PDA

View Full Version : Straordinari, bonus per tutti? No


indelebile
18-05-2008, 09:11
Ma in questo bailame elettorale ....Ma nessuno si è accorto che nel prospettato taglio delle tasse sugli straordinari era solo sperimentale per qualche mese e riguardava solo i privati?
Chi lo sa che per il pubblico impiego salvo una tardiva ipotesi di aiutare chi sta allo sportello (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/05/straordinari-sconto-sportello.shtml?uuid=7ac79a5a-23e9-11dd-a726-00000e25108c&DocRulesView=Libero) non c'è neanche un soldo in più?

:sofico:

wildsliver
18-05-2008, 09:23
nel pubblico impiego già bruciano una caterva di denaro, figuriamoci se ora detassiamo pure gli straordinari :rolleyes:

cmq la misura è molto più limitata di quanto si pensasse

DonaldDuck
18-05-2008, 09:46
Ma in questo bailamme elettorale nessuno si è accorto che il concetto di "tutto e subito" non è applicabile? ( E che è stato messo in pratica solo con le tasse del governo Prodi :ciapet: ?)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/straordinari-esentasse.shtml?uuid=923e90ac-0d10-11dd-9ea3-00000e251029&DocRulesView=Libero

Straordinario esentasse, il bonus vale da 580 a 700 euro

di Giorgio Pogliotti

18 aprile 2008

Con la detassazione lo straordinario vale più di una tredicesima. La busta paga di un metalmeccanico che guadagna 1.300 euro lordi al mese ed effettua tutte le 250 ore previste annualmente dal contratto salirà di 589 euro, portando l'importo complessivo dello straordinario da 1.594 a 2.183 euro. Per un impiegato dell'edilizia, con uno stipendio lordo di 1.500 euro, con le prestazioni straordinarie fissate dal contratto la retribuzione annua aumenterà di 718 euro, facendo lievitare il valore da 1.939 a 2.657 euro.

Sono due simulazioni dell'effetto della detassazione totale dello straordinario che il governo di centro-destra intende varare per sostenere la ripresa dei consumi. Un ulteriore vantaggio si avrà sulla tassazione locale: il metalmeccanico preso in esame, se vivesse a Roma dovrebbe pagare lo 0,50% di addizionale comunale sommato ad uno 0,90% di addizionale regionale. Avrebbe quindi circa altri 30 euro in più, sommati ai 589 risparmiati sull'Irpef. Verrebbe anche superato un disincentivo che riguarda soprattutto i redditi operai che sono ai margini della prima aliquota del 23% (fino a 15mila euro): lo straordinario può far crescere il reddito imponibile portandolo nell'aliquota successiva del 27% (da 15mila a 28mila euro).

I costi di quest'operazione sono un'incognita: «Saranno compensati da una serie di effetti postivi - sostiene Renato Brunetta (Pdl) – sul versante della crescita dei redditi, della produttività e del gettito tributario, perché questa misura favorirà l'emersione del sommerso. Dopo gli straordinari, toccherà agli affitti che spesso sono pagati in nero». Altro punto delicato, la concessione del beneficio avverrà a prescindere dall'esistenza di un accordo sul secondo livello contrattuale. «Non intendiamo legare la detassazione alla presenza di un'intesa sindacale – aggiunge Maurizio Sacconi (Pdl) – anche perché in molte imprese non vi sono accordi di secondo livello». Ad essere esclusi dal beneficio sarebbero gli straordinari forfettizzati percepiti dai dirigenti aziendali.
Critico il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, autore di un intervento di eliminazione della sovracontribuzione che durava dal 1995, con il protocollo sul welfare siglato con le parti sociali: «Le risorse disponibili vanno utilizzate per diminuire la pressione fiscale su pensioni e redditi – sostiene – piuttosto che sugli straordinari su cui si è già intervenuti. Ma soprattutto i sindacati devono giocare un ruolo in questa operazione».

Negativo il giudizio di Guglielmo Epifani: «Non farei diventare la querelle sugli straordinari una questione ideologica - spiega il leader della Cgil -. Quel provvedimento costa 4,1 miliardi e ne distribuisce 3,78: costa alle casse pubbliche più del beneficio che produce». Più disponibile Raffaele Bonanni (Cisl): la detassazione degli straordinari «si può fare a due condizioni: che ci sia una contrattazione a livello aziendale e che venga fatta considerando le condizioni di sicurezza sul lavoro nelle singole aziende. Non si può ragionare sullo straordinario in aziende dove non c'è sicurezza». Paolo Pirani (Uil), pur non avendo alcuna «preclusione ideologica sul tema», considera altre priorità: «Tagliare le tasse sul primo e secondo livello di contrattazione e realizzare interventi a sostegno dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati».

ShadowThrone
18-05-2008, 09:47
gli straordinari non me l'hanno mai pagati...
da noi si va a recupero...

quindi.. il problema non me lo pongo...

DonaldDuck
18-05-2008, 09:52
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=573753

Sacconi: detassazione graduale a partire da straordinari

MILANO (Reuters) - Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha annunciato oggi l'intenzione di ridurre gradualmente la pressione fiscale partendo dalla detassazione degli straordinari. "Procederemo in via sperimentale, con gradualità, tenendo conto anche dei vincoli di finanza pubblica", ha risposto Sacconi in un'intervista pubblicata oggi dal Messaggero alla domanda su una possibile riduzione delle imposte. "Vogliamo ... eliminare la penalizzazione che attualmente esiste per chi vuole lavorare di più", ha detto Sacconi, aggiungendo che il nuovo governo non ha intenzione di toccare la riforma delle pensioni e si promette di aprire un dialogo costruttivo con le parti sociali.

11 Maggio 2008

DonaldDuck
18-05-2008, 09:56
http://www.ilsole24ore.com/news/EL_9002699743.shtml

Salari: Sacconi, tassazione al 10% per parti variabili retribuzione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 mag - La detassazione, ha spiegato Sacconi durante la registrazione di Economix-Rai International, interessera' tutte le parti variabili del salario 'che si aggiungono alla retribuzione contrattuale e corrispondono a uno specifico impegno del lavoratore'. Oggi, ha sottolineato il ministro, 'c'e' la mannaia della fiscalita' progressiva: piu' lavori, piu' paghi tasse. Non conviene fare straordinari se non si lavora in nero. Dobbiamo incoraggiare una struttura delle retribuzioni che riflette il contributo che il lavoratore da''. Sacconi, parlando dell'ipotesi di una tassazione secca del 10% di straordinari, premi e incentivi, non ha specificato se il provvedimento coinvolgera' sia i lavoratori pubblici sia i lavoratori privati. 'Stiamo valutando - ha detto Sacconi - ci interessa sperimentare la misura su una grande platea di impiegati e operai'. La detassazione di straordinari e premi di risultato, secondo Sacconi, e' 'una misura non di poco conto' per la tutela dei salari corrosi dal carovita. 'Dobbiamo ridurre il prelievo fiscale sui lavoratori - ha sottolineato - se spalmassimo le stesse risorse su tutti i redditi con le detrazioni non daremmo nemmeno una tazzina di caffe' al giorno e non arriveremmo a una struttura meritocratica delle retribuzioni'. Sacconi ha ribadito il giudizio positivo sul documento unitario varato da Cgil, Cisl e Uil sulla riforma dei contratti. 'Abbiamo bisogno di cambiamenti rapidi non possiamo aspettare piu' - ha detto - i tempi dei cambiamenti non sono indifferenti. Abbiamo sempre lamentato quanto fosse superato il vecchio modello contrattuale, c'era una resistenza in una parte del sindacato e una parte degli imprenditori, ora la situazione e' cambiata. Noi - ha concluso - ci mettiamo sopra la leva fiscale, il Governo fa la sua parte'.

ulk
18-05-2008, 10:32
nel pubblico impiego già bruciano una caterva di denaro, figuriamoci se ora detassiamo pure gli straordinari :rolleyes:

cmq la misura è molto più limitata di quanto si pensasse

Guarda che i sistemi esistono per fare più soldi senza fare starordinari e senza fare quasi nulla, riguardati il caso del comune di Taranto.

indelebile
18-05-2008, 12:41
Finito il bollettino governativo vuoto?

FISCO: DALLE NUOVE MISURE RISPARMI TRA 257 E 950 EURO


Detassazione degli straordinari e abolizione dell'Ici sulla prima casa porterebbero a un risparmio per famiglia che va dai 257 agli oltre 950 euro l'anno. Questi i risultati emersi in una indagine elaborata dall'Ufficio Studi della Cgia di Mestre a seguito delle novita' preannunciate dal Governo a beneficio dei contribuenti italiani. La ricerca dell'associazione artigiani mestrina ha preso in considerazione tre tipologie differenti di nuclei familiari e differenti redditi. Il primo caso esaminato e' quello di una giovane coppia di neoassunti senza figli, che abita in un appartamento di 70 metri quadrati di tipo civile con aliquota Ici al 4 x 1.000; lui e' impiegato con uno stipendio netto mensile di 970 euro e fa 5 ore di straordinario al mese; lei invece operaia, percepisce uno stipendio di 905 euro netti e accumula 5 ore di straordinario. Ebbene, secondo i calcoli della Cgia di Mestre, ipotizzando una tassazione degli straordinari con aliquota al 10%, la coppia guadagnerebbe 130,9 euro l'anno; escludendo anche il pagamento dell'Ici - pari a 126,4 euro - arriverebbe ad accantonare 257,3 euro all'anno. (AGI) - Roma, 17 mag. -


Suvvia se tutto va bene meno di mezzo caffè al giorno ci toglie questo governo :D come dite? lo diceva ironicamente il tg5 per un provvedimento del passato governo? :ciapet:

DonaldDuck
18-05-2008, 14:49
Finito il bollettino governativo vuoto?

CUT

Suvvia se tutto va bene meno di mezzo caffè al giorno ci toglie questo governo :D come dite? lo diceva ironicamente il tg5 per un provvedimento del passato governo? :ciapet:
Cinque anni cinque (minimo) :friend:...

Onisem
18-05-2008, 15:22
nel pubblico impiego già bruciano una caterva di denaro, figuriamoci se ora detassiamo pure gli straordinari :rolleyes:

cmq la misura è molto più limitata di quanto si pensasse

Campagna elettorale. Per un pò ci avevo creduto pure io. Poi mi sono ricordato che prima di prestare attenzione a cosa viene detto, bisogna pensare a chi lo sta dicendo.

^TiGeRShArK^
18-05-2008, 16:04
Cinque anni cinque (minimo) :friend:...
e tante altre sanzioni europee :)