View Full Version : La dura via della programmazione --- ENTRATE TUTTI ---
^TiGeRShArK^
23-05-2008, 00:32
Il C tanto nella sintassi quando nella semantica tende a favorire le microottimizzazioni.
In C ho { e }, in ruby ho do e end, eppure per incrementare di uno gli elementi di un array in C scrivo
for ( int i=0 ; i<size ; ++i )
{
x[i]++;
}
e in ruby
x.map! do |n|
n+1
end
In tre righe di codice ci si è già mangiati il "vantaggio" di una sintassi più concisa.
quoto alla grande, ma in ruby puoi anche usare le parentesi graffe al posto del do..end ;)
Infatti io di solito uso quelle :p
data = 'a'..'f'
data.each { |c| print c, "\n" }
..poi ovviamente va a gusti personali :D
^TiGeRShArK^
23-05-2008, 00:35
Dopo tutto allora il consiglio che ho dato in prima pagina non va così male :)
no, anche peggio :D
è come dire ad uno che vuole allenarsi per una maratona, e non l'ha mai fatto, di iniziare di botta a fare 100 km di corsa (da notare che la maratona è solo 42 e passa km di marcia :asd: )
^TiGeRShArK^
23-05-2008, 00:38
Però questa è cattiveria :sofico:
A parte il fatto che le graffe le hai messe per infierire :D
personalmente preferisco SEMPRE le graffe...
anche quando devo fare qualcosa del genere:
if (noop()) ;
preferisco fare:
if (noop()) {
;
}
o proprio al limite, dato che è una noop:
if (noop()) { ; }
:p
Però questa è cattiveria :sofico:
A parte il fatto che le graffe le hai messe per infierire :D , almeno QUESTO esempio se la giocherebbe alla pari come chiarezza e concisione, è anche vero che si parla sempre di scrivere MENO codice rispetto ai linguaggi assembly.
In un confronto con linguaggi di oggi è ovvio che il C cederà sempre, solo il fatto di dover implementare da soli qualsiasi tipo di container aggiunge uno sproposito di righe :O
È stato anche troppo tenero. Supponi di dover mettere nel tuo programma un controllo che, se trova un file certo file su disco, stampa un messaggio ed esce dal programma.
In ruby se conosci l'inglese devi semplicemente scrivere la frase.
print_message_and_die if File.exists? "bad-stuff.dat"
Per quanto uno possa sforzarsi in c non raggiungerà mai questo livello di "eleganza". :D
^TiGeRShArK^
23-05-2008, 01:34
È stato anche troppo tenero. Supponi di dover mettere nel tuo programma un controllo che, se trova un file certo file su disco, stampa un messaggio ed esce dal programma.
In ruby se conosci l'inglese devi semplicemente scrivere la frase.
print_message_and_die if File.exists? "bad-stuff.dat"
Per quanto uno possa sforzarsi in c non raggiungerà mai questo livello di "eleganza". :D
:D
e il python invece non ce li ha i punti interrogativi finali nei metodi :asd:
:fuck:
;)
cdimauro
23-05-2008, 05:55
Meglio: lo sai come la penso sull'uso dei simboli. :O
"Purtroppo" con la versione 3.0 gli identificatori avranno, oltre ai classici A..Z,a..z,0..9,_ anche tutti i simboli unicode >= 128 (se non ricordo male), per cui sarà possibile roba come questa:
Città = 'Catania'
:cool:
P.S. Braces sucks. :cool:
wizard_at
23-05-2008, 06:00
alla fine come scrivere il codice e' solo un gusto personale.
anche all'interno di uno stesso linguaggio ogni programmatore predilige dei metodi diversi.
PS:ma come stiamo metti a scrivere alle 7 circa
cdimauro
23-05-2008, 06:32
Ma infatti, come ho sempre detto, sui gusti non si discute. :)
P.S. Pur essendo andato a nanna all'una passata, è da un pezzo che sono sveglio, come mia abitudine (generalmente intorno alle 6). Quando avrai figli anche tu, (molto) probabilmente capirai. :D
wizard_at
23-05-2008, 06:43
Ma infatti, come ho sempre detto, sui gusti non si discute. :)
P.S. Pur essendo andato a nanna all'una passata, è da un pezzo che sono sveglio, come mia abitudine (generalmente intorno alle 6). Quando avrai figli anche tu, (molto) probabilmente capirai. :D
sono figlio ma capisco. io sono sveglio tutti i giorni alle 6.20....scuola...cheeppalle. cioa devo andare la'
^TiGeRShArK^
23-05-2008, 08:43
Ma infatti, come ho sempre detto, sui gusti non si discute. :)
P.S. Pur essendo andato a nanna all'una passata, è da un pezzo che sono sveglio, come mia abitudine (generalmente intorno alle 6). Quando avrai figli anche tu, (molto) probabilmente capirai. :D
:eek:
minchia... 5 ore di sonno.. :stordita:
e pensavo di averne fatte poche io dalle 3 meno qualcosa alle 9... :D
cdimauro
23-05-2008, 08:51
Considera che sono fortunato, visto che sono in trasferta e non ci sono i miei figli che si svegliano durante la notte. :D
E' anche vero che quando sono a casa vado a letto un po' prima, per cercare di "compensare" queste improvvise levatacce. :p
:eek:
minchia... 5 ore di sonno.. :stordita:
e pensavo di averne fatte poche io dalle 3 meno qualcosa alle 9... :D
no no, non sono poche, te lo dico per esperienza :asd: :p
^TiGeRShArK^
23-05-2008, 09:44
:cry:
vabbè.. tanto non avevo nessuna intenzione di riprodurmi almeno per il momento... :stordita:
wizard_at
23-05-2008, 11:53
:cry:
vabbè.. tanto non avevo nessuna intenzione di riprodurmi almeno per il momento... :stordita:
meglio dormire:D
idem....sarebbe un casino se accadesse:mc:
alla fine che linguaggio ha scelto colui che ha aperto questo tread?
banryu79
23-05-2008, 12:54
alla fine che linguaggio ha scelto colui che ha aperto questo tread?
Per me ha deciso di codificare direttamente in binario :p
wizard_at
23-05-2008, 13:02
Per me ha deciso di codificare direttamente in binario :p
dopo cio' che abbiamo detto probabile.
pensera' che e' piu' leggibile del C!
grigor91
23-05-2008, 13:17
Ed è inutile allora: anche se si commette un certo errore, non è affatto detto che non ricapiterà in futuro. Tutt'altro.
terribile=pericoloso e dannoso.
Inutile lo è di per sé, senza bisogno di essere "terribile", perché esistono diversi linguaggi che sono perfettamente in grado di rimpiazzarlo, offrendo strumento decisamente migliori per lo sviluppo del software.
Vabbè ho capito. Allora mi sa devo buttare buttare l'hard disk: ormai è contaminato dal C, potrei morire.:D
MasterOfNewbies
23-05-2008, 13:46
Mi avete fatto inpazzire...io mollo
banryu79
23-05-2008, 13:55
Mi avete fatto inpazzire...io mollo
Ma cosa molli se devi ancora cominciare?
Dai che il bello viene dopo :D
Scegli Python, smettila di leggere questo thread :sofico: , scaricati un bel manuale (magari proprio quello che ha linkato cdimauro) e comincia con calma a gustarti le prime immersioni nel mondo della programmazione.
Sicuramente così saranno molto più piacevoli e molto meno dolorose delle mie che ho voluto cominciare con C (causa ignoranza, non avevo consultato nessun Forum)
grigor91
23-05-2008, 13:59
Scegli Python, smettila di leggere questo thread :sofico: , scaricati un bel manuale (magari proprio quello che ha linkato cdimauro) e comincia con calma a gustarti le prime immersioni nel mondo della programmazione.
quoto
Secondo me puoi benissimo scegliere Python, tanto anche se non ti soddisferà non è una scelta per la vita:
usando Python e accumulando un pò di esperienza, in seguito potrai benissimo scegliere da te un'altro linguaggio con cui ti trovi meglio ;)
banryu79
23-05-2008, 14:32
Secondo me puoi benissimo scegliere Python, tanto anche se non ti soddisferà non è una scelta per la vita:
usando Python e accumulando un pò di esperienza, in seguito potrai benissimo scegliere da te un'altro linguaggio con cui ti trovi meglio ;)
Sottoscrivo in toto: vai a incominciare ;)
..."Dare la cera, togliere la cera"
black_sand
23-05-2008, 15:10
Quoto in pieno: python
chissà se adesso arriva di nuovo qlc e rilancia il flame sul c... :doh:
DanieleC88
23-05-2008, 15:11
PS:ma come stiamo metti a scrivere alle 7 circa
Io stavo andando a letto a quell'ora... :fagiano:
P.S.: no no ma quale flame, prima si stava solo dibattendo amorevolmente. Python is the way, l'uomo del monte ha detto sì.
black_sand
23-05-2008, 15:14
Beh, ci sono volute solo 14 pagine di post per mettersi (più o meno ;) ) d'accordo.. non male
sono curioso di vedere quante pagine ci vogliono la prossima volta.. :D
khelidan1980
23-05-2008, 15:32
Mi avete fatto inpazzire...io mollo
molli perchè nel tuo thread si è sviluppata una discussione seria?preferivi ti si dicesse python senza nessuna argomentazione?Mah....
wizard_at
23-05-2008, 15:47
molli perchè nel tuo thread si è sviluppata una discussione seria?preferivi ti si dicesse python senza nessuna argomentazione?Mah....
ovvio! viva l'ingnoranza.
-pensieri = -problemi
Mi avete fatto inpazzire...io mollo iMpazzire, con la M :O
MasterDany
23-05-2008, 17:05
iMpazzire, con la M :O
che crudele :asd:
71104 ti devo parlare su msn...è un argomento serio veramente ;)
khelidan1980
23-05-2008, 17:30
71104 ti devo parlare su msn...è un argomento serio veramente ;)
amen...
MasterDany
23-05-2008, 17:33
amen...
:cool: anche a te devo parlare
Ciao a tutti, mi presento:
Mi chiamo Michael, ho 17 anni e...a settembre affronterò il primo anno dell'Istituto tecnico industriale dove poi sceglierò indirizzo informatica...gli scorsi anni ho fatto certi casini...prima 2 anni all'istituto tecnico commerciale (sempre in 1°...che asino), inoltre ho lavorato per un pò in un negozio di informatica, ma poi.....lasciamo perdere... :(
Comunque sia ormai ho capito qual'è la mia strada...la programmazione...
Però vorrei cominciare a studiare prima ancora di arrivare a scuola...il problema è: MA COSA?
Io pensavo di cominciare con studiare le basi dell?HTML (che non mi farebbe male) e poi.....già, e poi cosa?
Avevo letto in giro che certi consigliavano ancor prima di studiare un linguaggio, di dedicarsi alla "teoria", parlavano di paradigmi e roba simile (chissà che vuol dire).....
Voi cosa mi consigliate di fare? Pendo dalle vostre labbra, e per favore fate pubblicità a questa discussione, così mi potrà aiutare più gente...ne và del mio futuro! :)
Grazie a tutti in anticipo...e W L'Open Source!!! :D
non ti serve assolutamente a niente studiare la programmazione prima di andare a scuola (se il tuo scopo è quello di andare bene a scuola, o la paura di andare male), tanto a scuola appena inizi il corso di informatica all'itis partono dall'abc.... ne avrai da studiare ... ti dico per esperienza visto che lo fatto, piuttosto impegnati nel corso di informatica e in tutte le materie cosi da uscire con una buona media.
Poi se vuoi iniziare per passione è un altro discorso
MasterDany
23-05-2008, 19:17
inizia prima che all'itis non ti imparano niente come si deve. ;)
Secondo me è meglio frequentare un liceo scientifico almeno ti prepare bene in matematica e fisica,cose che nella programmazione sono veramente importanti. ;)
Inizia prima e studiati Pyhon. ;) :O
per l'ultima volta
DanieleC88
23-05-2008, 19:27
inizia prima che all'itis non ti imparano niente come si deve. ;)
Infatti. Si vede! :Prrr:
:D
khelidan1980
23-05-2008, 19:28
inizia prima che all'itis non ti imparano niente come si deve. ;)
Dimmi che scherzi vero.....:rotfl:
MasterDany
23-05-2008, 19:28
Infatti. Si vede! :Prrr:
:D
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
MasterDany
23-05-2008, 19:29
Dimmi che scherzi vero.....:rotfl:
insegnano..faccio il liceo :muro:
:eek:
MasterDany
23-05-2008, 19:31
chiedo perdono.Scusa professoressa (:fagiano:)
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
devo smentire, io all'itis ho fatto molto di più e molto meglio degli amici che frequentavano il liceo, parlando di matematica.
e poi volendo scegliere di proseguire con gli studi informatici un liceo è utile per poi affrontare ingegneria, per altre facoltà più "informatiche" è decisamente meglio l'itis IMHO.
wizard_at
24-05-2008, 06:09
la matematica allo scientifico PNI non e' male.
io sono in 4 e ho gia' fatto lo studio di funzione. mi mancano solo gli integrali.
l'approccio inoltre e' diverso. le equazioni di secondo grado si vedono subito come parabole e da li si capisce cosa e' la soluzione.
khelidan1980
24-05-2008, 10:04
un mio amico aveva fatto l'itis di info al Feltrinelli(per chi è di Milano) e li la matematica era tantissima però in generale,se mio figlio mostrasse l'idea di voler fare in futuro l'università,una facoltà tipo informatica non avrei esitazione comunque a mandarlo al liceo scientifico
marko.fatto
24-05-2008, 12:56
il programma di matematica delle scientifico è più "leggero" rispetto a quello dell'itis anche perchè le ore di lezione sono di meno.. per non parlare di scuole come alberghiero e dintorni che l'hanno dimezzato :asd:
come programma di fisica idem.. nonostante si faccia per soli due anni si hanno molte più ore
MasterDany
24-05-2008, 12:59
si ma al liceo si fa per più anni...All'itis ti insegnano:
C++ senza utilizzare classi
C# ti insegnano il goto...e arrivano a spiegarti fino alle interfaciie
HTML ti insegnano a formattare a tabelle
etc.ect. :O
Meglio il liceo ;)
marko.fatto
24-05-2008, 13:13
si ma al liceo si fa per più anni...All'itis ti insegnano:
C++ senza utilizzare classi
C# ti insegnano il goto...e arrivano a spiegarti fino alle interfaciie
HTML ti insegnano a formattare a tabelle
etc.ect. :O
Meglio il liceo ;)
ma anche no :asd:
se ti capitano prof così sfigati mi dispiace.. ma da me non è così ;)
il C++ si fa a oggetti.. dopo il primo paio di mesi di terza passato a fare esercizi "a mo di C" abbiamo iniziato lo studio della OOP, questo in informatica.. in sistemi prima assembly 8086, poi trasmissione dati e verso fine anno PHP
quest'anno in informatica per circa metà tempo C++ (sempre a oggetti) e poi ruby ;)
wingman87
24-05-2008, 13:17
Se prendi due ITIS a caso non è detto che facciano le stesse cose nello stesso modo, dove andavo io abbiamo fatto matematica benissimo, praticamente per dare l'esame di analisi devo solo ripassare, per quanto riguarda informatica e sistemi abbiamo fatto molta teoria e pratica con svariati linguaggi e questo mi ha permesso di partecipare più volte alle olimpiadi di matematica,di informatica, i giochi della Bocconi (Alea Iacta Est) e una gara di programmazione di una macchina di Turing a Pisa con discreto successo. Questa è la mia esperienza, l'unica cosa che posso consigliare è di scegliere quello che piace (a me piaceva l'ITIS).
Guardate che dipende da chi insegna, non da ITIS VS Scientifico
io per esempio a matematica ho un prof con la P maiuscola, a informatica-lab invece uno che era meglio se andava a zappare nei campi invece che andare ad insegnare.
Per come la vedo io uno che vuole intraprendere la programmazione a livello universitario gli conviene a scegliere l''ITI: si imparano i concetti di C\C++ e una volta capiti si rivendono agli altri linguaggi...
All'itis ti insegnano:
C++ senza utilizzare classi
Ma dove? questa è una bischerata colossale... poi dipende anche da chi ti insegna
C# ti insegnano il goto...e arrivano a spiegarti fino alle interfaciie
fino al goto non penso proprio: spaghetti code
cmq il prossimo anno lo farò, si vedrà...
HTML ti insegnano a formattare a tabelle
anche qui dipende: per esempio a noi non ce l'hanno fatto e credo nemmeno abbiano intenzione di farcelo
Meglio il liceo ;)
Opinabile :O
io sono in 4 e ho gia' fatto lo studio di funzione. mi mancano solo gli integrali. l'approccio inoltre e' diverso. le equazioni di secondo grado si vedono subito come parabole e da li si capisce cosa e' la soluzione.
Per lo studio di funzioni sono al tuo stesso punto, per quanto riguarda l'approccio credo che cmq dipenda molto dall'insegnate: da noi sul libro c'era una pagina di approfondimento, solo che non l'abbiamo fatta quindi... credo che sia tutto sufficientemente relativo, peccato però per la fisica che all'ITI viene abbandonata al terzo anno :(
wizard_at
24-05-2008, 16:24
il programma di matematica delle scientifico è più "leggero" rispetto a quello dell'itis anche perchè le ore di lezione sono di meno.. per non parlare di scuole come alberghiero e dintorni che l'hanno dimezzato :asd:
come programma di fisica idem.. nonostante si faccia per soli due anni si hanno molte più ore
di matematica sono 5ore la settimana e di fisica 3...non sono poche e sono molto dense.
abituato a seguire matematica in classe non ho avuto problemi a seguire una lezione universitaria
marko.fatto
24-05-2008, 16:51
di matematica sono 5ore la settimana e di fisica 3...non sono poche e sono molto dense.
abituato a seguire matematica in classe non ho avuto problemi a seguire una lezione universitaria
ehmm.. da noi matematica si fa 6 ore in terza, 5 in quarta e 4 in quinta :stordita:
wizard_at
24-05-2008, 17:15
ma non facevi il quarto?:mbe:
si faccio il quarto ma se ci si imbuca all'uni nessuno se ne accorge:D
MasterDany
24-05-2008, 18:39
mio fratello fa l'itis .C++ senza classi + spaghetti code :O
vincenzo83
24-05-2008, 19:25
[intervento inutile on]
Ciao ragà, per la matematica (FORSE :D ) non dovete preoccuparvi eccessivamente...perchè? Ecco a voi: http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/AD_T08.html
[intervento inutile off]
[pubblicità on]
Se volete saperne di più e avere ulteriori videolezioni (non solo di matematica) seguite il link che ho in firma...
[pubblicità off]
Ho fatto anche io il corso informatica all'itis e sono stato fortunato, almeno gli ultimi due anni di questo corso ho avuto veramente profi esperti in materia, parlando di informatica elettronica e sistemi.
per quanto riguarda informatica Abbiamo fatto:
-assembler
-c,c++ con classi (prog a oggetti e procedurale)
-tutto l'html
-piu che buona base di php (con uploader, sessioni, forms vari ec..ec.. fino alla creazione di siti dinamici completi)
-database mysql (progettazione,ddl,dml,query interfacciate al php)
per quanto riguarda matematica:
in quarta: studi di funzione, derivate e fine anno gli integrali
in quinta: integrali definiti e indefiniti, eq differenziali primo e secondo grado e infine le orribili serie.
per quanto riguarda sistemi:
siamo partiti in terza dagli stati dei sistemi, siamo passati per l'assembler ,le porte logiche, l'architettura di un computer, l'architettura di un sistema operativo e il suo funzionamento (non come si usa ma come è stato pensato e costruito nel dettaglio), per passare in quinta alle reti lan, wifi , bluetooth ecc.ecc..
quoto alla grande chi diceva che dipende molto dai prof, ma per fortuna ho avuto prof in gamba.
cdimauro
24-05-2008, 22:42
Assembly, non assembler! :cry:
DanieleC88
24-05-2008, 22:46
Assembly, non assembler! :cry:
:ave: (← "ave", Cesare! :asd: )
||ElChE||88
24-05-2008, 23:17
Assembly, non assembler! :cry:
Ha detto che sono passati per l'assembler... si saranno fatti assemblare. :asd:
Comunque chissenefrega della scuola che scegliete, basta essere veramente interessati... (io per esempio ho fatto un bundesgymnasium linguistico, ora però studio felicemente informatica :O)
MasterOfNewbies
25-05-2008, 03:34
.....E VADA PER IL PYTHON!
MasterOfNewbies
25-05-2008, 03:34
.....E VADA PER IL PYTHON!
cdimauro
25-05-2008, 06:42
Ha detto che sono passati per l'assembler... si saranno fatti assemblare. :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Comunque chissenefrega della scuola che scegliete, basta essere veramente interessati... (io per esempio ho fatto un bundesgymnasium linguistico, ora però studio felicemente informatica :O)
Concordo. Comunque io ho fatto l'ITIS. :D
.....E VADA PER IL PYTHON!
*
.....E VADA PER IL PYTHON!
*
Doppio messaggio sensato, merita doppio quote (di giubilo). :p
va be scusate assembly, intendevo quello asdasdasd
Dai un'occhiata a questi tutorial:
http://programmazione.html.it/guide/lezione/1267/premessa/
http://www.gameprog.it/?section=12 (lascia perdere la parte videogames ora non serve ;) )
E scegli uno dei linguaggi che più ti aggrada :D
goditi la vita, all'uni ci pensi tra 2 anni...:O ;)
Non posso che quotare... :lamer:
wizard_at
25-05-2008, 16:36
goditi la vita, all'uni ci pensi tra 2 anni...:O ;)
si puo' fare....
marko.fatto
25-05-2008, 16:47
almeno intrufolati in corsi dove ci sono buone tope :O :asd:
almeno intrufolati in corsi dove ci sono buone tope :O :asd: be', ad Informatica si usa il mouse.
wizard_at
25-05-2008, 17:37
almeno intrufolati in corsi dove ci sono buone tope :O :asd:
per la topa ci si deve intrufolare a Lingue o simili.
||ElChE||88
25-05-2008, 17:46
per la topa ci si deve intrufolare a Lingue o simili.
Scienze della Comunicazione. :sbonk:
...
Siamo un po' OT. :fagiano:
wizard_at
25-05-2008, 17:58
...
Siamo un po' OT. :fagiano:
dici?
Ho letto tutta la discussione, ci ho messo due ore e mezza alla faccia vostra :p
Però ho accumulato le vostre esperienze, gli ottimi link sui manuali, specialmente su python e qualche nozione di matematica dal link sull'uni pisa.
Insomma, se ero molto carico ed ho già scaricato IDLE notando che è un mondo tutto diverso rispetto al Turbo Pascal che utilizzavo nei primi anni '90, credo che mi ci dedicherò nelle giornate vuote quando sono a Palermo.
Però un dubbio adesso mi assale: se si vuole studiarlo per fini lavorativi, ha senso scegliere il python rispetto al java? Quali sbocchi vi sono sul mondo del lavoro?
wizard_at
31-05-2008, 14:46
a quanto ne so Java e' piu' cercato di Python nel mondo del lavoro...ma attendo la risposta di cdimauro!
khelidan1980
31-05-2008, 14:50
basta fare una ricerca annunci di lavoro,attualmente non c'è competizione ma in futuro le cose potrebbero cambiare
DanieleC88
31-05-2008, 14:55
ma attendo la risposta di CID!
Non vorrei dire baggianate, ma mi sa che cdimauro lo utilizzi proprio in ambito lavorativo Python, e non per i suoi hobbies. Comunque Python può essere usato per parecchie cose, prendi per esempio uno scripting server-side in stile PHP: mi risulta che lo si possa fare agevolmente anche con la serpe. :D
wizard_at
31-05-2008, 15:02
Non vorrei dire baggianate, ma mi sa che cdimauro lo utilizzi proprio in ambito lavorativo Python, e non per i suoi hobbies. Comunque Python può essere usato per parecchie cose, prendi per esempio uno scripting server-side in stile PHP: mi risulta che lo si possa fare agevolmente anche con la serpe. :D
penso anche io.
guardando gli annunci di lavoro java e' moolto richiesto
mi risulta che lo si possa fare agevolmente anche con la serpe. :D sai che ho iniziato a studiare Python? :D
prima pagina di documentazione che ho letto ("Whetting your appetite"), in fondo:
By the way, the language is named after the BBC show ``Monty Python's Flying Circus'' and has nothing to do with nasty reptiles. Making references to Monty Python skits in documentation is not only allowed, it is encouraged!
che cavolo è sto show mo :D
DanieleC88
31-05-2008, 15:29
sai che ho iniziato a studiare Python? :D
OMG! Il morbo ne ha infettato un altro! :D
No vabbe', seriamente, anche io avevo intenzione di dare un'occhiata seriamente a Python e/o Ruby, ma l'ho rimandata a dopo gli esami, quando avrò più tempo. :)
che cavolo è sto show mo :D
!!!!!
Non conosci i Monty Python (http://it.wikipedia.org/wiki/Monty_Python)? Allora guardati il film "Brian di Nazareth (http://it.wikipedia.org/wiki/Brian_di_Nazareth)". :D
Comunque, i Monty Python hanno condizionato diversi nomi nel mondo dell'informatica: anche il termine "spam" è colpa loro. :D
khelidan1980
31-05-2008, 16:25
Comunque, i Monty Python hanno condizionato diversi nomi nel mondo dell'informatica: anche il termine "spam" è colpa loro. :D
Ma spam non derivava dalla carne in scatola americana?:mbe:
variabilepippo
31-05-2008, 16:55
Ma spam non derivava dalla carne in scatola americana?
Secondo Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Spam) deriva da uno sketch del MPFC basato sulla carne in scatola SPAM:
Origine del termine
Il termine trae origine da uno sketch comico del Monty Python's Flying Circus ambientato in un locale nel quale ogni pietanza proposta dalla cameriera era a base di Spam (un tipo di carne in scatola). Man mano che lo sketch avanza, l'insistenza della cameriera nel proporre piatti con "spam" ("uova e spam, uova pancetta e spam, salsicce e spam" e così via) si contrappone alla riluttanza del cliente per questo alimento, il tutto in un crescendo di un coro inneggiante allo "spam" da parte di alcuni Vichinghi seduti nel locale.
I Monty Python prendono in giro la carne in scatola Spam per l'assidua pubblicità che la marca era solita condurre, in un certo periodo la Spam era ovunque, da qui lo sketch dei Monty's e successivamente l'adattamento informatico alla pubblicità non desiderata.
Si ritiene che il primo spam via email della storia sia stato inviato il 1 maggio 1978 dalla DEC per pubblicizzare un nuovo prodotto, e inviato a tutti i destinatari ARPAnet della costa ovest degli Stati Uniti.
Nella terminologia informatica le spam possono essere designate anche con il sintagma di junk-mail, che letteralmente significa posta-spazzatura, a rimarcare la sgradevolezza prodotta da tale molestia digitale.
DanieleC88
31-05-2008, 17:15
Esattamente. :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Spam_(Monty_Python)
http://video.google.com/videoplay?docid=5627694446211716271
cdimauro
31-05-2008, 19:06
Ho letto tutta la discussione, ci ho messo due ore e mezza alla faccia vostra :p
Però ho accumulato le vostre esperienze, gli ottimi link sui manuali, specialmente su python e qualche nozione di matematica dal link sull'uni pisa.
Insomma, se ero molto carico ed ho già scaricato IDLE notando che è un mondo tutto diverso rispetto al Turbo Pascal che utilizzavo nei primi anni '90, credo che mi ci dedicherò nelle giornate vuote quando sono a Palermo.
Al posto di IDLE prova SPE: ti troverai molto meglio.
Però un dubbio adesso mi assale: se si vuole studiarlo per fini lavorativi, ha senso scegliere il python rispetto al java? Quali sbocchi vi sono sul mondo del lavoro?
Ovviamente Java domina: sarebbe da stupidi non ammetterlo. Ma Python man man si sta ritagliando una fetta anche nel mondo del lavoro, forte anche del successo e dell'importanza di nomi quali Google, YouTube, MicroSoft e Yahoo che hanno puntato molto su questo linguaggio.
Come dicevo in qualche thread, qualche tempo fa ho ricevuto un PVT di un ragazzo che mi chiedeva materiale su Python perché un'azienda l'aveva contattato (aveva messo nel curriculum che lo conosceva) per coprire una posizione di lavoro su Plone.
Nella mia azienda Python sta prendendo sempre più piede, ma non soltanto perché c'è uno scassa palle come me che ne parla in continuazione. :D
Ad esempio di recente due miei colleghi dovevano mettersi d'accordo su un framework da utilizzare per un progetto (e i successivi) di applicazione web. Premesso che Python lo masticano poco, e che utilizzano per lo più PHP (:Puke:), girandosi attorno e analizzando vari framwork per diversi linguaggi (in particolare PHP), alla fine uninememente hanno deciso di optare per Django, che, secondo loro, è quello "fatto meglio". Magari è una casualità, ma considerato che Google col suo nuovissimo progetto Google App Engine offre proprio Django come framework integrato, tanto male non dovrebbe essere. :p
Poi alla PyCon2 di gente che lavora con Python ovviamente ce n'è a bizzeffe, ma è stata una piacevole sorpresa vedere che Skype mette a disposizione un SDK per sviluppare plugin in Python per il suo famoso client VoIP. :)
Insomma, il mercato si sta muovendo anche in questa direzione: non mancherà certo lavoro in futuro per chi usa Python. :cool:
sai che ho iniziato a studiare Python? :D
Ottimo. Per te che smanetti con le schifezze più a basso livello di Win32, qualche utile link:
http://sourceforge.net/projects/pywin32/ (qui http://aspn.activestate.com/ASPN/docs/ActivePython/2.4/pywin32/PyWin32.html un bel po' di documentazione)
http://docs.python.org/lib/module-ctypes.html
http://docs.python.org/ext/ext.html
:cool:
OMG! Il morbo ne ha infettato un altro! :D
No vabbe', seriamente, anche io avevo intenzione di dare un'occhiata seriamente a Python
Abile e arruolato! :cool:
e/o Ruby,
:cry: :muro:
ma l'ho rimandata a dopo gli esami, quando avrò più tempo. :)
!!!!!
Studia, studia. Finisci l'università e poi per smanettare (con Python ovviamente :cool: ) ne avrai di tempo. ;)
Ottimo. Per te che smanetti con le schifezze più a basso livello di Win32, qualche utile link: ti sembrerà forse strano ma Python non lo sto affatto imparando per renderlo parte del mio smanettamento; lo sto imparando piuttosto perché mi affascina l'idea di "pseudocodice eseguibile" e per esperimenti puramente "accademici" (inteso qui come "teorici"); per esempio per avere qualche riscontro pratico ed immediato di quando progetto/dimostro un algoritmo per Algoritmi 2 (uno degli ultimi esami che mi restano :sperem: ).
comunque i link me li segno che non si sa mai :O
No vabbe', seriamente, anche io avevo intenzione di dare un'occhiata seriamente a Python e/o Ruby, ma l'ho rimandata a dopo gli esami, quando avrò più tempo. :) Danie', Python non è come Diamond Crush: Python richiede veramente 10 minuti a sera per dare un'occhiata alla documentazione e fare qualche prova su IDLE :D
DanieleC88
31-05-2008, 20:24
Danie', Python non è come Diamond Crush: Python richiede veramente 10 minuti a sera per dare un'occhiata alla documentazione e fare qualche prova su IDLE :D
Ma che c'entra, io se devo fare una cosa seriamente voglio avere il tempo di dedicarmici, e non voglio dare uno sguardo lì per lì su una paginetta web, voglio una cosa stampata da leggermi con comodo (paper rulez). :D
cdimauro
01-06-2008, 19:44
ti sembrerà forse strano ma Python non lo sto affatto imparando per renderlo parte del mio smanettamento; lo sto imparando piuttosto perché mi affascina l'idea di "pseudocodice eseguibile" e per esperimenti puramente "accademici" (inteso qui come "teorici"); per esempio per avere qualche riscontro pratico ed immediato di quando progetto/dimostro un algoritmo per Algoritmi 2 (uno degli ultimi esami che mi restano :sperem: ).
:eek: Fantastico! Son contento di esser riuscito a far passare questo concetto, che per me è fondamentale quando parliamo di Python.
Grazie!!! :)
comunque i link me li segno che non si sa mai :O
Segnati ctypes, in particolare. Da quando è stata introdotta questa libreria, smanettare con DLL (o .so) & affini è diventata una goduria.
Soprattutto perché non serve più usare C o C++ (o Cython) per creare dei wrapper e poterle mettere a disposizione del linguaggio: si fatto tutto da Python adesso. :sbav: :sbav: :sbav:
Danie', Python non è come Diamond Crush: Python richiede veramente 10 minuti a sera per dare un'occhiata alla documentazione e fare qualche prova su IDLE :D
Esatto. La shell interattiva è comodissima per smanettarci. E un programmatore che non smanetta, che programmatore è? :p
Al posto di IDLE prova SPE: ti troverai molto meglio.
Sotto Ubuntu non ho avuto problemi, ma sotto WinXP Sp3 non ne vuole sapere di partire. Prima avevo scaricato SPE-0.8.4.c-wx2.6.1.0-no_setup.zip ma non c'erano eseguibili (e non c'è un file di documentazione! :rolleyes: ) e poi la versione SPE-0.8.3.c-wx2.6.1.0-py24.exe che ha l'installer, ma non vuole saperne di partire. Dove sbaglio?
Sotto Ubuntu non ho avuto problemi, ma sotto WinXP Sp3 non ne vuole sapere di partire. Prima avevo scaricato SPE-0.8.4.c-wx2.6.1.0-no_setup.zip ma non c'erano eseguibili (e non c'è un file di documentazione! :rolleyes: ) e poi la versione SPE-0.8.3.c-wx2.6.1.0-py24.exe che ha l'installer, ma non vuole saperne di partire. Dove sbaglio?
Se lanci il file SPE.py da riga di comando troverai il problema: mancano le wxPython. Anche a me lo faceva, è bastato scaricare e installare le wxpython (http://www.wxpython.org/)
Ciao
Sotto Debian? :D
Grazie ;)
^TiGeRShArK^
02-06-2008, 01:33
basta linux please :asd:
comunque giusto per dare a cesare quel che è di cesare (non cesare cdimauro ovviamente :asd: ) per la mia esperienza le liberie di python e ruby sono documentate mediamente peggio rispetto a C# - Java, il che se si fa per diletto non è assolutamente un problema, ma a livello lavorativo imho conta moltissimo la velocità con cui si apprende l'utilizzo delle varie librerie..
poi sarò stato sfigato io...ma per la mia esperienza con questi linguaggi ho notato questo :p
DanieleC88
02-06-2008, 02:23
basta linux please :asd:
Perché, sotto Linux i programmi in Python funzionano peggio? :wtf:
3-ho la terza media, quindi scarsa conoscenza di matematica...è un problema?
Abbastanza ma, ci penserà il PC a fartela venire, oooh se ci penserà!!! :D
Il C# affiancato va anche bene, dipende dall'indirizzo che vuoi prendere, io programmo in VB 6
e mi va bene così, tu che sei giovane e credo dovrai lavorare, dovrai stare al passo con i tempi.
4-Ditemi perchè doveri scegliere il python o il pascal o il C
scegli Python, il Pascal mi pare un tantino superato, ora qualcuno storcerà il naso :O
Concordo come qualcuno ha già detto,
un buon libro e poi...leggere e provare sulla macchina,
sperimentare e studiare, giocare e memorizzare......all'infinito,
sempre che gli occhi tengano :D
cdimauro
02-06-2008, 07:20
basta linux please :asd:
comunque giusto per dare a cesare quel che è di cesare (non cesare cdimauro ovviamente :asd: ) per la mia esperienza le liberie di python e ruby sono documentate mediamente peggio rispetto a C# - Java, il che se si fa per diletto non è assolutamente un problema, ma a livello lavorativo imho conta moltissimo la velocità con cui si apprende l'utilizzo delle varie librerie..
poi sarò stato sfigato io...ma per la mia esperienza con questi linguaggi ho notato questo :p
Dai un'occhiata a queste: http://docs.python.org/dev/ (per Python 2.6). :)
x HAL2001: a parte installare (prima) wxpython, ti consiglio di scaricarti l'ultima versione di SPE da SVN. :cool:
wizard_at
02-06-2008, 08:12
basta linux please :asd:
linux e' ottimo per programmare e poi si possono usare PC datati.
basta linux please :asd:
comunque giusto per dare a cesare quel che è di cesare (non cesare cdimauro ovviamente :asd: ) per la mia esperienza le liberie di python e ruby sono documentate mediamente peggio rispetto a C# - Java, il che se si fa per diletto non è assolutamente un problema, ma a livello lavorativo imho conta moltissimo la velocità con cui si apprende l'utilizzo delle varie librerie..
poi sarò stato sfigato io...ma per la mia esperienza con questi linguaggi ho notato questo :p
Sono sempre stato d'accordo con te su tutto, schede video e politica incluse ma stavolta non lo sono: linux oggi è una valida alternativa.
Certo che la documentazione è importante, anzi agli inizi la definirei basilare ;)
Dai un'occhiata a queste: http://docs.python.org/dev/ (per Python 2.6). :)
x HAL2001: a parte installare (prima) wxpython, ti consiglio di scaricarti l'ultima versione di SPE da SVN. :cool:
Ho risolto ieri, finalmente ho un ambiente vero :D grazie anche a te :p
^TiGeRShArK^
02-06-2008, 11:32
Perché, sotto Linux i programmi in Python funzionano peggio? :wtf:
Diciamo che le bestemmie escono meglio... almeno a me :asd:
SUl pc fisso ci ho rinunciato dato che tutte le distro mi fottono l'MBR e dovrei farlo partire da disco d'avvio, che non ci penso proprio dato che ci mette una vita..
Da mio zio avevo provato ad installare la 7.10 di ubuntu e ovviamente non riconosceva i driver della scheda video e non partiva il live-cd....
e lasciamo stare tutte le mie varie avventure/disavventure nel corso degli ani con linux che è meglio va :asd:
Per questo è nata l'ultima parte della mia firma :p
^TiGeRShArK^
02-06-2008, 11:36
Dai un'occhiata a queste: http://docs.python.org/dev/ (per Python 2.6). :)
x HAL2001: a parte installare (prima) wxpython, ti consiglio di scaricarti l'ultima versione di SPE da SVN. :cool:
non sembrano male..
..ma per tutte le librerie che non sono elencate lì? :fagiano:
^TiGeRShArK^
02-06-2008, 11:38
Sono sempre stato d'accordo con te su tutto, schede video e politica incluse ma stavolta non lo sono: linux oggi è una valida alternativa.
Certo che la documentazione è importante, anzi agli inizi la definirei basilare ;)
Ho risolto ieri, finalmente ho un ambiente vero :D grazie anche a te :p
ma come dice la mia firma "Non sono io ad avere qualcosa contro linux, è lui ad avere qualcosa contro me! :O"
E credo che la penseresti pure tu allo stesso modo se avessi incontrato un decimo dei problemi vari che ho beccato sulle varie distro di linux nel corso degli anni :asd:
^TiGeRShArK^
02-06-2008, 11:38
linux e' ottimo per programmare e poi si possono usare PC datati.
si, nessuno lo mette in dubbio..
Ma sarò sfigato io che vi devo dire.. :Prrr:
wizard_at
02-06-2008, 18:14
si, nessuno lo mette in dubbio..
Ma sarò sfigato io che vi devo dire.. :Prrr:
ritenta sarai piu' fortunato;)
Insomma, con il mio precedente quesito chiedevo se era il caso di partire direttamente con il java per un futuro lavorativo, visto i non pochi punti interrogativi. Java è infatti ormai un pilastro nella ricerca di un lavoro, molte ditte offrono lavoro per chi conosce questo linguaggio.
Urca ragazzi quanto avete scritto...
Ho finito ora di leggere tutto il papiro e ho capito principalmente una cosa cdimauro vota Python :Prrr:
Arrivati a sto punto ti do il mio consiglio, la via della programmazione è molto più divertente che dura.
Come linguaggio non ce n'è uno buono e uno cattivo, ci sono dei linguaggi che è assurdo dedicarcisi all'inizio, tipo assembler, ma uno studio del C te lo consiglio:
Primo perchè python ne fa largamente uso, appena acceleri un attimino, secondo perchè le macchine virtuali, tipo jvm nascondono tante cose, come la gestione della memoria, i puntatori, i socket ecc..., che secondo me è molto bene aver presenti mano a mano che si procede sulla via dello sviluppo del software.
Ma dopo aver studiato C, il linguaggio che userai dipenderà molto da cosa vuoi sviluppare. I programmi che devono garantire una certa robustezza, soprattutto quelli con una forte componente di rete, ti consiglio di scriverli in Java, o in Python (molto comodo per fare degli script al volo, ma anche per programmi molto complessi).
I programmi che fanno un uso molto stressante dei componenti del computer non ha senso che si appoggino su una macchina virtuale, per questo se devi sviluppare un videogioco ti consiglio il C++ (e poi ti verrà in aiuto anche assembly, ma non voglio spaventarti oltremodo) o comunque linguaggi completamente compilati che non si basano su alcuna VM.
Detto questo non dimenticare di studiare la teoria, lo sviluppo di un software non è improvvisabile, nonostante sia un accanito sostenitore dell'Extreme Programming, riconosco che un minimo di "carta e penna" ci vuole, altrimenti si esce pazzi... Quindi imparati bene gli algoritmi di base, come ordinamento visita di grafi e alberi, le strutture dati più comuni(anche se Java 6 tante di ste menate te le leva) come array, liste concatenate, alberi binari di ricerca e via discorrendo, e qualche nozione di rete, protocolli, connessioni ecc, e interazione con il sistema operativo...
Insomma le cose da studiare ci sono, la cosa che ti consiglio è di mescolarle, magari partendo dalle basi e poi fissandoti un piccolo progettino.
cdimauro
03-06-2008, 07:29
non sembrano male..
..ma per tutte le librerie che non sono elencate lì? :fagiano:
Beh, quelle che sono elencate lì sono tutte quelle standard / built-in. :D
Per gli altri progetti, dipende ovviamente dallo sviluppatore. Ma questo penso valga per qualunque altro linguaggio. :)
Diciamo che le bestemmie escono meglio... almeno a me :asd:
SUl pc fisso ci ho rinunciato dato che tutte le distro mi fottono l'MBR e dovrei farlo partire da disco d'avvio, che non ci penso proprio dato che ci mette una vita..
Da mio zio avevo provato ad installare la 7.10 di ubuntu e ovviamente non riconosceva i driver della scheda video e non partiva il live-cd....
e lasciamo stare tutte le mie varie avventure/disavventure nel corso degli ani con linux che è meglio va :asd:
Per questo è nata l'ultima parte della mia firma :p
ma come dice la mia firma "Non sono io ad avere qualcosa contro linux, è lui ad avere qualcosa contro me! :O"
E credo che la penseresti pure tu allo stesso modo se avessi incontrato un decimo dei problemi vari che ho beccato sulle varie distro di linux nel corso degli anni :asd:
si, nessuno lo mette in dubbio..
Ma sarò sfigato io che vi devo dire.. :Prrr:
Quoto tutto integralmente. La via della sfiga mi ha portato lontano da Linux. :D
Insomma, con il mio precedente quesito chiedevo se era il caso di partire direttamente con il java per un futuro lavorativo, visto i non pochi punti interrogativi. Java è infatti ormai un pilastro nella ricerca di un lavoro, molte ditte offrono lavoro per chi conosce questo linguaggio.
Questo l'avevo già scritto. Ma, ripeto, in futuro ci sarà sempre più spazio per Python.
Oggi la minestra facile è rappresentata da Java e C#.
Urca ragazzi quanto avete scritto...
Ho finito ora di leggere tutto il papiro e ho capito principalmente una cosa cdimauro vota Python :Prrr:
Arrivati a sto punto ti do il mio consiglio, la via della programmazione è molto più divertente che dura.
Come linguaggio non ce n'è uno buono e uno cattivo, ci sono dei linguaggi che è assurdo dedicarcisi all'inizio, tipo assembler, ma uno studio del C te lo consiglio:
Non concordo: il C è brutto e cattivo e lo sanno anche le pietre che è così. E' una cosa ovvia. Uno dei dogmi su cui si fonda l'informatica seria. :cool:
Comunque si dice assembly, non assembler.
Primo perchè python ne fa largamente uso,
L'attuale versione è CPython, perché, appunto, è basata sul C, ma il linguaggio non è legato mano e piedi al C. Ecco qui: http://codespeak.net/pypy/dist/pypy/doc/home.html
The PyPy project aims at producing a flexible and fast Python implementation. The guiding idea is to translate a Python-level description of the Python language itself to lower level languages.
:cool:
appena acceleri un attimino, secondo perchè le macchine virtuali, tipo jvm nascondono tante cose, come la gestione della memoria, i puntatori, i socket ecc..., che secondo me è molto bene aver presenti mano a mano che si procede sulla via dello sviluppo del software.
In totale disaccordo. Per quale motivo è necessario conoscerli? Non basta un "secondo me" come risposta: servono delle (solide) motivazioni.
I programmi che fanno un uso molto stressante dei componenti del computer non ha senso che si appoggino su una macchina virtuale, per questo se devi sviluppare un videogioco ti consiglio il C++ (e poi ti verrà in aiuto anche assembly, ma non voglio spaventarti oltremodo) o comunque linguaggi completamente compilati che non si basano su alcuna VM.
Anche per i giochi l'orientamento futuro è di utilizzare ambienti come .NET.
Dai un'occhiata a XNA.
Detto questo non dimenticare di studiare la teoria, lo sviluppo di un software non è improvvisabile, nonostante sia un accanito sostenitore dell'Extreme Programming, riconosco che un minimo di "carta e penna" ci vuole, altrimenti si esce pazzi...
Carta e penna? Con Extreme Programming? :eek:
Quindi imparati bene gli algoritmi di base, come ordinamento visita di grafi e alberi, le strutture dati più comuni(anche se Java 6 tante di ste menate te le leva) come array, liste concatenate, alberi binari di ricerca e via discorrendo, e qualche nozione di rete, protocolli, connessioni ecc, e interazione con il sistema operativo...
E' un po' prestino: prima fagli imparare a programmare, e poi avrà tempo per cimentarvisi.
Insomma le cose da studiare ci sono, la cosa che ti consiglio è di mescolarle, magari partendo dalle basi e poi fissandoti un piccolo progettino.
GLOM. Facciamo le cose con ordine e semplicità. Intanto impara le basi, magari partendo dal libro che ho consigliato, e man mano vedrà da solo come muoversi.
si, nessuno lo mette in dubbio.. io lo metto in dubbio: per programmare Linux fa schifo.
Quoto tutto integralmente. La via della sfiga mi ha portato lontano da Linux. :D veramente per quanto mi riguarda è stato l'opposto: è stata la figa a farmi capire che non ho poi così tanto tempo da perdere dietro ai computers :D, quindi addio Linux :rolleyes:
io lo metto in dubbio: per programmare Linux fa schifo.
Ma anche no. Dipende da cosa si programma (e che linguaggio si usa).
linux e' ottimo per programmare e poi si possono usare PC datati.
Programmare su un sistema unix-like può essere interessante dal punto di vista didattico, ma nella realtà scrivere software su Linux è piu complesso e richiede piu tempo, per cui è meno conveniente e nella maggior parte dei casi non vale assolutamente la pena farlo.
I motivi principali sono la mancanza un ABI stabile del kernel, non ci sono librerie standard, ogni tot mesi cambia qualcosa e bisogna rimettere mano al codice gia scritto, le distro sono in continuo divenire e non ci sono punti di riferimento che si possono dare per scontati, ogni distro ha il suo formato di installazione diverso e si mette i file di configurazione dove le pare, e molte altre cose.
Ci sarebbe la LSB, pero è da anni che esiste ed è riuscita a standardizzare pochisimo ripsetto a quello che ci sarebbe da fare, inoltre non è rispettata da tutte le distro per cui non è molto affidabile.
Fare un prodotto software completo richiede molte altre cose oltre alla scrittura del codice, come la gestione dell'installazione, la creazione del setup, fare i test su un numero sufficiente di sistemi e configurazioni per verificare che funzioni, la distribuzione del prodotto finito.
Su Linux queste cose portano via veramente molto piu tempo che su Windows.
Ad esempio basta vedere cosa sono costretti a fare alla Nvidia per distribuire i loro driver: su Windows è sufficiente un unico eseguibile mentre su Linux hanno dovuto creare un complesso modulo di interfacciamento che deve essere in grado di compilarsi al momento dell'installazione su ognuna delle centinaia di versioni del kernel che ci sono in giro, e deve essere costantemente aggiornato.
Mantenere il driver per Linux gli costerà il triplo di quello per Windows.:rolleyes:
banryu79
03-06-2008, 11:26
Oddio adesso parte la classica fiammata Windows VS Unix/Linux...
E pensare che a pagina 14 avevamo incredibilmente schivato la fiammata sui linguaggi :D
DanieleC88
03-06-2008, 13:29
Oddio adesso parte la classica fiammata Windows VS Unix/Linux...
È solo per non alimentare flame che non mi sono ancora pronunciato... :mbe:
by_to_by
03-06-2008, 17:21
Dai un'occhiata a queste: http://docs.python.org/dev/ (per Python 2.6). :)
x HAL2001: a parte installare (prima) wxpython, ti consiglio di scaricarti l'ultima versione di SPE da SVN. :cool:
scusa, dove scarico wxpython e questo SPE?
GLOM. Facciamo le cose con ordine e semplicità. Intanto impara le basi, magari partendo dal libro che ho consigliato, e man mano vedrà da solo come muoversi.
che libro hai consigliato che cosi lo compro? nopn mi piacciono molto le guide sul web. meglio un buon libro, che oltretutto puoi leggere dove vuoi
~FullSyst3m~
03-06-2008, 18:09
È solo per non alimentare flame che non mi sono ancora pronunciato... :mbe:
Anche io :O
^TiGeRShArK^
03-06-2008, 19:10
ritenta sarai piu' fortunato;)
:rotfl:
la prima installazione di linux, una slackware, l'ho fatta su un 386 sx a 25 mhz nell'ormai lontano '95 ( o qualcosa del genere), e credo di avere tentato e ritentato abbastanza volte con linux ;)
^TiGeRShArK^
03-06-2008, 19:13
io lo metto in dubbio: per programmare Linux fa schifo.
:asd:
Beh..
per java e python è assolutamente indifferente...
Per svariati altri linguaggi in effetti... :asd:
cdimauro
03-06-2008, 19:58
scusa, dove scarico wxpython e questo SPE?
Qui http://downloads.sourceforge.net/wxpython/wxPython2.8-win32-unicode-2.8.7.1-py25.exe c'è il primo e qui http://developer.berlios.de/project/showfiles.php?group_id=4161 il secondo (ma ti consiglio di scaricarlo da SVN; se hai difficoltà contattami via e-mail, che ti spedisco l'installer per Windows).
che libro hai consigliato che cosi lo compro? nopn mi piacciono molto le guide sul web. meglio un buon libro, che oltretutto puoi leggere dove vuoi
http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf.gz
by_to_by
03-06-2008, 22:52
Qui http://downloads.sourceforge.net/wxpython/wxPython2.8-win32-unicode-2.8.7.1-py25.exe c'è il primo e qui http://developer.berlios.de/project/showfiles.php?group_id=4161 il secondo (ma ti consiglio di scaricarlo da SVN; se hai difficoltà contattami via e-mail, che ti spedisco l'installer per Windows).
http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf.gz
ma un libro cartaceo da prendere in libreria non c'è? inoltre, cosa è SPE e cosa è svn e come faccio a scaricarlo da lì? scusate le domande ma sono nuovo del campo
cdimauro
04-06-2008, 08:08
Il libro è in PDF: puoi stamparlo e farlo rilegare, se ti piace in forma cartacea.
Per quanto riguarda SPE e SVN, per il momento lascia perdere. Quando avrai fatto un po' di pratica ne riparleremo. ;)
È solo per non alimentare flame che non mi sono ancora pronunciato... :mbe:
già...stava andando cosi bene fin'ora...non facciamo certi discorsi che non c'entrano nulla col thread.
~FullSyst3m~
04-06-2008, 10:58
già...stava andando cosi bene fin'ora...non facciamo certi discorsi che non c'entrano nulla col thread.
Infatti, casomai apriamo un altro 3d e ci scanniamo là! :asd:
nuovoUtente86
09-06-2008, 00:57
E' "limitato" molto meno del C, e comparabile a C++ e Java quanto a strumenti di alto livello.
E' la tua, appunto. E nel caso di Python continui a sbagliare.
ma python non viene eseguito da un VM?
^TiGeRShArK^
09-06-2008, 01:14
ma python non viene eseguito da un VM?
Che intendi per una VM?
Il CPython, l'implementazione + comunemente utilizzata, è interpretato.
IronPython viene tradotto in bytecode per il CLR del .NET e quindi utilizza il JIT compiler.
Discorso analogo vale per JPython che utilizza la VM della Sun e quindi anche l'ottimo JIT.
Infatti, se non sbaglio, le limitazioni sui thread di python valgono solo per l'implementazione classica, mentre le altre implementazioni non soffrono di quelle limitazioni.
Discorso analogo vale anche per JRuby, in cui addirittura l'utlima versione è + veloce di ruby 1.8.6 (anche se meno veloce della molto + ottimizzata 1.9.0, versione rilasciata solo come "preview" per gli sviluppatori).
Anche Java e C# vanno su una Virtual Machine, ma sinceramente, non ci si può proprio lamentare delle prestazioni medie.
Discorso diverso è x la latenza che non è deterministica a causa del garbage collector il che, con determinate tipologie di programmi, potrebbe causare qualche problema.
Per ovviare a questo c'è la versione Real-Time di Java lato sun.
Lato microsoft sinceramente non mi sono informato sulla presenza di specifiche versioni del linguaggio ottimizzate per il real-time perchè per ora non ne ho avuto assolutamente bisogno.
Comunque se la domanda aveva il senso "Ma python girando su una VM non è meno prestante dei linguaggi compilati classici", allora la risposta è: NO.
Con il tempo che risparmi per scrivere un sistema complesso in python puoi trovare algoritmi migliori che renderanno tutto il software + veloce.
Discorso diverso è ovviamente il problema di un determinato tipo di errori che, essendo un linguaggio dinamico, possono essere scoperti solo al run-time..... x la mia gioia e quella di FEK che è FELICISSIMO di questa peculiare caratteristica di ruby, python e dei linguaggi "dinamici" in genere :asd:
by_to_by
09-06-2008, 02:08
Che intendi per una VM?
Il CPython, l'implementazione + comunemente utilizzata, è interpretato.
IronPython viene tradotto in bytecode per il CLR del .NET e quindi utilizza il JIT compiler.
Discorso analogo vale per JPython che utilizza la VM della Sun e quindi anche l'ottimo JIT.
Infatti, se non sbaglio, le limitazioni sui thread di python valgono solo per l'implementazione classica, mentre le altre implementazioni non soffrono di quelle limitazioni.
Discorso analogo vale anche per JRuby, in cui addirittura l'utlima versione è + veloce di ruby 1.8.6 (anche se meno veloce della molto + ottimizzata 1.9.0, versione rilasciata solo come "preview" per gli sviluppatori).
Anche Java e C# vanno su una Virtual Machine, ma sinceramente, non ci si può proprio lamentare delle prestazioni medie.
Discorso diverso è x la latenza che non è deterministica a causa del garbage collector il che, con determinate tipologie di programmi, potrebbe causare qualche problema.
Per ovviare a questo c'è la versione Real-Time di Java lato sun.
Lato microsoft sinceramente non mi sono informato sulla presenza di specifiche versioni del linguaggio ottimizzate per il real-time perchè per ora non ne ho avuto assolutamente bisogno.
Comunque se la domanda aveva il senso "Ma python girando su una VM non è meno prestante dei linguaggi compilati classici", allora la risposta è: NO.
Con il tempo che risparmi per scrivere un sistema complesso in python puoi trovare algoritmi migliori che renderanno tutto il software + veloce.
Discorso diverso è ovviamente il problema di un determinato tipo di errori che, essendo un linguaggio dinamico, possono essere scoperti solo al run-time..... x la mia gioia e quella di FEK che è FELICISSIMO di questa peculiare caratteristica di ruby, python e dei linguaggi "dinamici" in genere :asd:
ma come fai a sapere tutte queste cose?
cdimauro
09-06-2008, 07:24
Semplice: con l'esperienza e la buona volontà di rimboccarsi le maniche senza farsi paranoie dal primo nanosecondo. :cool:
x "Tiger" (ogni volta lo scrivo tra virgolette, ma non so se posso chiamarti col tuo vero nome :p):
- non sbagli; il problema del GIL è legato esclusivamente a CPython e non al linguaggio di per sé;
- con Python puoi avere pieno controllo del Garbage Collector. :cool:
^TiGeRShArK^
09-06-2008, 11:58
Semplice: con l'esperienza e la buona volontà di rimboccarsi le maniche senza farsi paranoie dal primo nanosecondo. :cool:
x "Tiger" (ogni volta lo scrivo tra virgolette, ma non so se posso chiamarti col tuo vero nome :p):
- non sbagli; il problema del GIL è legato esclusivamente a CPython e non al linguaggio di per sé;
- con Python puoi avere pieno controllo del Garbage Collector. :cool:
sul forum va benissimo "tiger", cesare ;)
mmm..per quanto riguarda il pieno controllo del garbage collector immagino ti riferisci a Cpython, o no? :p
cdimauro
09-06-2008, 13:17
Sì. Ma anche con IronPython mi sembra sia possibile controllarlo.
Con Jython non credo sia possibile (altrimenti si troverebbe il modo di controllarlo anche da Java, suppongo :D).
Non ho mai approfondito con PyPy.
nuovoUtente86
09-06-2008, 13:35
Che intendi per una VM?
Il CPython, l'implementazione + comunemente utilizzata, è interpretato.
IronPython viene tradotto in bytecode per il CLR del .NET e quindi utilizza il JIT compiler.
Discorso analogo vale per JPython che utilizza la VM della Sun e quindi anche l'ottimo JIT.
Infatti, se non sbaglio, le limitazioni sui thread di python valgono solo per l'implementazione classica, mentre le altre implementazioni non soffrono di quelle limitazioni.
Discorso analogo vale anche per JRuby, in cui addirittura l'utlima versione è + veloce di ruby 1.8.6 (anche se meno veloce della molto + ottimizzata 1.9.0, versione rilasciata solo come "preview" per gli sviluppatori).
Anche Java e C# vanno su una Virtual Machine, ma sinceramente, non ci si può proprio lamentare delle prestazioni medie.
Discorso diverso è x la latenza che non è deterministica a causa del garbage collector il che, con determinate tipologie di programmi, potrebbe causare qualche problema.
Per ovviare a questo c'è la versione Real-Time di Java lato sun.
Lato microsoft sinceramente non mi sono informato sulla presenza di specifiche versioni del linguaggio ottimizzate per il real-time perchè per ora non ne ho avuto assolutamente bisogno.
Comunque se la domanda aveva il senso "Ma python girando su una VM non è meno prestante dei linguaggi compilati classici", allora la risposta è: NO.
Con il tempo che risparmi per scrivere un sistema complesso in python puoi trovare algoritmi migliori che renderanno tutto il software + veloce.
Discorso diverso è ovviamente il problema di un determinato tipo di errori che, essendo un linguaggio dinamico, possono essere scoperti solo al run-time..... x la mia gioia e quella di FEK che è FELICISSIMO di questa peculiare caratteristica di ruby, python e dei linguaggi "dinamici" in genere :asd:
No la domanda era riferita ai post precedenti a quello quotato in cui si discuteva se Java, C# e Python fossero o meno interpretati. Un utente, credo Wizard1993, aveva dato la sua definizione di interpretato...come un linguaggio eseguito da una macchina virtuale....e cdmauro come puoi vedere ha replicato che ciò non era corretto....da qui la mia domanda se Python fosse o meno eseguito da una VM...e se non lo si puo definire interpretato come lo possiamo chiamare: pseudocompilato?
cdimauro
09-06-2008, 13:43
Python, come qualunque altro linguaggio, non è vincolato alla particolare implementazione.
Io posso realizzare interpreti, compilatori, o meccanismi di tipo JIT sia con Python che con C++
nuovoUtente86
09-06-2008, 13:46
Python, come qualunque altro linguaggio, non è vincolato alla particolare implementazione.
Io posso realizzare interpreti, compilatori, o meccanismi di tipo JIT sia con Python che con C++
assolutamente si, ma nella pratica quale è la tecnica piu utilizza?
cdimauro
09-06-2008, 13:51
La compilazione in bytecode/linguaggio intermedio. Ciò avviene per qualunque linguaggio .NET, Java & derivati e Python (questo considerato che .NET, Java dominano il mercato del software; vedi le statistiche che sono state riportate qualche tempo fa.).
Da questa forma ci sono poi diverse alternative sul cosa farci.
Con .NET puoi decidere di compilare il tutto alla prima esecuzione in un eseguibile nativo, oppure (caso comune) utilizzare un JIT per compilatore al volo il codice.
Con Java si utilizza un interprete bytecode, ma le parti più intensive vengono compilate in codice macchina nativo.
Con Python si utilizza un interprete bytecode.
Python, come qualunque altro linguaggio, non è vincolato alla particolare implementazione.
Io posso realizzare interpreti, compilatori, o meccanismi di tipo JIT sia con Python che con C++
scusate il piccolo OT
cdimauro cavolo mi hai fatto venire voglia di studiare il python leggendo tutti i tuoi messasggi!! :asd:
Nella sezione giusta chiederò qualche libro per python, qui non mi sembra il caso
fine OT
nuovoUtente86
09-06-2008, 14:08
La compilazione in bytecode/linguaggio intermedio. Ciò avviene per qualunque linguaggio .NET, Java & derivati e Python (questo considerato che .NET, Java dominano il mercato del software; vedi le statistiche che sono state riportate qualche tempo fa.).
Da questa forma ci sono poi diverse alternative sul cosa farci.
Con .NET puoi decidere di compilare il tutto alla prima esecuzione in un eseguibile nativo, oppure (caso comune) utilizzare un JIT per compilatore al volo il codice.
Con Java si utilizza un interprete bytecode, ma le parti più intensive vengono compilate in codice macchina nativo.
Con Python si utilizza un interprete bytecode.
il JIT di Java quindi compila in nativo solo il codice piu utilizzato, mentre quello del .Net viene cmq tutto tradotto "al volo" in linguaggio nativo?
cdimauro
09-06-2008, 14:12
Sì.
x gepeppe: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :cool:
nuovoUtente86
09-06-2008, 14:21
Sì.
x gepeppe: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :cool:
Grazie.
Ma anche l' interprete Python è gestito come una macchina a stack?
cdimauro
09-06-2008, 14:27
Sì.
Sì.
x gepeppe: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :cool:
ah ti ringrazio. Ho trovato anche la versione pdf cosi me la posso stampare..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.