View Full Version : Problema: ubuntu non parte
PhantomPhoenix
18-05-2008, 11:25
Ho installato Ubuntu 8.04 in uno spazio non partizionato del disco che contiente Vista, ho fatto l'installazione da live cd, facendolo andare in automatico nel primo spazio contiguo disponibile (mi pare ci fosse scritto così); l'installazione ha fatto tutto quello che doveva fare e mi ha chiesto di riavviare togliendo il cd, fatto questo invece di farmi scegliere quale sistema avviare è partito Vista senza battere ciglio
Non sapendo che altro fare ho provato ad aggiungere al boot loader la voce ubuntu con EasyBCD, sia provando ad installare il suo Neosmart Grub che senza, ma non c'è verso, le voci che crea non funzionano...
Ho provato anche a eliminare di nuovo le 2 partizioni create da linux e rifare l'installazione da capo ma non è cambiato niente, che posso fare?
Non sapendo che altro fare ho provato ad aggiungere al boot loader la voce ubuntu con EasyBCD, sia provando ad installare il suo Neosmart Grub che senza, ma non c'è verso, le voci che crea non funzionano...
Non capisco questa parte, hai giá un boot loader installato? Non hai installato grub durante l'installazione di ubuntu?
PhantomPhoenix
18-05-2008, 12:10
Non capisco questa parte, hai giá un boot loader installato? Non hai installato grub durante l'installazione di ubuntu?
Durante l'installazione (entrambe le volte che l'ho fatta) la casella "installa boot loader" era spuntata, quindi grub dovrebbe essere installato, ma all'avvio non parte, si avvia Vista direttamente...
Durante l'installazione (entrambe le volte che l'ho fatta) la casella "installa boot loader" era spuntata, quindi grub dovrebbe essere installato, ma all'avvio non parte, si avvia Vista direttamente...
strano... non ho mai fatto un dual boot con Vista ma dalle guide mi sembra che non ci sia fare niente di particolare...
in situazioni simili il ripristino manuale di grub ha spesso risolto
https://help.ubuntu.com/community/RecoveringUbuntuAfterInstallingWindows
prova a fare un tentativo.
bisogna vedere dove te l'ha installato. Lo avrà messo nel primo settore della partizione dove ha installato ubuntu, ovviamente. Dovevi farglielo mettere nell'MBR del disco, in quel modo ti avrebbe chiesto quale S.O. avviare. Se parte vista significa che nell'MBR c'è ancora il suo bootloader, bello e tranquillo !
bisogna vedere dove te l'ha installato. Lo avrà messo nel primo settore della partizione dove ha installato ubuntu, ovviamente. Dovevi farglielo mettere nell'MBR del disco, in quel modo ti avrebbe chiesto quale S.O. avviare. Se parte vista significa che nell'MBR c'è ancora il suo bootloader, bello e tranquillo !
allora con la guida nel link che ti ho postato dovresti risolvere.
PhantomPhoenix
18-05-2008, 13:11
Allora, ho seguito le istruzioni del link e ho installato il grub, infatti al successivo riavvio è partito il menù con la scelta dei sistemi operativi. Ne ubuntu ne vista però partivano, l'errore che dava ubuntu era "error 22: no such partition", mentre vista dava NTLDR mancante... Ho dovuto ripristinare il boot loader di vista dal prompt dei comandi del dvd di installazione... :confused:
installati easy bcd e fai tutto da windows, è freeware ed utilissimo.
stesso problema
(credo sia causato dal fatto che Xp si trovo su Hd sata e ci sono ancora prima altri hd su eide...)
ma allora com'è che hai risolto di preciso?
thx
Ciao
PhantomPhoenix
19-05-2008, 07:30
Con EasyBCD ho provato ma non ha risolto, anch'io ho un hard disk prima di quello dove ho installato vista e linux, dipenderà da questo? Seguendo la guida postata sopra però gli ho detto di installarlo sull'hd1, non sull'hd0...
Hai provato a selezionare da Bios il secondo disco ? se Ubuntu parte allora hai effettivamente messo il grub su hd1. Basta copiare dal file /boot/grub/menu.lst il blocco per far partire Ubuntu sullo stesso file della tua distro principale modificando la voce root (0,?) in root (1,?).
Con EasyBCD ho provato ma non ha risolto, anch'io ho un hard disk prima di quello dove ho installato vista e linux, dipenderà da questo? Seguendo la guida postata sopra però gli ho detto di installarlo sull'hd1, non sull'hd0...
spiegato l'arcano...
PhantomPhoenix
19-05-2008, 09:51
Ricapitolando: seguendo la guida per installare il grub ho eseguito il comando "find /boot/grub/stage1" che mi ha restituito "hd(1,4)". A questo punto ho fatto "grub> root (hd1,4)" e "grub> setup (hd1)". Al riavvio partiva effettivamente il grub con la lista dei sistemi operativi, ma nessuno funzionava... Ho sbagliato qualcosa, dovevo mettere hd0 da qualche parte?
Devi modificare il file /boot/grub/menu.lst solo che prima devi entrare in ubuntu. scegli Ubuntu dal menu di grub, ti da errore e nella schermata successiva premi e per editare i comaaandi. Modifica la voce root(0,?) in root(1,?) , premi invio e poi b per fare il boot. Quando sei entrato in Ubuntu vai nel terminale e dai il comando sudo gedit /boot/grub/menu.lst e modifichi tutte le voci root.
PhantomPhoenix
19-05-2008, 12:38
Devi modificare il file /boot/grub/menu.lst solo che prima devi entrare in ubuntu. scegli Ubuntu dal menu di grub, ti da errore e nella schermata successiva premi e per editare i comaaandi. Modifica la voce root(0,?) in root(1,?) , premi invio e poi b per fare il boot. Quando sei entrato in Ubuntu vai nel terminale e dai il comando sudo gedit /boot/grub/menu.lst e modifichi tutte le voci root.
Ho appena provato, root era già correttamente impostato su 1,4... Anche il neosmart grub che installa easybcd lo imposta così, credo che faccia un autodetect, l'errore stavolta è "error 27, no such partition" :confused:
PhantomPhoenix
19-05-2008, 15:57
Allora ho risolto impostando dal bios come hd primario quello che ubuntu vede come hd0 (che contiene solo dati, nessun SO). A questo modo parte il grub e funziona correttamente :)
Ora devo solo trovare come far partire Vista di default, senza fare danni :D
Allora ho risolto impostando dal bios come hd primario quello che ubuntu vede come hd0 (che contiene solo dati, nessun SO). A questo modo parte il grub e funziona correttamente :)
Ora devo solo trovare come far partire Vista di default, senza fare danni :D
da terminale Ubuntu:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
2 possibilità:
1) cambi la voce default 0 in default X dove X è la posizione del blocco di Vista partendo da 0.
2) sposti il blocco di Vista al primo posto
Salvi ed riavvii
Allora ho risolto impostando dal bios come hd primario quello che ubuntu vede come hd0 (che contiene solo dati, nessun SO). A questo modo parte il grub e funziona correttamente :)
Ora devo solo trovare come far partire Vista di default, senza fare danni :D
scasa se non son stato di aiuto
ma stamattina ho finito troppo "presto" senza risolvere (vedi post delle 2)
ed adesso mi son messo a leggere
praticamente l'intuizione ke utonto avesse messo il grub nel primo hd EIDE
(sbattendosene di quello che era l'ordine di booot definito in bios) anziche quello SATA è AMARAMENTE giusta
ho messo in ordine "corretto" gli hd e adesso il booooot lo fa correttamente senza modificare null'altro :(
thx
di tutto
ciao
PhantomPhoenix
20-05-2008, 07:41
da terminale Ubuntu:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
2 possibilità:
1) cambi la voce default 0 in default X dove X è la posizione del blocco di Vista partendo da 0.
2) sposti il blocco di Vista al primo posto
Salvi ed riavvii
Ho fatto così, tutto ok, grazie 1000!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.