di anni fa) che non e' schermato e mentre quello in camera mia non sente interferenze a meno che non vado appiccicato col cell all'altoparlante, questo qui addirittura sente l'interferenza se sono in sala e non ti dico che scherzi fa lo schermo quando avvicino il cell... Quindi: adesso gli aerei sono schermati piu' di prima, punto. Io guarderei soprattutto questo.
Non ho capito quello che vuoi dire. Ovvio che i televisori vecchi sono meno schermati, ma non sono comunque impianti ricetrasmittenti come quelli sugli aerei. Poi mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Ho detto semplicemente che se le hanno messe ste microcelle evidentemente hanno fatto delle prove di compatibilità elettromagnetica.
gianly1985
21-05-2008, 18:01
Certo, ho scritto "scemo" in testa io...
Come sei tragico cmq :D
Non è questione di scemo o non scemo, se tu FUMI o BEVI ALCOOL o STAI AL SOLE SENZA PROTEZIONE allora è semplicemente RIDICOLO (per essere buoni e non andare sul pesante) preoccuparsi delle microonde del cellulare, punto, per maggiori info consiglio un corso di laurea a ciclo unico di 6 anni in Medicina e Chirurgia.
Infatti e' piu' giusto pagare tariffe assurde e tasse fuori di testa e si scopre che siamo gli unici in europa con cose cosi'... "Quanti poveri in italia" "eh non pagano le tasse, che evasori!!!" :doh:
Non c'entra una mazza il fisco perchè si basa proprio sulla ridistribuzione della ricchezza, quello che dici tu ribadisco che si chiama FOTTERE ed è comunque SBAGLIATO. Poi si può discutere sui prezzi da pagare. (magari però con cognizione di causa......qui nessuno, me compreso, ha idea di quali siano i costi "all'ingrosso" di una comunicazione via satellite, perciò NESSUNO ha gli strumenti per dire che questi costi siano giusti o pompati).
gianly1985
21-05-2008, 18:06
Hai ragione mi sono documentato. I medici consigliano un'esposizione di almeno 1 ora al giorno, non di piu'..
Nego tutto, studio medicina e non ho mai sentito parlare di una restrizione del genere, i danni da cellulari sono solo nella testa dei comitati, dei siti allarmisti e dei girotondi. Le questioni tecniche vanno lasciate ai tecnici, avete visto cosa è successo in Campania e come non si riesca a costruire un dannato termovalorizzatore.....perchè si fa FANTAMEDICINA da popolino...la fantamedicina dei comitati e dei girotondi :rolleyes: Che però adesso si beccano le esalazioni dei rifiuti in fiamme per strada...eh già meglio quelle :rolleyes:
Nego tutto, studio medicina e non ho mai sentito parlare di una restrizione del genere, i danni da cellulari sono solo nella testa dei comitati, dei siti allarmisti e dei girotondi. Le questioni tecniche vanno lasciate ai tecnici, avete visto cosa è successo in Campania e come non si riesca a costruire un dannato termovalorizzatore.....perchè si fa FANTAMEDICINA da popolino...la fantamedicina dei comitati e dei girotondi :rolleyes: Che però adesso si beccano le esalazioni dei rifiuti in fiamme per strada...eh già meglio quelle :rolleyes:
quotone!!
Ma la mia era una cosa ironica :(
Lasciamo perdere Napoli va, se no mi incazzo insieme a voi (nel senso che mi schiero con voi) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.