PDA

View Full Version : Che fan da 120mm mettereste?


Massy84
18-05-2008, 23:59
premessa: attualmente ho un SI-128SE come dissy sulla cpu e sono abbastanza contento delle temp, molto per quanto riguarda il rumore. Però devo cambiare una fan nel case quindi potrei optare per cambiare quella sulla cpu e "ruotare" le altre. Non è detto cmq che, appena esce, possa mettere il True 120 Black Edition :cool: quindi fate riferimento a questi 2 dissy

attualmente ho una Nanoxia 1250rpm, tutte le ventole sono controllate da rheobus Zalman e verrebbero tenute spesso downvoltate e portate al max o quasi in caso di bisogno...le alternative sono le seguenti:

- Nanoxia 2000rpm
- Noctua NF-P12
- Silverstone FM122 [piccolo inciso: ho letto che pure al minimo cioè 800rpm sia silenziosa...ma è vero? viene cmq dichiarata per 21dB al minimo :confused: ]
- Silverstone FM123
- SilenX iXtrema Pro 38mm e 1200rpm [anche se non mi dà l'impressione di essere di buona qualità ma un pò "fragilina"]
- Scythe SlipStream 1200rpm
- tenere la Nanoxia 1250rpm

ecco il sondaggio, se potete commentate anche ;)

Ruin
20-05-2008, 09:15
Ciao, purtroppo non ti so rispondere, ma faccio un UP al tuo thread perchè sono interessato all'argomento e volevo sapere che ventola 120mm consigliereste per sostituire quella standard di questo sistema di raffreddamento.

Freezone Elite CPU Cooler (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731286)

Essendo un sistema ESA ready la ventola deve poi essere controllabile via software.

P.S. Io non me ne intendo molto, non so che caratteristiche deve avere la ventola per essere controllabile via software.

ilratman
20-05-2008, 13:43
Ciao, purtroppo non ti so rispondere, ma faccio un UP al tuo thread perchè sono interessato all'argomento e volevo sapere che ventola 120mm consigliereste per sostituire quella standard di questo sistema di raffreddamento.

Freezone Elite CPU Cooler (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731286)

Essendo un sistema ESA ready la ventola deve poi essere controllabile via software.

P.S. Io non me ne intendo molto, non so che caratteristiche deve avere la ventola per essere controllabile via software.


nessuna ventola che è presente in questo thread fa al caso tuo.

la ventola che monta di serie il tuo dissi non ha niente di speciale e non è una di quelle controllabile via software ma viene sicuramente controllata solamente in tensione da un controller, infatti ha solamente i 3fili, + e - e tachimetrica.

una buona sostituta è sicuramente la ultra kaza 3000 e così ci guadagni un pochino in cfm e quindi raffredda un pochino, solo che la tua ventola è già molto buona.

per avere un vero incremento dovresti prendere una delta 120x38, non ricordo la sigla, che riesce a fare sui 150cfm.

oppure se ci sta in lunghezza una panasonic da 120x58, non ricordo la sigla neanche di questa ma so che esiste, che dovrebbe fare sui 150cfm ma con una pressione spaventosa con cui avresti miglioramenti tangibili..

VIKKO VIKKO
20-05-2008, 13:53
Le nanoxia dovrebbero essere fuori produzione...

Ruin
20-05-2008, 14:33
nessuna ventola che è presente in questo thread fa al caso tuo.

la ventola che monta di serie il tuo dissi non ha niente di speciale e non è una di quelle controllabile via software ma viene sicuramente controllata solamente in tensione da un controller, infatti ha solamente i 3fili, + e - e tachimetrica.

una buona sostituta è sicuramente la ultra kaza 3000 e così ci guadagni un pochino in cfm e quindi raffredda un pochino, solo che la tua ventola è già molto buona.

per avere un vero incremento dovresti prendere una delta 120x38, non ricordo la sigla, che riesce a fare sui 150cfm.

oppure se ci sta in lunghezza una panasonic da 120x58, non ricordo la sigla neanche di questa ma so che esiste, che dovrebbe fare sui 150cfm ma con una pressione spaventosa con cui avresti miglioramenti tangibili..

Grazie per la risposta, ma non ho ben capito perchè nessuna potrebbe fare al caso mio.

Qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22520394&postcount=35 un utente dice che ha usato la ventola in questione e gli va :mbe:

Sai chiarirmi il motivo?

ilratman
20-05-2008, 15:35
Grazie per la risposta, ma non ho ben capito perchè nessuna potrebbe fare al caso mio.

Qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22520394&postcount=35 un utente dice che ha usato la ventola in questione e gli va :mbe:

Sai chiarirmi il motivo?

se noti lui ha sostituito una ventola da 38 con una da 38 non con una da 25 come invece chiede chi ha aperto il thread.

come ti ho detto le migliori sono le ultra kaza che sono appunto da 38, se la vuoi un po' più silenziosa puoi prendere quella da 2000 giri e poi ci metti un bel potenziometro così la regoli a seconda del rumore o del raffreddamento che ti serve.

Ruin
20-05-2008, 17:58
se noti lui ha sostituito una ventola da 38 con una da 38 non con una da 25 come invece chiede chi ha aperto il thread.

come ti ho detto le migliori sono le ultra kaza che sono appunto da 38, se la vuoi un po' più silenziosa puoi prendere quella da 2000 giri e poi ci metti un bel potenziometro così la regoli a seconda del rumore o del raffreddamento che ti serve.

Ok, come era prevedibile avevi ragione tu, non avevo notato la questione dei 38 e dei 25.

Dunque devo prendere una da 38.

Quale mi consigliate tra queste:

SilenX iXtrema PRO 120x38mm 14dBA - IXP-76-14 (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=3510)
SilenX iXtrema PRO 120x38mm 18dBA - IXP-76-18 (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=3771#)
Scythe "ULTRA KAZE" 120 x 38 mm Case Fan (http://www.scythe-usa.com/product/acc/022/dfs1238_detail.html)

oppure altro ancora? Ricordo che io la vorrei sostituire per cercare di fare un sistema più silenzioso possibile.

Ricordo inoltre che deve poi essere ESA compatibile e, a proposito di questo chiedo: c'è qualcuno che sa spiegarmi questo storia dell'ESA? Che caratteristiche deve avere per funzionare con l'ESA (cioè regolabile tramite Windows)

E un'altra cosa ancora: ammettendo che quella che poi prendo è ESA compatibile, se faccio il downvolt poi rimane comunque ESA compatibile (ma credo che la cosa non ha senso visto che posso modificare la velocità via software, o no?)